Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 08-01-2013, 12:05   #1
LKS
Member
 
L'Avatar di LKS
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 36
Imparare programmazione, lavorare o studiare?

Ciao a tutti, mi scuso se la domanda non è completamente pertinente alla sezione.
Sto iniziando ad addentrarmi nel mondo dell'informatica, sono un ragazzo ed ho compiuto 20 anni da un mese. A parte la piccola parentesi compresa nel mio piano di studio al liceo scientifico, ho iniziato a studiare informatica all'università (ing. industriale), dove ho imparato il Java. In contemporanea ho trovato lavoro come assistente informatico presso la società di calcio della mia città, che gioca in serie B, questa società insieme a poche altre (Inter e Parma) gestisce la vendita dei biglietti e il controllo accessi autonomamente, non con lottomatica o altre aziende, quindi il lavoro nel complesso è abbastanza appagante e formativo. Oltre a questo nel contempo sto lavorando con un azienda nel settore delle biciclette di alta gamma, dove mi hanno sottoscritto un contratto di Formazione e lavoro, dovrei imparare il Php e qualcosa di Ajax.
Ora naturalmente con questi lavori sto trascurando l'università, un vostro pensiero personale, mi conviene: continuare a lavorare e costruirmi il mio curriculum e le mie conoscenze sul campo lavorando, o continuare l'università passando magari alla triennale di informatica, considerando però che questa facoltà non si trova nel raggio della mia regione e dovrei prendere il treno e fare il pendolare.
Ultima precisazione, alla società di calcio potrebbero inserirmi nell'azienda a Roma che produce il software che utilizziamo per l'organizazzione degli accessi, vendite e controllo biglietterie, sempre con contratto di formazione e lavoro.
Mi scuso per la lunghezza del messaggio, attendo vostri pareri! Grazie

Ultima modifica di LKS : 08-01-2013 alle 12:08.
LKS è offline  
Old 08-01-2013, 17:38   #2
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Il mio consiglio è che se ne hai la possibilità frequenta l'università e segui bene i corsi; prenditi la laurea, anche di primo livello.

Ti aiuterà molto a sviluppare la mentalità giusta per approcciarti alla risoluzione dei problemi.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline  
Old 08-01-2013, 18:22   #3
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Io terrei uno dei due lavori per un annetto e poi dedicarsi completamente all'uni fino alla laurea.

Avere una laurea e un'esperienza lavorativa è la cosa migliore
killercode è offline  
Old 09-01-2013, 07:19   #4
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
avendo frequentato l'uni lavorando full time e studiando (famiglia compresa), se mi baso sulla fatica e lo stress che ciò comporta sarebbe meglio solo studiare. Va da se che terminati gli studi se hai anche lavorato sai come muoverti nel mondo del lavoro e visti i tempi che corrono più cose si sanno e meglio è per te.

Io continuerei anche a lavorare però mantenendo la concentrazione 80% uni e 20% lavoro il che significa: sto lavorando ma non mi devo rilassare in quanto devo terminare gli studi.

Buon lavoro
misterx è offline  
Old 09-01-2013, 14:52   #5
franksisca
Senior Member
 
L'Avatar di franksisca
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 7938
Vado "un pò" contro corrente...anche se hai l'età dalla tua parte, io punterei più su certificazioni gratificanti e il mantenimento dei due lavori.

certo dipende molto anche dalle tue prospettive future...se hai intenzione di fare carriera nella progettazione, allora la laurea è necessaria
__________________
My gaming placement
franksisca è offline  
Old 09-01-2013, 15:50   #6
stillano
Member
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 134
non tutte le lauree escono dalle confezioni di patatine.... una laurea in ing. informatica o scienze informatiche richiede impegnno full time a meno che poi tu non sia un geniaccio...
stillano è offline  
Old 09-01-2013, 17:46   #7
franksisca
Senior Member
 
L'Avatar di franksisca
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 7938
Quote:
Originariamente inviato da stillano Guarda i messaggi
non tutte le lauree escono dalle confezioni di patatine.... una laurea in ing. informatica o scienze informatiche richiede impegnno full time a meno che poi tu non sia un geniaccio...
concordo, parlo da laureato in ingegneria informatica
__________________
My gaming placement
franksisca è offline  
Old 09-01-2013, 22:05   #8
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da coffe_killer Guarda i messaggi
concordo anche con te...ma se la laurea vuoi finirla in 3 anni spaccati allora dovresti fare SOLO quello...lavorando le probabilità di protrarre gli impegni a lungo termine a livello uni cresce esponenzialmente
concordo, però dipende dalla situazione economica in cui uno si trova.
Lavorando, purtroppo qualcosa la si deve pagare in termini di efficienza e di tempo, difatti mi sono laureato in informatica leggermente in ritardo ma a me andava bene anche così, l'importante per me è stato arrivare sino in fondo.
Unico piccolo vantaggio nel mio caso, è che ritrovandomi a svolgere proprio una mansione da informatico ho messo in pratica da subito le conoscenze via via acquisite.
misterx è offline  
Old 10-01-2013, 20:07   #9
Anton89
 
Messaggi: n/a
Ciao!
Senti, proprio ieri stavo guardando un po' di annunci di lavoro su internet. Io mi sono laureato in ingegneria elettronica e sto cercando lavoro. In tutti gli annuci (e dico TUTTI!) cercano laureati con esperienza.
Allora, questa è una cosa veramente da tagliarsi le vene... come fa un laureato, che si è laureato da poco, ad avere esperienza lavorativa? Ovvio, uno per farsi esperienza lavorativa deve iniziare a lavorare, ma paradossalmente le aziende cercano persone che abbiano maturato già 2-3 anni di esperienza. Vedi, è un controsenso. Per questo motivo tanti laureati come me rimangono disoccupati a lungo, mandando centinaia di curriculum nella speranza di un impiego che ci mette anni ad arrivare...

Quindi, io non butterei nel cesso (scusa il termine) le occasioni lavorative che hai trovato. Però, non puoi neanche abbandonare gli studi solo per il lavoro, perché in tutti gli annunci di lavoro cercano laureati. Tu potrai anche avere un grande bagaglio di esperienza, ma non ti assumerà nessuno se non hai un titolo di studio. Il vantaggio è che, dopo la laurea, sarai uno dei pochi "neolaureati con esperienza" che tutte le aziende cercano ma di fatto non trovano per il fatto che ti ho appena detto.

Ecco, magari non fare due lavori, fanne uno solo, però fai quello che può davvero servire per il futuro e continua a studiare. Prendilo come un consiglio da uno che non riesce a trovare lavoro perché non ha esperienza...
 
Old 10-01-2013, 22:21   #10
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da coffe_killer Guarda i messaggi
dipende poi anche da dv abiti...per esempio se uno si laurea in informatica, la manna sarebbe milano...io ho la fortuna di abitare a pavia e quindi vicino a milano, infatti mi sono laureato il 18 dicembre 2012, e non con un votone, 100, e mi hanno già contattato 2 aziende, una per una collaborazione, ed una per un posto di lavoro; conta tanto ciò che studi comunque, e ti do un consiglio preziosissimo...quando dovrai fare lo stage al terzo anno, cerca di fare qualcosa di innovativo, ke possa fare appetito ad eventuali datori di lavoro...per esempio, io ho sviluppato una semplice app per android, ma inconsapevolmente mi sono buttato in un settore in pieno sviluppo, e ciò mi ha fatto ottenere la collaborazione, in quanto i programmatori android sono ricercatissimi, più di quelli per iOS...inoltre cerca di trovarti un paio di lavoretti freelance durante gli studi; stanno ricercando un sacco di web designer e programmatori freelance per collaborazioni negli ultimi 3-4 anni, e se hai anche solo un minimissimo di esperienza ti prendono al volo; a me personalmente la programmazione web piace moltissimo, e mi sono proposto più volte alle startup del settore come programmatore PHP e Java per il Web, e con una di esse continuo una collaborazione remunerativa (anche se sono lentissimi a dare lavori nuovi -.-)

spero che tu abbia capito che non ti ho spiegato tutto ciò per vantarmi della fortuna che ho avuto, ma per spronarti a non mollare con gli studi e farti un bagaglio culturale nel mentre, buttandoti anche in mondi in pieno sviluppo, e tieni la mente aperta, e vedrai che se son fiori, fioriranno

complimenti per i suggerimenti in quanto anch'io ho sviluppato una tesi spendibile in una azienda e sto ultimando il mio progetto
misterx è offline  
Old 11-01-2013, 12:57   #11
ingframin
Senior Member
 
L'Avatar di ingframin
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
Quote:
Originariamente inviato da Anton89 Guarda i messaggi
Ciao!
Senti, proprio ieri stavo guardando un po' di annunci di lavoro su internet. Io mi sono laureato in ingegneria elettronica e sto cercando lavoro. In tutti gli annuci (e dico TUTTI!) cercano laureati con esperienza.
Allora, questa è una cosa veramente da tagliarsi le vene... come fa un laureato, che si è laureato da poco, ad avere esperienza lavorativa? Ovvio, uno per farsi esperienza lavorativa deve iniziare a lavorare, ma paradossalmente le aziende cercano persone che abbiano maturato già 2-3 anni di esperienza. Vedi, è un controsenso. Per questo motivo tanti laureati come me rimangono disoccupati a lungo, mandando centinaia di curriculum nella speranza di un impiego che ci mette anni ad arrivare...

Quindi, io non butterei nel cesso (scusa il termine) le occasioni lavorative che hai trovato. Però, non puoi neanche abbandonare gli studi solo per il lavoro, perché in tutti gli annunci di lavoro cercano laureati. Tu potrai anche avere un grande bagaglio di esperienza, ma non ti assumerà nessuno se non hai un titolo di studio. Il vantaggio è che, dopo la laurea, sarai uno dei pochi "neolaureati con esperienza" che tutte le aziende cercano ma di fatto non trovano per il fatto che ti ho appena detto.

Ecco, magari non fare due lavori, fanne uno solo, però fai quello che può davvero servire per il futuro e continua a studiare. Prendilo come un consiglio da uno che non riesce a trovare lavoro perché non ha esperienza...
Hai provato a cercare lavoro fuori Italia?
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli!
ingframin è offline  
Old 13-01-2013, 17:31   #12
LKS
Member
 
L'Avatar di LKS
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 36
Ringrazio tutti per i consigli, ho apprezzato molto le vostre opinioni e mi scuso se rispondo in ritardo.
Ciò che mi lascia perplesso è il fatto che altri dicano che la semplice triennale di informatica non serva a nulla se non si ha la specialistica.
Ora le mie aspettative non sono di diventare il nuovo Bill gates, mi basterebbe stabilizzarmi su uno stipendio decente (1800) e lavorare possibilmente nella mia città. E' una città di provincia e anche se non sono molte, alcune aziende che lavorano nell'informatica ci sono. Per non parlare di banche o altre che naturalmente hanno bisogno di gente che lavori nell'ambito dei sistemi informativi.
Per un tipo di mestiere del genere è necessario farsi 5 anni di università? O con un curriculum discreto come quello che vorrei costruire io, oltre a qualche corso e certificazione, si riesce ad essere assunti?
Aspetto vostri pareri e grazie!
LKS è offline  
Old 15-01-2013, 10:22   #13
Anton89
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da ingframin Guarda i messaggi
Hai provato a cercare lavoro fuori Italia?
Veramente io mi accontenterei di un lavoro a Milano. Hai visto l'altro utente cosa ha risposto? Laureato in informatica a Pavia ha già trovato lavoro a Milano. Io laureato con 106 in ingegneria elettronica a Bari sono due mesi e nelle vicinanze non c'è niente... E non ho soldi da parte per potermi trasferire al Nord e sostenere degli stage (visto che gli stage lì pagano una miseria)... Figurati andare all'estero. Troppe spese. E non sono abbastanza bravo con l'inglese... Quindi, boh...

Quote:
Originariamente inviato da LKS Guarda i messaggi
Ciò che mi lascia perplesso è il fatto che altri dicano che la semplice triennale di informatica non serva a nulla se non si ha la specialistica.
Dicono tutti così, ma non è vero. Contano molto le competenze e le aziende vogliono persone che abbiamo tanta esperienza con i più bassi titoli di studi, così li pagano di meno. Se sei troppo qualificato, nemmeno ti assumono. Quindi non sperare di trovare un lavoro stabile da 1800 euro al mese. Prega piuttosto di trovare almeno un lavoro da 1000 euro al mese (saresti fortunato a prendere così tanto).
 
Old 15-01-2013, 11:23   #14
The_ouroboros
Senior Member
 
L'Avatar di The_ouroboros
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7103
Quote:
Originariamente inviato da Anton89 Guarda i messaggi

Dicono tutti così, ma non è vero. Contano molto le competenze e le aziende vogliono persone che abbiamo tanta esperienza con i più bassi titoli di studi, così li pagano di meno. Se sei troppo qualificato, nemmeno ti assumono. Quindi non sperare di trovare un lavoro stabile da 1800 euro al mese. Prega piuttosto di trovare almeno un lavoro da 1000 euro al mese (saresti fortunato a prendere così tanto).
Confermo.
La laurea è quasi vista come un deterrente.
In italia rende troppo rigidi e poco capaci di pensiero "out of the box".
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go
The_ouroboros è offline  
Old 15-01-2013, 11:38   #15
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da The_ouroboros Guarda i messaggi
Confermo.
La laurea è quasi vista come un deterrente.
In italia rende troppo rigidi e poco capaci di pensiero "out of the box".

la laurea rende troppo rigidi?
misterx è offline  
Old 15-01-2013, 12:02   #16
franksisca
Senior Member
 
L'Avatar di franksisca
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 7938
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
la laurea rende troppo rigidi?
dipende dalle lauree...ma a volte avere una preparazione troppo accademica ti fà scontrare con le metodologie xp che sono impiantate in molte aziende e luoghi di lavoro, e quindi ti dici "ma che caxxo ho studiato a fare pattern, architetture, ..., se poi devo fare tutto così???"
__________________
My gaming placement
franksisca è offline  
Old 15-01-2013, 12:30   #17
The_ouroboros
Senior Member
 
L'Avatar di The_ouroboros
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7103
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
la laurea rende troppo rigidi?

troppo ingessati e soprattutto teorici.
Ho visto preferire persone autodidatte e per passione.
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go
The_ouroboros è offline  
Old 15-01-2013, 12:50   #18
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12869
Diciamo che la laurea, soprattutto oggi, non è assolutamente un indice di qualità professionale di una persona.

In ogni caso una laurea in più non esclude certo la passione che puoi mettere in questo mestiere.

Dal punto di vista della programmazione, ho l'impressione che nessuno (o comunque pochi) ti insegna a scrivere codice di qualità.

E guardate che è quello che servirebbe in questo settore, per poter quantomeno ambire ad essere una branca dell'ingegneria, che purtroppo di ingegneristico sembra aver molto poco, anche perché molti si svegliano la mattina e improvvisano.

Finché la qualità del codice non torna sul banco degli imputati, ogni laureato in informatica è uguale ad un altro.

Dal punto di vista ingegneristico non si può assolutamente prescindere dalla qualità del codice, e la famosa diatriba tra programmatori e analisti programmatori o "ingegneri" è decisamente poco utile da questo punto di vista.
WarDuck è offline  
Old 15-01-2013, 13:04   #19
stillano
Member
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 134
Quote:
Originariamente inviato da Anton89 Guarda i messaggi
Ciao!
Senti, proprio ieri stavo guardando un po' di annunci di lavoro su internet. Io mi sono laureato in ingegneria elettronica e sto cercando lavoro. In tutti gli annuci (e dico TUTTI!) cercano laureati con esperienza.
Allora, questa è una cosa veramente da tagliarsi le vene... come fa un laureato, che si è laureato da poco, ad avere esperienza lavorativa? Ovvio, uno per farsi esperienza lavorativa deve iniziare a lavorare, ma paradossalmente le aziende cercano persone che abbiano maturato già 2-3 anni di esperienza. Vedi, è un controsenso. Per questo motivo tanti laureati come me rimangono disoccupati a lungo, mandando centinaia di curriculum nella speranza di un impiego che ci mette anni ad arrivare...

Quindi, io non butterei nel cesso (scusa il termine) le occasioni lavorative che hai trovato. Però, non puoi neanche abbandonare gli studi solo per il lavoro, perché in tutti gli annunci di lavoro cercano laureati. Tu potrai anche avere un grande bagaglio di esperienza, ma non ti assumerà nessuno se non hai un titolo di studio. Il vantaggio è che, dopo la laurea, sarai uno dei pochi "neolaureati con esperienza" che tutte le aziende cercano ma di fatto non trovano per il fatto che ti ho appena detto.

Ecco, magari non fare due lavori, fanne uno solo, però fai quello che può davvero servire per il futuro e continua a studiare. Prendilo come un consiglio da uno che non riesce a trovare lavoro perché non ha esperienza...
anche io sono laureato in ingegneria elettronica e dopo un mese dalla laurea ho avuto diverse offerte di lavoro nonostante non avessi esperienza... ovviamente un laureato triennale in italia non può pretendere di guadagnare 1800€ senza esperienza... oggi come oggi ti assumono il prova per 3-6 mesi a 300-400€ al mese e poi ti valutano...
stillano è offline  
Old 15-01-2013, 13:13   #20
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da The_ouroboros Guarda i messaggi
troppo ingessati e soprattutto teorici.
Ho visto preferire persone autodidatte e per passione.
io essendomi laureato lavorando per tutto il periodo e full time forse non rappresento il miglior esempio però, dalla mia esperienza, posso contribuire dicendo che attraverso lo studio universitario acquisici una maggiore capacità al problem solving, capacità che possedevo anche prima ma in quantità/qualità nettamente minore questo perchè gli strumenti, cioè le conoscenze che avevo prima dell'uni erano nettamente inferiori e molte cose acquisite mi erano del tutto ignote.

Di primo acchito poi tutti i corsi fatti sembrano inutili, io ad esempio consideravo abbastanza inutile il corso di statistica fino a quando non mi è capitato di usare le conoscenze acquisite proprio per il mio lavoro: ho cambiato idea.

In ogni caso, IMHO le conoscenze acquistite sono un ricco set di strumenti che permettono di risolvere un numero maggiore di problemi, me lo dimostra il fatto che ho conoscenti programmatori molto bravi ma limitati nel tipo o genere di programmi che possono sviluppare appunto perchè le loro conoscenze sono insufficienti.

A volte ho molti dubbi su coloro che fanno le selezioni.
misterx è offline  
 Discussione Chiusa


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Superato i 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v