Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-07-2010, 11:58   #1
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1259
Centrale elettrica a idrogeno???

http://www.corriere.it/scienze_e_tec...4f02aabe.shtml

Che senso ha costruire una centrale elettrica a idrogeno?!? Dove prende l'idrogeno per funzionare? Lo ricava tramite energia elettrica?!?
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2010, 12:42   #2
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18594
ovviamente no, mica sono scemi

riciclano l'idrogeno che producono le fabbriche vicine come residui di lavorazione e non sanno che farsene, in pratica è tutta energia a gratis
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2010, 12:59   #3
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1259
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
ovviamente no, mica sono scemi

riciclano l'idrogeno che producono le fabbriche vicine come residui di lavorazione e non sanno che farsene, in pratica è tutta energia a gratis
boh, e quali fabbriche producono idrogeno come scarto?
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2010, 13:01   #4
PHCV
Senior Member
 
L'Avatar di PHCV
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
Usano idrogeno prodotto come "scarto" dalle industrie vicine.. per la precisione dal cracking dell'etilene.. è da vedere quanto dura, visto che le suddette industrie non erano messe molto bene..ma se l'han fatto vuol dire che ci son accordi sotto..
__________________
(\_/)
(°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO!
(> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
PHCV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2010, 13:38   #5
Nik4sil
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 612
Cioè fatemi capire....ci sono aziende che buttano via idrogeno?
Nik4sil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2010, 13:49   #6
|alby|
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 93
Quote:
Originariamente inviato da Nik4sil Guarda i messaggi
Cioè fatemi capire....ci sono aziende che buttano via idrogeno?
e che se ne fanno ?
Adesso che hanno trovato un modo per venderlo sono "contente perse"
|alby| è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2010, 13:51   #7
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da Nik4sil Guarda i messaggi
Cioè fatemi capire....ci sono aziende che buttano via idrogeno?
Se è per questo c'è gente che butta via metano da decenni...
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2010, 14:09   #8
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
Se è per questo c'è gente che butta via metano da decenni...
Ecco io questo non l'ho mai capito... sicuramente c'è una motivazione tecnica/ingegneristica sotto, qualcuno me la spiega?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2010, 14:21   #9
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Ecco io questo non l'ho mai capito... sicuramente c'è una motivazione tecnica/ingegneristica sotto, qualcuno me la spiega?
E' antieconomico e pericoloso gestire tutto quel gas su una piattaforma.
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2010, 14:36   #10
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
E' antieconomico e pericoloso gestire tutto quel gas su una piattaforma.
e costruire un metanodotto che colleghi la piattaforma alla costa?
è proprio uno spreco buttare tutto quel gas. spero almeno che ci sia un minimo sistema di recupero di parte del calore..
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2010, 14:38   #11
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
E' antieconomico e pericoloso gestire tutto quel gas su una piattaforma.
edit: correggo un'imprecisione...

in quel caso la fiaccola è quella del giacimento, per cui basta cercare informazioni sul fenomeno detto flaring...

molto verosimilmente la ragione per cui il fenomeno ancora persiste è la difficoltà di gestire il flusso di gas, sia in termini di quantità ( produzione discontinua ) sia in termini di qualità ( inquinanti presenti nei gas e necessità di distillare gli stessi gas )

per certi versi il problema non è molto dissimile a quello delle torcie in raffineria...

http://it-scienza.confusenet.com/showthread.php?t=31931

Quote:
Re: Raffinerie e "torri"
vattelappesca ha scritto:

> Nelle raffinerie di petrolio ci sono spesso una o più torri al termine
> delle quali una fiamma brucia a volte in modo intermittente, altre
> volte in modo continuo; alcune volte la stessa fiamma, sia
> intermittente che fissa, è piccola, altre volte invece veramente
> grande, direi enorme, grande quasi quanto l'intera torre.
> Qual'è il perchè di queste fiamme?
> Cosa bruciano?
> Perchè intermittenti o fisse? perchè piccole o grandi?

Le fiaccole di raffineria sono ciminiere nelle quali vengono convogliati
tutti gli sfiati delle valvole di sicurezza dell'impianto.
Ogni parte dell'impianto deve lavorare a una determinata pressione. Se
la pressione aumenta si aprono le valvole per sfiatare il gas in
eccesso, che viene convogliato e bruciato mediante la fiaccola per non
disperdere gli idrocarburi nell'ambiente.
Quando c'è una una fiamma piccola, quella è la fiamma pilota, che è
sempre pronta a bruciare il gas che potrebbe arrivare. Quando vedi una
fiammata, vuol dire che c'è stato un rilascio che sta bruciando.

> Perchè non vengono utilizzate per produrre energia?

Sì, a volte è stato fatto, più che altro per motivi di immagine. Il
gioco non vale la candela.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 13-07-2010 alle 14:43.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2010, 14:50   #12
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
e costruire un metanodotto che colleghi la piattaforma alla costa?
La pressione di quel gas è tutto fuorché costante, forse un metanodotto non gradirebbe certi "rimbalzi" meccanici...
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2010, 15:06   #13
_fred_
Member
 
L'Avatar di _fred_
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 43
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
edit: correggo un'imprecisione...

in quel caso la fiaccola è quella del giacimento, per cui basta cercare informazioni sul fenomeno detto flaring...

molto verosimilmente la ragione per cui il fenomeno ancora persiste è la difficoltà di gestire il flusso di gas, sia in termini di quantità ( produzione discontinua ) sia in termini di qualità ( inquinanti presenti nei gas e necessità di distillare gli stessi gas )

per certi versi il problema non è molto dissimile a quello delle torcie in raffineria...
Quello più che altro, la fiamma del metano dovrebbe essere di un bel blu, quella deve essere piene di inquinanti che lo rendono non utilizzabile.
_fred_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2010, 15:41   #14
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da _fred_ Guarda i messaggi
Quello più che altro, la fiamma del metano dovrebbe essere di un bel blu, quella deve essere piene di inquinanti che lo rendono non utilizzabile.
precisazione: la fiamma è blu se la miscela che brucia è stechiometrica...
sennò la fiamma è gialla per via dello strato ossidante più esterno...

se prendi un fornello, che miscela aria e gas, e brucia la miscela, vedi che la fiamma è blu solo al centro...
se prendi un accendino di quelli della bic, che non miscela un bel niente, la fiamma è completamente gialla...
se prendi una torcia ( da taglio ad esempio ) a gas+ossigeno, in quel caso la fiamma sarà perfettamente blu...
per la questione "inquinanti" il discorso è completamente a parte, e il ragionamento del tipo "saggio alla fiamma" non vuol dire assolutamente nulla.

dato che l'argomento è suscettibile di cassandre evitiamo di sfruttare le nozioni di cultura generale per fare facili allarmismi...

Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
La pressione di quel gas è tutto fuorché costante, forse un metanodotto non gradirebbe certi "rimbalzi" meccanici...
attento quando rispondi così, ci sarà sempre quello che ti dice "eh ma non è vero, basta fare così, mettere quello colà... si potrebbe... si dovrebbe..."
e tra le altre cose avrebbe forse pure ragione, tant'è che il flaring è vietato per legge quindi probabilmente si può farne a meno...

il problema non è l'oleodotto, ma il fatto che le compagnie petrolifere non sono disposte ad affrontare i costi per realizzarlo...
basti pensare che in certi casi non riparano nemmeno le perdite degli oleodotti...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 13-07-2010 alle 15:50.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2010, 15:55   #15
|alby|
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 93
Quote:
Re: Raffinerie e "torri"
vattelappesca ha scritto:

> Nelle raffinerie di petrolio ci sono spesso una o più torri al termine
> delle quali una fiamma brucia a volte in modo intermittente, altre
> volte in modo continuo; alcune volte la stessa fiamma, sia
> intermittente che fissa, è piccola, altre volte invece veramente
> grande, direi enorme, grande quasi quanto l'intera torre.
> Qual'è il perchè di queste fiamme?
> Cosa bruciano?
> Perchè intermittenti o fisse? perchè piccole o grandi?

Le fiaccole di raffineria sono ciminiere nelle quali vengono convogliati
tutti gli sfiati delle valvole di sicurezza dell'impianto.
Ogni parte dell'impianto deve lavorare a una determinata pressione. Se
la pressione aumenta si aprono le valvole per sfiatare il gas in
eccesso, che viene convogliato e bruciato mediante la fiaccola per non
disperdere gli idrocarburi nell'ambiente.
Quando c'è una una fiamma piccola, quella è la fiamma pilota, che è
sempre pronta a bruciare il gas che potrebbe arrivare. Quando vedi una
fiammata, vuol dire che c'è stato un rilascio che sta bruciando.

> Perchè non vengono utilizzate per produrre energia?

Sì, a volte è stato fatto, più che altro per motivi di immagine. Il
gioco non vale la candela.
Ma qui alla saras la fiaccola è sempre accesa, a volte sono addirittura 2 quelle accese, vuol dire che 24 ore su 24 c'è qualche problema?
|alby| è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2010, 16:01   #16
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
attento quando rispondi così, ci sarà sempre quello che ti dice "eh ma non è vero, basta fare così, mettere quello colà... si potrebbe... si dovrebbe..."
Eh, ma io mi riparo dietro un "forse" e passa la paura.
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2010, 16:23   #17
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da |alby| Guarda i messaggi
Ma qui alla saras la fiaccola è sempre accesa, a volte sono addirittura 2 quelle accese, vuol dire che 24 ore su 24 c'è qualche problema?
in questo cavolo di forum la gente si scorda sempre di leggere oltre le prime 3 righe...

probabilmente bisognerebbe proporre di sviluppare i post in orizzontale su una sola riga...

quella di cui parli è la fiamma pilota, e serve per assicurare che se il gas di sfiato passa di li venga bruciato... se non ci fosse, quando c'è uno sfiato, si potrebbe creare una sacca di gas e aria, alquanto pericolosa in fase di innesco...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2010, 16:45   #18
|alby|
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 93
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
in questo cavolo di forum la gente si scorda sempre di leggere oltre le prime 3 righe...

probabilmente bisognerebbe proporre di sviluppare i post in orizzontale su una sola riga...

quella di cui parli è la fiamma pilota, e serve per assicurare che se il gas di sfiato passa di li venga bruciato... se non ci fosse, quando c'è uno sfiato, si potrebbe creare una sacca di gas e aria, alquanto pericolosa in fase di innesco...
Allora usano fiamme pilota alte tre metri -.-
Mi pareva ovvio che non parlassi della fiamma pilota ma evidentemente non è così.
|alby| è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2010, 18:00   #19
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da |alby| Guarda i messaggi
Allora usano fiamme pilota alte tre metri -.-
Mi pareva ovvio che non parlassi della fiamma pilota ma evidentemente non è così.
non è così ovvio...

non è detto che la fiamma pilota sia per forza di 30 cm...
se la torre è alta 80 metri, avrà anche qualche metro di diametro, per cui una fiamma pilota di 3 metri potrebbe non essere così improbabile.

tra l'altro presumo che le fiamme pilota vengano alimentate coi residui del processo di distillazione del petrolio, che probabilmente vengono eliminati cosi, ma sono mie supposizioni ovviamente...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2010, 19:48   #20
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1259
vabbe', ma chissenefrega di fiamme pilota e piataforme petrolifere?!?
stavamo parlando di centrali a idrogeno e di industrie che "buttano" idrogeno: quali sono queste industrie?
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Portatili Apple ai minimi: MacBook Pro c...
Come mantenere Windows 10 sicuro dopo il...
Finalmente è tornato su Amazon l'...
Auto nuove? Per il 65% degli italiani so...
Droni solari Airbus volano nella stratos...
Colpo da 15 milioni di dollari: chi ha r...
Elon Musk lancia l'allarme su GPT-5: 'Op...
iPhone 17 Pro sarà più cos...
Leapmotor spinge sull'acceleratore: nuov...
Toyota vuole battere i produttori cinesi...
Colpo grosso di Musk: 14 ricercatori Met...
Lip-Bu Tan a testa alta: il CEO di Intel...
GPT5 disponibile per tutti e puoi gi&agr...
Nasce l'alternativa a Worldcoin: Humanit...
ASUSTOR presenta i nuovi NAS da rack Loc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v