Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-03-2017, 06:32   #941
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
Guarda, mi sa che nel rispondere a lui ignori (credo tu sia uno dei pochi, per questo ti avverto) che é un ex-ingegnere intel, da poco passato ad altra azienda.
Sicuramente competenza tecnica la ha nel suo campo, ma quando lo leggi é inevitabile fare la tara al discorso considerando questo fatto.
Come lo sarà in futuro se discuteremo su come alfa possa tirar fuori un'auto migliore rispetto a bmw...
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
da esterno, si, sono d'accordo.
Ma per me un dipendente può essere al 100% imparziale (in pubblico) solo se non ci mette passione in quel che fa.
Se tiri in ballo la professione (anche ex) di qualcuno quando si fanno dei precisi discorsi/ragionamenti, senza provare che certe risposte siano dovute proprio a questo motivo, ricadi nella fallacia (comune e purtroppo diffusa) logica dell'attacco ad hominen.

In una discussione l'unica cosa che dovrebbe contare, nonché essere vagliata / analizzata, è rappresentata dai FATTI e dalle ARGOMENTAZIONI esposte dalle parti.

Nello specifico, e per fare un esempio, che l'emulazione di un processore sia un problema seriale e assolutamente non parallelizzabile, era tale (ben) prima che entrassi alla Intel, durante il mio lavoro alla Intel, e sarà ancora così anche adesso che ne sono uscito fuori.
Questo perché rimane un FATTO OGGETTIVO, a prescindere da quello che io abbia fatto, faccio, e farò nella mia vita.

Similmente, ho affermato che le prestazioni ST siano importanti (per ME, e chi ha esigenze come le mie) prima che lavorassi alla Intel (commento #15: "Da programmatore preferisco anch’io avere prestazioni più elevate in “single-thread”". 25 novembre 2011), durante (diverse volte l'ho affermato nel thread Aspettando Zen. Alla Intel ho iniziato a lavorare ad agosto 2013), e dopo (stesso thread. Ma anche qui. Fine del lavoro a Intel: dicembre 2016).
Ovviamente se le MIE esigenze dovessero cambiare, mi regolerei di conseguenza. Qui, a differenza del codice degli emulatori per il quale varrà sempre ciò che ho affermato, parliamo di questioni che sono influenzate da altri fattori, che quindi sono mutabili, e di conseguenza lo sono anche le decisioni (a meno che uno non voglia farsi del male prendendo delle decisioni sbagliate, contro i suoi stessi interessi, per puro fanatismo/fanboyismo. Ma qui non ci posso far nulla).
Quote:
Originariamente inviato da NvidiaMen Guarda i messaggi
Grazie per la dritta, non lo sapevo. In ogni caso io sono dell'avviso che una persona davvero professionale debba esser imparziale quando si discute di fatti oggettivi che possono sol far bene allo sviluppo informatico e che nulla hanno a che vedere con il parlar bene o male di questo o quel produttore.
Infatti questo è l'approccio giusto.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2017, 07:02   #942
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da george_p Guarda i messaggi
Il link a un post di risposta a una mia domanda (il post subito precedente) se è possibile ottimizzare una cpu intel o amd per i videogiochi.
http://www.bitsandchips.it/forum/vie...p=97460#p97460

E ok, ma io parlo di possibilità ossia che ciò sia possibile non di tempo, il tempo sappiamo che non è di due giorni.
Che è proprio quello che avevo detto qualche post fa. Mi riquoto:

"Personalmente e da programmatore posso capire che si possa compilare un'applicazione con un compilatore Intel (che a default ottimizza al meglio per ALCUNE delle sue micro-architetture), oppure usando un altro compilatore ma generando codice più ottimizzato per le micro-architetture più utilizzate.

Ma a parte questo, dubito che gli sviluppatori perdano tempo con ottimizzazioni IN CODICE appositamente per Intel."


Come ho precisato nell'ultima frase, dubito che si possa scrivere del codice apposito per un preciso processore.

Meglio affidare il lavoro ai compilatori, per l'appunto. E ai s.o. / driver; vedi sotto.

Alessio89 è stato più dettagliato, ma il concetto è esattamente lo stesso.
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
https://twitter.com/mustmann/status/842240026486439937

Il freeze con codice FMA3 scompare disabilitando l'SMT. In arrivo aggiornamento microcodice...
Mi pare che un problema simile l'abbiano avuto le prime CPU Intel con AVX.

L'importante è che sia (così facilmente) risolvibile.
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Anche Intel guadagna nei giochi usando memorie più veloci, e grossomodo in percentuali simili. Che facciamo, ci mettiamo nei panni di chi deve comprare le memorie per Intel?
Non è questo il punto. Se hai letto tutto, c'è anche la questione dei rank delle memorie. Dunque con Ryzen bisogna stare attenti pure a questo.

Tant'è che c'è pure un elenco di memorie consigliate:

"Potential kits include:
Geil EVO X - GEX416GB3200C16DC [16-16-16-36 @ 1.35v]
G.Skill Trident Z - F4-3200C16D-16GTZR [16-18-18-36 @ 1.35v]
Corsair CMK16GX4M2B3200C16 VERSION 5.39 [16-18-18-36 @ 1.35v]"


perché bisogna andare a caccia di precisi chip di memoria:

"kits based on Samsung “B-die” memory chips"


Ora, questo lo può fare uno smanettone che ha parecchio tempo da perdere e che si documenta per bene prima di acquistare qualcosa, ma mettiti nei panni di quelli che non lo sono (leggi: la massa).

Aggiungici che al momento fra schede madri e firmware immaturi, Ryzen schizzinoso con le memorie, e prestazioni del chipset non all'altezza (mi riferisco in particolare al controller SATA; vedi i test che sono stati fatti con gli SSD), c'è un bagno di sangue.

Se hai seguito le avventure di chi per primo s'è buttato in quest'avventura, dovresti esserne a conoscenza. Tant'è che già alcuni utenti hanno mestamente restituito Ryzen.

AMD avrebbe dovuto posticipare di un paio di mesi la commercializzazione di Ryzen. Ma capisco che con Skylake-X e Kabylake-X alle porte, abbia voluto anticipare per accaparrarsi un po' di mercato, e far prendere una boccata d'ossigeno alle proprie finanze.

Solo che tutto ciò le si potrà rivelare deleterio in termini di cattiva pubblicità che sta raccogliendo, tant'è che sta già ritornando il mito di "AMD non compatibile"...
Quote:
No, non serve che i giochi siano realizzati dalla stessa mano, basta che riconoscano erroneamente la topologia della CPU.
In questo caso non è un problema dei giochi, ma di come la CPU esponga le informazioni sui propri core/thread hardware, e di conseguenza come poi il s.o. (e non le applicazioni) li gestisca.

Come già detto, per come si comporta sarebbe stato meglio far vedere Ryzen come sistema NUMA, quanto meno per evitare lo spostamento dei processi/thread da un CCX a un altro.

Parliamoci chiaramente: pensi che gli sviluppatori debbano aggiungere codice apposito alle loro applicazioni / giochi per gestire correttamente Ryzen, quando è il s.o. a doversene fare carico? E se domani AMD dovesse cambiare l'implementazione, cosa succederebbe?

E' per questo che certe questioni debbano essere delegate al s.o. e/o driver della CPU (a supporto del primo), che si possono aggiornare, e gestire il tutto senza che le applicazioni debbano essere toccate di una virgola.

Non si può tornare ai tempi in cui si doveva scrivere codice apposito per ogni tipologia di hardware a disposizione. Non ci sono più le risorse per poterlo fare, a causa dei troppi tipi di hardware che circolano, e che anche in futuro arriveranno.

L'astrazione dall'hardware, nel bene e male, è e rimane il miglior compromesso che sia stato raggiunto.

Buona giornata a tutti.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2017, 07:51   #943
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
In realtà da nuove notizie il fix è disponibile da inizio febbraio, ma a causa dei tempi di validazione, non si è potuto integrarli nelle CPU uscite dalla fabbrica. Il fix sarà integrato nel firmware datato 27 febbraio... Fonte: the stilt.
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2017, 09:31   #944
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da phicrand_6358 Guarda i messaggi
OT: sono tornato da poco qua, ma da quand'è che non sei più moderatore? per curiosità...
Da anni direi, troppo lavoro + figli = niente tempo da dedicare a questa attività
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2017, 09:49   #945
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi

Che è proprio quello che avevo detto qualche post fa. Mi riquoto:

"Personalmente e da programmatore posso capire che si possa compilare un'applicazione con un compilatore Intel (che a default ottimizza al meglio per ALCUNE delle sue micro-architetture), oppure usando un altro compilatore ma generando codice più ottimizzato per le micro-architetture più utilizzate.

Ma a parte questo, dubito che gli sviluppatori perdano tempo con ottimizzazioni IN CODICE appositamente per Intel."


Come ho precisato nell'ultima frase, dubito che si possa scrivere del codice apposito per un preciso processore.

Meglio affidare il lavoro ai compilatori, per l'appunto. E ai s.o. / driver; vedi sotto.

Alessio89 è stato più dettagliato, ma il concetto è esattamente lo stesso.
Ok
__________________
__________
Configurazione:
Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III  WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit
george_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2017, 10:22   #946
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi

Non è questo il punto. Se hai letto tutto, c'è anche la questione dei rank delle memorie. Dunque con Ryzen bisogna stare attenti pure a questo.

Tant'è che c'è pure un elenco di memorie consigliate:

"Potential kits include:
Geil EVO X - GEX416GB3200C16DC [16-16-16-36 @ 1.35v]
G.Skill Trident Z - F4-3200C16D-16GTZR [16-18-18-36 @ 1.35v]
Corsair CMK16GX4M2B3200C16 VERSION 5.39 [16-18-18-36 @ 1.35v]"


perché bisogna andare a caccia di precisi chip di memoria:

"kits based on Samsung “B-die” memory chips"


Ora, questo lo può fare uno smanettone che ha parecchio tempo da perdere e che si documenta per bene prima di acquistare qualcosa, ma mettiti nei panni di quelli che non lo sono (leggi: la massa).

Aggiungici che al momento fra schede madri e firmware immaturi, Ryzen schizzinoso con le memorie, e prestazioni del chipset non all'altezza (mi riferisco in particolare al controller SATA; vedi i test che sono stati fatti con gli SSD), c'è un bagno di sangue.

Se hai seguito le avventure di chi per primo s'è buttato in quest'avventura, dovresti esserne a conoscenza. Tant'è che già alcuni utenti hanno mestamente restituito Ryzen.
Stai esagerando il problema. Ho letto di un paio di casi, e di norma i forum tendono sempre ad ingigantire le questioni. Ci sono anche i moltissimi utenti soddisfatti. Per a questione memorie: molto è dovuto anche ai BIOS immaturi, e non ci piove che sarebbero dovuti essere meno "beta" (ne riparlo un po' più giù) ma la lista di compatibilità delle memorie è una cosa che hanno tutti i produttori e cosa Ryzen gestiva e come si era visto già prima della commercializzazione (basta vedere la tabella riguardante le frequenze massime supportate di specifica da AMD con banchi SS/DS). Nessuno testa TUTTI i moduli di RAM esistenti, e spesso chi si lamenta lo fa perchè non riesce ad arrivare a frequenze ufficialmente non supportata. Evocare spettri di "incompatibilità" lo farebbero solo i fan Intel più sfegatati.
Questione maturità: posto che qualunque piattaforma nuova ha le sue magagne, e non solo in campo informatico, pensare che se AMD avesse rimandato di qualche mese la situazione sarebbe stata diversa è abbastanza ingenuo. Molte cose sono totalmente al di fuori del controllo di AMD: i produttori di schede madri non sono di proprietà AMD e hanno anche altre priorità. Da come conosco io diverse aziende, tra due-tre mesi, senza il prodotto fuori su cui lavorare, la situazione sarebbe stata esattamente la stessa.
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2017, 10:48   #947
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Se tiri in ballo la professione (anche ex) di qualcuno quando si fanno dei precisi discorsi/ragionamenti, senza provare che certe risposte siano dovute proprio a questo motivo, ricadi nella fallacia (comune e purtroppo diffusa) logica dell'attacco ad hominen.

In una discussione l'unica cosa che dovrebbe contare, nonché essere vagliata / analizzata, è rappresentata dai FATTI e dalle ARGOMENTAZIONI esposte dalle parti.
guarda, io glielo facevo presente per evitare ulteriori wot che rendono faticoso leggere un thread, cosa puntualmente avveratasi.
Se per te è un attacco ad hominem, fai pure. io lo leggo più "coda di paglia", visto che attacchi non mi sembra di avertene fatti. a meno che dire "sicuramente di competenza tecnica ne ha" lo sia.
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2017, 13:47   #948
rug22
Senior Member
 
L'Avatar di rug22
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5621
Ma questa incompatibilità da cosa è data?alpha timings settati a default in modo errato?
__________________
I love old school pentium mmx 166@420 153% celeron 300@733 145% celeron 400@846 111%
celeron 1300@2471 mhz a-data 3200 bh-5@330 mhz cas 2 2 2 5 abit nf7-s fsb@274,1 mhz
I love homemade Tolotto per ram homemade Vaso dewar homemade Freezer cooling homemade -210,3° on LN2
rug22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2017, 13:57   #949
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da rug22 Guarda i messaggi
Ma questa incompatibilità da cosa è data?alpha timings settati a default in modo errato?
http://www.legitreviews.com/ddr4-mem...en-cpus_192259

Questa è la questione della "compatibilità". Incompatibilità di certi modelli di RAM su specifiche motherboard ci possono essere e ci sono sempre stati. In genere quando si vuole acquistare una motherboard + RAM si controlla la compatibility list del produttore della motherboards. E questo non vale solo per AMD perchè ci può essere un problema specifico della motherboard.
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2017, 14:50   #950
rug22
Senior Member
 
L'Avatar di rug22
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5621
seeeeee vabbè,si dovrebbe fare,ma io non l'ho mai fatto.

Se ho capito bene è un problema di timings e di frequenza,se è realmente questo si risolve facile con un bios che parta con certi alpha.
__________________
I love old school pentium mmx 166@420 153% celeron 300@733 145% celeron 400@846 111%
celeron 1300@2471 mhz a-data 3200 bh-5@330 mhz cas 2 2 2 5 abit nf7-s fsb@274,1 mhz
I love homemade Tolotto per ram homemade Vaso dewar homemade Freezer cooling homemade -210,3° on LN2
rug22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2017, 15:00   #951
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
E' un problema di velocità supportate in base al tipo di memoria e al numero di banchi riempiti. Se si va oltre con la frequenza il funzionamento non è garantito da AMD. I produttori di MB poi possono implementare altre frequenze ma il supporto e la garanzia su questi non è a carico di AMD.
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2017, 17:24   #952
rug22
Senior Member
 
L'Avatar di rug22
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5621
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
E' un problema di velocità supportate in base al tipo di memoria e al numero di banchi riempiti. Se si va oltre con la frequenza il funzionamento non è garantito da AMD. I produttori di MB poi possono implementare altre frequenze ma il supporto e la garanzia su questi non è a carico di AMD.
Io chiedo quale è il problema e ipotizzo una causa, tu dici quale è il problema ma non ipotizzi una causa.

Incompatibilità ok,ma perchè?Con le ram solitamente il problema sono i timings.

Lo chiedo per capire se è un problema facilmente risolvibile o qualcosa di più serio e che quindi in futuro effettivamente limiterà lo sviluppo della piattaforma.
__________________
I love old school pentium mmx 166@420 153% celeron 300@733 145% celeron 400@846 111%
celeron 1300@2471 mhz a-data 3200 bh-5@330 mhz cas 2 2 2 5 abit nf7-s fsb@274,1 mhz
I love homemade Tolotto per ram homemade Vaso dewar homemade Freezer cooling homemade -210,3° on LN2
rug22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2017, 21:22   #953
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6673
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Aggiungici che al momento fra schede madri e firmware immaturi, Ryzen schizzinoso con le memorie, e prestazioni del chipset non all'altezza (mi riferisco in particolare al controller SATA; vedi i test che sono stati fatti con gli SSD), c'è un bagno di sangue.
Con l'ssd su pcie il divario è ancora più grosso con Intel, siamo attorno al centinaio di MB/s in più a favore di intel per quanto riguarda il 4k random (uno dei dati più importanti negli ssd). Mi sa poi che la cosa è ancora più grave perché le linee provengono dal soc ryzen stesso e non chipset.

Capisco che per mobo/bios/ecc. la colpa sia soprattutto dei produttori di mobo che non ci hanno creduto più di tanto, ma cazzo, amd ci ha messo molto di suo (per esempio il non divulgare subito alcune info vitali che ha allarmato tantissimi utenti, vedi l'offset temperature per i modelli x), è stato un debutto teriBBile che ha gettato ombre nefaste su un SoC amd che all'atto pratico è ben meno disastroso di quanto parrebbe.

Un peccato, speravo che Intel contrattaccasse velocemente ma evidentemente non è preoccupata.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2017, 21:32   #954
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da rug22 Guarda i messaggi
Io chiedo quale è il problema e ipotizzo una causa, tu dici quale è il problema ma non ipotizzi una causa.

Incompatibilità ok,ma perchè?Con le ram solitamente il problema sono i timings.

Lo chiedo per capire se è un problema facilmente risolvibile o qualcosa di più serio e che quindi in futuro effettivamente limiterà lo sviluppo della piattaforma.
Si possono fare mille ipotesi, fatto sta che ci sono memorie che vanno anche a 2933 Mhz o anche a 3200 Mhz e altre che se vengono portate fuori specifica AMD danno problemi. Dato che alcune RAM vanno, non è un problema intrinseco di frequenza del memory controller, potrebbe essere più probabilmente un problema di incorretto "dialogo" tra controller della memoria e determinate memorie. Da qui a capire se e come possa essere risolvibile ce ne passa. In alcuni casi potrebbe essere un semplice problema di BIOS, in altri potrebbe essere un vero e proprio conflitto tra RAM e MB.
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2017, 00:16   #955
NvidiaMen
Bannato
 
L'Avatar di NvidiaMen
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
Sembra incredibile, ma ecco finalmente un gioco non ottimizzato per architetture Intel oppure ottimizzato per Ryzen, fate un po' voi...
Deus Ex: Mankind Divided.












Ultima modifica di NvidiaMen : 18-03-2017 alle 00:22.
NvidiaMen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2017, 06:53   #956
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
In realtà da nuove notizie il fix è disponibile da inizio febbraio, ma a causa dei tempi di validazione, non si è potuto integrarli nelle CPU uscite dalla fabbrica. Il fix sarà integrato nel firmware datato 27 febbraio... Fonte: the stilt.
Lo credo bene: all'epoca le CPU dovevano essere già sfornate per andare a finire ai grossisti.

Comunque è cosa normale, e va tutto bene finché è risolvibile con un aggiornamento del firmware, visto che per le nuove CPU capita che agli inizi possano essere rilasciati dei firmware per risolvere delle problematiche.
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Stai esagerando il problema. Ho letto di un paio di casi, e di norma i forum tendono sempre ad ingigantire le questioni. Ci sono anche i moltissimi utenti soddisfatti.
I casi non sono soltanto un paio, e c'è gente che ha persino bruciato qualche banco di memoria. Ma questo lo dovresti sapere, visto che segui certi thread.

Poi che molti non abbiano problemi non ho difficoltà ad accettarlo.
Quote:
Per a questione memorie: molto è dovuto anche ai BIOS immaturi, e non ci piove che sarebbero dovuti essere meno "beta" (ne riparlo un po' più giù) ma la lista di compatibilità delle memorie è una cosa che hanno tutti i produttori e cosa Ryzen gestiva e come si era visto già prima della commercializzazione (basta vedere la tabella riguardante le frequenze massime supportate di specifica da AMD con banchi SS/DS). Nessuno testa TUTTI i moduli di RAM esistenti, e spesso chi si lamenta lo fa perchè non riesce ad arrivare a frequenze ufficialmente non supportata.
Si lamenta anche gente che aveva già dei banchi di memoria e che non funzionano, vista la schizzinosità della piattaforma.

Per la mia Gigabyte H170M-D3H c'è una lista di memorie certificate (QVL), ma le memorie che monto non sono elencate (proprio perché il produttore non le testa tutte).

Poi la lista delle memorie certificate lascia il tempo che trova, e Catan ha spiegato bene la situazione.
Quote:
Evocare spettri di "incompatibilità" lo farebbero solo i fan Intel più sfegatati.
O gente che ha provato Ryzen e ha effettuato il reso. E ce ne sono, come dovresti sapere, visto che ormai non è inusuale che ne spunti fuori qualcuno. Tutti fan Intel "sfegatati"?
Quote:
Questione maturità: posto che qualunque piattaforma nuova ha le sue magagne, e non solo in campo informatico, pensare che se AMD avesse rimandato di qualche mese la situazione sarebbe stata diversa è abbastanza ingenuo. Molte cose sono totalmente al di fuori del controllo di AMD: i produttori di schede madri non sono di proprietà AMD e hanno anche altre priorità. Da come conosco io diverse aziende, tra due-tre mesi, senza il prodotto fuori su cui lavorare, la situazione sarebbe stata esattamente la stessa.
Posto che non ho mai letto di quantità tali di magagne con le piattaforme Intel all'uscita di suoi processori, stai scartando l'ipotesi che i produttori di schede madri abbiano avuto poco tempo per testare meglio le piattaforma.

Perché non penso che abbiano tutta questa gran voglia di avere a che fare coi resi, che come sai sono piuttosto costosi per un produttore, specialmente coi margini ridotti che ci sono con questa tipologia di prodotti.

A quanto pare con Ryzen praticamente tutti i produttori di schede madri hanno deciso di suicidarsi come i lemmings, sfornando schede madri che presentano problemi...
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Con l'ssd su pcie il divario è ancora più grosso con Intel, siamo attorno al centinaio di MB/s in più a favore di intel per quanto riguarda il 4k random (uno dei dati più importanti negli ssd).
Francamente adesso non ricordo se il problema fosse saltato fuori usando il PCI-Express (M2?) o il normale controller SATA (che comunque passa da una linea PCI-E, e dunque immagino che avrebbe comunque gli stessi problemi), ma prendo per buono quello che hai detto, visto che in passato ti sei particolarmente documentato nonché interessato ai chipset.
Quote:
Mi sa poi che la cosa è ancora più grave perché le linee provengono dal soc ryzen stesso e non chipset.
Questo sarebbe un problema solo per le soluzioni "senza chipset" (quelle più economiche, ma che immagino vedremo solo con le APU), cioé che sfruttino solo le linee PCI-E di Ryzen.

Ma non sembra il caso, visto che affermi con certezza che sono quelle provenienti da Ryzen.
Quote:
Capisco che per mobo/bios/ecc. la colpa sia soprattutto dei produttori di mobo che non ci hanno creduto più di tanto, ma cazzo, amd ci ha messo molto di suo (per esempio il non divulgare subito alcune info vitali che ha allarmato tantissimi utenti, vedi l'offset temperature per i modelli x), è stato un debutto teriBBile che ha gettato ombre nefaste su un SoC amd che all'atto pratico è ben meno disastroso di quanto parrebbe.
L'impressione che si ha è quella, infatti.
Quote:
Un peccato, speravo che Intel contrattaccasse velocemente ma evidentemente non è preoccupata.
In effetti sembra proprio così, considerato che sono passate più di 2 settimane ormai, e non c'è la minima traccia di cambiamenti di listino né tanto meno del famigerato Kaby Lake "pompato".

Ma ciò non esclude che a breve possa esserci qualche annuncio. Magari stanno aspettando di valutare l'impatto sulle vendite, prima di prendere qualche decisione.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2017, 07:03   #957
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
guarda, io glielo facevo presente per evitare ulteriori wot che rendono faticoso leggere un thread, cosa puntualmente avveratasi.
Se per te è un attacco ad hominem, fai pure. io lo leggo più "coda di paglia", visto che attacchi non mi sembra di avertene fatti. a meno che dire "sicuramente di competenza tecnica ne ha" lo sia.
Non è un attacco ad hominem. Per configurarsi come tale, io avrei dovuto fare un'affermazione X, e tu avresti dovuto confutarla soltanto sulla base che io fossi un (ex) dipendente Intel (in questo caso). Cosa che non è avvenuta.

"Semplicemente" hai affermato di "fare la tara" a quello che dico solo per il mio pregresso professionale, a cui hai successivamente aggiunto che mi definiresti "imparziale" solo se "non ci mettessi passione".

Al che ho sottolineato che in questo modo ci sarebbe il rischio di ricadere nella suddetta fallacia logica, a meno che non fosse provata, ovviamente.

E ho concluso affermando che, invece, si dovrebbero prendere fatti e argomentazioni per quello che sono, e valutarli in quanto tali (per l'intrinseco contenuto). Dunque escludendo eventuali "bias" (non mi viene il termine italiano al momento).

Spero di aver chiarito, ma ne approfitto per ribadire ancora una volta che non c'era nessun tuo attacco nei miei confronti né il viceversa.
Quote:
Originariamente inviato da NvidiaMen Guarda i messaggi
Sembra incredibile, ma ecco finalmente un gioco non ottimizzato per architetture Intel oppure ottimizzato per Ryzen, fate un po' voi...
Deus Ex: Mankind Divided.
[...]
Non è incredibile: i giochi sono spesso diversi, per cui si comportano diversamente.

Non penso nemmeno che si possa parlare di ottimizzazione per le (micro)architetture Intel, tranne per l'eventuale compilazione di cui ho discusso con george.

Buona giornata a tutti.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2017, 09:10   #958
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5556
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi

Ma ciò non esclude che a breve possa esserci qualche annuncio. Magari stanno aspettando di valutare l'impatto sulle vendite, prima di prendere qualche decisione.
L'ho gia ribadito molte volte nel th aspettando:
1: intel ha a suo favore l'inerzia del mercato, inclusi i contratti a lungo termine con i grossisti.
2: Se non si abbassano le quote di mercato in modo significativo abbassare i listini significa abbassare gli utili.

Se io produttore ho una vendita sullo specifico mercato del 100% ( cpu da 8 core o più) per tagliare il listino (sarebbe meglio dire riposizionare il listino) devo avere una contrazione di almeno il 15-20%.
Non avrebbe senso per me abbassare il listino del 20% se poi ho una flessione del solo 10%, anzi sarebbe autolesionismo perchè diminuirei gli utili.
Se rammenti con l'uscità dei Core 2 AMD (nonostante la netta inferiorità tecnica) abbasso il listino poco per volta in tempi diversi per arginare la perdità di quote di mercato.
A sfavore di amd però ci fu:
A, una evidente inferiorità dei propri prodotti
B, la capacità produttiva di Intel elevatà che saturò subito il mercato con i suoi prodotti.
In questo caso i prodotti AMD ed Intel sono sovrapponibili come prestazioni (a fronte di un evidente costo diverso) e sopratutto tra carenze cpu (andate subito a ruba) e di motherboard (molte non pervenute) la diversa scalata di marketshare sarà più lenta ed omogenea (con evidente maggior tempo di intel di aspettare il mercato e applicare ritocchi ai listini invece che tagli).
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2017, 10:31   #959
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da NvidiaMen Guarda i messaggi
Sembra incredibile, ma ecco finalmente un gioco non ottimizzato per architetture Intel oppure ottimizzato per Ryzen, fate un po' voi...
Deus Ex: Mankind Divided.

[IMGhttp://i68.tinypic.com/2z4crj4.jpg[/IMG]

[IMGhttp://i68.tinypic.com/2gv50dl.jpg[/IMG]

[IMGhttp://i66.tinypic.com/2ngv12u.jpg[/IMG]

[IMGhttp://i67.tinypic.com/25im1cz.jpg[/IMG]

[IMGhttp://i67.tinypic.com/2zr0ps1.jpg[/IMG]

[IMGhttp://i67.tinypic.com/126fwxl.jpg[/IMG]
Schifano talmente tanto quel gioco, perchè favorisce l'odiata AMD ( ) che hanno sbagliato a scrivere il nome in tutti i grafici...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2017, 13:11   #960
NvidiaMen
Bannato
 
L'Avatar di NvidiaMen
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Non è incredibile: i giochi sono spesso diversi, per cui si comportano diversamente.

Non penso nemmeno che si possa parlare di ottimizzazione per le (micro)architetture Intel, tranne per l'eventuale compilazione di cui ho discusso con george.

Buona giornata a tutti.
A mio modestissimo avviso le ottimizzazioni (che siano proposte da Intel o da AMD) contano eccome, per te potrà rimanere il mio un parere del tutto personale, del quale però io rimango fermamente convinto. La patch Deus EX Mankind Divided uscita solo successivamente per sfruttare al meglio sia le DX12 che l'hardware multithread, attraverso la collaborazione con AMD, utilizza il motore Dawn Engine il quale gestisce funzionalità grafiche come ad esempio il "Pure Hair Technology" che attraverso una efficiente quanto corretta gestione dei thread simula il movimento dinamico dei ciuffi dei capelli Slave dei personaggi attraverso un algoritmo di fisica cinematica che li lega ai ciuffi di capelli Master al fine di contenere il calcolo sulla GPU e spostarlo sulla CPU.
Ovviamente le ottimizzazioni sviluppate con AMD non si fermano qui ma riguardano lato GPU e CPU altre tecnologie grafiche come il: Contact Hardening Shadows, il Parallax Occlusion Mapping, le illuminazioni volumetriche, il Sub-Surface Scattering, una sottospecie di ray-Tracing (altamente semplificato) per la gestione dell'assorbimento della luce della pelle dei personaggi ed il Bokeh Depth of Field.
Inoltre già nelle DX11 tra il preset di "dettaglio elevato" e quello "dettaglio molto elevato" nel primo caso il motore grafico non applica le illuminazioni agli oggetti che si trovano oltre una certa distanza rispetto al punto di osservazione, mentre nel secondo caso sì. Nel preset "very high detail" prima di procedere con la rasterizzazione occorrerà che la CPU prepari una scena geometricamente più complessa per il calcolo delle triangolazioni poligonali illuminate da quelle in ombra, trattandosi di oggetti da illuminare riferiti a livelli di profondità differenti il carico è stato diviso in thread, ed alla fine del suo lavoro il thread sottoposto ad una computazione geometrica (intersezioni) più complessa rappresenterà nella scena il proprio risultato sommandolo a quello del thread meno complesso che avrà completato prima il lavoro. Tutto ciò restituisce così una scena più realistica anche a distanze maggiori dal punto di osservazione.
Molte di queste tecniche richiedono molte elaborazioni parallele da parte della CPU ed il risultato dei bench di Deus Ex che sfrutta meglio di altri giochi la gran parte dei thread messi a disposizione dalla CPU conferma tutto questo.
E' bene osservare che in Deus Ex e nel caso del 7700k l'IPC più elevato di quest'ultimo compensa il maggior numero di core (thread) del 6900k mostrando un pareggio tra le due diverse architetture Intel. AMD con Ryzen ne esce vincitrice perché la gestione in multithreading è più efficiente della controparte Intel, situazione già vista in tutti i test con software multithread (Cinebench incluso). Questo è solo un piccolo assaggio di ciò che ha già annunciato AMD con i suoi tool di sviluppo distribuiti alla software house, ovvero di come le ottimizzazioni nei prossimi titoli sfrutteranno molto di più le architetture Ryzen e di conseguenza e riflesso anche gli Intel 6xx0.

Ultima modifica di NvidiaMen : 18-03-2017 alle 16:55.
NvidiaMen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Il computer quantistico senza errori di ...
Cybersecurity, intelligenza artificiale ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1