Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-05-2021, 16:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...ale_97816.html

Alcune aziende del Nord Europa stanno portando avanti le sperimentazioni sul riciclo delle pale delle turbine eoliche, aspetto sempre più cruciale con la crescente esigenza di energia prodotta attraverso fonti rinnovabili

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2021, 16:21   #2
Hiei3600
Senior Member
 
L'Avatar di Hiei3600
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Sicilia(Da Qualche Parte)
Messaggi: 2425
Non sarebbe più facile riciclarle se le pale fossero interamente in alluminio?
__________________
Hiei3600 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2021, 17:02   #3
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6195
Quote:
Originariamente inviato da Hiei3600 Guarda i messaggi
Non sarebbe più facile riciclarle se le pale fossero interamente in alluminio?
Il peso specifico della vetroresina normale e' 1,75 kg/dm3 (sicuramente quelle delle pale saranno piu' leggere), quello dell'alluminio 2,7 kg/dm3.

Anche le altre proprieta' meccaniche sono a favore della vetroresina.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2021, 17:48   #4
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5382
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Il peso specifico della vetroresina normale e' 1,75 kg/dm3 (sicuramente quelle delle pale saranno piu' leggere), quello dell'alluminio 2,7 kg/dm3.

Anche le altre proprieta' meccaniche sono a favore della vetroresina.
Veramente a parità di resistenza meccanica l'allumio è dal 15 al 20% più leggero, oltre ad essere interamente riciclabili, offre una superfice meno soggetta ad usura a tutto vantaggio della maggior resa aereodinamica.
Ci sarà un motivo per il quale si usa l'alluminio invece che vetroresina sopratutto in Avio?
Probabilmente il costo di una pala in alluminio sarà 10, 20 volte maggiore che quella in vetroresina che la rendono estremamente costosa rapportata a quella intelaiata in vetroresina
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2021, 17:57   #5
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
La parte più difficile da riciclare è proprio la resina epossidica, ecco perchè stavano lavorando a "collanti" alternativi.
Invece ora possono riciclarla.
E con i primi impianti che stanno raggiungendo la fine del servizio nel mare del Nord, si può avviare una produzione industriale.

Il resto delle componenti sono più facili da gestire: le fondazioni in c.a. ed il basamento del palo possono essere persino riutilizzati.
Il palo va' comunque smontato perchè le successive pale eoliche saranno comunque più grandi.

All'inizio il ciclo vitale delle pale offshore è stato di 15 anni, le successive sui 20 anni, ora si stanno spingendo ai 25-30 anni.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2021, 18:17   #6
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Il problema sono le dimensioni delle pale.
Hanno usato anche la fibra di carbonio per l'intelaiatura, ma sopra certe dimensioni, diventa difficile e costoso, da trattare.
E la fibra di carbonio è anche peggio da riciclare, se non lo è affatto.

Per rendere l'idea, la pala della Vestas 15 MW è lunga 115 m.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2021, 18:29   #7
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5382
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Il problema sono le dimensioni delle pale.
Hanno usato anche la fibra di carbonio per l'intelaiatura, ma sopra certe dimensioni, diventa difficile e costoso, da trattare.
E la fibra di carbonio è anche peggio da riciclare, se non lo è affatto.

Per rendere l'idea, la pala della Vestas 15 MW è lunga 115 m.
ok, mi correggo: 200 volte più costosa
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2021, 09:47   #8
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Veramente a parità di resistenza meccanica l'allumio è dal 15 al 20% più leggero, oltre ad essere interamente riciclabili, offre una superfice meno soggetta ad usura a tutto vantaggio della maggior resa aereodinamica.
Ci sarà un motivo per il quale si usa l'alluminio invece che vetroresina sopratutto in Avio?
Probabilmente il costo di una pala in alluminio sarà 10, 20 volte maggiore che quella in vetroresina che la rendono estremamente costosa rapportata a quella intelaiata in vetroresina
io credo che l'alluminio sia molto meno disponibile di un composto come la vetrotresina (ecco quindi il costo più alto)

domanda però per chi si iintende di meccanica: un materiale composito come la vetroresina permette una migliore resistena o flessibilità di utilizzo rispetto all'alluminio? mi spiego il vetroresina essendo composito suppongo risponda meglio alle sollecitazioni meccaniche rispetto a delle pale di puro metallo (ok non sarebbero di metallo pieno). no forse dico una boiata, alla fine le pale andrebbero costruite e progettate esattamente come le ali di un aereo e non mi pare che gli aerei in mezzo a una tempesta si accartoccino per le sollecitazioni meccaniche... per quanto riguarda l'usura l'alluminio sarebbe migliore?
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2021, 10:55   #9
dany-dm
Senior Member
 
L'Avatar di dany-dm
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pordenone
Messaggi: 904
mi sembra strano che la fibra di vetro sia meno resistente dell'alluminio.
Costruire una pala eolica (cava!) in alluminio di quelle dimensioni è pressoché impossibile
dany-dm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2021, 11:33   #10
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5382
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
io credo che l'alluminio sia molto meno disponibile di un composto come la vetrotresina (ecco quindi il costo più alto)

domanda però per chi si iintende di meccanica: un materiale composito come la vetroresina permette una migliore resistena o flessibilità di utilizzo rispetto all'alluminio? mi spiego il vetroresina essendo composito suppongo risponda meglio alle sollecitazioni meccaniche rispetto a delle pale di puro metallo (ok non sarebbero di metallo pieno). no forse dico una boiata, alla fine le pale andrebbero costruite e progettate esattamente come le ali di un aereo e non mi pare che gli aerei in mezzo a una tempesta si accartoccino per le sollecitazioni meccaniche... per quanto riguarda l'usura l'alluminio sarebbe migliore?
L'alluminio è molto diffuso:
Pensa solo a tutte le lattine di bevande in commercio.
100% riciclabile, resistente e ispezionabile attraverso radiografie.
Usato in tutti gli ambiti dove leggerezza, robustezza, affidabilità e durata sono fondamentali ( aerei ad alte prestazioni, nautica, aereospaziale ecc)
Il costo per la costruzione di componenti di tali dimensioni dovrebbe essere sproporzionato, ma non mi meraviglierei se le anime strutturali di quelle pale fossero in lega di alluminio
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2021, 11:49   #11
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Penso che solo un'ala in composito di un Boeing, lunga "solo" 25-30 m, possa costare molto di più di un'intera installazione di una Vestas da 15 MW in mare (si stimano 3 milioni di $).
Gli Airbus più grandi usano l'alluminio per le ali, ma sono sempre intorno ai 25 m di lunghezza e "composte" con saldature laser.

Ignorando il fattore prezzo e complessità costruttiva, penso che l'alluminio sarebbe un materiale più idoneo per l'usura, ma peggiore in termini di resistenza alla fatica ed alle vibrazioni.

Questo video rende l'idea degli stress test a cui vengono sottoposte le pale eoliche:
https://www.youtube.com/watch?v=5m-jwwM3qRs

A questo punto potremmo pure parlare dell'idoneità del titanio, ma con stanziamenti degni di un programma spaziale
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2021, 12:08   #12
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5382
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Penso che solo un'ala in composito di un Boeing, lunga "solo" 25-30 m, possa costare molto di più di un'intera installazione di una Vestas da 15 MW in mare (si stimano 3 milioni di $).
Gli Airbus più grandi usano l'alluminio per le ali, ma sono sempre intorno ai 25 m di lunghezza e "composte" con saldature laser.

Ignorando il fattore prezzo e complessità costruttiva, penso che l'alluminio sarebbe un materiale più idoneo per l'usura, ma peggiore in termini di resistenza alla fatica ed alle vibrazioni.

Questo video rende l'idea degli stress test a cui vengono sottoposte le pale eoliche:
https://www.youtube.com/watch?v=5m-jwwM3qRs

A questo punto potremmo pure parlare dell'idoneità del titanio, ma con stanziamenti degni di un programma spaziale
https://www.youtube.com/watch?v=hjv9...olTechCoolTech
Onestamente senza un riferimento visivo parlare di dimensioni sia non immediatamente quantificabile.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2021, 12:38   #13
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
https://www.youtube.com/watch?v=hjv9...olTechCoolTech
Onestamente senza un riferimento visivo parlare di dimensioni sia non immediatamente quantificabile.
che figata immonda
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
TSMC produrrà a 2 nm anche in Ari...
Tesla vuole Musk a tutti i costi: propos...
Spotify aumenta i prezzi: da 10,99 a 11,...
Prezzi folli su AliExpress con Choice Da...
IA ed etica: Fastweb+Vodafone fra le pri...
Pannelli solari nuovi o riciclati? Quest...
Instagram cambia le regole per i Live: n...
Windows 11 SE addio: Microsoft stabilisc...
Kali Linux più facile su macOS gr...
È la fine per le antenne 5G? Al l...
WhatsApp, una taglia da 1 milione di dol...
Sembrava spacciato, poi una bici elettri...
Apple Watch Series 1 diventa obsoleto: a...
ho. Mobile, upgrade a 250 GB senza sovra...
Reddit non avrà post a pagamento,...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1