Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-07-2009, 12:13   #361
GG167
Senior Member
 
L'Avatar di GG167
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 687
Quote:
Originariamente inviato da sjk Guarda i messaggi
Qualcuno ha capito il criterio con il quale vengono creati?
Mi trovo riprese dello stesso giorno in due diverse cartelle (nella PRG002 e nella cartella PRG003). Non doppioni, sia chiaro, riprese effettuate in orari diversi. Come mai? Da cosa dipende cio?

Già che ci siamo: come organizzate il salvataggio di back-up dei file video, una volta copiati su hard disk? Siccome i file creati hanno sempre lo stesso nome (tipo "MOV01"), io creo cartelle aventi per nome la data dell'evento (tipo "15 luglio 2009_vacanze") al cui interno copio i files relativi. Avete da consigliarmi qualcosa di meglio ?

Grazie

sjk
Dopo un certo numero di file in una cartella, la videocamera crea un'altra cartella dove inserire gli altri file (anche se della stessa giornata).

Per organizzare la successione temporale dei file (cioè in ordine di come sono stati creati) basta impostare la visualizzazione dei file per modifica e Windows automaticamente li ordina per data di ripresa.
GG167 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2009, 18:56   #362
sjk
Senior Member
 
L'Avatar di sjk
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2667
Quote:
Originariamente inviato da GG167 Guarda i messaggi
Dopo un certo numero di file in una cartella, la videocamera crea un'altra cartella dove inserire gli altri file (anche se della stessa giornata).
Ok... grazie!

Quote:
Originariamente inviato da GG167 Guarda i messaggi
Per organizzare la successione temporale dei file (cioè in ordine di come sono stati creati) basta impostare la visualizzazione dei file per modifica e Windows automaticamente li ordina per data di ripresa.
Il fatto è che -di ritorno dalle vacanze- mi sono trovato cartelle diverse (le famose PRG001, PRG002 ecc.) contenenti filmati creati nello stesso giorno. Di conseguenza ho files creati nello stesso giorno che hanno lo stesso nome (es: il file MOV001 ce l'ho sia nella cartella PRG001 che nella cartella PRG002 ecc. ecc.). Quindi se portassi tutti i files creati in una cartella del PC, Windows mi farebbe notare che ho dei "doppioni"... quindi o li rinomino, o... Spero di "essere stato spiegato" .
Ciao

sjk
__________________
"Led Zeppelin! Don't tell me you guys have never got the Led out. Jimmy Page, Robert Plant? What about Sabbath? AC/DC? Motörhead? Oh! What do they teach in this place?"
PassioneF1.IT ...myexperience:akgk312pk450k530ltdbrainwavzb2m2m3m4r1cowoniaudiod2+creativeaurvanalive!fiioe3e5e7e11l5l6hifimanre0mylaronex3iphilipsshe9800she9850shh3580
she3580she3680sandisksansaclipexpressfuzesennheisercx300mx450px100sonymdre818lpmdrex082mh1cnwza816soundmagicp20pl30sunriseswxcapeyuinok3...andmore! PassioneF1.IT
sjk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2009, 17:05   #363
GG167
Senior Member
 
L'Avatar di GG167
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 687
Quote:
Originariamente inviato da sjk Guarda i messaggi
Ok... grazie!



Il fatto è che -di ritorno dalle vacanze- mi sono trovato cartelle diverse (le famose PRG001, PRG002 ecc.) contenenti filmati creati nello stesso giorno. Di conseguenza ho files creati nello stesso giorno che hanno lo stesso nome (es: il file MOV001 ce l'ho sia nella cartella PRG001 che nella cartella PRG002 ecc. ecc.). Quindi se portassi tutti i files creati in una cartella del PC, Windows mi farebbe notare che ho dei "doppioni"... quindi o li rinomino, o... Spero di "essere stato spiegato" .
Ciao

sjk
Allora potresti fare così:
copia i file di una cartella alla volta sul pc e rinominali (magari usando un programma gratis come ant renamer). Poi fai lo stesso per ogni cartella creata dalla FS100 sulla Sd e rinomina via via i file in maniera che siano consecutivi.



Esiste anche un'altra alternativa più veloce: Sdcopy. Si tratta di un altro programmino free che ti permette di effettuare la copia dei file dalla Sd al pc rinominadoli in successione con data, ora e secondi (anno/mese/giorno_ora/minuti/secondi). Inoltre modifica contemporaneamente l'estensione dei file da .mod a .mpg. Più facile di così!
GG167 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2009, 17:55   #364
sjk
Senior Member
 
L'Avatar di sjk
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2667
Quote:
Originariamente inviato da GG167 Guarda i messaggi
Allora potresti fare così:
copia i file di una cartella alla volta sul pc e rinominali (magari usando un programma gratis come ant renamer). Poi fai lo stesso per ogni cartella creata dalla FS100 sulla Sd e rinomina via via i file in maniera che siano consecutivi.



Esiste anche un'altra alternativa più veloce: Sdcopy. Si tratta di un altro programmino free che ti permette di effettuare la copia dei file dalla Sd al pc rinominadoli in successione con data, ora e secondi (anno/mese/giorno_ora/minuti/secondi). Inoltre modifica contemporaneamente l'estensione dei file da .mod a .mpg. Più facile di così!
Innanzitutto ti ringrazio pubblicamente, perchè ho visto che non neghi un consiglio proprio a nessuno... Proprio come dovrebbe essere nel vero spirito di un forum serio (secondo me ).
Sdcopy lo uso già... è che mi ha un po' spiazzato il fatto di trovare diverse cartelle PRG contenenti files con lo stesso nome. Normalmente la cosa non mi pesava, ma sono stato via una decina di giorni e trovarmi a rinominare decine e decine di files Ovvio che è nel mio interesse, ma perdere tempo a rinominare...
Comunque -ovviamente- l'ho già fatto, in passato, come anche questa volta.
Grazie ancora!

sjk
__________________
"Led Zeppelin! Don't tell me you guys have never got the Led out. Jimmy Page, Robert Plant? What about Sabbath? AC/DC? Motörhead? Oh! What do they teach in this place?"
PassioneF1.IT ...myexperience:akgk312pk450k530ltdbrainwavzb2m2m3m4r1cowoniaudiod2+creativeaurvanalive!fiioe3e5e7e11l5l6hifimanre0mylaronex3iphilipsshe9800she9850shh3580
she3580she3680sandisksansaclipexpressfuzesennheisercx300mx450px100sonymdre818lpmdrex082mh1cnwza816soundmagicp20pl30sunriseswxcapeyuinok3...andmore! PassioneF1.IT
sjk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2009, 18:32   #365
GG167
Senior Member
 
L'Avatar di GG167
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 687
Quote:
Originariamente inviato da sjk Guarda i messaggi
Innanzitutto ti ringrazio pubblicamente, perchè ho visto che non neghi un consiglio proprio a nessuno... Proprio come dovrebbe essere nel vero spirito di un forum serio (secondo me ).
Sdcopy lo uso già... è che mi ha un po' spiazzato il fatto di trovare diverse cartelle PRG contenenti files con lo stesso nome. Normalmente la cosa non mi pesava, ma sono stato via una decina di giorni e trovarmi a rinominare decine e decine di files Ovvio che è nel mio interesse, ma perdere tempo a rinominare...
Comunque -ovviamente- l'ho già fatto, in passato, come anche questa volta.
Grazie ancora!

sjk
Se usi SDcopy non dovrai rinominare nulla, perchè ci penserà lui.
A te basterà solo selezionare la cartella sulla Sd e quella del pc dove copiare i file e via!..
Infatti dal momento che SDcopy rinomina usando gli attributi temporali dei tuoi file, non ti ci vorrà molto per capire come organizzarli sul pc, magari dividendoli per cartella in base alla cosa ripresa.
GG167 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2009, 19:55   #366
Brolente
Bannato
 
L'Avatar di Brolente
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano & Finale Ligure Trattative (>500)
Messaggi: 4844
un plauso all'audio di questa telecamerina! è davvero ottimo, ci registro i concerti che faccio con la mia band e l'audio rimane molto buono e rarissimamente distorce
Brolente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2009, 17:05   #367
Jackalxx
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 78
Salve, è da un bel pò che ho questa videocamera e vorrei tornare al discorso della "patina" con le riprese fuori in piena luce. Molti di voi dicono di impostare l'effetto contrasto,bene, ho visto che migliora di molto, però questo effetto non viene impostato solo per la ripresa manuale ? Se io imposto tale effetto, rimane se riprendo in modalità automatica ?
Oppure a questo punto riprendo all'esterno con luce anche in modalità manuale impostando l'effetto contrasto? Cosa è meglio ?

Ancora non sono riuscito a fare riprese dignitose con tale videocamera
Jackalxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2009, 17:25   #368
GG167
Senior Member
 
L'Avatar di GG167
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 687
Quote:
Originariamente inviato da Jackalxx Guarda i messaggi
Salve, è da un bel pò che ho questa videocamera e vorrei tornare al discorso della "patina" con le riprese fuori in piena luce. Molti di voi dicono di impostare l'effetto contrasto,bene, ho visto che migliora di molto, però questo effetto non viene impostato solo per la ripresa manuale ? Se io imposto tale effetto, rimane se riprendo in modalità automatica ?
Oppure a questo punto riprendo all'esterno con luce anche in modalità manuale impostando l'effetto contrasto? Cosa è meglio ?

Ancora non sono riuscito a fare riprese dignitose con tale videocamera
Se non ricordo male, quando imposti la cam su Easy, viene eliminata qualsiasi impostazione e quindi anche quella del contrasto.
Considera però che impostandola sulla modalità P hai comunque una serie di regolazioni in automatico (come se fosse su Easy), ma hai in più la possibilità di andare a fare altre scelte (come il contrasto, ad esempio).

Questo effetto patina di cui parli sei sicuro che dipenda dalla videocamera e non da impostazioni errate della tua TV?
GG167 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2009, 18:03   #369
PRTT47
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 3
Ho anch'io la Canon FS100!

Salve a tutti.
Mi sono iscritto da poche ore e quindi scusate se, non essendo affatto pratico di forum, questo mio scritto finisce nel posto sbagliato o in coda a un quesito non pertinente.
Ho la FS100 da 3 settimane.
L'ho comprata dopo essermi imbattuto in questo forum ed aver letto i 366 interventi (ora sono 368) dei più o meno esperti. Ho deciso di acquistarla perchè i pro erano decisamente più dei contro. L'ho usata in montagna e devo dire che, anche se ovviamente ho usato molto la funzione "easy", e l'esperienza di riprese non l'avevo affatto, i risultati sono stati buoni, stando a quello che si rivedeva sul monitor della videocamera dopo aver fatto il filmato.
Ma, c'è sempre o quasi un ma, al ritorno, al momento di editare e comporre il filmato riassuntivo, sono cominciati i problemini.
Ho usato il software fornito, PIXELA ImageMixer 3 SE, e mi sono accorto che rivedendo il file, somma di spezzoni video, l'audio non risulta in sincrono col video; risulta sfasato di 2-4 secondi. Non avendo altri programmi per visualizzare il file, che al momento ho salvato sul PC, chiedo se qualche anima pia mi sa dare qualche delucidazione prima che cada subito in depressione. Cosa mi suggerite di fare?????
Vi ringrazio anticipatamente.
PRTT47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2009, 14:30   #370
GG167
Senior Member
 
L'Avatar di GG167
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 687
Quote:
Originariamente inviato da PRTT47 Guarda i messaggi
Salve a tutti.
Mi sono iscritto da poche ore e quindi scusate se, non essendo affatto pratico di forum, questo mio scritto finisce nel posto sbagliato o in coda a un quesito non pertinente.
Ho la FS100 da 3 settimane.
L'ho comprata dopo essermi imbattuto in questo forum ed aver letto i 366 interventi (ora sono 368) dei più o meno esperti. Ho deciso di acquistarla perchè i pro erano decisamente più dei contro. L'ho usata in montagna e devo dire che, anche se ovviamente ho usato molto la funzione "easy", e l'esperienza di riprese non l'avevo affatto, i risultati sono stati buoni, stando a quello che si rivedeva sul monitor della videocamera dopo aver fatto il filmato.
Ma, c'è sempre o quasi un ma, al ritorno, al momento di editare e comporre il filmato riassuntivo, sono cominciati i problemini.
Ho usato il software fornito, PIXELA ImageMixer 3 SE, e mi sono accorto che rivedendo il file, somma di spezzoni video, l'audio non risulta in sincrono col video; risulta sfasato di 2-4 secondi. Non avendo altri programmi per visualizzare il file, che al momento ho salvato sul PC, chiedo se qualche anima pia mi sa dare qualche delucidazione prima che cada subito in depressione. Cosa mi suggerite di fare?????
Vi ringrazio anticipatamente.

No, no, non cadere in depressione!
Se l'audio sfasa con il video è perchè probabilmente hai impostato male qualcosa.

Il mio consiglio è innanzitutto di capire come sono i file della videocamera, senza alcuna modifica.

Quindi importa questi file dalla Sd della tua Canon sul pc. Potresti usare anche sdcopy che fa egregiamente questo lavoro.
Poi riproduci questi file con un player (come KMPlayer, VLC, Gomplayer etc) e verifica se esiste questa sfasatura.

Fammi sapere come va.
GG167 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2009, 18:46   #371
PRTT47
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 3
Quote:
Originariamente inviato da GG167 Guarda i messaggi
No, no, non cadere in depressione!
Se l'audio sfasa con il video è perchè probabilmente hai impostato male qualcosa.
Il mio consiglio è innanzitutto di capire come sono i file della videocamera, senza alcuna modifica.
Quindi importa questi file dalla Sd della tua Canon sul pc. Potresti usare anche sdcopy che fa egregiamente questo lavoro.
Poi riproduci questi file con un player (come KMPlayer, VLC, Gomplayer etc) e verifica se esiste questa sfasatura.
Fammi sapere come va.
Non pensavo che qualcuno nel mese di agosto fosse disposto ad aiutarmi.
Grazie!

Premesso: ho poca dimestichezza nel muovermi nel PC; so usare benino le applicazione Office ma per il resto "nebbiolina".

Lo slot sul PC non mi consente di inserire direttamente la card sdhc.

Quello che io faccio è questo:
- collego la FS100 al PC col cavetto USB a corredo;
- scarico in automatico i files (16:9) dalla FS100 al PC;
- questi vengono allocati all'interno dell'applicazione PIXELA;
- i files non hanno estensione visibile ma sono del tipo "winamp media file;
- sbloccando la visione dell'estensione (come suggerito nella #158 di sjk) i files hanno estensione .mpg.
Cliccando per vedere in anteprima il file, prima dell'inserimento per la realizzazione del filmato finale, il sincronismo voce/video risulta tale a volte sì altre volte no, con uno sfasamento dell'audio che va da pochi millisecondi a 1-2 secondi!
Come player ho solo Windows Media Player e Power DVD.
Vedendo il singolo spezzone con Windows Media Player (ok visualizzato il 16:9) e Power DVD (non mantenuto il16:9 con dimensione "a piacere") il sincronismo è perfetto!
Se poi inserisco il file in sequenza temporale in coda ad altri files e lo vedo in anteprima, la sfasamento è certo e va da 1 a 3 secondi (ho fatto decine di prove!).
Rivedendo in anteprima il montaggio (prima del salvataggio come file unico), si nota che l'audio arriva in anticipo rispetto al video; quando la linea indicatrice del tempo che trascorre passa da un filmato al successivo, subito parte l'audio ed il video arriva col solito ritardo di 1-3 secondi.
Anche salvando il filmato conclusivo e rivedendolo in anteprima, prima del salvataggio finale, il comportamento è lo stesso: l'audio ritarda di 1-3 secondi.
Accidentaccio!
Per ora è così.
Proverò a fare dei montaggi e a rivederli sui 2 player che ho.

Se con queste informazioni riesci a farti un'idea di cosa mi succede accetto volentieri un tuo consiglio.

Grazie

PS: che tu sappia Windows Movie Maker serve solo ad importare filmati da ambienti esterni e non a riprodurre filmati già presenti nel PC? dico questo perchè non riesco a riprodurre i filmati come faccio con Windows Media Player e Power DVD.
PRTT47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2009, 12:31   #372
GG167
Senior Member
 
L'Avatar di GG167
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 687
Quote:
Originariamente inviato da PRTT47 Guarda i messaggi
Non pensavo che qualcuno nel mese di agosto fosse disposto ad aiutarmi.
Grazie!

Premesso: ho poca dimestichezza nel muovermi nel PC; so usare benino le applicazione Office ma per il resto "nebbiolina".

Lo slot sul PC non mi consente di inserire direttamente la card sdhc.

Quello che io faccio è questo:
- collego la FS100 al PC col cavetto USB a corredo;
- scarico in automatico i files (16:9) dalla FS100 al PC;
- questi vengono allocati all'interno dell'applicazione PIXELA;
- i files non hanno estensione visibile ma sono del tipo "winamp media file;
- sbloccando la visione dell'estensione (come suggerito nella #158 di sjk) i files hanno estensione .mpg.
Cliccando per vedere in anteprima il file, prima dell'inserimento per la realizzazione del filmato finale, il sincronismo voce/video risulta tale a volte sì altre volte no, con uno sfasamento dell'audio che va da pochi millisecondi a 1-2 secondi!
Come player ho solo Windows Media Player e Power DVD.
Vedendo il singolo spezzone con Windows Media Player (ok visualizzato il 16:9) e Power DVD (non mantenuto il16:9 con dimensione "a piacere") il sincronismo è perfetto!
Se poi inserisco il file in sequenza temporale in coda ad altri files e lo vedo in anteprima, la sfasamento è certo e va da 1 a 3 secondi (ho fatto decine di prove!).
Rivedendo in anteprima il montaggio (prima del salvataggio come file unico), si nota che l'audio arriva in anticipo rispetto al video; quando la linea indicatrice del tempo che trascorre passa da un filmato al successivo, subito parte l'audio ed il video arriva col solito ritardo di 1-3 secondi.
Anche salvando il filmato conclusivo e rivedendolo in anteprima, prima del salvataggio finale, il comportamento è lo stesso: l'audio ritarda di 1-3 secondi.
Accidentaccio!
Per ora è così.
Proverò a fare dei montaggi e a rivederli sui 2 player che ho.

Se con queste informazioni riesci a farti un'idea di cosa mi succede accetto volentieri un tuo consiglio.

Grazie

PS: che tu sappia Windows Movie Maker serve solo ad importare filmati da ambienti esterni e non a riprodurre filmati già presenti nel PC? dico questo perchè non riesco a riprodurre i filmati come faccio con Windows Media Player e Power DVD.
Al bando la depressione e la disperazione che Agosto porta con sè!

L'idea che mi sono fatto è che hai certamente qualche problema di codec di sistema.
Cerchiamo quindi di chiarirci con ordine le idee.
Per prima cosa dobbiamo capire se i file della tua FS100 sono sfasati già nativamente.

Scarica un player multiformato con codec propri, come VLC (ne esistono di migliori, ma sono più complicati) ed installalo. Con player come VLC riusciremo a riprodurre i file della tua FS100 senza usare i codec di sistema.
A questo punto, prova a riprodurre con VLC un file editato da te e verifica se lo sfasamento persiste.

Se risulta ancora sfasato, ti consiglio di importare i file della tua FS100 direttamente dalla scheda di memoria (collegando la FS100 ad una presa USB) senza usare l'inutile programma Pixela: ti basterà andare in Risorse del computer, entrare nella SD, copiare ed incollare i file .mod sul tuo hard disk. Rinominerai i file .mod in .mpg e via. Verifica con VLC se sfasano anche questi. I file registrati in 16:9 in questo caso saranno visualizzati in 4:3 e quindi appariranno allungati, ma non ti preoccupare: è solo una prova per capire.

Windows Movie Maker serve ad editare file non tanto a riprodurli. Te ne sconsiglio cmq l'uso dato che può salvare i file editati solo in wmv.

Fai queste prove e fammi saxe!
GG167 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2009, 14:21   #373
videoleader
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 22
cerco canon fs100 usata

ciao ragazzi,

sto cercando una canon fs100 usata, in ottime condizioni,

se qualcuno è intenzionato a venderla mi puo contattare alla seguente mail:

[email protected]

grazie

ciao
videoleader è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2009, 19:40   #374
dome83
Senior Member
 
L'Avatar di dome83
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: ancona
Messaggi: 357
giovedi' mi arriva anche a me l'ho presa usata sulla baia a 180€ spedita con 3 mesi di vita e tutto il corredo speriamo bene poi parto per la vacanza e vi faro' sapere...evviva la canon
dome83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2009, 17:06   #375
PRTT47
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 3
Quote:
Originariamente inviato da GG167 Guarda i messaggi
Al bando la depressione e la disperazione che Agosto porta con sè!

L'idea che mi sono fatto è che hai certamente qualche problema di codec di sistema.
Cerchiamo quindi di chiarirci con ordine le idee.
Per prima cosa dobbiamo capire se i file della tua FS100 sono sfasati già nativamente.

Scarica un player multiformato con codec propri, come VLC (ne esistono di migliori, ma sono più complicati) ed installalo. Con player come VLC riusciremo a riprodurre i file della tua FS100 senza usare i codec di sistema.
A questo punto, prova a riprodurre con VLC un file editato da te e verifica se lo sfasamento persiste.

Se risulta ancora sfasato, ti consiglio di importare i file della tua FS100 direttamente dalla scheda di memoria (collegando la FS100 ad una presa USB) senza usare l'inutile programma Pixela: ti basterà andare in Risorse del computer, entrare nella SD, copiare ed incollare i file .mod sul tuo hard disk. Rinominerai i file .mod in .mpg e via. Verifica con VLC se sfasano anche questi. I file registrati in 16:9 in questo caso saranno visualizzati in 4:3 e quindi appariranno allungati, ma non ti preoccupare: è solo una prova per capire.

Windows Movie Maker serve ad editare file non tanto a riprodurli. Te ne sconsiglio cmq l'uso dato che può salvare i file editati solo in wmv.

Fai queste prove e fammi saxe!
Buone notizie!
Ho provato a unire più filmati (da 10-15 secondi l'uno), ad aggiungere le didascalie e a salvarli usando sempre PIXELA, in quanto al momento ho solo questo programma per unire i vari spezzoni e farne un unico filmato.
Una volta salvato e rivisto con Windows Media Player tutto risulta OK.
Audio e video sono in perfetta fase.
A quanto pare il problema risiedeva nel programma PIXELA che non risulta per niente all'altezza della FS 100.
Sono contento! Ora che ho risolto il problema, grazie anche al tuo incoraggiamento, potrò dedicarmi con più tranquillità al montaggio dei vari spezzoni, ad inserire le titolazioni e, perchè no, qualche sottofondo musicale.
Speriamo di non aver problemi quando masterizzerò il tutto!
Riguardando con più tranquillità i filmati, ho notato che, come prime riprese, la qualità degli stessi è buona dato che ho filmato con la risoluzione XP.
Penso di dover acquistare prossimamente un cavalletto in quanto le panoramiche e le riprese con zoomata risultano un po' mosse.
In conclusione devo dire che sono soddisfatto dell'acquisto e che ci vorrà un po' di tempo per poter usare al meglio la FS 100 utilizzando i vari menu inclusi.
Grazie ancora dell'aiuto e non mancherò certo di informare te e gli altri amici del forum su come procederà l'apprendimento.
Alla prossima.
PRTT47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2009, 18:01   #376
GG167
Senior Member
 
L'Avatar di GG167
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 687
Quote:
Originariamente inviato da PRTT47 Guarda i messaggi
Buone notizie!
Ho provato a unire più filmati (da 10-15 secondi l'uno), ad aggiungere le didascalie e a salvarli usando sempre PIXELA, in quanto al momento ho solo questo programma per unire i vari spezzoni e farne un unico filmato.
Una volta salvato e rivisto con Windows Media Player tutto risulta OK.
Audio e video sono in perfetta fase.
A quanto pare il problema risiedeva nel programma PIXELA che non risulta per niente all'altezza della FS 100.
Sono contento! Ora che ho risolto il problema, grazie anche al tuo incoraggiamento, potrò dedicarmi con più tranquillità al montaggio dei vari spezzoni, ad inserire le titolazioni e, perchè no, qualche sottofondo musicale.
Speriamo di non aver problemi quando masterizzerò il tutto!
Riguardando con più tranquillità i filmati, ho notato che, come prime riprese, la qualità degli stessi è buona dato che ho filmato con la risoluzione XP.
Penso di dover acquistare prossimamente un cavalletto in quanto le panoramiche e le riprese con zoomata risultano un po' mosse.
In conclusione devo dire che sono soddisfatto dell'acquisto e che ci vorrà un po' di tempo per poter usare al meglio la FS 100 utilizzando i vari menu inclusi.
Grazie ancora dell'aiuto e non mancherò certo di informare te e gli altri amici del forum su come procederà l'apprendimento.
Alla prossima.
perfetto !
GG167 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2009, 10:07   #377
Vivi71
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 1
Problemi con salvataggio file IMAGEMIXER 3 Canon

Spero tanto che qualcuno mi aiuti perché sto letteralmente impazzendo con il salvataggio file.
Ho una Videocamera CANON FS100 da Natale completa di Imagemixer 3 con la quale ho già fatto 4 bellissimi filmati completi di transizioni, titoli e musica senza particolari problemi (a parte la lentezza del programma).
Con il mio ultimo filmato sto avendo diversi problemi che non mi sono mai capitati prima. Al momento di unire i diversi filmati "ripuliti", durante il salvataggio mi dice "salvataggio file non riuscito". Ho provato anche a ricostruire i filmati riprendendo il progetto salvato ma niente! Non capisco cosa sbaglio dato che è la prima volta che mi succede. Qualcuno può aiutarmi?
Grazie
Vivi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2009, 09:43   #378
absi1974
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 24
alimentare esternamente la videocamera

Vorrei collegare una batteria di elevata capacità alla videocamera,utilizzando come ingresso lo spinotto di alimentazione esterrna
Qualcuno ha eserienze in merito????tensione batteria...reperibilità spinotto per alimentazione...
grazie
absi1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2009, 12:22   #379
GG167
Senior Member
 
L'Avatar di GG167
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 687
Quote:
Originariamente inviato da absi1974 Guarda i messaggi
Vorrei collegare una batteria di elevata capacità alla videocamera,utilizzando come ingresso lo spinotto di alimentazione esterrna
Qualcuno ha eserienze in merito????tensione batteria...reperibilità spinotto per alimentazione...
grazie
Se ho capito bene, vorresti alimenatare la FS100 con una batteria del tutto differente da quelle deputate a fare ciò.
Mi sembra una scelta un pò strana: la batteria in dotazione della FS100 dura fino a 190 minuti (quindi oltre 3 ore) e Canon prevede anche batterie a maggiore capacità da comprare separatamente.
Allo stesso modo potresti alimentare la FS100 direttamente con il suo alimentatore, qualora tu avessi bisogno di un'autonomia ancor più ampia.

In ultima analisi, se proprio vuoi fare come dici, dai una lettura alle caratteristiche della batteria in dotazione della FS100 per capire quale deve essere il corretto voltaggio e verifica se corrisponde a quello della batteria ad alta capacità che possiedi tu.
GG167 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2009, 16:17   #380
absi1974
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 24
Quote:
Originariamente inviato da GG167 Guarda i messaggi
Se ho capito bene, vorresti alimenatare la FS100 con una batteria del tutto differente da quelle deputate a fare ciò.
Mi sembra una scelta un pò strana: la batteria in dotazione della FS100 dura fino a 190 minuti (quindi oltre 3 ore) e Canon prevede anche batterie a maggiore capacità da comprare separatamente.
Allo stesso modo potresti alimentare la FS100 direttamente con il suo alimentatore, qualora tu avessi bisogno di un'autonomia ancor più ampia.

In ultima analisi, se proprio vuoi fare come dici, dai una lettura alle caratteristiche della batteria in dotazione della FS100 per capire quale deve essere il corretto voltaggio e verifica se corrisponde a quello della batteria ad alta capacità che possiedi tu.
con la batteria originale se pur nuova i tempi di ripresa utilizzando lo zoom sono molto molto meno delle tre ore dichiarate....e quando si è sul campo non si ha a disposizione una presa per attaccarla alla corrente...
volevo allora vedere se vi era qualche cosa di più economico delle batterie originali,magari utilizzando lo spinotto dell'alimentazione esterna,ma dopo un analisi vedo la tensione di ingresso è di 8.4 v formato non molto comune da trovare a basso costo...fosse stata una semplice 6 o 12 v con poco si sarebbe potuto avere una batteria di ben più lunga durata...
se qualcuno a altre esperienze in merito
grazie
absi1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
La prossima Alpine A110 sarà elet...
Lavoro e intelligenza artificiale, in Se...
Instagram introduce la cronologia dei Re...
Epomaker Luma40: compattezza e personali...
Guillermo del Toro: 'Preferirei morire p...
iPhone 17 Pro e 17 Pro Max tornano dispo...
AMD segue Intel: anche le vecchie CPU ca...
2 robot Roborock imperdibili oggi su Ama...
OpenAI lavora ad un modello AI per crear...
Nobel per la pace ad Halo: ha messo fine...
L'IA ha scambiato un sacchetto di patati...
Galaxy Watch8 in offerta super a poco pi...
Narwal Freo Z10 Ultra vs Mova P50 Pro Ul...
Robot aspirapolvere Xiaomi H40 a soli 24...
iPhone 18: Apple punta alla connessione ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v