Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-01-2013, 02:48   #21
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
L'Harrier è più nuovo e si muove in tutte le direzioni ma a velocità ridicole.
Ovviamente parlo da ignorante, ma secondo me il limite alla velocità laterale verrebbe in primis dal pilota, più che dalla conformazione del veicolo, per quello credo che gli spostamenti laterali mi sembrano improbabili ad alta velocità e quindi trovo strano che la conformazione circolare sia dovuto alla ricerca di un veicolo capace di tali manovre. Però non voglio insistere, era solo un'osservazione buttata la. Alla fine sono elucubrazioni senza costrutto, visto che parliamo di progetti risalenti a tempi dove l'unica soluzione collaudata era probabilmente il propulsore ad elica


Quote:
Hanno fatto gli esperimenti, che non abbiano portato avanti quel design (o che non abbiano avuto la necessità di farlo) è abbastanza significativo.
In effetti può darsi che l'avionica come la conosciamo ( o meglio la conoscono ) oggi, all'epoca non esisteva neppure.

Quote:
Che venisse fatta ricerca era palese e sarebbe stato inutile nasconderlo.
infatti mi riferivo allo stato della ricerca, cioè evitare che i progressi venissero alla luce per evitare la nascita di contromisure.

Quote:
Qualcosa inoltre veniva fatto trapelare apposta secondo me, per avere l'effetto deterrente...oltre che per fare della guerra psicologica (vedi anche la corsa allo spazio).
Immagina che si metta in giro la voce che gli USA hanno in mano della tecnologia aliena e che nello stesso periodo iniziano a girare foto/voci che gli USA stanno sperimentando delgi aerei a forma di disco.
Non dico che non sia così, ma le intelligenze russa e americana che giocano agli alieni non ce li vedo. Krusciov che si spaventa per via degli alieni o un Putin che fa finta di avere gli omini verdi in casa mi paiono scene da sit-com

Per carità non escludo niente, visto che in tempi successivi hanno fatto ricerca anche sui poteri psichici, però mi pare irrealistico.

Quote:
Come dici tu, potrebbe essere uno specchietto per le allodole per distrarre i russi da qualcos'altro ma potrebbe anche essere che servisse a far loro paura.
Più che da qualcos'altro in generale parlo dell'effettivo stato della ricerca. Fanno credere di non avere strumenti di spionaggio sofisticati cazzeggiando, poi in realtà nascosto nell'hangar hanno i primi jet mai sviluppati.

Se non erro con gli sthealth è stato così, hanno cioè negato la loro esistenza fino a quando non è stato più possibile, e magari sono passati anni da quando l'aereo è stato messo a punto.

In ogni caso ripeto, sono elucubrazioni senza costrutto basate sulla probabilità che qualcosa sia plausibile o meno, tutto materiale altamente volatile insomma. Niente di cui dibattere se sia vero o falso, la mia era una mera opinione, senza la presunzione che fosse corretta
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 14-01-2013 alle 02:58.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2013, 10:37   #22
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4145
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Ovviamente parlo da ignorante, ma secondo me il limite alla velocità laterale verrebbe in primis dal pilota, più che dalla conformazione del veicolo, per quello credo che gli spostamenti laterali mi sembrano improbabili ad alta velocità e quindi trovo strano che la conformazione circolare sia dovuto alla ricerca di un veicolo capace di tali manovre. Però non voglio insistere, era solo un'osservazione buttata la. Alla fine sono elucubrazioni senza costrutto, visto che parliamo di progetti risalenti a tempi dove l'unica soluzione collaudata era probabilmente il propulsore ad elica
Non vuoi insistere tu e non voglio farlo neanch'io, stiamo parlando di quando quel settore era agli albori. Per cercare di capire quel design bisognerebbe sapere prima di tutto ciò che volevano ottenere e poi sapere fino a dove arrivavano le loro conoscenze a quel tempo (perchè se non sappiamo dove erano arrivati con la ricerca, adesso penseremmo che sono stati stupidi a scartare certe soluzioni che magari invece sono state inventate successivamente).

Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
infatti mi riferivo allo stato della ricerca, cioè evitare che i progressi venissero alla luce per evitare la nascita di contromisure.
E' che anche se i russi avessero saputo cosa erano in grado di fare gli americani, non penso che avrebbero potuto elaborare delle contromisure se non sapevano come quelle cose riuscivano a farle.E' solo una mia opinione, però aggiungerei anche che prima di poter inventare delle contromisure contro una tecnologia, devi prima sviluppare quella tecnologia per poter testare lo stato di avanzamento delle contromisure che stai elaborando.
Per esempio, se so che il mio nemico ha i giubbotti antiproiettile e voglio sviluppare dei proiettili che li perforano, devo prima avere dei giubbotti antiproiettile miei, o rubandoli o costruendomeli, in modo da usarli per testare i miei nuovi proiettili perforanti.

Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Non dico che non sia così, ma le intelligenze russa e americana che giocano agli alieni non ce li vedo. Krusciov che si spaventa per via degli alieni o un Putin che fa finta di avere gli omini verdi in casa mi paiono scene da sit-com

Per carità non escludo niente, visto che in tempi successivi hanno fatto ricerca anche sui poteri psichici, però mi pare irrealistico.
Posso capire
E' che te ci pensi col senno di poi, al tempo magari ci credevano.Tra l'altro poteva essere un ottimo modo per sviare eventuali talpe/spie all'interno del sistema militare/governativo americano, un modo per tenere occupata l'intelligence russa e far sperperare all'URSS le proprie risorse.


Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
In ogni caso ripeto, sono elucubrazioni senza costrutto basate sulla probabilità che qualcosa sia plausibile o meno, tutto materiale altamente volatile insomma. Niente di cui dibattere se sia vero o falso, la mia era una mera opinione, senza la presunzione che fosse corretta
Sono cose interessanti comunque, le ricerche fatte nella guerra fredda sono tra le più affascinanti nella storia dell'uomo, visto che è stata una guerra i fondi a disposizione erano immensi e visto che era "fredda" non si sono distrutti tra loro.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2013, 14:16   #23
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6754
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Se non avessero scrupoli, rapirebbero e basta, senza riportare indietro nessuno.
Ma non avrebbe senso, se non rilasciano il rapito si inizia ad indagare sulla sua scomparsa... si creerebbe un casino immane tutto a loro svantaggio. Così invece è l'ideale: chi dice d'esser rapito viene preso per pazzo, l'addotto stesso crede va dallo psicologo perchè pensa di avere problemi mentali. Viceversa si aprirebbe un indagine sui scomparsi che ha una piccola probabilità di scoprire qualcosa.
Sul perchè rapire un essere umano... dipende da ciò che vogliono, e qui si dovrebbero fare le ipotesi più fantasiose.
Quote:
Ok, partendo dal presupposto che gli alieni sanno aspettare...perchè allora continuerebbero a venire qua?Statevene distanti e basta ad aspettare il vostro "momento giusto", no?
Tra l'altro, se volessero studiarci in incognito, perchè farlo proprio adesso che siamo sviluppati al punto da poter rilevarli, fotografarli, ecc..?
Magari invece ci sono sempre stati. Magari addirittura c'è stato un tempo in cui un contatto è stato possibile senza ripercussioni, vedi antiche popolazioni che parlano di dei scesi dal cielo... tanto per dire diversi "addotti" parlano di esseri simili alle divinità egizie, dato che parliamo di cose fantastiche

Quote:
Io sono dell'opinione che gli alieni esistano da qualche parte, che invece siano venuti a trovarci lo ritengo molto ma molto improbabile.
certo

Quote:
Che siano venuti qua senza manifestrsi invece lo ritengo praticamente impossibile.
Beh questo dipende dai loro scopi. Magari per loro non è stata neanche una grande fatica arrivare, chissà.
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81

Ultima modifica di sbudellaman : 14-01-2013 alle 14:19.
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2013, 14:20   #24
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21813
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Ovviamente parlo da ignorante, ma secondo me il limite alla velocità laterale verrebbe in primis dal pilota, più che dalla conformazione del veicolo, per quello credo che gli spostamenti laterali mi sembrano improbabili ad alta velocità e quindi trovo strano che la conformazione circolare sia dovuto alla ricerca di un veicolo capace di tali manovre. Però non voglio insistere, era solo un'osservazione buttata la. Alla fine sono elucubrazioni senza costrutto, visto che parliamo di progetti risalenti a tempi dove l'unica soluzione collaudata era probabilmente il propulsore ad elica




In effetti può darsi che l'avionica come la conosciamo ( o meglio la conoscono ) oggi, all'epoca non esisteva neppure.



infatti mi riferivo allo stato della ricerca, cioè evitare che i progressi venissero alla luce per evitare la nascita di contromisure.



Non dico che non sia così, ma le intelligenze russa e americana che giocano agli alieni non ce li vedo. Krusciov che si spaventa per via degli alieni o un Putin che fa finta di avere gli omini verdi in casa mi paiono scene da sit-com

Per carità non escludo niente, visto che in tempi successivi hanno fatto ricerca anche sui poteri psichici, però mi pare irrealistico.



Più che da qualcos'altro in generale parlo dell'effettivo stato della ricerca. Fanno credere di non avere strumenti di spionaggio sofisticati cazzeggiando, poi in realtà nascosto nell'hangar hanno i primi jet mai sviluppati.

Se non erro con gli sthealth è stato così, hanno cioè negato la loro esistenza fino a quando non è stato più possibile, e magari sono passati anni da quando l'aereo è stato messo a punto.

In ogni caso ripeto, sono elucubrazioni senza costrutto basate sulla probabilità che qualcosa sia plausibile o meno, tutto materiale altamente volatile insomma. Niente di cui dibattere se sia vero o falso, la mia era una mera opinione, senza la presunzione che fosse corretta

non proprio l'harrier è si un aereo vtvl ma in configurazione da decollo verticale l'intera potenza del pegasus basta a malapena a permettere il decollo dell'aereo, e neanche a pieno carico visto che se caricato al massimo di armi e carburante deve decollare lanciato (esattamente come decolla dalle nostre portaelicotteri che sono dotate di pista di decollo + skyjump)
quindi con movimenti verticali o laterali l'harrier ha una velocità e manovrabilità ridicola e dopo il decollo passa a una configurazione degli uggelli tradizionali e in questo modo non dovendo utilizzare la propulsione per fornire portanza l'aereo accelera e manovra come un velivolo tradizionale fino all'atterraggio che può venire sia in modo standard che in verticale


concludendo l'harrier senza la portanza fornita dalle ali è poco più che un pallone aereostatico poco efficente
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2013, 14:28   #25
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6754
Certo che l'harrier è vecchiotto ormai ora c'è l'F35 che potrebbe sostituire il suo ruolo, mi sbaglio?

Comunque questi vtol penso abbiano come unico vantaggio quello di atterrare in uno spazio ristretto tipo portaerei. Altri usi come dice Fazz sono poco pratici perchè in quella modalità si muovono a malapena e sono anche vulnerabili... effettivamente servirebbe qualcosa di diverso da un aereo.
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2013, 14:36   #26
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21813
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
Certo che l'harrier è vecchiotto ormai ora c'è l'F35 che potrebbe sostituire il suo ruolo, mi sbaglio?

Comunque questi vtol penso abbiano come unico vantaggio quello di atterrare in uno spazio ristretto tipo portaerei. Altri usi come dice Fazz sono poco pratici perchè in quella modalità si muovono a malapena e sono anche vulnerabili... effettivamente servirebbe qualcosa di diverso da un aereo.
si in configurazione B ma comunque sempre con gli stessi problemi, decollo verticale con carico limitato, decollo tradizione con skyjump e velocità di movimento in gettosostentazione molto limitata

per la parte in grassetto gli elicotteri sono il meglio attualmente disponibile per questo (ed eventualmente in ambiente urbano quella specie di macchinina con le ventole intubate istraeliana )
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2013, 16:14   #27
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
http://www.youtube.com/watch?v=89Ah91cQfUo


un filmato della Avrocar in volo , piu' o meno al massimo delle prestazioni raggiunte
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2013, 17:48   #28
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6754
Quote:
Originariamente inviato da Athlon Guarda i messaggi
http://www.youtube.com/watch?v=89Ah91cQfUo


un filmato della Avrocar in volo , piu' o meno al massimo delle prestazioni raggiunte
caruccio, anche se non può certo trasformarsi in UFO al massimo te lo trovi in mezzo alla strada, non in cielo.
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2013, 13:48   #29
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
non proprio l'harrier è si un aereo vtvl ma in configurazione da decollo verticale l'intera potenza del pegasus basta a malapena a permettere il decollo dell'aereo, e neanche a pieno carico visto che se caricato al massimo di armi e carburante deve decollare lanciato (esattamente come decolla dalle nostre portaelicotteri che sono dotate di pista di decollo + skyjump)
quindi con movimenti verticali o laterali l'harrier ha una velocità e manovrabilità ridicola e dopo il decollo passa a una configurazione degli uggelli tradizionali e in questo modo non dovendo utilizzare la propulsione per fornire portanza l'aereo accelera e manovra come un velivolo tradizionale fino all'atterraggio che può venire sia in modo standard che in verticale


concludendo l'harrier senza la portanza fornita dalle ali è poco più che un pallone aereostatico poco efficente
uhm... non è che mi sia molto chiaro il senso del tuo post.

cos'hanno a vedere i difetti dell'harrier col fatto che difficilmente una persona riuscirebbe a pilotare un velivolo anche solo a 800km/h in retromarcia?

così sulle prime mi viene da pensare intendevi replicare ad un altro post, ma magari mi sbaglio.

per quanto riguarda l'harrier per sé il problema è l'impostazione del mezzo:

il fatto che nei dischi, come pure nell'harrier la forza di sollevamento agisce al di sotto della massa da sollevare rende il mezzo assimilabile ad un pendolo in equilibrio instabile. Non è un caso infatti che gli unici mezzi intrinsecamente stabili siano elicotteri e palloni aerostatici...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2013, 15:13   #30
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21813
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
uhm... non è che mi sia molto chiaro il senso del tuo post.

cos'hanno a vedere i difetti dell'harrier col fatto che difficilmente una persona riuscirebbe a pilotare un velivolo anche solo a 800km/h in retromarcia?

così sulle prime mi viene da pensare intendevi replicare ad un altro post, ma magari mi sbaglio.

per quanto riguarda l'harrier per sé il problema è l'impostazione del mezzo:

il fatto che nei dischi, come pure nell'harrier la forza di sollevamento agisce al di sotto della massa da sollevare rende il mezzo assimilabile ad un pendolo in equilibrio instabile. Non è un caso infatti che gli unici mezzi intrinsecamente stabili siano elicotteri e palloni aerostatici...

forse non ero stato chiaro, il mio post voleva dire che le bassissime prestazioni di un harrier nei movimenti laterali / verticali / in retromarcia, non derivano da limitazioni di sicurezza volti a salvaguardare la salute del pilota (ps tra parentesi una persona non avrebbe problemi a viaggiare a 800 km/h in avanti o indietro, al massimo un corpo unmano sopporta meglio le accelerazioni in una certa direzione ma non ci giurerei) ma deriva dal fatto che mentre mentre vola in avanti la portanza è fornita dalle ali in ogni alto movimento la portanza è fornita dal motore utilizzando la quasi totalità della potenza disponibile ergo non rimane abbastanza potenza per avere una velocità sostenuta
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2013, 15:31   #31
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6754
Quote:
Originariamente inviato da hibone
Ovviamente parlo da ignorante, ma secondo me il limite alla velocità laterale verrebbe in primis dal pilota
Quote:
Originariamente inviato da hibone
cos'hanno a vedere i difetti dell'harrier col fatto che difficilmente una persona riuscirebbe a pilotare un velivolo anche solo a 800km/h in retromarcia?
Ma intendi dire come limite "fisico"?
In tal caso, a voler essere precisi è l'accelerazione che può dar fastidio fino a portare a svenimenti... la velocità credo non la senti finchè acceleri in modo graduale. Ovviamente poi se realizzano velivoli con grandi capacità di manovra come si suppone possa essere un aggeggio simile tipo disco volante, l'accelerazione in G potrebbe raggiungere valori altissimi.
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2013, 15:35   #32
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
forse non ero stato chiaro, il mio post voleva dire che le bassissime prestazioni di un harrier nei movimenti laterali / verticali / in retromarcia, non derivano da limitazioni di sicurezza volti a salvaguardare la salute del pilota
d'accordo, ma a me non pare di aver implicato una relazione di causa/effetto per cui, dal mio punto di vista, non c'è ragione di una precisazione del genere.

Quote:
(ps tra parentesi una persona non avrebbe problemi a viaggiare a 800 km/h in avanti o indietro, al massimo un corpo unmano sopporta meglio le accelerazioni in una certa direzione ma non ci giurerei)
non ho mai neppure sotteso ad una cosa del genere.

Quote:
ma deriva dal fatto che mentre mentre vola in avanti la portanza è fornita dalle ali in ogni alto movimento la portanza è fornita dal motore utilizzando la quasi totalità della potenza disponibile ergo non rimane abbastanza potenza per avere una velocità sostenuta
e non ho neppure mai negato questo. in altri termini hai completamente frainteso il senso del mio post.

lo spiego all'inverso.

Il fatto che ad un pilota sia richiesta una vista più che ottima e capacità non alla portata di tutti, implica che il volo alla cieca non è ammissibile, per cui l'ipotesi di viaggiare lateralmente o addirittura all'indietro, a velocità anche solo prossime a quelle a cui viene normalmente eseguito il volo in avanti è impensabile. Per questo dico che prima ancora dei problemi tecnici di stabilità e controllo richiesti per affrontare il volo laterale o all'indietro, comparirebbero problemi connessi all'umana impossibilità di gestire alla cieca un veicolo che si muove ad altissime velocità.

Il criterio è lo stesso per cui in tutti gli autoveicoli viene usata la retromarcia anziché l'invertitore come avviene per i mezzi agricoli. La ragione è data dal fatto che a 130 all'ora in retro marcia, non riesci a governare il veicolo.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2013, 15:44   #33
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21813
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
d'accordo, ma a me non pare di aver implicato una relazione di causa/effetto per cui, dal mio punto di vista, non c'è ragione di una precisazione del genere.



non ho mai neppure sotteso ad una cosa del genere.



e non ho neppure mai negato questo. in altri termini hai completamente frainteso il senso del mio post.

lo spiego all'inverso.

Il fatto che ad un pilota sia richiesta una vista più che ottima e capacità non alla portata di tutti, implica che il volo alla cieca non è ammissibile, per cui l'ipotesi di viaggiare lateralmente o addirittura all'indietro, a velocità anche solo prossime a quelle a cui viene normalmente eseguito il volo in avanti è impensabile. Per questo dico che prima ancora dei problemi tecnici di stabilità e controllo richiesti per affrontare il volo laterale o all'indietro, comparirebbero problemi connessi all'umana impossibilità di gestire alla cieca un veicolo che si muove ad altissime velocità.

Il criterio è lo stesso per cui in tutti gli autoveicoli viene usata la retromarcia anziché l'invertitore come avviene per i mezzi agricoli. La ragione è data dal fatto che a 130 all'ora in retro marcia, non riesci a governare il veicolo.
imho la ragione è che è inutile per un'automobile andare indietro a manetta al contrario dei mezzi agricoli ergo anche nei velivoli, se per caso ci sia la necessità di avere un mezzo che vada in retro a velocità prossima a quella in avanti lo farebbero e si piloterebbe in strumentale
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2013, 16:10   #34
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
imho la ragione è che è inutile per un'automobile andare indietro a manetta
non ne vedo il motivo anzi, eviterebbe di dover fare un'inversione ad U ogni volta che si voglia cambiare il senso di marcia. di solito accade che qualcosa a cui non si è abituati appare inutile, un po come il cellulare negli anni '80 per la maggior parte delle persone comuni.

Quote:
al contrario dei mezzi agricoli ergo anche nei velivoli, se per caso ci sia la necessità di avere un mezzo che vada in retro a velocità prossima a quella in avanti lo farebbero e si piloterebbe in strumentale
no beh... se dobbiamo stare qui a mettere i puntini sulle i lascio perdere.

faccio un'osservazione riferita ad un ipotetico velivolo militare di 60 anni fa in cui gli unici strumenti erano probabilmente la bussola e l'altimetro, e mi vieni a dire " all'indietro [...] si piloterebbe in strumentale", si magari in combattimento aggiungerei.

sarà come dici ma imho un'idea del genere va a fare il palio solo con gli spadaccini che combattono di spalle e gli artisti marziali che spaccano montagne a mani nude visti nei film...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2013, 16:42   #35
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
Ma intendi dire come limite "fisico"?
ni... è un limite fisico, ma non un limite di fattibilità. Il velivolo puoi anche farlo, ma poi non riesci a gestirlo. Dubito che si riesca a pilotare qualsiasi cosa con la testa girata da un lato per più di qualche minuto. Guardare dietro senza ruotare tutto il busto è praticamente impossibile, ma su un mezzo ad alte prestazioni non puoi ruotare il busto, perché senza il supporto del sedile le accelerazioni non sarebbero sopportabili dalla colonna vertebrale, almeno non in maniera sistematica.

Prova ne è il fatto, ad esempio, che i piloti di formula 1 devono fare esercizi per rafforzare i muscoli del collo, visto che la testa non può, per forza di cose, essere vincolata.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2013, 16:43   #36
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21813
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
non ne vedo il motivo anzi, eviterebbe di dover fare un'inversione ad U ogni volta che si voglia cambiare il senso di marcia. di solito accade che qualcosa a cui non si è abituati appare inutile, un po come il cellulare negli anni '80 per la maggior parte delle persone comuni.

dimentichi la questioni costi che supera di gran lunga i benefici, esattamente come le auto che parcheggiano a 90° le hanno fatte ma solo come concept

no beh... se dobbiamo stare qui a mettere i puntini sulle i lascio perdere.

faccio un'osservazione riferita ad un ipotetico velivolo militare di 60 anni fa in cui gli unici strumenti erano probabilmente la bussola e l'altimetro, e mi vieni a dire " all'indietro [...] si piloterebbe in strumentale", si magari in combattimento aggiungerei.

sarà come dici ma imho un'idea del genere va a fare il palio solo con gli spadaccini che combattono di spalle e gli artisti marziali che spaccano montagne a mani nude visti nei film...
beh, non ci vedo nulla di strano anzi gli ucav per combattimento aereo già esistono, inoltre il dogfighting è morto con la guerra del vietnam

comunque attualmente non vedo la necessità di un mezzo del genere ma non è questione di fare i puntini sulle i, il pilotaggio strumentale in combattimento ormai è la prassi visto che ormai i combattimenti aerei sono tutti oltre la linea dell'orizzonte.
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2013, 17:21   #37
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
dimentichi la questioni costi che supera di gran lunga i benefici, esattamente come le auto che parcheggiano a 90° le hanno fatte ma solo come concept
se osservo che secondo me una cosa è impossibile, ribatti che è inutile, quando osservo che in teoria quella stessa cosa sarebbe utile, ribatti che non è conveniente.

non introduci argomenti che smentiscono la mia osservazione ma ti limiti a cambiare discorso. che vuoi che ti dica, se vuoi convincermi che la mia idea è sbagliata asserisci argomenti attinenti, in caso contrario lascia che io rimanga della mia idea e tu rimani pure della tua. inutile stare a polemizzare su qualcosa priva di costrutto.

Quote:
beh, non ci vedo nulla di strano anzi gli ucav per combattimento aereo già esistono, inoltre il dogfighting è morto con la guerra del vietnam

comunque attualmente non vedo la necessità di un mezzo del genere ma non è questione di fare i puntini sulle i, il pilotaggio strumentale in combattimento ormai è la prassi visto che ormai i combattimenti aerei sono tutti oltre la linea dell'orizzonte.
vale lo stesso discorso di cui sopra.

la mia osservazione era rivolta al fatto che negli anni 50 il volo all'indietro sarebbe stato impossibile, al di la della fattibilità tecnica, semplicemente perché un pilota non ha le capacità fisiche per poter pilotare all'indietro.

dire che la mia osservazione è sbagliata perché ora è tecnicamente possibile grazie all'assistenza dell'elettronica (e non alla semplice strumentazione) aggiunge veramente poco alla discussione.

L'assistenza elettronica nasce proprio per supplire ai limiti del pilota, prendendo in carico quei compiti che il pilota non può svolgere, che altro non è se non la mia ipotesi di partenza.

Dire che la mia osservazione è sbagliata sulla base di quella stessa ipotesi, significa dire che 60 anni fa l'assistenza elettronica non esisteva perché non serviva, e cioè dire che i piloti riuscivano a fare cose che oggi non riescono più a fare, in altri termini avevano capacità sovrumane.

Visto che in teoria dovresti avere le conoscenze per sapere che all'epoca quello che mancava erano le competenze tecniche e tecnologiche per realizzarla e non la necessità di averla l'assistenza elettronica al volo, ho la vaga sensazione di essere preso per i fondelli, nel qual caso sarebbe cosa gradita astenersi dal continuare.

Grazie.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 15-01-2013 alle 17:50.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2013, 18:10   #38
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21813
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
se osservo che secondo me una cosa è impossibile, ribatti che è inutile, quando osservo che in teoria quella stessa cosa sarebbe utile, ribatti che non è conveniente.

non introduci argomenti che smentiscono la mia osservazione ma ti limiti a cambiare discorso. che vuoi che ti dica, se vuoi convincermi che la mia idea è sbagliata asserisci argomenti attinenti, in caso contrario lascia che io rimanga della mia idea e tu rimani pure della tua. inutile stare a polemizzare su qualcosa priva di costrutto.



vale lo stesso discorso di cui sopra.

la mia osservazione era rivolta al fatto che negli anni 50 il volo all'indietro sarebbe stato impossibile, al di la della fattibilità tecnica, semplicemente perché un pilota non ha le capacità fisiche per poter pilotare all'indietro.

dire che la mia osservazione è sbagliata perché ora è tecnicamente possibile grazie all'assistenza dell'elettronica (e non alla semplice strumentazione) aggiunge veramente poco alla discussione.

L'assistenza elettronica nasce proprio per supplire ai limiti del pilota, prendendo in carico quei compiti che il pilota non può svolgere, che altro non è se non la mia ipotesi di partenza.

Dire che la mia osservazione è sbagliata sulla base di quella stessa ipotesi, significa dire che 60 anni fa l'assistenza elettronica non esisteva perché non serviva, e cioè dire che i piloti riuscivano a fare cose che oggi non riescono più a fare, in altri termini avevano capacità sovrumane.

Visto che in teoria dovresti avere le conoscenze per sapere che all'epoca quello che mancava erano le competenze tecniche e tecnologiche per realizzarla e non la necessità di averla l'assistenza elettronica al volo, ho la vaga sensazione di essere preso per i fondelli, nel qual caso sarebbe cosa gradita astenersi dal continuare.

Grazie.

mangiato pesante?

chi parlava di anni '50 non so che thread hai letto ma se si parlava di harrier e f23 sicuramente non ci si stava riferendo agli anni 50 no?

tu dici che è una cosa è impossibile, io dico che imho sarebbe tecnicamente possibile ma imho è inutile e per quello non è stata fatta (aka per me un corpo umano non ha problemi ad un volo in direzione negativa, non mi sembra che su un aereo di linea cammino dalla cabina alla coda rischio la vita ) ho detto che forse un corpo umano potrebbe avere una diversa resistenza alle accelerazioni a seconda della direzione da cui provengono ma che non vedo limiti tecnologici nel progettare un aereo capace di volare all'indietro ad alta velocità ma non ne vedo l'utilità

la fattibilità tecnica di una soluzione è una cosa molto diversa dalla necessità / rapporto costi benefici di un velivolo che implementi tale soluzione.


ti faccio un esempio per capire meglio.

è possibile volare a regime supersonico utilizzando un combustibile pulito senza emettere la minima traccia di inquinanti in aria? si ma perchè non si usa ancora quella soluzione? perchè non se ne ha ne la necessità ne un rapporto costi benefici favorevoli

buona serata
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2013, 19:17   #39
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
mangiato pesante?
assolutamente no. sono serafico.

Quote:
chi parlava di anni '50 non so che thread hai letto ma se si parlava di harrier e f23 sicuramente non ci si stava riferendo agli anni 50 no?
no. L'harrier è stato citato da me, in primis, nell'ambito di un discorso pregresso nato con una domanda che può essere riscritta come: "perché gli ingegneri americani che hanno sviluppato i dischi volanti hanno scelto la forma a disco?"

A quel punto sono venute fuori considerazioni in cui è stato valutato l'harrier, ma sempre in relazione al contesto dei dischi volanti sviluppati negli anni 50. Il thread è lo stesso in cui stiamo postando ora.

Quote:
tu dici che è una cosa è impossibile,
---cut---
alcune delle cose che mi attribuisci sono diverse da quelle che ho scritto.
aggiungere altro credo sarebbe polemica, per cui è inutile andare avanti

saluti.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 15-01-2013 alle 19:36.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2013, 22:05   #40
Teox82
Senior Member
 
L'Avatar di Teox82
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1831
Spiegare il fenomeno UFO con un articolo simile è ridicolo,suvvia.Scusate la sintesi,ma tant'è.A parte che il prototipo in questione si conosce da decenni,non spiega migliaia di casi rimasti insoluti
__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio
Teox82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Dyson ha chiuso il 2024 in calo per la p...
AMD porta l'architettura Zen 5 nel mondo...
Tesla, le novità sono due: ecco M...
5 kg di oro puro, ecco da dove nasce la ...
Lego Game Boy completamente funzionante,...
Il Premio Nobel per la Fisica 2025 a Cla...
Amkor investirà fino a 7 miliardi...
ARC Raiders gratis? Solo per chi compra ...
Premi fino a 30 mila dollari per chi tro...
Bollette a sorpresa: il prezzo dell'ener...
Apple aggiorna due app con il nuovo desi...
Arriva Qualys Enterprise TruRisk Managem...
Super offerta Amazon: ASUS Vivobook Go 1...
Nuovo MacBook Air M4 a soli 949€ su Amaz...
Roborock R25 Ultra: l'aspirapolvere che ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v