Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-09-2012, 01:24   #1
sauron_x
Senior Member
 
L'Avatar di sauron_x
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Genova
Messaggi: 2734
Problema con acquirente su ebay

Ciao a tutti!

Allora, ho venduto un oggetto su ebay classico a un'acquirente. (Precisamente un case)

Io nell'inserzione sono stato molto chiaro dichiarando che sullo spigolo in alto ci sarebbe stata una crepa ma a parte questo il case era perfetto.

Ora, oggi gli è arrivato dicendo che è rotto in diversi punti con tanto di crepa. (Mi ha fatto pure un video che ho visto)

Ora io prima di spedire a parte la crepa che avevo già menzionato era perfetto, ne sono sicuro al 1000X1000.

Evidentemente è un danno causato dal trasporto o da lui.

Faccio notare che non ha nemmeno assicurato il pacco.

Ora, lui vuole che io gli effettui il rimborso e che mi rispedisca il case indietro.

Ovvero, io gli verso la caparra e lui mi spedisce un case tutto rotto.

Io ho rifiutato e mi ha aperto un controversia su ebay.

Ho già contattato ebay stesso e risposto sia a lui che tramite la controversia.

Secondo voi che dovrei fare?
__________________
Haf X - Asus Tuf Gaming X570-plus - Ryzen 3600 cooling by Arctic Liquid Freezer II 120 - Crucial Ballistix 3000 MHz DDR4 16 GB - Corsair HX850 - Zotac AMP GTX 1660 Super - 840 Evo 120GB S.O. Windows 10 pro X64 - WD Caviar Black 32MB 500GB (DATI) - WD 500GB (Dati) - Seagate Barracuda 2TB (DATI) - LG Super-multi + Bluray LG - Samsung 28" 4K - Logitech G502
sauron_x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2012, 01:59   #2
nxz
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: https://t.me/********
Messaggi: 322
mandarcelo

solitamente quando firmi per ricevere l'oggetto dovresti prima almeno verificare che sia tutto ok.. chi ha effettuato l'imballaggio?
nxz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2012, 02:08   #3
sauron_x
Senior Member
 
L'Avatar di sauron_x
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Genova
Messaggi: 2734
Quote:
Originariamente inviato da nxz Guarda i messaggi
mandarcelo

solitamente quando firmi per ricevere l'oggetto dovresti prima almeno verificare che sia tutto ok.. chi ha effettuato l'imballaggio?
.

Il case è stato imballato da due persone. Io e mio padre. Eravamo in due, quindi sappiamo perfettamente cosa abbiamo spedito.

Ora, faccio fatica a capire chi è nel torto ma non è accettabile che lui mi rispedisca un case tutto rotto.

Nell'inserzione ho scritto tutto ciò che vedevo prima di spedire.

E' la prima volta che mi capita un problema simile e sono un pò preoccupato in quanto non vorrei giocarmi ebay, ma nemmeno optare per le sue condizioni in quanto secondo me non è corretto.
__________________
Haf X - Asus Tuf Gaming X570-plus - Ryzen 3600 cooling by Arctic Liquid Freezer II 120 - Crucial Ballistix 3000 MHz DDR4 16 GB - Corsair HX850 - Zotac AMP GTX 1660 Super - 840 Evo 120GB S.O. Windows 10 pro X64 - WD Caviar Black 32MB 500GB (DATI) - WD 500GB (Dati) - Seagate Barracuda 2TB (DATI) - LG Super-multi + Bluray LG - Samsung 28" 4K - Logitech G502
sauron_x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2012, 12:54   #4
sauron_x
Senior Member
 
L'Avatar di sauron_x
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Genova
Messaggi: 2734
up

Nessuno sa darmi qualche consiglio? A qualcuno è già capitato un caso simile?
__________________
Haf X - Asus Tuf Gaming X570-plus - Ryzen 3600 cooling by Arctic Liquid Freezer II 120 - Crucial Ballistix 3000 MHz DDR4 16 GB - Corsair HX850 - Zotac AMP GTX 1660 Super - 840 Evo 120GB S.O. Windows 10 pro X64 - WD Caviar Black 32MB 500GB (DATI) - WD 500GB (Dati) - Seagate Barracuda 2TB (DATI) - LG Super-multi + Bluray LG - Samsung 28" 4K - Logitech G502
sauron_x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2012, 13:44   #5
esse09
Senior Member
 
L'Avatar di esse09
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Bra
Messaggi: 1429
Se voi avete impacchettato bene e si presume che l'acquirente sia in buona fede, nel torto e' il corriere. Se hai spedito con le poste o con sda non mi sorprenderebbe la cosa (considerato che se gia' era crepato, ovvero con una debolezza strutturale, non mi sorprende che un maneggiamento poco attento lo abbia facilmente danneggiato).
Ebay molto probabilmente dara' ragione all'acquirente. Se hai fatto foto all'oggetto prima dell'imballo e durante prova a mandarle come prova.
Per quanto riguarda la legge, una breve ricerca mi fa pensare che tu non abbia obbligo di rimborso in quanto trattativa tra privati, quindi questo dettaglio rimane a tua discrezione.
__________________
@Work: Dell 5820 / Xeon W-2235 / Quadro RTX4000 / 2x16gb 2666mhz CL19 ECC / 2x Dell U2720Q
@Home: Corsair Carbide 300R / Corsair AX750 / Asus P8C WS / Intel Xeon E3-1240v2 / AMD FirePro V5900 / Kingston 4x4gb 1600mhz CL11 ECC / OCZ Vector / Samsung 24" 1200p
esse09 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2012, 14:21   #6
sauron_x
Senior Member
 
L'Avatar di sauron_x
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Genova
Messaggi: 2734
Ciao, grazie per la risposta.

Ho spedito con SDA. Il problema che si è rotto e crepato di conseguenza in altri punti. La crepa che c'era in origine sembra che non si sia rovinata ulteriormente.

Io ho fatto prima di spedire delle foto dettagliate dell'oggetto in diversi punti. Ovviamente dove ora si è rotto non si vede bene in quanto io non potevo sapere dove si sarebbe danneggiato.

Non ho capito bene. Come mai ebay deve dare ragione all'acquirente?

Il pacco non era assicurato, ed è un danno non causato da me ma dal trasporto.

Ora lui vuole che io gli effettui il rimborso e che lui mi spedisca il case indietro tutto rotto che così non era.

Non mi sembra corretta come cosa.

Tu che ne pensi?
__________________
Haf X - Asus Tuf Gaming X570-plus - Ryzen 3600 cooling by Arctic Liquid Freezer II 120 - Crucial Ballistix 3000 MHz DDR4 16 GB - Corsair HX850 - Zotac AMP GTX 1660 Super - 840 Evo 120GB S.O. Windows 10 pro X64 - WD Caviar Black 32MB 500GB (DATI) - WD 500GB (Dati) - Seagate Barracuda 2TB (DATI) - LG Super-multi + Bluray LG - Samsung 28" 4K - Logitech G502
sauron_x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2012, 14:32   #7
esse09
Senior Member
 
L'Avatar di esse09
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Bra
Messaggi: 1429
Dipende da cosa vuoi fare.
Io me lo farei rispedire e poi rimborserei, come mi e' gia' capitato di fare / sono stato trattato in casi simili.
Per legge, non hai nessun particolare obbligo...
Purtroppo sul corriere non ti puoi rivalere perche' il pacco non aveva assicurazione e il destinatario non ha firmato con riserva di controllo.
Se dovessi fare altre vendite, ti consiglio TNT-Click.it (TNT) o Spedire.com (UPS), corrieri privati che sanno fare il loro lavoro...
__________________
@Work: Dell 5820 / Xeon W-2235 / Quadro RTX4000 / 2x16gb 2666mhz CL19 ECC / 2x Dell U2720Q
@Home: Corsair Carbide 300R / Corsair AX750 / Asus P8C WS / Intel Xeon E3-1240v2 / AMD FirePro V5900 / Kingston 4x4gb 1600mhz CL11 ECC / OCZ Vector / Samsung 24" 1200p
esse09 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2012, 14:59   #8
Pozhar
Senior Member
 
L'Avatar di Pozhar
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
Per me la questione è riassumibile in questo modo:

1) Dovevi offrire all’acquirente diversi tipi di spedizione (corrieri) e far decidere a lui se assicurare o meno il pacco. Se ti diceva che voleva l’assicurazione, allora tu dovevi eseguire quanto da lui richiesto. Se non l’hai fatto, allora, hai torto tu al 100%.

2) Nel caso invece tu hai rispettato il suo volere (esempio pacco senza assicurazione), allora ha torto lui (sempre al 100%) e se la deve vedere con il corriere. In questo caso, tu non c’entri niente. E puoi tranquillamente uscire dalla scena. Anche se, una persona di buon anima, cercherebbe di dare una mano per risolvere il problema.

Se invece la trattativa è avvenuta seguendo il punto uno, e l'acquirente intende che, tu ci fai il rimborso del prezzo del case (senza spedizioni) e lui a sue spese ti rimanda il case, allora, si sta comportando in maniera molto corretta. Cioè, mettiti nei suoi panni: non hai rispettato le sue condizioni, ossia non c’hai offerto il servizio che lui richiedeva e in più ora si ritrova un oggetto che non rispecchia la descrizione dell’annuncio (indipendentemente se il danno c’era già o se l’ha causato il corriere)
__________________

Bad Caps Forum
Pozhar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2012, 15:11   #9
DooM1
Senior Member
 
L'Avatar di DooM1
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
Quote:
Originariamente inviato da Pozhar Guarda i messaggi
Per me la questione è riassumibile in questo modo:

1) Dovevi offrire all’acquirente diversi tipi di spedizione (corrieri) e far decidere a lui se assicurare o meno il pacco. Se ti diceva che voleva l’assicurazione, allora tu dovevi eseguire quanto da lui richiesto. Se non l’hai fatto, allora, hai torto tu al 100%.

2) Nel caso invece tu hai rispettato il suo volere (esempio pacco senza assicurazione), allora ha torto lui (sempre al 100%) e se la deve vedere con il corriere. In questo caso, tu non c’entri niente. E puoi tranquillamente uscire dalla scena. Anche se, una persona di buon anima, cercherebbe di dare una mano per risolvere il problema.

Se invece la trattativa è avvenuta seguendo il punto uno, e l'acquirente intende che, tu ci fai il rimborso del prezzo del case (senza spedizioni) e lui a sue spese ti rimanda il case, allora, si sta comportando in maniera molto corretta. Cioè, mettiti nei suoi panni: non hai rispettato le sue condizioni, ossia non c’hai offerto il servizio che lui richiedeva e in più ora si ritrova un oggetto che non rispecchia la descrizione dell’annuncio (indipendentemente se il danno c’era già o se l’ha causato il corriere)
Quoto completamente.
E anzi, potrebbe anche pretendere che ti rispedisca il case tutto a sue (di sauron) spese, intendo compreso il viaggio di ritorno.
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ
DooM1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2012, 15:45   #10
sauron_x
Senior Member
 
L'Avatar di sauron_x
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Genova
Messaggi: 2734
Quote:
Originariamente inviato da esse09 Guarda i messaggi
Dipende da cosa vuoi fare.
Io me lo farei rispedire e poi rimborserei, come mi e' gia' capitato di fare / sono stato trattato in casi simili.
Per legge, non hai nessun particolare obbligo...
Purtroppo sul corriere non ti puoi rivalere perche' il pacco non aveva assicurazione e il destinatario non ha firmato con riserva di controllo.
Se dovessi fare altre vendite, ti consiglio TNT-Click.it (TNT) o Spedire.com (UPS), corrieri privati che sanno fare il loro lavoro...
Ho usato spediamo.it ma non ho mai avuto problemi, fatto sempre imballaggi molto bene.

Sto dicendo che non ho questa grossa intenzione di farmelo spedire in questo modo.

Il regolamento di ebay prevede la rispedizione allo stato originale.

Quote:
Originariamente inviato da Pozhar Guarda i messaggi
Per me la questione è riassumibile in questo modo:

1) Dovevi offrire all’acquirente diversi tipi di spedizione (corrieri) e far decidere a lui se assicurare o meno il pacco. Se ti diceva che voleva l’assicurazione, allora tu dovevi eseguire quanto da lui richiesto. Se non l’hai fatto, allora, hai torto tu al 100%.

2) Nel caso invece tu hai rispettato il suo volere (esempio pacco senza assicurazione), allora ha torto lui (sempre al 100%) e se la deve vedere con il corriere. In questo caso, tu non c’entri niente. E puoi tranquillamente uscire dalla scena. Anche se, una persona di buon anima, cercherebbe di dare una mano per risolvere il problema.

Se invece la trattativa è avvenuta seguendo il punto uno, e l'acquirente intende che, tu ci fai il rimborso del prezzo del case (senza spedizioni) e lui a sue spese ti rimanda il case, allora, si sta comportando in maniera molto corretta. Cioè, mettiti nei suoi panni: non hai rispettato le sue condizioni, ossia non c’hai offerto il servizio che lui richiedeva e in più ora si ritrova un oggetto che non rispecchia la descrizione dell’annuncio (indipendentemente se il danno c’era già o se l’ha causato il corriere)
Lui non mi ha detto se assicurarlo o meno. Inoltre ha pagato con bonifico che io teoricamente non includevo nelle opzioni di vendita ma ho comunque accettato.

Inoltre ha preferito che non glielo spedissi un venerdì senza correre il rischio che rimanga nel deposito e che si danneggi ulteriormente.

Quindi era suo diritto se dirmi di assicurare o meno.

Ora, riceverlo indietro in queste condizioni non ho questa grossa intenzione di farlo.

Una mano gliela do, per carità. Ma non saprei che altro fare. Se per mano intende accettare le sue condizioni.

Quote:
Originariamente inviato da DooM1 Guarda i messaggi
Quoto completamente.
E anzi, potrebbe anche pretendere che ti rispedisca il case tutto a sue (di sauron) spese, intendo compreso il viaggio di ritorno.
Non ho capito quali siano le sue intenzioni, fatto sta che rimborsare un oggetto arrivato rotto per altre mani non ho intenzione di farlo.
__________________
Haf X - Asus Tuf Gaming X570-plus - Ryzen 3600 cooling by Arctic Liquid Freezer II 120 - Crucial Ballistix 3000 MHz DDR4 16 GB - Corsair HX850 - Zotac AMP GTX 1660 Super - 840 Evo 120GB S.O. Windows 10 pro X64 - WD Caviar Black 32MB 500GB (DATI) - WD 500GB (Dati) - Seagate Barracuda 2TB (DATI) - LG Super-multi + Bluray LG - Samsung 28" 4K - Logitech G502
sauron_x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2012, 16:33   #11
esse09
Senior Member
 
L'Avatar di esse09
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Bra
Messaggi: 1429
Quote:
La vendita fra privati su ebay, responsabilità del venditore, condizioni e/o rimborsi?
CONDIZIONI DI VENDITA FRA PRIVATI SU EBAY

Si riportano le norme del codice civile che, volente o nolente, regolano la responsabilità del venditore nelle compravendite tra privati (anche a distanza).


Art. 1490 "il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore. Il patto con cui si esclude o si limita la garanzia non ha effetto, se il venditore ha in mala fede traciuto al compratore i vizi della cosa"
Art. 1491 "non è dovuta la garanzia se al momento del contratto il compratore conosceva i vizi della cosa; parimenti non è dovuta, se i vizi erano facilmente riconoscibili, salvo, in questo caso, che il venditore abbia dichiarato che la cosa era esente da vizi"
Art. 1942, nel caso in cui, quindi, risulti un vizio della cosa compravenduta "il compratore può domandare a sua scelta la risoluzione del contratto, ovvero la riduzione del prezzo, salvo che, per determinati vizi, gli usi escludano la risoluzione"
Art. 1943 "in caso di risoluzione del contratto il venditore deve restituire il prezzo e rimborsare al compratore le spese e i pagamenti legittimamente fatti per la vendita. Il compratore deve restituire la cosa, se questa non è perita in conseguenza dei vizi".


Tali norme non possono essere eluse e, ove non venga specificato diversamente, sono applicabili alla vendita tra privati.
All'uopo si evidenzia come la tanto usata formula (l'oggetto viene venduto visto e piaciuto con esclusione di ogni garanzia) con cui il venditore si libera (o quantomeno cosi crede) da ogni responsabilità circa i vizi dell'oggetto venduto, non accettando alcuna restituzione, non può di per sè escludere sic et simpliciter la responsabilità del venditore.

Ed è lo stesso articolo 1490 c.c. a stabilirlo allorquando stabilisce che tale clausola non ha effetto nel caso in cui il venditore abbia in mala fede taciuto al compratore i vizi della cosa.

Facciamo alcuni esempi:
1) Viene messo in vendita un cellulare "perfettamente funzionante" con l'inserzione fotografica che lo riprende soltanto frontalmente. Il cellulare arriva a casa nostra e sul lato posteriore risulta seriamente danneggiato. La garanzia può essere eslcusa? Assolutamente no! perchè il vizio evidente doveva essere portato a conoscenza del compratore.

2) Decidiamo di vendere delle nostre vecchie marmitte arrugginite e lesionate ad un prezzo particolarmente basso . Nell'inserzione scriviamo unicamente il numero di modello e pubblichiamo una foto in cui si evidenzia lo stato dell'oggetto. Il compratore, una volta ricevute le marmitte, ci richiede la restituzione di quanto pagato perchè l'oggetto non è funzionante. Dobbiamo restituire i soldi? Assolutamente no! l'art. 1491 c.c., infatti, esclude l'applicabilità della garanzia ogniqualvolta i vizi erano facilmente riconoscibili, a meno che il venditore non abbia dichiarato che l'oggetto ne era esente.

Per cui come occorre comportarsi?
Il venditore non è tenuto a descrivere minuziosamente tutte le caratteristiche del suo oggetto ma unicamente ad evidenziarne i vizi, sicchè ogniqualvolta si compra qualcosa a distanza nel dubbio è preferibile chiedere qualche informazione in più e rinunciare all'affare piuttosto che avventarsi in acquisti improbabili.

Un'ultima precisazione: se il venditore pone in essere comportamenti che abbiano il carattere degli artifici o raggiri (per esempio dichiarando di venderci un iphone ed invece vendendo un clone) oltre alla responsabilità civile sarà ravvisabile l'ipotesi di reato di truffa.
Per cui sarà necessario esporre denuncia nei suoi confronti alle autorità competenti ed, eventualmente, costituirsi parte civile nel processo penale che si incardinerà per ottenere il risarcimento del danno patrimoniale e morale.
tratto da un blog. nel tuo caso il vizio era dichiarato e di conseguenza non devi garantire l'oggetto.

io comunque lo riprenderei indietro, salvo le spese di spedizione.
__________________
@Work: Dell 5820 / Xeon W-2235 / Quadro RTX4000 / 2x16gb 2666mhz CL19 ECC / 2x Dell U2720Q
@Home: Corsair Carbide 300R / Corsair AX750 / Asus P8C WS / Intel Xeon E3-1240v2 / AMD FirePro V5900 / Kingston 4x4gb 1600mhz CL11 ECC / OCZ Vector / Samsung 24" 1200p

Ultima modifica di esse09 : 26-09-2012 alle 16:35.
esse09 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2012, 16:56   #12
sauron_x
Senior Member
 
L'Avatar di sauron_x
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Genova
Messaggi: 2734
Quote:
Originariamente inviato da esse09 Guarda i messaggi
tratto da un blog. nel tuo caso il vizio era dichiarato e di conseguenza non devi garantire l'oggetto.

io comunque lo riprenderei indietro, salvo le spese di spedizione.
Grazie mille, quindi mi sembra di capire che io da legge non sono obbligato ad accettare il rimborso.

All'acquirente l'oggetto è arrivato rotto, se lo riceverei indietro ormai non potrei più venderlo.

Prima di spedirlo anche se l'oggetto aveva la crepa la struttura era cmq solida, ora si muove completamente e alcuni ganci di supporto sono rotti.

Da buttare via ormai, non lo vorrebbe nessuno.

Ne stiamo inoltre discutendo nella pratica di controversia che lui ha aperto. Però ebay ancora non si è fatta viva. In genere dopo quanto tempo prende una decisione? Posta qualcuno nella pratica oppure mi viene inviata una mail?
__________________
Haf X - Asus Tuf Gaming X570-plus - Ryzen 3600 cooling by Arctic Liquid Freezer II 120 - Crucial Ballistix 3000 MHz DDR4 16 GB - Corsair HX850 - Zotac AMP GTX 1660 Super - 840 Evo 120GB S.O. Windows 10 pro X64 - WD Caviar Black 32MB 500GB (DATI) - WD 500GB (Dati) - Seagate Barracuda 2TB (DATI) - LG Super-multi + Bluray LG - Samsung 28" 4K - Logitech G502
sauron_x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2012, 16:59   #13
esse09
Senior Member
 
L'Avatar di esse09
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Bra
Messaggi: 1429
Non saprei.
Ebay non e' che possa fare molto, al massimo ti ammoniscono o ti bloccano l'account.
Capisco che non lo possa vendere, potresti proporre una restituzione del 50% dell'importo almeno, alla fine la colpa non e' neanche giusto che ricada completamente su chi lo ha comprato secondo me...
__________________
@Work: Dell 5820 / Xeon W-2235 / Quadro RTX4000 / 2x16gb 2666mhz CL19 ECC / 2x Dell U2720Q
@Home: Corsair Carbide 300R / Corsair AX750 / Asus P8C WS / Intel Xeon E3-1240v2 / AMD FirePro V5900 / Kingston 4x4gb 1600mhz CL11 ECC / OCZ Vector / Samsung 24" 1200p
esse09 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2012, 17:00   #14
DooM1
Senior Member
 
L'Avatar di DooM1
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
Ma ora pensandoci, il bonifico mica è un metodo di pagamento protetto.
eBay che può fare?

EDIT, letto ora il tuo post:
Quote:
Originariamente inviato da esse09 Guarda i messaggi
Non saprei.
Ebay non e' che possa fare molto, al massimo ti ammoniscono o ti bloccano l'account.
Capisco che non lo possa vendere, potresti proporre una restituzione del 50% dell'importo almeno, alla fine la colpa non e' neanche giusto che ricada completamente su chi lo ha comprato secondo me...
Si, concordo.
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ
DooM1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2012, 17:12   #15
Pozhar
Senior Member
 
L'Avatar di Pozhar
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
Quote:
Originariamente inviato da sauron_x Guarda i messaggi
Grazie mille, quindi mi sembra di capire che io da legge non sono obbligato ad accettare il rimborso.

All'acquirente l'oggetto è arrivato rotto, se lo riceverei indietro ormai non potrei più venderlo.

Prima di spedirlo anche se l'oggetto aveva la crepa la struttura era cmq solida, ora si muove completamente e alcuni ganci di supporto sono rotti.

Da buttare via ormai, non lo vorrebbe nessuno.

Ne stiamo inoltre discutendo nella pratica di controversia che lui ha aperto. Però ebay ancora non si è fatta viva. In genere dopo quanto tempo prende una decisione? Posta qualcuno nella pratica oppure mi viene inviata una mail?
Non è propriamente così. inoltre la maggior parte di quelle regole è fuffa. (ho un vicino di casa che è avvocato, per cui so di cosa parlo)

Come già ti ho detto, se mettiamo il caso l'acquirente ti chiede l'assicurazione e il venditore non la fa, la responsabilità sarà tua (venditore) nel caso l'oggetto si danneggerà durante il trasporto.

E quindi in torto sei tu.

Ovviamente la verità su come sono andate le cose, la sai solo tu e l'acquirente. Inoltre, ti ho già spiegato nel mio precedente post, come funziona. (vale per tutte le vendite a distanza. compreso ebay)

Quindi ti/vi regoli di conseguenza, in base a come è andata la trattativa

Inoltre come già detto da Doom se tu hai agito come nel punto 1, addirittura (legittimamente) l'acquirente può chiederti anche le spese di rinvio dell'oggetto (e non solo, anche risarcimenti di altro genere).
__________________

Bad Caps Forum
Pozhar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2012, 17:15   #16
sauron_x
Senior Member
 
L'Avatar di sauron_x
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Genova
Messaggi: 2734
Quote:
Originariamente inviato da esse09 Guarda i messaggi
Non saprei.
Ebay non e' che possa fare molto, al massimo ti ammoniscono o ti bloccano l'account.
Capisco che non lo possa vendere, potresti proporre una restituzione del 50% dell'importo almeno, alla fine la colpa non e' neanche giusto che ricada completamente su chi lo ha comprato secondo me...
Quote:
Originariamente inviato da DooM1 Guarda i messaggi
Ma ora pensandoci, il bonifico mica è un metodo di pagamento protetto.
eBay che può fare?

EDIT, letto ora il tuo post:

Si, concordo.
Io in origine accettavo paypal, l'acquirente non riuscendo a pagare perchè era impegnato dal lavoro ha preferito pagarmi con bonifico e ho accettato. Ma nelle opzioni di vendita non lo avevo messo, perchè preferivo essere pagato su paypal.

Il 50% di rimborso lo posso anche fare ma in quel caso lui ovviamente si tiene il case e si leva di torno. Una sorta di liberatoria.

Voglio prima sentire ebay però che ancora non si è fatta viva.

Prevedevo che i provvedimenti erano limitazioni all'account, però io ho la mia versione dei fatti e lui la sua. Secondo me lui ha torto.

Per quel che mi riguarda potrebbe essersi danneggiato nel trasporto, averlo fatto volare lui dal quinto piano...

Insomma, se lo avessi rotto io posso capire, ma per altre mani non credo di poter fare di più
__________________
Haf X - Asus Tuf Gaming X570-plus - Ryzen 3600 cooling by Arctic Liquid Freezer II 120 - Crucial Ballistix 3000 MHz DDR4 16 GB - Corsair HX850 - Zotac AMP GTX 1660 Super - 840 Evo 120GB S.O. Windows 10 pro X64 - WD Caviar Black 32MB 500GB (DATI) - WD 500GB (Dati) - Seagate Barracuda 2TB (DATI) - LG Super-multi + Bluray LG - Samsung 28" 4K - Logitech G502
sauron_x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2012, 17:16   #17
DooM1
Senior Member
 
L'Avatar di DooM1
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
Quote:
Originariamente inviato da Pozhar Guarda i messaggi
Non è propriamente così. inoltre la maggior parte di quelle regole è fuffa. (ho un vicino di casa che è avvocato, per cui so di cosa parlo)

Come già ti ho detto, se mettiamo il caso l'acquirente ti chiede l'assicurazione e il venditore non la fa, la responsabilità sarà tua (venditore) nel caso l'oggetto si danneggerà durante il trasporto.

E quindi in torto sei tu.

Ovviamente la verità su come sono andate le cose, la sai solo tu e l'acquirente. Inoltre, ti ho già spiegato nel mio precedente post, come funziona. (vale per tutte le vendite a distanza. compreso ebay)

Quindi ti/vi regoli di conseguenza, in base a come è andata la trattativa

Inoltre come già detto da Doom se tu hai agito come nel punto 1, addirittura (legittimamente) l'acquirente può chiederti anche le spese di rinvio dell'oggetto (e non solo, anche risarcimenti di altro genere).
Si vero, però è anche vero che eBay da quanto ne so non garantisce per acquisti fatti al di fuori di PayPal.
Per cui non può obbligare il venditore a risarcire, il massimo che gli può succedere è il feedback negativo, che comunque non è un granché.
A questo punto, visto che eBay non garantisce, molto meglio raggiungere un accordo in privato tra venditore e acquirente, secondo me.
Magari si pattuisce feedback neutro + parziale rimborso.
D'altronde entrambi dovreste essere consci dei rischi nell'acquisto a distanza.

L'acquirente poteva richiedere l'assicurazione, ma il venditore poteva proporla... secondo me, per non stare lì a calcolatrice, darei un 50% di colpa a testa.
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ
DooM1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2012, 17:18   #18
sauron_x
Senior Member
 
L'Avatar di sauron_x
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Genova
Messaggi: 2734
Quote:
Originariamente inviato da Pozhar Guarda i messaggi
Non è propriamente così. inoltre la maggior parte di quelle regole è fuffa. (ho un vicino di casa che è avvocato, per cui so di cosa parlo)

Come già ti ho detto, se mettiamo il caso l'acquirente ti chiede l'assicurazione e il venditore non la fa, la responsabilità sarà tua (venditore) nel caso l'oggetto si danneggerà durante il trasporto.

E quindi in torto sei tu.

Ovviamente la verità su come sono andate le cose, la sai solo tu e l'acquirente. Inoltre, ti ho già spiegato nel mio precedente post, come funziona. (vale per tutte le vendite a distanza. compreso ebay)

Quindi ti/vi regoli di conseguenza, in base a come è andata la trattativa

Inoltre come già detto da Doom se tu hai agito come nel punto 1, addirittura (legittimamente) l'acquirente può chiederti anche le spese di rinvio dell'oggetto (e non solo, anche risarcimenti di altro genere).
L'acquirente non mi ha chiesto l'assicurazione, altrimenti l'avrei fatta.
__________________
Haf X - Asus Tuf Gaming X570-plus - Ryzen 3600 cooling by Arctic Liquid Freezer II 120 - Crucial Ballistix 3000 MHz DDR4 16 GB - Corsair HX850 - Zotac AMP GTX 1660 Super - 840 Evo 120GB S.O. Windows 10 pro X64 - WD Caviar Black 32MB 500GB (DATI) - WD 500GB (Dati) - Seagate Barracuda 2TB (DATI) - LG Super-multi + Bluray LG - Samsung 28" 4K - Logitech G502
sauron_x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2012, 17:20   #19
Pozhar
Senior Member
 
L'Avatar di Pozhar
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
Quote:
Originariamente inviato da sauron_x Guarda i messaggi
L'acquirente non mi ha chiesto l'assicurazione, altrimenti l'avrei fatta.
ah finalmente l'hai detto in modo chiaro e coinciso (non che non l'avessi fatto già prima, ma ora non sei stato ambiguo come le precedenti volte) la responsabilità è quindi sua
__________________

Bad Caps Forum
Pozhar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2012, 17:22   #20
Pozhar
Senior Member
 
L'Avatar di Pozhar
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
Quote:
Originariamente inviato da DooM1 Guarda i messaggi
Si vero, però è anche vero che eBay da quanto ne so non garantisce per acquisti fatti al di fuori di PayPal.
Per cui non può obbligare il venditore a risarcire, il massimo che gli può succedere è il feedback negativo, che comunque non è un granché.
A questo punto, visto che eBay non garantisce, molto meglio raggiungere un accordo in privato tra venditore e acquirente, secondo me.
Magari si pattuisce feedback neutro + parziale rimborso.
D'altronde entrambi dovreste essere consci dei rischi nell'acquisto a distanza.

L'acquirente poteva richiedere l'assicurazione, ma il venditore poteva proporla... secondo me, per non stare lì a calcolatrice, darei un 50% di colpa a testa.
Sì si ebay se ne "frega altamente" non sono affari suoi e non risarcisce un bel niente (se non si seguono le modalità da te descritte etc...) e se la devo sbrigare da soli... ma vale per tutti gli altri casi eshop e compagnia cantante.
__________________

Bad Caps Forum
Pozhar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v