Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-12-2009, 16:41   #181
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da robertogl Guarda i messaggi
ciao a tutti
senza aprire un nuovo thread(non sapendo neanche in che sezione),avrei un quesito:devo scegliere l'università che andrò a fare,e sono molto interessato alle varie particelle(composizione dell'atomo),ma anche ad altre cose,come le teorie sul piegamento dello spazio-tempo,i buchi neri,le teorie su ipotetici viaggi nel tempo,antimateria e cose del genere,quindi,avevo pensato di fare fisica nucleare.E' la scelta giusta?ci sono altre possibilità?Grazie
Sicuramente fisica è la scelta giusta se ti interessano la struttura della materia e le leggi generali che governano la natura!
Se sei più interessato, nello specifico, alla materia come oggetto molecolare, la scelta giusta sarebbe invece chimica.
La scelta della specializzazione, se ti iscrivi a fisica, avviene al quarto anno: avrai modo e tempo di scegliere quella che ti ispira di più
Se ti interessano lo spazio tempo, l'antimateria e la fisica delle particelle la specialistica che fa per te è probabilmente fisica teorica!

In ogni caso... considera che per i primi due anni non vedrai assolutamente nulla di moderno, alla frontiera, ma solo risultati classici... e che la facoltà è decisamente impegnativa, quindi iscriviti a fisica solo se sei appassionato e convinto!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2009, 20:02   #182
robertogl
Senior Member
 
L'Avatar di robertogl
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Sicuramente fisica è la scelta giusta se ti interessano la struttura della materia e le leggi generali che governano la natura!
Se sei più interessato, nello specifico, alla materia come oggetto molecolare, la scelta giusta sarebbe invece chimica.
La scelta della specializzazione, se ti iscrivi a fisica, avviene al quarto anno: avrai modo e tempo di scegliere quella che ti ispira di più
Se ti interessano lo spazio tempo, l'antimateria e la fisica delle particelle la specialistica che fa per te è probabilmente fisica teorica!

In ogni caso... considera che per i primi due anni non vedrai assolutamente nulla di moderno, alla frontiera, ma solo risultati classici... e che la facoltà è decisamente impegnativa, quindi iscriviti a fisica solo se sei appassionato e convinto!
ciao
ne ho già discusso con ChristinaAemiliana in privato,visto che ne sapeva qualcosa
devo ancora pensarci,ma sono molto tentato
robertogl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2009, 10:07   #183
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da robertogl Guarda i messaggi
ciao
ne ho già discusso con ChristinaAemiliana in privato,visto che ne sapeva qualcosa
devo ancora pensarci,ma sono molto tentato
Hai sicuramente scelto la persona giusta con cui parlarne
A me ha sempre dato ottimi consigli (e rifilato vagonate di conti terrificanti quando glieli ho chiesti )
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2009, 13:36   #184
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da robertogl Guarda i messaggi
ciao a tutti
senza aprire un nuovo thread(non sapendo neanche in che sezione),avrei un quesito:devo scegliere l'università che andrò a fare,e sono molto interessato alle varie particelle(composizione dell'atomo),
La struttura dell'atomo la vedi solo al terzo anno.

Quote:
ma anche ad altre cose,come le teorie sul piegamento dello spazio-tempo,
Questo lo vedi al quarto anno se scegli l'indirizzo teorico.

Quote:
i buchi neri,
Sempre al quarto anno, se scegli il corso di astrofisica.

Quote:
le teorie su ipotetici viaggi nel tempo,
Questo lo vedi su Focus.

Quote:
antimateria
Quarto anno.

Quote:
e cose del genere,quindi,avevo pensato di fare fisica nucleare.E' la scelta giusta?ci sono altre possibilità?Grazie
Trova sul sito dell'università che vuoi frequentare i programmi dei corsi, così vedi prima l'inferno che ti aspetta...

Comunque, i primi due anni fai tanta matematica(dopo il primo anno sarai in grado di fare la prova di maturità di matematica a occhi chiusi, a testa in giù e in turco), statistica, un po' d'informatica e elettronica, chimica inorganica, e la fisica sarà quella del liceo, solo più dettagliata.
Di fisica moderna cominci a sentirne parlare dal terzo anno in poi... e piangerai.
Durante il corso di meccanica quantistica penserai seriamente al suicidio.
Con Elementi di fisica Nucleare troverai un po' d'ottimismo... subito eliminato dalla parte che riguarda la fisica subnucleare.
Un rigurgito di matematica sarà il corso di Metodi Matematici, dopo di ché avrai gli anticorpi per proseguire al quarto anno.
Ti può consolare il fatto che ci saranno anche varie esperienze di laboratorio, con relazioni pallosissime senza le quali non passi il corso.
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2009, 19:18   #185
kierlo
Member
 
L'Avatar di kierlo
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 244
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
La struttura dell'atomo la vedi solo al terzo anno.


Questo lo vedi al quarto anno se scegli l'indirizzo teorico.


Sempre al quarto anno, se scegli il corso di astrofisica.


Questo lo vedi su Focus.


Quarto anno.


Trova sul sito dell'università che vuoi frequentare i programmi dei corsi, così vedi prima l'inferno che ti aspetta...

Comunque, i primi due anni fai tanta matematica(dopo il primo anno sarai in grado di fare la prova di maturità di matematica a occhi chiusi, a testa in giù e in turco), statistica, un po' d'informatica e elettronica, chimica inorganica, e la fisica sarà quella del liceo, solo più dettagliata.
Di fisica moderna cominci a sentirne parlare dal terzo anno in poi... e piangerai.
Durante il corso di meccanica quantistica penserai seriamente al suicidio.
Con Elementi di fisica Nucleare troverai un po' d'ottimismo... subito eliminato dalla parte che riguarda la fisica subnucleare.
Un rigurgito di matematica sarà il corso di Metodi Matematici, dopo di ché avrai gli anticorpi per proseguire al quarto anno.
Ti può consolare il fatto che ci saranno anche varie esperienze di laboratorio, con relazioni pallosissime senza le quali non passi il corso.
In compenso hai fatto passare la voglia a me di continuare che sono al primo anno LOL

Comunque quoto per quanto posso saperne
__________________
Acer Timeline 5810t - Arch Linux 64 bit / Windows 7
kierlo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2009, 17:55   #186
ShadowMan
Senior Member
 
L'Avatar di ShadowMan
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 7748
Non sono certo che sia la discussione giusta ma è quella che ci si avvicina di più

Ho dei problemi a risolvere questo esercizio di elettronica:



Dato il circuito di figura in cui Is è un generatore di corrente sinusoidale di ampiezza 1mA e frequenza 10kHz, determinare l’espressione della tensione di uscita e specificare il valore in decibel della funzione di trasferimento. Considerare l’amplificatore operazionale ideale e con tensione di alimentazione pari a ±15Volt. R1=2kΩ, R2=10kΩ, C=1.5935nF

è un integratore, ha un comportamento di tipo passabasso.

Vout = - (R2 // C ) * Is
Poi per quando riguarda la funzione di trasferimento ho che Vout/Vin = - Z / R1
Con Vin = R1 * Is e Z = R2 // C.
Quindi W0 = 1 / R2*C è la pulsazione di taglio, F0 = W0/2π. Mentre A0 = - R2/R1.

Ora la frequenza del segnale è minore della frequenza di taglio.
Quindi C si carica con Is fino a Vout = -Vdd = -15V ?
__________________
"George Best e' il piu' grande giocatore del Mondo"(Pele') ~ "...e sappiate una cosa: una partita di George Best é l'equivalente di dieci anni di un mediocre giocatore"(Jimmy Greaves) ~ ~ Love & Peace! °°Hamachi HWU Clan°° ~ .:Miranda IM Thread:.
ShadowMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2009, 10:17   #187
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
[Meccanica Applicata] alcune domande

Ciao a tutti, ho qualche dubbio su alcuni esercizi di Meccanica Applicata.
Inizio con questo che forse è banale.



Sopra abbiamo un paranco formato da due tamburi solidali fra di loro su cui sono avvolte due funi. Una avente estremità fissa e l'altra estremità mobile.

Il libro, senza dire perché, individua (nell'istante considerato, cioè quando si applica Va all'estremità mobile) in C il centro di istantanea rotazione dei tamburi.

Sapreste dirmi perché? Studiando come si trova il centro di istantanea rotazione non mi trovo.. perché ho bisogno di due velocità per applicare il metodo grafico. Oltre Va, che velocità ha usato il libro per trovarsi C?
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2009, 08:07   #188
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Un aiutino?
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2009, 08:09   #189
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Unisco al thread in rilievo sulle richieste di aiuto in Fisica.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2009, 23:53   #190
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Centro di instantanea rotazione? Mai sentito.
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2009, 10:12   #191
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
Centro di instantanea rotazione? Mai sentito.
serve per dare un riferimento al teorema di Huygens-Steiner
Quote:
Originariamente inviato da luxorl Guarda i messaggi
Ciao a tutti, ho qualche dubbio su alcuni esercizi di Meccanica Applicata.
Inizio con questo che forse è banale.



Sopra abbiamo un paranco formato da due tamburi solidali fra di loro su cui sono avvolte due funi. Una avente estremità fissa e l'altra estremità mobile.

Il libro, senza dire perché, individua (nell'istante considerato, cioè quando si applica Va all'estremità mobile) in C il centro di istantanea rotazione dei tamburi.

Sapreste dirmi perché? Studiando come si trova il centro di istantanea rotazione non mi trovo.. perché ho bisogno di due velocità per applicare il metodo grafico. Oltre Va, che velocità ha usato il libro per trovarsi C?
non ho capito quello che ti chiede il libro, di trovare la velocità in C?
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2009, 15:33   #192
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
serve per dare un riferimento al teorema di Huygens-Steiner


non ho capito quello che ti chiede il libro, di trovare la velocità in C?
Chiede di trovare velocità del perno O, velocità di B e la velocità angolare dei tamburi, ma queste una volta determinato il centro di istantanea rotazione le riesco a trovare... non capisco perché il centro di istantanea rotazione sia proprio quel punto.

__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2010, 09:02   #193
^v3rsus
Senior Member
 
L'Avatar di ^v3rsus
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Torino Status:si ricomincia :)
Messaggi: 4952
Quote:
Originariamente inviato da luxorl Guarda i messaggi
Ciao a tutti, ho qualche dubbio su alcuni esercizi di Meccanica Applicata.
Inizio con questo che forse è banale.



Sopra abbiamo un paranco formato da due tamburi solidali fra di loro su cui sono avvolte due funi. Una avente estremità fissa e l'altra estremità mobile.

Il libro, senza dire perché, individua (nell'istante considerato, cioè quando si applica Va all'estremità mobile) in C il centro di istantanea rotazione dei tamburi.

Sapreste dirmi perché? Studiando come si trova il centro di istantanea rotazione non mi trovo.. perché ho bisogno di due velocità per applicare il metodo grafico. Oltre Va, che velocità ha usato il libro per trovarsi C?
C è fisso...indi "banalmente" è il Cir (la maggior parte dei problemi con pulegge e co. si risolve così)...Essendo il resto un corpo rigido, è "immediato" (con semplici rapporti di lunghezza) calcolare la v dei punti che giaciono sulla retta che parte da C e "taglia" il rullo in due .

Asp che ti tiro una riga "chiarificatrice":



Cmq, rispondo al quesito, la riga nera grossa è la perpendicolare alle 2 v, il punto fisso è C, indi C è il CIR.
__________________
HTPC: 55"4K OLED, Node 605, AMD 970M, FX8350, All Cooled byNoctua, GTX1060, SMSL M200, 16Gb ram@1600,
850EVO m.2 250GB, 3TB Hd, Lg BRay writer, CM S.P. 650W, Xbox360 Controllers
Pda-phone: Sony Xz1C, Iphone8
Nb travel : Packard bell Easynote BG48 12", 4Gb Ram, Spinpoint mp4 640Gb 7200rpm
...Le mie millemilaaa trattative!!!

Ultima modifica di ^v3rsus : 04-01-2010 alle 09:22.
^v3rsus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2010, 12:27   #194
kierlo
Member
 
L'Avatar di kierlo
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 244
Una domanda banale sul calcolo di un momento d'inerzia.
Volevo calcolare quello della sfera e ho ragionato in questo modo:



Dove è il volume infinitesimo del guscio sferico.
rho è la densità volumetrica pari a

M è la massa totale della sfera, R il raggio della sfera.

Proseguendo con i calcoli risulta:

Invece di 2/5


I calcoli non sono sbagliati, qual è l'errore concettuale?
__________________
Acer Timeline 5810t - Arch Linux 64 bit / Windows 7

Ultima modifica di kierlo : 04-01-2010 alle 12:42.
kierlo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2010, 12:53   #195
Xalexalex
Senior Member
 
L'Avatar di Xalexalex
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2498
ll momento d'inerzia si calcola intorno ad un asse, non ad un punto
__________________
Xalexalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2010, 12:59   #196
kierlo
Member
 
L'Avatar di kierlo
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 244
hem, ops XD

Vabbeh dai sbagliando si impara asd
__________________
Acer Timeline 5810t - Arch Linux 64 bit / Windows 7

Ultima modifica di kierlo : 04-01-2010 alle 13:04.
kierlo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2010, 14:10   #197
Xalexalex
Senior Member
 
L'Avatar di Xalexalex
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2498
Zizi, ma è una delle sviste più comuni. Ti metto sotto spoiler la "tecnica" per calcolare per la sfera, ma ci si arriva facile pensandoci un minuto.

Spoiler:
Per calcolare il momento (intorno ad un diametro passante per il centro), devi dividere la sfera in tante fettine infinitesime a forma di disco. Prendi il momento d'inerzia di un disco, lo differenzi, e calcoli 2* Integrale da 0 a R di dI. Devi solo stare un pelo attento a come definisci la densità, se per unità di lunghezza, superficie o volume.


Buon lavoro ^^
__________________
Xalexalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2010, 19:16   #198
kierlo
Member
 
L'Avatar di kierlo
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 244
Si grazie nell'altro modo ci ero arrivato..
Però ho scoperto che quello che ho calcolato è un invariante alla rotazione degli assi, è servito come allenamento dai
__________________
Acer Timeline 5810t - Arch Linux 64 bit / Windows 7
kierlo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2010, 19:38   #199
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da ^v3rsus Guarda i messaggi
C è fisso...indi "banalmente" è il Cir (la maggior parte dei problemi con pulegge e co. si risolve così)...Essendo il resto un corpo rigido, è "immediato" (con semplici rapporti di lunghezza) calcolare la v dei punti che giaciono sulla retta che parte da C e "taglia" il rullo in due .

Asp che ti tiro una riga "chiarificatrice":



Cmq, rispondo al quesito, la riga nera grossa è la perpendicolare alle 2 v, il punto fisso è C, indi C è il CIR.
Grazie
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2010, 22:10   #200
Xalexalex
Senior Member
 
L'Avatar di Xalexalex
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2498
Quote:
Originariamente inviato da kierlo Guarda i messaggi
Si grazie nell'altro modo ci ero arrivato..
Però ho scoperto che quello che ho calcolato è un invariante alla rotazione degli assi, è servito come allenamento dai
As granma used to say "everything makes broth"
__________________
Xalexalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
L'amministrazione Trump vorrebbe distrug...
La NASA vorrebbe realizzare un reattore ...
Oltre 1.700 km con una ricarica: l'assur...
Maxi annuncio dalla Casa Bianca: Apple p...
Microonde con grill, super venduto e app...
Pubblicazioni scientifiche false in aume...
Ecco le 100 startup che prenderanno part...
Pandora colpita da un attacco informatic...
Cooler Master MasterFrame 360 Panorama S...
Motorola e Swarovski lanciano The Brilli...
Wikipedia dichiara guerra all'IA spregiu...
Dai social ai farmaci dimagranti: il nuo...
Addio spam su WhatsApp? Ecco le nuove di...
Su Windows 11 25H2 cambierà (in p...
Per la prima volta un portatile gaming c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v