|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#3081 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2676
|
Quote:
Io con mobo a fasi scoperte micro atx riesco a chiudere un cb r15 a 4000 mhz con picco di vmax di 1.31v e minimo di 1.285v e temp di 50 gradi ottenendo 1815 punti in mt Vorrei capire il tuo 1800x con mobo da 200 euro in piu' della mia a quanto di meno riesci a chiuderlo, Per favore fai lo screen di hwinfo dove si vede bene tutto... lascia perdere cpuz Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
__________________
Vendo Steamdeck OLED e LCD Ultima modifica di luca_pw : 13-04-2017 alle 09:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3082 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Quote:
Qual'è il REALE problema in OC manuale? Che devi fissare come limite l'RS e DU in base alla condizione peggiore... cioè il numero massimo di core sotto carico, mentre l'XFR era stato pubblicizzato come un OC in base al TDP/Temp procio/Vcore max e quindi aumentare il proprio OC (sulla condizione peggiore). Io ho capito che tu lo dicevi, ma non è che scrivo per screditarti, ma perchè a tutt'oggi la condizione dei bios è critica... se ancora devono inserire l'ultima versione di AGESA, come cacchio fanno a far lavorare al meglio l'XFR se praticamente il bios si deve rapportare ed interfacciare al filmware del procio e loro ancora non l'hanno inserito? Sarebbe come far vedere un HD da 4TB a win95 senza il supporto dei driver... Io il 1800X l'ho preso perchè quando lo porterò all'Equatore, con una tamb di 36°, che cacchio di OC potrò mai fare considerando l'RS/DU su pieno carico di 8 core 16TH? Forse forse 3,8GHz, ma ad essere ottimisti... e con un 1700 mi sarei fermato lì. Con il 1800X, anche lasciandolo a def, avrei comunque raggiunto i 4/4,1GHz con Turbo/XFR (almeno così aveva fatto vedere AMD), quindi il 1800X comunque mi avrebbe garantito pure a def frequenze superiori ad un 1700 liscio occato. Il problema è che al momento non si vede nulla di quello che AMD aveva fatto vedere come potenzialità del 1700X/1800X sul 1700... e tra ipotizzare una cosa non vera da parte di AMD ed invece prb di bios delle mobo, io sono propenso più per la 2a. Cerco di spiegarmi meglio... Ad esempio io a 4GHz non ho problemi di Vcore alti... quindi ipotizzando Tamb di 36°, +20° rispetto alla Tamb attuale (a spannella), se ora ho 50° max carico, all'Equatore ne avrei (a spannella) +20° rispetto all'attuale e con probabilmente un +0,05V di aumento Vcore, supporrei un limite RS/DU 3,9GHz e meglio 3,8GHz. Ma è ovvio che magari nei giochi e/o con la metà del procio sotto carico, i 4GHz li terrei sicuramente alla grande. Questo lo dovrebbe fare l'XFR... ma non esiste letteralmente. In altri post ho letto che chi ha messo i nuovi bios con l'AGESA ultimo, hanno notato un aumento di reattività notevole. Spero che sia per lo sfruttamento XFR, nel senso che se prima 1TH lavorava al max a 3,7GHz, e con l'XFR sfruttato 4GHz/4,1GHz, lo si spiegherebbe. Ribadisco... io il 1800X l'ho preso uniocamente per il DU... non per l'OC.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3083 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Quote:
In ogni caso... rispetto al tuo Vcore/frequenza, se faccio meglio di te, sarà di 0,01V... quindi non ci vedo alcuna differenza particolare. Quello che mi ingarbuglia è che per +150MHz non mi aspettavo che +0,2V non risultassero sufficienti!!! Dirò di più... a me sembra che sopra 1,45V il mio procio perda l'RS, ed anche da HWINFO non ho visto temp maggiori di 57° seppur avendo un Noctua special editions per AM4 il 15 (o comunque il top), che a differenza del normale ha tutte e 2 le ventole rotonde mentre l'altro ne ha una rotonda ed una quadrata, quindi non vedo un prb legato >Vcore = >temp e ovviamente >70° perdita RS. Però ho lasciato Vcore SOC in auto e forse il PRB è lì... oppure potrebbe anche essere la VGA montata, una da 30€ e sopra i 4,1GHz il monitor mi sfarfalla... inoltre l'ho montata sullo slot 3 perchè sul 1° dove dovrebbe essere con il bios 902 il PC non partiva. Io non è che abbia PRB a fare tutte le prove del mondo, perchè tanto le farò... ma l'accrocchio che avevo in testa di OC e le possibilità attuali dei bios mi hanno spiazzato e mi sono un po' scoglionato... anche perchè, per farti un esempio, io tenevo l'8350 a 1,450V (con +0,025V) a @4,6GHz senza superare i 45° in Italia e mi sono ritrovato in Africa a 1,445V @4,4GHz a 70°... e quindi so che tutte le prove che farò ora in Italia ~4GHz saranno perfettamente inutili in Africa... ma volevo fare qualche numero ma vedo al mom che >4,2GHz mi sembrano impossibili e non ci vedo un collegamento alle temp, altrimenti avrei già ordinato un Kraken, il tutto mi imbelina non poco... mi sento smaronato. A parte un po' di orgoglio personale ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3084 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
|
Quote:
Sul tema XFR, è un boost dinamico che al lato pratico non serve a nulla proprio perchè da (potrebbe dare) 100MHz per pochi attimi su alcuni core, anche il mio 1700 se lasciato a default con xfr lo vedo andare a quasi 3.8 in certi casi (e a scalini di 25MHz non essendo X), ma anche se ogni tanto andasse a 4.2 avrebbe comunque poca utilità, un impostazione "all core" sarà sempre più performante, e con questi processori abbiamo visto che 1 core attivo o 8 core attivi non cambiano le dinamiche di overclock massimi, avrebbe avuto senso se fosse stato in grado di boostare un 500MHz su 1 o 2 core per favorire le applicazioni ST, ma sui Ryzen non è possibile sono già tirati al limite. L'XFR è un'altra delle trovate marketing di AMD, tutta fuffa e nulla di concreto, venduto come una cosa fighissima e si è rivelato un flop. Mi spiace che ci hai puntato molte speranze ma prima o poi dovrai fartene una ragione ![]()
__________________
Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3085 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Quote:
Tu quando fai OC come lo giudichi RS? Quando il sistema è in grado di dissipare il calore generato dai core sotto massimo carico... perchè mi sembra che architetturalmente problemi non ci siano prb di RS, ma che vengano solamente se la temp del procio è troppo alta. Quindi se l'XFR si comporta come AMD ha dichiarato, puoi tenere un OC su tutti i core dentro le temp max supportate dal tuo impianto di dissipazione e nel contempo l'XFR SE fa quanto dichiarato da AMD, con meno core sotto carico l'XFR può sfruttare il TDP di margine rispetto all'OC impostato su tutti i core. Tu parti dal concetto che l'XFR sia una trovata marketing di AMD, io parto che ci sia un prb di bios che al momento siano acerbi. In tutti i casi, non è che il 1800X sia sprecato rispetto ad un 1700, semplicemente perchè gli OC che oggi vedi, ad esempio i tuoi, sono con tamb di 22°, ed io in Costa d'Avorio, con tamb di 36°, avrei almeno + 16° sul procio. Per le mie esperienze passate, posso dire che ho trovato difficile mantenere a def quello che in Italia invece concedeva OC, tipo 8150 -100GHz def e turbo disattivato e 8350 turbo disattivato con downclock per entrambi, quindi un 1800X comunque garantito 95W TDP def a 3,6GHz, mi da' più sicurezza di un 1700 65W a 3GHz. Per il futuro, sarà da verificare come le case madri supporteranno l'XFR da bios. Intendiamoci, se il programma di AMD permette la disattivazione dei core, clock specifici per ogni core, mi sembra ovvio che non sia una trovata di marketing ma che il procio supporti determinate cose. Che i bios non abbiano una mazza di questo è ben visibile. A me per esempio il programma di AMD parte ma non riesco a fare assolutamente nulla, nè disattivare core e nè modificare le frequenze. Con l'esperienza di BD, ad esempio sulle DFI erano possibili settare cose con AOD (programma simile di AMD per BD) impossibili (disattivate) rispetto ad Asus, per questo dico che è una questione di bios. Idem con patate, con AOD su BD era possibile impostare il clock def, il clock turbo su tutti i core e il clock Turbo massimo da 1 a 6 core (impostabile). Sul bios 1002 trovi unicamente UNA voce con 2 parametri: Attivo e disattivo. Ti sembra il massimo del supporto a Zen?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3086 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
|
Quote:
Insisti sull'OC a cui vorresti poi applicato l'OC dinamico di AMD ma se imposti un OC con i tuoi parametri vai a disattivare l'XFR. Non credo tu possa applicare un OC fisso con moltiplicatore, voltaggio ecc ecc settando la frequenza che desideri tenere, tipo 3.8 o 4Ghz e vedere poi applicato l'XFR sulla tua impostazione solo perchè le temperature o il TDP lo consentono. L'XFR c'è se stai in auto ma se la cpu la gestisci tu... salta tutto il tuo discorso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3087 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
|
Quote:
Le temperature nei Ryzen contano molto sull'overclock, probabilmente con 36° di ambiente perderai frequenza massima, ma la perdi sia con un 1800X che con un 1700 liscio e a maggior ragione nel tuo caso l'XFR è ancora più inutile visto che si basa sulla temperatura, con impostazioni manuali arrivi sempre più lontano dei vari sistemi o software del produttore. I sistemi automatici devono garantire una stabilità, saranno sempre più conservativi rispetto un'impostazione ad hoc. Quote:
__________________
Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti Ultima modifica di MadMax of Nine : 13-04-2017 alle 12:11. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3088 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 150
|
Quote:
condizione identica a quelle che i costruttori dei vari componenti garantiscono a frequenza di default , per accertare questa condizione il pc overclockato deve superare appositi stress test per periodi che variano da decine di min. ad alcune ore . Un PC con dei componenti instabili (specie ram e cpu) anche se non da segni evidenti come frequenti blocchi o Bsod , può comunque portare alla perdita di dati o alla corruzione di file importanti del SO ,con la necessita di reinstallare quest'ultimo .
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3089 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2676
|
Anche su Intel il turbo su un core o due core viene perso quando si va in oc.....
Xfr e' una bubbonata relativamente simpatica per chi decide di tenere la cpu a stock Per tutto il resto c'e' il 1700 liscio ![]() Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
__________________
Vendo Steamdeck OLED e LCD |
![]() |
![]() |
![]() |
#3090 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: hinterland catanese
Messaggi: 9875
|
Quote:
Diciamo che non ho un target di utilizzo preciso, e col mio setup comunque mi trovo bene, è giusto per il gusto di provare. Se poi si migliora tanto meglio.... Mi piacciono molto i bench 3dmark, e volevo capire un ipotetico r1600/r1700 come si piazza nei confronti della controparte intel. Io col 7600k anche a 5200/5300 perdo molto rispetto a chi bencha con un 6700k 7700k anche con frequenze inferiori... Però su hwbot e in generale ovunque bench di ryzen ne vedo pochi ![]()
__________________
| CPU Amd Ryzen 9 5900x | MB Asus strix x570-e gaming | GPU Asus strix RTX 3080 | RAM 32gb TridendZ 3600c14 RgB | RAFFREDDAMENTO Full liquid EKWB | SSD samsung 980pro 1tb | PSU Lc-power Platinum 1200 watt | CASE Lian li PC-011 Dynamic XL White | MONITOR Xiaomi mi curved 34” & Samsung oled g8 32" 240hz | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3091 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Quote:
In teoria, con Zen, il bios se ne potrebbe letteralmente fregare di disattivare o meno l'XFR, proprio per la sua natura, perchè se non c'è margine di TDP/Temp/Vcore, lui non applica alcun turbo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3092 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Quote:
Facendoti un esempio... il mio 1800X è circa 175W come X8+8 con Cinebench 15 a 4,150GHz (almeno così riporta il software che avete detto di usare per rilevare Vcore e Temp). In quella condizione, sono al limite del mio Noctua DS15 e quindi più su non riesco ad andare. Su quei 175W ci saranno 15W di SOC e quindi supponiamo i rimanenti 160W sarebbero 20W a core. Ma siccome sono al limite... ipotizziamo il discorso di 100W totali in cui 20W per il SOC e 10W per ogni core. Nel momento in cui ad esempio i core sotto carico fossero 4, mi ritroverei 50W anzichè 100W, e quei 40W l'XFR li potrebbe gestire, e per quanto non con un Vcore certosino, col cacchio che io anteriormente posso aver trovato un'ottimizzazione tale da far risultare 8 core con il consumo di 4. Quote:
Intendiamoci... comunque si discute... personalmente non parto dal presupposto di avere sempre ragione ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3093 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2676
|
Quote:
puoi postare un cinebench r15 con hwinfo dettagliato, forse hai qualche cosa che non va, oppure noi fino ad oggi non ci abbiamo capito nulla |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3094 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Quote:
Il mio limite è sui 4,150GHz con il dissi Noctua top aria. Se vado sopra 1,51V, mi crasha per le temp, se sto sotto 1,49V, mi crascia per il Vcore insufficiente. Al max ho fatto 1885. Per quanto riguarda i 4GHz, come mi avevi chiesto... la macchina non è RS a 1,3V, ma Cinebench lo passo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3095 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2676
|
Quote:
appena puoi facci un bello screen del tuo cb r15 4150mhz ad aria cosi ci togli ogni dubbio, mi raccomando hwinfo non te lo chiedo per prova, sono curioso, probabilmente il mio d14 è guasto... Ultima modifica di luca_pw : 13-04-2017 alle 15:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3096 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
|
Quote:
Se metti 1.35 V molto probabilmente diventi rock solid anche sotto prime. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3097 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Quote:
Allora... HWinfo mi da' 2 temp distinte per il procio. La più alta che ho registrato è 82°, a seguito ci sono le DDR4 con le caratteristiche e più in basso riporta un'ulteriore temp procio e lì al max sono arrivato a 72° gradi circa per il procio e 67° sui core. Il dato che ricordo bene è 82° e 175W per il procio ![]() ![]() Per il resto per far funzionare le DDR4 a 3GHz, sono obbligato a tenere la frequenza di bus a 102 e qualche cosa, ma CAS 16 e non 15 come dovrebbe. Sto sbelinando con l'XFR, ma per il momento non ci cavo gli zampetti. A def mi va 3,7GHz con DDR4 a 2666 (molti 36X e bus a 100MHz), suppongo per l'XFR, con bus a 102 e rotti e DDR4 3000 mi va sempre a 3,7GHz e sembra che l'XFR non lavori più. In entrambi i casi sono a Vcore 1,35V come AUTO da bios e Vcore VID 1,55V, il tutto riportato pure da HWINFO e temp sotto i 55°... ma con carichi normali e senza tirare più di tanto il procio. Se hai seguito i discorsi precedenti... il mio obiettivo non è il clock massimo di per sè, perchè sia per la tamb africana che il mio modo di utilizzo, già sarebbe un miracolo poterlo tenere poco più che a def... cioè 3,7/3,8GHz su tutti i core. Era proprio la massima frequenza con meno core sotto stress che mi interessava, e di qui l'XFR. Male che vada me lo terrò a def...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3098 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Quote:
Però mi esulo un attimo dal concetto RS... per me è molto più importante il DU e quando hai il DU l'RS c'è di sicuro. Io il 1800X l'ho preso per l'MT, e farò conversioni video multiple contemporaneamente finchè il procio conserva l'efficienza... Ancora non ne ho fatte, ma ho visto che Cinebench 11.5 tiene botta senza perdere anche settando Zen con 64TH. Quindi Zen mi sembra un mulo come procio... mi importa relativamente se riuscirò a tenerlo con tamb 36° a 3,8GHz o 3,7GHz o anche downcloccato... con il Noctua.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3099 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2676
|
Quote:
![]() trovo però veramente miracoloso che ad aria con 82° riesca a terminarti un cinebench a 4150 mhz appena puoi posta gli screen che siamo curiosi ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3100 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
|
Eh mica il problema è il punteggio, il discorso è capire se sei stabile o meno considerando anche la velocità in cui ormai una run di cinebench si risolve è troppo poco per stabilirlo.
Comunque ti avevano fatto notare che il concetto di rock solid è un altro, cioè essere stabile al 100% alla frequenza "da te" scelta o scelta dal produttore in qualsiasi condizione (ovverosia qualsiasi cosa tu possa lanciare senza avere errori o crash). Il daily use (oltre che essere rock solid) lo scegli in base a diversi fattori: qualità del silicio (ed in questo caso bisogna capire fino a quanto è possibile spingersi per non arrivare alla degradazione), temperature, tensioni e ovviamente tipo di raffreddamento usato. Ultima modifica di Ryddyck : 13-04-2017 alle 16:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:09.