Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-11-2015, 14:38   #31441
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Aggiungo una provocazione:
ma questi americani che non hanno nulla da fare tutto il giorno perché non hanno fatto una class-action conto intel per il compilatore che introduceva delle penalità nella compilazione del codice quando la cpu era non-intel?
Questo però caro macellatore non lo ricordi, vero? E visto che intel è stata multata dalla UE (ha perso anche l'appello, te lo ricordo visto che la tua memoria mi sembra vada a corrente alternata) perché gli stessi consumatori americani non hanno intentato una class-action sempre contro intel visto che ha falsato il mercato utilizzando pratiche di concorrenza sleale (che hanno portato ad un risarcimento extragiudiziale nei confronti di amd???)? Ne avevano ben il diritto e avrebbero sicuramente vinto visto che il processo si sarebbe basato su pareri di Enti antitrust (europeo, americano e pure asiatico).
Che strano, non ti ho mai visto riportare anche queste considerazioni? Siamo un po' di parte per caso?

EDIT:
https://en.wikipedia.org/wiki/Advanc..._v._Intel_Corp.
Nel 1991 stessa cosa, intel condannata contro amd a pagare ben 10 milioni di dollari. Chissà perché? Non riesco a capire perché più sono fetenti e più vengono idolatrati da alcuni. Non capisco, sarebbe nel nostro interesse che tutte le compagnie rispettassero le regole di concorrenza leale ma invece continuiamo a premiare chi ci frega per bene (e sono stato molto fine, avrei potuto usare ben altri coloriti epiteti).

Ultima modifica di Mister D : 07-11-2015 alle 14:48.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2015, 14:46   #31442
Grizlod®
Senior Member
 
L'Avatar di Grizlod®
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3394
Seppur a rischio BAN, ne aggiungo una anch'io (a carattere generale)...
Com'è che i dirigenti Intel, stanno sbolognando via le loro azioni?

http://www.techeye.net/business/intel-ceo-sells-shares
__________________
.........
Grizlod® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2015, 15:01   #31443
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
OT:
per chi volesse approfondire:
http://are.berkeley.edu/~sberto/AMDIntel.pdf
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2015, 15:34   #31444
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da vegitto4 Guarda i messaggi
salve a tutti, in questo periodo si legge tutto e il contrario di tutto. Io vorrei capire se ci sono dichiarazioni ufficiali di AMD che zen x8 sarà a 95w, perché a me sembra assurdo che da zero abbiano creato un'architettura che secondo qualcuno di voi dovrebbe andare quanto un x6 intel, ma con 95w di tdp. Sinceramente mi riesce difficile pensare ad un tale livello di efficienza. Io credo che al massimo possa andare quanto il top i7 haswell o skylake, ma pensare che raggiunga con queste caratteristiche la piattaforma 2011 mi sembra utopistico, contento di essere piacevolmente sorpreso ovviamente
che io sappia non ci sono dicharazioni ufficiali sul numero dei core ma solo sui 95w e sull'aumento +40% di IPC su excavator.

però i core Zen sono raggruppati a blocchi di 4, quindi o produce un 4+4(HT) oppure un 8+8.
un 4+4 andrebbe abbastanza meno di un 8350, in più ci sono 2,5 nodi di PP di miglioramente e le librerie ad alta densita, in pratica c'è solo da capire quale sarà la frequenza base in relazione alla qualità del silicio (IMO da 3.2 a 3.7).

se poi viene meno il blocco di 4 core, allora tutto sarà possibile.

che un Zen x8 possa andare quanto un x6 intel lo abbiamo stimato in base al'aumento di IPC ufficialmente dichiarato da amd +40% su excavator

Ultima modifica di digieffe : 07-11-2015 alle 15:37.
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2015, 16:34   #31445
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Sono d'accordo con te e raggiungere i7 top haswell o skylake mi sembra già un buon risultato per uno zen 95W.
Poi può anche essere che butteranno fuori qualcosa di più muscoloso con un tdp più alto per le applicazioni professionali.

Qua secondo me volano un po' troppo con la fantasia e l'ho già detto, ma loro sono contenti così
quindi a tuo avviso quanti core avrà zen in 95w e con quale cpu specifica (i7 va da 6700k a 5960x) intel sarà in linea?
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2015, 16:52   #31446
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4380
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
però i core Zen sono raggruppati a blocchi di 4, quindi o produce un 4+4(HT) oppure un 8+8.
un 4+4 andrebbe abbastanza meno di un 8350, in più ci sono 2,5 nodi di PP di miglioramente e le librerie ad alta densita, in pratica c'è solo da capire quale sarà la frequenza base in relazione alla qualità del silicio (IMO da 3.2 a 3.7).
su questo mi trovi in disaccordo
La mia idea di modulo, è che la logico I/O sia spezzata in due tronconi, tanto che un singolo modulo possa preaticamente essere considerato un SoC a se stante. Praticamente, se la mia idea è giusta, un doppio modulo (che non per forza di cose deve avere tutti e 4 core attivi) avrà fisicamente il doppio delle linee PCI express, HyperTrasport, il doppio delle porte sata e USB ecc,ecc, (probabilmente anche il Memory Controller, ma disattivato per mantenere semplice il layout della mobo).

Questo è il mio concetto di modulo. Se la mia intuizione è giusta (e non vedo perchè non dovrebbe esserlo ) ci potrebbe benissimo uno ZEN x7..
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2015, 17:55   #31447
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5562
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
su questo mi trovi in disaccordo
La mia idea di modulo, è che la logico I/O sia spezzata in due tronconi, tanto che un singolo modulo possa preaticamente essere considerato un SoC a se stante. Praticamente, se la mia idea è giusta, un doppio modulo (che non per forza di cose deve avere tutti e 4 core attivi) avrà fisicamente il doppio delle linee PCI express, HyperTrasport, il doppio delle porte sata e USB ecc,ecc, (probabilmente anche il Memory Controller, ma disattivato per mantenere semplice il layout della mobo).

Questo è il mio concetto di modulo. Se la mia intuizione è giusta (e non vedo perchè non dovrebbe esserlo ) ci potrebbe benissimo uno ZEN x7..
E perché mai questa casistica, si tornerebbe alle cpu quad core non monolitiche allora, l'ideale sarebbe avere un modulo che sia composto solo dai core e dalla cache ad accesso diretto della l1, altrimenti dovresti sprecare troppo silicio per duplicare mmc, chipset ed il resto, quando basterebbe avere un mmc con link verso la L3 con 10-12 porte bidirezionali verso i moduli (per avere configurazioni fino a 12 moduli 48 core) e la stessa cosa per il chipset, molto più efficace ed economica da produrre ed allo stesso tempo ridurre sia superfice totale che chip del tutto inutilizzabili.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2015, 18:00   #31448
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
su questo mi trovi in disaccordo
La mia idea di modulo, è che la logico I/O sia spezzata in due tronconi, tanto che un singolo modulo possa preaticamente essere considerato un SoC a se stante. Praticamente, se la mia idea è giusta, un doppio modulo (che non per forza di cose deve avere tutti e 4 core attivi) avrà fisicamente il doppio delle linee PCI express, HyperTrasport, il doppio delle porte sata e USB ecc,ecc, (probabilmente anche il Memory Controller, ma disattivato per mantenere semplice il layout della mobo).

Questo è il mio concetto di modulo. Se la mia intuizione è giusta (e non vedo perchè non dovrebbe esserlo ) ci potrebbe benissimo uno ZEN x7..
dicevano L3 condivisa per 4 core, quindi produrrebbero un 6 core con quale configurazione (4+2) + ht ? mi sembra strano
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2015, 18:40   #31449
shellx
Senior Member
 
L'Avatar di shellx
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 2212
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
su questo mi trovi in disaccordo
La mia idea di modulo, è che la logico I/O sia spezzata in due tronconi, tanto che un singolo modulo possa preaticamente essere considerato un SoC a se stante. Praticamente, se la mia idea è giusta, un doppio modulo (che non per forza di cose deve avere tutti e 4 core attivi) avrà fisicamente il doppio delle linee PCI express, HyperTrasport, il doppio delle porte sata e USB ecc,ecc, (probabilmente anche il Memory Controller, ma disattivato per mantenere semplice il layout della mobo).

Questo è il mio concetto di modulo. Se la mia intuizione è giusta (e non vedo perchè non dovrebbe esserlo ) ci potrebbe benissimo uno ZEN x7..

ma non credo proprio...
__________________
*[email protected](1.38v) - Msi 990fxa-gd80 - Geil evo corsa 4x4gb cl9 1866mhz - Sapphire hd7870 - Wd 2x1tb - Corsair gs800 - Cosmos II
*Altre cpu's: Fx-8120/A10-5800k/1055t/965Be/5400+/i920/E5400 - Os: Xubuntu 16.04.4 "xenial" - Debian_jessie 8.0 - Slackware 14.2 - gentoo linux - Kali Linux 2018.2
Catalyst 13.12 problemi con i vecchi OpenGL
shellx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2015, 19:15   #31450
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4380
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
dicevano L3 condivisa per 4 core, quindi produrrebbero un 6 core con quale configurazione (4+2) + ht ? mi sembra strano
(3 e 3) +HT, ma non c'è nessun problema afare un (4+2). Una soluzione asimmetrica non dovrebbe pregiudicare le prestazioni. D'altra parte anche gli XEON, da 10 e più core hanno due ring bus, quindi due sezioni di cache l3, separate. E sono anche diverse per dimensioni: 10core per 25MB e 8 per 20 MB per il 18 core, mentre il "piccolino" da 12 core è diviso in due moduli (passatemi il termine) di 8 e 4 core.

Con ZEN, AMD prende in prestito l'idea da Intel, quella di non condividere la cache l3 per tutti i core, e la estende tanto che gli Opteron, anche APU, avranno 4 cache l3.

Ovviamente sempre IMHO.

Quote:
Originariamente inviato da shellx Guarda i messaggi

ma non credo proprio...
parlavo della possibilità tecnica, non di altro. Credi che non sia tecnicamente possibile disabilitare un solo core in ZEN?

EDIT
ho scritto in una lingua sconosciuta, nel post sopra.....

Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
E perché mai questa casistica, si tornerebbe alle cpu quad core non monolitiche allora, l'ideale sarebbe avere un modulo che sia composto solo dai core e dalla cache ad accesso diretto della l1, altrimenti dovresti sprecare troppo silicio per duplicare mmc, chipset ed il resto, quando basterebbe avere un mmc con link verso la L3 con 10-12 porte bidirezionali verso i moduli (per avere configurazioni fino a 12 moduli 48 core) e la stessa cosa per il chipset, molto più efficace ed economica da produrre ed allo stesso tempo ridurre sia superfice totale che chip del tutto inutilizzabili.
Ti faccio notare che è presente un MC in eccesso in Kaveri. Un MC in un die di grandi dimensioni può essere usato anche come elemento ridondante per aumentare le rese ("il MC0 è rotto uso il MC1"). Non è per forza di cose inutile.

Comunque io non parlavo di duplicazione, ma MOLTIPLICAZIONE. Con la tecnica MCM, usando due die identici, è possibile usufruire di maggior linee PCI express, di quelle permesse dal singolo die. Praticamente la mia idea (sia chiaro tutta da verificare) è quella che AMD abbia deciso di distribuire le risorse I/0 all'interno di un modulo.

PS nel momento in cui lo sto riscrivendo, la cosa non mi sembra così sensata. Capita anche questo. Prendiamo le porte USB, metto la CPU FX e ne ho TOT, metto l'APU e la metà sono disattivate. Praticamente avrebbe senso una cosa del genere solo con il northbridge, ma anche qui vantaggi concreti ZERO.

IDEA ACCANTONATA SUL NASCERE.

Ultima modifica di tuttodigitale : 07-11-2015 alle 19:47.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2015, 19:38   #31451
vegitto4
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 364
io credo che si contrapporranno per tdp: nel senso che la cpu top a 95w andrà a contrapporsi col 6700k (andando poco più o poco meno, questo non lo so), ma credere che una cpu a 95w vada meglio o uguale ad un x6 a 140w mi sembra utopistico sinceramente
vegitto4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2015, 20:35   #31452
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31870
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
sta sopra lato GPU, lato CPU è sempre dietro e si torna sempre ai soliti discorsi; poi in campo mobile il fattore piu importante è l'efficienza e li è gia una partita persa prima di partire.

i bench sopra parlano chiaro, l'i3 IN MT va come l'FX 6300 ma consuma la meta ( anzi probabilmente meno visto che consumava la meta l'i3 4130 ).

stesso tempo ma meta dei consumi


Abbiamo discusso mesi addietro che 1 core Intel + HT (= 2TH) regge meno carico, sopra i 2 TH, di un modulo AMD X2 e 2TH fisici.
Come può, un i3 4 TH, avere lo stesso carico di un FX 6300 che è X6 e quindi 6TH? L'ho 6300 sarà più lento con 4TH rispetto all'i3, ma mi pare chiaro che il TDP dell'FX6300 è valutato sotto carico su Tutti i core in funzione e non al 66%.
Se valutiamo l'intero TDP, allora l'FX starà utilizzando anche gli altri 2 core, cosa che invece l'i3 dovrà fare poi, quindi avremo un FXx
6300 in idle e l'i3 che lavora

I bench ho detto tante volte che non rispecchiano l'utilizzo reale, perché sono fatti a S. O. Pulito e senza altro che gira sotto, il che è una condizione non reale nei computer che noi utilizziamo tutti i giorni. Se con un FX6300 ci piazzi un Antivirus e torrent sotto, e fai i bench, non ti cala quasi di una mazza, ma se fai la stessa cosa con un i3, il risultato dei bench lo vedi con il cannocchiale.
Ognuno fa quello che vuole, ma io l'i3 che avevo, mobile, l'ho scollato già con un Trinity, non per un Kaveri o Carrizo, e come ti ho detto, possono avere la forza bruta che vuoi, ma si siedono troppo in fretta, non per il Mio modo di lavoro, ma perché ormai sono troppo pochi 4 TH.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2015, 22:03   #31453
el-mejo
Senior Member
 
L'Avatar di el-mejo
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rovigo
Messaggi: 1204
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
(3 e 3) +HT, ma non c'è nessun problema afare un (4+2). Una soluzione asimmetrica non dovrebbe pregiudicare le prestazioni. D'altra parte anche gli XEON, da 10 e più core hanno due ring bus, quindi due sezioni di cache l3, separate. E sono anche diverse per dimensioni: 10core per 25MB e 8 per 20 MB per il 18 core, mentre il "piccolino" da 12 core è diviso in due moduli (passatemi il termine) di 8 e 4 core.

Con ZEN, AMD prende in prestito l'idea da Intel, quella di non condividere la cache l3 per tutti i core, e la estende tanto che gli Opteron, anche APU, avranno 4 cache l3.

Ovviamente sempre IMHO.


parlavo della possibilità tecnica, non di altro. Credi che non sia tecnicamente possibile disabilitare un solo core in ZEN?

EDIT
ho scritto in una lingua sconosciuta, nel post sopra.....


Ti faccio notare che è presente un MC in eccesso in Kaveri. Un MC in un die di grandi dimensioni può essere usato anche come elemento ridondante per aumentare le rese ("il MC0 è rotto uso il MC1"). Non è per forza di cose inutile.

Comunque io non parlavo di duplicazione, ma MOLTIPLICAZIONE. Con la tecnica MCM, usando due die identici, è possibile usufruire di maggior linee PCI express, di quelle permesse dal singolo die. Praticamente la mia idea (sia chiaro tutta da verificare) è quella che AMD abbia deciso di distribuire le risorse I/0 all'interno di un modulo.

PS nel momento in cui lo sto riscrivendo, la cosa non mi sembra così sensata. Capita anche questo. Prendiamo le porte USB, metto la CPU FX e ne ho TOT, metto l'APU e la metà sono disattivate. Praticamente avrebbe senso una cosa del genere solo con il northbridge, ma anche qui vantaggi concreti ZERO.

IDEA ACCANTONATA SUL NASCERE.
La tua idea invece ha senso, se togli però lasci solo le linee pcie e gli imc: Zen x4 => 16 linee pice e singolo controller dual channel
Zen x8 => 32 linee pcie e imc ridondante o con la possibilità di dedicarne uno intero ad un singolo canale di memoria (magari con supporto afficiale a memorie ad alta frequenza?)

Le periferiche IO verranno supportate tramite chipset su scheda madre, come in tutte le altre piattaforme desktop (esclusa AM1).

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi


Abbiamo discusso mesi addietro che 1 core Intel + HT (= 2TH) regge meno carico, sopra i 2 TH, di un modulo AMD X2 e 2TH fisici.
Come può, un i3 4 TH, avere lo stesso carico di un FX 6300 che è X6 e quindi 6TH? L'ho 6300 sarà più lento con 4TH rispetto all'i3, ma mi pare chiaro che il TDP dell'FX6300 è valutato sotto carico su Tutti i core in funzione e non al 66%.
Se valutiamo l'intero TDP, allora l'FX starà utilizzando anche gli altri 2 core, cosa che invece l'i3 dovrà fare poi, quindi avremo un FXx
6300 in idle e l'i3 che lavora

I bench ho detto tante volte che non rispecchiano l'utilizzo reale, perché sono fatti a S. O. Pulito e senza altro che gira sotto, il che è una condizione non reale nei computer che noi utilizziamo tutti i giorni. Se con un FX6300 ci piazzi un Antivirus e torrent sotto, e fai i bench, non ti cala quasi di una mazza, ma se fai la stessa cosa con un i3, il risultato dei bench lo vedi con il cannocchiale.
Ognuno fa quello che vuole, ma io l'i3 che avevo, mobile, l'ho scollato già con un Trinity, non per un Kaveri o Carrizo, e come ti ho detto, possono avere la forza bruta che vuoi, ma si siedono troppo in fretta, non per il Mio modo di lavoro, ma perché ormai sono troppo pochi 4 TH.
Nell utilizzo reale un utente medio, cioè l' 80% degli utenti desktop, ha un approccio single task con il pc (torrent e antivirus sono limitati dal hard disk, mai visto un core del mio PII 975 sopra il 50% con uno di questi due software), quindi da un i3 ad un fx6300 cambia nulla, visto che o il software che usa è St e li l'I3 ha prestazioni superiori, o è MT e i due processori si equivalgono, ma lì I3 dalla sua ha una gpu integrata e consuma abbastanza poco da non far casino con il dissipatore stock, non solo come cpu ma anche come piattaforma.

Poi è chiaro che se usi il pc in multitask un fx dice la sua, ma sono pochi che lo usano in questa maniera e spesso hanno bisogno di alte prestazioni, cosa che li fa virare sul 2011-3.

Lato mobile con Carizzo invece Amd eccelle, se solo gli OEM facessero uscire dei notebook equilibrati e non feccia con memorie 1600mhz in single channel
__________________
CASE: Pure Base 500DX nero | MB: Msi Mag B550 Tomahawk | CPU: AMD Ryzen 5 3600 | COOLER: Noctua NH-C14S | PSU: XFX Pro Series 450W | RAM: Crucial Ballistix 2x8gb 3600mhz C16 | SSD: WD BLACK SN850 1 TB | Samsung 850 Evo 500GB | HDD: WD Green 500GB | Seagate Barracuda ST4000DM004 VGA: XFX Radeon RX 580 GTS XXX Edition | OS: Windows 11 STEAM
el-mejo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2015, 23:48   #31454
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4380
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi

Abbiamo discusso mesi addietro che 1 core Intel + HT (= 2TH) regge meno carico, sopra i 2 TH, di un modulo AMD X2 e 2TH fisici.
AceGranger parlava di prestazioni con applicazioni multithread. Il multitasking pesante (oddio, con le cpu in oggetto bastano 2 sole app MT per renderlo tale) FX6300 regge meglio il carico perchè era sottoutilizzato. Ma come ha fatto notare ACE non è una cosa che fanno i tipici acquirenti di queste soluzioni. Per assurdo la cosa che è venuta fuori è che un FX6300 è una buona cpu da gioco, e con ogni probabilità non fa da collo di bottiglia anche con soluzioni grafiche non del tutto adeguate al costo della CPU.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Se valutiamo l'intero TDP, allora l'FX starà utilizzando anche gli altri 2 core, cosa che invece l'i3 dovrà fare poi, quindi avremo un FXx
6300 in idle e l'i3 che lavora
questo è un altro punto. Se non sfrutti al massimo la cpu questa scalderà meno, quindi il dissi fa meno rumore.
In Crysis 3 l'utilizzo della CPU FX8350 fa segnare il 67%, ed uno dei giochi più MT che ci siano: un FX6300 (carico al 82% in Crysis) mette dietro anche l'i5 2500k. Non so quanto questo si traduca in watt risparmiati. Di certo c'è un margine potenziale enorme, per ridurre i consumi REALI.

Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
sta sopra lato GPU, lato CPU è sempre dietro e si torna sempre ai soliti discorsi; poi in campo mobile il fattore piu importante è l'efficienza e li è gia una partita persa prima di partire.
Carrizo sembra efficiente, anche se il salto dai 22 ai 14 è stato davvero imponente a livello di prestazioni ed efficienza.
i 2,3GHz, circa 2,7GHz equivalenti PD, in cinebench nel MT, in soli 15W di TDP, non è un passo, ma 3-4 in avanti.
Carrizo è semplicemente di un altro pianeta rispetto a Kaveri. Hanno fatto un lavoro superlativo. Peccato non averlo fatto quando la concorrenza era ancora ferma a 14nm.

Ultima modifica di tuttodigitale : 07-11-2015 alle 23:56.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2015, 01:48   #31455
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da vegitto4 Guarda i messaggi
io credo che si contrapporranno per tdp: nel senso che la cpu top a 95w andrà a contrapporsi col 6700k (andando poco più o poco meno, questo non lo so), ma credere che una cpu a 95w vada meglio o uguale ad un x6 a 140w mi sembra utopistico sinceramente
anche io credo si contrapporranno per tdp ma non conti un "paio" di cose: il 6700k ha la gpu ed una frequenza fuori dal range di efficenza (4.0ghz), il x6 (quello di fascia più bassa) è poco più di 100w, Zen non avrà gpu quindi possibile che con una frequenza in range di efficienza per il PP possa restare 95w con prestazioni simile all'x6
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2015, 01:59   #31456
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Non ne ho la più pallida idea, esattamente come te e tutti gli altri
io una idea me la son fatta , con un PP che non faccia schifo per quanto potrà andar male Zen, andrà di più di un 6700k che ha una frequenza (4.0 ghz) fuori range di efficenza (3.3/3.5ghz) ed ha anche la gpu.

Poi se il 14nm sarà un PP penoso... amen
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2015, 02:11   #31457
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
Carrizo sembra efficiente, anche se il salto dai 22 ai 14 è stato davvero imponente a livello di prestazioni ed efficienza.
i 2,3GHz, circa 2,7GHz equivalenti PD, in cinebench nel MT, in soli 15W di TDP, non è un passo, ma 3-4 in avanti.
Carrizo è semplicemente di un altro pianeta rispetto a Kaveri. Hanno fatto un lavoro superlativo. Peccato non averlo fatto quando la concorrenza era ancora ferma a 14nm.
ho perso un attimo il filo del discorso

chi (o cosa) salta dai 22 ai 14 ?

la concorrenza (intel ?) non è ancora ferma a 14 nm ?
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2015, 02:33   #31458
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12122
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi


Abbiamo discusso mesi addietro che 1 core Intel + HT (= 2TH) regge meno carico, sopra i 2 TH, di un modulo AMD X2 e 2TH fisici.
Come può, un i3 4 TH, avere lo stesso carico di un FX 6300 che è X6 e quindi 6TH? L'ho 6300 sarà più lento con 4TH rispetto all'i3, ma mi pare chiaro che il TDP dell'FX6300 è valutato sotto carico su Tutti i core in funzione e non al 66%.
Se valutiamo l'intero TDP, allora l'FX starà utilizzando anche gli altri 2 core, cosa che invece l'i3 dovrà fare poi, quindi avremo un FXx
6300 in idle e l'i3 che lavora

I bench ho detto tante volte che non rispecchiano l'utilizzo reale, perché sono fatti a S. O. Pulito e senza altro che gira sotto, il che è una condizione non reale nei computer che noi utilizziamo tutti i giorni. Se con un FX6300 ci piazzi un Antivirus e torrent sotto, e fai i bench, non ti cala quasi di una mazza, ma se fai la stessa cosa con un i3, il risultato dei bench lo vedi con il cannocchiale.
Ognuno fa quello che vuole, ma io l'i3 che avevo, mobile, l'ho scollato già con un Trinity, non per un Kaveri o Carrizo, e come ti ho detto, possono avere la forza bruta che vuoi, ma si siedono troppo in fretta, non per il Mio modo di lavoro, ma perché ormai sono troppo pochi 4 TH.
quei bench rispecchiano appieno l'utilizzo reale di un utente normale; quello di cui parli sempre tu non lo è.... le prestazioni in cinebench rispecchiano tranquillamente la tipologia di carico massimo che un utente normale andra ad affrontare, il resto lo fai tu, io e giusto chi sta in questo forum...

Quote:
Originariamente inviato da vegitto4 Guarda i messaggi
io credo che si contrapporranno per tdp: nel senso che la cpu top a 95w andrà a contrapporsi col 6700k (andando poco più o poco meno, questo non lo so), ma credere che una cpu a 95w vada meglio o uguale ad un x6 a 140w mi sembra utopistico sinceramente
bè pero conta che il TDP è a scaglioni e i 140W per il 6 core di ingresso sono abbastanza di manica larga.

io spero ( e credo sia alal portata di AMD raggiungere questi risultati ) che il TOP ZEN si piazzi fra il 6 core e l'8 core se arrivera prima della meta del 2016, e che si piazzi molto vicino all'8 core se dovesse arrivare verso la fine del 2016, perchè poi arrivera il 10 core di Intel e credo un 8 core a prezzi "umani".
__________________
AMD 9950X3D - MSI X870E CARBON WIFI - 198 Gb - 5080 - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 08-11-2015 alle 02:59.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2015, 10:46   #31459
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4380
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
ho perso un attimo il filo del discorso

chi (o cosa) salta dai 22 ai 14 ?

la concorrenza (intel ?) non è ancora ferma a 14 nm ?
Parlavo di Intel. I miglioramenti dei 14nm sono molto importanti nel mobile, tra ipc e frequenza le prestazioni sono migliorate del 30-35% in 15W di TDP, rispetto ai vecchi prodotti Haswell.

Quello che volevo dire, AMD avrà potuto migliorare anche del 50%, quindi aver raggiunto una buona efficienza a pieno carico (sull'utilizzo tipico non mi esprimo, non ho dati a riguardo), il fatto è che oggi Carrizo deve vedersela con skylake non con Haswell. Il gap è stato ridotto ma resta pur sempre una voragine (rispetto ad un i7 sia chiaro, un più modesto i3 potrebbe benissimo avere un efficienza peggiore).

Secondo i pochi test che circolano in rete, Carrizo raggiunge in 15W di TDP praticamente le stesse prestazioni del vecchio Haswell i7. Un risultato digiinitoso se pensiamo al costo, gonfiato, che hanno queste soluzioni ULV.

D'altra parte, è chiaro che 4 core XV siano estremamente competitivi nel MT nei confronti di 2 core +HT Haswell della stessa frequenza, che è esattamente ciò che avviene (nominalmente) a 15W.

EDIT
volevo scrivere "era ancora ferma a 22nm"

PS resto sempre più sbalordito dal fatto che AMD non faccia APU esa-core, lasciando praticamente una prateria ad Intel con le sue soluzioni quad-core.
Il die size non è un problema, se consideriamo la velocità RAM, fattore ancora più limitante per i512sp-GCN, in chiave mobile. L'idea di fare un die ad hoc, che riduca un poco l'igp (nel desktop il calo da 512 a 384sp è minimo anche con RAM da 2400MHz) a vantaggio dei core x86, non sarebbe stata malvagia.

E magari il marketing della conta dei core, è persino più efficace nei notebook.

Ultima modifica di tuttodigitale : 08-11-2015 alle 11:16.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2015, 11:39   #31460
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31870
Quote:
Originariamente inviato da el-mejo Guarda i messaggi
La tua idea invece ha senso, se togli però lasci solo le linee pcie e gli imc: Zen x4 => 16 linee pice e singolo controller dual channel
Zen x8 => 32 linee pcie e imc ridondante o con la possibilità di dedicarne uno intero ad un singolo canale di memoria (magari con supporto afficiale a memorie ad alta frequenza?)

Le periferiche IO verranno supportate tramite chipset su scheda madre, come in tutte le altre piattaforme desktop (esclusa AM1).



Nell utilizzo reale un utente medio, cioè l' 80% degli utenti desktop, ha un approccio single task con il pc (torrent e antivirus sono limitati dal hard disk, mai visto un core del mio PII 975 sopra il 50% con uno di questi due software), quindi da un i3 ad un fx6300 cambia nulla, visto che o il software che usa è St e li l'I3 ha prestazioni superiori, o è MT e i due processori si equivalgono, ma lì I3 dalla sua ha una gpu integrata e consuma abbastanza poco da non far casino con il dissipatore stock, non solo come cpu ma anche come piattaforma.

Poi è chiaro che se usi il pc in multitask un fx dice la sua, ma sono pochi che lo usano in questa maniera e spesso hanno bisogno di alte prestazioni, cosa che li fa virare sul 2011-3.

Lato mobile con Carizzo invece Amd eccelle, se solo gli OEM facessero uscire dei notebook equilibrati e non feccia con memorie 1600mhz in single channel
Se prendiamo un mobile, ha un totale di applicazioni residenti impostate già dalla fabbrica. Non sono task di importanza, ma la quantità e l'abbinamento a quantità di ram sistema risicata, penalizzano e non poco. Se il 95% della gente usa il PC come una calcolatrice, dubito che le stesse persone abbiano competenza per editare il boot.
Nell'ambito casalingo l'i3 ha più frequenza e i programmi residenti sono inferiori, ma quando uno usa il computer è internet (e penso siano quasi tutti) lo scarico di programmi/utility Unito alla scritta free è un'esca enorme per ritrovarsi immondizia che installare un AV è solamente una questione di tempo.
Ma il succo del discorso che è incompatibile, è che se la maggior parte non usa con il PC più di una applicazione (e per me è utopia 1 sola applicazione), bisogna anche interpretare che i programmi ST sono ST non perché non compatibili con MT (almeno il 99%), ma proprio perché non richiedono potenze di rilievo. Caricare un browser dipende dall'HD e dalla ram, non dipende dal solo IPC. Quindi se mettiamo un PC e chiudiamo la scatola e domandiamo se riescono a capire che CPU c'è dentro, non lo saprebbe dire nessuno.
Poi viene l'ultimo aspetto che è preponderante. Chi acquista realmente il PC è chi lo paga, e di solito sono i genitori dei figli. La domanda che va per la maggiore, "voglio un PC che duri" è una richiesta di per sé ridicola, ma per ridicola che sia, mette un i3 in luce totalmente diversa rispetto ad un 6300/8200. E che gli dici? È l'ultimissima architettura sull'ultimissimo silicio? E quando ti ritorna che quel gioco non ti gira sull'ultimissimo PC acquistato, che gli dici? Ha un super IPC?

Poi intendiamoci, il punto degli i3 non è che Intel li vende perché conosce cosa da l'utilizzatore, ma per profitto come è giusto che sia, per carità. Però, che Intel produca a 14nm per poi l'unico vantaggio che ho è un TDP inferiore a parità di potenza strapagandolo, abbiamo tutti dei cell che vanno a batteria o cerchiamo le prestazioni? Che senso ha parlare di IPC quando Intel realmente ti potrebbe vendere degli X4+4 al prezzo degli i3 e portare il socket 2011 a prezzi da X4? Difendere un i3 è palesemente difendere gli interessi di Intel che non possono assolutamente essere i nostri interessi.

P.S.
FORZA VALE, FAI IL MIRACOLO!!!
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 08-11-2015 alle 11:49.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v