Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-10-2016, 08:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/server-...cal_65128.html

QNAP è stata capace di conquistare la principale quota di mercato in Italia nella vendita di NAS per sistemi domestici e delle piccole aziende; lo sviluppo futuro passa attraverso le soluzioni enterprise

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2016, 09:06   #2
MadMax of Nine
Senior Member
 
L'Avatar di MadMax of Nine
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
In questo segmento sono sicuramente i migliori, io sono già al secondo NAS Qnap in 7 anni e mediamente mi sono sempre trovato bene, peccato che siano lenti ad applicare le nuove tecnologie, tipo M.2 che è ancora fermo al SATA o le espansioni 10G Base-T che costano ancora troppo e non ci sono su certi modelli che invece li supporterebbero.
Il sistema operativo è davvero completo e user friendly, e anche molto affidabile, come il supporto tecnico, ho avuto un problema in una ricostruzione per un bug e in 24 ore avevo tutto risolto con una patch inviatami ad hoc.
__________________

Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti
MadMax of Nine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2016, 09:13   #3
ProvConf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 350
Quote:
Originariamente inviato da MadMax of Nine Guarda i messaggi
In questo segmento sono sicuramente i migliori, io sono già al secondo NAS Qnap in 7 anni e mediamente mi sono sempre trovato bene, peccato che siano lenti ad applicare le nuove tecnologie, tipo M.2 che è ancora fermo al SATA o le espansioni 10G Base-T che costano ancora troppo e non ci sono su certi modelli che invece li supporterebbero.
Il sistema operativo è davvero completo e user friendly, e anche molto affidabile, come il supporto tecnico, ho avuto un problema in una ricostruzione per un bug e in 24 ore avevo tutto risolto con una patch inviatami ad hoc.
Come al solito, paghi ma in cambio ottieni anche molto!
Io sarei perfettamente in grado di optare per soluzioni autocostruite con freenas anesso.
Ma perché devo mettermi ad armeggiare per poi non avere gli stessi risultati sia in termini di compatezza e sia a livello software?
Non esiste proprio.

Ultima modifica di ProvConf : 14-10-2016 alle 09:16.
ProvConf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2016, 09:16   #4
Antosz79
Senior Member
 
L'Avatar di Antosz79
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Napoli
Messaggi: 1255
Ottimi

Il mio primo (e unico) NAS è QNAP e ne sono decisamente contento...Anche perchè a ragion veduta dopo un attenta analisi delle soluzioni concorrenti scelsi QNAP. Scelta che nel tempo si è rilevata valida e azzeccata! I NAS Qnap oltre alla lentezza ad applicare nuove tecnologie di cui si faceva riferimento in un altro commento, è che sono mediamente cari il che rende difficile l'upgrade successivo a meno di guasti o altro.
Antosz79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2016, 12:32   #5
MadMax of Nine
Senior Member
 
L'Avatar di MadMax of Nine
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
Quote:
Originariamente inviato da Antosz79 Guarda i messaggi
Il mio primo (e unico) NAS è QNAP e ne sono decisamente contento...Anche perchè a ragion veduta dopo un attenta analisi delle soluzioni concorrenti scelsi QNAP. Scelta che nel tempo si è rilevata valida e azzeccata! I NAS Qnap oltre alla lentezza ad applicare nuove tecnologie di cui si faceva riferimento in un altro commento, è che sono mediamente cari il che rende difficile l'upgrade successivo a meno di guasti o altro.
Il prezzo è alto si, ma effettivamente ho visto che ne vale la pena, soluzioni NAS sono comunque un investimento a lungo termine, anche 5-6 anni se scelto come si deve.
__________________

Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti
MadMax of Nine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2016, 13:53   #6
deuterio1
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 558
Peccato che non indicizza...

Un buon NAS dovrebbe fare principalmente 2 cose: archiviare e indicizzare i contenuti. Questi NAS (Synology, come QNAP, come tutti i Linux+Samba based) la prima cosa la fanno bene, poi fanno tantissime altre cose ma non permettono l'indicizzazione dei contenuti dai client Windows. P. es. ho vissuto l'esperienza in un uno studio professionale dove hanno preso un TS-453a con 8 TB on-line di HD per archiviare diverse decine di migliaia di documenti, per poi scoprire che non era possibile fare una banale ricerca per nome o per contenuto da PC. L'unico rimedio è stato tornare indietro, ossia abbandonare il QNAP, recuperare gli HD, metterli (in raid) su un PC con Windows 7 Professional dedicato solo a quello scopo, dove sono perfettamente indicizzabili via rete. A breve il PC verrà sostituito con un Microserver HP, ma solo per una questione di ingombri, consumi e affidabilità dell'HW.
deuterio1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2016, 13:58   #7
icoborg
Senior Member
 
L'Avatar di icoborg
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 8996
Quote:
Originariamente inviato da deuterio1 Guarda i messaggi
Un buon NAS dovrebbe fare principalmente 2 cose: archiviare e indicizzare i contenuti. Questi NAS (Synology, come QNAP, come tutti i Linux+Samba based) la prima cosa la fanno bene, poi fanno tantissime altre cose ma non permettono l'indicizzazione dei contenuti dai client Windows. P. es. ho vissuto l'esperienza in un uno studio professionale dove hanno preso un TS-453a con 8 TB on-line di HD per archiviare diverse decine di migliaia di documenti, per poi scoprire che non era possibile fare una banale ricerca per nome o per contenuto da PC. L'unico rimedio è stato tornare indietro, ossia abbandonare il QNAP, recuperare gli HD, metterli (in raid) su un PC con Windows 7 Professional dedicato solo a quello scopo, dove sono perfettamente indicizzabili via rete. A breve il PC verrà sostituito con un Microserver HP, ma solo per una questione di ingombri, consumi e affidabilità dell'HW.
ma quindi se connetti come unita di rete le cartelle l'so del pc non la indicizza?
icoborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2016, 14:02   #8
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24894
Quote:
Originariamente inviato da deuterio1 Guarda i messaggi
Un buon NAS dovrebbe fare principalmente 2 cose: archiviare e indicizzare i contenuti. Questi NAS (Synology, come QNAP, come tutti i Linux+Samba based) la prima cosa la fanno bene, poi fanno tantissime altre cose ma non permettono l'indicizzazione dei contenuti dai client Windows. P. es. ho vissuto l'esperienza in un uno studio professionale dove hanno preso un TS-453a con 8 TB on-line di HD per archiviare diverse decine di migliaia di documenti, per poi scoprire che non era possibile fare una banale ricerca per nome o per contenuto da PC. L'unico rimedio è stato tornare indietro, ossia abbandonare il QNAP, recuperare gli HD, metterli (in raid) su un PC con Windows 7 Professional dedicato solo a quello scopo, dove sono perfettamente indicizzabili via rete. A breve il PC verrà sostituito con un Microserver HP, ma solo per una questione di ingombri, consumi e affidabilità dell'HW.

Il synology permette l'indicizzazione dei contenuti
Pannello di controllo -> indicizzazione servizio -> indice file

Quote:
Originariamente inviato da icoborg Guarda i messaggi
ma quindi se connetti come unita di rete le cartelle l'so del pc non la indicizza?
Quello di sicuro, ma basta il protocollo smb attivando le opportune opzioni.
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2016, 14:09   #9
icoborg
Senior Member
 
L'Avatar di icoborg
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 8996
mi sembrava strano.
icoborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2016, 14:15   #10
DjLode
Senior Member
 
L'Avatar di DjLode
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17229
Quote:
Originariamente inviato da ProvConf Guarda i messaggi
Ma perché devo mettermi ad armeggiare per poi non avere gli stessi risultati sia in termini di compatezza e sia a livello software?
Un sistema Freenas lo tiri su in poco tempo, livelli di compattezza dipende dall'hardware, lato software penso che Freenas abbia ben poco da invidiare ai sistemi Qnap o Synology in quanto a funzionalità.
Lungi da me denigrare un prodotto che non possiedo, sia ben chiaro
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are.
DjLode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2016, 14:16   #11
ProvConf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 350
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi

Il synology permette l'indicizzazione dei contenuti
Pannello di controllo -> indicizzazione servizio -> indice file
Quello di sicuro, ma basta il protocollo smb attivando le opportune opzioni.
Appunto!
ProvConf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2016, 14:20   #12
ProvConf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 350
Quote:
Originariamente inviato da DjLode Guarda i messaggi
Un sistema Freenas lo tiri su in poco tempo, livelli di compattezza dipende dall'hardware, lato software penso che Freenas abbia ben poco da invidiare ai sistemi Qnap o Synology in quanto a funzionalità.
Lungi da me denigrare un prodotto che non possiedo, sia ben chiaro
Lo so.
Ma il problema lo sai qual è?
Che ti devi leggere un mezzo trattato infarcito di guide per avere lo stesso risultato.
Già solo se hai bisogno di mettere in piedi un qualcosa di facilmente accessibile da "ovunque ti trovi", diventa un delirio.
Ormai sia qnap che synology offrono un pacchetto completo dove ti logghi con indirizzo mail e password e puoi accedere dall'esterno anche con le specifiche app per android e IOS. E senza configurare nulla.
Poi boh...è un po che non butto l'occhio sul sistema freenas, probabile che le cose nel frattempo siano cambiate e diventate anche più facili.
ProvConf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2016, 14:32   #13
DjLode
Senior Member
 
L'Avatar di DjLode
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17229
Quote:
Originariamente inviato da ProvConf Guarda i messaggi
Lo so.
Ma il problema lo sai qual è?
Che ti devi leggere un mezzo trattato infarcito di guide per avere lo stesso risultato.
Già solo se hai bisogno di mettere in piedi un qualcosa di facilmente accessibile da "ovunque ti trovi", diventa un delirio.
Ormai sia qnap che synology offrono un pacchetto completo dove ti logghi con indirizzo mail e password e puoi accedere dall'esterno anche con le specifiche app per android e IOS. E senza configurare nulla.
Poi boh...è un po che non butto l'occhio sul sistema freenas, probabile che le cose nel frattempo siano cambiate e diventate anche più facili.
Ma come semplicità nella configurazione di funzioni particolari (e l'accesso dall'esterno un pò lo è) ti do ragione. Ma è lo scotto da pagare per avere un sistema tanto potente quanto versatile.
Diciamo che a volte è difficile trovare guide ben fatte e semplici per determinate cose (per l'accesso da esterno trovare una guida passo passo ad Owncloud non è affatto semplice). Anche io di tempo e voglia di sbattermi ne ho ben poca, ma con poco mi sono configurato tutto il necessario.
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are.
DjLode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2016, 14:35   #14
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24894
Quote:
Originariamente inviato da DjLode Guarda i messaggi
Ma come semplicità nella configurazione di funzioni particolari (e l'accesso dall'esterno un pò lo è) ti do ragione. Ma è lo scotto da pagare per avere un sistema tanto potente quanto versatile.
Diciamo che a volte è difficile trovare guide ben fatte e semplici per determinate cose (per l'accesso da esterno trovare una guida passo passo ad Owncloud non è affatto semplice). Anche io di tempo e voglia di sbattermi ne ho ben poca, ma con poco mi sono configurato tutto il necessario.
Ma a me sinceramente non sembrano così esagerati i prezzi dei nas, l'unica fregatura è sui bay, un sistema personalizzato tra averlo da 2 dischi e 8 dischi cambia davvero poco in fatto di spesa, in quelli chiavi in mano moltissimo.
Io un freenas configurato come il mio ds217+ in fatto di spazi e tempi sono sicuro non sarei riuscito a farlo, un 6/8 baie invece avrei fatto meglio.
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2016, 14:42   #15
icoborg
Senior Member
 
L'Avatar di icoborg
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 8996
ma infatti da 4 bay in su quellli commerciali costano una tombola rispetto all'homemade.
icoborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2016, 14:54   #16
ProvConf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 350
Quote:
Originariamente inviato da icoborg Guarda i messaggi
ma infatti da 4 bay in su quellli commerciali costano una tombola rispetto all'homemade.
Bhè probabilmente se mi servisse un 4 bay magari mi farei due calcoli sulla effettiva convenienza.
C'è da considerare anche che chi si prende un 4 bay e oltre, ha magari una mole di dati non indifferente da gestire (perché magari è un fotografo oppure un videomaker).
Quindi è più propenso ad affidarsi a soluzioni chiavi in mano con tanto di assistenza piuttosto che mettersi in piedi una soluzione autocostruita che, per quanto valida, ti porta via comunque del tempo nella scelta dei vari componenti e della successiva installazione e ottimizzazione del sistema operativo.
ProvConf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2016, 15:21   #17
TecnoPC
Senior Member
 
L'Avatar di TecnoPC
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1538
Quote:
Originariamente inviato da deuterio1 Guarda i messaggi
Un buon NAS dovrebbe fare principalmente 2 cose: archiviare e indicizzare i contenuti. Questi NAS (Synology, come QNAP, come tutti i Linux+Samba based) la prima cosa la fanno bene, poi fanno tantissime altre cose ma non permettono l'indicizzazione dei contenuti dai client Windows. P. es. ho vissuto l'esperienza in un uno studio professionale dove hanno preso un TS-453a con 8 TB on-line di HD per archiviare diverse decine di migliaia di documenti, per poi scoprire che non era possibile fare una banale ricerca per nome o per contenuto da PC. L'unico rimedio è stato tornare indietro, ossia abbandonare il QNAP, recuperare gli HD, metterli (in raid) su un PC con Windows 7 Professional dedicato solo a quello scopo, dove sono perfettamente indicizzabili via rete. A breve il PC verrà sostituito con un Microserver HP, ma solo per una questione di ingombri, consumi e affidabilità dell'HW.
Ma non è più semplice usare Qsirch???
https://www.qnap.com/it-it/tutorial/...howone&cid=240
TecnoPC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2016, 15:26   #18
deuterio1
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 558
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi

Il synology permette l'indicizzazione dei contenuti
Pannello di controllo -> indicizzazione servizio -> indice file
Si, ma è un indicizzazione locale che non è utilizzabile dai client Windows, in quanto non c'è un index server che espone delle api compatibili con il servizio di indicizzazione remota di Windows. In sostanza non puoi fare la ricerca con la funzione Search di Windows sulle condivisioni del NAS (a meno di non usare porcherie come i file offline), ma devi farla tramite la GUI del NAS o con strumenti di terze parti. Forse questo non varrà per i MAC, ma non li conosco, quindi non so dire.

Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
Quello di sicuro, ma basta il protocollo smb attivando le opportune opzioni.
Il protocollo SMB non c'entra con l'indicizzazione. Da Windows 7 in poi non è possibile indicizzare un path UNC (quindi tramite SMB) a meno che sul server Samba non ci sia installato anche un indexing server compatibile (infatti sui vecchi XP/2003 era necessario installare Windows Search Service 4.0 per permettere l'indicizzazione remota).
deuterio1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2016, 15:35   #19
turcone
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 787
Quote:
Originariamente inviato da icoborg Guarda i messaggi
ma infatti da 4 bay in su quellli commerciali costano una tombola rispetto all'homemade.
solito discorso tritto e ritritto su questo sito : con l'homemade non hai l'affidabilita e i bassi consumi di un qnap/buffalo/synology che per un device che deve funzionare 24 ore su 24 e 365 giorni annui fanno una bella differenza
dopo la differenza di costo non è cosi marcata come volete far interdere : tra case piccolo con tray per hard disk hot swap e alimentatore i costi sono quasi uguali in certi casi ti costa di più l'homemade ( basta prendere un case chenbro o lianli )
turcone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2016, 15:39   #20
deuterio1
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 558
Quote:
Originariamente inviato da TecnoPC Guarda i messaggi
Ma non è più semplice usare Qsirch???
https://www.qnap.com/it-it/tutorial/...howone&cid=240
L'opzione era stata valutata, ma è richiesto che gli utenti possano effettuare la ricerca direttamente dal loro desktop con gli strumenti standard di Windows senza doversi collegare alla GUI del NAS o installare applicazioni/plugin di terze parti. In quello studio ci sono una trentina di utenti, molti dei quali vengono in sede due volte al mese e si collegano al volo con un portatile. Chiedere ad ognuno di rinunciare ad metodologia di lavoro consolidata (e comunque da manuale), non è una cosa ben vista, soprattutto se esiste un alternativa che non ha questa implicazione.

Comunque Qsirch è un mattone, dal mio TS-269L l'ho tolto perché divorava ram e i dischi erano sempre in attività.
deuterio1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Lip-Bu Tan a testa alta: il CEO di Intel...
GPT5 disponibile per tutti e puoi gi&agr...
Nasce l'alternativa a Worldcoin: Humanit...
ASUSTOR presenta i nuovi NAS da rack Loc...
iPhone 18, sensori Samsung realizzati in...
Xiaomi conquista il terzo posto nel merc...
Pulizia millimetrica senza muovere un di...
Uber, oltre 400 mila segnalazioni di agg...
OpenAI domina il torneo di scacchi tra i...
Asta da record per la McLaren F1 pi&ugra...
Addio caricabatterie? Redmi starebbe lav...
Super taglio di prezzo per la TV Mini-LE...
Secure Boot e TPM 2.0 obbligatori per gi...
Apple rilascia la seconda beta pubblica ...
Zucchetti acquisisce il 100% di AWMS
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1