Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-04-2019, 18:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/tu...ook_81990.html

Intel estende la propria famiglia di CPU Core di nona generazione con molti nuovi modelli, destinati tanto a sistemi desktop come a quelli notebook

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2019, 19:02   #2
Nhirlathothep
Senior Member
 
L'Avatar di Nhirlathothep
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 5417
si sono stufati di dare soldi a rambus
Nhirlathothep è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2019, 19:10   #3
Paskyno
Member
 
L'Avatar di Paskyno
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 70
Core i7-9700F e Core i9-9900T con un TDP di 35W, ma da dove arrivano questi dati? Sembrano un po assurdi...
Paskyno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2019, 20:36   #4
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17848
non vedo nè pentium nè celeron nella tabella... e soprattutto, nessun affinamento produttivo, sempre 14nm, magari binning estremo, nient'altro. non penso a mirabolanti novità nenahce lato chipset, visto che l'architettura è la stessa. spero in qualcosa di buono lato prezzi, sicuramente lato temperature e autonomia zero evoluzione. Se i nuovi ryzen a 7nm saranno buoni, andranno a dare uno scossone lato prezzi, ma purtroppo non entro l'estate, cioè quando i prezzi dell'elettronica toccano i minimi.
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2019, 22:08   #5
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21786
Un elenco da valutare attentamente con il prezzo di vendita al pubblico direi..
Perchè se si punta al multicore gli unici che fanno la differenza sono gli i9 che hanno HT. Anche "solo" un i7 ha 8 core fisici che però restano 8 in mancanza di HT.

A sto punto a parità di spesa (circa) trovo più appetibile una soluzione AMD che pur avendo un IPC lievemente inferiore offre 8 cores con HT.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2019, 00:02   #6
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23188
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2019, 02:10   #7
giovanbattista
Senior Member
 
L'Avatar di giovanbattista
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5152
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/tu...ook_81990.html

Intel estende la propria famiglia di CPU Core di nona generazione con molti nuovi modelli, destinati tanto a sistemi desktop come a quelli notebook

Click sul link per visualizzare la notizia.


X Paolo riguardati la tabella hai sbagliato a fare qualche riporto nella colonna tdp sicuramente............ciao
giovanbattista è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2019, 07:51   #8
mattia.l
Senior Member
 
L'Avatar di mattia.l
 
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Ivrea (TO)
Messaggi: 1137
perchè non c'è più l'HT?
__________________
Cooler Master 690|Asus Prime X299-Deluxe|Intel Core i7 7800x skt 2066|KFA2 GeForce RTX 3060ti|16GB Corsair Vengeance RGB DDR4 3200|Noctua NH-U12P|Corsair HX850i
mattia.l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2019, 08:27   #9
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689





Ormai la prassi d'Intel è diventata: "Dare di meno facendo pagare di più".
Nel 2019 ci vogliono 182-262$ per 6 core senza HT e nel caso degli "F", anche senza grafica integrata.

323$ per un i7-9700F...
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2019, 10:02   #10
Bradiper
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 968
Comunque Nell aria... Zero hipe.. A differenza di amd, nessuna nuova lato chipset e questi tdp così bassi da dove li hanno tirati fuori? Ma poi 2 Ghz di turbo boost???? Manco il più esperto overclokers..e a quanto arriva il tdp in turbo boost??????
Bradiper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2019, 10:26   #11
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7457
è probabile che gli i9 da 35w lavoreranno sempre a 2ghz e toccheranno i 4ghz solo per qualche manciata di secondi.
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2019, 11:53   #12
TheMash
Senior Member
 
L'Avatar di TheMash
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Ragusa -- Trattative: skullboy, GZRacing, YANEZ84, halo, Davidern, rsannino, Joe18, portnoytom, dario-vnc, gertuzz, xio, oclla, zanca.racing, poliphilo, Res3rator, angelosss, LUCH81, aitutaki1, Mimmo68, Saragot, fabiokimi, frank_durelli, Lucieno
Messaggi: 3360
Forse mi è sfuggito, ma si sa qualcosa di eventuali nuovi processori per laptop, quindi CPU ULV?
Sarei curioso di scoprire dopo i nuovi quadcore ULV cosa hanno intenzione di proporre, in quanto sto aspettando il successore del Surface Book 2 per valutare il da farsi.
Grazie a chi risponderà al mio quesito
__________________
Corsair HX650 | Asus P9X79 | i7 LGA 2011 3820 | 4x8Gb DDR3 Kingston HyperX Beast| Asus EAH5870 1Gb DDR5 | SSD Samsung 830 256Gb | 3x WD Red 3Tb + WD Green 2Tb
Lian Li v1200+ | WB Ybris Eclipse Chrome | 2x Radiator (360mm) | Laing DDC1 plus T | Tecnofront Eagle | Telecom Fibra 100/20Mb
MS Surface Book | www.andreamangano.it

TheMash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2019, 06:51   #13
e-stefano
Member
 
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 116
Problemi?

Ancora problemi con i dieci nm a quanto pare...
e-stefano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2019, 08:11   #14
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Se confermate queste roadmap Intel:
https://tweakers.net/nieuws/151984/r...4nm-maakt.html



Su desktop ci sarebbero altre 2 generazioni ancora a 14nm, introdotte nel q2 2020 e nel q2 2021. Per i 10nm desktop se ne parlerebbe nel q2 2022, salvo ulteriori rinvii.
L'attuale roadmap Amd prevede 7nm a metà 2019, 7nm EUV nel 2020 e 5nm (EUV) nel 2021.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2019, 18:41   #15
ionet
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1941
incredibile lentamente ma inesorabilmente intel sta collassando su se stessa

se le proprie fonderie hanno problemi deve prendere una decisione drastica
o alzano bandiera bianca e si limitano solo allo sviluppo ma produzione a terzi,oppure se invece insistono con questo accanimento terapeutico,si autodistruggono
ionet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2019, 18:55   #16
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
Sembra quasi che stiano seguendo una roadmap creata quando AMD non sembrava in grado di impensierirli. Forse non si aspettavano questa situazione, forse contavano anche sul fatto che possono continuare a vendere anche con prodotti inferiori e più costosi, viste le dimensioni e l'immagine del marchio.
Ma mi domandavo anche se non ci fosse altro, per esempio non considerare più il settore CPU per PC redditizio nel lungo termine...
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2019, 19:25   #17
Tody
Member
 
L'Avatar di Tody
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 286
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Ormai la prassi d'Intel è diventata: "Dare di meno facendo pagare di più".
Nel 2019 ci vogliono 182-262$ per 6 core senza HT e nel caso degli "F", anche senza grafica integrata.
323$ per un i7-9700F...
Ma va, senza scheda grafica integrata il processore è molto più leggero! per quello che costa uguale, funziona come per le biciclette

Quote:
Originariamente inviato da ionet Guarda i messaggi
incredibile lentamente ma inesorabilmente intel sta collassando su se stessa
se le proprie fonderie hanno problemi deve prendere una decisione drastica
o alzano bandiera bianca e si limitano solo allo sviluppo ma produzione a terzi,oppure se invece insistono con questo accanimento terapeutico,si autodistruggono
Bisogna vedere al momento hanno ancora un marchio con un peso spaventoso, un annetto di ritardo possono anche passarlo senza collassare ma se l'andazzo è questo per i prossimi 2 anni rischiano veramente di essere asfaltati.
Chi come me vuole fare un upgrade o un pc nuovo, se non è un fanboy, aspetta Zen2 e salvo imprevisti lato AMD gli conviene tantissimo scegliere quello anche solo per l'aggiornabilità futura.
__________________
PC-1: 7800X3D, 7800xt, DDR5 32gb 6000 cl30

PC-2: Intel Core i7-4790K, Noctua NH-D14, Asrock Z97 Extreme4, 650W 80+ Bronze, ddr3 G.Skill 16GB 1866, radeon 6700XT

Asus PA278CGV
Tody è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2019, 22:39   #18
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11662
Quote:
Originariamente inviato da Tody Guarda i messaggi
Bisogna vedere al momento hanno ancora un marchio con un peso spaventoso, un annetto di ritardo possono anche passarlo senza collassare ma se l'andazzo è questo per i prossimi 2 anni rischiano veramente di essere asfaltati.
Intel ha dominato il mercato per 8 anni vendendo uno schifo di CPU come il Pentium IV mentre AMD sfornava l' Athlon e l' Athlon 64 che prendevano a schiaffoni le oscenità Netburst.
E nei primi anni ci ha messo pure il carico delle patetiche memorie Rambus a fare da palla al piede all' anatra zoppa Willamette.
Dal 2000 al 2003 praticamente Intel ha prodotto aborti di CPU proposte a caro prezzo, ed è anche riuscita a venderle e mantenere il dominio del mercato senza che i prodotti superiori di AMD, venduti a prezzo minore, riuscissero a prendersi grosse percentuali di mercato.

Non vedo come la situazione odierna possa impensierire più di tanto Intel.

Quote:
Originariamente inviato da Tody Guarda i messaggi
Chi come me vuole fare un upgrade o un pc nuovo, se non è un fanboy, aspetta Zen2 e salvo imprevisti lato AMD gli conviene tantissimo scegliere quello anche solo per l'aggiornabilità futura.
Il canale retail costituisce una percentuale irrisoria del mercato.
Le quote si fanno coi pc/portatili di "marca" venduti su Amazon o da Mediaworld, e la maggior parte dei grossi brand semplicemente non vendono PC con CPU AMD dentro, i contratti si fanno con anni di anticipo e le cose possono cambiare solo molto lentamente, la maggior parte della gente compra un PC e manco sa cosa c' è dentro e che ci sono prodotti migliori che costano meno.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2019, 12:35   #19
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Se confermate queste roadmap Intel:
https://tweakers.net/nieuws/151984/r...4nm-maakt.html



Su desktop ci sarebbero altre 2 generazioni ancora a 14nm, introdotte nel q2 2020 e nel q2 2021. Per i 10nm desktop se ne parlerebbe nel q2 2022, salvo ulteriori rinvii.
L'attuale roadmap Amd prevede 7nm a metà 2019, 7nm EUV nel 2020 e 5nm (EUV) nel 2021.
Hanno voglia ad aggiungere "+" in questi anni vicino al "14"
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2019, 12:58   #20
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Nell'earling call Intel ha sostanzialmente confermato le cpu mobile a 10 nm entro fine 2019 come da quella roadmap trapelata. Ha detto che le cpu server Xeon SP usciranno un anno dopo, sempre a 10nm. Ma non ha citato le cpu "commercial" desktop.
Imho, nella migliore delle ipotesi, usciranno da 10nm come da prassi prima di quelle server, quindi nel corso del 2020, contro gli Amd Zen 3 7nm EUV. Nella peggiore, nel 2022 come da quella roadmap, contro le cpu Amd a 3nm (le 5nm escono nel 2021).
Infine c'è l'ipotesi che possano uscire cpu desktop Intel a 7nm saltando i 10nm (2021?), ma è solo una mia idea.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Galaxy S25 a prezzo bomba su Amazon: ecc...
L'intelligenza artificiale non sta uccid...
Steam smetterà di funzionare su m...
Microsoft sfida gli hacker: 5 milioni in...
Offerte Oral-B su Amazon: iO 3 a 59€ va ...
POCO F7 12GB/256GB, tante vendite su Ama...
Trump shock: dazi del 100% su tutti i ch...
2 TV LG OLED in super sconto e anche un ...
L'amministrazione Trump vorrebbe distrug...
La NASA vorrebbe realizzare un reattore ...
Oltre 1.700 km con una ricarica: l'assur...
Maxi annuncio dalla Casa Bianca: Apple p...
Microonde con grill, super venduto e app...
Pubblicazioni scientifiche false in aume...
Ecco le 100 startup che prenderanno part...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1