Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-11-2021, 08:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistem...te_102344.html

NVIDIA ha annunciato Jetson AGX Orin, una board di sviluppo per diversi settori embedded, tra cui la robotica e l'ambito sanitario, che grazie a 12 core Arm e una GPU Ampere offre fino a 6 volte più potenza di calcolo rispetto alla precedente Jetson AGX Xavier.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2021, 08:45   #2
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3764
Conosco bene la vecchia Xavier... un mostriciattolo! Peccato per la complessità dell'hardware che lo rende difficile da usare.
__________________
MALWARES
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2021, 16:23   #3
Est®emo
Member
 
L'Avatar di Est®emo
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Napoli
Messaggi: 274
Questo nuovo hardware mi fa ben sperare per una futura consolle nintendo portatile, molto più potente.
Est®emo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2021, 05:36   #4
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Pino90 Guarda i messaggi
Conosco bene la vecchia Xavier... un mostriciattolo! Peccato per la complessità dell'hardware che lo rende difficile da usare.
Ma non vedo più da tempo core ARM basati su Project Denver: ormai nVidia utilizza le classiche IP ARM.

Si vede che ha abbandonato il suo core ARM.

/OT
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2021, 07:35   #5
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3764
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Ma non vedo più da tempo core ARM basati su Project Denver: ormai nVidia utilizza le classiche IP ARM.

Si vede che ha abbandonato il suo core ARM.

/OT
Ho lavorato con i proci famiglia Carmel con GPU Volta. Delle bestie di processori per l'epoca ma NVIDIA ha fatto di tutto per complicare il più possibile la vita degli sviluppatori: già solo arrivare a caricare il kernel era un delirio fra partizioni protette e contro partizioni (non ti dico cos'è calcolare un hash ad un livello così basso), ma poi ad esempio anche la gestione del boot del core R5 safety che in teoria si fa in 30 righe era resa molto difficile dalle scelte di NVIDIA (se fatta fuori dall'ambiente ubuntu consigliato).
Praticamente uscire dalla pessima distro ubuntu che davano a disposizione era davvero dura, se poi come nel mio caso dovevi scrivere il bootloader toccava fare un giro a Lourdes. Mancavano tante cose fra cui il supporto a KVM o Xen, le patch RT che dovetti portare con una versione custom del kernel e tante altre cose che resero poco popolari quelle soluzioni.

Credo che sia anche per questo che sono tornati verso architetture più standard, eccetto ovviamente la parte video. Certo è che è stato un lavoraccio ma anche un piacere scrivere per quelle CPU, in 35W erano dei piccoli mostri per l'epoca.
__________________
MALWARES
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2021, 06:07   #6
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Pino90 Guarda i messaggi
Ho lavorato con i proci famiglia Carmel con GPU Volta. Delle bestie di processori per l'epoca ma NVIDIA ha fatto di tutto per complicare il più possibile la vita degli sviluppatori: già solo arrivare a caricare il kernel era un delirio fra partizioni protette e contro partizioni (non ti dico cos'è calcolare un hash ad un livello così basso), ma poi ad esempio anche la gestione del boot del core R5 safety che in teoria si fa in 30 righe era resa molto difficile dalle scelte di NVIDIA (se fatta fuori dall'ambiente ubuntu consigliato).
Praticamente uscire dalla pessima distro ubuntu che davano a disposizione era davvero dura, se poi come nel mio caso dovevi scrivere il bootloader toccava fare un giro a Lourdes. Mancavano tante cose fra cui il supporto a KVM o Xen, le patch RT che dovetti portare con una versione custom del kernel e tante altre cose che resero poco popolari quelle soluzioni.
Ma nVidia non ha pensato a come supportare gli sviluppatori?!? Mi sembra allucinante quello che hai riportato.
Quote:
Credo che sia anche per questo che sono tornati verso architetture più standard, eccetto ovviamente la parte video. Certo è che è stato un lavoraccio ma anche un piacere scrivere per quelle CPU, in 35W erano dei piccoli mostri per l'epoca.
I consumi non erano superiori rispetto ai core ARM dell'epoca con prestazioni simili? Visto che non era un'architettura ARM, ma doveva ricorrere a un traduttore in parte hardware, e ha parecchia memoria come cache per i blocchi di codice tradotti, penso che avrebbe dovuto consumare di più rispetto a una soluzione nativa.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2021, 08:25   #7
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3764
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Ma nVidia non ha pensato a come supportare gli sviluppatori?!? Mi sembra allucinante quello che hai riportato.
Loro davano per scontato che i dev avrebbero usato la versione di Ubuntu preparata da Nvidia e magari cambiato il kernel. Non li ha sfiorati l'idea che qualcuno volesse far girare applicazioni barebone o che per varie ragioni qualcuno potesse avere bisogno di scrivere il bootloader.

In ogni caso anche la stabilità degli strumenti software al 2020 non era delle migliori, ricordo il programma per fare il flash dell'OS falliva non deterministicamente (cioè a parità di condizioni ogni tanto non ci riusciva) e personalmente non sono mai riuscito a farlo funzionare via ethernet, ma solo via usb.

Nota che in altre piattaforme della famiglia Jetson non era così, ad esempio le Jetson piccole (Nano e Tx2) erano molto più stabili. Credo che il problema sia stato nella grandissima complessità di gestione introdotta con la famiglia di proci "grandi" e la volontà di inserire feature forse (azzardo) troppo complesse rispetto allo standard dei sistemi embedded per automotive e all'esperienza di NVIDIA stessa nel settore.

Quote:
I consumi non erano superiori rispetto ai core ARM dell'epoca con prestazioni simili? Visto che non era un'architettura ARM, ma doveva ricorrere a un traduttore in parte hardware, e ha parecchia memoria come cache per i blocchi di codice tradotti, penso che avrebbe dovuto consumare di più rispetto a una soluzione nativa.
Aveva una GPU che le altre soluzioni si sognavano, giustificavano i consumi così.


EDIT Alla fine per me è stata un'esperienza positiva, sono entrato in contatto con diversi maintainer del kernel linux ed ho visto un mondo che non conoscevo, però ecco... non abbiamo ricomprato un'altra soluzione di Nvidia per sistemi "embedded".
__________________
MALWARES
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2021, 05:49   #8
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Non lo metto in dubbio. Da sviluppatore trovo estremamente stimolanti sfide come queste, per cui, a parte ovviamente il carico di lavoro e lo stress nel lavorare in quelle condizioni, c'è anche da divertirsi oltre al ben più importante ritorno in termini di know-how acquisito E networking.

Grazie per le spiegazioni. Quindi, come pensavo, il valore aggiunto non era la CPU, ma la GPU.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2021, 08:39   #9
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3764
Assolutamente sì, la gpu.
__________________
MALWARES
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2021, 08:56   #10
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21719
Quote:
Originariamente inviato da Pino90 Guarda i messaggi
Assolutamente sì, la gpu.
confermo
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
TSMC produrrà a 2 nm anche in Ari...
Tesla vuole Musk a tutti i costi: propos...
Spotify aumenta i prezzi: da 10,99 a 11,...
Prezzi folli su AliExpress con Choice Da...
IA ed etica: Fastweb+Vodafone fra le pri...
Pannelli solari nuovi o riciclati? Quest...
Instagram cambia le regole per i Live: n...
Windows 11 SE addio: Microsoft stabilisc...
Kali Linux più facile su macOS gr...
È la fine per le antenne 5G? Al l...
WhatsApp, una taglia da 1 milione di dol...
Sembrava spacciato, poi una bici elettri...
Apple Watch Series 1 diventa obsoleto: a...
ho. Mobile, upgrade a 250 GB senza sovra...
Reddit non avrà post a pagamento,...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1