Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-03-2013, 14:20   #21
Hulk9103
Senior Member
 
L'Avatar di Hulk9103
 
Iscritto dal: May 2011
Città: Trattative sul forum: 26 Trattative Ebay annunci: 4
Messaggi: 3594
Quote:
Originariamente inviato da deggial Guarda i messaggi
Siamo in OT TREMENDO (ma credo che le discussioni costruttive facciano sempre bene):

Io non ho mai avuto cash... tra anni fa (quando ho aperto p.iva), non avevo casa, cash, stavo per sposarmi con moglie da mantenere (ora c'è anche figlia da mantenere), ma avevo un lavoro da dipendente a tempo indeterminato.
Ho rinunciato all'indeterminato per lanciarmi come partita iva, senza neanche agganci. Certo che devi pararti il culo prima di fare una cosa del genere.
Un attimo prima di licenziarmi ho comprato casa con mutuo (altrimenti a p.iva non me l'avrebbero mai dato), ho trovato un lavoro come tecnico informatico a p.iva, ho preso accordi con la vecchia società che in caso di bisogno mi avrebbero chiamato, da lì sono partito... e dopo tre anni sono ancora in piedi con buone prospettive di crescita.
Certo speravo in una crescita maggiore ma non mi lamento... sicuramente dipende da COSA fai e aggiungo DOVE sei. Io sono a Milano, ma ammetto che se fossi ad esempio ad Ovodda (stupendo paese nel centro della Sardegna) non avrei nessuna possibilità di sopravvivere.
Riguardo al COSA faccio, faccio quello che capita: sono ingegnere informatico ma ho competenze principalmente nella domotica (settore che amo), passerei le giornate a progettare e programmare impianti domotici, ma il mercato mi chiede soprattutto lavori nell'IT: tecnico IT per una società, configurazione di un server di videosorveglianza, un mini-gestionale scritto in php... quel che capita!

e ora inizio a produrre :P
Finchè l'OT è costruttivo ben venga

Bhe tutto sommato fai un lavoro che non mi dispiacerebbe fare Certo che non capisco come tu abbia fatto a fare tutte quelle cose, cazzarola a me non darebbero MAI dei soldi nè per la casa nè per la partita iva e il comprare una casa sarebbe per me infattibile in questa vita restando in Italia.
Son contento però che ci sia gente che ci riesca


Quote:
Originariamente inviato da LORENZ0 Guarda i messaggi
io invece mi sto ponendo una domanda molto più inerente all'articolo inquestione: come è possibile che una società lavori per mesi, scopra un bug e poi faccia una telefonata (o mandi una mail è uguale) a chi ha fatto l'app inquestione informandola di tutto gratuitamente?!?!?

"Hacktive Security, appena scoperta la vulnerabilità, ha subito avvisato lo sviluppatore svedese di Ruzzle, Mag Interactive, che ha adesso rilasciato un aggiornamento obbligatorio, che porta il software alla versione 1.4.8, volto a porre rimedio alla vulnerabilità."

Non capisco veramente da dove nasca il business! hanno chiamato la MAG dicendo una cosa del tipo: "signori, abbiamo trovato un bug importante, se volete i dettagli, vogliamo tot euro!"??? messa così diventa una pseudo estorsione...
Però, a parte i missionari ed i volontari, non penso che vi sia persona alcuna che lavora gratis, soprattutto nel mondo dell'informatica...
Bhe probabile sia un'azienda con in quale X azienda stipula un contratto con questi dell'Hacktive Security e loro in cambio verificano la sicurezza della mia app o lavoro o quel che sia.

Credo sia una cosa del genere. Ovviamente è una supposizione la mia
__________________
PSN MrBanana91
Hulk9103 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2013, 21:12   #22
LORENZ0
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1647
Quote:
Originariamente inviato da Hulk9103 Guarda i messaggi
Bhe probabile sia un'azienda con in quale X azienda stipula un contratto con questi dell'Hacktive Security e loro in cambio verificano la sicurezza della mia app o lavoro o quel che sia.

Credo sia una cosa del genere. Ovviamente è una supposizione la mia
beh, ma e allora che senso ha far trapelare i bugs?! è controproducente! se io pagassi una ditta per fare da (beta)tester, questa dovrebbe passarmi le informazioni (per le quali io sto pagando il loro lavoro!) in maniera dle tutto privata...se la scoperta di qualche bug pesante (anche se oramai risolto) diventa di dominio pubblico, la ditta produttrice del software ne riceve comunque un'immagine negativa! io mi incazzerei non poco!
Onestamente non penso che la tua teoria possa essere veritiera...
LORENZ0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2013, 22:29   #23
Hulk9103
Senior Member
 
L'Avatar di Hulk9103
 
Iscritto dal: May 2011
Città: Trattative sul forum: 26 Trattative Ebay annunci: 4
Messaggi: 3594
Quote:
Originariamente inviato da LORENZ0 Guarda i messaggi
beh, ma e allora che senso ha far trapelare i bugs?! è controproducente! se io pagassi una ditta per fare da (beta)tester, questa dovrebbe passarmi le informazioni (per le quali io sto pagando il loro lavoro!) in maniera dle tutto privata...se la scoperta di qualche bug pesante (anche se oramai risolto) diventa di dominio pubblico, la ditta produttrice del software ne riceve comunque un'immagine negativa! io mi incazzerei non poco!
Onestamente non penso che la tua teoria possa essere veritiera...
Scusa per quale motivo dovrebbe riceverne un immagine negativa anzi forse ne prende un immagine positiva, vedila dal lato opposto:

Nessun programmatore è perfetto, i bug ci sono ovunque (vedi anche Steam, Origin ecc ecc..) quindi scoprirlo, renderlo noto ed infine correggerlo in tempi record fà pensare: ostia ma allora lavorano seriamente e sono affidabili poichè scoperto un bug di sicurezza hanno subito coperto la falla.

Molte notizie sono VOLUTE e vedi origin e steam con simil bug non mi sembra hanno perso milioni di utenti per questo... Anche perchè se lo sà l'1% dell'intera community è un miracolo

Il senso c'è poichè azienda X è pagata per far trapelare bug, falle di sicurezza e tutto il resto, è un valore aggiunto POSITIVO questo, non di certo negativo.
__________________
PSN MrBanana91
Hulk9103 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2013, 13:34   #24
LORENZ0
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1647
Quote:
Originariamente inviato da Hulk9103 Guarda i messaggi
Scusa per quale motivo dovrebbe riceverne un immagine negativa anzi forse ne prende un immagine positiva, vedila dal lato opposto:

Nessun programmatore è perfetto, i bug ci sono ovunque (vedi anche Steam, Origin ecc ecc..) quindi scoprirlo, renderlo noto ed infine correggerlo in tempi record fà pensare: ostia ma allora lavorano seriamente e sono affidabili poichè scoperto un bug di sicurezza hanno subito coperto la falla.

Molte notizie sono VOLUTE e vedi origin e steam con simil bug non mi sembra hanno perso milioni di utenti per questo... Anche perchè se lo sà l'1% dell'intera community è un miracolo

Il senso c'è poichè azienda X è pagata per far trapelare bug, falle di sicurezza e tutto il resto, è un valore aggiunto POSITIVO questo, non di certo negativo.
onestamente non mi sembra che la pubblicità di nessun bug scoperto abbia mai giovato al produttore di software! un esempio su tutti: le falle di Internet Explorer ogni volta che sono emerse hanno scatenato discussioni micidiali in merito al fatto che potesse essere un colabrodo e che era meglio usare Opera, Firefox, Chrome o un qualunque altro concorrente...stessa cosa per i vari bug di Android o Apple...
A questo punto se io, produttore di software, decido di pagare una società esterna per scoprire eventuali difetti, tutto voglio tranne che questi vengano resi pubblici...se poi questa società esterna rivende informazioni private alla prima testata che offre due lire, beh, qui entriamo in un altro ambito la cui moralità (ed eventuali cavilli legali-contrattuali) la fa da padrona...
L'alternativa è quella di risparmiare i soldi per pagare la socetà esterna e fare il tutto pubblicamente alla luce del sole dando mandato agli utenti di segnalare bugs...a questo punto si troveranno milioni di tester che farnano il lavoro gratis ma ogni falla verrà per forza di cose resa pubblica...

Sono due approcci totalmente differenti. Se però nel primo caso io oltre a dover pagare qualcuno fior di soldi, poi mi ritrovo che i problemi-bug-falle sono comunque resi pubblici, lo trovo un controsenso, anche se tutto cià avviene nel momento in cui già è stata partorita una soluzione: molto meglio lavorare nell'ombra e curare i bugs fornendo poi aggiornamenti al software!
L'unico valore aggiunto è che il prodotto sia buono, funzioni e non abbia bugs (o che ne abbia il meno possibile). Si crerano, a volte, persino pubblicità semi-ingannevoli per far credere che il prodotto sia migliore di quello che in realtà è (ad esempio le pubblicità delle compagnie telefoniche che puntano sul titolone con parole quali "illimitato" o "0 centesimi" e poi c'è una serie di note a margine che fanno rabbrividire e rendono l'offerta completamente diversa a causa di una moltitudine di paletti), se vai a proporre a qualche responsabile di marketing di promuovere il prodotto mostrando le sue pecche o i suoi problemi, questi ti rideranno in faccia!
LORENZ0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2013, 18:50   #25
Hulk9103
Senior Member
 
L'Avatar di Hulk9103
 
Iscritto dal: May 2011
Città: Trattative sul forum: 26 Trattative Ebay annunci: 4
Messaggi: 3594
Quote:
Originariamente inviato da LORENZ0 Guarda i messaggi
onestamente non mi sembra che la pubblicità di nessun bug scoperto abbia mai giovato al produttore di software! un esempio su tutti: le falle di Internet Explorer ogni volta che sono emerse hanno scatenato discussioni micidiali in merito al fatto che potesse essere un colabrodo e che era meglio usare Opera, Firefox, Chrome o un qualunque altro concorrente...stessa cosa per i vari bug di Android o Apple...
A questo punto se io, produttore di software, decido di pagare una società esterna per scoprire eventuali difetti, tutto voglio tranne che questi vengano resi pubblici...se poi questa società esterna rivende informazioni private alla prima testata che offre due lire, beh, qui entriamo in un altro ambito la cui moralità (ed eventuali cavilli legali-contrattuali) la fa da padrona...
L'alternativa è quella di risparmiare i soldi per pagare la socetà esterna e fare il tutto pubblicamente alla luce del sole dando mandato agli utenti di segnalare bugs...a questo punto si troveranno milioni di tester che farnano il lavoro gratis ma ogni falla verrà per forza di cose resa pubblica...

Sono due approcci totalmente differenti. Se però nel primo caso io oltre a dover pagare qualcuno fior di soldi, poi mi ritrovo che i problemi-bug-falle sono comunque resi pubblici, lo trovo un controsenso, anche se tutto cià avviene nel momento in cui già è stata partorita una soluzione: molto meglio lavorare nell'ombra e curare i bugs fornendo poi aggiornamenti al software!
L'unico valore aggiunto è che il prodotto sia buono, funzioni e non abbia bugs (o che ne abbia il meno possibile). Si crerano, a volte, persino pubblicità semi-ingannevoli per far credere che il prodotto sia migliore di quello che in realtà è (ad esempio le pubblicità delle compagnie telefoniche che puntano sul titolone con parole quali "illimitato" o "0 centesimi" e poi c'è una serie di note a margine che fanno rabbrividire e rendono l'offerta completamente diversa a causa di una moltitudine di paletti), se vai a proporre a qualche responsabile di marketing di promuovere il prodotto mostrando le sue pecche o i suoi problemi, questi ti rideranno in faccia!
Il presupposto è: il software perfetto privo di bug o falle di sicurezza NON ESISTE e questo è stato dimostrato da: Apple, steam, origin, ruzzle ec... ecc.. ne usciranno altri stanne certo. Ma apple ci ha rimesso? Steam? Origin? Ruzzle? non mi pare dato le vendite aumentano o restano costanti...

Quindi lo scoprire e diffondere una falla di sicurezza è come dire: "guardati cari consumatori non usate la nostra app finchè non risolviamo". Secondo me è un GROSSO valore aggiunto di preoccupazione e accortezza verso i proprio utenti.

Al contrario il fare tutto in silenzio e scoprire magari dopo 5 anni che c'era quel fantomatico bug che senza saperlo, dato che hanno corretto in silenzio, ti ha rovinato e fatto rosicare parecchio.

Insomma l'onestà vince SEMPRE fidati e secondo me pubblicando notizie del genere è un grosso ritorno d'immagine; poi noi non sappiamo cosa c'è dietro ma le aziende potrebbe essere anche d'accordo sul vendere la notizia e fare 50-50. Magari ci sono altri che non vogliono pubblicizzare e restano in silenzio correggendo i loro bug.

Internet explorer è sempre stato inferiore a tutti gli altri come browser quindi era preferibile anche senza bug un altro browser.
Bhe che credi che le compagnie telefoniche siano lì per far guadagnare il cliente?? Sogna ne vorrei citare una in particolare che reputo davvero i peggiori ma non si può.
__________________
PSN MrBanana91
Hulk9103 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2013, 00:16   #26
LORENZ0
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1647
Quote:
Originariamente inviato da Hulk9103 Guarda i messaggi
Quindi lo scoprire e diffondere una falla di sicurezza è come dire: "guardati cari consumatori non usate la nostra app finchè non risolviamo". Secondo me è un GROSSO valore aggiunto di preoccupazione e accortezza verso i proprio utenti.
Al contrario il fare tutto in silenzio e scoprire magari dopo 5 anni che c'era quel fantomatico bug che senza saperlo, dato che hanno corretto in silenzio, ti ha rovinato e fatto rosicare parecchio.

ti ricordo che la notizia del bug è venuta fuori nel momento esatto della patch! che la scoperta del problema avvenga 1 mese o 5 anni dalla sua pubblicazione con patch, non lo puoi sapere con esattezza! chi ti dice che il problema non sia vecchio di mesi? tanto che cosa ti cambia? smettevi di usare il software? ah, beh, grande azione di marketing da parte della software house: tu intanto cambiavi software e quindi cliente perso...però avresti ringraziato per l'onestà...sai che consolaizone...
Il valore aggiunti sta nel rimediare ai problemi, ovvio, ma di certo il far sapere al mondo intero di tutti i problemi del tuo prodotto, beh, non direi proprio! anche se questo poi viene protamente aggiornato! parlo sempre immedesimandomi nella azienda e non nel cliente finale...perchè il mio quesito iniziale è nato proprio ponendomi dal lato dell'azienda...


Quote:
Originariamente inviato da Hulk9103 Guarda i messaggi
Insomma l'onestà vince SEMPRE fidati e secondo me pubblicando notizie del genere è un grosso ritorno d'immagine; poi noi non sappiamo cosa c'è dietro ma le aziende potrebbe essere anche d'accordo sul vendere la notizia e fare 50-50. Magari ci sono altri che non vogliono pubblicizzare e restano in silenzio correggendo i loro bug.

Appunto, il mio interrogativo iniziale era il cercare di scprire cosa ci fosse dietro, accordi, malafede, fuga di notizie o altro...perchè io alla questione bucolica dell'onestà non credo (vedi quello che ho scritto poco sopra)...tanto più che rendere pubblici i propri errori possa portare un ritorno d'immagine!


Quote:
Originariamente inviato da Hulk9103 Guarda i messaggi
Internet explorer è sempre stato inferiore a tutti gli altri come browser quindi era preferibile anche senza bug un altro browser.

è un po' dura dire "sempre stato inferiore a tutti gli altri browser" visto che per un bel po' di anni è stato il riferimento essendo l'unico esistente...c'è voluto un bel po' prima che Opera o Mozilla sfornassero prodotti decenti e da lì è cominciata una forte eovluzione e gara che coinvelge ancora adesso tutti gli attori. IE di certo avrà avuto tante noie ma che sia inferiore a tutti a prescindere e che, sempre a prescindere, sia preferibile qualuque altro browser, beh, è un'affermazione molto soggettiva e poco oggettiva........


Quote:
Originariamente inviato da Hulk9103 Guarda i messaggi
Bhe che credi che le compagnie telefoniche siano lì per far guadagnare il cliente?? Sogna ne vorrei citare una in particolare che reputo davvero i peggiori ma non si può.

stando a quello che dici allora la compagnia telefonica non è lì "per far guadagnare il cliente" e allora può permettersi le pubblicità ingannevoli perchè deve lucrare il più possibile a ogni costo sempre sul filo del rasoio ma la MAG o un produttore di software devono dare in pasto al mondo sempre e comunque tutti i problemi dei loro software per una questione di presunta onestà?!
Ma allora, tu decidi da che lato vuoi guardare la cosa: dal lato dell'azienda o dal lato del cliente finale?! non puoi mischiare le due cose perchè sono punti di vista per forza di cose dannatamente differenti...quando parli di TIM parli immedesimandoti nell'azienda, quando parli di MAG ti immedesimi nel cliente finale...e poi paragoni le due cose! eh no, il paragoen va fatto sempre immedesimandosi o nel produttore o nel cliente finale e comparare le due cose distintamente...fare un mix come hai fatto tu non ha senso perchè per forza di cose gli attori in gioco devono ragionare e comportarsi in maniera differente essendo o di qui o di là del marciapiede...e si incontrano solo a metà strada...

Ribadisco che la MAG o la Microsoft o chi vogliamo, se paga una società esterna per scovare dei bugs, non ha poi tutta quest'ansia di dire al mondo "abbiamo trovato un bug enorme e lo abbiamo risolto", lo risolve e spara fuori l'aggiornamento...e se succede il contrario è una fuga di notizie...
LORENZ0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2013, 22:49   #27
sundraw83
Senior Member
 
L'Avatar di sundraw83
 
Iscritto dal: Dec 2012
Città: Avellino
Messaggi: 1049
questo gioco non mi piace per nulla e ora che so di queste possibili violazioni mi piace ancor meno!
sundraw83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
TSMC produrrà a 2 nm anche in Ari...
Tesla vuole Musk a tutti i costi: propos...
Spotify aumenta i prezzi: da 10,99 a 11,...
Prezzi folli su AliExpress con Choice Da...
IA ed etica: Fastweb+Vodafone fra le pri...
Pannelli solari nuovi o riciclati? Quest...
Instagram cambia le regole per i Live: n...
Windows 11 SE addio: Microsoft stabilisc...
Kali Linux più facile su macOS gr...
È la fine per le antenne 5G? Al l...
WhatsApp, una taglia da 1 milione di dol...
Sembrava spacciato, poi una bici elettri...
Apple Watch Series 1 diventa obsoleto: a...
ho. Mobile, upgrade a 250 GB senza sovra...
Reddit non avrà post a pagamento,...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1