Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-11-2009, 14:05   #1
Fides Brasier
Senior Member
 
L'Avatar di Fides Brasier
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 611
La privatizzazione dell'acqua non si ferma

http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tm...zione=Ambiente

Quote:
3/11/2009
La privatizzazione dell'acqua non si ferma

CARLO LAVALLE
Governo e maggioranza vanno avanti senza ripensamenti sulla strada della privatizzazione dell'acqua. Sempre più privato e sempre meno pubblico. La filosofia del decreto legge 135/09, che dopo l'approvazione del Consiglio dei ministri approda dal 3 novembre nell'aula del Senato per la sua conversione, continua ad essere questa. La gestione dei servizi pubblici locali, compreso il servizio idrico, è affare delle società private.

L'art. 15 della nuova normativa, che modifica l'art. 23Bis della legge 133/2008, appare tassativo. Gli affidamenti diretti alle società a totale capitale pubblico (in house) potranno realizzarsi soltanto in via eccezionale e dietro parere preventivo dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato.

Di contro, il metodo ordinario di conferimento dei servizi pubblici locali è la gara e la società mista. In quest'ultimo caso, comunque, il partner privato, individuato mediante procedura ad evidenza pubblica, dovrà essere socio operativo con una quota di partecipazione non inferiore al 40%.

Secondo il governo il testo in discussione in parlamento rappresenta un mero adeguamento della legge italiana alla disciplina comunitaria. Ma questa interpretazione è fortemente contestata a livello locale.

Giorni fa la regione Puglia proprio richiamandosi alla legislazione europea ha stabilito con una decisione senza precedenti l'avvio del processo di ripubblicizzazione dell'Acquedotto pugliese. A Bari il Presidente Vendola e la Giunta regionale sono convinti che non sia l'Europa ad imporre all'Italia la privatizzazione del servizio idrico.

Anzi, due diverse risoluzioni del Parlamento europeo affermano a chiare lettere il principio che l'acqua è un “bene comune dell'umanità” mentre gli organismi dell'UE hanno a più riprese evidenziato che “alcune categorie di servizi non sono sottoposte al principio comunitario della concorrenza”.

Pertanto, la gestione delle risorse idriche non deve necessariamente sottostare alle regole del mercato interno e le autorità pubbliche competenti (Stato, Regioni, Comuni) hanno la libertà di scegliere “se fornire in prima persona un servizio di interesse generale o se affidare tale compito a un altro ente (pubblico o privato)”.

Sulla base di queste premesse la Puglia avanza quindi la pretesa di considerare l'acqua dei suoi cittadini non assoggettabile ai meccanismi di mercato assumendo peraltro l'inziativa di impugnare l'art. 15 del decreto governativo presso la Corte costituzionale in quanto lesivo dell'autonomia regionale.

Questa posizione di aperto rifiuto della privatizzazione non è un fatto isolato ma si diffonde e si consolida anche in altre zone del paese.

A Palermo sindaci e amministratori appartenenti al Coordinamento Regionale degli enti locali per l’acqua bene comune e per la ripubblicizzazione del servizio idrico, hanno presentato una proposta di legge regionale analoga a quella pugliese.

A Caserta invece è stato proclamato il diritto all’acqua come diritto umano definendo privo di rilevanza economica il servizio idrico integrato.

Stessa storia in molti altri comuni italiani come Roccapiemonte, Prevalle, Fiorano Modenese, Napoli, Corchiano, Pietra Ligure, Povegliano Veronese, Sommacampagna, Fumane che hanno già inserito nel loro Statuto un articolo a protezione dell'acqua intesa come bene comune pubblico.

Brutte notizie per la coalizione governativa che prevedeva forse di poter archiviare senza troppe difficoltà il dossier privatizzazione.
__________________
E' il tuo sguardo che mi fa capire cosa mi puoi fare E le tue labbra accese e accattivanti mi fanno barcollare e l'adrenalina sale! Vorrei un altro pianeta disperso per noi due è solo un modo per dirti cosa ti farei!! E' il tuo odore che mi fa impazzire ho questa strana voglia di renderti il mio cibo Ma non temere sono solo un tipo strano che vuole la tua carne in preda all'essere animale Vorrei un altro pianeta disperso per noi due e come un tuono nel cielo sparire come Dei..
Fides Brasier è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 14:08   #2
Fides Brasier
Senior Member
 
L'Avatar di Fides Brasier
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 611
http://petrolio.blogosfere.it/2009/0...-africani.html

Quote:
Leggevo da qualche parte che siamo ormai arrivati a un punto, in questo Paese, che se i politici rapinassero le gioiellerie non importerebbe nulla a nessuno. Non sappiamo più cosa dobbiamo arrivare a subire, perché ci sia un moto di ribellione, o almeno della sana indignazione civile.

Chissà, forse se i nostri concittadini che pensano solo al calcio e alle loro tasche sapessero che vengono considerati alla stregua di africani e fessi per giunta, magari qualcosa si smuoverebbe. Parlo di acqua, anzi ne parla Paolo Rumiz, uno dei più bravi corrispondenti di guerra italiani (dalla Bosnia a Kabul): occupandomene, dopo 35 anni di mestiere, ho provato lo stesso brivido della guerra dei Balcani.

Leggete il suo articolo, migliore di qualsiasi cosa possa scrivere io. Rumiz descrive esattamente la situazione della grande rapina dell'acqua in Italia, e molto correttamente mette in relazione l'esproprio delle risorse del Paese ai brutali sistemi coloniali che si sono verificati in Africa, dove popoli ignoranti, analfabeti, non coesi hanno supinamente accettato che ciò che era loro diventasse altrui, finendo col pagarlo e anche salato.

Il “Paese profondo” si è talmente indebolito che oggi l’atteggiamento predatorio che abbiamo rivolto prima verso la Libia o l’Etiopia e poi verso l’Est Europa, può essere rivolto verso l’Italia medesima senza il rischio di una rivoluzione.
Anche noi diventiamo discarica, miniera, piantagione.

E anche da noi i territori deboli sono lasciati completamente soli di fronte ai poteri forti. Come le tribù centro-africane.

Sapete trovare una differenza? La differenza tra la Campania e la Somalia, inquinate da ogni sorta di rifiuto speciale, diventate discariche di tutta Europa tra l'indifferenza degli abitanti che da anni vedono e tacciono (anzi, no: in Somalia almeno si sono dati alla pirateria, per farsi compensare); la differenza tra la Nigeria e la Basilicata, dove i petrolieri estraggono e inquinano senza nulla dare in cambio, a gente che si contenta delle briciole; la differenza tra Taranto e la periferia di Nairobi, dove persone irrilevanti muoiono per inquinamento da diossina o da piombo; tra la Val di Taro in Emilia e il Congo, entrambi spoliati delle loro risorse principali da gente senza scrupoli e nella compiacenza dei politici locali:

C’è una fabbrica di acque minerali che succhia dalle falde appenniniche in modo così potente che nei momenti di siccità gli abitanti del paese – noto fino a ieri per le sue fonti terapeutiche e oggi semi abbandonato – restano senz’acqua nelle condutture pubbliche.
C’è una protesta ma il sindaco tranquillizza tutti in consiglio comunale. (...) L’acqua del paese è data già per persa, requisita dai padroni delle minerali. L’idea che si tratti di un bene pubblico e prioritario non sfiora né il sindaco né la popolazione rassegnata.

E neanche gli africani, probabilmente. E dov'è la differenza con l'Africa, in tutto questo?

Cementificazione dei parchi naturali
Requisizione delle sorgenti
Privatizzazione dell’acqua pubblica
Discariche e inceneritori negli spazi più incontaminati del Paese
Ritorno al nucleare
Grandi opere imposte con la militarizzazione dei territori e la distruzione di interi habitat
Fiumi già in agonia, disseminati di ulteriori centrali idroelettriche
Impianti eolici che stanno cambiando i connotati all’Appennino


Ci stanno trattando come africani, bisognerebbe spiegare al vicino indifferente, incurante, preoccupato della sua nuova auto e incazzato per gli sbarchi di gente sfigata, ma molto più simile a lui di quanto non pensi. Perché è gente che ha imparato a subire, che si è messa nelle mani di corrotti, che non conosce i propri diritti... esattamente come sta succedendo a noi.

Il dossier di un’azienda multinazionale finlandese descrive così una regione italiana del centro: “facilità di penetrazione, costi d’insediamento minimi, zero conflittualità sociale”. Soprattutto, “poche obiezioni ecologiche”.
Sembra il Congo, invece è Italia.
__________________
E' il tuo sguardo che mi fa capire cosa mi puoi fare E le tue labbra accese e accattivanti mi fanno barcollare e l'adrenalina sale! Vorrei un altro pianeta disperso per noi due è solo un modo per dirti cosa ti farei!! E' il tuo odore che mi fa impazzire ho questa strana voglia di renderti il mio cibo Ma non temere sono solo un tipo strano che vuole la tua carne in preda all'essere animale Vorrei un altro pianeta disperso per noi due e come un tuono nel cielo sparire come Dei..
Fides Brasier è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 14:11   #3
cocis
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 460
il governo del fare ..
__________________
D
cocis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 14:12   #4
entanglement
Senior Member
 
L'Avatar di entanglement
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna...
Messaggi: 1056
non ho capito gli impianti eolici sull'appennino di fianco a discariche ed inceneritori...
__________________
And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage?
nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com
entanglement è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 20:33   #5
Xspazz
Member
 
L'Avatar di Xspazz
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Mantua me genuit
Messaggi: 294
Uuuuppppp!!!!

Dunque: nessuno dice nulla?

Tralasciando gli articoli postati, con cui sono pienamente d'accordo, una sola considerazione:

privatizziamo l'acqua in tutta Italia.

Va bene. Ma... ops, 'spetta: a Cagliari l'acqua mi piace di più. Secondo me è più buona... yum! Ok mi abbono a quella dai... ma sì!

Chiamo la ditta che ha in appalto (o proprietà?) quest'acqua e sorpresa! "Ma come? Gentile cliente, lei è residente a Mantova. Come facciamo a stendere centinaia di Km di tubi per darle il servizio? Però le garantiamo l'allacciamento nel caso decidesse di traslocare"...

Oppure: "Gentile cliente, se nota poca acqua dai rubinetti si tratta di un momentaneo disservizio: le nostre linee stanno finendo una partita di Acqua minerale Dannonone (che elimina l'acqua, è leggera e senza particelle, ioni o quanti di sodio). Non si preoccupi perché pagherà solo i litri consumati. Cogliamo l'occasione per ricordarLe come l'acqua Dannonone sia consigliable in caso di dieta. Può avere effetti diuretici. E' adatta pure per cucinare o lavarsi. In caso di momentanea assenza di liquido dalle condutture da noi gestite avrà uno sconto per 6 confezioni di Dannonone da 1500ml"

Stupisce come nessuno dica nulla su questa ennesima viscida, putrida e schifosa porcheria di disegno di legge! Ma che cazzo di privatizzazione è? Non son bastate le autostrade (costruite con le tasse?) o le FFS?

Povera, povera Italia

Io non m'intendo di economia. Tutt'altro. Ma privatizzare vorrebbe dire "aprire alla concorrenza" in teoria. Peccato che la risorsa in oggetto sia fortemente, e geologicamente, radicata nel territorio. Ne consegue come sia praticamente impossibile concorrere per fornire un servizio migliore. O no?

E, ancora, le analisi sulle acque richiedono personale qualificato, laboratori, attrezzature e kit di reagente da usare quotidianamente. Non dimentichiamoci che è roba che beviamo, che usiamo per lavarci e per cucinare (l'acqua, non i reagenti ). Siamo sicuri che il "privato" per ammortizzare i dividendi non faccia come al solito e cioè un bel "Olé! Tagliuzza qui e là che tanto l'acqua è buona! Fa un controllo una volta la mese va che è già tanto" ... perché faran così sapete? E non solo: "Tanto 'sti coglioni sono allacciati qua dove vuoi che vadano? Aumentate su..."

Sono pessimista dite? Certo. Ma in casi simili a pensar male si fa peccatto, ma ci si azzecca.
__________________
Dio dice: "Prendi ciò che vuoi e pagane il prezzo"
Attento a ciò che desideri: potresti ottenerlo.

Ultima modifica di Xspazz : 04-11-2009 alle 20:35. Motivo: Correzioni ortografiche.
Xspazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 20:59   #6
first register
Member
 
L'Avatar di first register
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 326
Era del tutto prevedibile, prima gli italioti cedono il governo del paese alla destra, anche se ultimamente abbiamo scoperto che non si tratta di una destra ma di un centro-destra all'italiana, subito dopo si rendono conto di essere stati fregati.

Gli italiani non vogliono un governo democratico ma vogliono fregare tutti i loro concittadini, farsi raccomandare in cambio di qualche voto e stare zitti.

Spero che Vendola nei prossimi mesi vinca la sua battaglia e che la puglia riesca a ri-pubblicizzare l'acqua.

A questo punto dovrebbe diventare un esempio per le amministrazioni locali.
first register è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 21:05   #7
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
L'acqua è una di quelle risorse primarie su cui non dovrebbe essere permesso a privati di speculare. E mi auguro che qualcuno non pensi seriamente che chiunque afferma ciò sia un comunista o uno di sinistra.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 21:16   #8
Xspazz
Member
 
L'Avatar di Xspazz
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Mantua me genuit
Messaggi: 294
Quote:
Originariamente inviato da Onisem Guarda i messaggi
L'acqua è una di quelle risorse primarie su cui non dovrebbe essere permesso a privati di speculare. E mi auguro che qualcuno non pensi seriamente che chiunque afferma ciò sia un comunista o uno di sinistra.
Non so... non so perché... ma qualcosa mi dice che accadranno entrambe le ipotesi. Ma spero, con tutto il cuore, di sbagliare
__________________
Dio dice: "Prendi ciò che vuoi e pagane il prezzo"
Attento a ciò che desideri: potresti ottenerlo.
Xspazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 22:22   #9
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da Onisem Guarda i messaggi
L'acqua è una di quelle risorse primarie su cui non dovrebbe essere permesso a privati di speculare. E mi auguro che qualcuno non pensi seriamente che chiunque afferma ciò sia un comunista o uno di sinistra.
Beh hai fatto una asserzione senza dare uno straccio di motivazione... da molto l'idea di una posizione ideologica. Per cui insomma, darti del comunista ci sta tutto

Sull'argomento a mio avviso c'è disinformazione e poca concretezza. Anziché vedere la "speculazione" del privato come il male assoluto la domanda da porsi molto più semplicemente è chi dei due è in grado di gestire in modo più efficiente le risorse idriche, un soggetto pubblico o uno privato?
La risposta a mio avviso non è così banale visto entrambi i soggetti hanno pro e contro. Quello di cui sono certo è che lo stato più che preoccuparsi di gestire un servizio pubblico dovrebbe controllare l'erogazione del servizio a prescindere dalla tipologia di impresa che lo realizza.
Se lo stato non controlla ovviamente fallisce tanto l'uno quanto l'altro con risultati comunque catastrofici per i cittadini.
In tutto questo l'aspetto "speculatorio" mi pare secondario.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 22:34   #10
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Più metti anelli nella catena dei controlli, più ci saranno scaricabarile qualora le cose dovessero andare male.

Basta pensare alla casa dello studente dell'Aquila.....
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 22:41   #11
X360X
Moderatore
 
L'Avatar di X360X
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Roma
Messaggi: 16154
.
__________________
ITX 9700X | 64GB@6000 | 5070Ti | 2TB | Win11 | 27''QHD@180Hz+C4 42'' |
TUF 7940HS | 32GB@5600 | 4070M | 2TB | Bazzite | 15.6''FHD@144Hz |
Legion Go S Z1E | 32GB | 1TB | SteamOS | 8''FHD@120Hz |

Ultima modifica di X360X : 04-06-2011 alle 02:38.
X360X è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 22:59   #12
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Sono sicuro che lo fanno per noi. Voi che l'avete votato, è vero che è al solo vantaggio dei cittadini?
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 23:00   #13
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax Guarda i messaggi
Beh hai fatto una asserzione senza dare uno straccio di motivazione... da molto l'idea di una posizione ideologica. Per cui insomma, darti del comunista ci sta tutto

Sull'argomento a mio avviso c'è disinformazione e poca concretezza. Anziché vedere la "speculazione" del privato come il male assoluto la domanda da porsi molto più semplicemente è chi dei due è in grado di gestire in modo più efficiente le risorse idriche, un soggetto pubblico o uno privato?
La risposta a mio avviso non è così banale visto entrambi i soggetti hanno pro e contro. Quello di cui sono certo è che lo stato più che preoccuparsi di gestire un servizio pubblico dovrebbe controllare l'erogazione del servizio a prescindere dalla tipologia di impresa che lo realizza.
Se lo stato non controlla ovviamente fallisce tanto l'uno quanto l'altro con risultati comunque catastrofici per i cittadini.
In tutto questo l'aspetto "speculatorio" mi pare secondario.
La questione in realtà è semplice: il privato ha per definizione come fine la realizzazione di un profitto con tutto quello che ne consegue, il pubblico non necessariamente. Poi temo si tratti delle solite privatizzazioni all'italiana, di cui abbiamo abbondanti esempi di "efficienza" e convenienza per il cittadino consumatore in diversi settori. E quando è coinvolto un bene primario il rischio è particolarmente elevato.



P.s. E non rompere con la storia del comunista che abbiamo votato uguale.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.

Ultima modifica di Onisem : 04-11-2009 alle 23:05.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 23:01   #14
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da X360X Guarda i messaggi
Perché? Ancora non capite che tanto sono tutti uguali?

Il guadagno è guadagno, sull'acqua ci attacchiamo come al solito, guarda nemmeno mi va di commentare, magari di trasferirmi all'estero si
Hai capito tutto di quello che ho scritto...
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 23:03   #15
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Edit: doppio.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 23:17   #16
Fides Brasier
Senior Member
 
L'Avatar di Fides Brasier
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 611
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax Guarda i messaggi
la domanda da porsi molto più semplicemente è chi dei due è in grado di gestire in modo più efficiente le risorse idriche, un soggetto pubblico o uno privato?
visto che ti poni il dubbio, fatti la domanda e rispondi: ti sembra che la gestione delle risorse idriche da parte del servizio pubblico sia stata insoddisfacente fino a questo momento, tale da giustificare il passaggio al servizio svolto da privati?
per me no. per me questa privatizzazione e' solo un ulteriore atto del governo in carica volto a favorire la classe imprenditoriale a danno dei cittadini che si vedranno le bollette aumentare. per te invece cos'e'?
__________________
E' il tuo sguardo che mi fa capire cosa mi puoi fare E le tue labbra accese e accattivanti mi fanno barcollare e l'adrenalina sale! Vorrei un altro pianeta disperso per noi due è solo un modo per dirti cosa ti farei!! E' il tuo odore che mi fa impazzire ho questa strana voglia di renderti il mio cibo Ma non temere sono solo un tipo strano che vuole la tua carne in preda all'essere animale Vorrei un altro pianeta disperso per noi due e come un tuono nel cielo sparire come Dei..
Fides Brasier è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2009, 00:09   #17
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da Onisem Guarda i messaggi
La questione in realtà è semplice: il privato ha per definizione come fine la realizzazione di un profitto con tutto quello che ne consegue, il pubblico non necessariamente. Poi temo si tratti delle solite privatizzazioni all'italiana, di cui abbiamo abbondanti esempi di "efficienza" e convenienza per il cittadino consumatore in diversi settori. E quando è coinvolto un bene primario il rischio è particolarmente elevato.
Appunto, lasciamo stare per un istante la questione della gestione all'italiana.
Il privato ha come obbiettivo il profitto e quindi non può permettersi di gestire male le proprie risorse, pena il fallimento. Il pubblico no, non risponde ad alcuna logica se non quella di chi lo amministra. Tagliare il pubblico vuol dire diminuire il potere d'azione della politica, tanto per cominciare... e questo è senz'altro un bene. Poi che il privato debba essere sottoposto a regole molto più severe posso essere d'accordo... ma rimane la questione di fondo che non lo si può criminalizzare perché cerca il profitto. Senza imprese che cercano profitto (e pagano le tasse) non ci sarebbero risorse per lo stato...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2009, 00:18   #18
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax Guarda i messaggi
Il privato ha come obbiettivo il profitto e quindi non può permettersi di gestire male le proprie risorse, pena il fallimento.
Trenitalia.....Tele2.....quanti esempi bisogna fare per sfatare questi miti?
Tu stesso dicevi che il liberismo a volte ti sembra una religione.....questo è uno dei dogmi campati in aria
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2009, 00:49   #19
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Trenitalia.....Tele2.....quanti esempi bisogna fare per sfatare questi miti?
Tu stesso dicevi che il liberismo a volte ti sembra una religione.....questo è uno dei dogmi campati in aria
Fammeli pure gli esempi... ma che siano esempi reali di come il privato sia peggio del pubblico nel gestire un servizio. Meglio avere il monopolio di sip o meglio avere tele2? Poi se il problema è che ci sono aziende privatizzate che continuano a fare i monopolisti è un'altra questione... che niente ha a che vedere coi discorsi di inizio thread sull'acqua come bene primario. Per far arrivare l'acqua corrente in casa devi avere dietro qualcuno che la estrae la controlla la convoglia per centinaia di km e te la porta in casa... questo comporta la necessità di avere mezzi, tecnologie, logistica strumenti di supporto informatico tutte cose che necessitano di investimenti cospicui per poter funzionare bene. Dobbiamo davvero credere che un'azienda pubblica è in grado di farlo applicando logiche di merito nelle scelte?
Questo è davvero un mito... ci sono altri campi su questo discorso ha senso (vedi assicurazioni sanitarie) ma sulle società di servizi, si tratti di telefonia, gas, luce o acqua il concetto per me è sempre lo stesso.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2009, 01:01   #20
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Il mito è tutto quello che ruota intorno a "merito", la società non funziona come un agente col Q-learning.....
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Economico, potentissimo: il robot che la...
Windows 11 e le critiche degli utenti su...
CoD Black Ops 7: la campagna richiede co...
A 17,69€ è un prezzo senza senso ...
Tecnologie derivate dalla F1 per acceler...
Macbook Air M4 a 879€, Mac mini M4 a 549...
La morte del gatto Kit Kat riaccende il ...
iPhone 16 128GB, in 4 colori, a 695€: &e...
Il primo microprocessore non fu di Intel...
Nuovi arrivi tutti i giorni su Amazon Se...
Xeon Diamond Rapids solo a 16 canali: In...
ECOVACS DEEBOT T80 OMNI scontato di 600€...
Mac Pro, è davvero finita? Il Mac...
Texas nuovo cuore dell'intelligenza arti...
4,9 miliardi su Google: Buffett sfida il...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v