Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-10-2012, 15:15   #21
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
avevo provato il sigma 120-400 ma l'af a carbonella mi ha fatto desistere ed ho preso il 100-400
Sicuro non fosse il precedente Sigma 135-400mm?

Sull'AF del 120-400 io ho solo sentito parlar bene per la velocità, ha un motore ultrasonico ad anello che dovrebbe essere bello "svelto".

Questo è quello che scrive Juza confrontando il Canon 100-400mm con i tre Sigma (50-500, 150-500, 120-400)

Quote:
Tutti i quattro obiettivi hanno AF ultrasonico, e la velocità dell'AF è simile - è abbastanza veloce, molto più veloce di quello di ottiche non USM, anche se non è al livello dell'AF dei supertele top come il 300 2.8. Si può migliorare l'AF usando il limitatore di messa a fuoco; inoltre, tutti questi obiettivi supportano il full time manual focus (potete spostare manualmente la messa a fuoco anche se l'AF è attivo).

Ultima modifica di hornet75 : 25-10-2012 alle 15:29.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2012, 15:58   #22
lorenz082
Senior Member
 
L'Avatar di lorenz082
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: roma
Messaggi: 2455
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Ah beh, se così sarebbe ottimo. Per quanto mi riguarda potrebbero anche partire da 100-150mm, se la cosa dovesse contribuire ad avere maggior qualità e minor peso (il sigma 50-500 pesa 2kg, un 70-500 dubito che pesi molto meno).
a me bastava che partisse da 100..però visto che ora (se mai comprerò la D600) sto puntando il 24-70 vc tamron (la vignettatura è una nota dolente), dal momento che il 24-120 f4 vr ha dei momentacci da 70 ad 85, per non avere un salto di mm preferisco che parta da 70. è pur vero che terrò tutto quello che già ho, corpo incluso, quindi potrebbe pure partire da 100 senza nessun problema.

p.s.: se sigma decide di fare una nuova versione del 50-500 os, magari migliorandolo in più punti (tipo a 500) allora potrei farci un pensierino.
__________________
Sony NWZ-A818 violet ... Shure SE530 bronze ... Philips SHE9850 ... Samsung Galaxy S3 pebble blue ... Nikon D600 + Nikon D5100 + AF-S 16-85 f/3.5-5.6 VR DX + AF-S 70-300 f/4.5-5.6 VR + AF-S 85 f/1.8 + Tamron 24-70 f/2.8 VC + Tamron 15-30 f/2.8 VC... flickr ... 500px
Mini Recensione: Shure SE530, Creative Ep-830
lorenz082 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2012, 16:29   #23
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da lorenz082 Guarda i messaggi
p.s.: se sigma decide di fare una nuova versione del 50-500 os, magari migliorandolo in più punti (tipo a 500) allora potrei farci un pensierino.
Mhm....il Sigma 50-500 è stato riammodernato l'hanno scorso con l'introduzione dello stabilizzatore OS

Mi correggo, Febbraio 2010, comunque è molto recente, dubito facciano una nuova versione in così poco tempo. Il precedente 50-500 senza OS era del 2001.

Ultima modifica di hornet75 : 25-10-2012 alle 16:34.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2012, 18:45   #24
ytse
Senior Member
 
L'Avatar di ytse
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: - Potenza (PZ) -
Messaggi: 470
Quote:
Originariamente inviato da loncs Guarda i messaggi
Lo farà eccome, ma pochi timori, sarà VR ed'avrà un prezzo nemmeno paragonabile.
Sono sicuro che la versione nuova avrà un prezzo decisamente più alto. Certo bisognerà vedere di quanto e se varrà la pena di rinunciare a tanti caffè.

Il fatto è che con l'uscita del nuovo si avrà la possibilità di scegliere se prendere questo oppure il "vecchio" che mi auguro calerà finalmente di prezzo.
Adesso anche quelli che si trovano sull'usato viaggiano decisamente troppo alti tanto da rendere più conveniente acquistarlo nuovo import.
__________________
...upgrading...

Ultima modifica di ytse : 25-10-2012 alle 18:47.
ytse è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2012, 19:23   #25
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Sicuro non fosse il precedente Sigma 135-400mm?

Sull'AF del 120-400 io ho solo sentito parlar bene per la velocità, ha un motore ultrasonico ad anello che dovrebbe essere bello "svelto".

Questo è quello che scrive Juza confrontando il Canon 100-400mm con i tre Sigma (50-500, 150-500, 120-400)
a sto punto potrei anche sbagliarmi
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2012, 19:35   #26
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
Quote:
Originariamente inviato da ytse Guarda i messaggi
Sono sicuro che la versione nuova avrà un prezzo decisamente più alto. Certo bisognerà vedere di quanto e se varrà la pena di rinunciare a tanti caffè.

Il fatto è che con l'uscita del nuovo si avrà la possibilità di scegliere se prendere questo oppure il "vecchio" che mi auguro calerà finalmente di prezzo.
Adesso anche quelli che si trovano sull'usato viaggiano decisamente troppo alti tanto da rendere più conveniente acquistarlo nuovo import.
Infatti, è già difficile trovarlo a 200€ meno dell'import
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2012, 07:35   #27
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21993
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Ah beh, se così sarebbe ottimo. Per quanto mi riguarda potrebbero anche partire da 100-150mm, se la cosa dovesse contribuire ad avere maggior qualità e minor peso (il sigma 50-500 pesa 2kg, un 70-500 dubito che pesi molto meno).
Secondo me potrebbe partire anche da oltre, tipo 200mm almeno.
Un 200-500, anche con gli stessi ingombri ma di qualità ancora migliore non sarebbe affatto male!
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2012, 08:28   #28
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Secondo me potrebbe partire anche da oltre, tipo 200mm almeno.
Un 200-500, anche con gli stessi ingombri ma di qualità ancora migliore non sarebbe affatto male!
Però perderebbe il fattore "quasi tuttofare" di una lente 100-400, 80-400 e simili. Sarebbe imho più specialistico e potrebbe avere meno mercato.

Con il 200-400 a monza (esempio) mi sono trovato spesso lungo. 50 o 100 mm in meno non mi avrebbero fatto per niente schifo, anzi...
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2012, 09:23   #29
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Infatti! Un 200-500 avrebbe un uso completamente diverso a quel punto l'opzione 300 F4 con duplicatore 1,4X sarebbe la soluzione migliore.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2012, 10:11   #30
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21993
Ci sono casi in cui può essere scomodo partire da 200 certo...ma il 90% dell'utenza lo usa come supertele, non è un 70-200 che lo usi un po' per tutto...imho chiaramente.

Io fra un 50-500 e un 200-500 qualitativamente migliore e/o più luminoso nei vari step di focale sceglierei tutta la vita il secondo. E se sono lungo cambio ottica col 70-200
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2012, 11:50   #31
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Ci sono casi in cui può essere scomodo partire da 200 certo...ma il 90% dell'utenza lo usa come supertele, non è un 70-200 che lo usi un po' per tutto...imho chiaramente.

Io fra un 50-500 e un 200-500 qualitativamente migliore e/o più luminoso nei vari step di focale sceglierei tutta la vita il secondo. E se sono lungo cambio ottica col 70-200
Però si sfocia nella "solita" diatriba "alta qualità - peso - costo elevato - bassa versatilità" Vs. "minori costi - minor peso - minor qualità - maggiore versatilità", stile 18-300 vs. schiera di fissi (esempio estremo per rendere l'idea).

Qualitativamente è molto probabile che 70-200 + 200-500 ti diano una qualità migliore di un 50-500 o 70-500, con probabilmente una maggiore luminosità (sicuramente da 70 a 200mm, oltre non saprei), però dovresti prima di tutto acquistare due lenti tutt'altro che economiche, inoltre dovresti anche portarle in giro, e facile che il peso raddoppi rispetto all'opzione 70-500.

Insomma, sono scelte personali (e anche di portafogli), però, secondo me, tra un 70-500 e un 70-200 + 200-500, la maggioranza delle persone opterebbe per la prima opzione.
Io, molto probabilmente, prenderei il 200-500 e basta .
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2012, 11:55   #32
ytse
Senior Member
 
L'Avatar di ytse
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: - Potenza (PZ) -
Messaggi: 470
Per le uscite fotografiche nelle quali voglio dedicarmi ad avifauna diciamo così "itinerante" ma anche da capanno in oasi lo zoom praticamente per me sarebbe inutile.

Ho un 70-300 vr che in queste occasioni uso praticamente come un fisso a 300 e il più delle volte (sempre) mi tocca croppare perchè mi trovo troppo corto (e sapete che a 300 questo zoom non è proprio il massimo).

Pur montando un moltiplicatore che mi porta a 420mm (kenko 1.4 che ormai su quest'ottica, salvo casi eccezionali, non monto più perchè si perdono un buon 50% di scatti) mi trovo nella stessa situazione (e col 70-300 moltiplicato occorre tanta luce per portare a casa qualcosa)....c'è sempre da croppare...

I mm per certe cose non bastano mai!
__________________
...upgrading...
ytse è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2012, 12:55   #33
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
Quote:
Originariamente inviato da ytse Guarda i messaggi
Per le uscite fotografiche nelle quali voglio dedicarmi ad avifauna diciamo così "itinerante" ma anche da capanno in oasi lo zoom praticamente per me sarebbe inutile.

Ho un 70-300 vr che in queste occasioni uso praticamente come un fisso a 300 e il più delle volte (sempre) mi tocca croppare perchè mi trovo troppo corto (e sapete che a 300 questo zoom non è proprio il massimo).

Pur montando un moltiplicatore che mi porta a 420mm (kenko 1.4 che ormai su quest'ottica, salvo casi eccezionali, non monto più perchè si perdono un buon 50% di scatti) mi trovo nella stessa situazione (e col 70-300 moltiplicato occorre tanta luce per portare a casa qualcosa)....c'è sempre da croppare...

I mm per certe cose non bastano mai!
Purtroppo in fotocaccia i mm non bastano mai, e su questo budget a più di 400mm f/5.6 o 500 f/6.3 non arrivi.

Comunque già con 400mm si fanno delle catture interessanti, l'importante è cercare di mimetizzarsi/nascondersi e avvicinarsi il più possibile alla bestiaccia o al posto in cui è solita posizionarsi. Se non fai così, anche un 800mm risulterebbe corto.
Per i martini sul mio flickr ero a 400mm in manual focus nascosto in una rientranza del muretto .
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2012, 14:47   #34
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21993
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Però si sfocia nella "solita" diatriba "alta qualità - peso - costo elevato - bassa versatilità" Vs. "minori costi - minor peso - minor qualità - maggiore versatilità", stile 18-300 vs. schiera di fissi (esempio estremo per rendere l'idea).

Qualitativamente è molto probabile che 70-200 + 200-500 ti diano una qualità migliore di un 50-500 o 70-500, con probabilmente una maggiore luminosità (sicuramente da 70 a 200mm, oltre non saprei), però dovresti prima di tutto acquistare due lenti tutt'altro che economiche, inoltre dovresti anche portarle in giro, e facile che il peso raddoppi rispetto all'opzione 70-500.

Insomma, sono scelte personali (e anche di portafogli), però, secondo me, tra un 70-500 e un 70-200 + 200-500, la maggioranza delle persone opterebbe per la prima opzione.
Io, molto probabilmente, prenderei il 200-500 e basta .
No aspetta, mi sono espresso un po' coi piedi: tutto il mio discorso si basava sul presupposto che l'utente possedesse già qualcosa di tele non spinto, diciamo appunto un 200/250mm. Avendo quello e volendo andare oltre io preferire partire da li, arrivare a 500 ma avere più qualità del classico tutto fare 50-500. Non avendo nulla in mano concordo con te, l'esborso 70-200 decente più 200-500 decente sarebbe sicuramente maggiore così come la scomodità...
In realtà esiste un 200-500 ora che ci penso!!! Il Sigma 200-500 f/2.8, l'hai valutato?
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2012, 14:59   #35
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
No aspetta, mi sono espresso un po' coi piedi: tutto il mio discorso si basava sul presupposto che l'utente possedesse già qualcosa di tele non spinto, diciamo appunto un 200/250mm. Avendo quello e volendo andare oltre io preferire partire da li, arrivare a 500 ma avere più qualità del classico tutto fare 50-500. Non avendo nulla in mano concordo con te, l'esborso 70-200 decente più 200-500 decente sarebbe sicuramente maggiore così come la scomodità...
Ah beh, così è tutta un'altra storia e concordo

Quote:
In realtà esiste un 200-500 ora che ci penso!!! Il Sigma 200-500 f/2.8, l'hai valutato?
Si, l'avevo valutato. Purtroppo va oltre il carico massimo trasportabile dal mio sherpa, quindi l'ho escluso .

Comunque volendo un 200-500 c'è, ed è l'erede del 200-400 che ho appena venduto (anche se otticamente sembra sia molto migliore): tamron 200-500 f/5.6 - 6.3

Ultima modifica di roccia1234 : 26-10-2012 alle 15:02.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2012, 19:46   #36
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21993
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Si, l'avevo valutato. Purtroppo va oltre il carico massimo trasportabile dal mio sherpa, quindi l'ho escluso .
:rotlf:

Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Comunque volendo un 200-500 c'è, ed è l'erede del 200-400 che ho appena venduto (anche se otticamente sembra sia molto migliore): tamron 200-500 f/5.6 - 6.3
Non lo conosco e non ci ho mai avuto a che fare...
alla fine il compromesso migliore potrebbe essere proprio il 120-400 sigma!
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2012, 20:58   #37
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Non lo conosco e non ci ho mai avuto a che fare...
alla fine il compromesso migliore potrebbe essere proprio il 120-400 sigma!
Eh... però sai, sono più orientato al 300 f/4.

Sinceramente col tamron ero quasi sempre a focali lunghe (unica eccezione autodromo di monza).
Sono rimasto scottato dal 200-400 che aveva un po' troppe AC e purple fringing ed era troppo morbido alla massima focale, quindi non vorrei lesinare dal punto di vista qualitativo per poi rimanere "deluso".

Poi comunque potrei coprire il "buco" di focali col 70-210 f/4 (costante) che viene via alla mirabolante cifra di 180€ o anche meno se si cerca bene, ma che a detta dei possessori ha una buona/ottima qualità.

Rimarrei scoperto da 210 a 300, ma non lo ritengo un problema.

Non ho ancora deciso, ma la lancetta al momento pende verso il 300 f/4 afs.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2012, 21:18   #38
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21993
Però ti toccherebbe abbinarci un moltiplicatore, 300 sono pochini per la caccia, specie per avifauna
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2012, 21:28   #39
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Però ti toccherebbe abbinarci un moltiplicatore, 300 sono pochini per la caccia, specie per avifauna
Lo so, il molti è "incluso e sottinteso" col 300 f/4
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2012, 11:10   #40
Vinc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
Quando ero alla ricerca di un tele piuttosto spinto, mi sono letto l'impossibile... nikon, sigma, ecc...
Alla fine ho preso il Nikon 300 AFS f4 ed il moltiplicatore 1.7.
E' un'ottima soluzione che mi sento di consigliare senza problemi; peccato solo la staffa per il cavalletto ridicola che ne sfavorisce l'uso con tempi lenti.
Altre soluzioni le vedo utili solo per chi ha reale necessità dello zoom.

Credo di aver avuto anche una botta di fortuna con la C maiuscola a trovare ottica più TC1.7 usati in eccellenti condizioni a 900 euro.
Vinc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Il computer quantistico senza errori di ...
Cybersecurity, intelligenza artificiale ...
Xiaomi avvia la distribuzione globale di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v