Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-01-2010, 23:32   #61
Marcel349
Senior Member
 
L'Avatar di Marcel349
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Torino
Messaggi: 621
Quote:
Originariamente inviato da Capozz Guarda i messaggi
Ho sentito voci secondo cui i Flauti della Mulino Bianco violino brevetti Rambus.
Certo che sono proprio parassiti.
Fantastico!!
__________________
case: CM RC-690 - ali: Corsair HX 520W- mobo: ASUS P5Q Deluxe - CPU: Intel Core 2 Quad Q9450@3200 with Zalman CNPS 7700-AlCu - RAM: 4x4GB G.Skill DDR2 800Mhz - sVideo: Sapphire HD 7870 GHz Edition OC 2GB GDDR5 - HD: WD Caviar SE16 640GB - SSD: Samsung 850 EVO 256GB
Marcel349 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2010, 01:30   #62
ciccionamente90
Senior Member
 
L'Avatar di ciccionamente90
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: MilanoMilano Compravendite: 17
Messaggi: 3564
Quote:
Originariamente inviato da SaKi&L Guarda i messaggi
"La decisione del giudice, che sarà comunque modificabile dalla commissione, potrebbe portare ad una estrema risoluzione che si tradurrà con l'impossibilità di importare e vendere prodotti che includano al loro interno tali tecnologie brevettate"

oh no, già sono fermi con fermi, ( ) metti caso che prima della loro uscita sul mercato rambus vinca la causa..
non le vedremo mai queste schede!!!
in tal caso... quanto valgono le azioni Rambus?... potrebbe fare la stessa fine di Ageia
__________________
CASE Cooler Master HAF-X & Mod LianLi HYDRO Corsair H100 PSU Corsair AX850W MB ASRock Z170 EXTREME 4
CPU i7 6700K VGA MSI GTX 1080 GAMING X RAM DDR3 2x8GB HyperX SSD OCZ Revodrive 80GB
HDD RAID0 WD CB 1Tb DLP Optoma GT720 VR Oculus Rift MISCELLANEOUS 3D Vision 2 + Asus Xonar D2X + Sennheiser
ciccionamente90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2010, 01:44   #63
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Guarda che non hanno ingegnerizzato la SDRAM, anzi hanno proposto sul mercato una soluzione (le RIMM) che si è dimostrata un fallimento.

Ci sono due modi in cui possono essere sfruttati i brevetti. Uno è quello per cui sono stati pensati: una società ha una buona idea, la brevetta, e nel frattempo la pubblicizza e, per correttezza, avverte la comunità con la classica dicitura "patent pending". Dopodichè, se il brevetto viene concesso, ne sfrutta la licenza, direttamente o tramite concessioni.

Non è questo che ha fatto Rambus. Essa ha invece adottato un'altra strategia, quella delle "submarine patents", una degenerazione contraria allo spirito stesso dei brevetti. In pratica, si deposita una domanda per una IP, magari neanche tanto geniale, e si cerca di tenerla nascosta il più possibile, ai fini di farla approvare in qualche standard all'insaputa del comitato stesso. Si attende quini che lo standard si affermi, dopodichè si cita in giudizio chi, ignaro della copertura brevettuale, lo sta sfruttando.

Una pratica che l'antitrust ha cercato a più riprese di fare inserire fra quelle contrarie alla libera concorrenza.
RAMBUS è una azienda che sin dalla sua nascita ha creato come suo core business licenziare tecnologie da lei scoperte/create a terzi, sotto pagamento di royalties... Per cui è normale il suo comportamento. E' come se aprissi un bar e ti stupissi poi che mi metta a vendere alcolici anzichè campari analcolici e frappè alla fragola.

Ti voglio fare un esempio concreto:

Te e un tuo amico vi mettete in società assieme, decidete di fare i programmatori, e come primo programma ne fate uno che ti compila autonomamente le cartelle esattoriali del 730...

Felici dell'opera la fate vedere a conoscenti e professori, in cerca di magari sbocchi commerciali

Un bel giorno venite a conoscenza che l'Università di quei professori a cui avevate fatto vedere il vostro lavoro sta per lanciare qualcosa di estremamente simile alla vostra idea

Venite invitati a una loro conferenza di debutto per parlare di un eventuale riconoscimento dei vostri sforzi, ma le prospettive che vi paventano sono ben diverse, vi dicono il vostro lavoro sia troppo utile, e per troppe persone, e quindi credono sarebbe più corretto venisse rilasciato sotto forma gratuita, in modo che possa poi esser ripreso da più produttori ed inglobato in prodotti terzi

Che fate? Vi girano le pelotas, ve ne andate dal consorzio - loro poi finalizzano le intenzioni (e oltre alla compilazione del 730, poi fanno uscire pure la versione per IRPEF, IRES, IRAP) - e voi cominciate a querelare a destra e a manca

Escono i due diversi prodotti sul mercato e voi subite anche la beffa di perdere, in quanto la concorrenza si può permettere costi minori e l'appoggio di grandi nomi

Questa più o meno è la storia (romanzata) di JEDEC e RAMBUS

Quote:
Originariamente inviato da ciccionamente90 Guarda i messaggi
in tal caso... quanto valgono le azioni Rambus?... potrebbe fare la stessa fine di Ageia
Ormai valgono molto poco, non è da escludersi

Ultima modifica di MiKeLezZ : 26-01-2010 alle 01:48.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2010, 10:25   #64
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9934
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
RAMBUS è una azienda che sin dalla sua nascita ha creato come suo core business licenziare tecnologie da lei scoperte/create a terzi, sotto pagamento di royalties... Per cui è normale il suo comportamento.
Questo sarebbe il modo corretto di sfruttare i brevetti, quello che ho descritto per primo nel post che hai quotato. Ma non é quello che ha fatto nel caso delle Jedec, l'ho spiegato nel post precedente.

La storia romanzata che stai riportando é la tesi difensiva che la Rambus ha sostenuto per apparire corretta, ma é una visione di parte. Che io ne sappia, hanno segretamente brevettato le idee che circolavano nelle riunioni delle JEDEC dopo che avevano compreso che il comitato non era disposto ad introdurre architetture proprietarie. Una attivitá legale, ma illecita. Ed é questo che discrimina le aziende che fanno ricerca dalle litigation companies/patent trolls. Non é la prima volta che accadono cose del genere, provate a dare un'occhiata a questo brevetto:

http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-P...S=PN/5,627,412

chi é piú smaliziato, dal contenuto e dalla data di filing puó immaginare cosa sia successo.

La diaspora che poi ha portato Rambus a separarsi dalle JEDEC (dopo pero' che lo standard era in via di definizione), potrebbe benissimo essere stata strumentale ai fini della strategia delle submarine patents. Di sicuro non hanno divulgato le loro idee "all'Universita'" o ad un "professore" prima di depositare la domanda di brevetto: se lo avessero fatto non avrebbero potuto brevettarle.
Per inciso, l'attivitá di Rambus puó essere inquadrata come "patent ambush":
http://en.wikipedia.org/wiki/Patent_ambush

Per quanto riguarda la "finalizzazione" a cui tu alludi, a me risulta ben poco: le RIMM e le memorie di qualche console. Il grosso delle sue finalizzazioni é nelle aule di tribunale.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test

Ultima modifica di blade9722 : 26-01-2010 alle 15:41.
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2010, 11:01   #65
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9934
Quote:
Originariamente inviato da ciccionamente90 Guarda i messaggi
in tal caso... quanto valgono le azioni Rambus?... potrebbe fare la stessa fine di Ageia
Quello a cui alludi dipende anche dalla percentuale di capitale che é stato convertito in azioni, nonché dalla volontá degli azionisti di venderle.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2010, 18:58   #66
Morlack`X
Senior Member
 
L'Avatar di Morlack`X
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 650
Una volta ho violato un brevetto Rambus perchè ho fatto una casetta con il pongo.
Morlack`X è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2010, 19:11   #67
ciccionamente90
Senior Member
 
L'Avatar di ciccionamente90
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: MilanoMilano Compravendite: 17
Messaggi: 3564
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Quello a cui alludi dipende anche dalla percentuale di capitale che é stato convertito in azioni, nonché dalla volontá degli azionisti di venderle.
Beh, se le azioni valgono poco, allora anche la società avrà una stima del valore bassa... ne consegue che l'acquisizione costerà meno (ricorda che - quasi - tutto ha un prezzo)
__________________
CASE Cooler Master HAF-X & Mod LianLi HYDRO Corsair H100 PSU Corsair AX850W MB ASRock Z170 EXTREME 4
CPU i7 6700K VGA MSI GTX 1080 GAMING X RAM DDR3 2x8GB HyperX SSD OCZ Revodrive 80GB
HDD RAID0 WD CB 1Tb DLP Optoma GT720 VR Oculus Rift MISCELLANEOUS 3D Vision 2 + Asus Xonar D2X + Sennheiser
ciccionamente90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2010, 19:25   #68
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Questo sarebbe il modo corretto di sfruttare i brevetti, quello che ho descritto per primo nel post che hai quotato. Ma non é quello che ha fatto nel caso delle Jedec, l'ho spiegato nel post precedente.

La storia romanzata che stai riportando é la tesi difensiva che la Rambus ha sostenuto per apparire corretta, ma é una visione di parte. Che io ne sappia, hanno segretamente brevettato le idee che circolavano nelle riunioni delle JEDEC dopo che avevano compreso che il comitato non era disposto ad introdurre architetture proprietarie. Una attivitá legale, ma illecita. Ed é questo che discrimina le aziende che fanno ricerca dalle litigation companies/patent trolls. Non é la prima volta che accadono cose del genere, provate a dare un'occhiata a questo brevetto:

http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-P...S=PN/5,627,412

chi é piú smaliziato, dal contenuto e dalla data di filing puó immaginare cosa sia successo.

La diaspora che poi ha portato Rambus a separarsi dalle JEDEC (dopo pero' che lo standard era in via di definizione), potrebbe benissimo essere stata strumentale ai fini della strategia delle submarine patents. Di sicuro non hanno divulgato le loro idee "all'Universita'" o ad un "professore" prima di depositare la domanda di brevetto: se lo avessero fatto non avrebbero potuto brevettarle.
Per inciso, l'attivitá di Rambus puó essere inquadrata come "patent ambush":
http://en.wikipedia.org/wiki/Patent_ambush
Da quel che mi risulta RAMBUS ha iniziato ad operare prima che JEDEC finalizzasse alcunchè sulle memorie e ha iniziato proprio mostrando, sotto contratti di NDA (non disclosure) i propri brevetti... Quindi il contrario di ciò che affermi: hanno rubato le idee a RAMBUS, non RAMBUS ha rubato le idee a terzi (e poi, chi? visto che JEDEC è un consorzio e non un ente di ricerca).
[quote[Per quanto riguarda la "finalizzazione" a cui tu alludi, a me risulta ben poco: le RIMM e le memorie di qualche console. Il grosso delle sue finalizzazioni é nelle aule di tribunale.[/quote]Il "loro" era riferito ai "professori" e infatti dalle costole di brevetti RAMBUS sono nate SDRAM, DDR, GDDR, e via dicendo.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2010, 19:59   #69
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9934
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Da quel che mi risulta RAMBUS ha iniziato ad operare prima che JEDEC finalizzasse alcunchè sulle memorie e ha iniziato proprio mostrando, sotto contratti di NDA (non disclosure) i propri brevetti...
Si, ma siccome le soluzioni che proponevano, essendo brevettate e non libere, erano contrarie allo scopo stesso delle JEDEC, alla Rambus hanno risposto: "no, mi dispiace: le tue soluzioni non le usiamo perche' non sono liberamente accessibili. Cerchiamone di nuove."
Quote:
Quindi il contrario di ciò che affermi: hanno rubato le idee a RAMBUS, non RAMBUS ha rubato le idee a terzi (e poi, chi? visto che JEDEC è un consorzio e non un ente di ricerca).
No, non hanno rubato le idee a RAMBUS. Semplicemente, dopo aver rifiutato le soluzioni RAMBUS, ne hanno cercate di nuove. E RAMBUS, che era presente, le ha brevettate di nascosto. Immagina la situazione: un gruppo di persone che si riuniscono per discutere della topologia. Si scambiano idee, opinioni, qualcuno suggerisce una soluzione (" si potrebbe fare cosi'", "Ma no, é meglio cosi'"). Dopodiché, a riunione conclusa, tutti vanno a casa.....tranne uno che provvede a brevettare tutto cio' che é stato discusso, rivendicandone la paternitá.

La grossa ingenuitá delle JEDEC é stato di non far firmare ai partecipanti un NDA che li obbligava a dichiarare tutte le coperture brevettuali, presente e future. Vai a guardare articoli sulle sentenze dell'antitrust, la linea difensiva di RAMBUS é stata sempre questa: "Nessuno mi ha mai fatto firmare un documento in cui mi impegnavo a non brevettare ció che veniva discusso".

Non siamo di fronte al "DIO delle memorie", ma ad una societá senza scrupoli che ha approfittato dell'ingenuitá dei propri pari.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test

Ultima modifica di blade9722 : 27-01-2010 alle 10:02.
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2010, 20:01   #70
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9934
Quote:
Originariamente inviato da ciccionamente90 Guarda i messaggi
Beh, se le azioni valgono poco, allora anche la società avrà una stima del valore bassa... ne consegue che l'acquisizione costerà meno (ricorda che - quasi - tutto ha un prezzo)
Se le azioni valgono poco, ma che le possiede non é intenzionato a venderle, l'acquisizione non puó avvenire.

Se la percentuale di capitale sociale convertito in azioni é bassa, ai fini dell'acquisizione della societá il prezzo dell'azione non é rilevante.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test

Ultima modifica di blade9722 : 27-01-2010 alle 10:02.
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2010, 20:51   #71
Capozz
Senior Member
 
L'Avatar di Capozz
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10227
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
No, non hanno rubato le idee a RAMBUS. Semplicemente, dopo aver rifiutato le soluzioni RAMBUS, ne hanno cercate di nuove. E RAMBUS, che era presente, le ha brevettate di nascosto. Immagina la situazione: un gruppo di persone che si riuniscono per discutere della topologia. Si scambiano idee, opinioni, qualcuno suggerisce una soluzione (" si potrebbe fare cosi'", "Ma no, é meglio cosi'"). Dopodiché, a riunione conclusa, tutti vanno a casa.....tranne uno che provvede a brevettare tutto cio' che é stato discusso, rivendicandone la paternitá.

La grossa ingenuitá delle JEDEC é stato di non far firmare ai partecipanti un NDA che li obbligava a dichiarare tutte le coperture brevettuali, presente e future. Vai a guardare articoli sulle sentenze dell'antitrust, la linea difensiva di RAMBUS é stata sempre questa: "Nessuno mi ha mai fatto firmare un documento in cui mi impegnavo a non brevettare ció che veniva discusso".
Esattamente.
Quel che trovo strano è che l'Antitrust (usa e dell'ue) non sia ancora intervenuta, visto che una tale politica è lesiva della concorrenza.
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X
CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27"
Capozz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2010, 10:01   #72
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9934
Quote:
Originariamente inviato da Capozz Guarda i messaggi
Esattamente.
Quel che trovo strano è che l'Antitrust (usa e dell'ue) non sia ancora intervenuta, visto che una tale politica è lesiva della concorrenza.
E' intervenuta, sia quella americana che europea. Ci sono state una serie di sentenze e controsentenze. Questioni di questo tipo diventano una vera telelnovela giuridica, vedi il discorso (peraltro, a mio avviso, futile) di Internet Explorer integrato nel S.O. Oppure la sentenza sulla Java Virtual machine, che alla fine ha decretato l'illegittimitá della tattica EEE (Embrace, Extend, Extinguish) http://en.wikipedia.org/wiki/Embrace...and_extinguish con cui la Microsoft inseriva codice proprietario in standard consolidati e liberamente accessibili.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Battlefield 6 introduce la radio in-game...
Photoshop, basta perdere tempo con opera...
Windows 11, come abilitare il nuovo Menu...
Windows 11 cambia volto: arriva il nuovo...
Console portatile con raffreddamento a l...
iPad Pro 11'' con Chip M4 in super offer...
NVIDIA e Uber insieme per la più ...
Prezzi anomali sui prodotti FRITZ! oggi ...
Portatili Acer e ASUS con 40GB di RAM a ...
Offerte Oral-B su Amazon: sconti fino al...
Withings lancia U-Scan: analisi delle ur...
Huawei lancia i nuovi top di gamma: Pura...
Netflix affida ai creatori di Life is St...
Nuove OPPO Enco X3s con cancellazione de...
Uragano Melissa, i video dal cielo fanno...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1