|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#201 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 373
|
un paio di settimane fa si parlava di potenziare le reti (come la fibra ottica), oggi annunciano limitazioni sulla linea... Incredibile. Perchè pagare sempre 20 euro + 16 di canone per avere un servizio peggiore???
Più di 430 euro l'anno per cosa? Che abbassino anche la bolletta. Tele due ha sempre attuato queste limitazioni. Infatti usare il p2p è possibile solo dalle 00:00 alle 11.59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#202 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 627
|
Personalmente non considero un accesso degno di questo nome una sottorete dietro un enorme NAT a cui non posso accedere dall'esterno. Avrò magari particolari esigenze, ma IMHO non avere un IP pubblico è un serio handicap, per uno smanettone.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#203 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Salerno
Messaggi: 669
|
Provo a dire la mia
Quote:
Quote:
Penso che questi blocchi siano la soluzione sbagliata ad un problema che si assedia sempre di più nelle linee italiane (vedi tutto il casino che è successo con h3g quest'estate), molte persone hanno il vizio di lasciare un server a scaricare giorno e notte saturando banda anche con tante connessioni, anche se sono consapevoli che è materiale che non useranno mai, solo per il vizio di "averlo", è nel loro diritto, ma penso che le cose si debbano fare con un pò di criterio. Dall'altra parte, nella mia zona non ho mai visto una 7Mb telecom andare ad almeno al 50% della banda (sarò sfortunato) per quale motivo devo pagare per una connessione che per anni non avrò mai?, offrire una 2Mb/4Mb con una buona banda effettiva con un costo ridotto (e volendo anche le limitazioni) sarebbe più onesto. Perché io con la banda continuamente filtrata a causa della centrale satura devo pagare la stessa cifra di uno che naviga tutto l'anno a banda piena?, 24/7?, tra l'altro bisogna capire che criterio verrà usato per considerare una portante "satura". A mio avviso i filtri provocheranno 2/3 cose: 1.- Incremento di latenza a causa dell'ispezione dinamica dei pacchetti che viaggiano sulla rete (dubito fortemente rimanga inalterato, bye online gaming?). 2.- Nel tempo sempre più utenti inizieranno ad usare connessioni cifrate per cercare di raggirare i filtri, creando un ulteriore (ed inutile) overhead. 3.- Una migliore distribuzione di banda (ma questo è da tralasciare) ![]() Quote:
Vi prego ragazzi, noi che non facciamo parte della gente impreparata in abito informatico, non diamo questo messaggio, non diciamo che il p2p è pirateria(=evil), i sistemi p2p sono squisiti sistemi distribuiti, robusti, in grado di reggere grandi quantità di dati, connessioni e client connessi e molto decentralizzati, che trovano sempre più spazio nelle nuove tecnologie (sistemi p2p per la visualizzazione di contenuti multimediali e via dicendo), purtroppo è l'uso e la mentalità che sono sbagliati. Finisco dicendo che il blocco fatto con criterio va bene, ma se mi devono limitare il torrent perché c'è un ragazzino che si sta vedendo un video su youpo*n allora mi sa che non ci siamo.
__________________
CPU: Pentium E6600, MB: Asus P5KC, GPU: Ati Radeon HD5670, Monitor: Samsung SyncMaster 19'' 957p, Router: 3Com OfficeConnect - 3CRWDR100A-72. Ho trattato con: socialscalator, BigPincer, m4nu, DJnat, Gekker, galaverna Ultima modifica di SuperMater : 21-02-2011 alle 22:59. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#204 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1954
|
Quote:
![]() e sicuramente innumerevoli volte piu veloce di Merd*com ![]() dalle mie parti come dicevo prima e proprio poco fa stavo chattando con gli amici di facebook che hanno fastweb che mi hanno postato il loro speed test. il piu lento andava a 6,47 dw ![]() La cosa che mi fa imbestialire di Merd*com è che con tutti i soldi che gli diamo non hanno MAI E DICO MAI E RIDICO MAI potenziato la linea italiana. O chi li gestisce non è altro che un delinquente oppure delle capre ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#205 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7452
|
http://www.telecomitalia.it/internet/adsl/alice-20-mega
edit: indispensabile per condividere files di grandi dimensioni... ...e qui cè ancora chi cerca di difendreli! ![]() ma vendessero una 512k a 10euro al mese che per scaricare la posta vanno piu che bene
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore! |
![]() |
![]() |
![]() |
#206 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50769
|
Quote:
__________________
MY STEAM & MY PC "Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#207 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Roma
Messaggi: 1499
|
@Phoenix Fire: Perchè internet è in evoluzione e l'acqua no.
Prima un gioco online (un mmo) pesava 1 GB in digital delivery, ora in digital delivery un mmo pesa 30 GB e patch di vari giga mano a mano, ecco perchè ci sono abbonamenti Ma poi in giappone e america scaricano molto piu di noi (non siamo il metro di giudizio), connessione costa meno e la connessione è molto piu rapida. |
![]() |
![]() |
![]() |
#208 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1954
|
Quote:
Poi tipo un mese fa cominciano a telefonarmi quelli di fastweb che nella mia citta è pronta la linea e che si sta estendendo anche in tutto il resto delle Marche. Purtroppo secondo me dipende anche molto dalle zone e sopratutto da quanta gente è disposta a passare a fastweb. La mia citta anche quando era in wholesale aveva cmq molte attivazioni di fastweb e allora penso che fastweb ci abbia puntato molto costruendo la centrale. Da quando l'ha attivata in un negozio dove conosco il proprietario ha detto che ha stracciato un sacco di contratti telecom e fatto una valanga di fastweb ![]() Fortunatamente da me sta tramontando merd*com e non sai come sono contento di vedere i tecnici imbranati e tutti i loro lavoratori DISOCCUPATI call center compresi e non provate a difenderli perchè se uno lavora al call center DEVE SAPERE TUTTO CIO' CHE RIGUARDA IL SUO LAVORO ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#209 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50769
|
Quote:
io per esempio col cellulare sono passato a wind , e ti posso assicurare che gli operatori sono abbastanza competenti. quelli tim non sanno manco la differenza tra web e wap. chiuso ot . lo stato dovrebbe imporre di portare linee veloci ovunque e di applicare prezzi medi ( dove c'è poi gente guadagnano di piu dove ce n'è meno guadagnano meno , ma il servizio deve essere garantito) . per la corrente , per l'acqua lo fanno . quello che abita in cima al monte ha la stessa corrente e la stessa bolletta di quello che abita in città , ma l'enel e ovvio che ci guadagna meno o forse ci rimette.
__________________
MY STEAM & MY PC "Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#210 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Verona
Messaggi: 66
|
Quote:
Questi discorsi non sono veri in senso assoluto. Nelle zone dove abito Telecom è molto performante, nel mio paesino da 2000 abitanti abbiamo la centralina collegata in fibra e si naviga a 7Mega pieni. Quindi non dire che Telecom non investe, si forse non investe abbastanza e su questo sono concorde con te, ma dire che fa schifo non direi... Dipende dalle zone, o più precisamente, da come queste zone sono collegate. Però secondo me passare a Fastweb per usare il P2P è una cavolata, perchè da questo punto di vista non sono il top. La loro rete è completamente Nattata, e tutti i programmi di P2P, da emule a torrent, necessitano di un IP pubblico per funzionare al meglio. Inoltre Fastweb ti costringe ad usare solo i loro modem, che addirittura limitano i PC in LAN... massimo 5 Devices collegati, una idiozia. Uno nella propria LAN ha il diritto di mettere 192.168.x.x device, ovvero 255x255 circa. Non capisco che senso abbia questo limite. il P2P paradossalmente è più limitato su Fastweb (o almeno è più problematico) che su qualsiasi altro provider.
__________________
Intel i7-4790k - Asus Maximus VII Hero - 32GB RAM - nVidia GeForce GTX 980 4GB - SPCC M.2 PCIe SSD 1TB Windows 10 Pro 1909 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#211 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
|
Ho letto alcuni commenti che mi fanno pensare che forse alcuni non sanno moltissimo di linee telefoniche, però a tutti piace lamentarsi a priori, i concetti sono tanti tra i quali :
adsl – fibra,ull non ull,banda minima garantita,concetto di “doppino” linea voip, statistiche dei dati che “viaggiano in rete”, filtri che in relatà ci sono da anni con alcuni operatore ecc ecc ecc… cercherò di essere chiaro e sintetico: Quando si parla di linea, si parla sempre di FINO A…………in linea di max la banda garantita è molto esigua ( per chi la garantisce..), quando avevo una 2mb telecom 4 anni fa, ricordo che la banda garantita era 10-20kb (credo sia 1/10 di quella max possibile) ma la linea non avendo filtri raggiungeva quasi sempre i 220kb stabili in download quindi una 2mb reale effettiva, mentre tutti e dico tutti i miei amici che avevano tele2 ( che al tempo non diceva di avere filtri sulla linea e per questo è stata multata con 50-60mila euro, POCHISSIMO!!! Io li avrei SALATI DI BRUTTO! ) andavano di giorno max a 30kb e la notte 60kb. Il problema è che alcuni operatori subaffittano la banda da telecom, ma subaffittano solo 1 filo del doppino e devono far viaggiare su quel filo dati e audio ( telefonate ) quindi per garantire il servizio a tutti fanno andare tutti piano (altrimenti non funzionerebbe il telefono o sarebbe estremamente disturbato) , al tempo stesso per incentivare i clienti propongono prezzi bassi, più clienti più lenti si va.…chi non ricorda la vecchia pubblicità che diceva PERCHE’ PAGARE DI PIU’ ed io dicevo ad i miei amici PER AVERE UN SERVIZIO MIGLIORE…. Aggiungiamo che la fibra ce l’hanno pochissime persone e che i doppini spesso sono vecchi non perfetti, lontano dalle centrali ( e questo influisce…) Probabilmente almeno per chi ha fastweb e telecom potrebbe essere utile stipulare la home tv che per funzionare correttamente richiede almeno una 6mb effettiva e stabile, io credo che in centrale effettuano una permuta per stabilizzare la linea a quella velocità e gli altri si attaccano al tram…. In ogni caso stavolta credo che il sistema di filtraggio sarà diverso, in passato si filtrava solo il p2p e le relative porte, ma ora si intuisce che la porta 80 del browser verrà pure frenata perché ormai molti vedono in streaming roba in hd ed ovviamente saranno frenati anche i servizi come megaup … Purtroppo questi filtri date le carenze strutturali italiane, lo scaricamento selvaggio (che una volta era limitato al solo p2p )di molti utenti e l’aumento esponenziale di abbonamenti adsl diventa in parte necessario ma maggiormente applicato da alcuni operatori ( diciamo che i migliori resteranno telecom e fastweb, ne sono convinto al 99%) Quote:
![]() Se ben ricordo telecom vuole almeno 1000 contratti per dare l’adsl nei paesi non forniti Per il resto concordo che è assurdo vedere dirigenti che creano buchi di 1000-3000 milioni di euro ed oltre essere pagati 2-4-6-8-milioni di euro… Quote:
Nel sito di beppe grillo c’è un articolo che dice che in un altro paese si è avviato questo sistema del CA@@o, secondo me ci vuole solo del buon senso, come in ogni cosa… |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#212 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Diano Marina (IM) | Cairns (QLD - Australia)
Messaggi: 2208
|
Quote:
Per ora solo in Japan ho visto davvero una differenza notevole (a prezzi non propriamente stracciati)
__________________
Proud to be Aussie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#213 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
|
Quote:
telecom è l'operatore che ha sempre investito, telecom è l'ex sip, ricordiamocelo... fastweb con emule adunanza vola,per gli altri tipi di download il migliore penso sia telecom |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#214 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
|
Quote:
guarda che molto del personale tagliato da telecom in passato è finito nelle altre compagnie, non mi sembra ci sia questa grandissima differenza di preparazione tra gli operatori-call center |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#215 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 484
|
Cambio di ISP, facile.
Tanto non garantivano banda prima, non lo faranno manco dopo questa limitazione; solo un sistema per risparmiare sugli investimenti futuri alle loro infrastrutture. |
![]() |
![]() |
![]() |
#216 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 106
|
Quote:
non ci credete? andate a fare una visitina qui: http://www.alicebox.fr/ Andassero a cambiare i cavi marci che ce stanno sotto le nostre strade.. andassero a pensare a questo invece di dare 70 milaeuro al giorno alla mediaset o rai!! FANCULO A LORO! Bastardi! Ultima modifica di .XaRaBaS. : 21-02-2011 alle 23:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#217 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
in realta' il problema non e' solamente di banda, ma anche di computazione.
e' vero che centrali sovrafollate devono dividere la propria banda per molti utenti, quindi poca banda per utenza, ma, e chi ha problemi relativi al collegamento lo nota ogni giorno, i pacchetti persi sono un'infinita, in certi orari su certi DSLAM. perdere un pacchetto dati non e' avere poca banda, e stare sotto "time out", ossia richiesta scaduta per troppa attesa. se la linea funziona bene in certi orari, e non si perdono pacchetti, perche' in altri si hanno meta' dei dati persi (e richiesti nuovamente)? perche' le piccole CPU dei vetusti DSLAM che usa telecom su molte centrali non ce la fanno proprio a computare l'aggregazione su fibra... e telecom come risolve? usando un QoS? per prima cosa datemi un QoS che funziona veramente e ve ne saro' grato in eterno! e poi parliamo del QoS: si possono aggirare facilmente... l'ispezione dei pacchetti e' efficace fino ad un certo punto, e comunque il QoS succhia risorse, risorse che la piccola CPU ARM di uno DSLAM gia' sfrutta per mantenere in comunicazione 200 utenze all'unisono. quindi i limiti come li pongono? chiudendo le porte in forward? la maggior parte dei programmi P2P puo' bypassare questa limitazione. nella pratica il freno verra' messo, ma senza QoS o filtri di porte, perche' costano risorse computazionali, che gia' non ci sono... semplicemente tagliano banda quando si supera un certo numero di richieste avvicendate, come fanno sulle chiavette, e come fanno gia' da diverso tempo su tante centrali. questa cosa l'ho notata passando su tutti e tre i DSLAM della centrale che mi serve: su quello generalista, ossia quello subaffittato agli altri operatori non schiodavo i 32KB/s; su quello alice non superavo i 64KB/s (e, cosa strana, nemmeno scendevo sotto a 64KB/s); e, cosa strana, anche nelle ore piu' malsane la situazione cambiava poco: attaccavo a 700KB/s e dopo 5 minuti mi ritrovavo a 64, qualsiasi servizio usassi, e qualsiasi server prendessi in giro per il globo (HTTP, P2P, addirittura con il desktop remoto!); sul fast praticamente mi limita solo l'attacco alla portante a 8400bit/s (che e' pari a quella degli altri due DSLAM, visto che il mio doppino e' lo stesso e i DSLAM sono nella stessa centralina). quindi, nelle centrali affollate, han sempre fatto cosi: taglio della banda massima, ed e' quindi e' inutile chiedersi se andra' meglio quel servizio o quell'altro.. andranno tutti alla medesima velocita'. sul generalista poi ero sottoposto ad un time out continuo, segno che lo switch a cui ero collegato proprio non ce la faceva piu'. se usi HW datato e' questo il rischio che corri, che non ce la fa' proprio a computare. giusto, sbagliato? per chi considerava una linea ethernet... telecom per l'utenza normale praticamente non le fornisce (la mia centrale e' abilitata, ma quando l'ho chiesta non era nei pacchetti acquistabili, e non me l'hanno data!). |
![]() |
![]() |
![]() |
#218 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36473
|
io voglio la fibra ottica che mi arriva a casa da 1gigabit
![]()
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme |
![]() |
![]() |
![]() |
#219 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
un DSLAM tipico (e il DSLAM non e' altro che uno switch a cui sono attaccati tanti modem quanti sono i doppini dell'utenza, che aggrega i dati e manda su fibra in centrale) ha una banda minima teorica di 64Kb/s, ossia la sua banda massima teorica (64Mbit/s) diviso il massimo numero di modem (1000), almeno quelli vecchi, perche' oggi si arriva tranquillamente a oltre 4000 con quelli piccoli; il DSLAM e' attaccato giga ethernet, quindi una linea centrale/centralina puo' servire una 15ina di DSLAM.
tipicamente una centralina serve 1000 utenze ed in una centrale si trovano almeno due DSLAM (fast e alice, un eventuale terzo per gli affittuari e eventualmente altri per gli ULL). ergo: se una Gigaethernet puo' servire 15 DSLAM, ogni uno 1000 utenze, a 64Kb al secondo, il che significa 15.000 doppini, che si traducono in almeno il doppio in popolazione (considerando che una famiglia media e' di 3 persone, ma includendo i contratti commerciali che sono zero popolazione), ossia 30.000... ma se una centralina al massimo serve un quartiere da 2000 famiglie... gli altri 28000 che usano la banda dove sono? a parte gli scherzi: 1 Gethernet 2 o 3 DSLAM che servono 2000 doppini nell'ora di punta stiamo sui 64KB/s, quindi limitano a quella banda. |
![]() |
![]() |
![]() |
#220 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1670
|
ridicoli!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! potenziare le strutture no eh???? ma io pago una 7mega per andare a 7mega quando dicono loro e per quanto vogliono loro ???? Limiti la banda? limiti anche il prezzo
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:36.