Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-05-2010, 15:22   #101
admix
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1067
Quote:
Originariamente inviato da Chiancheri Guarda i messaggi
In ogni caso mi sembra strano che ti dia la connessione attiva, ma non funzioni......
A chi lo dici.
I sintomi sarebbero quelli della mancanza di Dns, perchè di fatto senza di essi non si potrebbe navigare.
Però anche aggiungendoli, sia come dici te, sia come ho fatto io, il risultato è lo stesso!
Bisognerebbe ricercare la causa che, anche se la chiavetta è regolarmente collegata al router, la navigazione risulti inattivabile.

A comprare la chiavettz nuova non ci penso proprio, piuttosto disinstallo ubuntu. Penso che sia il Sistema oprativo a doversi adattare all'utente, e non viceversa.
admix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2010, 15:30   #102
Damage92
Senior Member
 
L'Avatar di Damage92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
Hai provato a fare un ping verso google.it?
Damage92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2010, 15:33   #103
Chiancheri
Senior Member
 
L'Avatar di Chiancheri
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
Quote:
Originariamente inviato da admix Guarda i messaggi
A chi lo dici.
I sintomi sarebbero quelli della mancanza di Dns, perchè di fatto senza di essi non si potrebbe navigare.
Però anche aggiungendoli, sia come dici te, sia come ho fatto io, il risultato è lo stesso!
Bisognerebbe ricercare la causa che, anche se la chiavetta è regolarmente collegata al router, la navigazione risulti inattivabile.

A comprare la chiavettz nuova non ci penso proprio, piuttosto disinstallo ubuntu. Penso che sia il Sistema oprativo a doversi adattare all'utente, e non viceversa.
beh, diciamo che sono i produttori di periferiche a doversi adattare agli os, e non viceversa..
Chiancheri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2010, 16:34   #104
admix
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1067
Quote:
Originariamente inviato da Damage92 Guarda i messaggi
Hai provato a fare un ping verso google.it?
Avevo provato e mi diceva "network unreachable" o "server unreachable" o una cosa del genere...
admix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2010, 16:51   #105
Chiancheri
Senior Member
 
L'Avatar di Chiancheri
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
Quote:
Originariamente inviato da admix Guarda i messaggi
Avevo provato e mi diceva "network unreachable" o "server unreachable" o una cosa del genere...
una curiosità:

ma da dove ti stai collegando?? ho letto adesso che l'ip del gateway è:

10.42.43.1

e la cosa mi puzza un pò....

non è che per caso questi test li stai facendo su una macchina virtuale?
Chiancheri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2010, 16:52   #106
admix
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1067
Quote:
Originariamente inviato da Chiancheri Guarda i messaggi
una curiosità:

ma da dove ti stai collegando?? ho letto adesso che l'ip del gateway è:

10.42.43.1

e la cosa mi puzza un pò....

non è che per caso questi test li stai facendo su una macchina virtuale?
NO, li stò facendo dall'installazione ex novo di Ubuntu 10.04, allocato in una partizione diversa da quella di Windows.
Perchè?
admix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2010, 17:39   #107
stoneman
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 56
Quote:
Originariamente inviato da admix Guarda i messaggi
ecco le info della connessione
Strano ho provato a collegare una chiavetta wireless che avevo sottomano e una volta installata ho controllato le pagina che visualizzi e mi appaiono altri due dati (sono in italiano visto che ho installato la traduzione)

instradamento predefinito
dns server

comunque vedo che il chip della chiavetta è un ralink rt73 ed è sopportata da linux solo che i driver non sono installati di default trovi i driver al seguente indirizzo:

http://packages.ubuntu.com/lucid/rt73-common

Disattiva quello windows e prova con questo

Ultima modifica di stoneman : 10-05-2010 alle 17:43.
stoneman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2010, 18:04   #108
admix
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1067
Quote:
Originariamente inviato da stoneman Guarda i messaggi
http://packages.ubuntu.com/lucid/rt73-common

Disattiva quello windows e prova con questo
Ehm....come?
admix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2010, 18:14   #109
Chiancheri
Senior Member
 
L'Avatar di Chiancheri
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
Quote:
Originariamente inviato da admix Guarda i messaggi
Ehm....come?
caspita.... mi sa che bastava semplicemente dare da terminale:

sudo apt-get install rt73-common

o cercare rt73-common sul software center.....


per installare il driver corretto

ci siamo abituati troppo bene ad avere la pappa pronta già inclusa che nessuno si era accorto della presenza dei driver già ben impacchettati......

disinstalla ndiswrapper, riavvia e mettili.
Chiancheri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2010, 18:31   #110
admix
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1067
Quote:
Originariamente inviato da Chiancheri Guarda i messaggi
caspita.... mi sa che bastava semplicemente dare da terminale:

sudo apt-get install rt73-common

o cercare rt73-common sul software center.....


per installare il driver corretto

ci siamo abituati troppo bene ad avere la pappa pronta già inclusa che nessuno si era accorto della presenza dei driver già ben impacchettati......

disinstalla ndiswrapper, riavvia e mettili.
Quindi basta che cerco dal software center "rt73-common" e installo?
Nn devo prima disinstallare i vecchi?
Perchè devo disinstallare ndiswrapper?

Ti prego di essere il più preciso possibile, non pensavo che passare da windows a ubuntu fosse così "traumatico"!!!

Grazie dell'aiuto!
admix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2010, 18:36   #111
stoneman
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 56
Ho scoperto perchè i driver non sono installati di default bisogna scaricare il firmware dal sito del produttore e purtroppo lo script all'interno del driver non funziona perciò bisogna scaricarlo manualmente. Bisogna andare sul sito

http://www.ralinktech.com/support.php?s=2

e scaricare il firmware rt2501usb (attenzione domanda un indirizzo di posta)
poi estrarre il file 73.bin e copiarlo nelle seguenti directory

/lib/firmware/

/etc/firmware/

/etc/Wireless/RT73STA/ di questa directory non sono sicuro che esista????

tutto questo dopo avere installato il file .deb

Ultima modifica di stoneman : 10-05-2010 alle 18:57.
stoneman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2010, 18:39   #112
admix
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1067
Quote:
Originariamente inviato da stoneman Guarda i messaggi
Ho scoperto perchè i driver non sono installati di default bisogna scaricare il firmware dal sito del produttore e purtroppo lo script all'interno del driver non funziona perciò bisogna scaricarlo manualmente. Bisogna andare sul sito

http://www.ralinktech.com/support.php?s=2

e scaricare il firmware rt2501usb (attenzione domanda un indirizzo di posta)
poi estrarre il file 73.bin e copiarlo nelle seguenti directory

/lib/firmware/

/etc/Wireless/RT73STA/ di questa directory non sono sicuro che esista????

tutto questo dopo avere installato il file .deb
Quindi installo rpima il file .deb, e poi copio il 73.bin in quelle directory.

Scusate se sono un pò rompipalle
admix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2010, 18:44   #113
stoneman
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 56
Quote:
Originariamente inviato da admix Guarda i messaggi
Quindi basta che cerco dal software center "rt73-common" e installo?
Nn devo prima disinstallare i vecchi?
Perchè devo disinstallare ndiswrapper?

Ti prego di essere il più preciso possibile, non pensavo che passare da windows a ubuntu fosse così "traumatico"!!!

Grazie dell'aiuto!
devi scaricere dal software center rt73-common e dal sito del produttore il firmware

vai su ubuntu digiti sudo gedit /etc/modules e togli la voce ndiswrapper

installa rt73-common (magari ti chiede di collegarti per scaricare il firmware)

apri il file firmware (dovrebbe essere rt71wfirmare+ altre scritte)

copia il file rt73.bin nelle cartelle che ho scritto sopra ed inoltre in
/etc/firmware

e riavvia.
Purtroppo non ho mai visto un driver cosi complicato da installare. Mi dispiace per te.

Ultima modifica di stoneman : 10-05-2010 alle 18:50.
stoneman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2010, 18:50   #114
admix
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1067
Quote:
Originariamente inviato da stoneman Guarda i messaggi
devi scaricere dal software center rt73-common e dal sito del produttore il firmware

vai su ubuntu digiti sudo gedit /etc/modules e togli la voce ndiswrapper

installa rt73-common (magari ti chiede di collegarti per scaricare il firmware)

apri il file firmware (dovrebbe essere rt71wfirmare+ altre scritte)

copia il file rt73.bin nelle cartelle che ho scritto sopra e riavvia.
Purtroppo non ho mai visto un driver cosi complicato da installare. Mi dispiace per te.
La solita sfortuna del principiante. Comunque ci sono abituato orami, perchèda quando l'ho installato, ho avuto più problemi che altro.
Mi conveniva compilarmelo da solo il sistema operativo

Comunque domani provo, e vedo se funziona
admix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2010, 20:06   #115
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Adesso capisco perchè c'è gente che incazzata dice: "si si, installa ubuntu e poi prova a metterci una chiavetta usb per il wifi"

Devo quindi ritenermi fortunato perchè a casa ho 1 PC e 2 laptop, ognuno con la sua chiavetta di diversa marca e di problemi ne ho avuti solo con winXP e il suo fottuto servizio WZC, ubuntu non ha mai rotto le palle.

Una volta poi, ero in macchina in trasferta con un mio collega che mi offre la sua chiavetta per controllare la posta ma mi avverte: è per windows.
La metto dentro, ubuntu cerca i drivers, mi chiede la password e voilà, connesso.
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2010, 20:28   #116
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da trallallero Guarda i messaggi
Adesso capisco perchè c'è gente che incazzata dice: "si si, installa ubuntu e poi prova a metterci una chiavetta usb per il wifi"

Devo quindi ritenermi fortunato perchè a casa ho 1 PC e 2 laptop, ognuno con la sua chiavetta di diversa marca e di problemi ne ho avuti solo con winXP e il suo fottuto servizio WZC, ubuntu non ha mai rotto le palle.

Una volta poi, ero in macchina in trasferta con un mio collega che mi offre la sua chiavetta per controllare la posta ma mi avverte: è per windows.
La metto dentro, ubuntu cerca i drivers, mi chiede la password e voilà, connesso.
non era tanto strano....linux ultimamente sta adottando un approccio tipico sei sistemi plug and play ( infatti p&p almeno in teoria doveva significare almeno questo ) adottato pure da macos x

con linux se la periferica ha un driver adatto la riconosce all'istante ed è pronto ad essere usata, niente a che fare con i magheggi tipici dell'ambiente windows

xp in particolare ha un sistema di gestione del plug and play che definire approssimativo è un eufemismo

realisticamente ci sono ancora oggi periferiche che su linux non hanno driver adatti, in particolare le stampanti, ma rispetto a 3-4 anni fa la situazione è completamente cambiata....oggi sei davvero sfigato se ti capita tra le mani hardware non supportato

poi c'è stata una massiccia corsa verso la standardizzazione da parte dei produttori di hardware....ad esempio le periferiche video una volta non erano uvc, oggi lo sono tutte e questo vuol dire supporto garantito su linux, infatti ho una webcam orbit della logitech motorizzata, autofocus e tutti i vari gingilli fighi e funzionano senza bisogno di driver specifici
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 14:57   #117
admix
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1067
La mia esperienza in ubuntu stà per giungere al copaolinea.
Entro in Ubuntu speranzoso che i vostri nuovi consigli possano funzionare, ma scopro un'altra amara sorpesa. Il network-manager non c'è più!!!
E' scomparso, disinstallato!
ho provato a fare un sudo apt-get install network-manager-gnome, ma dice che non trova i pacchetti o qualche altra cosa.
Penso forse che è solo scomparsa l'icona, ma è comunque installato, ma al comando: sudo apt-get remove network-manager-gnome, il verdetto è pesante: network-manager non è stato rimosso perchè non è installato!

Proviamo wicd, dico. ripasso su windows, scarico il file tar.bz2, e ritorno su ubuntu.
Ci sono 2 modi: o scompatto il file, e seguo le istruzioni del file install o lo trasformo in .deb con il checkinstall.
Il primo metodo completamente incomprensibile, il secondo ha bisogno di altri pacchetti da installare, altrimenti non và!!!

A questo punto penso di lasciar perdere. Mi riservo l'ultima carta di formattare la partizione e reinstallare ubuntu, così da ritrovarmi di nuovo network-manager. Qualora i vostri gentili consigli non sortiranno nessun effetto, bonifico la partizione e continuo sul fedele XP.

Mi chiedo come possano mai impensierire windows con un sistema del genere. Certo è affidabile, sicuro e non rallenta nel tempo.
Ma ci vedete mia sorella a districarsi tra terminali e comandi, difficoltosi da usare, contro un bel eseguibile stile windows? IO NO!
admix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 15:13   #118
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
mi pare decisamente strano che il network manager sia scomparso da solo e senza alcun motivo

il fatto che non voglia installarlo è logico visto che senza network manager non ti puoi connettere alla rete e quindi come lo scarichi?

poi non capisco perchè ti ostini ad usare il terminale quando in Sistema->Amministrazione c'è Synaptic che puoi usare per installare tutto quello che ti pare

infine non puoi pretendere di scaricare un file .tar.gz da un sito qualsiasi ( i .tar.gz oltretutto sono sorgenti e vanno compilati ) e prendere che s'installi così

è come se scarichi i sorgenti di office per windows e pretendi di farlo funzionare con un doppio click
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 15:30   #119
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da admix Guarda i messaggi
Mi chiedo come possano mai impensierire windows con un sistema del genere. Certo è affidabile, sicuro e non rallenta nel tempo.
Ma ci vedete mia sorella a districarsi tra terminali e comandi, difficoltosi da usare, contro un bel eseguibile stile windows? IO NO!
Vorrei proprio vedere tua sorella quando installa un XP su un laptop come il mio (Lenovo 500) e non le funziona paticamente niente, dal monitor risoluzione 640x480 perchè non ha i drivers, al wifi per lo stesso motivo

Pensa che io ho dovuto fare l'esatto contrario di quello che stai facendo tu: andare su Ubuntu 8 appena installato, andare sul sito della Lenovo col wifi, scaricare i drivers di XP, copiarli su una chiavetta - perchè Linux di default vede la partizione Windows ma Windows se non installi un programma apposta la part. di Linux non la vede manco in cartolina - tornare su XP ed installare i drivers, smadonnando.
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 15:30   #120
Chiancheri
Senior Member
 
L'Avatar di Chiancheri
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
Quote:
Originariamente inviato da admix Guarda i messaggi
La mia esperienza in ubuntu stà per giungere al copaolinea.
Entro in Ubuntu speranzoso che i vostri nuovi consigli possano funzionare, ma scopro un'altra amara sorpesa. Il network-manager non c'è più!!!
E' scomparso, disinstallato!
ho provato a fare un sudo apt-get install network-manager-gnome, ma dice che non trova i pacchetti o qualche altra cosa.
Penso forse che è solo scomparsa l'icona, ma è comunque installato, ma al comando: sudo apt-get remove network-manager-gnome, il verdetto è pesante: network-manager non è stato rimosso perchè non è installato!

Proviamo wicd, dico. ripasso su windows, scarico il file tar.bz2, e ritorno su ubuntu.
Ci sono 2 modi: o scompatto il file, e seguo le istruzioni del file install o lo trasformo in .deb con il checkinstall.
Il primo metodo completamente incomprensibile, il secondo ha bisogno di altri pacchetti da installare, altrimenti non và!!!

A questo punto penso di lasciar perdere. Mi riservo l'ultima carta di formattare la partizione e reinstallare ubuntu, così da ritrovarmi di nuovo network-manager. Qualora i vostri gentili consigli non sortiranno nessun effetto, bonifico la partizione e continuo sul fedele XP.

Mi chiedo come possano mai impensierire windows con un sistema del genere. Certo è affidabile, sicuro e non rallenta nel tempo.
Ma ci vedete mia sorella a districarsi tra terminali e comandi, difficoltosi da usare, contro un bel eseguibile stile windows? IO NO!

fai come ti pare... avere a che fare con il problema di un driver non è cosa che succede a tutti.

Se vuoi fare un ultimo tentativo, reinstalla da zero POI collega un cavo ethernet al tuo router e installa questo benedetto driver dal software center, cercando rt73-common (DEVI PRIMA COLLEGARTI AD INTERNET, ALTRIMENTI IL SOFTWARE CENTER NON SI PUO' REPERIRLO, USA UN CAVO ETHERNET), poi riavvia e verifica. Se non va o se ti scocci, tieniti windows. Io e gli altri non ci guadagnamo nulla se passi a linux, anzi, stiamo tutti perdendo tempo.
Chiancheri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
TSMC produrrà a 2 nm anche in Ari...
Tesla vuole Musk a tutti i costi: propos...
Spotify aumenta i prezzi: da 10,99 a 11,...
Prezzi folli su AliExpress con Choice Da...
IA ed etica: Fastweb+Vodafone fra le pri...
Pannelli solari nuovi o riciclati? Quest...
Instagram cambia le regole per i Live: n...
Windows 11 SE addio: Microsoft stabilisc...
Kali Linux più facile su macOS gr...
È la fine per le antenne 5G? Al l...
WhatsApp, una taglia da 1 milione di dol...
Sembrava spacciato, poi una bici elettri...
Apple Watch Series 1 diventa obsoleto: a...
ho. Mobile, upgrade a 250 GB senza sovra...
Reddit non avrà post a pagamento,...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v