Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-10-2021, 11:40   #68361
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Aspettiamo sto Alder...
Io sono dell'idea che tutto dipenderà dal silicio... Alder di innovazione ha che abbandona finalmente il monolitico, ma l'efficienza non la trovi con la macedonia di core E e P, se poi sia l'E che il P sono meno efficienti per il silicio.

Idem con patate per le VGA. Perché le produce da TSMC sul 6nm? Perché se da un lato è scontato che non può avere il know-OUT di Nvidia/AMD, se poi produci su un silicio meno efficiente, ovvio che il confronto performance/watt sarebbe deludente.

Sono del parere che tutto sia in 2 punti fondamentali:

Il 4 Intel e se il 2 e 1.8 rispetteranno i tempi di anticipare TSMC sull'1.

Il 2022 con l'ingresso di Zen4 5nm avrà gioco facile vs Alder/Raptor per tutto il segmento server e mobile. Il primo punto sarà il 4 Intel vs 5nm TSMC e l'implementazione del 4 nel package misto con il 3nm TSMC (è scontato che il volume prodotto da Intel su TSMC sia insufficiente al fabbisogno).
Poi una Intel su nm più spinte di TSMC ribalterebbero la situazione.

Tra l'altro, se inquadrassimo il futuro desktop entry-level fatto di APU con la parte grafica via via più che soddisfacente in grado di alzare sempre più l'asticella di fare a meno della discreta, è ovvio che avere anche solamente 1 nodo di vantaggio sarebbe cosa importantissima.
Alder lake tiene i suoi bei 330 watt a 5,2 ghz per arrivare a malapena in mt su cpuz al livello del 5950x in anestesia, solito oc facile facile che richiede solo mb da 500 euro carboceramiche
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2021, 11:40   #68362
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Occhio che con la V-cache non tutte le applicazioni avranno un beneficio, ma solo quelle più sensibili alla latenza. Mentre, se ci sarà un impatto sulla latenza della cache L3, alcuni task potrebbero vedere una leggera recessione.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe

Ultima modifica di leoneazzurro : 20-10-2021 alle 11:43.
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2021, 11:52   #68363
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Occhio che con la V-cache non tutte le applicazioni avranno un beneficio, ma solo quelle più sensibili alla latenza. Mentre, se ci sarà un impatto sulla latenza della cache L3, alcuni task potrebbero vedere una leggera recessione.
Andrà molto forte in roba dove già zen 3 andava forte, per il resto boh non credo si limitino ad appiccicare sopra la cache, quello mostrato era più un accrocchio che un modello definitivo
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2021, 13:02   #68364
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Andrà più forte nei games, quello è certo. Comunque si, Zen3D è molto vicino al prototipo, l'unica differenza con i modelli attuali è lo step B2 (che dovrebbe migliorare leggermente l'all core turbo) il e la cache "appiccicata sopra"
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2021, 13:30   #68365
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
https://amd-now.com/amd-laptops-fina...pad-p14-gen-2/
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2021, 13:42   #68366
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Andrà più forte nei games, quello è certo. Comunque si, Zen3D è molto vicino al prototipo, l'unica differenza con i modelli attuali è lo step B2 (che dovrebbe migliorare leggermente l'all core turbo) il e la cache "appiccicata sopra"
Concordo che il guadagno sarà diverso a seconda dell'applicazione, ma non credo si possa arrivare ad una perdita.
In fin dei conti, le cache vengono implementate con grandezze diverse e secondo la grandezza con latenze diverse perché comunque fanno guadagnare rispetto a prelevare il dato in DDR. Cioè, se la L3 3D aumenta di 5X, si ha 5X la possibilità di trovare il dato sulla L3 anziché andare sulla DDR. Nelle DDR4 la latenza migliore è 60ns circa mentre nella L3 "normale" è sui 10ns.

Poi, tra l'altro, andrebbe pure valutato con le prox DDR5/Zen4, perché le DDR5 aumentano si la banda, ma pure la latenza. Il guadagno cache L3 3D + DDR4 può pure essere inferiore rispetto a quello che si avrà con DDR5.
Sarei pure curioso di vedere un mobile con Zen3+ (lato mobile le latenze DDR sono alte) e pure come si comporterebbe l'iGPU dell'APU.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 20-10-2021 alle 13:48.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2021, 13:54   #68367
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Alder lake tiene i suoi bei 330 watt a 5,2 ghz per arrivare a malapena in mt su cpuz al livello del 5950x in anestesia, solito oc facile facile che richiede solo mb da 500 euro carboceramiche
Il problema principe è se supera o meno Zen3/Zen3+, perché se fa anche 2 FPS in più, poi ci pensa il marketing Intel che consumare di più non conta.
Ovviamente se va di meno, non c'è marketing che tenga.

Già mi 8mmagino. Faranno dei confronti con sistemi da 2KW, per arrivare a dire che il sistema Intel consumerebbe solamente il 7% in piu.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 20-10-2021 alle 13:57.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2021, 14:41   #68368
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Concordo che il guadagno sarà diverso a seconda dell'applicazione, ma non credo si possa arrivare ad una perdita.
In fin dei conti, le cache vengono implementate con grandezze diverse e secondo la grandezza con latenze diverse perché comunque fanno guadagnare rispetto a prelevare il dato in DDR. Cioè, se la L3 3D aumenta di 5X, si ha 5X la possibilità di trovare il dato sulla L3 anziché andare sulla DDR. Nelle DDR4 la latenza migliore è 60ns circa mentre nella L3 "normale" è sui 10ns.

Poi, tra l'altro, andrebbe pure valutato con le prox DDR5/Zen4, perché le DDR5 aumentano si la banda, ma pure la latenza. Il guadagno cache L3 3D + DDR4 può pure essere inferiore rispetto a quello che si avrà con DDR5.
Sarei pure curioso di vedere un mobile con Zen3+ (lato mobile le latenze DDR sono alte) e pure come si comporterebbe l'iGPU dell'APU.
Nell'articolo di Anandtech sui processori enterprise di IBM c'erano tutta una serie di simulazioni su varie applicazioni che facevano vedere che se aumenti la cache L2/L3, spesso aumenta anche la latenza della cache stessa, per cui c'è non sempre c'è un vantaggio nell'aumentare la cache. Per esempio in Zen3 unificando la cache L3 ed avendo quindi un banco solo da 32 Mbytes invece di due banchi da 16Mbytes ha alzato la latenza della L3 da 39 a 46 cicli. Lì non vediamo regressione in nessuna applicazione perchè oltre al fatto che aumenta l'hit rate della cache ci sono i miglioramenti nel core Zen3 che aiutano a mascherare questo aumento. Tra Zen3 standard e Zen3D però i core saranno gli stessi, e qualche ciclo in più sulla cache aggiuntiva si perderà, per cui è lecito aspettarsi che in qualche sporadico test si possano cedere uno o due punti percentuali.
Per quanto riguarda DDR5/Zen4, molte applicazioni potrebbero patire inizialmente la latenza elevata dei primi esemplari di DIMM, ma anche lì, toccherà vedere quali miglioramenti ci saranno nel memory controller, nel sottosistema cache (es. si sa che la cache L2 aumenterà a 1Mbyte per core) e nei core, nonché nella banda passante tra cache L3 e L2, che per vari motivi in Zen3 è persino ridotta rispetto a Zen2.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2021, 14:49   #68369
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13955
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
ciao, grazie a tutti per le risposte.

Sono export banali, sto registrando i film di Natale che piacciono a mia moglie su TV8 e le faccio un minimo di editing (le levo le pubblicità ) e li comprimo in h264.
Siccome parto da bassa risoluzione (576i) converto giusto in 1280x720 e amen.

Il tutto avviene su un SSD NVMe (samsung 980, quindi parecchio veloce).
RAM ne ho a sufficienza per fare questo lavoro (16 giga).

La cosa che mi fa strano è che su un altro pc non recente (i5-8500, 6core/6thread, 8 giga di ram e SSD Sata) per fare la stessa identica elaborazione su DaVinci i processori vanno al 100% (il 5600G impiega però 23 minuti, contro i 53 dell'i5.... se li usa al 50% non mi dispiacerebbe concludere la conversione in una dozzina di minuti, sarebbe un bel salto avanti)

Non ho provato a "stressare" il sistema esportando in full HD o 4k (giusto per provare) o con un altro codec (uso l'h264 perché è quello che la TV riesce a leggere, quelli più pesanti non li vede) per vedere se così arrivo al 100%. Dopo magari provo.

Ah, con Voukoder su h264 non ho visto miglioramenti (ma avete segnalato che con questo encoder non offre benefici)
ho fatto qualche prova: credo che il "problema" sia la risoluzione impostata (1280x720) che non impegna a sufficienza la CPU.
Passando a Full HD (sia mp4, sia QuickTime) i processori logici vanno tutti al 100%

Mistero risolto
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2021, 14:58   #68370
LkMsWb
Senior Member
 
L'Avatar di LkMsWb
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2137
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
ho fatto qualche prova: credo che il "problema" sia la risoluzione impostata (1280x720) che non impegna a sufficienza la CPU.
Passando a Full HD (sia mp4, sia QuickTime) i processori logici vanno tutti al 100%

Mistero risolto
In generale considera che la compressione video è parallelizzabile via cpu fino ad un certo punto, e dipende molto dalle impostazioni di qualità che si utilizzano. Se servono qualità alte le cpu ad alto numero di core permettono più conversioni simultanee, ma non di accelerare la singola più di tanto. 23 minuti a 53 direi che sia già un gran bel biglietto da visita, specie considerando che l'i5 8500 benché limitato in frequenza è comunque un 6 core (senza HT, per quello probabilmente ora vedi circa il 50%) e di architettura relativamente recente. In sostanza: il 5600X sta andando come dovrebbe
__________________
Main: NZXT H7 Flow|RM1000x|Z690 Aorus Master|i7 13700k|LFII 360|G.Skill 2x16GB 6400C32|Asus RTX 4090 TUF OC|Asus PG32UCDM + Pana 55JZ1500|Audient iD14 II + Kali LP-6 + Sundara|2xFireCuda 530 2TB + MX500 1TB + NAS
Encoding: Define R6|Prime TX-750|B550 Tomahawk|5900X|2x8GB 3200C14|A380
LkMsWb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2021, 15:08   #68371
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13955
Quote:
Originariamente inviato da LkMsWb Guarda i messaggi
In generale considera che la compressione video è parallelizzabile via cpu fino ad un certo punto, e dipende molto dalle impostazioni di qualità che si utilizzano. Se servono qualità alte le cpu ad alto numero di core permettono più conversioni simultanee, ma non di accelerare la singola più di tanto. 23 minuti a 53 direi che sia già un gran bel biglietto da visita, specie considerando che l'i5 8500 benché limitato in frequenza è comunque un 6 core (senza HT, per quello probabilmente ora vedi circa il 50%) e di architettura relativamente recente. In sostanza: il 5600X sta andando come dovrebbe
Grazie!

PS: ho il 5600G
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2021, 17:02   #68372
amon.akira
Senior Member
 
L'Avatar di amon.akira
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5851
qualche buon samaritano con il 5800x può farmi uno screen tipo questo x confronto, io riuscirei solo con il 5950x, al momento non ho 5800x :/

https://i.imgur.com/C9fbd87.png


m interessa cpu package power e score mt/st cbr20

thx
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB
amon.akira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2021, 17:24   #68373
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Nell'articolo di Anandtech sui processori enterprise di IBM c'erano tutta una serie di simulazioni su varie applicazioni che facevano vedere che se aumenti la cache L2/L3, spesso aumenta anche la latenza della cache stessa, per cui c'è non sempre c'è un vantaggio nell'aumentare la cache. Per esempio in Zen3 unificando la cache L3 ed avendo quindi un banco solo da 32 Mbytes invece di due banchi da 16Mbytes ha alzato la latenza della L3 da 39 a 46 cicli. Lì non vediamo regressione in nessuna applicazione perchè oltre al fatto che aumenta l'hit rate della cache ci sono i miglioramenti nel core Zen3 che aiutano a mascherare questo aumento. Tra Zen3 standard e Zen3D però i core saranno gli stessi, e qualche ciclo in più sulla cache aggiuntiva si perderà, per cui è lecito aspettarsi che in qualche sporadico test si possano cedere uno o due punti percentuali.
Per quanto riguarda DDR5/Zen4, molte applicazioni potrebbero patire inizialmente la latenza elevata dei primi esemplari di DIMM, ma anche lì, toccherà vedere quali miglioramenti ci saranno nel memory controller, nel sottosistema cache (es. si sa che la cache L2 aumenterà a 1Mbyte per core) e nei core, nonché nella banda passante tra cache L3 e L2, che per vari motivi in Zen3 è persino ridotta rispetto a Zen2.
oltre al fatto che avendolo unificato il ccx non hai più il problema che quando dovevi leggere un dato sul secondo ccd dovevi passare dall'iod...qui sta la grandissima differenza a livello di latenze, secondo me. i 7 cicli in più vengono abbondantemente nascosti da questo nuovo disegno
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2021, 17:27   #68374
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Aspettiamo sto Alder...
Io sono dell'idea che tutto dipenderà dal silicio... Alder di innovazione ha che abbandona finalmente il monolitico, ma l'efficienza non la trovi con la macedonia di core E e P, se poi sia l'E che il P sono meno efficienti per il silicio.

Idem con patate per le VGA. Perché le produce da TSMC sul 6nm? Perché se da un lato è scontato che non può avere il know-OUT di Nvidia/AMD, se poi produci su un silicio meno efficiente, ovvio che il confronto performance/watt sarebbe deludente.

Sono del parere che tutto sia in 2 punti fondamentali:

Il 4 Intel e se il 2 e 1.8 rispetteranno i tempi di anticipare TSMC sull'1.

Il 2022 con l'ingresso di Zen4 5nm avrà gioco facile vs Alder/Raptor per tutto il segmento server e mobile. Il primo punto sarà il 4 Intel vs 5nm TSMC e l'implementazione del 4 nel package misto con il 3nm TSMC (è scontato che il volume prodotto da Intel su TSMC sia insufficiente al fabbisogno).
Poi una Intel su nm più spinte di TSMC ribalterebbero la situazione.

Tra l'altro, se inquadrassimo il futuro desktop entry-level fatto di APU con la parte grafica via via più che soddisfacente in grado di alzare sempre più l'asticella di fare a meno della discreta, è ovvio che avere anche solamente 1 nodo di vantaggio sarebbe cosa importantissima.
che il silicio conti tantissimo sicuramente...alla fine se vuoi fare core potenti devi mettere transistor che consumano...e se non sono più piccoli col cavolo che ci riesci....passatemi imprecisione tecnica. zen2 e zen3 hanno queste prestazioni a livello consumi e di perf perchè il 7nm gli ha permesso di raggiungere quella densità aggiungendo mega di cache e unità di esecuzione
perchè dici che Intel ha abbandonato il monolitico con alder? ad oggi mi sembra ancora monolitico il die

Ultima modifica di Randa71 : 20-10-2021 alle 20:02.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2021, 18:37   #68375
amon.akira
Senior Member
 
L'Avatar di amon.akira
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5851
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
che il silicio conti tantissimo sicuramente...alla fine se vuoi fare core potenti devi mettere transistor che consumano...e se non sono più piccoli col cavolo che ci riesci....passatemi imprecisione tecnica. zen2 e zen3 hanno queste prestazioni a livello consumi e di perf perchè il 7nm gli ha permesso di raggiungere quella densità aggiungendo mega di cache e unità di esecuzione
perchè dici che ha abbandonato il monolitico con alder? ad oggi mi sembra ancora monolitico il die
certo che è monolitico
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB
amon.akira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2021, 20:19   #68376
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
https://videocardz.com/newz/amd-remb...s-been-spotted

APU Zen3+
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2021, 20:22   #68377
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
che il silicio conti tantissimo sicuramente...alla fine se vuoi fare core potenti devi mettere transistor che consumano...e se non sono più piccoli col cavolo che ci riesci....passatemi imprecisione tecnica. zen2 e zen3 hanno queste prestazioni a livello consumi e di perf perchè il 7nm gli ha permesso di raggiungere quella densità aggiungendo mega di cache e unità di esecuzione
perchè dici che Intel ha abbandonato il monolitico con alder? ad oggi mi sembra ancora monolitico il die
Azzo, ancora è monolitico?

Ma non era 3 anni fa che aveva detto che sarebbe passato a MCM?

Quindi Alder e Raptor ancora monolitico?

preciso un punto. lo Xeon x28, essendo monolitico, ha una resa del 40% (l'avevo postato una vita fa e ne sono strasicuro). Il 1⁰ parametri, perchè sia competitivo commercialmente, non è la prestazione in sè, ma il parametro prestazuoni/prezzo, perchè anche se triplichi le prestazuoni ma costa un pozzo, lo vendi in volumi risibili. Ha ben poco senso riportare che i prossimi step aeriveranno mi sembra a 128 cire, se poi li fai in monolitico... a quanto li vendi? 50.000€?
Zen ha la resa di un X8, cioè il chiplet. che è circa 95%. Puoi fare anche un X256, ma la resa sarà sempre 95%. Fa un X256 in monolitico, 1 procio sano, forse, a wafer.

Quindi ancora Intel deve migrare in MCM e realizzare i collegamenti... Sempre più convinto che lo vedremo col binocolo, per le date previste.
Suggerirei di leggere questo interessante articolo (piuttosto lungo) che spiega il perché e percome ci possono volere 3 anni come dice Intel, ma anche 5 se non 10, e dipende più dalla concorrenza che da Intel stessa.
https://arstechnica.com/tech-policy/...=Da%20%251%24s
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 20-10-2021 alle 21:45.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2021, 20:59   #68378
amon.akira
Senior Member
 
L'Avatar di amon.akira
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5851
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Azzo, ancora è monolitico?

Ma non era 3 anni fa che aveva detto che sarebbe passato a MCM?

Quindi Alder e Raptor ancora monolitico?

preciso un punto. lo Xeon x28, essendo monolitico, ga uba resa del 40% (l'avevo postato una vita fa e ne sono strasicuro). Il 1⁰ parametri, perchè sia competitivo commercialmente, non è la prestazione in sè, ma il parametro prestazuoni/prezzo, perchè anche se triplichi le prestazuoni ma costa un pozzo, lo vendi in volumi risibili. Ha ben poco senso riportare che i prossimi step aeriveranno mi sembra a 128 cire, se poi li fai in monolitico... a quanto li vendi? 50.000€?
Zen ha la resa di un X8, cioè il chiplet. che è circa 95%. Puoi fare anche un X256, ma la resa sarà sempre 95%. Fa un X256 in monolitico, 1 procio sano, forse, a wafer.

Quindi ancora Intel deve migrare in MCM e realizzare i collegamenti... Sempre più convinto che lo vedremo col binocolo, per le date previste.
i sapphire sono mcm, per ora intel rimarrà con 8bigcore e aumenterà solo gli e-core
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB
amon.akira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2021, 09:37   #68379
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
I Sapphire sono MCM ma senza I/O die separato, quindi hanno il problema di avere un'architettura pesantemente NUMA, che è vero che incide meno in ambito server, ma non è che sia senza svantaggi).
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2021, 09:56   #68380
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
https://www.hwupgrade.it/news/memori...r4_101723.html

Zen4, essendo APU, dovrebbe fare un bel salto con le DDR5.

Nell'artico si riporta che le DDR5 dovrebbero costare un 50% in più vs DDR4 e, nel desktop, considerando timing 40,40,40, sarebbero deleterie per il game.

Ma si aggiunge che per proci con molti core e gli APU, l'aumento di banda fornirebbe un guadagno maggiore rispetto alla perdita per latenze superiori.

I proci APU Zen3+ sarebbero già pronti per le DDR5, quindi se AMD li lancia con DDR5, vuol dire che il guadagno c'è.

https://videocardz.com/newz/amd-remb...s-been-spotted

Ora, se pensiamo che la grafica integrata di Zen4 sarà più prestante di quella Zen3, il guadagno di banda delle DDR5 dovrebbe dare un plus non indifferente. Poi c'è da inquadrare come influirà la cache 3D in abbinamento alle DDR5. Meglio dire quanto influirà, perché nei giochi sappiamo già che influisce.benissimo e pure negli Epyc, ma mi dà l'idea che con l'accoppiata DDR5 (anziché DDR4), il guadagno sarà maggiore.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v