|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#401 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Repubblica di Pescara
Messaggi: 455
|
Dopo 9 giorni senza alcun problema (anche se il Pc non l'ho usato tantissimo) 15 minuti fa avvio eh....FREEEEZE!!! Porca miseria, credevo veramente di aver risolto con il metodo di "g0ldf3n1x"...
Ultima modifica di Jeppo71 : 11-03-2010 alle 20:50. |
|
|
|
|
|
#402 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 83
|
Io non voglio dire nulla, ma togliendo il PowerPlay all'avvio della scheda video (ossia dall'avvio di Win7) non ho avuto più freeze...mà, mo vediamo,speriamo bene...
__________________
VIDEO:RADEON HD5770 Pcolor CPU:Phenom IIX3@X4 720 Blk.Ed 2.8Ghz. MOBO: ASUS M4A77TD-PRO RAM: 4GB DDR3 CorsairXMS3 DHX 1333 AUDIO: Via HD Audio CD-ROM:1)Materizz.DVD LG GH22NS50CASSE Philips MMS 260/0 5.1 HD:WesternDigital Caviar 320GB + WD Caviar 300GB |
|
|
|
|
|
#403 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 942
|
Quote:
__________________
SE non uccide ... fortifica !! VODAFONE STATION 6 Firm: XF6_3.0.15.13 in panchina TP-Link TL-WR841ND v11 (router) - DD-WRT v3.0-r33006 std (08/03/17) |
|
|
|
|
|
|
#404 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 157
|
la mia situazione è cambiata, ho reinstallato windows 7, ho messo prima i driver ati (video+app profile+southbridge) poi windows update, qualche software, callofduty5, poi solo da windows ho leggermente aumentato i parametri della gestione energia del profilo balanced, ma credo che anche "high performance" va bene...
questo per far si che windows non arrivi al punto di spegnere il monitor, risultato, no standy, 0 freeze, e sono diversi giorni che lo suo, gioco ecc... il problema gira intorno a quello....e credo che sia lo stesso motivo per cui ad alcuni le nuove ati (5850-5870) danno un rating basso nel wei |
|
|
|
|
|
#405 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 83
|
Per me,la gestione energetica conta,ma legata alla scheda video però...anche io all'inizio quando ho installato win7 avevo disattivato tutti i risparmi energetici,ma freezava cmq!Secondo me,il poweplay delle Ati é il responsabile principale...
Paolocorpo, il Powerplay solo su alcune schede si può disattivare direttamente da CC, altrimenti devi modificare un file di profilo CC, tramite blocco note, oppure mettere un bios diverso, ma è rischioso, fammi prima testare se può dipendere da quello! Anche se, ora che scrivo è il primo avvio della giornata, e come vedete non freeza...prima era categorico!Speriamo bene...!!
__________________
VIDEO:RADEON HD5770 Pcolor CPU:Phenom IIX3@X4 720 Blk.Ed 2.8Ghz. MOBO: ASUS M4A77TD-PRO RAM: 4GB DDR3 CorsairXMS3 DHX 1333 AUDIO: Via HD Audio CD-ROM:1)Materizz.DVD LG GH22NS50CASSE Philips MMS 260/0 5.1 HD:WesternDigital Caviar 320GB + WD Caviar 300GB Ultima modifica di Unlimited2002 : 12-03-2010 alle 10:34. |
|
|
|
|
|
#406 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Un po' qui e un po' lì
Messaggi: 747
|
Per la cronaca io ho un H55 e uso la scheda video integrata nel mio i3, e ho i freeze.
|
|
|
|
|
|
#407 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
|
Un'altro caso...
Ciao, chiedo "permesso" e mi aggiungo alla triste lista con il mio caso!
Proprio questa mattina, dopo aver letto con "soluzione di continuità" tutte le pagine di questa attualissima discussione, ecco che aperta la pagina di SpeedTest.net il mouse si arresta sul frame principale che contiene l'applicativo per il test della velocità adsl e visibile con il plugin di Adobe Flash Player (rel. 10 nel mio caso): freeze! Il registro eventi, un'attimo prima del momento in cui il sistema si è arrestato, riporta l'uso frequente del file "ATIKMDAG.sys" (processo ATI già ampiamente discusso in rete). Nel mio sistema è il caso più tipico ma non il solo: infatti mi sono imbattuto in ogni tipo di casualità qui descritta. Altro caso, un po meno frequente, è durante lo streaming video via internet. Quasi mai un problema, invece, con i giochi: "DiRT2" è giocabile a lungo senza mai un problema con dettagli al max in full hd. Qui sotto il mio htpc: SO: Win7 Ult x64 Browser: Mozilla Firefox 3.6 Internet Security: COMODO 4.X (antivirus ON) Antivirus: Avira, ora MS Essential (mai avuto AVG) MOBO: ASRock M3A790GMH/128 CPU: AMD Phenom II X4 965BE RAM: 8Gb (2X KIT CORSAIR 4GB TW3X4G1333C9DHX) VIDEO: ATI RADEON HD 4870 1GB DDR5 256bit HDD: RAID-5 3X WD10EADS 1TB PSU: ANTEC EARTHWATTS EA 650-EC LAN INTEGRATA: REALTEK Ormai ci ho fatto il callo e me lo tengo così: anch'io non ho voglia di tornare ad XP x86, per quanto stabile e valido sia. Da dicembre ad oggi ed anche durante la lettura di questo 3D, credo di poter dire d'aver applicato tutti i suggerimenti, trucchi patch e qualsiasi altra diavoleria per rendere stabile il sistema, salvo la reinstallazione di questo 7 Ult x64. Con "XP Pro x86" su altro disco nessun problema. L'imputato N°1 per me è l'ancora acerbo sistema 7 x64 "domestico". Ultima modifica di czame : 13-03-2010 alle 13:24. |
|
|
|
|
|
#408 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 4
|
Salve,
premetto che non sono affatto un'esperta, anzi. Ho win7 sul mio pc ha iniziato a con i freeze dal novembre 2009 ciè da quando ho installato il driver per la stampante hp LJP1005. Ho fatto il ripristino di sistema e da allora non lo fa più. Risultato: stampo solo dal netbook. Ho segnalato il problema all'hp che mi ha risposto così: 1) Ci descriva cosa succede esattamente mentre la Sua HP Laserjet P1005 è installata sul computer (es: non si avvia il computer e visualizza una scheramta azzurra; non si aprono tutti o alcuni programmi in uso; visualizza un messaggio d'errore ecc.). Nel caso il sistema operativo si bloccasse all'avvio, provi a scollegare la HP Laserjet P1005 dalla porta e collegarla solo successivamente all'avvio del sistema. Provi inoltre a collegare la Laserjet ad una porta USB frontale del computer ed avviare Windows 7. 2) Ci comunichi se la prima installazione della stampante su Windows 7 è andata a buon fine e se è stata effettuata con il driver appropriato per Windows 7, scaricato gratuitamente dal sito HP a questa pagina: http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/s...roduct=3435676 Il CD in dotazione alla Laserjet contiene infatti solo i driver per i precedenti sistemi operativi di Microsoft, per cui NON deve essere utilizzato per l'installazione della Laserjet P1005 su Windows 7. 3) Ci comunichi se il sistema operativo Windows 7 è stato installato sul computer in seguito ad un "upgrade" di sistema da Windows Vista a Windows 7 oppure se è il sistema operativo"nativo" del computer in uso. 4) Ci informi nel caso il computer \ notebook sia un HP, fornendoce eventualmente il modello esatto, il codice prodotto ed il numero di serie. 5) Ci comunichi se ci sono altre periferiche USB installate sul PC, sia nel caso si tratti di altre stampanti o scanner HP che di altra marca, riportandocene cortesemente i modelli. 6) Al fine di verificare la versione di Windows 7 installata sul Suo computer e approfondire l'analisi del caso, La invito ad inviarci il file relativo al "System Informations" del Suo PC. Per ottenerlo clicchi su "Start > Tutti i programmi > Accessori > Utilità di sistema > System Information > File > Salva". Assegni un nome al file facendo attenzione che sia salvato come *.NFO. Alleghi il file alla Sua risposta. 7) Inoltre, entri in "Pannello di controllo" \ "Sistema" e verifichi la versione completa, trascrivendocela nella Sua risposta. Una volta verificata la versione di Windows 7, Le indico di seguito, suddividendo in paragrafi quanto riportato, le operazioni da effettuareper tentare di risolvere l'errore. SOSTITUZIONE DEL CAVO USB In merito al tipo di anomalia riscontrata, risulta probabile che la causa dell'errore di riconoscimento della stampante sia il cavo USB in uso. A questo proposito, Le devo quindi chiederedi provare a collegare la stampante al computer utilizzando un nuovo cavo USB 2.0 corto, connettendola direttamente ad una porta USB del PC, senza utilizzare dispositivi intermedi e se ha provato la connessione ad altre porte USB dello stesso computer. Per quanto questo test Le possa apparire inutile perchè la stampante funziona con lo stesso cavo USB su Windows XP, date le modalità con cui si verifica l'anomalia è necessario che lo effettui, per escludere con assoluta certezza un coinvolgimento del cavo. Windows 7 è più "esigente" rispetto ad XP sul protocollo 2.0 ed inoltre ha una diversa gestione delle risorse rispetto al precedente sistema operativo. PULIZIA DEL REGISTRO DI SISTEMA Se il Suo computer non fosse un HP, Le chiedo inoltre di proseguire ad effettuare la rimozione dei file di registro di sistema HP (in caso contrario, passi al punto successivo). Prima di procedere, entri in "Programmi e funzionalità" e disinstalli eventuali software HP presenti. Se avesse altre periferiche HP installate sullo stesso computer, si sinceri di poterLe reinstallare in un secondo momento tramite i relativi CD in dotazione. In seguito, selezioni ad uno ad uno i software HP in elenco e con il tasto destro del mouse li disinstalli (comando "Disinstalla"). Rimuova il cavo USB della stampante dalla porta del PC e riavvii Windows 7 lasciando sempre il cavo scollegato dal PC. Per rimuovere i file di registro HP, si attenga a queste semplici istruzioni: - entri in "Start /Esegui" , digiti la parola "regedit" (senza virgolette) nella stringa bianca e prema il pulsante OK. Prima di effettuare qualsiasi operazione sul registro di sistema, è fortemente consigliato fare un back-up del file di registro. Per salvare il back-up bisogna aprire l'editor, selezionare il menu "File" e scegliere la voce "Esporta". Dopo aver attribuito un nome al file, è necessario salvarlo nella posizione preferita (es: Desktop). Per richiamare il file di back-up, si può selezionare la voce "Importa" dell'editor di registro. - Si aprirà l'editor di registro di Windows 7, con struttura ad albero delle cartelle. Si posizioni sulla cartella HKEY_LOCAL_MACHINE e ne estenda l'albero, facendo clic sul simbolo + a lato della stessa. Esegua la stessa operazione sulla cartella SOFTWARE (+). Elimini con il tasto destro del mouse le cartelle HP e HEWLETT PACKARD facendo clic su "Elimina". - Chiuda il registro di sistema e riavii Windows. INSTALLAZIONE DRIVER "plug and play" Esegua l'installazione del driver "plug and play" della stampante, procedendo come di seguito indicato. Scarichi nuovamente il pacchetto completo per Windows 7 , alla seguente pagina, salvandolo in una nuova cartella su Desktop (clic con il tasto destro sul file \ Salva con nome): WINDOWS 7 32 bit: http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/s...roduct=3435676 Esegua il file corrispondente e proceda con l'installazione, collegando il cavo USB alla porta del PC solo quando espressamente richiesto: la stampante si installerà correttamente. DISABILITAZIONE ANTIVIRUS E FIREWALL Nel caso l'inconveniente non si fosse risolto, provveda a disabilitare momentaneamente tutte le protezioni attive sul Suo computer. In particolare, se sul Suo computer fosse installato il "Panda antivirus", lo rimuova momentaneamente disinstallandolo da "Programmi e funzionalità". Ripeta in seguito l'installazione come descritto al punto precedente. DISABILITAZIONE PERIFERICHEWIRELESS Disabiliti e disinstalli eventuali periferiche wireless : tastiere, mouse ecc. Abbiamo verificato, che in base alle caratteristiche di Windows 7 nella gestione delle risorse, l'uso di alcune periferiche wireless genera errori nel funzionamento della Laserjet P1005 sulla porta USB. Se avesse installato periferiche simili, le sostituisca momentaneamente con periferiche USB e ci informi sull'esito del test. RIMOZIONE DI ALTRE STAMPANTI USB DAL SISTEMA OPERATIVO E DALLE PORTE USB Essendo la Laserjet P1005 una stampante HOST BASED (non ha linguaggio di comando di stampa PCL), è opportuno verificare il driver della stampante non entri in conflitto con altri driver di altre stampanti "host based" che utilizzano la stessa porta USB di comunicazione. Al fine di escluderlo con certezza, scolleghi i cavi USB delle altre stampanti dal computer e ne rimuova provvisoriamente il driver disinstallandolo da "Pannello di controllo"\ "Programmi e funzionalità" (comando "Disinstalla"). dato che mi serviva il pc e data la mia imbranataggine. devo ancora fare tutto ciò. Che ne pensate? |
|
|
|
|
|
#409 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1934
|
I freeze che voi tutti lamentate mi potete dire in cosa consistono?
A me ad esempio ultimamente capita che durante l'avvio di win 7 64 bit lo schermo diventa totalmente di colore nero o bianco o azzurro, non permettendomi di fare alcunché. Mi è successo anche 2 volte durante la schermata bios dopo il riavvio forzato che sono stato costretto ad eseguire x sbloccare il pc sono gli stessi vostri problemi? Vorrei capire cosa succede al vs pc tnx
__________________
Lian Li LANCOOL III| INTEL Core i7 13700k + Valkyrie Syn 360 | Asus rog strix z790-f| DDR5 6600Mhz 32GB G.Skill Trident Z RGB| MSI RTX 4090 SUPRIM X 24Gb| 2x NVMe 980 pro 1Tb + 1x 980 pro 2Tb + 2x SSD 2 Tb| EVGA SuperNOVA 1000 G3 | Samsung odyssey oled G8 |Steelseries Apex Pro|Logitech GPRO X superlight | SteelSeries Arctis Nova Pro wireless |Win 11 64bit - TV OLED LG55C1 - IPHONE 15 Pro 256Gb - Apple Watch 9 45mm Ftth ILIAD 5Gb - PS5 - Nintendo OLED Switch |
|
|
|
|
|
#410 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 83
|
Info: Per me, niente freeze per questi due giorni, ne all'avvio la mattina, ne durante qualsiasi operazione...leggete i miei post per vedere le operazioni che ho fatto, continuo a sperare!
__________________
VIDEO:RADEON HD5770 Pcolor CPU:Phenom IIX3@X4 720 Blk.Ed 2.8Ghz. MOBO: ASUS M4A77TD-PRO RAM: 4GB DDR3 CorsairXMS3 DHX 1333 AUDIO: Via HD Audio CD-ROM:1)Materizz.DVD LG GH22NS50CASSE Philips MMS 260/0 5.1 HD:WesternDigital Caviar 320GB + WD Caviar 300GB |
|
|
|
|
|
#411 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
|
Quote:
Ultima modifica di czame : 17-03-2010 alle 18:35. |
|
|
|
|
|
|
#412 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
|
Quote:
Quote:
Che significa? Si tratta solo di una registrazione banale che periodicamente si può ripresentare, circa lo stato alimentazione dei 4 core, oppure è anomalo? |
||
|
|
|
|
|
#413 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 83
|
Ciao, continuo a non avere più il freeze al primo avvio, dopo la modifica del bios video,e oltretutto sto overclocckato di cpu,con il 4° core del mio PhenomII X3 720 Bl.Ed. sbloccato...
__________________
VIDEO:RADEON HD5770 Pcolor CPU:Phenom IIX3@X4 720 Blk.Ed 2.8Ghz. MOBO: ASUS M4A77TD-PRO RAM: 4GB DDR3 CorsairXMS3 DHX 1333 AUDIO: Via HD Audio CD-ROM:1)Materizz.DVD LG GH22NS50CASSE Philips MMS 260/0 5.1 HD:WesternDigital Caviar 320GB + WD Caviar 300GB |
|
|
|
|
|
#414 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lothlòrien
Messaggi: 4250
|
Quote:
Che vga hai? Ever4ever
__________________
Il mio forum su hattrick e il fantacalcio - HattrickItalia Il mio Blog - La terra di Ever -------------------- "The truth is out there, somewhere between two fairytales". |
|
|
|
|
|
|
#415 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 388
|
mi aggiungo a questo girone
ho questo problema: freeze dopo tot tempo di inattività del pc, ho disabilitato tutto il possibile per quanto riguarda il risparmio energetico ( standby, monitor, addirittura lo screensaver ), questo problema mi si è presentato di recente, il sistema operativo (winsows 7 x64) ha un mese di vita, e questa cosa ha cominciato a farmela da circa una settimana. se uso il pc va tutto bene, nessun freeze, tutto liscio, se mi allontano dal pc, dopo circa mezzora, (mi è capitato circa 3 o 4 volte e non ricordo esattamente l'orologio sullo schermo freezato) sembra che avvenga il blocco totale. analizzando il registro eventi, ho notato che comunque rileva l'arresto non corretto del computer nell'orario in cui lo eseguo. di recente non ho aggiornato nulla, catalyst, drivers vari ecc, faccio solo fare al sistema i suoi aggiornamenti automatici. (sarà la causa? )
__________________
CPU: AMD FX-8350 4.0Ghz RAM: CORSAIR VENGEANCE 1866MHZ 8GB (2X4GB) GPU: Gigabyte GTX 980 G1 Gaming 4 GB ALI:XFX Pro Series 650W Core Edition Bronze 80PLUS OS: Windows 8.1 Pro 64-bit HD:SAMSUNG HD103SJ 1TB MB: GIGABYTE GA-990XA-UD3 MONITOR: Philips 272G5DYEB 27" G-Sync Gaming Monitor/Oculus Rift DK2 |
|
|
|
|
|
#416 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 51
|
Rieccomi... avevo cambiato le RAM di cui una era risultata ai test di laboratorio difettosa... passato un mese esatto senza freeze poi all'improvviso di nuovo freeze a raffica... senza motivo... completamente random...
Siccome sull'altra partizione (a 32 bit) non avevo mai avuto problemi nemmeno con le RAM difettose mi sono deciso... formattone e reinstallazione di 7 a 32 bit anche sulla partizione principale... adesso sono 15 giorni che il PC va... Olaf
__________________
ASUS P8H77-V LE • Intel i7 3770 3,4GHz Ivy Bridge • Corsair Vengeance LP CML8GX3M2A1600C9B DDR3 1600MHz Kit 2x4 Gb • Sapphire ATI HD5750 1 Gb DDR5 • Corsair SSD Force GT 240 Gb Sata3 • Western Digital Caviar Black 1 Tb Sata3 • Western Digital Caviar Green 2 Tb Sata3 • Seagate Barracuda 1,5 Tb • LG BD-RW BH10LS30 • Pioneer DVD-RW DVR-219L LightScribe • Windows 7 Ultimate 64 bit |
|
|
|
|
|
#417 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
|
Bah, probabilmente l'accoppiamento hardware/software a 64bit non è ancora perfetto per tutti i componenti coinvolti (chipset, ram, cpu con le istruzioni operative x64).
La cosa più certa è che noto anch'io significativi miglioramenti intervenendo sui parametri BIOS (ASRock M3A790GMH/128), in particolare quelli legati al controllo alimentazione di CPU, chipset e ram: decisamente molto meglio con "Enhanced Halt State" disable e "Quite n'Cool" enable (non auto). Il resto dei parametri bios è prevalentemente su "auto" o "default" come suggerito in questo 3D, nessun OC. Ed aggiungo che prevalentemente ho blocchi di sistema durante gli stati di lontananza dal PC, quando uTorrent "lavora", oppure durante lo scroll delle pagine in Mozilla o nello streaming video (Win 7 x64 Ult). Mi pare quindi di capire che il cambio della ram, per quanto difettosa possa essere stata, non ha risolto il problema. Interessante saperlo perchè il mio htpc soffre di freezing saltuari e monta le stesse Corsair XMS3 DDR3 1333 (TW3X4G1333C9A) nei Kit 4x 2Gb, occupando così tutti e 4 gli slot della mobo in una configurazione che ho letto può mettere in crisi alcuni chipset... proverò a toglierne due per prova, grazie delle info. Ultima modifica di czame : 21-03-2010 alle 01:06. |
|
|
|
|
|
#418 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
|
|
|
|
|
|
|
#419 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37091
|
|
|
|
|
|
|
#420 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
|
Il downgrade lo trovo un po è "frustrante" comunque, che sia da 7 a Vista o Xp!
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:13.












ho questo problema: freeze dopo tot tempo di inattività del pc, ho disabilitato tutto il possibile per quanto riguarda il risparmio energetico ( standby, monitor, addirittura lo screensaver
)








