Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-09-2010, 14:40   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/fot...ita_index.html

Si è da poco chiusa Photokina 2010, la più importante fiera europea del settore fotografico. Mirrorless, video, 3D, ricerca della qualità: sono molte le tendenze emerse durante la fiera tedesca, facciamo il punto della situazione

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2010, 15:12   #2
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
mentre per i filmati 3D non vedo applicazione pratica in ambito utente domestico, la stereofotografia è una cosa spettacolare, chi non ha mai provato uno stereoscopio difficilmente può capire quanto è più bello guardare una foto tridimensionale rispetto ad una bidimensionale.

Sono cose differenti, in quella tridimensionale più che la bellezza della foto in sè si cerca il ricordo del luogo, o la presentazione se si tratta di una fotografia pubblicitaria.

Con la diffusione nei prossimi anni dei televisori in grado di proiettare immagini stereoscopiche credo sarà molto interessante avere macchine che magari già ora possano scattare foto tridimensionali, a patto che siano tali e non ricostruite con algoritmi vari (in pratica due foto).

Anche poterle vedere su cornici digitali autosterescopiche a parallasse sarebbe un'ottima possibilità con formati intorno ai 6-8".
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2010, 15:32   #3
GiulianoPhoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Torino
Messaggi: 527
E io pago....

devono però lasciare all'utente la possibilità di utilizzare le proprie ottiche e non quei fondi di bottiglia doppi che vedo nelle foto
GiulianoPhoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2010, 17:21   #4
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
mentre per i filmati 3D non vedo applicazione pratica in ambito utente domestico, la stereofotografia è una cosa spettacolare, chi non ha mai provato uno stereoscopio difficilmente può capire quanto è più bello guardare una foto tridimensionale rispetto ad una bidimensionale.

Sono cose differenti, in quella tridimensionale più che la bellezza della foto in sè si cerca il ricordo del luogo, o la presentazione se si tratta di una fotografia pubblicitaria.

Con la diffusione nei prossimi anni dei televisori in grado di proiettare immagini stereoscopiche credo sarà molto interessante avere macchine che magari già ora possano scattare foto tridimensionali, a patto che siano tali e non ricostruite con algoritmi vari (in pratica due foto).

Anche poterle vedere su cornici digitali autosterescopiche a parallasse sarebbe un'ottima possibilità con formati intorno ai 6-8".
la possibilità di scattare foto stereoscopiche è sicuramente interessante, e viaggia parallela con la possibilità di visualizzarle sui monitor 3d ready in rapida diffusione; ma ci sono delle questioni tecniche che secondo me vanno considerate:
1) doppio sensore oppure "obiettivo sdoppiante"?
la prima chiaramente non accetta compromessi in qualità, ma va ad incidere sul costo complessivo della macchina. Specie se non si intende usare una compatta ma si vogliono usare ottiche intercambiabili (che fai, compri 2 volte le stesse ottiche?). Se non sbaglio c'era in giro una Fuji con doppio sensore. L' "obiettivo sdoppiante" se ho capito bene è la soluzione proposta dalla panasonic lumix di cui in foto. Non è che ci siano molti dettagli ma così a vista sembra che l'ottica catturi sul sensore il frame destro e sinistro in maniera disgiunta. Probabilmente metà verrà usata per riprendere il frame dx e metà il sx.
E' chiaramente un compromesso e farà abbassare la risoluzione orizzontale della metà; di contro apre la possibilità a macchine con obiettivo intercambiabile di passare da 2d a 3d e viceversa, privilegiando la stereoscopia oppure la mera qualità fotografica, alla bisogna.

2) la distanza tra i due obiettivi difficilmente riuscirà ad essere paragonabile alla distanza interpupillare. E già quella distanza è sufficiente a creare un effetto tridimensionale solo per oggetti molto vicini, infatti la maggior parte delle produzioni 3d esagerano volutamente la distanza di ripresa tra l'obiettivo dx e quello sx. Mi viene difficile immaginare una macchina fotografica consumer in grado di coniugare l'aspetto stereoscopico alle esigenze di compattezza e trasportabilità richieste nel segmento; il problema potrebbe incorrere anche nei segmenti prosumer e pro, perché comunque due ottiche da reflex, tanto per fare un esempio, hanno un loro ingombro e peso, tali da scoraggiare secondo me un fotografo ben più che motivato a utilizzare tecniche stereoscopiche.


conclusione: secondo me saranno un flop, finché non si inventano qualcosa di nuovo, e spero che accada presto.
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2010, 17:52   #5
jocau
Member
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Cagliari
Messaggi: 111
mah... non capisco

per fare una foto in 3d basterebbe fare 2 foto leggermente sfalsate e poi "centrarle" via software direttamente in camera...

...come fa ad esempio la sony per le foto panoramiche...

Comunque il 3d prende piede solo perchè ai produttori di tv costa pochissimo in +...


jocau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2010, 21:39   #6
Slacky85
Senior Member
 
L'Avatar di Slacky85
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Treviso
Messaggi: 312
Per fare un buon 3D la cosa migliore resta l'usare dhe fotocamere distinte uguali e con medesimo obbiettivo, montate su asta millimetrata con possibilità di regolazione in orizzontale e dispositivi per lo scatto simultaneo. La distanza tra i due centri obiettivi varia e non di poco in base all'ottica e dalla distanza a cui si pone il piano base del 3D. Ridurre il tutto in una fotocamera unica con distanza fissa può andare bene solo per un utenza non professionale. Ho avuto modo di seguire un fotografo che fa foto 3D in speleologia e i risultati sono eccezzionali!
Slacky85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2010, 09:49   #7
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
lasciando perdere le soluzioni tecniche sopraffine, la possibilità di usare due ottiche che illuminano lo stesso sensore, se tecnicamente fattibile, credo sia una valida soluzione.
Nelle compatte posizionando le aperture agli estremi e allargando di due-3 cm la macchina dovrebbe ssere possibile ottenere un buon risultato, ma nulla vieta che il formato della macchine evolva portandosi verso l'ottenimento di un disegno idoneo allo scopo.
Non credo vedremo mai compatte da 60€ stereoscopiche, nè credo nel "basta fare due foto spostate" perchè non è così semplice, gli errori di parallasse, lo spostamento che la macchina ignora, le traslazioni lungo Y e Z che la macchina ignora portano certamente ad un decadimento della qualità nella generazione delle immagini, che nel caso della stereoscopia è immediatamente percepito dal cerello come un "errore" nella posizione spaziale o nella messa a fuoco di alcuni soggetti nella composizione.
Macchine intorno ai 100€, in cui al posto di super zoom si adottino ottiche fisse ed eventualmente anche due sensori non mi sembrano ugualmente assurde, l'elettronica è sempre più economica e credo (credo) che in una bridge da 250€ buona parte del costo sia un'ottica zoom costruita con sufficiente decenza, visto il trend attuale.
Risparmiare la spesa dello zoom potrebbe ripagare il secondo sensore.
Anche perchè avere un'ottica zoom pone un problema di fondo: se si usa una sola ottica con separazione successiva (con un risultato finale che però i lascia molto scettico in termini di distanza tra i punti di vista) lo zoom non è un problema, diversamente è necessario che le due ottiche siano movimentate in perfetto sincronismo posizionale e anche la messa a fuoco proceda in parallelo, cosa non banale.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2010, 11:39   #8
dtpancio
Senior Member
 
L'Avatar di dtpancio
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 875
Quote:
Originariamente inviato da Slacky85 Guarda i messaggi
Per fare un buon 3D la cosa migliore resta l'usare dhe fotocamere distinte uguali e con medesimo obbiettivo, montate su asta millimetrata con possibilità di regolazione in orizzontale e dispositivi per lo scatto simultaneo. La distanza tra i due centri obiettivi varia e non di poco in base all'ottica e dalla distanza a cui si pone il piano base del 3D. Ridurre il tutto in una fotocamera unica con distanza fissa può andare bene solo per un utenza non professionale. Ho avuto modo di seguire un fotografo che fa foto 3D in speleologia e i risultati sono eccezzionali!
la doppia z su eccezionali è un rafforzativo mirato a sottolineare i risulati ottenuti?
__________________
Case: NZXT H710 Black Alimentatore: Corsair RM750X CPU: AMD Ryzen 7 3700X MoBo: Asus ROG Strix X570-F Gaming RAM: Corsair Vengeance RGB PRO Black DDR4-RAM 3600 MHz 4x 8GB GPU: MSI GeForce RTX 3080 Ti Suprim X Scheda Audio: Focusrite Scarlett 2i4 2nd Gen HD: Samsung 970 PRO NVMe M.2 SSD 512 GB Monitor: LG UltraGear Gaming Monitor 34GK950F Studio Monitors: M-Audio BX5-D3 UPS: APC Back-UPS ES 850
dtpancio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2010, 12:16   #9
Slacky85
Senior Member
 
L'Avatar di Slacky85
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Treviso
Messaggi: 312
Quote:
Originariamente inviato da dtpancio Guarda i messaggi
la doppia z su eccezionali è un rafforzativo mirato a sottolineare i risulati ottenuti?
Ops lol!! ho scritto un po' di fretta.....
__________________
CoolerMaster 690, Corsair HX520W, Q6600, DFI Lanparty DK P35, 4GB Geil Black Dragon, 2 x160GB Western Raid 0, 500Gb Seagate, 8800GTS 512MB; Logitech MX 3000; Samsung 2232BW
Slacky85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2010, 13:00   #10
SingWolf
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Reach!!!!! PSN/XBOXLive: SingWolf
Messaggi: 4942
Quote:
Originariamente inviato da jocau Guarda i messaggi
per fare una foto in 3d basterebbe fare 2 foto leggermente sfalsate e poi "centrarle" via software direttamente in camera...

...come fa ad esempio la sony per le foto panoramiche...

Comunque il 3d prende piede solo perchè ai produttori di tv costa pochissimo in +...
SingWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2010, 10:35   #11
flx2000
Bannato
 
L'Avatar di flx2000
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Roma
Messaggi: 810
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
[...] nè credo nel "basta fare due foto spostate" perchè non è così semplice, gli errori di parallasse, lo spostamento che la macchina ignora, le traslazioni lungo Y e Z che la macchina ignora portano certamente ad un decadimento della qualità nella generazione delle immagini, che nel caso della stereoscopia è immediatamente percepito dal cerello come un "errore" nella posizione spaziale o nella messa a fuoco di alcuni soggetti nella composizione. [...]
Le attuali Hasselblad sono in grado di capire e calcolare in modo molto accurato il movimento del fotografo e la sua posizione. Volendo potrebbero già utilizzare questa tecnologia per fare scatti stereoscopici spostando il corpo macchina o utilizzando due corpi connessi in wi-fi.
flx2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2010, 14:47   #12
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
non so se usino piattaforme inerziali o cosa, ma una HB costa come una autovettura
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2010, 15:53   #13
SingWolf
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Reach!!!!! PSN/XBOXLive: SingWolf
Messaggi: 4942
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
non so se usino piattaforme inerziali o cosa, ma una HB costa come una autovettura
ci sono autovetture da milioni di €
SingWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2010, 17:07   #14
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
e con ciò? si parla di tecnologia accessibile, le HB sono macchine per una nicchia ridottissima di mercato e la tecnologia impiegata lì non è affatto detto che possa essere trasferita a "zero" costi sulle macchinette punta-e-scatta
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
TSMC produrrà a 2 nm anche in Ari...
Tesla vuole Musk a tutti i costi: propos...
Spotify aumenta i prezzi: da 10,99 a 11,...
Prezzi folli su AliExpress con Choice Da...
IA ed etica: Fastweb+Vodafone fra le pri...
Pannelli solari nuovi o riciclati? Quest...
Instagram cambia le regole per i Live: n...
Windows 11 SE addio: Microsoft stabilisc...
Kali Linux più facile su macOS gr...
È la fine per le antenne 5G? Al l...
WhatsApp, una taglia da 1 milione di dol...
Sembrava spacciato, poi una bici elettri...
Apple Watch Series 1 diventa obsoleto: a...
ho. Mobile, upgrade a 250 GB senza sovra...
Reddit non avrà post a pagamento,...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1