|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Sconosciuta
Messaggi: 2562
|
Si..è vero la 3dfx! me la ricordo… l'ho montata sul pc di un amico..
io poi sono andato di rage 128! bei tempi… quindi sempre top il pc allora.. benone!
__________________
CM HAF 500~EVGA 750G5~DeepCool LS 720~Asus TUF gaming X670E~Ryzen 7700X~2x16Gb DDR5 6000~Asus Prime RX 9070 16gb+Samsung 980 pro+870 evo+WD Black 4Tb -- 2° PC: CM Silencio 452+Nepton 240m+CM650V2~Asus 970 pro~FX 8370-2X8Gb~6500XT~Samsung 950 pro+Crucial MX 300- 3° PC: Athlon II x4 645-2x4Gb-Crucial MX 300. Monitors: AOC 24G2U/BK & Samsung S24F350 |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 16252
|
Quote:
Ergo la psx permetteva di giocare nettamente meglio (anche se era carente come giustamente dici ed anche nella correzione della prospettiva) perché prima delle Voodoo cosa c'era? Lo dico da gran sostenitore del mondo pc e soprattutto di 3Dfx Ne ho avute oltre un centinaio solo del loro brand più quasi tutte le schede di tutti gli altri produttori dell'epoca Ho giocato tanto con il nes, poco con la psx, insomma con la ps2 e solo con ps3 e ps4 mi sono convinto del tutto delle esclusive sony pur mantenendo il pc come piattaforma principale Le console sono sempre state dietro? No, non prima dell'arrivo delle Voodoo Tutto qui Poi è chiaro che con l'ottimizzazione e tutto quanto riescono a rendere meglio di tanti dei computer dell'utente medio: basti vedere la quantità di integrate intel ancora in uso nei dati Steam Qui non si fa guerre di piattaforma manco per nulla, quindi niente pagliacciate Sono solo dati di fatto Ultima modifica di Max_R : 08-12-2020 alle 16:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4996
|
No non si chiama piu' cosi', ora con le DX12 si parla di mGPU cia' significa che puoi anche avere nel case GPU diverse inteso come NVIDIA/AMD contemporaneamente.
Guarda ad esempio sotto in mGPU 2 schede x6800xt ma se scavi in rete trovi anche prove fatte con NVIDIA/AMD il guadagno di prestazioni e' rilevante. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Case: Stacker STC-T01 MOD - ASUS ROG STRIX B450-F Gaming - Ryzen 5800X3D - Noctua NH-D14 - 16Gb A-DATA SPECTRIX D41 RGB 3600Mhz - Seasonic Prime 750W Gold - RED DEVIL RX6700XT - M2 512Gb - SSD 250/512GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
|
Quote:
Gli X86 nascono come PC da ufficio, non avevano una scheda audio o un connettore per un joystick, nessuno scriveva giochi o vendeva hardware ludico perché al target di IBM/Olivetti/Compaq i giochi non interessavano. Appena si sono un po' diffusi gli assemblati nelle case dei nerd il gaming per PC è decollato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Il Master System nasceva già datato, come risposta di Sega a Nintendo, che però aveva due anni di vantaggio. E che un Amiga fosse superiore al NES mi pare anche ovvio: due anni sono tanti in termini tecnologici. Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
|
Quote:
Lo stesso principio poi che mi vale oggi nella questione Console Vs PC ... Io posso farmi un PC da 4000 euro, come fa una console a competere? Può competere sui contenuti grazie alle esclusive, ma sulla tecnologia non so come potrebbe. Questo è così da quando si è affacciato il primo "personal computer" con vocazione gaming, quando non venivano fatti per giocare chiaramente non aveva senso proporre dei confronti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Esattamente. Oggi, poi, i confronti fra console e PC non hanno proprio senso, e non soltanto per una questione di prezzo: da PS4/XBoxOne sono sostanzialmente dei PC, con alcune personalizzazioni, e la loro potenza di calcolo è da PC medio.
E' dalla passata generazione che i produttori di console hanno tirato i remi in barca (Nintendo aveva già inaugurato la moda da quella ancora precedente. E gli altri hanno seguito a ruota, dopo), e non offrono più nessuna supremazia tecnologica.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Visto che si parlava di 3dfx direi che l'esperienza che porta a coloro che videro le mirabolanti avventure delle sue soluzioni, direi dovrebbe far star lontano da ogni idea anche lontana di soluzioni multi-gpu. Se prendo quattro motori a benzina di tagliaerba non ne esce una macchina da competizione. Se ne prendo quattro motori di una moto da corsa ne esce un mostro che consuma come un treno.
![]() Per quanto molto enfatizzata direi che tirando le somme e storia alla mano alla fine 3dfx vide nel Voodoo Graphic e parzialmente nella unica iniziale soluzione SLI del Voodoo2, fin tanto che ancora le sue schede erano "solo acceleratrici" e consumavano poco niente, il suo unico momento memorabile almeno nell'ambito PC e non quello arcade da dove arrivava. Tutto quello che e' venuto dopo un appassionato (come lo ero) lo avrebbe anche comprato ma a mente fredda la concorrenza aveva gia' cambiato marcia nel 1998/99 e non faceva altro che macinare chilometri in avanti imho. Circa il Master System, non lo paragonerei né con il NES né con l' Amiga per motivi opposti e ricordiamoci pur sempre che montava uno Z80 a meno di 4Mhz e come in tutte le home console di allora non potevano ovviamente usare hardware da computer di fascia alta come poteva essere un Motorola 68000 che infatti vide l'introduzione clamorosa con il primo Mega Drive con cui davvero "asfaltava" sulla carta la concorrenza (almeno tecnicamente poi si sà come si aggirò il problema); ma il vero cavallo di battaglia del Master System imho era il chip video VDP custom basato sul Texas Instruments TMS9918 che venne sfruttato anche in titoli piuttosto complessi per l'epoca. E comunque massimo rispetto per le scelte di sviluppo di giochi memorabili su entrambe le console di allora agli inizi '90, sia sul Mega Drive che sul Master System si trovavano gli "stessi" giochi almeno quelli piu' conosciuti, con le ovvie limitazioni ma che per chi non poteva fare il salto alla next-generation era comunque una bella cosa. Tra l'altro molti titoli erano sviluppati "in casa" per cui sfruttavano l' impossibile dell' hardware. Basti pensare a titoli come i vari Sonic. Ma anche altri comunque ebbero risultati ottimi, come Mortal Kombat, Ecco The Dolphin, Streets of Rage II, persino ci fu tardi uno sconosciuto porting di Street Fighter II sul Master System brasiliano che concettualmente portava alla "implosione cosmica" l'hardware ormai obsoleto della console. ![]() Comunque tornando al discorso PS5, non comprendo e non mi piace questa "frammentazione" dell' offerta che da tempo sembra stia diventando la norma, versione base, versione potenziata, versione slim, versione senza disco... mah.. le console le concepisco come appunto erano negli anni 80/90 e fino alla X360 che durò una eternità se consideriamo come l'hanno spremuta e a che livelli. Ultima modifica di 386DX40 : 10-12-2020 alle 10:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 16252
|
Quote:
Discorso SLI le schede 3Dfx scalavano particolarmente bene, le 5 5500/6000 poi soprattutto se si adoperava l'antialiasing, ma successivamente tutte le soluzioni SLI e Crossfire le ho trovate poco convenienti per tante ragioni. Ho avuto un paio di Crossfire onboard ma si sono rivelate ovviamente schede molto delicate (sia lato bridge sia alimentazione ad es) e che spesso non riuscivano a rendere come avrebbero dovuto su carta. Chiaramente consumando e scaldando parecchio. Discorso frammentazione concordo su tutta la linea: era il bello delle console il fatto che fossero sempre sfruttate all'osso per tutta la generazione. Fortunatamente con la PS4/PS4Pro hanno continuato ad ottimizzare bene per entrambe e non penso che ci siano stati tanti infelici (dato che tanti hanno mantenuto un 1080p), tanto che al momento le differenze PS4/5 sui giochi sono risicate (tempi d'accesso a parte). Spero che continuino su questa strada. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quote:
Circa il Voodoo5 5500 fu un'ottima scheda ma come il Voodoo3 fuori tempo massimo e con un chip che avrebbe dovuto imho essere il Voodoo3 anni prima e forse nemmeno abbastanza. Con una concorrenza come il Geforce2 GTS e poi l' Ultra concettualmente avanti e il Geforce2 MX che asfaltava anche la fascia bassa come mai successo mantenendo Directx7, T&L, anti-aliasing forse non cosi' buono ma comunque esistente, accelerazione MPEG2 (Motion Compensation), persino una primitiva forma di shading per pixel (NSR), memorie DDR.. il VSA-100 fece il possibile, anzi l' impossibile per resistere ma tutto in difesa imho. Sulle console invece sono dell'idea che per quanto ben supportate piu' versioni imho confondono l' utente, creano una sorta di inferiorità di alcuni rispetto ad altri come se non bastasse la "console war" tra vari brand ma anche all' interno degli stessi e comunque assomigliano imho a PC low end e high end.. imho a malapena concepisco l'idea di una verisone restyle slim che capisco possa migliorare alcuni PCB o integrare chip piu' ottimizzati. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 16252
|
Certo, non sono a favore della frammentazione: ho solo detto che potevano fare anche peggio. E difatti non acquisterò la console ora ma avrò pazienza, mi farò un'idea delle esclusive che intenderò giocare ed acquisterò solo quando sarà chiaro se ci sarà o meno una versione avanzata.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Infatti avevo capito il punto di vista.
![]() Personalmente non credo tornerò presto alle home console che ho abbandonato dopo l' X360, gia' cone le sue problematiche dei vari problemi nelle revisions ma che almeno e' stata spremuta anch'essa al limite dell' incredibile. Giochi come GTA V o Forza 4 sono davvero impressionanti considerando l'hardware. Hardware che preferirei tornare a vedere "custom" e non versioni personalizzate di hardware commerciale come la tendenza pare aver preso come strada da tempo. Sarà che rimpiango i "chip fatti in casa". |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Sconosciuta
Messaggi: 2562
|
Quote:
i pc all'uscita delle nuove consolle sono stati sempre indietro poi hanno recuperato… con questa generazione non è così…
__________________
CM HAF 500~EVGA 750G5~DeepCool LS 720~Asus TUF gaming X670E~Ryzen 7700X~2x16Gb DDR5 6000~Asus Prime RX 9070 16gb+Samsung 980 pro+870 evo+WD Black 4Tb -- 2° PC: CM Silencio 452+Nepton 240m+CM650V2~Asus 970 pro~FX 8370-2X8Gb~6500XT~Samsung 950 pro+Crucial MX 300- 3° PC: Athlon II x4 645-2x4Gb-Crucial MX 300. Monitors: AOC 24G2U/BK & Samsung S24F350 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 16252
|
Quote:
Difatti dopo il nes (lo spectrum non lo conto) ho fatto il salto diretto su pc con il quale ho giocato (dopo un po' di attesa) anche ad halo e gow. Per tutto il resto c'è stata la playstation. Con la prima ho giocato relativamente poco, con la seconda un po' di più, dalla terza in poi le esclusive sony mi hanno convinto definitivamente. Continuo però principalmente su pc. Ricordo però che le console microsoft hanno da sempre volutamente utilizzato architetture provenienti dal mondo pc, a differenza di sony e nintendo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quote:
![]() Ma sono consapevole che i tempi non permettono piu' certe personalizzazioni e si alla fine il livello delle cpu/gpu sia tale che operazioni come quelle avvenute su ARM con l' M1 della mela, siano praticamente impossibili se non per pochissime aziende con investimenti stratosferici presumibilmente. Sarei piu' interessato al lato innovazione tipo il casco VR della Play che a prescindere da risoluzione e grafica ritengo comunque la direzione adatta per certe tipologie di giochi prima su tutte quelle di simulazione di guida. Sebbene mi piacerebbe vedere titoli che vadano in una direzione realistica al di fuori di "missioni", gare o simili. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
|
Euro Truck Simulator e American Truck Simulator... Più realistico di così, tiri giù il finestrino e metti fuori il braccio (in VR) ascoltando radio locali...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
|
Secondo me il suo tempo verrà invece, è tutta una questione di banda. Il gaming 3D sta andando in direzione del Ray Tracing, che si presta bene a scalare su soluzioni multi-gpu. Mentre la qualità grafica può crescere all'infinito ci sono cose come risoluzione e framerate che non hanno bisogno di farlo, per quanto alto un tetto c'è. Oggi il multi GPU non funziona perché si scontra con i limiti di framerate.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quote:
Di certo vedrei comunque piu' sensata una piu' realistica illuminazione globale che la solita rincorsa alla risoluzione o al frame rate. ![]() Ultima modifica di 386DX40 : 10-12-2020 alle 12:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
|
Quote:
Il mio sogno multi GPU rimane sempre in ambito VR, dove una scheda calcola la scena per un occhio, e una scheda lo calcola per l'altro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quote:
A me piacerebbe vedere un multi chip nel caso di componenti dedicati, esempio un chip per la fisica, uno per la geometria, uno per l'illuminazione (esempio cosi' immaginario).. ma tutti diversi.. un po' come appunto si faceva ai tempi degli arcade. Cosi' da avere magari ottimizzazioni lasciate anche in mano alla capacità di sviluppatori che abbiano idee di come sfruttare queste console. Se si pensa appunto alla X360 ma gli esempi ci furono anche nelle console degli anni 90, alcuni sviluppatori hanno creato giochi che sembrano della generazione successiva quando molti altri parevano della generazione precedente. Questo e' imho il bello delle game console con un hardware che deve essere unico e non cambiare ogni anno. Ultima modifica di 386DX40 : 10-12-2020 alle 15:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:59.