Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-12-2020, 16:36   #8021
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 5106
Quote:
Originariamente inviato da ronfa Guarda i messaggi
Io ho appunto il BPI-M1. Acceso sempre da tre anni
Anche io ho lo stesso collegato a un hdd sata e funziona molto bene, anche se non lo tengo acceso 24h ma solo quando serve
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2020, 21:13   #8022
ginogino65
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Aulla (MS)
Messaggi: 1317
Quote:
Originariamente inviato da filo.m Guarda i messaggi
Con BananaPi e OMV mi si sta aprendo un altro mondo...
Ho visto che ci sono diversi modelli anche di BananaPi. il BPI-M1 può andare?

Grazie
Un consiglio, lascia stare qualsiasi BananaPi.
ginogino65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2020, 08:13   #8023
ronfa
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Piacenza
Messaggi: 591
Quote:
Originariamente inviato da ginogino65 Guarda i messaggi
Un consiglio, lascia stare qualsiasi BananaPi.
Se possso permettermi, scritto così non è che si da un gran contributo alla discussione
ronfa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2020, 09:00   #8024
ginogino65
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Aulla (MS)
Messaggi: 1317
Quote:
Originariamente inviato da ronfa Guarda i messaggi
Se possso permettermi, scritto così non è che si da un gran contributo alla discussione
Veramente è una cosa di cui ho già parlato varie volte in questa discussione, comunque il problema dei bananapi è lo scarso, se non nullo supporto dato ai vari sviluppatori, per esempio se chiedete qualcosa sui bananapi ai amministratori/sviluppatori di armbian gli viene la bava alla bocca dalla rabbia, per quanto mi riguarda ho acquistato un banana pi2 ultra, con l'intenzione di usarlo con volumio e collegare un ssd all'ingresso sata, prima di acquistarlo avevo controllato se esisteva già una distribuzione di volumio per bananapi e trovandola sul sito di bananapi l'ho acquistato, scoprendo successivamente che non funzionava, visto che bananapi non rispondeva alle mie email, ho chiesto informazioni al sviluppatore di volumio, che mi ha risposto che la distribuzione che aveva preparato non funzionava perché gli mancavano delle informazioni, informazioni che ha chiesto più volte a bananapi, anche in questo caso richieste senza risposta.
ginogino65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2020, 19:11   #8025
ronfa
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Piacenza
Messaggi: 591
Quote:
Originariamente inviato da ginogino65 Guarda i messaggi
Veramente è una cosa di cui ho già parlato varie volte in questa discussione, comunque il problema dei bananapi è lo scarso, se non nullo supporto dato ai vari sviluppatori, per esempio se chiedete qualcosa sui bananapi ai amministratori/sviluppatori di armbian gli viene la bava alla bocca dalla rabbia, per quanto mi riguarda ho acquistato un banana pi2 ultra, con l'intenzione di usarlo con volumio e collegare un ssd all'ingresso sata, prima di acquistarlo avevo controllato se esisteva già una distribuzione di volumio per bananapi e trovandola sul sito di bananapi l'ho acquistato, scoprendo successivamente che non funzionava, visto che bananapi non rispondeva alle mie email, ho chiesto informazioni al sviluppatore di volumio, che mi ha risposto che la distribuzione che aveva preparato non funzionava perché gli mancavano delle informazioni, informazioni che ha chiesto più volte a bananapi, anche in questo caso richieste senza risposta.
Su quanto sopra sono d'accordo con te. BananaPI non ha tutto quello sviluppo del ns. Raspberry, tuttavia con OMV penso sia ancora tra le migliori board
ronfa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2020, 22:36   #8026
ginogino65
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Aulla (MS)
Messaggi: 1317
Quote:
Originariamente inviato da mally Guarda i messaggi
ti posso dare ragione sulle board uscite negli ultimi 3/4 anni ma il BPI-M1 è ormai rodato e affidabilissimo. Consiglio come distro Armbian...
Non lo metto in dubbio, ma perché impelagarsi un prodotto con zero assistenza quando ormai c'è un ampia scelta di modelli con un supporto migliore.

Il mio bananapi m2u non l'ho buttato, ma tuttora lo uso con pihole e il controller unifi, ma per farli funzionare ho dovuto sudare parecchio, come ho dovuto sudare parecchio per fare l'aggiornamento di raspbian a buster.

Oltre al bananapi, ho un raspberry pi2, un pi 3 b+ e un pi 4, con nessuno di questi ho dovuto dannarmi tanto quanto con il bananapi e quando cerco un informazione/aiuto/guida la trovo senza problemi.
ginogino65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2020, 09:08   #8027
ronfa
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Piacenza
Messaggi: 591
Quote:
Originariamente inviato da ginogino65 Guarda i messaggi
Non lo metto in dubbio, ma perché impelagarsi un prodotto con zero assistenza quando ormai c'è un ampia scelta di modelli con un supporto migliore.

Il mio bananapi m2u non l'ho buttato, ma tuttora lo uso con pihole e il controller unifi, ma per farli funzionare ho dovuto sudare parecchio, come ho dovuto sudare parecchio per fare l'aggiornamento di raspbian a buster.

Oltre al bananapi, ho un raspberry pi2, un pi 3 b+ e un pi 4, con nessuno di questi ho dovuto dannarmi tanto quanto con il bananapi e quando cerco un informazione/aiuto/guida la trovo senza problemi.
ginogino65, condivido in toto quanto sopra scritto, pure io ho alcuni Raspberry + un Orange Pi ed il suddetto BPI-M1, ma se vuoi la porta sata, la scelta è obbligata. Oppure se vuoi 16 GB di memoria onboard, oppure la GigaLan ed il wifi, pure Orange Pi è scelta obbligata. Il Raspeberry come HW arriva dopo, o non ci arriva affatto, ma per lo sviluppo del sw ed applicazioni non esiste storia, massiccio!
ronfa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2020, 11:14   #8028
Rumpelstiltskin
Senior Member
 
L'Avatar di Rumpelstiltskin
 
Iscritto dal: Aug 2014
Messaggi: 6689
Quote:
Originariamente inviato da mally Guarda i messaggi
Il nas perfetto!
Non saprei, 65 dollari questo, 70/100 per l'odroid, una 30 per il case e boh una 20 per l'alimentatore.

con 250/270 ti fai un synology 2 bay se il tuo scopo è farti un NAS.
E direi che è leggermente più sicuro un synology che omv.

Se invece è passione e curiosità allora non ci metto becco.

my 2 cents.
__________________
CPU AMD 9800X3D MBMsi MPG X870E CARBON WIFI - RAM Lexar 2X LD5U16G60C26BR-RGD - GPU MSI RTX 5090 32G VENTUS 3X OC - PSU MSI MEG Ai1300P PCIE5 - STORAGE WD_BLACK SN850X 4TB - SAMSUNG 990 PRO M.2 TB - CASE Lian Li PC-O11 Air Mini - FAN 9X Lian Li UNI FAN SL120 V2 RGB - 2X Lian-Li Uni Fan AL140 V2 ARGB - MONITOR Gigabyte Aorus FO32U2P
Rumpelstiltskin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2020, 12:06   #8029
Rumpelstiltskin
Senior Member
 
L'Avatar di Rumpelstiltskin
 
Iscritto dal: Aug 2014
Messaggi: 6689
E voi affidereste i vostri dati (non so, foto, musica, documenti del lavoro) a sto trabicolo?



Dai su e fine OT eh
__________________
CPU AMD 9800X3D MBMsi MPG X870E CARBON WIFI - RAM Lexar 2X LD5U16G60C26BR-RGD - GPU MSI RTX 5090 32G VENTUS 3X OC - PSU MSI MEG Ai1300P PCIE5 - STORAGE WD_BLACK SN850X 4TB - SAMSUNG 990 PRO M.2 TB - CASE Lian Li PC-O11 Air Mini - FAN 9X Lian Li UNI FAN SL120 V2 RGB - 2X Lian-Li Uni Fan AL140 V2 ARGB - MONITOR Gigabyte Aorus FO32U2P
Rumpelstiltskin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2020, 22:48   #8030
ARSENIO_LUPEN
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2932
Ho comprato un Raspberry Pi 3 B+, per gestire un paio di cose di domotica in casa, guardando in rete, consigliano Home Assistant, va bene o avete altri consigli?

Nel frattempo ho provato ad usarlo come PC, con Raspberry Pi OS, non se la cava male, per Internet e Office, funziona bene
Mostra delle difficoltà se apro parecchie schede o con i video Full HD, ogni tanto scatta, ma questo lo sapevo
Forse quello che mi stupisce di più è la reattività generale, avevo letto commenti tutt’altro che entusiasti per via della lentezza della SD, sarà per l’uso che ne faccio io di un PC, ma ha stupito in positivo
ARSENIO_LUPEN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2020, 17:42   #8031
TonyVe
Senior Member
 
L'Avatar di TonyVe
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 4296
Se hai tempo e voglia Home Assistant è altamente configurabile per molte cose. Ci si deve sbattere un po'...
__________________
La configurazione dei miei PC, del mio Smartphone ed il mio Tablet
Poche trattative ma tutte ottime, nessun problema.
TonyVe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2020, 14:26   #8032
ase
Senior Member
 
L'Avatar di ase
 
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3467
Quote:
Originariamente inviato da Rumpelstiltskin Guarda i messaggi
con 250/270 ti fai un synology 2 bay se il tuo scopo è farti un NAS.
con un Asrock A300 mini ci stai sotto (soprattutto scegliendo una CPU economica tipo athlon) ma hai margini di configurabilità molto grandi rispetto a raspberry e synology.
__________________
Thread MX-Linux - Thread QubesOS - Leeco Le2 X526
ase è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2020, 08:06   #8033
tati29268
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: udine/lignano/lateis
Messaggi: 9508
chi usa oggi il pi4 con ssd e chi lo usa con windows iot?
__________________
cerco NUC i3 minimo 8gb ram/64 ssd o mini itx equivalente.solo a mano in friuli.
tati29268 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 10:55   #8034
ARSENIO_LUPEN
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2932
Quote:
Originariamente inviato da TonyVe Guarda i messaggi
Se hai tempo e voglia Home Assistant è altamente configurabile per molte cose. Ci si deve sbattere un po'...
Sto utilizzando il Pi con questo sistema, ma già le guide di 6 mesi fa non sono più proprio corrette, perchè hanno aggiornato e modificato Home Assistant

Non sembra male, parecchio completo e ha una miriade di addons
ARSENIO_LUPEN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2020, 12:07   #8035
Krusty
Senior Member
 
L'Avatar di Krusty
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: il posto più krostoso del mondo
Messaggi: 4340
Scusate l'ignoranza eh... Ma se connetto una microSD con installato retropie, o comunque un qualsiasi SO per Raspberry, al PC (Windows 10) attraverso un lettore di schede usb, in esplora risorse di Windows devo vederlo?
__________________
Scopritore della scimmia di giada, delle mappe del mondo e del raschietto da ghiaccio.
Ingordo mangiatore delle Patatine fritte Extra Lusso, degli Extra Teneroni dei Bei Tempi di una Volta del Sig. Burns e dei fiocchi d'avena Frosty quel che Krosty
Krusty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2020, 15:42   #8036
Krusty
Senior Member
 
L'Avatar di Krusty
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: il posto più krostoso del mondo
Messaggi: 4340
ok.
se da gestione disco la microSD (da sola o con adattatore SD) non viene rilevata e, anzi, mi manda in crisi la finestra (non risponde) così come a volte pure anche l'explorer, così come i vari tool per scrivere le immagini sulla scheda non la rilevano, cosa devo supporre?
ho bagattato la microSD? (me lo fa con 2 microSD...)
lettore card usb da buttare? (con una SD formattata windows va...)

c'è un modo per rendere di nuovo dipsonibili le card al PC?
__________________
Scopritore della scimmia di giada, delle mappe del mondo e del raschietto da ghiaccio.
Ingordo mangiatore delle Patatine fritte Extra Lusso, degli Extra Teneroni dei Bei Tempi di una Volta del Sig. Burns e dei fiocchi d'avena Frosty quel che Krosty
Krusty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2020, 18:36   #8037
Krusty
Senior Member
 
L'Avatar di Krusty
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: il posto più krostoso del mondo
Messaggi: 4340
non so se ci sia qualche software che interferisce... non credo...
ora ne ho formattata una con lo smartphone, ho notato che riportava una dimensione non corretta (tipo 2Gb), dopo la formattazione è tornata quella giusta.
collegata al card reader che ho ricollegato al pc, niente non si vedono nemmeno i 4 drive del card reader in esplora risorse, se lancio gestione disco con la SD collegata non carica (rimane su connessione al servizio dischi virtuali in corso), però stranamente si accorge quando tolgo la SD (mi dice "inserire disco rimovibile in H:").
con il solo lettore di card collegato, vedo i dischi in esplora risorse e gestione disco carica...

proverò su un portatile appena ne avrò la possibilità...

il lettore di schede è una cinesata da pochi euro ad una fiera dell'elettronica, e non credo abbia bisogno di driver suoi...


EDIT: ok ho provato una delle due schede su un portatile e va. Credo che il problema a questo punto sia dell'interfaccia... Speravo che per un cavo USB, un wafer con due piste e quattro porte bastasse anche una roba scrausa, evidentemente mi sbagliavo e dovrò farmi turlupinare di quei 15 euro per prendere un lettore card in un qualche centro commerciale...
__________________
Scopritore della scimmia di giada, delle mappe del mondo e del raschietto da ghiaccio.
Ingordo mangiatore delle Patatine fritte Extra Lusso, degli Extra Teneroni dei Bei Tempi di una Volta del Sig. Burns e dei fiocchi d'avena Frosty quel che Krosty

Ultima modifica di Krusty : 27-12-2020 alle 20:19.
Krusty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2021, 08:32   #8038
Krusty
Senior Member
 
L'Avatar di Krusty
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: il posto più krostoso del mondo
Messaggi: 4340
mi hanno tirato nella schiena un po' di questi schermini 7 pollici (no touch).
si riesce ad utilizzarli col raspberry? come? vedo che il cavo flat della schedina è più largo di quello che c'è sul rasp 4 (display).

https://imgur.com/6lsXIi7
__________________
Scopritore della scimmia di giada, delle mappe del mondo e del raschietto da ghiaccio.
Ingordo mangiatore delle Patatine fritte Extra Lusso, degli Extra Teneroni dei Bei Tempi di una Volta del Sig. Burns e dei fiocchi d'avena Frosty quel che Krosty
Krusty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2021, 11:09   #8039
Krusty
Senior Member
 
L'Avatar di Krusty
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: il posto più krostoso del mondo
Messaggi: 4340
sto cercando info in rete, ma è difficile trovarne essendo roba destinata ai produttori. dal codice sembrerebbe questo:
http://lcdandtouch.com/hannstar-721h...nel-p-801.html

...40 pin... non dice nemmeno la risoluzione...
i filmati che sono all'interno sono 1280x720, ma potrebbe non voler dire niente...
__________________
Scopritore della scimmia di giada, delle mappe del mondo e del raschietto da ghiaccio.
Ingordo mangiatore delle Patatine fritte Extra Lusso, degli Extra Teneroni dei Bei Tempi di una Volta del Sig. Burns e dei fiocchi d'avena Frosty quel che Krosty
Krusty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2021, 22:19   #8040
nottolo
Senior Member
 
L'Avatar di nottolo
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Silicon Valley
Messaggi: 1152
Loggare un GPIO

Ciao a tutti, sto muovendo i primi passi con raspberry PI4 e vorrei provare a realizzare un logger.. mi spiego meglio:
ho una pompa in un pozzo, che parte a intervalli in base ad un sensore di livello vuota il pozzo quando l'acqua arriva al livello dovuto.
Vorrei monitorizzare lo stato della pompa e avere a video i tempi di pausa e lavoro. Metterei sul sensore della pompa un rele che attiva il GPIO di un Sonoff con firmware tasmota, che collegato in wifi dialoga con il Raspberry PI4 e io potrei leggere sul web server del rasp i dati di pausa/lavoro della pompa. Che poi esca un grafico oppure mi indichi ad esempio ore 22.30 lavoro 1.30 secondi per me va bene uguale
Sono qui a chiedere qualche dritta.. se qualcuno vuol darmi una mano.. una cavolata per chi lo sa fare.. per me

GRAZIE
__________________
I7-7700K + Gigabyte GAZ170x-UD3 + 2 X 16 Gb Crucial Ballistx + SSD M2 960 Evo Samsung 1 TB Gb + SSD 950 Evo Samsung 1 TB Gb + SSD Crucial MX 100 512 Gb + Nvidia GTX1070
nottolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v