Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-05-2015, 15:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/la-...pea_57270.html

L'industria dell'intrattenimento ha cercato, cerca e cercherà di stanare la pirateria online utilizzando vari metodi, tuttavia gli sforzi fatti finora sono stati vani secondo una nuova ricerca della Commissione Europea

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2015, 15:20   #2
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44504
Vabbè, se lo chiedevano a me o a chiunque altro, gli avremmo fornito gli stessi risultati di questa indagine, con costi molto minori !

Io però vorrei sapere come hanno fatto a determinare questo grafico e l'unità di misura utilizzata nel asse Y:

Ultima modifica di gd350turbo : 15-05-2015 alle 15:25.
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2015, 15:27   #3
Marok
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Per l'Italia
Messaggi: 1619
L'unico modo per accoppare la pirateria è fornire un servizio onesto nei prezzi e ancor più importante avere una rete socio/economica virtuosa dove non sia lo stato il primo ladro.
Marok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2015, 15:42   #4
CerealeFurbo
Member
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 146
No shit Sherlock
CerealeFurbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2015, 16:05   #5
matsnake86
Senior Member
 
L'Avatar di matsnake86
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Casnate con Bernate
Messaggi: 2094
e dai forse l'hanno capita che quando ne chiudi uno ne nascono due uguali qualche settimana dopo.

C'è solo una soluzione alla pirateria allo stato attuale. Chiudere la rete.
__________________
PSU: Seasonic M12II-620 Evo MB: MSI X370 Sli Plus CPU: AMD Ryzen 7 5700X SSD: Kingston SA400S37/240GB RAM: 2x 16GB DDR4 3200MHz SCHEDA VIDEO: SAPPHIRE RX 6700 Pulse OC 10GB S.O.: bazzite.gg
matsnake86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2015, 16:27   #6
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da pulsar68 Guarda i messaggi
La grande diffusione della pirateria è anche un effetto collaterale della digitalizzazione dei contenuti.

Una volta potevi guardare una serie TV sui canali normalmente trasmessi... poi è arrivato il digitale... sono fioriti i canali a pagamento e per vedere quello che prima trasmettevano gratuitamente adesso ti chiedono un abbonamento.

La pirateria è generalmente da condannare ma sono convinto che sarà (e già in parte lo è) un male che costringerà a cambiare il modo di usufruire dei contenuti e, soprattutto, ad abbassare i prezzi altrimenti "i fautori del digitale a tutti i costi" saranno destinati a scomparire.
Bhe, la pirateria era anche copiare le cassette mangianastri o i VHS, la stessa Sony fu processata per violazione del diritto d'autore quando mise in vendita il primo videoregistratore VHS, perché ti permetteva di registrare i programmi televisivi, considerata una violazione dei diritti negli USA, allora la Sony era solo una società di prodotti di consumo e non una major musico-cinematografica. Il digitale e internet hanno favorito e semplificato la duplicazione di massa, ma la prima causa è che lo "Spotify" doveva essere permesso già all'epoca di Napster, mp3.com ci provò ma la Major volevano vendere i CD, e se non fosse stato per il "ricatto" Apple attraverso iTunes, ancora stavano a cercare di vendere i CD
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2015, 16:43   #7
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da Marok Guarda i messaggi
L'unico modo per accoppare la pirateria è fornire un servizio onesto nei prezzi e ancor più importante avere una rete socio/economica virtuosa dove non sia lo stato il primo ladro.
Parole sante.

Quote:
Originariamente inviato da matsnake86 Guarda i messaggi
e dai forse l'hanno capita che quando ne chiudi uno ne nascono due uguali qualche settimana dopo.

C'è solo una soluzione alla pirateria allo stato attuale. Chiudere la rete.
Già, ma bastava chiederlo a chiunque.

La pirateria è nata da ben prima di internet. Secondo te tutte le musicassette/vhs vergini che vendevano erano usate per i filmini di famiglia o per registrare le doti canore del possessore?

Internet ha semplicemente amplificato a dismisura il fenomeno

Ultima modifica di roccia1234 : 15-05-2015 alle 16:51.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2015, 16:53   #8
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da pulsar68 Guarda i messaggi
Certo.
Anche io ricordo quando avevo lo stereo a doppia piastra e l'amico mi chiedeva di duplicare la cassetta ... quelle che poi, per evitare di cancellare accidentalmente, rompevi la linguetta in alto

Il digitale ha amplificato il tutto... oggi basta un computer ed una linea internet per avere accesso ad un mondo di contenuti illimitato.

Per tornare all'esempio che citavo prima, mi è capitato di vedere, a casa di conoscenti, canali in abbonamento dove oltre al costo dell'abbonamento stesso c'è anche pubblicità, pop-up vari e loghi persistenti in 5 dimensioni... insomma... per me questo vuol dire prendere per il...

Posso anche fare un abbonamento ma voglio, oltre alla qualità dei contenuti, anche una qualità di emissione (che non sia il solito 1080 upscalato).

Queste realtà, secondo me, non dureranno a lungo.
Nel caso di Netflix le sue opere sono sempre a 1080p per quelle di terzi non dipendono da lei, molte produzioni nascono a 1080i o a 720p, in particolare quelle delle TV commerciali
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2015, 17:01   #9
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
Diciamo anche che per battere la pirateria forse bisognerebbe per prima cosa togliere tutte le tasse su CD/DVD/HD, pennette, lettori CD, smartphone e chi più ne ha più ne metta. Tasse che vanno regolarmente nelle tasche della SIAE pagando diritti d'autore virtualmente "non usufruiti".
Se uno devo pagare per l'eventuale uso illegale di supporti ed HW, è possibile che si senta autorizzato a fare quell'utilizzo illegale per il quale ha pagato.
Uno potrebbe arrivare addirittura a pensare che quello della SIAE sia un atto di pirateria nei suoi confronti e che, scaricando illegalmente, non farebbe altro che mettersi "alla pari".

Certo è che l'era digitale sta facendo dei danni enormi: meno soldi "girano", meno diventa redditizio impegnarsi in determinati ambiti (cinema, musica, giochi, libri). Il risultato è un impoverimento dei contenuti ed un aumento indiscriminato dei costi per chi rispetta le regole, ed ambedue le cose non fanno altro che alimentare ulteriormente la pirateria.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2015, 17:22   #10
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da DukeIT Guarda i messaggi
Diciamo anche che per battere la pirateria forse bisognerebbe per prima cosa togliere tutte le tasse su CD/DVD/HD, pennette, lettori CD, smartphone e chi più ne ha più ne metta. Tasse che vanno regolarmente nelle tasche della SIAE pagando diritti d'autore virtualmente "non usufruiti".
Se uno devo pagare per l'eventuale uso illegale di supporti ed HW, è possibile che si senta autorizzato a fare quell'utilizzo illegale per il quale ha pagato.
Uno potrebbe arrivare addirittura a pensare che quello della SIAE sia un atto di pirateria nei suoi confronti e che, scaricando illegalmente, non farebbe altro che mettersi "alla pari".

Certo è che l'era digitale sta facendo dei danni enormi: meno soldi "girano", meno diventa redditizio impegnarsi in determinati ambiti (cinema, musica, giochi, libri). Il risultato è un impoverimento dei contenuti ed un aumento indiscriminato dei costi per chi rispetta le regole, ed ambedue le cose non fanno altro che alimentare ulteriormente la pirateria.
Io credo di no. Il mondo videoludico ha saputo evolversi e oggi sebbene la pirateria è sempre dilagante anche in questo mondo, il giro economico non fa altro che aumentare, tanto da aver superato 15 anni fa quello della musica e un paio di anni fa quello del Cinema (compreso l'"home") e sono convinto che la diminuzione del giro nella musica e dell'home cinema sia dovuto proprio alla concorrenza videoludica. Alla fine i mezzi di intrattenimento in particolare casalinghi, si fanno concorrenza fra loro sia per il tempo (non puoi usarli contemporaneamente, tranne rare eccezioni) che per il costo (il bilancio familiare è quello). L'unico settore che si mantiene è guarda caso il Cinema (senza l'"home") che resta stabile da anni, è che non è concorrente ai videogiochi.
Perché il mondo videoludico è riuscito ad evolversi? La risposta è semplice: non è gestito da dalle Major (il grosso del mercato è in mano a piccole realtà) e non è rappresentata dalle varie Siae del mondo.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2015, 18:16   #11
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Io credo di no. Il mondo videoludico ha saputo evolversi e oggi sebbene la pirateria è sempre dilagante anche in questo mondo, il giro economico non fa altro che aumentare, tanto da aver superato 15 anni fa quello della musica e un paio di anni fa quello del Cinema (compreso l'"home") e sono convinto che la diminuzione del giro nella musica e dell'home cinema sia dovuto proprio alla concorrenza videoludica. Alla fine i mezzi di intrattenimento in particolare casalinghi, si fanno concorrenza fra loro sia per il tempo (non puoi usarli contemporaneamente, tranne rare eccezioni) che per il costo (il bilancio familiare è quello). L'unico settore che si mantiene è guarda caso il Cinema (senza l'"home") che resta stabile da anni, è che non è concorrente ai videogiochi.
Perché il mondo videoludico è riuscito ad evolversi? La risposta è semplice: non è gestito da dalle Major (il grosso del mercato è in mano a piccole realtà) e non è rappresentata dalle varie Siae del mondo.
Probabile che il mondo videoludico sia quello che ha subito meno danni dalla pirateria, l'articolo però si riferiva principalmente al mondo del cinema ed io l'avevo poi esteso anche ad altri settori che risentono del fenomeno.
Poi sarebbe da esaminare campo per campo, ognuno ha le sue particolarità.

Se, per esempio, è vero che la musica è quella da più tempo piratata (decenni), è anche vero che il supporto fisico originale ha sempre avuto la sua importanza. Tra l'altro, a differenza di un videogioco che una volta giocato lo butti, un album musicale che magari avevi duplicato, successivamente potevi decidere di acquistarlo originale, inoltre il supporto fisico era spesso accompagnato da materiale informativo che completava l'offerta.
Adesso che, spingendo sul guadagno facile della musica liquida (in streaming o file, magari pure compresso), viene a mancare l'attrattiva del supporto, è difficile convincere qualcuno a pagare (salato) per avere la stessa identica cosa (un mp3 pirata è identico all'originale ^^), tenuto conto anche che quel file, a differenza di un disco, non diventa realmente tuo (non ne hai la proprietà, non puoi nemmeno rivenderlo).
Identica sorte per i film e adesso inizia il calvario pure per i libri. I risultati, mancando i guadagni, in campo musicale sono ben visibili (basta fare un raffronto con il panorama di alcuni decenni addietro), in campo letterario già era difficile campare prima, immaginarsi in futuro...
Il mondo del sw (programmi, giochi), lo vedo leggermente più complesso, da una parte si tratta di materiale spesso "usa e getta", dunque pochi ambiscono al prodotto originale, dall'altra proprio la sua natura gli consente una parziale protezione (protezioni, attivazioni, supporto, aggiornamenti... virus). Però il fenomeno della pirateria è enorme anche lì, ed i costi (mancati guadagni), sono ovviamente riversati dalle SH nei prezzi dei titoli.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2015, 19:18   #12
hexaae
Senior Member
 
L'Avatar di hexaae
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15538
Prezzi bassi, alta qualità garantita. Questa è la ricetta se non vogliono pirateria.
Abbonamenti obbligati, 8€ a film e 4€ per vederli 1 volta sola non andranno da nessuna parte.

La dimostrazione: le key in offerta a prezzi stracciati dei giochi. Un sacco di persone hanno smesso quasi completamente di ricorrere ai download illegali, se non per aggirare ridicoli problemi di DRM per giochi regolarmente acquistati (= ti auto-pirati un tuo gioco acquistato con l'eseguibile craccato, perché gira meglio, tsk...).
__________________
ASUS ROG SCAR 18 G834JY (i9-13980HX, 32GB DDR5@5600MHz, 4090 16GB 256bit 175W), 18" res: 2560x1600 240Hz con G-Sync. Amiga forever!

Ultima modifica di hexaae : 15-05-2015 alle 19:29.
hexaae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2015, 19:34   #13
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
E intanto: http://torrentfreak.com/youtuber-sue...edowns-150513/
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2015, 21:03   #14
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Un altro esempio dove i produttori di videogiochi sfruttano se non addirittura pagano quegli uploader che pubblicano trailer in-game dei loro videogiochi invece di censurarli per violazione dei diritti d'autore come fanno questi qua
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2015, 23:35   #15
globi
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1613
I giovani, ma anche i meno giovani, oggi hanno molte più spese di quelle che si avevano una volta, e specialmente sul settore dell`intrattenimento, quindi la gente scarica illegalmente per poter risparmiare e poter spendere di più su altre cose. Per quanto mi riguarda la musica che mi interessa, cioé specialmente quella dagli anni 60 agli anni 90, la possiedo già quasi tutta in parte scaricata dal filesharing ed in parte acquistata, e gli artisti che ascolto si sono fatti già da tanto tempo i loro parecchi soldi quando internet non c`era ancora, perché quelli lì sì che erano artisti che nemmeno oggigiorno quasi nessun altro riesce a superarli sia in successo che in guadagno, e non perché la gente oggi scarica a gratis ma bensì perché quasi tutti gli artisti che sono venuti dagli anni novanta in poi non erano così capaci come quelli precedenti. Oggi di musica ve ne é troppa ma una grossa fetta di questa é di scarsa qualità o anche disgustosa, tale musica non solo non la comprerei ma addirittura non la scaricherei manco a gratis. Proprio oggi ho acquistato i biglietti per un concerto di un artista famoso dal 1978 ed i biglietti erano quasi del tutto esauriti!
globi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2015, 23:51   #16
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
Quote:
Originariamente inviato da pulsar68 Guarda i messaggi
Non sono daccordo.
L'era digitale ha visto il fiorire di piccole e piccolissime imprese che non esistevano prima... senza contare la potenziale visibilità globale che esse possono avere.

È scomparso chi non è riuscito a stare al passo coi tempi o non ha avuto la lungimiranza di capire che il mondo stava cambiando.

Il vero male sono gli accentramenti di potere delle grandi major e le SIAE varie che pretendono di riempirsi il portafoglio con il lavoro altrui investendo meno di un cents. sugli artisti.
Dai su, era chiaro che non stavo parlando di aziende e mi riferivo invece a quei campi artistici che originariamente si esprimevano su "supporto fisico" e che hanno subito dei duri contraccolpi nel passaggio all'era del WEB, con la digitalizzazione dei supporti e la loro diffusione in rete.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2015, 00:25   #17
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
Quote:
Originariamente inviato da globi Guarda i messaggi
Oggi di musica ve ne é troppa ma una grossa fetta di questa é di scarsa qualità
...e ci sarà pure un motivo...
Con i soldi ci sono i professionisti (non solo gli artisti, ma anche tutto il mondo che gli ruota attorno), senza soldi rimangono i dilettanti. Oggi la tecnologia permette a tutti con pochi soldi di produrre musica, così abbiamo un'enorme offerta ma di bassa qualità, con i giovani costretti a cercare tra i dischi dei genitori per ascoltare buona musica.
Ma pensa ad un qualsiasi famoso scrittore di qualche decennio fa, pensi che senza quattrini avrebbe potuto dedicare la vita alla scrittura e sfornare gli stessi capolavori?
Grandi artisti nascono in ogni era, non c'è l'annata buona finita la quale non ne nascono più, ma o vivi con l'arte, oppure puoi praticarla a tempo perso, come hobby (con le ovvie eccezioni del caso).
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2015, 02:11   #18
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da DukeIT Guarda i messaggi
...e ci sarà pure un motivo...
Con i soldi ci sono i professionisti (non solo gli artisti, ma anche tutto il mondo che gli ruota attorno), senza soldi rimangono i dilettanti. Oggi la tecnologia permette a tutti con pochi soldi di produrre musica, così abbiamo un'enorme offerta ma di bassa qualità, con i giovani costretti a cercare tra i dischi dei genitori per ascoltare buona musica.
Ma pensa ad un qualsiasi famoso scrittore di qualche decennio fa, pensi che senza quattrini avrebbe potuto dedicare la vita alla scrittura e sfornare gli stessi capolavori?
Grandi artisti nascono in ogni era, non c'è l'annata buona finita la quale non ne nascono più, ma o vivi con l'arte, oppure puoi praticarla a tempo perso, come hobby (con le ovvie eccezioni del caso).
L'opera summa della produzione artistica Italiana, per me è la Divina Commedia, ma Dante l'unica Lira che forse ci ha preso era lo strumento che potrebbe aver usato per accompagnare quando la cantava.
L'arte è nata con l'uomo, cioè 100'000 anni fa, è diventata una professione solo da 70, se la durata dall'arte fosse un giorno il professionismo sarebbe presente solo nell'ultimo minuto.
Quindi se dovesse sparire il professionismo, l'arte continuerebbe ad esistere in tutte le sue forme e probabilmente tornerebbe ad essere completamente libera, e solo le opere di qualità eccellente diventerebbero famose.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2015, 07:06   #19
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da DukeIT Guarda i messaggi
...e ci sarà pure un motivo...
Con i soldi ci sono i professionisti (non solo gli artisti, ma anche tutto il mondo che gli ruota attorno), senza soldi rimangono i dilettanti. Oggi la tecnologia permette a tutti con pochi soldi di produrre musica, così abbiamo un'enorme offerta ma di bassa qualità, con i giovani costretti a cercare tra i dischi dei genitori per ascoltare buona musica.
Ma pensa ad un qualsiasi famoso scrittore di qualche decennio fa, pensi che senza quattrini avrebbe potuto dedicare la vita alla scrittura e sfornare gli stessi capolavori?
Grandi artisti nascono in ogni era, non c'è l'annata buona finita la quale non ne nascono più, ma o vivi con l'arte, oppure puoi praticarla a tempo perso, come hobby (con le ovvie eccezioni del caso).
Non sono totalmente d'accordo. Le grandi opere nascono anche dalla passione di chi le realizza, i soldi c'entrano fino ad un certo punto.
Oggi tutti vogliono arricchirsi facendo gli artisti, ed il risultato è un mercato invaso da spazzatura. Onestamente, è pochissima la musica per cui non troverei sprecato anche un solo centesimo di spesa.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2015, 10:24   #20
TheQ.
Senior Member
 
L'Avatar di TheQ.
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 2764
sempre più gente è spinta ad aprire siti di download perchè è tanto l'interesse per la pirateria che si fanno veri stipendi mensili. Quelli che ogni Stato Europeo, specialmente l'Italia non riesce più a garantire ai suoi cittadini.
Quindi qual è il problema?
TheQ. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
TSMC produrrà a 2 nm anche in Ari...
Tesla vuole Musk a tutti i costi: propos...
Spotify aumenta i prezzi: da 10,99 a 11,...
Prezzi folli su AliExpress con Choice Da...
IA ed etica: Fastweb+Vodafone fra le pri...
Pannelli solari nuovi o riciclati? Quest...
Instagram cambia le regole per i Live: n...
Windows 11 SE addio: Microsoft stabilisc...
Kali Linux più facile su macOS gr...
È la fine per le antenne 5G? Al l...
WhatsApp, una taglia da 1 milione di dol...
Sembrava spacciato, poi una bici elettri...
Apple Watch Series 1 diventa obsoleto: a...
ho. Mobile, upgrade a 250 GB senza sovra...
Reddit non avrà post a pagamento,...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1