Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-12-2016, 17:15   #82421
DvL^Nemo
Senior Member
 
L'Avatar di DvL^Nemo
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4855
Se siete gia' clienti TIM su fisso il modem viene un po' meno di 58 euro.
Diciamo che per "navigazioni" senza troppe pretese dovrebbe essere piu' che sufficiente..
__________________
TIM FTTC 200/20 LIVE SPEEDTEST
DvL^Nemo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2016, 17:51   #82422
Busone di Higgs
Senior Member
 
L'Avatar di Busone di Higgs
 
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2186
Quote:
Originariamente inviato da Cr4z33 Guarda i messaggi
Lol davvero? Certo che la TIM è proprio str***a!
Non vi fanno pagare il modem come l'oro, e' solo un'operazione commerciale di facciata:
Dato che il modem e' obbligatorio e quindi spesa non modificabile, introducono sconti e attivazioni gratis e spostano i costi sotto la voce modem.
Se il modem diventasse opzionale allora gli darebbero il prezzo reale e sposterebbero i costi altrove quindi non risparmiereste un granche', probabilmente la meta' di quello che costa nei vari negozi.
Busone di Higgs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2016, 17:59   #82423
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da Enochian Guarda i messaggi
Domada retorica: ovviamente se si è su qualche derivazione è impossibile tornare su una coppia migliore anche con cambio numero...
No, ovviamente, è impossibile. Di fatto il numero telefonico non è stabilito dal doppino (non esiste alcuna relazione rigida tra numero, cliente e portante fisico), che si occupa solo di trasportare il segnale. Neppure nei tempi "antichi" delle centrali elettromeccaniche esisteva questa relazione rigida. C'era una relazione rigida tra l'uscita degli apparati di centrale e il numero telefonico, per cui tutti gli utenti connessi ad una certa centrale avevano un numero telefonico che iniziava con le stesse cifre, ma poi già prima che il doppino uscisse dalla centrale c'era il permutatore (un quadro incroci delle connessioni, per semplificare) per cui un certo numero telefonico poteva essere associato a qualunque utente di quella centrale. Ma il doppino tra armadio e casa del cliente era (e continua ad essere) uno ed uno solo.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2016, 18:01   #82424
Enochian
Senior Member
 
L'Avatar di Enochian
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1032
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
No, ovviamente, è impossibile. Di fatto il numero telefonico non è stabilito dal doppino (non esiste alcuna relazione rigida tra numero, cliente e portante fisico), che si occupa solo di trasportare il segnale. Neppure nei tempi "antichi" delle centrali elettromeccaniche esisteva questa relazione rigida. C'era una relazione rigida tra l'uscita degli apparati di centrale e il numero telefonico, per cui tutti gli utenti connessi ad una certa centrale avevano un numero telefonico che iniziava con le stesse cifre, ma poi già prima che il doppino uscisse dalla centrale c'era il permutatore (un quadro incroci delle connessioni, per semplificare) per cui un certo numero telefonico poteva essere associato a qualunque utente di quella centrale. Ma il doppino tra armadio e casa del cliente era (e continua ad essere) uno ed uno solo.
Grazie molto chiaro. E' ipotizzabile uno scenario nel quale tim usi il vectoring per rispettare bandi pubblici che richiedono portanti minime altrimenti non raggiungibili?
Enochian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2016, 18:28   #82425
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da Enochian Guarda i messaggi
Grazie molto chiaro. E' ipotizzabile uno scenario nel quale tim usi il vectoring per rispettare bandi pubblici che richiedono portanti minime altrimenti non raggiungibili?
Al momento mi sembra improbabile. Se un domani venisse stabilito in un bando pubblico che un certo servizio debba fornire a tutti i potenziali clienti (quindi a tutti e contemporaneamente, se si tratta di un servizio ad ampia diffusione) un minimo di almeno 100Mbit/s (o anche solo 10Mbit/s probabilmente), ad esempio, sarebbero talmente tante le cose da modificare che probabilmente nessuno avrebbe convenienza a partecipare alla gara. Già ora una ONU da 192 porte è collegata in centrale con una connessione da 1 Gbit/s (quindi poco più di 5Mbit/s ciascuno) mi pare, e questa non è la strozzatura (che tecnicamente si chiama "fattore di concentrazione") più restrittiva. Un conto è la velocità di connessione fisica tra apparati di centrale e cliente, un altro, ben più difficile da rispettare, è dare la garanzia a tutti di poter sempre navigare ad una velocità poco più che minimale. In questo secondo caso sarebbe coinvolto addirittura il backbone. La stessa cosa avviene, ad esempio, per le forniture di energia elettrica. Un conto è poter fornire 3kW, o 5kW o 10kW di picco ad una utenza, per cui basta un cambio di profilo al contatore e la certezza che l'impianto regga quella erogazione. Un altro è poter anche già solo fornire a tutti e contemporaneamente 3kW. Già adesso sarebbe impossibile e si tratterebbe di potenziare enormemente le centrali elettriche.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2016, 19:38   #82426
socio
Senior Member
 
L'Avatar di socio
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: L'Aquila
Messaggi: 511
Quote:
Originariamente inviato da Psyred Guarda i messaggi
Considerando che si tratta di problematiche plausibilmente imputabili a diafonia forse no, a meno che non ti colleghino ad una coppia diversa (e meno disturbata).

Possibile eccezione per Fastweb se ti copre con la 200 Mb; in quel caso potresti compensare il bitrate perduto allocando bit nello spettro 17-35 MHz (sperando non ci siano altre utenze disturbanti attive con il profilo 35b).

Naturalmente sono solo ipotesi, da verificare sul campo.
Gentilissimo Psyred, appena cambiata coppia (quella attuale) avevo una portante di 85-90Mbits, poi nel giro di una settimana 70 mega e dopo due settimane 60 mega. Nella decade dove sono connesso sembrerebbe libero soltanto un doppino peggiore del mio, probabilmente oltre questa coppia c'e' un altra decade derivata due volte anzichè una anche questa piena di utenti e non so' se con coppie libere.
Cosi non riesco a stare visto che i vicini viaggiano tutti ad una 80ina di mega con linee discrete.grazie del consiglio. Ecco i valori attuali:


EDIT
purtroppo dalla verifica sul sito Fastweb si parla di linea a 100Mbits, la 200mega sembra non attivabile
__________________
OCZ Powerstream 600W rev.2 - Kandalf VA9000SWA - Dfi Nf4 Ultra-d (NF4LD406) - A64 X2 4200 - Termalright XP120 - 2x512 GSkill GBLE -2x WD 74Gb Raptor Raid0 - SataII Sam 250Gb - Club3d Nvidia 7800gtx - dvd-rom Lg 8163b - dvd-ram Lg 4163b - Energy Sistem Cinne3000 - Sony 420gs -

Ultima modifica di socio : 26-12-2016 alle 23:55.
socio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2016, 21:01   #82427
Enochian
Senior Member
 
L'Avatar di Enochian
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1032
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Al momento mi sembra improbabile. Se un domani venisse stabilito in un bando pubblico che un certo servizio debba fornire a tutti i potenziali clienti (quindi a tutti e contemporaneamente, se si tratta di un servizio ad ampia diffusione) un minimo di almeno 100Mbit/s (o anche solo 10Mbit/s probabilmente), ad esempio, sarebbero talmente tante le cose da modificare che probabilmente nessuno avrebbe convenienza a partecipare alla gara.
Nel mio paese stanno mettendo fttc. I bandi parlano di velocità minima 30/10. Come fanno a rispettarla se ci sono clienti che stanno oltre 1 km dal cabinet?
Enochian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2016, 21:37   #82428
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da Enochian Guarda i messaggi
Nel mio paese stanno mettendo fttc. I bandi parlano di velocità minima 30/10. Come fanno a rispettarla se ci sono clienti che stanno oltre 1 km dal cabinet?
Questa "velocità minima" è quella al di sotto della quale il cliente può recedere senza penali... Non significa che il provider debba fornire a tutti 30Mbit/s garantiti minimi, e di conseguenza debba adottare sistemi di trasmissione che supportino tale velocità per la massima lunghezza e col massimo numero di disturbanti.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2016, 22:13   #82429
King_Of_Kings_21
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Questa "velocità minima" è quella al di sotto della quale il cliente può recedere senza penali... Non significa che il provider debba fornire a tutti 30Mbit/s garantiti minimi, e di conseguenza debba adottare sistemi di trasmissione che supportino tale velocità per la massima lunghezza e col massimo numero di disturbanti.
No I bandi Infratel parlano proprio di banda minima.

Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
King_Of_Kings_21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2016, 22:15   #82430
firstlevel
Senior Member
 
L'Avatar di firstlevel
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 691
Quote:
Originariamente inviato da Busone di Higgs Guarda i messaggi
Non vi fanno pagare il modem come l'oro, e' solo un'operazione commerciale di facciata:
Dato che il modem e' obbligatorio e quindi spesa non modificabile, introducono sconti e attivazioni gratis e spostano i costi sotto la voce modem.
Se il modem diventasse opzionale allora gli darebbero il prezzo reale e sposterebbero i costi altrove quindi non risparmiereste un granche', probabilmente la meta' di quello che costa nei vari negozi.
il router (non è un modem anche se lo chiamano così) costa 1,19 euro x 48 mesi quindi 57,12 euro che è un prezzo di mercato per il modem che danno.
non se ne può fare a meno perché la fonia voip e senza router il telefono non funzionerebbe
visto non ti danno le credenziali voip non ne puoi prendere nemmeno uno tuo ma ti devi tenere questo o fare qualche magheggio
firstlevel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2016, 22:17   #82431
totocrista
Senior Member
 
L'Avatar di totocrista
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 10141
Quote:
Originariamente inviato da King_Of_Kings_21 Guarda i messaggi
No I bandi Infratel parlano proprio di banda minima.

Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
Ma quando mai...
Il bando dice che tu devi creare l'infrastruttura per andare a 30 mega. Se non c arrivi in fttc magari verrai coperto da connettività wireless. Ma non dice che se non vai a 30 so stronzi.

A titolo di esempio ti incollo una parte di un bando della regione Molise:

Soluzioni migliorative

Il Proponente OPTLC dovrà indicare la quantità di popolazione servita con connessioni a velocità
almeno pari a 30 Mbps: il punteggio sarà attribuito in maniera proporzionale alla quantità di popolazione servita.

La Velocità minima garantita in download dovrà essere pari a 24 Mbps, quella in upload dovrà essere pari a 1 Mbps.


Già questo ti fa capire che non necessariamente tutti devono andare a minimo 30 mega.

inviato da Tapatalk

Ultima modifica di totocrista : 26-12-2016 alle 22:25.
totocrista è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2016, 22:40   #82432
King_Of_Kings_21
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
Quote:
Originariamente inviato da totocrista Guarda i messaggi
Ma quando mai...
Il bando dice che tu devi creare l'infrastruttura per andare a 30 mega. Se non c arrivi in fttc magari verrai coperto da connettività wireless. Ma non dice che se non vai a 30 so stronzi.

A titolo di esempio ti incollo una parte di un bando della regione Molise:

Soluzioni migliorative

Il Proponente OPTLC dovrà indicare la quantità di popolazione servita con connessioni a velocità
almeno pari a 30 Mbps: il punteggio sarà attribuito in maniera proporzionale alla quantità di popolazione servita.

La Velocità minima garantita in download dovrà essere pari a 24 Mbps, quella in upload dovrà essere pari a 1 Mbps.


Già questo ti fa capire che non necessariamente tutti devono andare a minimo 30 mega.

inviato da Tapatalk
... ma a 24, come scritto nel tuo post. Fatto sta che c'è un valore minimo garantito piuttosto che un valore minimo dopo cui è possibile recidere senza penale.
King_Of_Kings_21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2016, 01:00   #82433
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
O anche zero

Il fatto che citino una % di copertura a 30Mbps è un chiaro indizio che non sarà per tutti.
Una offerta che dice "con la mia offerta mi impegno a coprire il 70% della popolazione con velocità minima di linea di 30Mb" penso che passerebbe (che non vuol dire vincere, dipende da cosa offrono gli altri).

Ed il 30% escluso non andrà certo più forte, o non andrà proprio (zero aggancio) o andrà più piano.

Se fosse per TUTTI non ci sarebbe bisogno di specificare la %, perché sarebbe 100% sempre.
E manco la FTTH è la cura al problema dato che comunque in FTTH non copriranno mai il 100% degli edifici.
Probabilmente solo combinando più tecnologie tra cui sicuramente quelle wireless ci si avvicinierà al 100% (anche se penso che qualche caso sfortunato resterà sempre)

Ultima modifica di Yrbaf : 27-12-2016 alle 01:48.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2016, 01:16   #82434
totocrista
Senior Member
 
L'Avatar di totocrista
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 10141
Quote:
Originariamente inviato da King_Of_Kings_21 Guarda i messaggi
... ma a 24, come scritto nel tuo post. Fatto sta che c'è un valore minimo garantito piuttosto che un valore minimo dopo cui è possibile recidere senza penale.
Questo è il bando del Molise ma ci potrebbe essere quello della Basilicata che dice 10/1.
Come ti hanno già fatto notare se si parla di ℅ di copertura qualcuno non l'avrà.
Non pensare che se qualcuno in Molise va sotto i 24 mega perché a + di 2 km dal cabinet Tim gli metta un armadio più vicino. Anche lui recede senza penale e amen.
inviato da Tapatalk

Ultima modifica di totocrista : 27-12-2016 alle 01:19.
totocrista è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2016, 07:51   #82435
Enochian
Senior Member
 
L'Avatar di Enochian
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1032
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Questa "velocità minima" è quella al di sotto della quale il cliente può recedere senza penali... Non significa che il provider debba fornire a tutti 30Mbit/s garantiti minimi, e di conseguenza debba adottare sistemi di trasmissione che supportino tale velocità per la massima lunghezza e col massimo numero di disturbanti.
Perfetto, immaginavo. In realtà a me i tecnici che lavorano sugli armadi continuano a dire che nonostante io sia a 1.2 km dal cabinet andrò almeno a 50 mega, dato che vivo in un piccolo quartiere di un piccolo paese.
Io non ci credo e se dovessi agganciare 30/3 piena sarei contentissimo rispetto alla 5.6/600 di adesso.
Enochian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2016, 10:21   #82436
jake101
Senior Member
 
L'Avatar di jake101
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 2072
Quote:
Originariamente inviato da Enochian Guarda i messaggi
Perfetto, immaginavo. In realtà a me i tecnici che lavorano sugli armadi continuano a dire che nonostante io sia a 1.2 km dal cabinet andrò almeno a 50 mega, dato che vivo in un piccolo quartiere di un piccolo paese.
Io non ci credo e se dovessi agganciare 30/3 piena sarei contentissimo rispetto alla 5.6/600 di adesso.
50 mega forse appena ti attivano senza alcun altro cliente attestato (no diafonia). Poi vedi dopo qualche attivazione
jake101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2016, 10:40   #82437
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11563
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Al momento mi sembra improbabile. Se un domani venisse stabilito in un bando pubblico che un certo servizio debba fornire a tutti i potenziali clienti (quindi a tutti e contemporaneamente, se si tratta di un servizio ad ampia diffusione) un minimo di almeno 100Mbit/s (o anche solo 10Mbit/s probabilmente), ad esempio, sarebbero talmente tante le cose da modificare che probabilmente nessuno avrebbe convenienza a partecipare alla gara. .
Non esiste l'argomentazione che siccome gli costa troppo chi vince una gare fa quello che vuole...le gare pubbliche non funzionano così.

L'ammontare di concessione in una gara DEVE tenere presente proprio di tutto quello deve essere modificato e dei limiti imposti arrivando a un valore realistico....ma questo vale per qualsiasi progetto altrimenti vale meno della carta su cui è scritto. Se la gara ha dei limiti vincolanti ma non è conveniente per gli operatori può accadere semplicemente che la GARA vada deserta. In quel caso si dovrà procedere ad una modifica dei termini della gara o cambiare il valore dell'aggiudicazione. Ma non che venga vinta da qualcuno che poi decide in PROPRIO di non ottemperare ai vincoli del bando.

TIM sulla sua rete può fare quello che vuole ma nel momento in cui ACCETTA i termini di una gara pubblica in qualità di appaltatore per Infratel deve rispettare i bandi pubblici...altrimenti ne deve rispondere alla magistratura.

Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
O anche zero

Il fatto che citino una % di copertura a 30Mbps è un chiaro indizio che non sarà per tutti.
Una offerta che dice "con la mia offerta mi impegno a coprire il 70% della popolazione con velocità minima di linea di 30Mb" penso che passerebbe (che non vuol dire vincere, dipende da cosa offrono gli altri).
I bandi parlano di 100 Mbps non di 30 Mbps per il 70% delle UI...in cluster C il resto in cluster "C" e "D" ad almeno 30 Mbps... anche se poi si parla di infrastruttura PASSIVA...la velocità effettiva dipenderà dagli operatori che l' "accenderanno"...

Per maggiore chiarezza ecco il bando COMPLETO... ( visto che la sezione scade prima andate qui https://www.gareinfratel.it/web/login.html cliccate su bandi e poi il link sotto)

https://www.gareinfratel.it/esop/too...ppList=CURRENT

A pg. 4 recita:
Quote:
Articolo 2. OGGETTO DELL’AFFIDAMENTO

L’affidamento ha ad oggetto la concessione per la progettazione e costruzione nonché la manutenzione e gestione, a tempo determinato, di una infrastruttura passiva e la contestuale erogazione dei servizi passivi e attivi di accesso in modalità wholesale a Banda Ultralarga di proprietà pubblica, anche mediante l’utilizzo di componenti di infrastrutture già esistenti e finalizzati all’offerta di servizi a Banda Ultralarga.

L’infrastruttura passiva a Banda Ultralarga per ciascun lotto dovrà garantire:

(i) nelle aree bianche raggruppate nel cluster C, servizi di connettività idonei a garantire in modo stabile, continuativo e prevedibile, ad ogni cliente in almeno 70% delle UI, una velocità di connessione superiore a 100 Mbit/s in downstream e ad almeno 50 Mbit/s in upstream;
ad ogni cliente nel rimanente insieme delle UI, una velocità di connessione di almeno 30 Mbit/s in downstream e almeno 15 Mbit/s in upstream;

(ii) nelle aree bianche raggruppate nel cluster D, servizi di connettività idonei a garantire in modo stabile, continuativo e prevedibile ad ogni cliente, nella totalità delle UI, unavelocità di connessione di almeno 30 Mbit/s in downstream e almeno 15 Mbit/s in upstream.

In ogni caso l’infrastruttura dovrà assicurare il rilegamento in fibra ottica delle sedi della Pubblica Amministrazione centrale e locale (ad esempio scuole, sedi e presidi sanitari, sedi delle forze dell’ordine, sedi comunali etc.) e delle zone industriali incluse nelle aree definite nello studio di fattibilità.
L’infrastruttura passiva sarà realizzata in modo da garantire caratteristiche di efficienza, evitando costose e non necessarie duplicazioni, garantendo l’accesso all’infrastruttura realizzata in ogni area attraverso un Punto di Consegna Neutro1, posizionato in modo da offrire una condizione favorevole all’interconnessione alle reti di backhaul esistenti degli operatori fissi e mobili presenti nello stesso territorio2.
Qualora l’infrastruttura intercetti un nodo di rete di un operatore già presente, il beneficiario del finanziamento pubblico è tenuto, in ogni caso, ad assicurarne l’accesso.
II progetto di costruzione di tale infrastruttura passiva dovrà risultare idoneo ad assicurare la realizzazione di una piattaforma aperta e neutra alla quale il più ampio numero di operatori, previa richiesta, potranno accedere all’ingrosso a condizioni eque e non discriminatorie, come definite dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (di seguito, AGCom), secondo modalità tali da assicurare una disaggregazione effettiva e completa. La regolamentazione vigente, a cui si rinvia, prevede il perimetro dei servizi soggetti a obbligo di accesso.
Il Concessionario, identificato mediante la presente procedura si impegna a garantire a uno o più operatori terzi, previa domanda degli stessi, un effettivo accesso all’ingrosso alla rete locale e alla sottorete locale - ivi compreso il diritto di uso di cavidotti e tralicci, fibre spente o centraline stradali- e a fornire i servizi wholesale attivi di accesso, alle condizioni definite nella documentazione di gara, a seguito di domanda ragionevole, nel rispetto del principio di proporzionalità e secondo quanto stabilito dall’AGCom. Vista la Decisione e gli Orientamenti 2013, fatti salvi eventuali obblighi regolamentari imposti dall’Autorità di settore, il diritto di accesso ai cavidotti o tralicci dovrà essere garantito senza limiti di tempo.
Inoltre, al fine di conseguire un’efficace disaggregazione, il Concessionario si impegna a garantire l’accesso secondo le modalità previste nella Decisione e negli Orientamenti 2013.
Ora questo riguarda solo la rete infratel.
TIM puo' fare quello che vuole sulla sua rete visto che sulla sua rete non gravano i termini vincolanti dei bandi

Ultima modifica di azi_muth : 27-12-2016 alle 11:10.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2016, 11:07   #82438
Enochian
Senior Member
 
L'Avatar di Enochian
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1032
Quote:
Originariamente inviato da jake101 Guarda i messaggi
50 mega forse appena ti attivano senza alcun altro cliente attestato (no diafonia). Poi vedi dopo qualche attivazione

A me andrebbe bene anche una portante di 40/10, magari ne attivo due facendomi del male causa diafonia in quanto ho due doppini nella mia villa ma così potrei avere tutta la banda di cui oggi c'è bisogno alla faccia della distanza.

Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Non esiste l'argomentazione che siccome gli costa troppo chi vince una gare fa quello che vuole...le gare pubbliche non funzionano così.


Se la gara ha dei limiti vincolanti ma non è conveniente per gli operatori può accadere semplicemente che la GARA vada deserta. In quel caso si dovrà procedere ad una modifica dei termini della gara o cambiare il valore dell'aggiudicazione.

TIM puo' fare quello che vuole sulla sua rete visto che sulla sua rete non gravano i termini vincolanti dei bandi
Era quello che avevo capito io... per questo ho chiesto del vectoring. Con quella tecnologia sicuramente entro 1,5 km ce la fai a dare 30/15 a tutti (almeno credo non essendo un esperto), senza mi sembra molto difficile.

Ultima modifica di Enochian : 27-12-2016 alle 11:10.
Enochian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2016, 11:09   #82439
King_Of_Kings_21
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
O anche zero

Il fatto che citino una % di copertura a 30Mbps è un chiaro indizio che non sarà per tutti.
Una offerta che dice "con la mia offerta mi impegno a coprire il 70% della popolazione con velocità minima di linea di 30Mb" penso che passerebbe (che non vuol dire vincere, dipende da cosa offrono gli altri).

Ed il 30% escluso non andrà certo più forte, o non andrà proprio (zero aggancio) o andrà più piano.

Se fosse per TUTTI non ci sarebbe bisogno di specificare la %, perché sarebbe 100% sempre.
E manco la FTTH è la cura al problema dato che comunque in FTTH non copriranno mai il 100% degli edifici.
Probabilmente solo combinando più tecnologie tra cui sicuramente quelle wireless ci si avvicinierà al 100% (anche se penso che qualche caso sfortunato resterà sempre)
Quote:
Originariamente inviato da totocrista Guarda i messaggi
Questo è il bando del Molise ma ci potrebbe essere quello della Basilicata che dice 10/1.
Come ti hanno già fatto notare se si parla di ℅ di copertura qualcuno non l'avrà.
Non pensare che se qualcuno in Molise va sotto i 24 mega perché a + di 2 km dal cabinet Tim gli metta un armadio più vicino. Anche lui recede senza penale e amen.
inviato da Tapatalk
Vi ha già risposto azi_muth. La direttiva Europea chiede i 100 Mb per il 50% della popolazione e i 50 Mb per il 100% della popolazione. I bandi Infratel sono sempre per la 100 Mb al 70% della popolazione del Cluster C e i 30 Mb al 30% della popolazione dei Cluster C e a tutto il Cluster D. La rete passiva deve garantire queste velocità, con determinati valori di velocità minima che vanno rispettati. Se le compagnie si fanno due conti e l'obiettivo non si può raggiungere con i fondi dello stato nessuno partecipa al bando e basta.
King_Of_Kings_21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2016, 11:13   #82440
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11563
Quote:
Originariamente inviato da King_Of_Kings_21 Guarda i messaggi
Vi ha già risposto azi_muth. La direttiva Europea chiede i 100 Mb per il 50% della popolazione e i 50 Mb per il 100% della popolazione. I bandi Infratel sono sempre per la 100 Mb al 70% della popolazione del Cluster C e i 30 Mb al 30% della popolazione dei Cluster C e a tutto il Cluster D. La rete passiva deve garantire queste velocità, con determinati valori di velocità minima che vanno rispettati. Se le compagnie si fanno due conti e l'obiettivo non si può raggiungere con i fondi dello stato nessuno partecipa al bando e basta.
E anche vero che la realizzazione è una cosa...la gestione un'altra.

Se fosse un'acquedotto il "tubo" deve essere fatto in modo da rispettare le specifiche del bando. Ma la società che lo prende in gestione potrebbe non usarlo a piena capacità...bisognerà vedere una volta realizzata la rete se i termini della concessione si "ricorderanno" di indicare anche le velocità minime...

Ultima modifica di azi_muth : 27-12-2016 alle 11:16.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Nest Cam 2K 3a gen: la videocamera da in...
Samsung 9100 PRO da 8 TB: capacità...
Il Prime Day è già partito per i seguent...
Microsoft smentisce (ancora) il suo abba...
Ubisoft ha annunciato il DLC gratuito Va...
TIM, arrivano nuovi rincari da 1,99 euro...
OpenAI cambia strategia: controlli sul c...
La guida Microsoft ufficiale per ottimiz...
Insta360 Link, Wave e Connect: come camb...
Dopo 30 giorni di digiuno, l'attivista a...
Tesla svelerà una novità d...
L'italo-francese EssilorLuxottica ha por...
Nintendo fa causa a un moderatore di Red...
Discord subisce una grave violazione: es...
Apple prepara la successione: ecco chi &...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v