|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#4221 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
|
Quote:
Quote:
Quote:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=4229 anche se ho ricevuto ottimi consigli da altri utenti, un tuo consiglio sarebbe molto gradito da me ![]()
__________________
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#4222 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Sono un po' arrugginito con i Phenom II X4, anche perché il mio 955C2 era sfigatello... e non mi dava in OC più margine di un 940C2 per via di 1 core.
Però, per quello che mi ricordo, la velocità dell'NB è importantissima per gli X4 C2... per me, io rinuncerei anche a 50MHz di clock procio a favore di un NB sui 2,5-2,6GHz. Occhio ad una cosa... se installi gli ultimi bios, quelli che prevedono compatibilità con il Thuban, ti cala drasticamente il massimo OC teorico per l'NB. Comunque i C2 lavorano discretamente da 1,4-1,45V per i core e 1,35-1,4V per l'NB, il tutto a discrezione del tipo di dissipazione. In ogni caso, praticamente è più tollerato dalle temp l'overvolt dell'NB che del procio, ma, per una "compatibilità" interna, il Vcore procio non deve essere inferiore al Vcore NB. Poi, il tutto, dipende da quanta voglia hai nello smanettare con il PC e quanto spesso ti ci metti dietro. Questo perché l'OC che realizzerai ora, con temp invernali, se vicino al limite temp, non sarà assolutamente proponibile in DU in estate... quindi, ricollegandomi a quanto sopra, meglio un Vcore 1,4V per il procio e 1,35V per l'NB che dovrebbero garantirti i 3,7GHz sicuri per il procio e 2,5-2,6GHz per l'NB, così da avere un OC per tutto l'anno ![]() Al limite, basterebbe modificare su K10Stat il P-State più alto, tipo 1,45V 3,8GHz d'inverno e 3,7GHz 1,4V d'estate, lasciando invariato tutto il resto.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4223 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
|
Quote:
avevo fatto delle prove e con cpu a 3.8 ghz (1,45) e 2400 nb (1,3) e non ero stabile.. forse perchè c'era troppa differenza tra i due voltaggi, seguendo il tuo discorso, giusto? ora provo a lanciare un linx con i tuoi settaggi.. mi chiedo però se il voltaggio del nb lo devo impostare per tutti i pstate oppure se posso abbasssarlo per i pstate più bassi. tuttavia comunque mi chiedo se secondo te avendo questi voltaggi (1,4 e nb 1,35) non "rischio" qualcosa (anche se ho temperature sotto i 45 gradi negli stress test) non vorrei rovinare la cpu, sia per paura che si fonda sia perchè magari se poi la volessi vendere, non vorrei avere sulla coscienza l'acquirente che potrebbe prendere una cpu maltrattata.. mi chiedo appunto quanto contano allora le temperature.. cioè io prima con dissi stock e cpu a default se giocavo raggiungevo tranquillamente i 56-58 gradi, soprattutto d'estate (stress test non li avevo mai provati ma non oso immaginare) .. infatti ho agito io abbassando il vcore per avere temperature più accettabili.. ora però col nuovo dissi ho temperature bassissime, quindi mi chiedo.. per la cpu è meglio avere un voltaggio più basso e però essere più calda di 15 gradi.. oppure viceversa avere un voltaggio più alto però stare più fresca di 15 gradi?
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4224 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Città: A sûn mudnés ed Vgnóla
Messaggi: 1899
|
Quote:
![]()
__________________
CM 690 - Thermaltake Paris 650W - Gigabyte H170-D3HP - Intel i5-6500 - Noctua NH-D14 - 2x8Gb Kingston 2133 Cl14 - Gigabyte R9 390 Windforce - Crucial M4 128GB - WD EZRX 2.0TB - Samsung P2250 - Win10 64 Mobile: Redmi Note 7 - Nik su Origin e Steam: Frengo85 - Nikon D3100 @ 18/105 VR (in fase di apprendimento ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4225 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Pernumia (PD)
Messaggi: 3003
|
quote for life
__________________
<MyStation> | 690 II Adv + NB BlackSilentPro PK PL | Modu87+ 500W | Phenom II 965 + H60 | Sapphire HD6850 | ASUS M5A99X-EVO | Vengeance LP Blue 2x4GB | M4 128GB | Spinpoint F3 1TB | Lamptron FC Touch | Sony 32W653 | Enermax Acrylux | Roccat Pyra | Razer Goliathus | 2x360 pad | DGND4000 | Back-UPS Pro 900 | 7Pro 64 | Vaio VGNFZ38M | Vaio VPCEB1C5E | Xperia Z3 | Trattative tutte positive! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4226 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
|
Quote:
però ripeto, penso chiunque abbia un 955/965 con dissi stock, possa testimoniare che a default scalda mooolto e che d'estate è una vera turbina.. quello che volevo sottolineare e che mi chiedo è che se uno con un voltaggio più alto (entro specifica) ha però temperature sotto i 40 in daily , sta meglio di chi ha 1,350 però in daily se gioca o stressa parecchio la cpu con dei programmi supera i 55 (?) però io mi chiedo,perchè non so nè ho trovato fonti/documenti/opinioni al riguardo se non sia il voltaggio (comunque entro specifica) IN SE E PER SE a causare danni.. perchè ovviamente dire "meno vcore metti meglio è" è una cosa abbastanza scontata..
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4227 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2010
Città: bill cancelli fa le finestre ma non chiude le porte
Messaggi: 550
|
Quote:
innanzitutto il vcore è proporzionato alla temperatura. Mi spiego, piu alzi la corrente e piu tende a riscaldare. Per cui quando si verificano quei casi di vcore bassi e temperature alte, si vede che molto sicuramente c'è qualcosa che non va nel sistema di montaggio dissipatore o nel sensore di rilevazione temperatura. Nel caso inverso, ossia quando i vcore sono alti e le temperature non sono eccessive, la cosa è ottima, significa che hai un sistema di dissipazione molto capace di dissiparti degnamente tutta quella corrente che gli stai sparando. Pero alt ! Attenzione ! Se ti si infiamma un tendine del braccio, ma tu sei uno che non avverte dolori eccessivi, non ti duole, ma questo non sigifica che l'infiammazione non possa arrecare danni al tuo tendine. Con questo cosa vogli dirti: sparare voltaggi alti ad un componente elettronico, significa far passare di continuo quella corrente attraverso i conduttori, e per quanto sia ben dissipato, sempre quella corrente alta passa. Le interconnessioni nei circuiti integrati sono sottili come capelli, lo stesso vale per i transistor che sono minuscoli, fare assorbire quella corrente repentinamente, e far passare quella corrente nelle interconnessioni dei circuiti integrati puo causare il trasferimento di un elettrone in movimento ad un ione attivo vicino ad esso, ossia una elettromigrazione, tale fenomeno causa i vuoti, ossia interruzioni nelle interconnessioni strette dei componenti integrati nella cpu (circuito aperto), ostacolando il passaggio della corrente e causando il malfunzionamento o guasto della cpu. Questo fenomeno avviene anche a temperature e voltaggi non eccessivi (nella norma), ma l'innalzamento della temperatura e dei voltaggi velocizza l'insorgere dell'elettromigrazione. In poche parole la corrente alta fa male, aldila del fatto che è bene dissipato. Io personalmente cerco sempre di evitare vcore alti, per me avere temperature basse per buona dissipazione e vcore alti non fa differenza con l'avere alte temperature, perchè anche se non lo vedo per la temperatura bassa, dentro quella povera cpu si sta scatenando l'inferno di corrente, e carica che ti carica l'asino, alla fine si accascia perchè non ce la fa piu. Per un buon OC, il mio motto è: frequenze più alte possibili a vcore piu bassi possibili (aldilà delle temperature). Ultima modifica di Mr.HW : 20-01-2011 alle 15:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4228 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4229 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Aggiungerei una cosa:
A prescindere da tutto, un procio prima o poi muore ![]() Parlo solo del Vcore ora, ma il Vcore di per sé non vuole dire tutto. Se tu fai lavorare il procio a 1,45 o 1,5V significa che nel primo caso ti durerebbe 10 anni, nel secondo 8 anni (a caso). Ma chi, tra 8 anni, avrà per le mani anche un X6 attuale? Sarebbe ora come ora, visto come la progressioni dei proci è aumentata negli ultimi anni, pensare di avere un 486 o giù di lì. Pensa che già tra solo 3-4 anni si parlerebbe di proci X8 con APU con potere di elaborazione 10-100 volte superiore agli attuali... figurati tra 8 anni. Praticamente, occare un procio diciamo che ti permette di saltare un upgrade, già questo di per sé ti avrebbe fatto risparmiare il costo di un procio successivo. Ora ti dico un'altra cosa: I proci si "rovinano" per l'emigrazione degli atomi (non so se si dice così), ma il concetto è che le piste si consumano, sia in condizione def che in condizione di OC. Ma è proprio su questo che il Vcore ha importanza solo ed unicamente in funzione delle temp. Io sarei pronto a scommettere che un 955C2 a 1,45V ma a 30° massimi, si "rovinerebbe" meno di un procio a Vcore def ma con dissi stock, perché a quel punto le temp massime si avvicinerebbero ai 60°. Insomma, tutta questa pappardella per dirti che finché resti sui 40°-50° MASSIMI, con un Vcore di 1,45V, secondo me avresti un degrado procio simile alle condizioni def con dissi stock. Quello da evitare, per me, sono gli overvolt che ti porterebbero il procio al limite della temp sopportabile.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4230 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
|
Quote:
però io non ho assolutamente basi per sostenere questo discorso! certo magari potessi documentarmi o avere fonti certe.. condivido anche il discorso della vita del processore.. però un conto è se la vita passasse da 8 a 4 anni.. un conto è se boh.. passasse da 8 a 2.. anche su questo vorrei avere fonti certe (però immagino sia difficile trovare un overclocker che si tiene lo stesso processore occato 5-6 anni e poi chiedergli : come sta la tua cpu? è morta?) io, e come penso il 90% di chi occa il processore e il resto, non terrà mai lo stesso processore 3-4 anni... però appunto gradirei sapere, se c'è una risposta, quanto può incidere l'aumento di voltaggio.. perchè ripeto, se incidesse del 20% è un conto.. se incidesse del 75% è un altro, ovviamente (ma più che altro non per me che tanto il procio lo cambio, ma perchè di certo non voglio vendere a qualcuno una cpu in agonia)
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4231 | ||||
Bannato
Iscritto dal: Jul 2010
Città: bill cancelli fa le finestre ma non chiude le porte
Messaggi: 550
|
Quote:
![]() ![]() Quote:
Discorso a parte delle APU, quando sento sto termine mi sento male, non so se le apu arriveranno a X8 ma sicurament enon saranno i nostri processorim, in quanto sn del parere che APU è una tecnologia che si evolvera ma restare in ambito mobile e desktop entrylevel, cio significa che quando cis aranno gli X8 APU destinate a sistemi di fascia bassa, noi sui nostri desktop enthusiast avremo gia gli X12 (CPU) senza quella merda di core grafico integrato. Discorso a parte che non centra cn quello ke hai detto tu, vale per sto cavolo di ARM che stanno pubblicizzando ed NVIDIA che vuole fare pure lei CPU ARM, e nel 2014 vuole fare schede video con la cpu arm integrato,ma per case come AMD ed Intel ricominciare da 0 per fare cpu con architetture ARM e abbandonare X86 con tutto il comparto software compatibile ad esso, significherebbe prendere tutto il sudore fino ad oggi e buttarlo nel cesso in un minuto. Per cui si limiteranno entrambi (intel, amd e nvidia) a fare soluzioni ARM solo destinate al mobile (smartphone, tabletpc, netbook). Per quanto riguarda le schede video nvidia forse quelle anche se hanno la cpu arm nvidia integrata possono cmq essere assemblate su sistemi con processore x86 tanto la cpu integrata nella scheda video servira solo per rendere indipendenti i calcoli grafici. Quote:
Le piste (interconnessioni nei circuiti integrati) si consumano arrecando interruzioni e deterioramenti di esse. Perchè quando avviene il trasferimento degli elettroni ad uno ione attivo vicino ad esso, causa lo spostamento dello ione dalla sua posizione originale, in periodi prolungati di esposizione ad alti voltaggi questa forza sposta un bel numero di atomi lontano dalle rispettive posizioni iniziali, causando in un materiale conduttore la formazione di interruzioni o fessure, che si oppongono al passaggio di corrente, chiamate (vuoto) o circuito aperto. Per cui come dici tu .. si, il concetto è qeusto le piste si fottono e la corrente nn passa piu, e il processore passa a miglior vita. Ma in condizioni di default questo avviene moltooo dopoooo. Quote:
Nel senso, è certo come la morte che le alte densita di corrente continue o assidue (aldila delle temp) causano il trasporto di materiale causato dal movimento di ioni in un conduttore a causa del trasferimento tra elettroni di conduzione e atomi di metallo diffusi, danneggiando le interconnessioni di conduzione in un componente. Ma come spiegavo prima, il voltaggio è proporzionale alla temperatura, cioè nel 80% l'alzamento della corrente causa l'alzamento della temperatura termica all'interno dei componente, anche se lo dissipi bene, in quel momento sta comunque passando un tot di corrente che potrebbe causa a lungo andare appunto l'elettromigrazione. Inoltre c'è da aggiungere un altra cosa: le interconnessioni di un circuito integrato le puoi interrompere e danneggiare, consumare, come vuoi dire tu, anche per un elettromigrazione immediata, ossia causando un accumulo di atomi, e il materiale può avvicinarsi ad altri conduttori vicini causando l'hillock (il cortocircuito). E tu Paolo ne sai qualcosa ( es: quando hai trovato acqua di condensa nel socket della mobo). In poche parole, tenere come dici tu il vcore a 1,45v sui 50°, non è come averlo in default con la stessa temperatura,perchè stai dando piu corrente anche alle stesse condizioni di temperatura termica, cio significa che l'elemento chiave causante l'elettromigrazione lo stai evocando. Ecco perchè di specifica standard con dissi stock e vcore standard a volte le temp nn sono basse, AMD lo sa, che anche se hai 60 gradi con il dissi stock finche tieni il vcore standard non arrechi danni per almeno una decina di anni. L'elemento principale che causa l'elettromigrazione è il voltaggio. Le temperature sono solo conseguenze contribuenti all'elettromigrazione, date per alto voltaggio datogli al componente. Ultima modifica di Mr.HW : 20-01-2011 alle 21:43. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#4232 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2010
Città: bill cancelli fa le finestre ma non chiude le porte
Messaggi: 550
|
Quote:
quando venderai la tua cpu fuinzionera meglio di prima , fidati ![]() Non si puo calcolare una percentuale, se esponi la tua cpu a voltaggi oltre 1,45v quotidiani sempre sempre sempre...dammi retta, dopo un anno massimo un anno e mezzo se vai a guardare con un ingrandimento le internconnessioni dei circuiti sembrano affette da pidocchi, ossia sis tanno deteriorando, il che significa che da un momento all'altro puo avvenire l'interruzione del passaggio di corrente nelle interconnessioni. Ma cmq, ti ripeto, se tieni il tuo processore a 1,45v (dissipandolo bene, anche se la temp non è una causa primaria ma una conseguenza contribuente del danneggiamento), il tuo processore te lo godi per i tuoi anni e lo rivendi perfettamente funzionante come prima. We ma dai... del resto... l'oc che esiste a fare ? L'importante è fare oc intelligenti, io personalmente cerco sempre di dare il meno vcore possibile trovando a quello la frequernza piu alta possibile, da li stabilisco la fortuna di un esemplare di cpu. PS: li vedi i miei sistemi [S3-4] in firma ? Parliamo di K7, in questo momento sono assemblati, uno di loro è acceso che sta scaricando dal mulo, quei processori sono occati come vedi a frequenze molto alte (per il modello di processore), il voltaggio non è eccessivo ma ho dato il giusto compromesso alal giusta stabilita (questo nel 2004), oggi funzionano come ieri. M a sono sicuro che se avessi fatto l'egoista di vcore, quelle cpu mi avrebbero abbandonato gia da molto tempo. Ma è anche vero, che prima o poi anche quelle mi abbandoneranno. Fino ad oggi hanno resistito ad OC e calcola che uno di loro due, lo spengo una volta ogni 3-4 mesi, dal 2004. ![]() Per cui....vai tranquillo... Ultima modifica di Mr.HW : 20-01-2011 alle 21:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4233 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
|
Quote:
io starei sugli 1,4 (il mio a default se non sbaglio sta 1,375) ovviamente non 24h/24h,anzi la cpu starebbe molto più in idle (0.8 , 24 gradi) ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4234 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2010
Città: bill cancelli fa le finestre ma non chiude le porte
Messaggi: 550
|
Quote:
Ripeto l'elettromigrazione non è un fenomeno prevedibile in base a calcoli. E' come la nostra vita, non possiamo sapere quando moriamo, pero possiamo non accellerarne il processo di riduzione, conducento un tenore di vita stabile, sano e che non ci arreca danni e deterioramenti al nostro organismo. Ma fino a quando il nostro cuore batte (corrente in circolo in elettronica), il processo di riduzione di vita va avanti, fino al deterioramento totale dei nostri organi che ci inducono alla morte. E' nostra cura cercare di tenerci sani per vivere il piu a lungo possibile. Ammazza che paragone grottesco ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4235 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
|
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4236 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Roma
Messaggi: 574
|
Quote:
La frequenza di 3,8Ghz, con il vcore tenuto rigorosamente al valore di default 1,350v. Il PC è sempre acceso, ma per l'80% del tempo è in stato P3, cioè a 800Mhz e 0.9v. Dubito che qualcuno tenga un PC acceso 24 ore su 24 a fare calcoli matematici e scientifici che occupano al 100% la CPU, normalmente nemmeno una persona molto attiva usa sempre al massimo la CPU (dovrebbe stare quasi sempre davanti al computer, che sarebbe un'ipotesi irreale ![]()
__________________
AMD PhII 955 | 2x2GB DDR3 1333Mhz Crucial | Sapphire HD6850 | Gigabyte GA-870A-UD3 | Cooler Master Hyper 212P | Cooler Master GX550 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4237 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Roma
Messaggi: 574
|
Quote:
se uno ha un cuore che batte forte gli organi si deteriorano e muori prima??? ![]()
__________________
AMD PhII 955 | 2x2GB DDR3 1333Mhz Crucial | Sapphire HD6850 | Gigabyte GA-870A-UD3 | Cooler Master Hyper 212P | Cooler Master GX550 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4238 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 1574
|
Salve ragazzi! Ho un problema
![]() Praticamente se voglio impostare le ram a 1600mhz devo overcloccare il cpu/nb e fin quì tutto ok (altrimenti con nb a 2000mhz il sistema si freeza). Leggendo un pò su internet sono giunto alla conclusione che per reggere le ram a 1600mhz devo impostare il nb ad almeno 2500-2600. Però se imposto il nb a x13 e aumento il voltaggio sia 1.25 che 1.30, il sistema mi da bsod, però non durante gli stress test (che durano tranquillamente ore ed ore), ma durante il normale utilizzo: internet, musica, video, giochi. Adesso ho tutto a default con ram impostate a 1333mhz cl7 1t a 1.5v. Mi potreste aiutare a risolvere questo problema?
__________________
Macbook Pro 2018 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4239 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11124
|
Se ti da bsod durante l'uso normale potrebbero essere anche le ram a non essere ancora del tutto stabili...hai provato qualche memtest?molte volte gli stresstest normali per la cpu non bastano per vedere l'instabilità delle ram/nb
__________________
PC1: LG 34UC79G - Ryzen 5600@4,65ghz CO-30 - MasterLiquid 240 - 32GB 2400 Corsair@3000 - Gigabyte GA-AB350M Gaming 3 - RX 6700XT - NZXT S340 Elite PC2: FX6300 - AC Freezer 64 pro - Gigabyte 990XA-UD3 - Sapphire HD7850 2gb - 8gb DDR3 Corsair 1333 - - Antec Two Hundred PC3: AMD A10 7700k - 8gb DDR3 2400mhz - SanDisk Plus SSD 240gb - CoolerMaster NSE-200-KKN1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4240 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 1574
|
Quote:
Altre possibili cause quali potrebbero essere?
__________________
Macbook Pro 2018 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:20.