|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#221 |
Member
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 154
|
Addirittura dissaldare la eeprom.... possibile che in tutto il modem non ci sono i 3 canonici pin (txd, rxd, gnd) per attaccarci una porta seriale? Ce l'aveva il mio vetusto Tp-Link TL-WR2543nd comprato a 30 euro al supermercato
![]()
__________________
Aruba/OpenFiber FTTH 2,5/0,5 Gbit ONT : ZTE F6005V6.0 (firmware V6.0.10P2N18) Router : Asus Rapture GT-AX6000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#222 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Città: Napoli
Messaggi: 349
|
ehm... io parlavo di lettore professionale, collegato al pc sul quale deve ciclare una applicazione con vari tipi di algoritmi AES... non è un lavoretto per un neofita
|
![]() |
![]() |
![]() |
#223 |
Member
Iscritto dal: Feb 2017
Messaggi: 40
|
A proposito di reverse su firmware ... questa e' una bella lettura per chi fosse interessato:
https://www.blackhat.com/docs/us-14/...Benefit-WP.pdf
__________________
giadan |
![]() |
![]() |
![]() |
#224 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Città: Napoli
Messaggi: 349
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#225 |
Member
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 154
|
Ottimo documento, di una parte ne ero già al corrente, soprattutto la parte del flashing della nvram.
Nei miei router Asus, ad esempio, si usano gli mtdblock per fare una copia del bootloader, del firmware e della nvram (dove vengono memorizzate le impostazioni del router). In parecchi router si usa il metodo della connessione seriale, molto più pratica e semplice da effettuare, anche per chi non ha enorme esperienza di dispositivi elettronici, a patto di sapere in anticipo la disposizione dei pin corretti. Per quanto riguarda il documento, esso fa riferimento ai chip di tipo SMD, gestibili sono da professionisti e da chi ha le attrezzature adatte. I vecchi chip EEPROM, in voga negli anni 80, purtroppo sono solo un lontano ricordo - dico purtroppo perché era molto semplice riprogrammarli. Meglio quindi rimanere in ambito software, ancor più che i modem di TIM sono più di uno, ancor più che chi fornisce i modem a TIM non ha nessun interesse a pubblicare documenti riservati, e anche per il fatto che su Internet c'è poca roba su questi modem (a differenza di quelli commerciali, di cui si trovano parecchie informazioni su Internet). Se alcuni appassionati sono riusciti ad entrare in uno dei modem di TIM e modificarne alcune impostazioni, è già un ottimo passo in avanti. Anche per questo motivo preferisco avere le credenziali del VOIP in modo tale da evitare quegli orrendi modem di TIM e lavorare su modem più affidabili ma anche più aperti e gestibili (come quello che ho ora per la ADSL).
__________________
Aruba/OpenFiber FTTH 2,5/0,5 Gbit ONT : ZTE F6005V6.0 (firmware V6.0.10P2N18) Router : Asus Rapture GT-AX6000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#226 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: International Space Station
Messaggi: 5009
|
Ragazzi, ho fatto le ore piccole, ho appena finito di:
Installare Python 64 bit Estrarre parametri TIM VOIP Programmare il Fritz!box 7490 Ma ne è valsa la pena, il router/modem TIM è già finito nella sua scatola e sulla scrivania troneggia un bel Fritz 7490 perfettamente funzionante in tutto e per tutto. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Adesso, si va a dormire, per le rifiniture, si prosegue domani. Ciao a tutti e grazie per le informazioni utilissime trovate in questa sezione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#227 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Città: Napoli
Messaggi: 349
|
a questo serve una community 'seria'. Eureka !!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#228 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: International Space Station
Messaggi: 5009
|
Hai perfettamente ragione.
Senza le spiegazioni trovate qui, non sarei mai riuscito nell'impresa. Mi sento proprio soddisfatto. Prossimo obiettivo: aumentare la velocità di sincronizzazione con TIM. Attualmente, non male circa 73-74 Mbs su linea dichiarata da TIM a 100, ma si può fare sicuramente di più. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#229 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Varese
Messaggi: 2062
|
E la linea con il router tim a quanto si allinea?
Donato "DoC" |
![]() |
![]() |
![]() |
#230 |
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 105
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#231 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Città: Napoli
Messaggi: 349
|
Quote:
Comunque credo che la linea sia la classica 108/21. Molto dipende da 1. quanto dista la cabina da casa 2. se il 7490 è collegato alla prima (e il max sarebbe 'la sola') presa telefonica entrante a casa 3. l'integrità del doppino telefonico dalla cabina a casa 4. la linea nel suo percorso prende splatters da ripetitori o comunque sorgenti di forte disturbo io ho la cabina a 30mt da casa, ho messo il 7490 alla prima linea telefonica entrante ma ho un po' di casino nella rete tel interna (devo riverderla a fondo) guarda a me a quanto si allinea: ![]() ma coi tests non arriva manco a 90/20 Ultima modifica di goldenhawk2011 : 07-05-2017 alle 15:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#232 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: International Space Station
Messaggi: 5009
|
Quote:
In ogni caso, quando usavo il router TIM, si allineava +/- agli stessi valori. Prossimamente, proverò a smanettare un po' con i dB sperando in un miglioramento. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#233 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Città: Napoli
Messaggi: 349
|
@DLINKO
fino a 900mt dalla cabina il degrado non dovrebbe andare al di là di 1 (un) Mbps. evidentemente il doppino prende parecchi disturbi, e quanto più ci si eleva in quota più gli splatters sono fastidiosi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#234 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2012
Città: Taranto
Messaggi: 2394
|
il tool mi dà questo errore:
C:\Users\rfml\AppData\Local\Programs\Python\Python36\python.exe: can't open file 'voip.pyc': [Errno 2] No such file or directory |
![]() |
![]() |
![]() |
#235 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Città: Napoli
Messaggi: 349
|
Quote:
io non l'ho potuto provare perché il mio Internet Security mi cancella due dei file contenuti nel Tool. Ricorda che il Python per Windows deve essere installato con tutti i segni di spunta nelle opzioni (installazione personalizzata) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#236 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2012
Città: Taranto
Messaggi: 2394
|
Quote:
Riprovo ad installare pyton e poi faccio la prova col Mac Os |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#237 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2012
Città: Taranto
Messaggi: 2394
|
Pyton for TIm mi dà:
"pip" non è riconosciuto come comando interno o esterno, un programma eseguibile o un file batch. |
![]() |
![]() |
![]() |
#238 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Città: Napoli
Messaggi: 349
|
Defender è un colabrodo... a larghi buchi...
non ho capito cosa intendi quando dici che fai la prova con MAC OS !!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#239 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2012
Città: Taranto
Messaggi: 2394
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#240 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Città: Napoli
Messaggi: 349
|
il Tool non funziona (credo) su sistemi non WIN
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:49.