Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-02-2022, 10:56   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-...ia_104869.html

Un nuovo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica, analizza la situazione del mercato e conclude che le auto a fuel cell non potranno essere competitive con quelle a batteria. Poche speranze anche per i camion

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 11:00   #2
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3077
Si sapeva già da anni ma avere uno studio che lo dimostra è sempre cosa buona.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 11:20   #3
agonauta78
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3031
Uno studio ha dimostrato che questo studio sulle auto ad idrogeno aveva effettivamente ragione.
agonauta78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 11:59   #4
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6005
non che ce ne fosse bisogno..
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 12:39   #5
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7728
A occhio la catena di distribuzione dell'idrogeno sembra identica a quella della benzina. Quindi se la benza ha successo perchè l'idrogneo no? senza polemica, forse c'è qualche altro fattore non considerato nello studio.
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports
Santa Opera di Pulizia del forum: -bannati: Chelidon, Diemberger(aka Svelgen/Vuiton/...Lexan?), hereiam, Volpesalva, Alpha4,... -sospesi: Toretto x4, Rello75cl, destroyer85, Zocchi X2, Informative x2, Zappy,... GomblottoH e FakeH : 1 e 2. BOOOM e KABOOM . "i peggiori nemici delle EV sono (certi) EVvari" (semi-cit.)

Ultima modifica di sbaffo : 16-02-2022 alle 12:42.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 12:44   #6
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12333
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
A occhio la catena di distribuzione dell'idrogeno sembra identica a quella della benzina. Quindi se la benza ha successo perchè l'idrogneo no? senza polemica, forse c'è qualche altro fattore non considerato nello studio.
perchè come vedi dai numerini delle figurine che ci sono nell'articolo, se usi la corrente per produrre idrogeno invece che alimentare una macchina che ha solo le batterie, spendi 4 volte tanto per fare il pieno, o se la vedi in maniera diversa con gli stessi soldi per fare il pieno una macchina elettrica fa 4 volte i km di una macchina a idrogeno.

questo a meno che tu non ragioni come alcuni che dicono "fare il pieno mi costa sempre uguale, metto sempre 20 euro".
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 13:08   #7
Bartsimpson
Senior Member
 
L'Avatar di Bartsimpson
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1523
Grazie, penso che queste cose le sapesse anche mia nonna. Il problema è che le elettriche le devi ricaricare alla spina e oggi non c'è una rete adatta, così come la produzione non è in grado di far fronte ad una trasformazione di massa (che non avverrà) in tempi brevi. Il bello è che, se continua così, chi vive nei condomini si pagherà le accise anche per tutti quelli che potranno ricaricare a casa loro, con fotovoltaico e accumulo di proprietà.
Bartsimpson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 13:11   #8
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12333
Quote:
Originariamente inviato da Bartsimpson Guarda i messaggi
Grazie, penso che queste cose le sapesse anche mia nonna. Il problema è che le elettriche le devi ricaricare alla spina e oggi non c'è una rete adatta, così come la produzione non è in grado di far fronte ad una trasformazione di massa (che non avverrà) in tempi brevi. Il bello è che, se continua così, chi vive nei condomini si pagherà le accise anche per tutti quelli che potranno ricaricare a casa loro, con fotovoltaico e accumulo di proprietà.
ed è ancora peggio con l'idrogeno. se non c'è abbastanza produzione elettrica per muovere le auto a batteria, per muovere le auto a idrogeno servirà 4 volte la produzione elettrica che ora nemmeno abbiamo.

questo a meno di non produrre l'idrogeno con il metano. E' (o meglio, era) economicamente conveniente con l'unico effetto collaterale di immettere in atmosfera quantità abnormi di CO2 (il che fa decadere completamente la "svolta green" delle auto a idrogeno, ed economicamente inoltre ti conviene alimentare un'auto direttamente con il metano).
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 13:21   #9
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
calcolando l'efficienza delle 3 filiere come prodotto delle singole efficienze, viene
23%, 19% e 69%.

le prime due sono direi analoghe ad un normale motore termico, ovvero, tanto casino per nulla.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 13:29   #10
nonsidice
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Cividale del Friuli (UD)
Messaggi: 1410
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
calcolando l'efficienza delle 3 filiere come prodotto delle singole efficienze, viene
23%, 19% e 69%.

le prime due sono direi analoghe ad un normale motore termico, ovvero, tanto casino per nulla.
Esatto, e qui si può chiudere il discorso idrogeno.
__________________
Lavoro per vivere, non vivo per lavorare.
nonsidice è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 13:49   #11
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3077
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
A occhio la catena di distribuzione dell'idrogeno sembra identica a quella della benzina. Quindi se la benza ha successo perchè l'idrogneo no? senza polemica, forse c'è qualche altro fattore non considerato nello studio.
Perché la benzina la trovi sottoterra mentre l'idrogeno devi produrlo.

In realtà così come si raffina il petrolio per ottenere la benzina si può anche ottenere l'idrogeno da altri idrocarburi (metano, carbone, ecc.) ma sono comunque fonti fossili al pari della benzina quindi ha poco senso e possono essere usate direttamente nella auto (non il carbone ovviamente)
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 14:04   #12
lkn3
Member
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 42
sulle auto era chiaro già da tempo ma per camion a lunga percorrenza, aerei e navi l'idea dell'idrogeno è e resta una soluzione molto meno teorica di quanto si pensi. Inoltre l'idrogeno è ad oggi l'unica forma di stoccaggio dell'energia in eccesso da fonti fotovoltaiche valido ovunque (perchè esiste l'idroelettrico ma non è applicabile ovunque, per esempio nel deserto). Da qui deriva che nel futuro di idrogeno ce ne sarà sempre di più mentre carburanti sintetici sono e resteranno cari oggi e anche domani.
lkn3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 14:10   #13
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da Bartsimpson Guarda i messaggi
Grazie, penso che queste cose le sapesse anche mia nonna. Il problema è che le elettriche le devi ricaricare alla spina e oggi non c'è una rete adatta, così come la produzione non è in grado di far fronte ad una trasformazione di massa (che non avverrà) in tempi brevi. Il bello è che, se continua così, chi vive nei condomini si pagherà le accise anche per tutti quelli che potranno ricaricare a casa loro, con fotovoltaico e accumulo di proprietà.
Perchè invece una rete capillare di distribuzione dell'idrogeno è dietro l'angolo
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 19:44   #14
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da lkn3 Guarda i messaggi
sulle auto era chiaro già da tempo ma per camion a lunga percorrenza, aerei e navi l'idea dell'idrogeno è e resta una soluzione molto meno teorica di quanto si pensi. Inoltre l'idrogeno è ad oggi l'unica forma di stoccaggio dell'energia in eccesso da fonti fotovoltaiche valido ovunque (perchè esiste l'idroelettrico ma non è applicabile ovunque, per esempio nel deserto). Da qui deriva che nel futuro di idrogeno ce ne sarà sempre di più mentre carburanti sintetici sono e resteranno cari oggi e anche domani.
In realtà lo è anche il biometano, bio perché prodotto con l'energia elettrica in surplus ma occorre cmq passare prima per l'idrogeno.
Sarebbe utile uno studio sulle differenze dei costi energetici ed economici sull'accumulo di idrogeno e biometano, visto che il primo è più economico da produrre, ma il secondo è molto più economico da accumulare e distribuire.
Infatti l'idrogeno deve essere liquefatto, mentre il metano può essere catturato sotto terra (come già viene fatto in Italia per esempio) per poi riestrarlo quando serve. Il biometano può anche essere distribuito con la stessa rete del metano, non sfruttabile, se non diluito al massimo 20% col metano stesso, dall'idrogeno.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 19:56   #15
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12327
ma un'auto a idrogeno e una totalmente elettrica hanno lo stesso peso? a parità di "energia" percorrono gli stessi km? inoltre anche per l'idrogeno si stanno cercando di sviluppare nuove tecnologie soprattutto per lo stoccaggio che è il vero grosso problema.
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2022, 05:39   #16
yoku
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2022
Messaggi: 9
Quote:
Originariamente inviato da rigelpd Guarda i messaggi
Perchè invece una rete capillare di distribuzione dell'idrogeno è dietro l'angolo
Perchè una rete di distribuzione per l'energia Elettrica che trasporta come minimo il triplo di quella attuale e tutte le colonnine che servirebbero per ricaricare tutto il parco circolante è dietro l'angolo?
yoku è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2022, 07:47   #17
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da yoku Guarda i messaggi
Perchè una rete di distribuzione per l'energia Elettrica che trasporta come minimo il triplo di quella attuale e tutte le colonnine che servirebbero per ricaricare tutto il parco circolante è dietro l'angolo?
con tutta la deindustrializzazione che c'è stata negli ultimi 30 anni non è da escludere che la rete già ci sia, perfettamente adeguata...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2022, 13:31   #18
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
A occhio la catena di distribuzione dell'idrogeno sembra identica a quella della benzina. Quindi se la benza ha successo perchè l'idrogneo no? senza polemica, forse c'è qualche altro fattore non considerato nello studio.
Prima di tutto la distribuzione non è identica perchè l'ideogeno è bastardo. Le sue molecole molto piccole riescono a filtrare attraverso materiali (ferro sottile) che per la benzina sono impemeabili. Quindi una cisterna per idrogeno è molto diversa da una per benzina. Senza contare i problemi di pressione e temperatura criogenici necessari per l'idrogeno.

E comunque il problema è la produzione. Nella trasformazione elettricità-idrogeno-elettricità puoi avere dal 30% al 60% di perdite a seconda di come le fai. Anche nella produzione chimica dal petrolio o dal metano si perde molta energia potenziale. A mio avviso per la produzione massiva di idrogeno dovranno trovare un'altra strada probabilmente biologica.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2022, 13:34   #19
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
con tutta la deindustrializzazione che c'è stata negli ultimi 30 anni non è da escludere che la rete già ci sia, perfettamente adeguata...
Personalmente non credo, comunque seguendo il tuo ragionamento...
...c'è ma è nel posto sbagliato, nei quartieri industriali e non in quelli residenziali/commerciali/turistici.

Ultima modifica di mail9000it : 17-02-2022 alle 13:47.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2022, 13:43   #20
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
ma un'auto a idrogeno e una totalmente elettrica hanno lo stesso peso? a parità di "energia" percorrono gli stessi km? inoltre anche per l'idrogeno si stanno cercando di sviluppare nuove tecnologie soprattutto per lo stoccaggio che è il vero grosso problema.
L'idrogeno ha una densità elettrica superiore a quella della benzina a parità di peso. Quindi con un Kg di idrogeno fai molta più strada (bruciandolo) che con un Kg di benzina, inoltre occupa molto meno volume. Quindi con un serbatoio molto più piccolo fai più strada che con la benzina.
Sulla densità energetica tra batterie e benzina per Kg, non devo soffermarmi, vero ?

Nella trasformazione da Idrogeno a elettricità hai una significativa perdita di energia in calore. Cosa che non hai con le batterie (uso energia).
Non conosco il peso delle celle combustibili.

E poi il vantaggio dell'idrogeno sarebbero i tempi di rifornimento più che il peso.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
TSMC produrrà a 2 nm anche in Ari...
Tesla vuole Musk a tutti i costi: propos...
Spotify aumenta i prezzi: da 10,99 a 11,...
Prezzi folli su AliExpress con Choice Da...
IA ed etica: Fastweb+Vodafone fra le pri...
Pannelli solari nuovi o riciclati? Quest...
Instagram cambia le regole per i Live: n...
Windows 11 SE addio: Microsoft stabilisc...
Kali Linux più facile su macOS gr...
È la fine per le antenne 5G? Al l...
WhatsApp, una taglia da 1 milione di dol...
Sembrava spacciato, poi una bici elettri...
Apple Watch Series 1 diventa obsoleto: a...
ho. Mobile, upgrade a 250 GB senza sovra...
Reddit non avrà post a pagamento,...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1