Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-08-2022, 14:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ia_109614.html

Il treno a idrogeno Coradia iLint entra definitivamente in servizio sulla tratta tra Cuxhaven, Bremerhaven, Bremervörde e Buxtehude: 14 treni regionali Alstom andranno gradualmente a sostituire 15 treni diesel.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2022, 14:52   #2
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9159
Da dove arriva l'idrogeno?
Cioè come farà ad arrivare a rifornire i treni sulla linea?
Chiedo per un amico che non lo trova ne dal benzinaio, ne alla colonnina.
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2022, 15:13   #3
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2921
L'idrogeno mi sembra la giusta via per i mezzi pesanti, non conosco i dettagli tecnici ma già molti anni fa si parlava di questo. Forse le cose sono migliorate per l'idrogeno o peggiorate per le batterie sui mezzi pesanti.

Ricordo che l'idrogeno è un vettore energetico: si trasforma una forma di energia in idrogeno e poi l'idrogeno viene trasformato in un'altra forma di energia. In questo processo si perde molta energia per strada.

Per adesso l'idrogeno verrà prodotto dal metano soprattutto se se ne userà molto, in piccole quantità si potranno usare quelle derivanti da sottoprodotti di processi chimici oppure dal biometano, ma per grandi quantità occorrerà usare il metano.

In futuro quando le rinnovabili produrranno molto di più di adesso (il 50% dei consumi è elettrico di cui le rinnovabili sono una frazione, soprattutto il fv, correggetemi se sbaglio), si potrà usare l'idrolisi magari con nuovi catalizzatori oltre il platino.
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2022, 18:07   #4
agonauta78
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3035
Idrogeno ottenuto dal metano, piccolo particolare non detto
Come il 95%dell'idrogeno prodotto nel mondo
agonauta78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2022, 20:37   #5
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3086
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
L'idrogeno mi sembra la giusta via per i mezzi pesanti, non conosco i dettagli tecnici ma già molti anni fa si parlava di questo. Forse le cose sono migliorate per l'idrogeno o peggiorate per le batterie sui mezzi pesanti.

Ricordo che l'idrogeno è un vettore energetico: si trasforma una forma di energia in idrogeno e poi l'idrogeno viene trasformato in un'altra forma di energia. In questo processo si perde molta energia per strada.

Per adesso l'idrogeno verrà prodotto dal metano soprattutto se se ne userà molto, in piccole quantità si potranno usare quelle derivanti da sottoprodotti di processi chimici oppure dal biometano, ma per grandi quantità occorrerà usare il metano.

In futuro quando le rinnovabili produrranno molto di più di adesso (il 50% dei consumi è elettrico di cui le rinnovabili sono una frazione, soprattutto il fv, correggetemi se sbaglio), si potrà usare l'idrolisi magari con nuovi catalizzatori oltre il platino.
Che senso ha trasformare il metano in idrogeno?
Tanto vale usare direttamente il metano.
Un giorno quando avremo energia rinnovabile in abbondanza potremo parlarne di elettrolisi e idrogeno verde, ad oggi è solo energia sprecata.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2022, 20:50   #6
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2921
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Che senso ha trasformare il metano in idrogeno?
Tanto vale usare direttamente il metano.
Un giorno quando avremo energia rinnovabile in abbondanza potremo parlarne di elettrolisi e idrogeno verde, ad oggi è solo energia sprecata.
Ha senso perché le rinnovabili producono energia elettrica e quindi occorre elettrificare tutto il nostro sistema. In questo modo i surplus di produzione che già adesso ci sono non vanno a destabilizzare la rete elettrica ma possono essere assorbiti da sistemi di elettrolisi. Man mano che installiamo più sistemi di produzione rinnovabile dell'energia elettrica e più possiamo immagazzinare energia non attraverso le batterie (che è un grosso spreco) ma attraverso l'idrogeno (che è un diverso spreco di energia). Si chiama elettrificazione dei trasporti.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2022, 15:07   #7
agonauta78
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3035
Ma che dici. Se dipendiamo dai combustibili attuali tanto vale continuare usare benzina e gasolio. Tutto sto parlare di idrogeno per poi fare solo proclami.
agonauta78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
La Cina mostra i progressi del lander lu...
Tesla manda in fumo 68 miliardi in 48 or...
Backdoor segrete nei chip NVIDIA? La Cin...
Donald Trump chiede la testa del CEO di ...
Arriva il generatore che potrebbe cambia...
PCI-SIG conferma la roadmap PCIe: nel 20...
Addio a Gianni Berengo Gardin, la fotogr...
Oracle semplifica l'implementazione di a...
Il Made in Italy su Marte con SpaceX: es...
I servizi critici non sono un problema c...
Sony stringe la presa su Bungie: addio a...
Redmi A5 4G: a meno di 70 euro non puoi ...
Attacco hacker a Google confermato: ruba...
Leapmotor sfida BYD: ora vende pacchi ba...
Universal a muso duro contro Big Tech: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1