Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-07-2017, 00:54   #1
bulo
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2016
Messaggi: 400
dissipatore a liquido AIO 120 mm. consigli per tanti dubbi

Salve a tutti,

come da titolo.. sto cercando di scegliere tra un sistema a liquido, rimanendo sotto i 65€, o un sistema ed aria, ma spendendo max 40€.

ho letto già un po' di info dalle varie discussioni-guida qui sul forum e mi sto facendo un'idea di massima

1) da quanto ho capito (Non sono un esperto, e chiedo conferma a voi) a liquido si ottiene una miglior dissipazione del calore con temperature generalmente più basse di quanto si riesce ad ottenere con sistemi ad aria. è così?

2) ma girovagando in rete si trova tante gente che dice di essersi ritrovata con problemi dopo poco tempo ( qualche mese/ un anno .. poco in relazione al mio modo di vedere le cose) .. tubi che non tubano, pompa che non pompa, liquido che fuoriesce. e questi commenti li ho trovati in un po' tutti i prodotti di quella fascia di prezzo, di diversi marchi piuttosto "rinomati" .. quindi vi chiedo: ma uno affidabile "veramente", nella faccia di prezzo "entry level" per i dissi aio a liquido, esiste?

3) comparazione rumorosità: se ho capito bene, mediamente i dissi a liquido fanno più casino di quelli ad aria alla fine della fiera, vero o no? ne esiste uno che, oltre ad essere affidabile, è silenzioso ai livelli di un buon dissi ad aria?

intanto iniziamo così va ... che di carne al fuoco mi sa che già ne ho messa in abbondanza.

grazie in anticipo per le dritte
bulo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2017, 17:24   #2
bulo
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2016
Messaggi: 400
nessuno?
bulo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2017, 18:04   #3
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
ciao!
1) I migliori dissipatori ad aria vanno meglio degli AIO 120mm ad una ventola (come superficie del radiatore);
Le prestazioni degli gli AIO 240 (con area doppia del radiatore, per intenderci), invece di solito sono leggermente superiori ai migliori dissipatori ad aria, infatti costano cifre paragonabili o poco più.
La differenza di scelta è se vuoi o meno il volume e peso immenso di un dissi ad aria top o avere solo il piccolo modulo dell'AIO che veicola il calore sul radiatore che monterai dietro o sopra il cabinet... a tutto vantaggio dello spazio intorno alla cpu per non avere problemi montando ram con dissipatori grandicelli...
I dissipatori ad aria però hanno il vantaggio di veicolare un po' d'aria anche intorno alla cpu, dove di solito ci sono le fasi della piastra madre da tenere a bada per la temperatura...

2) io ho un CoolIT240 (con radiatore doppio con 2 ventole da 120) dal 2008.
Mai avuto il minimo problema fino ad oggi (e lo ho adattato sul Ryzen in firma).
Ha le stesse prestazioni del primo giorno, mai uscita una goccia di liquido e la pompa sempre perfetta! (sgratt! sgratt! )

3) La rumorosità , su entrambi, dipende solo dalla/e ventola/e che monti e la sua effettiva velocità. Di soloto però sugli AIO deve andare un po' più veloce per la conformazione delle alette del radiatore, quindi a volte è consigliabile comprarne una migliore rispetto a quella di fabbrica fornita... inoltre si aggiunge il rumore della pompa per il movimento del liquido.... se si riesce a tenere tutto in silenzio può rimanere quello di rumore dominante... a meno di abbassarne la velocità, ma quindi anche l'efficienza di dissipazione.

La scelta è tua!

Comunque fai la tua scelta a seconda della cpu da raffreddare: soprattutto se usi overcloccare! In questo caso ti consiglio di spendere di più per entrambe le scelte!

Ultima modifica di Nautilu$ : 18-07-2017 alle 18:25.
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2017, 21:58   #4
bulo
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2016
Messaggi: 400
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
ciao!
..

Comunque fai la tua scelta a seconda della cpu da raffreddare: soprattutto se usi overcloccare! In questo caso ti consiglio di spendere di più per entrambe le scelte!
molte grazie perla risposta.

dunque: devo raffreddare un i7-6700 liscio .. Non faccio overclock. tuttavia, venendo da un i3-6100, sento il bisogno di sbarazzarmi del dissi stock della intel. intanto ho preso la pasta termica arctic mx-4 che ha dato un po' di beneficio ma ovviamente non può fare miracoli.

utilizzo: l'uso intenso nel mio caso corrisponde a quando gioco. per il resto uso il computer come fa la grande maggioranza dell'utenza media .. normali applicazioni, web, video su youtube o simili, ecc

la scelta: purtroppo non è che possa sbizzarrirmi molto nelle dimensioni. ho un case (che mi piace davvero molto) mini-itx che supporta radiatori da 120 o 140 mm oppure un dissipatore ad aria a torre alto fino a 140 mm

soluzioni top, purtroppo, credo nel esistano poche con queste caratteristiche..

.. ma se ci sono, sono qua per apprendere.

consigli in proposito?
bulo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2017, 22:41   #5
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Studiati bene un dissipatore ad aria, il migliore che trovi, che possa entrare nel tuo case, ma ricordati che se hai RAM con dissipatori alti puoi avere problemi perché toccherebbero la parte bassa del dissipatore... Soprattutto lo slot più vicino....
Comunque, non facendo overclock, e avendo un case piccolino, forse è meglio un aio.... Per lo spazio che rimane!
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2017, 22:48   #6
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Una ottima idea da 140mm è questo:

https://www.amazon.it/dp/B00MA5V72I/..._.mNBzbHSGP51K

... Ma è tra i più costosi....
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2017, 08:01   #7
bulo
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2016
Messaggi: 400
perfetto, ti ringrazio dei consigli.

per non andare off-topic credo che aprirò una discussione per un consiglio su un dissi ad aria, che mi sembra la cosa più economica per ora, considerate anche le mie necessità (non eccessive).
bulo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2017, 10:29   #8
animeserie
Senior Member
 
L'Avatar di animeserie
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: TE
Messaggi: 3995
io ho rimandato indietro qualche settimana fa il mio primo AIO 120, un Antec H600 PRO.
Non guadagnava chissà che di temperatura rispetto ad un buon dissi ad aria, ma io non faccio overclock (i7 4790K)

il problema è il rumore per me, che è stato il motivo per cui ho fatto il reso.
la ventola ok, anche silenziosa, ma io purtroppo il rumore della pompa lo sentivo eccome.

Attenzione, non dico che la pompa fosse rumorosa, ad esempio mia moglie a seguito delle mie lamentele, mi disse "MA CHE SENTI ?? MA IO NON SENTO NULLA?!?!?! MA STAI BENE? "

ma io la sentivo...benche fosse silenziosa.

Premetto che il mio PC, dal case, all'alim alla gpu, passando per il ventolame, è stato realizzato per essere quasi indistinguibile tra acceso e spento, sono maniaco del silenzio.

in questo caso, non faccio molto testo per un uso generico, ma ci tenevo a dire la mia visto che hai tirato in ballo il paragone silenziosità tra aio e aria.

Quindi, per me che non overclocco e voglio un pc piu silenzioso possibile, aria tutta la vita.

se però vuoi di piu, se devi fare records di overclock o devi benchare (tanti fanno così.....) allora valuta un AIO.
__________________
Ho concluso positivamente con: Theninja1, Palu15, Dario2, GiovanniCT, Kolzig12, nino.nino, river, LupinRS, Tazmania,RedPrimula,avware,netcrusher,Riki90,tenebrio,athlon87,fausto61
animeserie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2017, 11:45   #9
bulo
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2016
Messaggi: 400
Quote:
Originariamente inviato da animeserie Guarda i messaggi
io ho rimandato indietro qualche settimana fa il mio primo AIO 120, un Antec H600 PRO.
Non guadagnava chissà che di temperatura rispetto ad un buon dissi ad aria, ma io non faccio overclock (i7 4790K)

il problema è il rumore per me, che è stato il motivo per cui ho fatto il reso.
la ventola ok, anche silenziosa, ma io purtroppo il rumore della pompa lo sentivo eccome.

Attenzione, non dico che la pompa fosse rumorosa, ad esempio mia moglie a seguito delle mie lamentele, mi disse "MA CHE SENTI ?? MA IO NON SENTO NULLA?!?!?! MA STAI BENE? "

ma io la sentivo...benche fosse silenziosa.

Premetto che il mio PC, dal case, all'alim alla gpu, passando per il ventolame, è stato realizzato per essere quasi indistinguibile tra acceso e spento, sono maniaco del silenzio.

in questo caso, non faccio molto testo per un uso generico, ma ci tenevo a dire la mia visto che hai tirato in ballo il paragone silenziosità tra aio e aria.

Quindi, per me che non overclocco e voglio un pc piu silenzioso possibile, aria tutta la vita.

se però vuoi di piu, se devi fare records di overclock o devi benchare (tanti fanno così.....) allora valuta un AIO.
hai fatto benissimo a darmi il tuo giudizio. rafforzi la musa convinzione sul fatto che per ora è meglio che mi orienti verso un dissi ad aria

come detto, aprirò un thread per un consiglio
bulo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2017, 13:40   #10
Vodolaz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Italia
Messaggi: 538
Se ti può essere utile io da qualche mese monto un AIO da 120mm, precisamente questo:

https://www.nexthardware.com/recensi...-120-240-1090/

in versione da 120mm ovviamente. Ha la particolarità di avere un radiatore molto spesso che ne avvicina molto le prestazioni a quelle di un 240 di dimensioni normali. Occhio solo che se lo configuri in push-pull come me lo spessore del sandwich ventola+radiatore+ventola diventa notevole e va verificato l'alloggiamento nel case. Io ho dovuto montare due ventole ad altezza ridotta (15mm invece dell standard da 25). In alternativa una sola ventola ad alta pressione. Il PC all'interno rimane molto più pulito (e pulibile) rispetto ad un dissi ad aria.

Detto questo, finora ne sono entusiasta, poca spesa e tanta resa. Sul mio i5-6600 i core durante un'utilizzo normale faticano a superare i 35°C e capita rarissimamente di vedere 40°C (non faccio OC). In idle stanno sui 27/28 °C. Per me c'è ancora molto margine. Il mio è silenziosissimo anche di pompa, o meglio, il rumore della pompa rimane nascosto da quello delle ventole in generale ma va detto che ho curato molto l'insonorizzazione (case Corsair Carbide 330R black edition con pannelli fonoassorbenti e ventole noctua da 140).
__________________
X
Vodolaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2017, 16:45   #11
bulo
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2016
Messaggi: 400
Quote:
Originariamente inviato da Vodolaz Guarda i messaggi
Se ti può essere utile io da qualche mese monto un AIO da 120mm, precisamente questo:

https://www.nexthardware.com/recensi...-120-240-1090/

in versione da 120mm ovviamente. Ha la particolarità di avere un radiatore molto spesso che ne avvicina molto le prestazioni a quelle di un 240 di dimensioni normali. Occhio solo che se lo configuri in push-pull come me lo spessore del sandwich ventola+radiatore+ventola diventa notevole e va verificato l'alloggiamento nel case. Io ho dovuto montare due ventole ad altezza ridotta (15mm invece dell standard da 25). In alternativa una sola ventola ad alta pressione. Il PC all'interno rimane molto più pulito (e pulibile) rispetto ad un dissi ad aria.

Detto questo, finora ne sono entusiasta, poca spesa e tanta resa. Sul mio i5-6600 i core durante un'utilizzo normale faticano a superare i 35°C e capita rarissimamente di vedere 40°C (non faccio OC). In idle stanno sui 27/28 °C. Per me c'è ancora molto margine. Il mio è silenziosissimo anche di pompa, o meglio, il rumore della pompa rimane nascosto da quello delle ventole in generale ma va detto che ho curato molto l'insonorizzazione (case Corsair Carbide 330R black edition con pannelli fonoassorbenti e ventole noctua da 140).
molte grazie.

in effetti era uno dei modelli che stavo valutando.

il push/pull lo realizzerei con una sola ventola perché posizionarei il radiatore sul front del case dove ho già un ventolone da 200 mm che tira dentro aria fresca dall'esterno.

quindi lo spessore sarebbe ridotto al solo radiatore più una ventola in pull..

quanto sarebbe semmai lo spessore complessivo del radiatore con una ventola normale spessa 2,5 cm?

considera che ho uno spazio di circa 8 cm tra il telaio del case e la scheda madre..

grazie
bulo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2017, 19:05   #12
lee_oscar
Senior Member
 
L'Avatar di lee_oscar
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: modena
Messaggi: 1643
Si, il modello dell' arctic merita, pompa molta silenziosa (si puo' sentire leggermente al 100% ma si puo' regolare la velocità in base alla temp cpu), e prestazioni buone, oltre al prezzo
diciamo che in generale la pompa è la parte piu' a rischio per rotture\ rumore, non a caso i modelli cm hanno abbassato la garanzia da 5 a 2 anni
__________________
Case:CM Stacker 831 SE Ali:ANTEC HCP 850 Platinum mobo:Asus Z97 Pro gamer Cpu:i7 4790k Cooler:Artic extreme rev2 Ram:g.Skill 2400 C11 16 Gb Vga: gtx 980 Inno Ichill HerculeZ X4 Monitor: Asus VH226H SSD: Samsung 840 evo 1 T + Kingston 200 V+ 240 Gb
lee_oscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2017, 13:19   #13
Vodolaz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Italia
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da bulo Guarda i messaggi
il push/pull lo realizzerei con una sola ventola perché posizionarei il radiatore sul front del case dove ho già un ventolone da 200 mm che tira dentro aria fresca dall'esterno.

quindi lo spessore sarebbe ridotto al solo radiatore più una ventola in pull..

quanto sarebbe semmai lo spessore complessivo del radiatore con una ventola normale spessa 2,5 cm?

considera che ho uno spazio di circa 8 cm tra il telaio del case e la scheda madre..
Se lo monti sul frontale problemi non ce ne dovrebbero essere. In ogni caso, radiatore 49mm + ventola 25mm = 74 mm totali
__________________
X
Vodolaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2017, 13:24   #14
Vodolaz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Italia
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da lee_oscar Guarda i messaggi
Si, il modello dell' arctic merita, pompa molta silenziosa (si puo' sentire leggermente al 100% ma si puo' regolare la velocità in base alla temp cpu)
Io ho collegato la pompa all'unica presa per ventole NON PWM della mia MoBo per cui presumo viaggi alla sua velocità nominale. Ma anche così per identificare il suo rumore devo aprire il case.

Per regolarne la velocità credo serva un rheobus o qualcosa di simile ...
__________________
X
Vodolaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2017, 15:28   #15
bulo
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2016
Messaggi: 400
Quote:
Originariamente inviato da Vodolaz Guarda i messaggi
Se lo monti sul frontale problemi non ce ne dovrebbero essere. In ogni caso, radiatore 49mm + ventola 25mm = 74 mm totali
sarebbe preciso. avanza oltre mezzo centimetro..
bulo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2017, 15:32   #16
bulo
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2016
Messaggi: 400
Quote:
Originariamente inviato da Vodolaz Guarda i messaggi
Io ho collegato la pompa all'unica presa per ventole NON PWM della mia MoBo per cui presumo viaggi alla sua velocità nominale. Ma anche così per identificare il suo rumore devo aprire il case.

Per regolarne la velocità credo serva un rheobus o qualcosa di simile ...
non ho idea di cosa sia un rehobus, ma semmai non posso collegare in sequenza pompa e ventola e attaccare un'unica presa alla cpu fan della mobo? intendo tipo come si fa con 2 ventole quando una è pwm pst (insomma con 4 pin) e l'altra no (cioè solo con 3 pin) ..

ho detto una stupidaggine? scusate l'inesperienza ..
bulo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2017, 20:45   #17
lee_oscar
Senior Member
 
L'Avatar di lee_oscar
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: modena
Messaggi: 1643
Quote:
Io ho collegato la pompa all'unica presa per ventole NON PWM della mia MoBo per cui presumo viaggi alla sua velocità nominale. Ma anche così per identificare il suo rumore devo aprire il case.
Quote:
Originariamente inviato da bulo Guarda i messaggi
non ho idea di cosa sia un rehobus, ma semmai non posso collegare in sequenza pompa e ventola e attaccare un'unica presa alla cpu fan della mobo? intendo tipo come si fa con 2 ventole quando una è pwm pst (insomma con 4 pin) e l'altra no (cioè solo con 3 pin) ..

ho detto una stupidaggine? scusate l'inesperienza ..
rispondo a entrambi, ho dato per scontato che abbiate una mobo asus (negli ultimi anni ho usato solo quelle quindi per altre marche non saprei), indipendentemente da dove colleghi la pompa la puoi regolare come vuoi e vedere gli rpm (escluso alcuni connettori particolari che viaggia a velocità fissa)

Puoi anche collegare in cascata pompa e fan sul cpu fan (se non sbaglio è anche indicato nel manuale) ma non credo che facendo cosi' ti dia un reale valore delle velocità, inoltre preferisco tenere diviso fan pwm da pompa (che anche se si presenta come connettore a 4 fili in realtà sono 3)
QUindi se colleghi a parte la pompa e non hai un profilo nel bios probabilmente ti andra' sempre a velocità fissa
__________________
Case:CM Stacker 831 SE Ali:ANTEC HCP 850 Platinum mobo:Asus Z97 Pro gamer Cpu:i7 4790k Cooler:Artic extreme rev2 Ram:g.Skill 2400 C11 16 Gb Vga: gtx 980 Inno Ichill HerculeZ X4 Monitor: Asus VH226H SSD: Samsung 840 evo 1 T + Kingston 200 V+ 240 Gb
lee_oscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2017, 12:26   #18
bulo
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2016
Messaggi: 400
Quote:
Originariamente inviato da lee_oscar Guarda i messaggi
rispondo a entrambi, ho dato per scontato che abbiate una mobo asus (negli ultimi anni ho usato solo quelle quindi per altre marche non saprei), indipendentemente da dove colleghi la pompa la puoi regolare come vuoi e vedere gli rpm (escluso alcuni connettori particolari che viaggia a velocità fissa)

Puoi anche collegare in cascata pompa e fan sul cpu fan (se non sbaglio è anche indicato nel manuale) ma non credo che facendo cosi' ti dia un reale valore delle velocità, inoltre preferisco tenere diviso fan pwm da pompa (che anche se si presenta come connettore a 4 fili in realtà sono 3)
QUindi se colleghi a parte la pompa e non hai un profilo nel bios probabilmente ti andra' sempre a velocità fissa
ho una asus

grazie della risposta, anche se mi si sono incasinate un po' le idee, visto che prima dici che
Quote:
ndipendentemente da dove colleghi la pompa la puoi regolare come vuoi e vedere gli rpm
ma poi alla fine dici
Quote:
QUindi se colleghi a parte la pompa e non hai un profilo nel bios probabilmente ti andra' sempre a velocità fissa
bulo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2017, 19:19   #19
lee_oscar
Senior Member
 
L'Avatar di lee_oscar
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: modena
Messaggi: 1643
si sorry, era riferito nel caso di mobo non dotate di profilo q-fan nel bios, non sapendo che modello avevi ho scritto come nota generale, cmq se hai asus ti puoi sbizzarrire sulle combinazioni ora
__________________
Case:CM Stacker 831 SE Ali:ANTEC HCP 850 Platinum mobo:Asus Z97 Pro gamer Cpu:i7 4790k Cooler:Artic extreme rev2 Ram:g.Skill 2400 C11 16 Gb Vga: gtx 980 Inno Ichill HerculeZ X4 Monitor: Asus VH226H SSD: Samsung 840 evo 1 T + Kingston 200 V+ 240 Gb
lee_oscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v