Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux news

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 09-02-2012, 09:39   #1
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12327
Kubuntu: Canonical blocca i finanziamenti

Canonical ha deciso: il progetto Kubuntu finanziato per svariati anni non porta alla società i profitti sperati, quindi a breve non riceverà più gli investimenti fino ad oggi stanziati. La notizia è stata riportata da Jonathan Riddell, responsabile dello sviluppo di Kubuntu che chiede alla comunità degli sviluppatori un ulteriore sforzo per continuare nel progetto.

Jonathan Riddell e gli altri sviluppatori pagati da Canonical per seguire Kubuntu verranno spostati in altri gruppi di lavoro, e per gli utenti finali non sarà più possibile accedere alle modalità di supporto a pagamento. Se Kubuntu avrà ulteriori evoluzioni, e se il supporto garantito dalla community continuerà ad essere fornito sarà solo su base volontaria, Canonical fa un passo indietro.

Kubuntu è un progetto che finora ha seguito un binario parallelo a quello di Ubuntu offrendo agli utenti gli stessi strumenti di tale distribuzione ma utilizzando un'interfaccia basata su KDE. Dalla versione 12.04 in poi anche Kubuntu rimane un progetto nelle mani della sola comunità di sviluppatori impegnati su base volontaria, quindi nella stessa situazione di molti altri progetti simili e dedicati a interfacce utente alternative a quella ufficiale.

La notizia viene riportata al blog ufficiale di KDE e nel proprio post Jonathan Riddell non nasconde qualche perplessità in merito al futuro del progetto.

Da http://www.hwfiles.it/news/kubuntu-c...nti_40652.html

ormai mi ci trovavo benissimo con kubuntu, secondo me cn le ultime versioni avevano fatto un gran bel lavoro! speravo proprio nella nuvoa versione LTS ma a quanto pare nisba! dannazione, sembrano rivolti ormai solo verso unity! peccato che kde venga così "snobbato" e pensare che un tempo era il primo DE! Nn fosse stato per ubuntu mi sa che lo sarebbe rimasto ancora ormai i motivi per "etici" per cui nn si vedeva kde di buon occhio sn passati da un tempo. Peccato, vorrà dire che mi toccherà cercare un'altra distro cn kde di default senza troppi smanettamenti! consigli???
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline  
Old 09-02-2012, 12:59   #2
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Ciao.

Io ti consiglio arch + KDE. Non è così difficile da installare, ha un ottimo wiki e un sito italiano con un forum attivissimo. Altrimenti prova Sabayon 8 KDE appena rilasciata o, ancora, Fedora con KDE. Imho 3 distro super; in più, le prime due sono rolling, installi e aggiorni via via senza sbattimenti relativi al cambio di versione (a parte che preupgrade su Fedora funzia bene, in base alla mia personalissima esperienza).
ezln è offline  
Old 09-02-2012, 19:58   #3
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12327
Quote:
Originariamente inviato da ezln Guarda i messaggi
Ciao.

Io ti consiglio arch + KDE. Non è così difficile da installare, ha un ottimo wiki e un sito italiano con un forum attivissimo. Altrimenti prova Sabayon 8 KDE appena rilasciata o, ancora, Fedora con KDE. Imho 3 distro super; in più, le prime due sono rolling, installi e aggiorni via via senza sbattimenti relativi al cambio di versione (a parte che preupgrade su Fedora funzia bene, in base alla mia personalissima esperienza).
ho usato per anni frugalware, ma ora cn kubuntu mi trovavo bene, senza dover configurare più niente per fortuna! non che ci trovi qualcosa di male, ma se posso preferisco evitare Sabayon è da tanto che nn la provo ma se è un mattone come sempre e il classico "minestrone" con mille programmi installati evito
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline  
Old 10-02-2012, 23:12   #4
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
ho usato per anni frugalware, ma ora cn kubuntu mi trovavo bene, senza dover configurare più niente per fortuna! non che ci trovi qualcosa di male, ma se posso preferisco evitare Sabayon è da tanto che nn la provo ma se è un mattone come sempre e il classico "minestrone" con mille programmi installati evito
Prova arch, vedrai che soddisferà le tue esigenze. Ci sarebbe pure Opensuse, volendo. Ne parlan bene.
ezln è offline  
Old 10-02-2012, 23:48   #5
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12327
Quote:
Originariamente inviato da ezln Guarda i messaggi
Prova arch, vedrai che soddisferà le tue esigenze. Ci sarebbe pure Opensuse, volendo. Ne parlan bene.
durante d'installazione c'è sempre da configurare qualcosa e scegliere i pacchetti? o hanno aggiunto un installer tipo tipo ubuntu o Suse? se no provo chakra oppure ritorno a frugalware sperando nn sia peggiorata negli ultimi due annetti!
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline  
Old 11-02-2012, 12:49   #6
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
durante d'installazione c'è sempre da configurare qualcosa e scegliere i pacchetti? o hanno aggiunto un installer tipo tipo ubuntu o Suse? se no provo chakra oppure ritorno a frugalware sperando nn sia peggiorata negli ultimi due annetti!
Scusa il ritardo della risposta. Con arch c'è sempre da configurare qualcosina e scegliere cosa installare, però, se segui passo passo la guida, il tutto risulta assai lineare e per nulla complicato. Mah, Chakra non ha un gran numero di pacchetti....piuttosto opensuse (coi repo tumbleweed diventa praticamente una rolling) o, ripeto, Fedora + KDE.


EDIT: o frugal, naturalmente. L'ho provata per un pò ultimamente e non è per niente male.

Ultima modifica di ezln : 11-02-2012 alle 12:52.
ezln è offline  
Old 26-02-2012, 18:28   #7
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da ezln Guarda i messaggi
Mah, Chakra non ha un gran numero di pacchetti....
Chiedete e saranno aggiunti.
In più, considera che Chakra distribuisce solo KDE, e non c'è GNOME, XFCE, LXDE, etc... normale che il "numero di pacchetti" sia decisamente minore, ciò non significa che le manchi qualcosa in termini di funzionalità.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline  
Old 26-02-2012, 22:25   #8
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88 Guarda i messaggi
Chiedete e saranno aggiunti.
In più, considera che Chakra distribuisce solo KDE, e non c'è GNOME, XFCE, LXDE, etc... normale che il "numero di pacchetti" sia decisamente minore, ciò non significa che le manchi qualcosa in termini di funzionalità.
Non era mia intenzione offendere alcuno, tantomeno sottovalutare i progressi di una distro come Chakra.
ezln è offline  
Old 26-02-2012, 22:35   #9
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
E chi s'è offeso? Ci tenevo solo a precisare per chi si trovasse per caso a leggere.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline  
 Discussione Chiusa


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
TSMC produrrà a 2 nm anche in Ari...
Tesla vuole Musk a tutti i costi: propos...
Spotify aumenta i prezzi: da 10,99 a 11,...
Prezzi folli su AliExpress con Choice Da...
IA ed etica: Fastweb+Vodafone fra le pri...
Pannelli solari nuovi o riciclati? Quest...
Instagram cambia le regole per i Live: n...
Windows 11 SE addio: Microsoft stabilisc...
Kali Linux più facile su macOS gr...
È la fine per le antenne 5G? Al l...
WhatsApp, una taglia da 1 milione di dol...
Sembrava spacciato, poi una bici elettri...
Apple Watch Series 1 diventa obsoleto: a...
ho. Mobile, upgrade a 250 GB senza sovra...
Reddit non avrà post a pagamento,...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v