Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-05-2012, 00:22   #41
Itacla
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 611
Quote:
Originariamente inviato da Vash88 Guarda i messaggi
Mi occupo da poco di dare consigli informatici a una ditta di circa 10 persone.
Avrebbero veramente bisogno di cambiare tutto, windows xp non garantisce la giusta sicurezza e le macchine stanno cedendo. Peccato che usino software pensati a inizio anni 90, che daranno forti problemi di incompatibilità, ne sono sicuro. Sembra di tornare nel passato.
Ho intenzione, se sarò ancora li e risusciremo a tenere durante la crisi, di aggiornare le macchine e le licenze dei programmi per la contabilità.
In un anno recupererebbero l'investimento, considerando tutte le perdite di produttività che si hanno giornalmente per la scarsa stabilità di XP, che non è mai stata il suo punto forte soprattutto nelle mani degli utenti. Win 7 è decisamente più stabile.

Attualmente un pc da 300€+iva + licenza + 100-150€ di monitor si ripagano da soli. E' come lavorare con il telegrafo contro persone che usano il telefono. Non c'è una gestione dell'inventario seria! Ogni innovazione è presa come qualcosa da subire senza vedere lo snellimento delle procedure che comporta.
guarda mi sono trovato spesso in una situazione come la tua, e il consiglio che ti posso dare è di valutare molto attentamente l'analisi economica che sta dietro i tuoi ragionamenti, perchè mi sembra molto a spanne.

Per ripagarti un recupero di produttività nell'aggiornamento di 10 macchine, soprattutto con programmi legacy come quelli, solitamente devono passare svariati anni. Poi certo dipende da che software usano e da come sono messe quelle macchine, ma l'esperienza mi ha più volte confermato che finchè qualcosa non cade a pezzi e ti obbliga necessariamente a cambiarla è quasi sempre più conveniente restare con l'attuale ed evitarsi tutta una serie di problemi.

Windows XP -> Windows 7 per queste realtà non è questa gran innovazione.
Dal punto di vista economico la questione non ha quasi mai storia.
Poi certo, spesso non si valuta esclusivamente l'aspetto economico.
Itacla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2012, 09:08   #42
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
Una postilla ai ragionamenti di tutti: sento sempre parlare di "perdite di produttività" dovute a sistemi operativi e software obsoleti e lenti...

Questo è un ragionamento che avrebbe senso se davanti alla tastiera di fossero degli automi, o al limite in un ambiente di lavoro serio... se si parla di ambiente di lavoro standard italiano, le perdite di produttività sono dovute più che al software, a questa serie di eventi:

- entri alle 8.30 e fino alle 8.45 chiaccheri
- 9.00 accendi il pc
- 9.30 caffe
- 10.00 sigaretta
- 11 chiudi hwupgrade e gazzetta.it e inizi a lanciare gli applicativi di lavoro

ecc....

Cioè, il senso del discorso è ... prima di pensare ai 20 minuti persi ogni giorno per la lentezza del computer, pensa che l'impiegato quei 20 minuti li perderebbe comunque a casseggiare.
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2012, 10:57   #43
homoinformatico
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1374
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
Sul pc vecchio, se XP funziona bene non ha senso cambiare. E aggiornare per una azienda non significa necessariamente maggior produttività, sia perchè non è detto che i programmi usati mantengano la stessa compatibilità sia perchè il sistema deve essere equilibrato a ciò che deve fare (non te ne fai niente di un i7+win 8 se poi lavori in excel).
senza considerare il fatto che i continui cambi di interfaccia rendono poco utilizzabile il sistema. Conosco gente che ancora ha difficoltà col concetto di doppio clic. Quando a gente come questa (che nel lavoro magari è anche brava ma va in confusione se involontariamente trascina l'icona sul cestino) dopo ha faticosamente capito che deve premere sulla miniatura del programma sul desktop per far partire il programma (ma che ha individuato da subito il solitario) viene cambiata l'interfaccia, tutto quello che si ottiene è una diminuzione di produttività.
Ora, anche senza volere per forza andare a cercare questo tipo di situazioni, che probabilmente ci sono solo da noi in Italia, è chiaro che un cambio di interfaccia comporta un periodo di presa di confidenza, che può essere più o meno lungo, e durante questo periodo la produttività è più bassa. Ciò crea un costo che si va ad aggiungere a quello (già di suo non indifferente) della licenza. E se devo solo scriverci lettere in word, fare tabelline in excel, utilizzare il gestionale dell'azienda e collegarmi su internet a qualche sito istituzionale come azienda potrei trovare più interessante rinviare a tempi migliore l'acquisto di un pc solo per vedere la nuova fantasmagorica interfaccia a piastrelle del bagno di windows 8

Ultima modifica di homoinformatico : 29-05-2012 alle 11:09.
homoinformatico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2012, 11:15   #44
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
meglio ancora, passare a linux
In facoltà da me due anni fa hanno fatto questo passaggio, con l'unico risultato che prima i pc non funzionavano per i virus, ora non funzionano e basta...almeno stavolta non possono dare la colpa agli studenti, con i nostri account non possiamo fare nulla, quindi sono gli stessi assistenti che si occupano del laboratorio a fare danni .
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2012, 11:40   #45
Pang
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 3103
Ragazzi non denigrate troppo l'Italia, vi assicuro che in altri paesi (Francia ed Inghilterra in primis... ) vi assicuro che ho visto ben di peggio...
Pang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2012, 13:02   #46
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da Benjamin Reilly Guarda i messaggi
nn capisco la ragione per cui sostituire un ottimo sistema operativo con sistemi operativi mediocri che vantano solo una migliore appariscenza.

xp iin azienda funziona: degli effetti psichedelici di vista o 7 ed i costi che il rinnovamento FUTILE comporterebbe, i tecnici non sanno che farsene.

C'è solo una ragione per cambiare xp con i successori... la ncessità di vendere.

XP è ancora superiore a Vista e 7 per performanza. Aero? E' inutile. L'UAC!? Serve a chi scarica di tutto e a chi frequenta siti porno, benchè gli antivirus utilizzati dovrebbero esser sufficienti rendendo l'UAC futilissimo, ingombrante e prolisso.

XP per esser soppiantato dovranno distruggerlo con qualche espediente informatico.

C'è solo un OS migliore di XP: XP light. E son sincero ,UBUNTU e i progressi rispettivi in campo multimediale equivarranno Chrome nei confronti di Internet Explorer... saranno Ubuntu e derivati a soppianatare i software microsoft, com'è accaduto in azienda e pubblica amministrazione con libreoffice e openoffice.
Microsft resiserà solo per una ragione: i giochi per PC di cui ha monopolizzato la fruizione.

Il SO operativo dev'essere snello e dovrebbe ottimizzare l'implementazione hardware, il resto lo sceglie l'operatore.
I successori di XP hanno un grande demerito: quello di escludere l'utente da una certa autonomia di gestione del SO. Perchè? Vogliono rendere gli utenti del tutto incapaci e dipendendenti dalle scelte del venditore.
Quello evidenziato in grassetto è l'elenco delle cose che non condivido neppure nelle virgole.
Fammi capire, l'introduzione dello UAC è addirittura un problema, una volta XP veniva criticato perché di default aveva l'accesso ad amministratore, oggi si critica perchè lo UAC consuma risorse , con i pc odierni che a prezzo di telefono hai un Sandy Bridge.. XP in molti test è risultato inferiore come performance a Seven, senza considerare il degrado delle prestazioni nel tempo e l'insita insicurezza del sistema.

Il resto poi è la solita fiera di luoghi comuni
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2012, 13:13   #47
the_poet
Senior Member
 
L'Avatar di the_poet
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 806
Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
Quello evidenziato in grassetto è l'elenco delle cose che non condivido neppure nelle virgole.
Fammi capire, l'introduzione dello UAC è addirittura un problema, una volta XP veniva criticato perché di default aveva l'accesso ad amministratore, oggi si critica perchè lo UAC consuma risorse , con i pc odierni che a prezzo di telefono hai un Sandy Bridge.. XP in molti test è risultato inferiore come performance a Seven, senza considerare il degrado delle prestazioni nel tempo e l'insita insicurezza del sistema.

Il resto poi è la solita fiera di luoghi comuni
Sì, ma in diversi contesti aziendali l'esborso per l'aggiornamento sarebbe comunque immotivato dal punto di vista del confronto vantaggi-svantaggi. Ci sono uffici dove l'accoppiata Windows XP/Pentium 4 è più che sufficiente per tutto quello che si fa, senza considerare che un sistema operativo nuovo potrebbe essere addirittura deleterio in quanto causerebbe problemi di compatibilità con software fondamentali (e ancora validi) per lo svolgimento del lavoro. Mi dirai che bisogna puntare tutto sulla sicurezza, che quest'ultima ha la priorità assoluta su tutto il resto. Ma allora, a questo punto, tanto varrebbe migrare a Linux (magari alla distribuzione più nota e familiare al pubblico, Ubuntu).
__________________
Under construction.
the_poet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2012, 13:25   #48
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da the_poet Guarda i messaggi
Sì, ma in diversi contesti aziendali l'esborso per l'aggiornamento sarebbe comunque immotivato dal punto di vista del confronto vantaggi-svantaggi. Ci sono uffici dove l'accoppiata Windows XP/Pentium 4 è più che sufficiente per tutto quello che si fa, senza considerare che un sistema operativo nuovo potrebbe essere addirittura deleterio in quanto causerebbe problemi di compatibilità con software fondamentali (e ancora validi) per lo svolgimento del lavoro. Mi dirai che bisogna puntare tutto sulla sicurezza, che quest'ultima ha la priorità assoluta su tutto il resto. Ma allora, a questo punto, tanto varrebbe migrare a Linux (magari alla distribuzione più nota e familiare al pubblico, Ubuntu).
Ma infatti io sono dell'idea che bisogna capire il tipo di utilizzo che si fa in una azienda.

Se l'uso dei PC è esclusivamente interno con un accesso limitato alla rete, configurazioni ad hoc e programmi usati perfettamente allo scopo l'aggiornamento non è certamente prioritario, in particolare quando non ci sono versioni compatibili ai nuovi SO degli applicativi usati in azienda.

Ancora meno quando questi software devono gestire apparecchiature automatiche, solitamente sono versioni embedded che nascono e muoiono così.

Discorso diverso per chi fa uso della rete in maniera intensa, in particolare su dati sensibili, qui il discorso sicurezza diventa fondamentale.

Una eventuale perdita di dati dovuto a una scarsa sicurezza della rete è molto più costosa (anche in termini di immagine) che un aggiornamento, non è pure scaricabile a livello fiscale, in ogni caso l'hardware non è eterno, prima o poi le macchine vanno sostituite, tanto vale passare a un sistema più sicuro se questo si rende necessario.
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2012, 14:02   #49
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
Quote:
Originariamente inviato da deggial Guarda i messaggi
Una postilla ai ragionamenti di tutti: sento sempre parlare di "perdite di produttività" dovute a sistemi operativi e software obsoleti e lenti...

Questo è un ragionamento che avrebbe senso se davanti alla tastiera di fossero degli automi, o al limite in un ambiente di lavoro serio... se si parla di ambiente di lavoro standard italiano, le perdite di produttività sono dovute più che al software, a questa serie di eventi:

- entri alle 8.30 e fino alle 8.45 chiaccheri
- 9.00 accendi il pc
- 9.30 caffe
- 10.00 sigaretta
- 11 chiudi hwupgrade e gazzetta.it e inizi a lanciare gli applicativi di lavoro

ecc....

Cioè, il senso del discorso è ... prima di pensare ai 20 minuti persi ogni giorno per la lentezza del computer, pensa che l'impiegato quei 20 minuti li perderebbe comunque a casseggiare.

le aziende che lavorano II i tuoi criteri falliscono.

i dipendenti che rispettano il tuo programma sono licenziati.
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2012, 14:06   #50
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
Quote:
Originariamente inviato da Benjamin Reilly Guarda i messaggi
le aziende che lavorano II i tuoi criteri falliscono.

i dipendenti che rispettano il tuo programma sono licenziati.
purtroppo no. ne conosco almeno due.
ps: e in una ci faccio assistenza alla rete
__________________
firma in progress

Ultima modifica di deggial : 29-05-2012 alle 14:09.
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2012, 14:10   #51
Bakaras
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 187
boh io sono a favore della crescita tecnologica, magari non ai ritmi che vogliono farci seguire cambiando pc ogni 6 mesi ma di certo un pelo più veloce di quello paventato dai sostenitori di Xp e dei pentium 4 che ti permettono di fare tutto quello che ti serve.
anche una fiat 127 ti permette di andare a fare la spesa o di andare al lavoro, ma di 127 in giro non se ne vedono più molte.
Bakaras è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2012, 14:15   #52
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
Quote:
Originariamente inviato da deggial Guarda i messaggi
purtroppo no. ne conosco almeno due.
ps: e in una ci faccio assistenza alla rete
a questo punto l'inefficienza produttiva riguarda l'organizzazione e i suoi dipendenti... che si tramuta in costi, quindi rendendo ulteriormente superfluo l'eventuale avanzamento tecnologico.

Considerato il tipo di concorrenzialità a cui si è sottoposti, queste imprese sono destinate al fallimento, considerando soprattutto i costi rappresentati dalle inutili managerialità.
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2012, 14:16   #53
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
Quote:
Originariamente inviato da Bakaras Guarda i messaggi
boh io sono a favore della crescita tecnologica, magari non ai ritmi che vogliono farci seguire cambiando pc ogni 6 mesi ma di certo un pelo più veloce di quello paventato dai sostenitori di Xp e dei pentium 4 che ti permettono di fare tutto quello che ti serve.
anche una fiat 127 ti permette di andare a fare la spesa o di andare al lavoro, ma di 127 in giro non se ne vedono più molte.
infatti xp è + performante e meno prolisso, e possiede meno elementi "voluttuari".

vista e 7 sono SO improntati alla multimedialità. La multimedialità è inutile nelle attività aziendali.
è anche da notare che gli aggiornamenti applicati ad Xp hanno la funzione di aggiornarlo e quindi di adeguarlo meglio alle situazioni attuali: sostenere che il XP sia "vecchio" potrebbe pertanto risultare nell'ambito tecnico del suo impiego, parziale.

7 è originato dalla reazione negativa dell'utente domestico a vista, perchè superata la fase emozionale degli effetti visivi, vista risultava abbastanza oberante nei PC, stimolando la platea degli utenti che si interessavano al confronto con il predecessore ad esprimere il proprio favore verso XP.
Questo aspetto è comprensibile ad esempio considerando i giochi che hanno iniziato ad impiegare le dirctx11 con calo delle performanza, quasi a costringere l'utente ad aggiornare il proprio sistema hardware coevamente al sistema operativo, ponendo un problema ed un aggravio a cui non essere preparati.
Altro aspetto negativo a mio avviso ha riguardato l'immediatezza nella gestione delle periferiche, fondata su un approccio abbastanza articolato: molteplici passaggi prima di poter visualizzare i vari controller periferiche di configurazione... "2 OO"!

Ultima modifica di Benjamin Reilly : 29-05-2012 alle 14:26.
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2012, 15:19   #54
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
Quote:
Originariamente inviato da Benjamin Reilly Guarda i messaggi
a questo punto l'inefficienza produttiva riguarda l'organizzazione e i suoi dipendenti... che si tramuta in costi, quindi rendendo ulteriormente superfluo l'eventuale avanzamento tecnologico.

Considerato il tipo di concorrenzialità a cui si è sottoposti, queste imprese sono destinate al fallimento, considerando soprattutto i costi rappresentati dalle inutili managerialità.
e invece loro aggiornano i portatili e smartphone ogni 2 anni, e fissi ogni 3...
proprio un paradosso
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2012, 15:54   #55
the_poet
Senior Member
 
L'Avatar di the_poet
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 806
La verità sapete qual è? Che fino agli anni '90 i computer erano poco performanti sia come hardware che come software e, nel giro di un paio d'anni, si rendeva necessario cambiarli non perché si guastassero ma perché effettivamente "erano preistoria" (questo era quello che l'utente medio diceva del suo computer acquistato un anno prima). Negli anni 2000 invece abbiamo raggiunto un livello di affidabilità (grazie anche al grandissimo successo di XP nel 2001) che ha progressivamente ritardato sempre più nel tempo questa sensazione dell'utente medio di avere una macchina lenta e inutilizzabile. Fateci caso: al giorno d'oggi, un pc acquistato 5-7 anni fa ed utilizzato sempre nello stesso modo (posta, Internet, applicativi base) va ancora bene. 10 anni fa, una macchina vecchia di 7 anni sarebbe stata considerata un pezzo da museo!
__________________
Under construction.
the_poet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2012, 16:40   #56
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da the_poet Guarda i messaggi
La verità sapete qual è? Che fino agli anni '90 i computer erano poco performanti sia come hardware che come software e, nel giro di un paio d'anni, si rendeva necessario cambiarli non perché si guastassero ma perché effettivamente "erano preistoria" (questo era quello che l'utente medio diceva del suo computer acquistato un anno prima). Negli anni 2000 invece abbiamo raggiunto un livello di affidabilità (grazie anche al grandissimo successo di XP nel 2001) che ha progressivamente ritardato sempre più nel tempo questa sensazione dell'utente medio di avere una macchina lenta e inutilizzabile. Fateci caso: al giorno d'oggi, un pc acquistato 5-7 anni fa ed utilizzato sempre nello stesso modo (posta, Internet, applicativi base) va ancora bene. 10 anni fa, una macchina vecchia di 7 anni sarebbe stata considerata un pezzo da museo!
Anche questo è vero..
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2012, 19:00   #57
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
Quote:
Originariamente inviato da Benjamin Reilly Guarda i messaggi
le aziende che lavorano II i tuoi criteri falliscono.

i dipendenti che rispettano il tuo programma sono licenziati.
Finchè si rispettano le scadenze il lavoratore può gestirsi come vuole la giornata lavorativa, se poi non rispettano le scadenze allora si prenderanno i dovuti provvedimenti, ma finchè fai il tuo lavoro e lo fai bene nessuno può dirti nulla.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2012, 21:32   #58
LukeIlBello
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
quoto pabloski

e quanto detto sulla tecnologia COM a cui molte realtà sono legate.
Sono quelle le aziende che hanno le maggiori difficoltà a fare il passaggio.

per ovviare al problema consiglio virtual box con xp guest,connessione bridge in rete e su quello vanno montati tutti i software che servono..
io mi trovo assai bene
LukeIlBello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2012, 21:43   #59
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
Quote:
Originariamente inviato da LukeIlBello Guarda i messaggi
e quanto detto sulla tecnologia COM a cui molte realtà sono legate.
Sono quelle le aziende che hanno le maggiori difficoltà a fare il passaggio.

per ovviare al problema consiglio virtual box con xp guest,connessione bridge in rete e su quello vanno montati tutti i software che servono..
io mi trovo assai bene
e secondo te un'azienda cambia xp con xp?
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2012, 22:02   #60
3l3v3n
Senior Member
 
L'Avatar di 3l3v3n
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Milano
Messaggi: 14007
Quote:
Originariamente inviato da Benjamin Reilly Guarda i messaggi
e secondo te un'azienda cambia xp con xp?
Ebbene sì.
Per esempio, un commercialista con tutti i mille mila software che installa e deve avere in progrssione sul pc, quando cambia la macchina in una più performante, preferisce una clonazione con acronis&universal restore che 10/20 ore fatturate per reinstallare tutto su un nuovo sistema operativo (e senza che tutto gli funzioni).
Tempo due ore nell'altro caso invece è operativo con tutto al suo posto.

E tra parentesi, i software in questiono (parliamo delle agenzie delle entrate o altri enti) spesso sono legati a deteminati sistemi operativi.

Immagina uno studio con 10 pc.
Ed è solo l'esempio.
Poi vabbè c'è la macchina in magazzino a controllo numerico a cui giustamente bisogna mettere windows 7 secondo molti.
E potrei continuare.

Cioè, davvero, se non ci lavorate nell'IT, non sparlate.
E sopratutto se vedreste la crisi che c'è in giro vi augurereste che gli imprenditori italiani facciano investimenti corretti senza sperperare soldi per nulla perchè davvero la situazione non è buona.

Sono più le aziende che chiudono che quelle che aprono.

Ultima modifica di 3l3v3n : 30-05-2012 alle 01:34.
3l3v3n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Il computer quantistico senza errori di ...
Cybersecurity, intelligenza artificiale ...
Xiaomi avvia la distribuzione globale di...
Addio cavi in auto: 3 adattatori per Car...
OPPO e Google sempre più vicini s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1