Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Offerte Internet dei Provider

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-03-2011, 18:58   #6201
bomber76
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Roma
Messaggi: 2922
Ho la 20mb da pochi mesi, solo che negli ultimi giorni, verificando lo status del router, noto spesso che il valore di download oscilla tra i 19200 e i 19800, prima era 20479 fisso, come mai??

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 19661 kbps 1020 kbps
Attenuazione linea 22.0 db 7.5 db
Margine di rumore 6.05 db 13.0 db

Spesso mi cade la linea, per 20/30 secondi, poi sempre quando gioco on-line, maledizione
bomber76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2011, 19:06   #6202
Charlie Oscar Delta
Senior Member
 
L'Avatar di Charlie Oscar Delta
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: roma
Messaggi: 4781
che partitone in interleaved..dai almeno hai una scusa
Charlie Oscar Delta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2011, 19:15   #6203
orix
Senior Member
 
L'Avatar di orix
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 730
Sono l'unico ad avere problemi (di routing suppongo) verso forum.ngi.it ? Per favore se potete provare ditemi se riuscite a raggiungere il forum di ngi, è da quando mi hanno attivato Tiscali che non vi riesco. Grazie!
orix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2011, 19:21   #6204
DarkNiko
Senior Member
 
L'Avatar di DarkNiko
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: ROMA
Messaggi: 8530
Quote:
Originariamente inviato da Charlie Oscar Delta Guarda i messaggi

30db di attenuazione a 1400m dalla centrale (2km di cavo secondo il tecnico..)
Ha perfettamente ragione il tecnico. Un conto è la distanza in linea d'aria o quella pedonale, ben altro discorso la distanza reale (i cavi nel sottosuolo fanno diversi giri). 30 Decibel sono 2 km esatti (metro più, metro meno).
DarkNiko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2011, 20:16   #6205
stelestele
Member
 
L'Avatar di stelestele
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 270
Quote:
Originariamente inviato da orix Guarda i messaggi
Sono l'unico ad avere problemi (di routing suppongo) verso forum.ngi.it ? Per favore se potete provare ditemi se riuscite a raggiungere il forum di ngi, è da quando mi hanno attivato Tiscali che non vi riesco. Grazie!
Io lo raggiungo senza problemi orix. Almeno in questo momento
stelestele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2011, 20:56   #6206
1onexx
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3976
Quote:
Originariamente inviato da DarkNiko Guarda i messaggi
E' veramente triste dover constatare che del mio precedente intervento vi siete puliti allegramente le chiappe (scusate la franchezza dei termini ma quando ci vuole ci vuole).

Ho più volte spiegato che l'attenuazione non è sempre indice della massima banda agganciabile. Quello che fa la differenza è il segnale che arriva in casa, non si sa più come dirvelo.

Non tutte le linee, a parità di attenuazione, hanno lo stesso margine di segnale (SNR). Non sta scritto da nessuna parte che entro 1 km di distanza tutti i doppini debbano agganciare la stessa portante perché le condizioni fisiche cui è soggetta la tratta (sia pure 1 km) dalla centrale all'armadio ripartilinea possono (e quasi sempre lo sono) essere diverse.

Non sono 0.8 decibel in più (come nell'esempio postato in cui l'SNR passa da 6.0 a 6.8) a fare il miracolo di agganciare una 20 Mega piena quando la portante a 16 Mega non consente ampi margini di guadagno.

Quindi, il consiglio migliore che mi sento di dare è di tenerla così a 16 Mbit, almeno vengono agganciati pieni, con un margine di SNR ancora molto buono in grado di garantire piena stabilità di linea.
Concordo con te del discorso sull'attenuazione che va anche rapportato
allo spettro del segnale che arriva per giudicare fino a che punto
può spingersi la negoziazione della portante.

Per il discorso sui 0.8 dB in più mi riferivo al fatto che durante le prove fatte
quando aveva 6dB ha agganciato 17Mb sulla presa principale,
Poi ha rifatto una prova con tutto l'impianto a valle scollegato, collegando il
doppino esterno direttamente (o quasi) al router.
Ebbene con questa prova ci si aspetterebbe di ottenere almeno lo stesso
aggancio di 17dB ed invece ha avuto un valore di poco più basso: 16382 .
Però in quel caso quando ha riagganciato il router, in quell'istante, aveva
un SNR=6.8dB, cosa che può accadere agganciando e sganciando il router.
Ecco quindi che ho ipotizzato che il valore più basso dell'aggancio di portante
era dovuto al valore più basso dell'SNR in quel preciso istante.

Non ho mai detto, nè pensato, che 0.8dB facessero il miracolo dell'aggancio
di una 20Mb .

Spero di essere stato più chiaro ora.

Tengo a sottolineare che le prove consigliate, come ha felicemente intuito anche slash,
avevano il solo scopo di eliminare dubbi relativi all'impianto di casa.
Senza quelle prove il dubbio resta.

Inoltre per quanto riguarda la pulizia del segnale, nel senso dell'esame del suo
spettro si potrebbe far ricorso a tool come DMT, se ne esiste una versione
compatibile per il modem, in modo da analizzare la distribuzione del segnale
sui vari toni e la variazione del SNR nell'arco della giornata.
Ma questa è un pò più complesso.

E' chiaro che ogni linea è un caso a sè, e fin quando non è attiva nel proprio appartamento,
si possono solo fare delle ipotesi sui valori teorici massimi della velocità raggiungibile.

Però è anche vero che si cerca di ottenere il massimo da una linea,
inteso come miglior compromesso tra velocità e stabilità.
A nulla serve ad es. agganciare in pieno una portante a 20Mb
e poi non essere in grado di navigare per le continue disconnessioni.

Secondo me il primo passo da fare è assicurarsi che il problema non venga
dal proprio impianto, prima di lamentarsi con il proprio ISP.
Era questo il fine della prova suggerita.
__________________
"Ma videmus nunc per speculum et in aenigmate e la verità, prima che faccia a faccia, si manifesta a tratti (ahi, quanto illeggibili) nell'errore del mondo, così che dobbiamo compitarne i fedeli segnacoli, anche là dove ci appaiono oscuri e quasi intessuti di una volontà del tutto intesa al male."

Ultima modifica di 1onexx : 17-03-2011 alle 21:08.
1onexx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2011, 21:02   #6207
1onexx
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3976
Quote:
Originariamente inviato da DarkNiko Guarda i messaggi
Ha perfettamente ragione il tecnico. Un conto è la distanza in linea d'aria o quella pedonale, ben altro discorso la distanza reale (i cavi nel sottosuolo fanno diversi giri). 30 Decibel sono 2 km esatti (metro più, metro meno).
E' vero il discorso sulla distanza pedonale e reale.
Ma è errato il discorso sui 30dB.

30dB sono esattamente 1.5Km

40dB invece rappresentano i 2Km di cui parli.

E c'è una bella differenza !!!
__________________
"Ma videmus nunc per speculum et in aenigmate e la verità, prima che faccia a faccia, si manifesta a tratti (ahi, quanto illeggibili) nell'errore del mondo, così che dobbiamo compitarne i fedeli segnacoli, anche là dove ci appaiono oscuri e quasi intessuti di una volontà del tutto intesa al male."
1onexx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2011, 21:20   #6208
Slash82
Senior Member
 
L'Avatar di Slash82
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2098
Quote:
Originariamente inviato da 1onexx Guarda i messaggi
Concordo con te del discorso sull'attenuazione che va anche rapportato
allo spettro del segnale che arriva per giudicare fino a che punto
può spingersi la negoziazione della portante.

Per il discorso sui 0.8 dB in più mi riferivo al fatto che durante le prove fatte
quando aveva 6dB ha agganciato 17Mb sulla presa principale,
Poi ha rifatto una prova con tutto l'impianto a valle scollegato, collegando il
doppino esterno direttamente (o quasi) al router.
Ebbene con questa prova ci si aspetterebbe di ottenere almeno lo stesso
aggancio di 17dB ed invece ha avuto un valore di poco più basso: 16382 .
Però in quel caso quando ha riagganciato il router, in quell'istante, aveva
un SNR=6.8dB, cosa che può accadere agganciando e sganciando il router.
Ecco quindi che ho ipotizzato che il valore più basso dell'aggancio di portante
era dovuto al valore più basso dell'SNR in quel preciso istante.

Non ho mai detto, nè pensato, che 0.8dB facessero il miracolo dell'aggancio
di una 20Mb .

Spero di essere stato più chiaro ora.

Tengo a sottolineare che le prove consigliate, come ha felicemente intuito anche slash,
avevano il solo scopo di eliminare dubbi relativi all'impianto di casa.
Senza quelle prove il dubbio resta.

Inoltre per quanto riguarda la pulizia del segnale, nel senso dell'esame del suo
spettro si potrebbe far ricorso a tool come DMT, se ne esiste una versione
compatibile per il modem, in modo da analizzare la distribuzione del segnale
sui vari toni e la variazione del SNR nell'arco della giornata.
Ma questa è un pò più complesso.

E' chiaro che ogni linea è un caso a sè, e fin quando non è attiva nel proprio appartamento,
si possono solo fare delle ipotesi sui valori teorici massimi della velocità raggiungibile.

Però è anche vero che si cerca di ottenere il massimo da una linea,
inteso come miglior compromesso tra velocità e stabilità.
A nulla serve ad es. agganciare in pieno una portante a 20Mb
e poi non essere in grado di navigare per le continue disconnessioni.

Secondo me il primo passo da fare è assicurarsi che il problema non venga
dal proprio impianto, prima di lamentarsi con il proprio ISP.
Era questo il fine della prova suggerita.
Beh allora possiamo dire che il mio impianto non c'entra quasi nulla vero? Il problema è nella tratta del doppino o in centrale... Purtroppo non posso fare nulla per questo. Devo rassegnarmi al fatto che nonostante potessi permettermi i 20 mb teorici non potrò averli per cause npn mie... e vabbè ci sono cose più importanti nella vita
Slash82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2011, 21:23   #6209
1onexx
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3976
Quote:
Originariamente inviato da DarkNiko Guarda i messaggi
CUT

Ho più volte spiegato che l'attenuazione non è sempre indice della massima banda agganciabile. Quello che fa la differenza è il segnale che arriva in casa, non si sa più come dirvelo.

CUT
Per essere precisi, come forse saprai, la massima portante agganciabile
dipende dal processo di negoziazione.

All'atto dell'accensione del router, avviene una negoziazione con il DSLAM.
Il risultato della negoziazione determina la migliore portante ottenibile, proprio in base alle caratteristiche dei due endpoints coinvolti:

- rapporto segnale rumore
- attenuazione
- compatibilità degli schemi di modulazione

Sono questi i parametri che determinano la portante finale agganciata,
e tra questi è presente anche l'attenuazione.
Esistono dei vincoli fisici invalicabili.
Una persona con 50dB di attenuazione è tagliata fuori dall'aggancio di certe
portanti, come puoi anche leggere dal seguente schema:




PS: ho eliminato delle parti del tuo discorso perché non amo il turpiloquio
__________________
"Ma videmus nunc per speculum et in aenigmate e la verità, prima che faccia a faccia, si manifesta a tratti (ahi, quanto illeggibili) nell'errore del mondo, così che dobbiamo compitarne i fedeli segnacoli, anche là dove ci appaiono oscuri e quasi intessuti di una volontà del tutto intesa al male."
1onexx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2011, 21:33   #6210
1onexx
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3976
Quote:
Originariamente inviato da Slash82 Guarda i messaggi
Beh allora possiamo dire che il mio impianto non c'entra quasi nulla vero? Il problema è nella tratta del doppino o in centrale... Purtroppo non posso fare nulla per questo. Devo rassegnarmi al fatto che nonostante potessi permettermi i 20 mb teorici non potrò averli per cause npn mie... e vabbè ci sono cose più importanti nella vita
Ma dai !!!
In fondo raggiungi quasi 17Mb sulla presa principale, se non hai
disconnessioni vai certamente meglio di quelli che si fanno in 4 per avere
la 24Mb e poi hanno numerose disconnessioni al giorno perché non la reggono .

17Mb stabili sono sempre una gran bella linea !!!
__________________
"Ma videmus nunc per speculum et in aenigmate e la verità, prima che faccia a faccia, si manifesta a tratti (ahi, quanto illeggibili) nell'errore del mondo, così che dobbiamo compitarne i fedeli segnacoli, anche là dove ci appaiono oscuri e quasi intessuti di una volontà del tutto intesa al male."
1onexx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2011, 22:03   #6211
Slash82
Senior Member
 
L'Avatar di Slash82
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2098
Quote:
Originariamente inviato da 1onexx Guarda i messaggi
Ma dai !!!
In fondo raggiungi quasi 17Mb sulla presa principale, se non hai
disconnessioni vai certamente meglio di quelli che si fanno in 4 per avere
la 24Mb e poi hanno numerose disconnessioni al giorno perché non la reggono .

17Mb stabili sono sempre una gran bella linea !!!
Si infatti sono soddisfatto eh non mi lamento Però mi ero fatto delle illusioni sui 20mb che avrei agganciato in base ai valori e mi rode non poterli avere per un "problema" di tratta o chi sa cosa non dipendente da me. Dici che se segnalassi al 130 potrei fare qualcosa? Mi seccherebbe chiamare e sentirmi dire " ma no va benissimo", " è tutto a posto", quindi non so se farlo. Piuttosto vedo se riesco a vendere il linksys che mi ha deluso molto per diverse cose. Quali sono i chipset che vanno bene con Tiscali? Leggevo per la storia dei dslam che montano chipset forse broadcom?

Ultima modifica di Slash82 : 17-03-2011 alle 22:05.
Slash82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2011, 22:21   #6212
orix
Senior Member
 
L'Avatar di orix
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 730
Quote:
Originariamente inviato da Slash82 Guarda i messaggi
Si infatti sono soddisfatto eh non mi lamento Però mi ero fatto delle illusioni sui 20mb che avrei agganciato in base ai valori e mi rode non poterli avere per un "problema" di tratta o chi sa cosa non dipendente da me. Dici che se segnalassi al 130 potrei fare qualcosa? Mi seccherebbe chiamare e sentirmi dire " ma no va benissimo", " è tutto a posto", quindi non so se farlo. Piuttosto vedo se riesco a vendere il linksys che mi ha deluso molto per diverse cose. Quali sono i chipset che vanno bene con Tiscali? Leggevo per la storia dei dslam che montano chipset forse broadcom?
Come ti ho consigliato precedentemente, potresti prendere uno Xavi 7968 usato dalla baia, monta la stessa marca di chipset (conexant) che montano i dslam Tiscali, costa poco e permette di fare molti tweaks per tirarare fuori il massimo dalla linea, con la tua attenuazione non dovresti aver problemi a guadagnare almeno 1-2 ulteriori Mb/s di portante. Altrimenti opta per un piu' rubusto TP-Link TD8960N basato su piattaforma Broadcom, ma visto che non hai lamentato mai disconnessioni, io andrei più sul Xavi per cercare di tirare fuori il massimo possibile dalla linea, in più monterei uno splitter a monte dell'impianto.
orix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2011, 22:46   #6213
1onexx
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3976
Quote:
Originariamente inviato da Slash82 Guarda i messaggi
Si infatti sono soddisfatto eh non mi lamento Però mi ero fatto delle illusioni sui 20mb che avrei agganciato in base ai valori e mi rode non poterli avere per un "problema" di tratta o chi sa cosa non dipendente da me. Dici che se segnalassi al 130 potrei fare qualcosa? Mi seccherebbe chiamare e sentirmi dire " ma no va benissimo", " è tutto a posto", quindi non so se farlo. Piuttosto vedo se riesco a vendere il linksys che mi ha deluso molto per diverse cose. Quali sono i chipset che vanno bene con Tiscali? Leggevo per la storia dei dslam che montano chipset forse broadcom?
Sarebbe interessante vedere cosa accade con un altro router diverso da quelli in tuo possesso.

Riguardo all'acquisto concordo con i due modelli indicati da orix, ma tieni conto che :

- nulla può dirsi, se non previsioni teoriche, prima della prova pratica nell'abbinamento con la tua linea.
- se non hai disconnessioni puoi andare anche sullo xavi, con tutti i pregi e difetti che puoi desumere dal forum dedicato
- se metti lo splitter, scelta consigliabile comunque, devi usare la presa principale per il router e quindi usare il WiFi nelle altre stanze.
- lo xavi non è il max come prestazioni WiFi, va molto meglio in LAN
- se ti lasciano la 16Mb già agganci il max con il router che hai

Al tuo posto continuerei, per ora, ad usare il router che hai.
Prima di imbarcarti in nuova spesa puoi provare a fartene prestare un altro diverso, per una prova veloce.
Se hai sensibili miglioramenti allora vale la pena cambiare ciò che hai.
__________________
"Ma videmus nunc per speculum et in aenigmate e la verità, prima che faccia a faccia, si manifesta a tratti (ahi, quanto illeggibili) nell'errore del mondo, così che dobbiamo compitarne i fedeli segnacoli, anche là dove ci appaiono oscuri e quasi intessuti di una volontà del tutto intesa al male."
1onexx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2011, 22:49   #6214
Slash82
Senior Member
 
L'Avatar di Slash82
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2098
Ho appena avuto una disconnessione dopo 12 ore...
Slash82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2011, 22:56   #6215
Charlie Oscar Delta
Senior Member
 
L'Avatar di Charlie Oscar Delta
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: roma
Messaggi: 4781
il dslam a cui mi aggancio ora è globespan (da telnet si vede sta cosa.) ma con infostrada non ho mai controllato.
Charlie Oscar Delta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2011, 23:23   #6216
DarkNiko
Senior Member
 
L'Avatar di DarkNiko
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: ROMA
Messaggi: 8530
Quote:
Originariamente inviato da 1onexx Guarda i messaggi
Per essere precisi, come forse saprai, la massima portante agganciabile
dipende dal processo di negoziazione.

All'atto dell'accensione del router, avviene una negoziazione con il DSLAM.
Il risultato della negoziazione determina la migliore portante ottenibile, proprio in base alle caratteristiche dei due endpoints coinvolti:

- rapporto segnale rumore
- attenuazione
- compatibilità degli schemi di modulazione

Sono questi i parametri che determinano la portante finale agganciata,
e tra questi è presente anche l'attenuazione.
Esistono dei vincoli fisici invalicabili.
Una persona con 50dB di attenuazione è tagliata fuori dall'aggancio di certe
portanti, come puoi anche leggere dal seguente schema:




PS: ho eliminato delle parti del tuo discorso perché non amo il turpiloquio
Al di là delle pure informazioni di carattere accademico, ci sono alcuni aspetti che forse sottovaluti. Il primo è che quel grafico rappresenta una tendenza di massima (una media) e non sta scritto da nessuna parte che rappresenti un andamento reale specifico. In secondo luogo non tutti i DSLAM sono uguali in centrale, ne è la prova il fatto che alcuni router si interfacciano meglio, altri peggio, a seconda del DSLAM in centrale. Quello che ti rifiuti, come altri, di capire, è che prendere in considerazione il solo valore di attenuazione per stabilire quale possa o non possa essere la massima portante agganciabile è un dato necessario sì ma non sufficiente.
Ci sono linee con attenuazioni maggiori ma con più margine di segnale sul rumoree che, strano ma vero, si comportano meglio delle linee meno attenuate. Ti sei mai chiesto il perché ???

Nemmeno io amo il turpiloquio, stai tranquillo. Amo ancor meno però il vedere chi, ostinatamente e, soprattutto, gratuitamente, non vuole riconoscere la realtà delle cose, portando avanti argomentazioni teoriche che ben poco hanno a che vedere con la realtà e con la fisica in generale.
DarkNiko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 00:04   #6217
1onexx
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3976
Quote:
Originariamente inviato da DarkNiko Guarda i messaggi
Al di là delle pure informazioni di carattere accademico, ci sono alcuni aspetti che forse sottovaluti. Il primo è che quel grafico rappresenta una tendenza di massima (una media) e non sta scritto da nessuna parte che rappresenti un andamento reale specifico. In secondo luogo non tutti i DSLAM sono uguali in centrale, ne è la prova il fatto che alcuni router si interfacciano meglio, altri peggio, a seconda del DSLAM in centrale. Quello che ti rifiuti, come altri, di capire, è che prendere in considerazione il solo valore di attenuazione per stabilire quale possa o non possa essere la massima portante agganciabile è un dato necessario sì ma non sufficiente.
Ci sono linee con attenuazioni maggiori ma con più margine di segnale sul rumoree che, strano ma vero, si comportano meglio delle linee meno attenuate. Ti sei mai chiesto il perché ???

Nemmeno io amo il turpiloquio, stai tranquillo. Amo ancor meno però il vedere chi, ostinatamente e, soprattutto, gratuitamente, non vuole riconoscere la realtà delle cose, portando avanti argomentazioni teoriche che ben poco hanno a che vedere con la realtà e con la fisica in generale.
Continui a farmi dire cose che non ho mai detto.

Cortesemente rileggi quanto ho scritto:

"Il risultato della negoziazione determina la migliore portante ottenibile, proprio in base alle caratteristiche dei due endpoints coinvolti:

- rapporto segnale rumore
- attenuazione
- compatibilità degli schemi di modulazione
"

Dove è scritto che è importante la sola attenuazione ?

Ho indicato in chiaro anche l'SNR.
Però è normale che in assenza di una linea attiva, inizialmente,
puoi solo fare una valutazione sulla distanza dalla centrale e quindi sull'attenuazione.
Mi sembra che l'abbia espresso in modo chiaro .

Ma tu ti ostini a ripetere sempre la stessa cosa.

Vabbè, non ci capiamo fa nulla .

Per me l'attenuazione è importante perché è il primo parametro che
è possibile valutare in modo semplice ed immediato.

So benissimo che esiste un interfacciamento tra i chipset del router e quello
che vedi in centrale, ma quello non è valutabile a priori se non con una prova pratica.

Inoltre consentimi di fare una precisazione sulla tua affermazione.
Perché stai dicendo delle inesattezze.

Non è affatto vero che l'interfacciamento avviene tra il router ed il DSLAM.

Nella realtà quello che accade è che il DSLAM può essere multipiastra.
Ogni piastra può montare un chipset diverso.

Quindi l'interfacciamento è tra il router ed il chipset montato sulla corrispettiva piastra del DSLAM a cui sei collegato.
Esiste dunque la possibilità che due persone agganciate allo stesso DSLAM vedano due chipset diversi .

Ma questo non lo saprà mai prima di avere il collegamento con il suo ISP e lanciare il comando che svela se trattasi di un Globespan, Infineon, Texas Instruments, Alcatel, Broadcom, ST Micro, ...
Solo allora ne sarà consapevole e solo allora scoprirà se il suo router si interfaccia correttamente.

Prima non è dato sapersi.
Parafrasando è possibile affermare che:

Attenuation semper certa est, chipeset nunquam
__________________
"Ma videmus nunc per speculum et in aenigmate e la verità, prima che faccia a faccia, si manifesta a tratti (ahi, quanto illeggibili) nell'errore del mondo, così che dobbiamo compitarne i fedeli segnacoli, anche là dove ci appaiono oscuri e quasi intessuti di una volontà del tutto intesa al male."
1onexx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 02:17   #6218
-albY-
Senior Member
 
L'Avatar di -albY-
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 841
Ragazzi www.myip.it vi funziona?
-albY- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 11:21   #6219
orix
Senior Member
 
L'Avatar di orix
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 730
Quote:
Originariamente inviato da -albY- Guarda i messaggi
Ragazzi www.myip.it vi funziona?
Sì, a me va regolarmente
orix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 11:26   #6220
Slash82
Senior Member
 
L'Avatar di Slash82
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2098
sto provando l'atlantis, ma il telnet non mi funziona.
Mi loggo da esegui con telnet 192.168.1.1 metto la user e password
ma qualsiasi comando inserisco mi esce "Unrecognized command (use '?' to see valid completions)"
che faccio? Come faccio a vedere a che dslam sono collegato?
Slash82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Il computer quantistico senza errori di ...
Cybersecurity, intelligenza artificiale ...
Xiaomi avvia la distribuzione globale di...
Addio cavi in auto: 3 adattatori per Car...
OPPO e Google sempre più vicini s...
Sorpresa! Non è Tesla il marchio ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v