Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-12-2012, 19:00   #1
Maverik
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Pavia
Messaggi: 616
Nikkor 85 mm f1.8G

Ciao ragazzi ho bisogno di un consiglio:
volevo farmi un regalo di natale, da abbinare alla mia D90.
dopo aver preso un paio di anni fa il 35 mm f1.8 ed essermi innamorato degli obiettivi a grande apertura volevo prendere anche questo 85 mm f1.8G per la ritrattistica.
Il mio corredo è formato anche dall' obiettivo è il 16-85 mm, comprato in bundle con il corpo macchina.
Rimango scoperto su alti valori di zoom. Pensavo al 70-300 mm Vr,
ma il sogno è il 70-200 f2.8 o il nuovo f4, ma se ne parla quando avrò più soldi.
Poche volte comunque ho avuto bisogno dello zoom, però pensavo:
con un 85 mm f1.8, se uso qualche moltiplicatore, dovrebbe rimanere luminoso abbastanza, giusto?
se uso un 2x, 160 mm è già mica male. Perdo quanto? 2 stop? certo, non è stabilizzato, però dovrei riuscire a fare foto decenti...
Che ne dite? sto sbagliando qualcosa?
Avete qualcosa da consigliarmi? quali tubi?
grazie a tutti
Mav
Maverik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2012, 21:43   #2
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
1. dici che sogni lo zoom 2.8 ma hai avuto poche occasioni di dire "mi serve lo zoom"
2. moltiplicare un fisso da ritratti? brrr
3. un 1.8 x 2 diventa un 160 3.5 ma mi chiedo il motivo, il bello di un 85 1.8 è scattare ad 85 1.8 senza nemmeno chiudere il diaframma
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2012, 09:27   #3
lorenz082
Senior Member
 
L'Avatar di lorenz082
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: roma
Messaggi: 2455
io non userei il moltiplicatore sui ritratti. semmai prenderei direttamente il nikkor AF 135 f/2 DC (DC è il defocus che permette di sfocare di più lo sfondo, lasciando il soggetto a fuoco). così staresti più lungo. il 70-200 vrII f/2.8 può essere uno zoom da ritratti, ma costa una cifra (con l'f/4 si risparmia). per la cronaca, ho fatto "ritratti" col 70-300vr a 300 f/5.6 e vengono belle foto . il nostro 16-85vr ha il difetto di non avere una maggiore apertura (poteva avere un 3.5-4.5?), però ha un bello sfocato. ad ogni modo, per me dovresti prendere l'85 f/1.8 e lasciarlo così

p.s.: l'85 f/1.8 x 2 diventerebbe un 170 f/3.6, corrispoondenti a 255 f/7.2 su full frame
__________________
Sony NWZ-A818 violet ... Shure SE530 bronze ... Philips SHE9850 ... Samsung Galaxy S3 pebble blue ... Nikon D600 + Nikon D5100 + AF-S 16-85 f/3.5-5.6 VR DX + AF-S 70-300 f/4.5-5.6 VR + AF-S 85 f/1.8 + Tamron 24-70 f/2.8 VC + Tamron 15-30 f/2.8 VC... flickr ... 500px
Mini Recensione: Shure SE530, Creative Ep-830
lorenz082 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2012, 09:50   #4
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da lorenz082 Guarda i messaggi
io non userei il moltiplicatore sui ritratti. semmai prenderei direttamente il nikkor AF 135 f/2 DC (DC è il defocus che permette di sfocare di più lo sfondo, lasciando il soggetto a fuoco). così staresti più lungo. il 70-200 vrII f/2.8 può essere uno zoom da ritratti, ma costa una cifra (con l'f/4 si risparmia). per la cronaca, ho fatto "ritratti" col 70-300vr a 300 f/5.6 e vengono belle foto . il nostro 16-85vr ha il difetto di non avere una maggiore apertura (poteva avere un 3.5-4.5?), però ha un bello sfocato. ad ogni modo, per me dovresti prendere l'85 f/1.8 e lasciarlo così

p.s.: l'85 f/1.8 x 2 diventerebbe un 170 f/3.6, corrispoondenti a 255 f/7.2 su full frame
lo sfocato del 16-85 è bello perchè è un medio tele, lo sfocato del 70-300 stessa cosa ma non si può pretendere di avere uno sfocato da sogno che solo determinate ottiche fisse ti danno.
del nikkor 135 non ho mai sentito parlare molto bene
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2012, 11:50   #5
lorenz082
Senior Member
 
L'Avatar di lorenz082
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: roma
Messaggi: 2455
certo, purtroppo non si può sperare il risultato di un fisso.

a me era piaciuto il 105 DC, ma sul web ho visto il 135 DC sia ff che aps-c e debbo dire che mi è piaciuto, anche se ho visto sfocati che mi hanno colpito di più (tipo il 135 f/2 zeiss). forse la definizione del nikkor potrebbe essere migliore a TA
__________________
Sony NWZ-A818 violet ... Shure SE530 bronze ... Philips SHE9850 ... Samsung Galaxy S3 pebble blue ... Nikon D600 + Nikon D5100 + AF-S 16-85 f/3.5-5.6 VR DX + AF-S 70-300 f/4.5-5.6 VR + AF-S 85 f/1.8 + Tamron 24-70 f/2.8 VC + Tamron 15-30 f/2.8 VC... flickr ... 500px
Mini Recensione: Shure SE530, Creative Ep-830
lorenz082 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2012, 11:58   #6
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da lorenz082 Guarda i messaggi
certo, purtroppo non si può sperare il risultato di un fisso.

a me era piaciuto il 105 DC, ma sul web ho visto il 135 DC sia ff che aps-c e debbo dire che mi è piaciuto, anche se ho visto sfocati che mi hanno colpito di più (tipo il 135 f/2 zeiss). forse la definizione del nikkor potrebbe essere migliore a TA
In nikkon mi piare lo sfocato dell'85 1.4 anche se è lontano dall'85L canon
Tra l'altro l'85 1.2 con 3 moltiplicatori diventa un 680 f/9.6
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2012, 12:46   #7
lorenz082
Senior Member
 
L'Avatar di lorenz082
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: roma
Messaggi: 2455
eh...l'85 f/1.2 lo invidio a Canon ...680 f/9.6 ha il suo bell'effetto
__________________
Sony NWZ-A818 violet ... Shure SE530 bronze ... Philips SHE9850 ... Samsung Galaxy S3 pebble blue ... Nikon D600 + Nikon D5100 + AF-S 16-85 f/3.5-5.6 VR DX + AF-S 70-300 f/4.5-5.6 VR + AF-S 85 f/1.8 + Tamron 24-70 f/2.8 VC + Tamron 15-30 f/2.8 VC... flickr ... 500px
Mini Recensione: Shure SE530, Creative Ep-830
lorenz082 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2012, 20:22   #8
Maverik
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Pavia
Messaggi: 616
Ciao ragazzi, grazie per le risposte. Innanzi tutto vorrei chiarire che il moltiplicatore non lo userei per i ritratti... La lente la userei così come e', visto che 85 mm vanno già benissimo come zoom, solo che il nostro 16-85 e' un po' buietto e in certe situazioni indoor rischio spesso il mosso ( al di la delle considerazioni sullo sfocato, ecc ovviamente). Il moltiplicatore lo userei in altre situazioni come natura, viaggi, ecc., non avendo a disposizione altri zoom più spinti. Ho avuto modo anche io di usare il 70-300, e fare ottimi ritratti, però sempre con buona luce... È la possibilità di usare l'85mm f 1.8 al chiuso e poi moltiplicarlo all'aperto che mi piaceva...ma appunto non so cosa possa venir fuori...
Il 70-200 f2.8 e' una opzione che non posso permettermi per cui di conseguenza nemmeno cerco le situazioni in cui mi servirebbe... Semplicemente faccio finta di niente quando mi capitano..mi dico pazienza...... Ahimè....
Ciao
Maverik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2012, 23:37   #9
lorenz082
Senior Member
 
L'Avatar di lorenz082
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: roma
Messaggi: 2455
se usi l'85 per i ritratti e poi occasionalmente come tele più spinto allora forse ci può stare il moltiplicatore. però forse ti conviene prendere l'85 e ci aggiungi il 70-300vr e ti risparmi i soldi del moltiplicatore (che costa circa quanto il 70-300VR)

p.s.: cmq pure il 70-200 f/4 VR costa parecchio.

Quote:
p.s.: l'85 f/1.8 x 2 diventerebbe un 170 f/3.6, corrispoondenti a 255 f/7.2 5.4 su full frame
corretto
__________________
Sony NWZ-A818 violet ... Shure SE530 bronze ... Philips SHE9850 ... Samsung Galaxy S3 pebble blue ... Nikon D600 + Nikon D5100 + AF-S 16-85 f/3.5-5.6 VR DX + AF-S 70-300 f/4.5-5.6 VR + AF-S 85 f/1.8 + Tamron 24-70 f/2.8 VC + Tamron 15-30 f/2.8 VC... flickr ... 500px
Mini Recensione: Shure SE530, Creative Ep-830

Ultima modifica di lorenz082 : 11-12-2012 alle 23:42.
lorenz082 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2012, 08:43   #10
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da lorenz082 Guarda i messaggi
se usi l'85 per i ritratti e poi occasionalmente come tele più spinto allora forse ci può stare il moltiplicatore. però forse ti conviene prendere l'85 e ci aggiungi il 70-300vr e ti risparmi i soldi del moltiplicatore (che costa circa quanto il 70-300VR)
quoto, persino le virgole e gli spazi.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2012, 15:30   #11
Maverik
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Pavia
Messaggi: 616
avevo intravisto dei moltiplicatori che non costavano una esagerazione, ma forse erano porcherie... comunque si, avete ragione, per adesso prenderò l'85 e poi più in la magari il 70-300 ... certo, anche una borsa nuova perchè poi non mi ci sta tutto dentro...
grazie a tutti, ciao
Mav
Maverik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2012, 16:24   #12
lorenz082
Senior Member
 
L'Avatar di lorenz082
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: roma
Messaggi: 2455
Quote:
Originariamente inviato da Maverik Guarda i messaggi
avevo intravisto dei moltiplicatori che non costavano una esagerazione, ma forse erano porcherie... comunque si, avete ragione, per adesso prenderò l'85 e poi più in la magari il 70-300 ... certo, anche una borsa nuova perchè poi non mi ci sta tutto dentro...
grazie a tutti, ciao
Mav
da quel che so i moltiplicatori buoni costano (oltre che rischi la perdita dell'AF a certe aperture pure con quelli di marca, per via della moltiplicazione). quindi appena puoi aggiungi il 70-300
__________________
Sony NWZ-A818 violet ... Shure SE530 bronze ... Philips SHE9850 ... Samsung Galaxy S3 pebble blue ... Nikon D600 + Nikon D5100 + AF-S 16-85 f/3.5-5.6 VR DX + AF-S 70-300 f/4.5-5.6 VR + AF-S 85 f/1.8 + Tamron 24-70 f/2.8 VC + Tamron 15-30 f/2.8 VC... flickr ... 500px
Mini Recensione: Shure SE530, Creative Ep-830
lorenz082 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Zigbee 4.0 è qui: più sic...
La trasformazione agentica di Windows pa...
Crollo del 29% nelle vendite dirette: Ub...
Black Friday anticipato su Amazon: NARWA...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v