|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 5519
|
![]()
__________________
Matthewx |
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 268
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Poi come ho detto in precedenza, anche Microsoft ci mette del suo (e molto). Togli dall'installazione pulita tutto il ciarpame, (se voglio, installo e attivo io tutto dopo) fai un solo sistema, e vedrai che poi la gente non installa roba extra per eliminare le inutility e modificare pesantemente il sistema con l'ovvia conseguenza di pregare ogni volta che c'è un un upgrade o il Patch Tuesday. |
|
![]() |
![]() |
#84 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 5519
|
Quote:
spesso i pensieri popolari, nel tempo, rimangono allineati a questo.
__________________
Matthewx |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 162
|
Il capostipite dei sistemi operativi Microsoft Windows 7, 8, 8.1 e 10 è Windows Vista; Windows Vista a sua volta utilizza gran parte della tecnologia NT (New Tecnology) su cui è fondato Windows XP ma si differenzia sostanzialmente da quest'ultimo per il fatto che il disegno della GUI è delegata alle librerie grafiche DirectX, in altre parole a partire da Windows Vista viene utilizzata tramite le librerie grafiche DirectX l'accelerazione hardware della GPU grafica per disegnare sul monitor la GUI.
In generale qualsiasi applicazione scritta (secondo l'SDK Win32/64 di Windows) per essere eseguita appunto in windows XP non ha problemi ad essere eseguita nei sistemi operativi Microsoft successivi perché è il sistema operativo stesso che, in modo assolutamente trasparente, traduce le chiamate alle funzioni della libreria GDI.dll in chiamate alle funzioni DirectX. In generale nessuna applicazione può accedere direttamente all'hardware (cosa che accadeva con i vari Windows 9X), tutto è super visionato e contrallato dal sistema operativo che nascond, appunto, alle applicazioni l'hardware e crea in memoria spazi di indirizzamento isolati e individuali per ciascun applicativo in modo che se un certo applicativo funziona male non provoca lo stallo del sistema operativo stesso. I driver delle periferiche hardware sono quindi fondamentali perché servono a Windows per interfacciarsi direttamente con l'hardware Da tutto questo si capisce il perché i problemi che si manifestano dopo gli aggiornamenti di Windows 10 non dipendono dalle applicazioni installate, e più delle volte la causa sono i driver delle periferiche hardware. Ci sono comunque le classiche applicazioni spazzatura che promettono di ottimizzare e velocizzare il sistema operativo; quest'ultime sono assolutamente da evitare perché spesso sono la causa di instabilità di tutto il sistema in quanto impegnano molto il processore e sono scarsamente propense all'esecuzione in multitasking di altri processi; queste io le ho sempre considerate dei veri e propri virus informatici. È dai tempi in cui installai il primo service pack di Windows XP Professional che non rilevo gravi problemi di instabilità dei sistemi operativi Microsoft. Basandomi quindi sulla mia modesta esperienza do alcuni consigli per evitare appunto problemi: 1) Installare e aggiornare sempre solo driver proprietari specifici per l'hardware di cui si dispone evitando i driver generici Microsoft che puntualmente vengono installati con gli aggiornamenti. Per evitare l'installazione automatica durante gli aggiornamenti dei driver generici Microsoft eseguire gpedit.msc (per il sistema operativo a 32 bit si trova dentro la directory di Windows/System32 mentre per quello a 64 bit si trova nella directory di Windows/ SysWOW64), quindi in: Configurazione computer -> Modelli amministrativi -> Componenti di Windows -> Windows update Attivare la voce "Non includere i driver con gli aggiornamenti di Windows" 2) Utilizzare un Hardisk fisico a parte diverso da quello in cui è installato il sitema operativo e tutte le applicazioni per memorizzarvi i documenti e in generale i file personali; così facendo se si rende necessario rifare un'istallazione pulita e da zero del sistema operativo e delle applicazioni non si rischia di perdere i file personali. Meglio ancora se si utilizza un Hardisk esterno ... 3) Quando si decide di passare ad un nuovo Systema operativo Microsoft è preferibile installare una versione Professional o Enterprise perché queste versioni offrono feature riguardanti la sicurezza e l'affidabilità non disponibili in altre versioni. In particolare installando il nuovo sistema operativo è d'obbligo creare due account uno da amministratore e uno da user (con credenziali ristrette) ed utilizzare sempre quest'ultimo per evitare che involontariamente vengano apportate modificahe alla configurazione del sistema ... 4) Nel caso specifico dell'installazione di Windows 10, disabilitare sempre la connessione ad internet, disinstallare le app non volute , eliminare nell'interfaccia "Metro" a quadrettoni del menu start appunto i quadrettoni slot (quelli con la freccia in basso) e attraverso lo strumento Impostazioni PC disabilitare tutte quelle voci riguardanti i consigli pubblicitari di Microsoft Store; in questo modo si impedisce una volta per tutte le proposte dei vari candycrush, xboxlive, games e le voci suadenti di cortana anche negli aggiornamenti successivi. Per chi ha nostalgia dei classici giochi usualmente disponibili in Windows 7 e versioni precedenti è possibile scaricare da internet un pacchetto software (32 o 64 bit) che permette di installare i giochi (disponibili di default in Windows 7) in Windows 10. Per chi odia l'interfaccia "Metro" a quadrettoni del menu start di Windows 10 è disponibile da internet e gratuitamente il pacchetto software "Classic Shell" (a 32 o 64 bit) che una volta installato permette di tornare al menu start a cui siamo abituati fino a Windows 7 (consiglio di impostare il tema Windows 8 perché è quello che più si armonizza con lo stile grafico di Windows 10) Scusatemi che mi sono permesso sui consigli, l'ho fatto perché vi garantisco che in base alla mia esperienza sin dalla versione di Windows XP Professional Service Pack 1 non ho avuto mai problemi con i sistemi operativi Microsoft, poi sia Windows 7 Ultimate 64 bit che Windows 10 Professional 64 bit sempre aggiornati li trovo particolarmente stabili e veloci |
![]() |
![]() |
![]() |
#86 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
E pensare che stavo aspettando il Patch Tuesday per aggiornare alcune macchine, dati i problemi che erano saltati fuori con RS4. Ora invece questo aggiornamento sembra persino peggiorare le cose.
Ho capito che mi toccherà aspettare ancora. =_=' |
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
A meno che, sia un qualcosa scritto appositamente per fare danni. Quando ho aggiornato la mia macchina a HighSierra ad esempio, al riavvio mi è apparso il seguente pop-up... I seguenti software non funzioneranno con l'attuale versione di HigSierra: TimeLapseAssembler GPSPhotolinker. Chiuso il pop-up ho continuato con i miei lavori, ma ero perfettamente operativo. Stessa cosa succede con Linux. Aggiorni, se hai un programma scaricato al di fuori dello store che causa problemi, al massimo non si avvia. Ma nulla ti impedisce di avviare il sistema operativo. |
|
![]() |
![]() |
#89 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44458
|
Quote:
Se questi, per mille motivi, vanno in conflitto con l'aggiornamento, posso dare dei BSOD e/o bloccare il funzionamento, vedi Advanced System Care. Quote:
Ultima modifica di gd350turbo : 11-05-2018 alle 10:11. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#90 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44458
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#92 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44458
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#94 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sondrio
Messaggi: 4133
|
io da ieri ho schermate nere quando il pc si riprende dallo stand by
e oggi ho avuto una schermata blu ma il pc era gia acceso ... ho disinstallato l'aggiornamento dal pannello di controllo "installazione programmi" ma non capisco se questi problemi siano per la patch o perchè ieri ho aggiunto una scheda video nuova ![]() ![]() ![]()
__________________
Aorus X870E Extreme | AMD Ryzen7 9800x3D + Corsair H170 Link | Asus Rog 4070Ti Super | Corsair Dominator Titanium DDR5 32GB | 2x SSD Corsair MP700Pro Gen5 | ASUS Thor2 850w |
Corsair K95 Platinum+Nexus, Logitech Astro A50x, Mouse G502x Lightspeed | Monitor Benq Mobiuz Gaming EX3415R | Asus RT GT AX-6000 | |
![]() |
![]() |
![]() |
#95 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37084
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44458
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sondrio
Messaggi: 4133
|
quindi è sicuramente perchè ho cambiato una scheda video delle 2?
__________________
Aorus X870E Extreme | AMD Ryzen7 9800x3D + Corsair H170 Link | Asus Rog 4070Ti Super | Corsair Dominator Titanium DDR5 32GB | 2x SSD Corsair MP700Pro Gen5 | ASUS Thor2 850w |
Corsair K95 Platinum+Nexus, Logitech Astro A50x, Mouse G502x Lightspeed | Monitor Benq Mobiuz Gaming EX3415R | Asus RT GT AX-6000 | |
![]() |
![]() |
![]() |
#98 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44458
|
Di sicuro non c'è nulla...
Mi è successa una cosa simile mesi fa ed ho risolto così! |
![]() |
![]() |
![]() |
#99 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 5726
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
![]()
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:21.