Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-09-2010, 14:28   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotogra...5mm_33573.html

40 volte la dimensione di un sensore full-frame: ecco il dato che più impressiona del sensore CMOS sviluppato da Canon, pensato per le applicazioni in condizioni di scarsissima illuminazione

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2010, 14:34   #2
Darkrunner
Member
 
L'Avatar di Darkrunner
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 92
E ti credo che non ha fini commerciali: dovrebbero vendere la fotocamera con un carrettino in bundle :-)
Darkrunner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2010, 14:45   #3
Zerk
Senior Member
 
L'Avatar di Zerk
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
Chi ha detto telescopi?
Zerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2010, 14:48   #4
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6005
astronomia?

io dico che ci può stare
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2010, 14:49   #5
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6005
Quote:
Originariamente inviato da Zerk Guarda i messaggi
Chi ha detto telescopi?
io
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2010, 14:51   #6
GiulianoPhoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Torino
Messaggi: 527
E intanto la Nasa acquista D3s + 14-24 per le loro missioni.....LOL


Scherzi a parte questi potrebbero essere sensori applicati in un futuro non tanto lontano per fototelescopi...già ora in alcuni osservatori usano qualcosa di simile.
GiulianoPhoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2010, 15:01   #7
monel76
Member
 
L'Avatar di monel76
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Bar Meeting - New Castle prov. di Reggio Emilia
Messaggi: 173
Assolutamente no, in campo astronomico si utilizzano CCD raffreddati , con efficenza quantica >90%, un CMOS non supera il 60%. inoltre dubito che sia classe 0 ossia che tutti i pixel siano perfetti. Sapete cosa costa una camera CCD amatoriale da 1024x1024 pixel? Anche 10000 euro, un perché ci sara'
monel76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2010, 15:23   #8
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6005
oddio, ora che me lo dici, in effetti..... http://www.prc68.com/I/CCD_Cam.htm

ok, come non detto. Ma allora a chi diavolo può servire?
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2010, 16:58   #9
R4iDei
Senior Member
 
L'Avatar di R4iDei
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4251
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
ok, come non detto. Ma allora a chi diavolo può servire?
Non saprei... a niente? Tieni conto che per un'azienda del calibro di canon il costo della produzione e progettazione sarà stato basso in propoprzione ai soldi che hanno.
Magari é un esperimento su vattelaapesca oppure pubblicità per aver fatto il sensore più sborone del mondo (chissà se li tiene i 12800 iso o ci gira crisys)
__________________
PSN ITA: Gatto_DelleNevi
PSN USA: GattoDelleNeviUS
R4iDei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2010, 17:03   #10
niccoemme
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 26
@monel76:
confesso la mia profonda ignoranza e ti chiedo spiegazioni perche' non ho capito nulla di quello che hai detto...CCD raffreddati, efficienza quantica?!?! scusa, non sto cercando di fare ironia, e' proptio che non ho mai sentito parlare di queste cose prima d'ora e sono curioso! se vorrai rispondermi grazie
niccoemme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2010, 17:54   #11
monel76
Member
 
L'Avatar di monel76
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Bar Meeting - New Castle prov. di Reggio Emilia
Messaggi: 173
@niccoemme

qui spiegano a grandi linee il perche' del CCD

http://it.wikipedia.org/wiki/Charge_Coupled_Device

http://recensioni.ebay.it/Telecamere-microcamere-sensore-CCD-o-CMOS-Differenza_W0QQugidZ10000000002051562

in astronomia uno dei problemi fondamentali e' raccogliere piu' luce possibile, l'efficenza quantica sta a indicare su 100 fotoni quanti nel sensore si trasformano in cariche elettriche e quindi sono utilizzabili per misure e/o immagini. I CCD professionali superano il 90%.
I sensori vengono raffreddati per diminuire il rumore termico , in astronomia si usano esposizioni molto lunge nell'ordine delle decine di minuti, che andrebbe a coprire i deboli segnali provenienti dal cosmo. Gia' il fatto che nella notizia si parli di sequenze a 60hz mi portano a escludere che sia pensato per l'astronomia
monel76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2010, 18:44   #12
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5923
l'astronomia è esclusa, è più un progetto per mostrare i muscoli e per dimostrare il proprio progresso nel risolvere le problematiche di progettazione.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2010, 19:24   #13
Oldbiker
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 218
Andrei piano ad escludere l'Astronomia: i dati geometrici mi danno un lato del pixel di 18 micrometri, quindi una diagonale di 26 micrometri! Quindi una FWC da far paura e un S/N da rabbrividire anche senza raffreddamento.
Se lo buttaste via, ditemi dove che vado a prenderlo io e provo ad attaccarlo sul retro di un 40 cm.:-))
Oldbiker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2010, 19:38   #14
motoreasincrono
Member
 
L'Avatar di motoreasincrono
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Napoli
Messaggi: 218
sono abastanza ignorante in materia, ma imho l'astronomia non e' solo quella della nasa. Magari puo' essere usato per telescopi semiamatoriali dal basso costo
motoreasincrono è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2010, 19:42   #15
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Direi che hanno creato qualcosa per studiare qualche cosa d'altro. hanno costruito un sensore di quelle dimensioni perché sono bravi a farli i sensori, ma per studiare le problematiche tecnologiche e di integrazione di un singolo chip che prende TUTTO un wafer (dio bono) come delle nuove tecnologie dicampionamento su vasta area.

io di applicazioni non ne vedo. Ah si, lo posso usare come soprammobile o come fermacarte (come si diveva in un altro thread)
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2010, 19:43   #16
monel76
Member
 
L'Avatar di monel76
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Bar Meeting - New Castle prov. di Reggio Emilia
Messaggi: 173
L'unico utilizzo astronomico che mi puo' venire in mente e' per ricerche a larghissimo campo tipo asteroidi o per filmare stelle cadenti.
Oppure abbinato a un telescopio Schmidt che pero' ha un campo curvo quindi con correttore, ma solo a scopo estetico con poca valenza scientifica. Ma pero' resta la solita domanda, perche' buttare via meta' della luce, quando un risultato migliore lo puoi ottenere con piu' CCD a mosaico http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/telescopio-con-fotocamera-a-14-gigapixel_22483.html ?
Senza raffreddamento scordatelo, prova a fare una posa di 10s a tappo chiuso con una reflex e vedi
monel76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2010, 19:52   #17
monel76
Member
 
L'Avatar di monel76
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Bar Meeting - New Castle prov. di Reggio Emilia
Messaggi: 173
@Oldbiker

le dimensioni del pixel nn sono nulla di clamoroso

Kodak KAF-1000 1024x1024 pixel 24 x 24 micron
monel76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2010, 20:23   #18
rb1205
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 627
Ma scusate, l'uso a cui è destinato lo suggeriscono i tecnici Canon stessi: la ripresa video in ambienti a scarsissima illuminazione.
rb1205 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2010, 20:30   #19
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18594
si ma avrà un dof misero, un animale si muove quindi è sempre fuori fuoco...

questo è un sensore grande formato, sono sempre esistite le pellicole grande formato e quindi andrà a sostituire quelle

l'uso principale che è stato fatto del GF è la fotografia aerea, specie durante le guerre e comunque per spionaggio e controllo... per me lo monteranno su qualche areo-spia (quelli per foto turistiche-google penso si accontentino di una più economica pellicola GF)
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2010, 20:32   #20
Bello&Monello
Member
 
L'Avatar di Bello&Monello
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: In quel paesello piccolo piccolo...
Messaggi: 205
ma se fotografo il cuscino riesco a vedere gli acari che mi fanno ciao con le zampette...??
Bello&Monello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
IA ed etica: Fastweb+Vodafone fra le pri...
Pannelli solari nuovi o riciclati? Quest...
Instagram cambia le regole per i Live: n...
Windows 11 SE addio: Microsoft stabilisc...
Kali Linux più facile su macOS gr...
È la fine per le antenne 5G? Al l...
WhatsApp, una taglia da 1 milione di dol...
Sembrava spacciato, poi una bici elettri...
Apple Watch Series 1 diventa obsoleto: a...
ho. Mobile, upgrade a 250 GB senza sovra...
Reddit non avrà post a pagamento,...
Mercato auto in crisi in Italia: i priva...
Adesso puoi parlare con l'IA su WhatsApp...
AGCM bastona Shein: stangata da un milio...
Vendite di veicoli completamente elettri...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1