Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-07-2015, 14:48   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/arti...ica_index.html

Sony aggiorna la sua Full Frame di risoluzione intermedia, affinando l'ergonomia e introducendo per la prima volta su una mirrorless 35mm la stabilizzazione a 5 assi.

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2015, 14:56   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21782
Meravigliosa.
Non gli manca davvero niente.

E' una mirrorless che gioca a pieno titolo nello stesso ambito delle reflex più blasonate.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2015, 16:08   #3
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12064
C'è un errore nell'articolo sul modulo AF... I punti a rilevazione di fase sono 117 e le zone a rilevazione di contrasto 25. Avete invertito i valori...
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2015, 19:14   #4
opelio
Bannato
 
L'Avatar di opelio
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: ROMA
Messaggi: 2228
Il problema dell'autonomia a cui sony ponga rimedio? Tutte le mirrorless hanno questalimitazione ovviamente. Non mi pare che una fuji duri 900 scatti.
opelio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2015, 10:00   #5
Lanfi
Senior Member
 
L'Avatar di Lanfi
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Urbino
Messaggi: 6137
Davvero gran macchina. In generale bisogna dire le cose come stanno: negli ultimi 5 anni sony è stata l'unica casa che ha davvero fatto innovazione nel settore dei sensori e (conseguentemente) dei corpi macchina. Queste full frame mirrorless ne sono la dimostrazione....canon, che avrebbe davvero tante potenzialità tecnologiche, rincorre senza però convincere. Nikon, Pentax e altri pur facendo ottime macchine semplicemente comprano sensori sony e poi si occupano dell'elettronica di contorno (importante sì ma non decisiva).

Però....ancora il parco ottiche non mi convince appieno. Per carità, la qualità c'è tutta ma gli obiettivi hanno un costo medio decisamente alto e ancora ci sono dei "buchi" nel catalogo. Tutto ciò tenendo conto che:
a) Le ottiche per aps-c non le considero, non compri una ff per poi comprare un obiettivo che ti costringe a scattare croppando a 1,5 di default dai.
b) Pure gli adattatori non li considero. Io voglio un parco ottiche nativo completo ed economicamente abbordabile (magari dividendolo in professionali e meno professionali) poi...se ne ho voglia e ho qualcosa da riutilizzare...vado di adattatore.
Infine, sempre a livello di ottiche, ci si mette la fisica a rompere le uova nel paniere. Ad oggi puoi fare un corpo macchina ff davvero "smilzo" ma poi le ottiche...hanno le dimensioni da ottiche per ff. Difficile fare meglio. In questo altri sistemi mirrorless (qualcuno ha detto micro quattro terzi?) sono decisamente avvantaggiati. Forse l'unica sarebbe tirar fuori dei fissi pancake magari non con aperture estreme (tipo 2.8) per coprire le focali più utilizzate...non so 28, 50 e 85?
__________________
PC: i5 750 - GV-R797OC-3GD - GA-P55UD4 - 4*2 GB DDR3 1600 - 2 x HD322HJ - HD103SJ - AF Extreme rev. 2.0 - HCG-620m - CM HAF 922 - Dell 2312hm / Mac: macbook pro unibody late 2008, 2,4 GHz Intel Core 2 Duo, 4 Gb ddr3, GeForce 9400 + 9600m gt / Ho concluso positivamente con Tatila, Mastermind06, Kao, Killerfabber, Sirjd e Alexburt1
Lanfi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2015, 10:31   #6
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
28 f/2 e 35 f/2.8 sono piuttosto compatti, manca un 85 piccolo (forse il nuovo batis, vediamo) il 55 1.8 non mi pare così enorme.
il 16-35 invece è grande e pesante (per un sistema ml)
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2015, 11:03   #7
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Wow, davvero bella!
Certo che le ML ne hanno fatti di progressi in pochissimi anni, continuano a stupirmi in positivo .

Quote:
Originariamente inviato da Lanfi Guarda i messaggi
Davvero gran macchina. In generale bisogna dire le cose come stanno: negli ultimi 5 anni sony è stata l'unica casa che ha davvero fatto innovazione nel settore dei sensori e (conseguentemente) dei corpi macchina. Queste full frame mirrorless ne sono la dimostrazione....canon, che avrebbe davvero tante potenzialità tecnologiche, rincorre senza però convincere. Nikon, Pentax e altri pur facendo ottime macchine semplicemente comprano sensori sony e poi si occupano dell'elettronica di contorno (importante sì ma non decisiva).

Però....ancora il parco ottiche non mi convince appieno. Per carità, la qualità c'è tutta ma gli obiettivi hanno un costo medio decisamente alto e ancora ci sono dei "buchi" nel catalogo. Tutto ciò tenendo conto che:
a) Le ottiche per aps-c non le considero, non compri una ff per poi comprare un obiettivo che ti costringe a scattare croppando a 1,5 di default dai.
b) Pure gli adattatori non li considero. Io voglio un parco ottiche nativo completo ed economicamente abbordabile (magari dividendolo in professionali e meno professionali) poi...se ne ho voglia e ho qualcosa da riutilizzare...vado di adattatore.
Infine, sempre a livello di ottiche, ci si mette la fisica a rompere le uova nel paniere. Ad oggi puoi fare un corpo macchina ff davvero "smilzo" ma poi le ottiche...hanno le dimensioni da ottiche per ff. Difficile fare meglio. In questo altri sistemi mirrorless (qualcuno ha detto micro quattro terzi?) sono decisamente avvantaggiati. Forse l'unica sarebbe tirar fuori dei fissi pancake magari non con aperture estreme (tipo 2.8) per coprire le focali più utilizzate...non so 28, 50 e 85?
Sony da quel che si vede sta puntando in primis sul creare ottiche di alto/altissimo livello tecnico, sacrificando tutto il resto (prezzo elevato, dimensioni e pesi non contenuti, ecc ecc). È una scelta.

Concordo con te sul non considerare le ottiche aps, ma considererei quelle adattate... alla fine su queste macchine ci si monta di tutto, e tra focus peaking e stabilizzatore sul sensore si può dare nuova vita "digitale" (per chi non vuole/può scattare a pellicola) a ottiche con qualche decina d'anni sulle spalle e/o di sistemi oramai morti.

Le ottiche piccole e leggere per ML FF si possono fare: guarda voigtlander, guarda leica, le bellissime nikon S a telemetro e le simili canon e chissà quanti altri che non mi vengono in mente.
Sony ha fatto una scelta diversa, semplicemente.
Comunque concordo con te che ottiche di livello un po' più basso ma decisamente più piccole, leggere ed economiche, sarebbero le benvenute.

Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
28 f/2 e 35 f/2.8 sono piuttosto compatti, manca un 85 piccolo (forse il nuovo batis, vediamo) il 55 1.8 non mi pare così enorme.
il 16-35 invece è grande e pesante (per un sistema ml)
Riguardo il nuovo batis 85, sembra abbia una distorsione notevole, poco oltre il 3%: per un 85mm f/1.8 è un valore straordinariamente elevato. Poi viene corretta via software, ma insomma... a me non piace troppo come soluzione (idem riguardo leica q).
http://diglloyd.com/blog/2015/201504...5f1_8-MTF.html

Ultima modifica di roccia1234 : 23-07-2015 alle 12:31.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Grok Imagine: evoluzione dell'IA o nuova...
L'Italia saluta anche IVECO: finalizzata...
Summer Black Friday: spendi meno e godit...
Half-Life 3? No, Gabe Newell produrr&agr...
Apple al lavoro su un sensore che "...
TSMC vittima di spionaggio industriale s...
Cooler Master MasterFrame 500: un flusso...
Apple accelera sull'IA interna: c'&egrav...
I robotaxi arrivano in Europa: Lyft e Ba...
Ancora voci sul mega tablet pieghevole d...
Un computer quantistico con 10.000 qubit...
AVM cambia nome e faccia: ora si chiama ...
SatNet ha lanciato altri satelliti per l...
Flop autonomia per la Fiat Grande Panda ...
2 TV LG da favola in super sconto: OLED ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1