|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#181 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
Se sei più interessato, nello specifico, alla materia come oggetto molecolare, la scelta giusta sarebbe invece chimica. La scelta della specializzazione, se ti iscrivi a fisica, avviene al quarto anno: avrai modo e tempo di scegliere quella che ti ispira di più ![]() Se ti interessano lo spazio tempo, l'antimateria e la fisica delle particelle la specialistica che fa per te è probabilmente fisica teorica! In ogni caso... considera che per i primi due anni non vedrai assolutamente nulla di moderno, alla frontiera, ma solo risultati classici... e che la facoltà è decisamente impegnativa, quindi iscriviti a fisica solo se sei appassionato e convinto!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#182 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
|
Quote:
ne ho già discusso con ChristinaAemiliana in privato,visto che ne sapeva qualcosa ![]() devo ancora pensarci,ma sono molto tentato ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#183 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
![]() A me ha sempre dato ottimi consigli (e rifilato vagonate di conti terrificanti quando glieli ho chiesti ![]()
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#184 | ||||||
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Comunque, i primi due anni fai tanta matematica(dopo il primo anno sarai in grado di fare la prova di maturità di matematica a occhi chiusi, a testa in giù e in turco), statistica, un po' d'informatica e elettronica, chimica inorganica, e la fisica sarà quella del liceo, solo più dettagliata. Di fisica moderna cominci a sentirne parlare dal terzo anno in poi... e piangerai. ![]() Durante il corso di meccanica quantistica penserai seriamente al suicidio. Con Elementi di fisica Nucleare troverai un po' d'ottimismo... subito eliminato dalla parte che riguarda la fisica subnucleare. Un rigurgito di matematica sarà il corso di Metodi Matematici, dopo di ché avrai gli anticorpi per proseguire al quarto anno. ![]() Ti può consolare il fatto che ci saranno anche varie esperienze di laboratorio, con relazioni pallosissime senza le quali non passi il corso.
__________________
Chiuso per protesta |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#185 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 244
|
Quote:
Comunque quoto per quanto posso saperne ![]()
__________________
Acer Timeline 5810t - Arch Linux 64 bit / Windows 7 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#186 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 7748
|
Non sono certo che sia la discussione giusta ma è quella che ci si avvicina di più
![]() Ho dei problemi a risolvere questo esercizio di elettronica: ![]() Dato il circuito di figura in cui Is è un generatore di corrente sinusoidale di ampiezza 1mA e frequenza 10kHz, determinare l’espressione della tensione di uscita e specificare il valore in decibel della funzione di trasferimento. Considerare l’amplificatore operazionale ideale e con tensione di alimentazione pari a ±15Volt. R1=2kΩ, R2=10kΩ, C=1.5935nF è un integratore, ha un comportamento di tipo passabasso. Vout = - (R2 // C ) * Is Poi per quando riguarda la funzione di trasferimento ho che Vout/Vin = - Z / R1 Con Vin = R1 * Is e Z = R2 // C. Quindi W0 = 1 / R2*C è la pulsazione di taglio, F0 = W0/2π. Mentre A0 = - R2/R1. Ora la frequenza del segnale è minore della frequenza di taglio. Quindi C si carica con Is fino a Vout = -Vdd = -15V ?
__________________
"George Best e' il piu' grande giocatore del Mondo"(Pele') ~ "...e sappiate una cosa: una partita di George Best é l'equivalente di dieci anni di un mediocre giocatore"(Jimmy Greaves) ~ ~ Love & Peace! °°Hamachi HWU Clan°° ~ .:Miranda IM Thread:. |
![]() |
![]() |
![]() |
#187 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
[Meccanica Applicata] alcune domande
Ciao a tutti, ho qualche dubbio su alcuni esercizi di Meccanica Applicata.
Inizio con questo che forse è banale. ![]() Sopra abbiamo un paranco formato da due tamburi solidali fra di loro su cui sono avvolte due funi. Una avente estremità fissa e l'altra estremità mobile. Il libro, senza dire perché, individua (nell'istante considerato, cioè quando si applica Va all'estremità mobile) in C il centro di istantanea rotazione dei tamburi. Sapreste dirmi perché? Studiando come si trova il centro di istantanea rotazione non mi trovo.. perché ho bisogno di due velocità per applicare il metodo grafico. Oltre Va, che velocità ha usato il libro per trovarsi C? ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#188 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Un aiutino?
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#189 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Unisco al thread in rilievo sulle richieste di aiuto in Fisica.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
![]() |
![]() |
![]() |
#190 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Centro di instantanea rotazione? Mai sentito.
![]()
__________________
Chiuso per protesta |
![]() |
![]() |
![]() |
#191 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
|
serve per dare un riferimento al teorema di Huygens-Steiner
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#192 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#193 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Torino Status:si ricomincia :)
Messaggi: 4952
|
Quote:
![]() Asp che ti tiro una riga "chiarificatrice": ![]() Cmq, rispondo al quesito, la riga nera grossa è la perpendicolare alle 2 v, il punto fisso è C, indi C è il CIR.
__________________
HTPC: 55"4K OLED, Node 605, AMD 970M, FX8350, All Cooled byNoctua, GTX1060, SMSL M200, 16Gb ram@1600, 850EVO m.2 250GB, 3TB Hd, Lg BRay writer, CM S.P. 650W, Xbox360 Controllers Pda-phone: Sony Xz1C, Iphone8 Nb travel : Packard bell Easynote BG48 12", 4Gb Ram, Spinpoint mp4 640Gb 7200rpm...Le mie millemilaaa trattative!!! Ultima modifica di ^v3rsus : 04-01-2010 alle 09:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#194 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 244
|
Una domanda banale sul calcolo di un momento d'inerzia.
Volevo calcolare quello della sfera e ho ragionato in questo modo: Dove rho è la densità volumetrica pari a M è la massa totale della sfera, R il raggio della sfera. Proseguendo con i calcoli risulta: Invece di 2/5 I calcoli non sono sbagliati, qual è l'errore concettuale?
__________________
Acer Timeline 5810t - Arch Linux 64 bit / Windows 7 Ultima modifica di kierlo : 04-01-2010 alle 12:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#195 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2498
|
ll momento d'inerzia si calcola intorno ad un asse, non ad un punto
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#196 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 244
|
hem, ops XD
Vabbeh dai sbagliando si impara asd
__________________
Acer Timeline 5810t - Arch Linux 64 bit / Windows 7 Ultima modifica di kierlo : 04-01-2010 alle 13:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#197 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2498
|
Zizi, ma è una delle sviste più comuni. Ti metto sotto spoiler la "tecnica" per calcolare per la sfera, ma ci si arriva facile pensandoci un minuto.
![]()
Buon lavoro ^^
__________________
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#198 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 244
|
Si grazie nell'altro modo ci ero arrivato..
Però ho scoperto che quello che ho calcolato è un invariante alla rotazione degli assi, è servito come allenamento dai
__________________
Acer Timeline 5810t - Arch Linux 64 bit / Windows 7 |
![]() |
![]() |
![]() |
#199 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#200 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2498
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:16.