Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-03-2013, 14:03   #1
marco_182
Senior Member
 
L'Avatar di marco_182
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
Modulo wi-fi + webserver

Ciao, per un progetto (elettronico) ho bisogno di un modulo wi-fi e di un processore adatto per ricevere dati da una RS-232, fare da datalogger+webserver+comunicazione col modulo wi-fi

Arm?

I dati immagazzinati per il webserver devono essere veramente pochi, però deve esserci abbastanza spazio per il datalogger (conviene aggiungere una microsd e interfacciarla via SPI o I2C? magari ne riparleremo quando mi troverò a corto di spazio)

In più se qualcuno mi spiega proprio spannometricamente il protocollo di comunicazione wi-fi, per esempio come inviare/riceve strutture di pagine html/dati in continuo refresh per avere un' idea generale del tutto, per poi approfondirla

Grazie
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08
The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID]
marco_182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2013, 21:20   #2
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Arduino, raspberry pi?
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2013, 22:21   #3
marco_182
Senior Member
 
L'Avatar di marco_182
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Arduino, raspberry pi?
Dici di utilizzare qualcosa di già testato come questi due?

Ho già arduino, mi basterebbe la shield micro sd e la shield wi-fi.. Come siamo messi con il raspberry pi?
Se lo ordinassi entro quanto mi potrebbe arrivare?

Anche se reputo arduino molto più semplice per questi progetti..
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08
The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID]
marco_182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2013, 08:23   #4
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21813
Quote:
Originariamente inviato da marco_182 Guarda i messaggi
Dici di utilizzare qualcosa di già testato come questi due?

Ho già arduino, mi basterebbe la shield micro sd e la shield wi-fi.. Come siamo messi con il raspberry pi?
Se lo ordinassi entro quanto mi potrebbe arrivare?

Anche se reputo arduino molto più semplice per questi progetti..
piuttosto che arduino valuta una stm32f4 discovery costa meno ed è nettamente più performante sia come periferiche presenti a bordo sia come prestazioni pure e sia come facilità di sviluppo potendo utilizzare direttamente ide professionali (come lo iar ewarm disponibile in trial 30gg)

riguardo allo spazio devi calcolare quanta memoria ti serve, calcola che l'f4 ha 1MB di flash on board e se non ti basta ti basta o andare su schede sd o direttamente di memorie flash saldate accessibili di solito via spi

riguardo al protocollo di comunicazione wifi dipende dal chip scelto, ti conviene prendere un modulo con già lo stack integrato in modo da facilitare di molto la comunicazione
per la 232 i micro di solito hanno più di una seriale disponibile all'uso (USART) ma devi metterci in mezzo un max232 per adattare i livelli di tensione (usart và da 0 a VCC)
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2013, 17:04   #5
marco_182
Senior Member
 
L'Avatar di marco_182
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
piuttosto che arduino valuta una stm32f4 discovery costa meno ed è nettamente più performante sia come periferiche presenti a bordo sia come prestazioni pure e sia come facilità di sviluppo potendo utilizzare direttamente ide professionali (come lo iar ewarm disponibile in trial 30gg)

riguardo allo spazio devi calcolare quanta memoria ti serve, calcola che l'f4 ha 1MB di flash on board e se non ti basta ti basta o andare su schede sd o direttamente di memorie flash saldate accessibili di solito via spi

riguardo al protocollo di comunicazione wifi dipende dal chip scelto, ti conviene prendere un modulo con già lo stack integrato in modo da facilitare di molto la comunicazione
per la 232 i micro di solito hanno più di una seriale disponibile all'uso (USART) ma devi metterci in mezzo un max232 per adattare i livelli di tensione (usart và da 0 a VCC)
Bella schedina, il problema è che mi sembra fin troppo "esagerata" dato che devo semplicemente prelevare i dati dalla rs-232, salvarli in una microsd (o flash) e renderli anche disponibili al modulo wi-fi in real-time..

Vedrò il da farsi..

P.s.: di che moduli con stack parli?
Sono interfacciabili ad un arm 2131?
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08
The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID]
marco_182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2013, 17:15   #6
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21813
Quote:
Originariamente inviato da marco_182 Guarda i messaggi
Bella schedina, il problema è che mi sembra fin troppo "esagerata" dato che devo semplicemente prelevare i dati dalla rs-232, salvarli in una microsd (o flash) e renderli anche disponibili al modulo wi-fi in real-time..

Vedrò il da farsi..

P.s.: di che moduli con stack parli?
Sono interfacciabili ad un arm 2131?
sarà anche esagerata ma costa 16€ la metà di un arduino

moduli radio, sono dei chip con integrato dentro una radio e un micro dedicato alla gestione della radio stessa, in questo modo non devi sbatterti a gestire tutto il protocollo della radio ma la usi più e meno come se fosse una periferica semplificando di molto lo sviluppo del firmware (ad esempio guarda il cc3000)

riguardo alla questione dell'interfaccia di solito un modulo radio lo colleghi in SPI/i2c/UART se il tuo micro ha una di queste periferiche libere lo piloti anche se è un atmega a 8 bit

purtroppo io non ho mai lavorato con 802.11 ma solo con 802.15.1/4 ma la sostanza non cambia
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2013, 18:04   #7
marco_182
Senior Member
 
L'Avatar di marco_182
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
sarà anche esagerata ma costa 16€ la metà di un arduino

moduli radio, sono dei chip con integrato dentro una radio e un micro dedicato alla gestione della radio stessa, in questo modo non devi sbatterti a gestire tutto il protocollo della radio ma la usi più e meno come se fosse una periferica semplificando di molto lo sviluppo del firmware (ad esempio guarda il cc3000)

riguardo alla questione dell'interfaccia di solito un modulo radio lo colleghi in SPI/i2c/UART se il tuo micro ha una di queste periferiche libere lo piloti anche se è un atmega a 8 bit

purtroppo io non ho mai lavorato con 802.11 ma solo con 802.15.1/4 ma la sostanza non cambia
Hai ragione..

vedo se è il caso di splittare in due il prototipo (parte prevalentemente elettronica e parte prevalentemente informatica) oppure utilizzare quel moduletto (cc3000) e inglobarlo nel 2131 per crare un blocco unico
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08
The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID]

Ultima modifica di marco_182 : 25-03-2013 alle 18:08.
marco_182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2013, 12:27   #8
marco_182
Senior Member
 
L'Avatar di marco_182
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
Alla fine ho optato per il cc3000 perché da quanto ho capito ha un grande supporto, una bella wiki, e molti esempi pratici, l'unica domanda che mi sorge spontanea è:

Permette il collegamento punto a punto? Per esempio telefono connesso al wi-fi del CC3000
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08
The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID]
marco_182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v