|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
|
Flexraid, unraid, Greyhole e simili....
Ciao a tutti,
spero di essere nella sezione giusta. In questi giorni stavo cercando un metodo per aggregare i dischi del mio nas OpenMediaVault, stavo valutando il RAID5 perchè oltre a volere un unico volume volevo anche la protezione in caso di fail di un disco. Dopo un confronto nella sezione server ho deciso di abbandonare la soluzione RAID5. Nel frattempo cercando in rete mi sono imbattuto in forme di raid avanzate come: UNRAID FLEXRAID GREYHOLE in sostanza da quello che sono riuscito a capire i vantaggi sarebbero di poter aggregare dischi di dimensioni diverse e senza doverli formattare così da poter mantenere i dati già memorizzati. Il problema è che a parte le pagine ufficiali non ho trovato molte notizie in merito, quindi non sono esattamente sicuro di come funzionino, di quali siano pro e contro, di quanto siano supportati e ancora in aggiornamento, e così via. Per questi motivi ho pensato di domandare sul forum. Ciao a tutti e grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
|
Visto che usi OMV (e quindi Debian) datti una guardata al pacchetto aufs perchè ti permette di accorpare tutto quello che vuoi...
__________________
Solo Debian e CentOs... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
|
Grazie mille, in effetti il mio problema è proprio di aggregare dischi di diverse dimensioni in modo che ci sia anche ridondanza.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Roma
Messaggi: 250
|
C'e' anche un altro software free Snapraid questa e' la pagina http://snapraid.sourceforge.net/
Con una comparazione dei diversi software http://snapraid.sourceforge.net/compare.html Per il momento mi ero concentrato tra unraid e flexraid , le differenze tra i 2 . Il primo e' un os supporta fino a 20 dischi e parita' fino 2 dischi , bisogna formattare i dischi primi di usarli , ha una grande comunita' ed e' supportato anche dalla comunita' di xbmc. Il secondo non ha limiti di dischi e dischi di parita' e non serve dover formattare i dischi prima di usarli , non e' un os . Entrambi hanno dei wiki che spiegano dettagliatamente come eseguire il tutto. Sono ancora indeciso tra questi 2 , anche se sono quasi convinto di scegliere flexraid.
__________________
I7 920@4.2, NH-D14 , GA x58A UD7, Ram 1600 9-9-9-24, SSD 840 250, HD 1.5TB seagate 7200, 7950 vapor-x, razer lycosa-nostromo-naga, asus xonar dx, roccat kave 5.1 ------------>>STEAM Spikespiegel<<------------
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
|
Ciao,
devo ammettere che non sono riuscito a trovare molte info su aufs, non trovo nulla al di là del suo sito e anche lì faccio fatica a raccappezzarmi. Per quello che riguarda unraid e flexraid direi che nella mia condizione, dischi già belli pieni, la scelta è obbligata. La cosa che mi sfugge è il metodo di ridondanza, in flexraid di fatto fa copie su diversi dischi il che non mi sembra molto efficiente nella gestione dello spazio. Adesso guardo i link che mi hai passato. Grazie e ancora saluti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
|
Sarebbe bello avere una guida stile quelle che ci sono sul forum su come usare flexraid, ma ancora non ne ho trovate.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
|
Pare che flexraid, che anche per me sarebbe stata la scelta migliore, abbia dei problemi con OMV.
Adesso non ho proprio idea di come fare per unire i dischi, che sono di dimensione diversa e con già dei dati scritti, tenendo in conto della ridondanza. ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:19.