Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-03-2009, 07:26   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...300_28469.html

Nuova famiglia di dischi SAS Ultrastar C10K300 da HItachi GST, unità da 2,5 pollici destinati al mondo dei server

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 07:40   #2
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Ormai il futuro è tracciato verso i SSD anche lato server
http://it.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3532
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 07:47   #3
keglevich
Senior Member
 
L'Avatar di keglevich
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 491
mi sfugge il motivo per cui in un server dovrebbero adottare dei dischi di questo tipo??? Gli ssd consumano uguale o meno, sono piu' veloci sia come scrittura/lettura sia come tempi di accesso....forse e' per il prezzo??? Ma dei dischi cosi' non credo costino tanto meno degli ssd, soprattutto perche' a 10k giri....
keglevich è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 08:15   #4
zago
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Castiglion Fiorentino (Arezzo)
Messaggi: 2820
@keglevich
forse per l'affidabilità?
questa è una unita di storage, un ssd della medesima capienza costa minimo il doppio e non da la stessa certezza di affidabilità di un disco scsi per via della minore storia evolutiva
zago è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 08:17   #5
GByTe87
Senior Member
 
L'Avatar di GByTe87
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Milano Beach
Messaggi: 1696
Un motivo? La sicurezza.

Questi dischi sono ultracollaudati, cosa che per ora non si può dire degli ssd...
GByTe87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 08:18   #6
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7532
Quote:
Originariamente inviato da keglevich Guarda i messaggi
mi sfugge il motivo per cui in un server dovrebbero adottare dei dischi di questo tipo??? Gli ssd consumano uguale o meno, sono piu' veloci sia come scrittura/lettura sia come tempi di accesso....forse e' per il prezzo??? Ma dei dischi cosi' non credo costino tanto meno degli ssd, soprattutto perche' a 10k giri....
i SSD sono ancora troppo nuovi come tecnologia, sono costosi, non sono ben sfruttati e ottimizzati dai controller in generale, e hanno (motivo principale) un affidabilità ancora tutta da dimostrare cosa che per un server non va affatto bene.

inoltre hanno capacità troppo ridotte se non per utilizzi di nicchiao solo in alcune situazioni particolari come puo essere database di piccole dimensioni con enormi richieste di IO o altro.

ci vorranno anni per scalzare configurazioni standard.

Ultima modifica di coschizza : 25-03-2009 alle 08:38.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 08:30   #7
Obelix-it
Senior Member
 
L'Avatar di Obelix-it
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 3160
Quote:
Originariamente inviato da keglevich Guarda i messaggi
mi sfugge il motivo per cui in un server dovrebbero adottare dei dischi di questo tipo???
Perche' un server applicativo fa migliaia di accessi disco, il che vuol dire, di norma, che il numero di scritture massime per cella di un SSD verrebbe raggiunto in un amen.

Oltretutto, parliamo di sistemiche usano pesantemente RAID, il che diminuisce drasticamente i tempi di accesso ed innalza il thruoghput generale al massimo accettabile *dal controller, non dal disco*.

Quando hai, come nel nostro Mid-range, 36 dischi attaccati ad un paio di controller con 1/2 gb di ram, non sono i dischi il collo di bottiglia ....

Oltretutto, il costo per GB degli SSD e' ancora troppo alto, perfino paragonato ai SAS2.5. Un Intel da 80 GB, l'unico praticamente con prestazioni ragionevoli, costa piu' di 500 euro, un SAS 2.5 da 300 costa meno, anche se lo prendi direttamente da HP/IBM
Obelix-it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 08:33   #8
lucasantu
Senior Member
 
L'Avatar di lucasantu
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 3099
io sul mio pc ho un raid sas e funziona divinamente
__________________
lucasantu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 08:36   #9
GByTe87
Senior Member
 
L'Avatar di GByTe87
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Milano Beach
Messaggi: 1696
Quote:
Originariamente inviato da lucasantu Guarda i messaggi
io sul mio pc ho un raid sas e funziona divinamente
Ehm... grazie al *beeeeeep*
__________________
~ Cthulhu: MacBookPro 13.3" ~ Azathoth: D510MO
GByTe87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 08:38   #10
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
E' proprio...

...l'affidabilità sul medio e lungo termine il metro di paragone.
E' molto facile oggi pronosticare un futuro radioso per gli S.S.D...
Stante il diverso sistema di memorizzazione dati basato su circuiti integrati in luogo di superfici a dischi in rotazione utilizzanti materiali che sfruttano in vario modo fenomeni magnetici.
Per gli ormai "vituperati" hard disk "convenzionali" è conosciuta in vario modo e maniera la aspettativa di vita utile e le prestazioni ottenibili.
Degli S.S.D si parla, anche nelle news e sui siti web che trattano componenti per computer quasi esclusivamente a proposito delle loro prestazioni "pure", con un numero scritto in una riga n-sima che riporta un dato che a proposito degli hard disk convenzionali suscita sempre ilarità (o quasi) ma che per gli S.S.D (di oggi) viene preso come metallo di Paracelso: l'M.T.B.F.
E chi da piccolo ad esempio, ha visto Belfagor sa di cosa parlo.
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 08:52   #11
Davis5
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 810
nei server contano molto anche le capacita' di accesso multiplo e simultaneo ai dati... lato che per ora e' carente in molti ssd ed e' molto elevato nei SAS o comunque SCSI...


Davis5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 12:37   #12
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
i SSD sono ancora troppo nuovi come tecnologia, sono costosi, non sono ben sfruttati e ottimizzati dai controller in generale, e hanno (motivo principale) un affidabilità ancora tutta da dimostrare cosa che per un server non va affatto bene.

inoltre hanno capacità troppo ridotte se non per utilizzi di nicchiao solo in alcune situazioni particolari come puo essere database di piccole dimensioni con enormi richieste di IO o altro.

ci vorranno anni per scalzare configurazioni standard.
Bhe diciamo comunque che visto anche Intel è entrata nel gioco, e li pubblicizza parecchio (anche, e sopratutto, per il settore enterprise), un po' di garanzie ci sono...

Poi comunque nessuno vieta di dotarsi di SSD e relativo sistema di RAID 1 e Backup centralizzato

MTBF diventa quindi un parametro di cui ci si può fregare (contano solo i soldi per acquistare un SSD e relativo sostituto in caso di rottura)

Visto che comunque l'utilizzo è in server con alti carichi di I/O e non certo per popolare dei SAN
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 13:13   #13
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21719
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Bhe diciamo comunque che visto anche Intel è entrata nel gioco, e li pubblicizza parecchio (anche, e sopratutto, per il settore enterprise), un po' di garanzie ci sono...

Poi comunque nessuno vieta di dotarsi di SSD e relativo sistema di RAID 1 e Backup centralizzato

MTBF diventa quindi un parametro di cui ci si può fregare (contano solo i soldi per acquistare un SSD e relativo sostituto in caso di rottura)

Visto che comunque l'utilizzo è in server con alti carichi di I/O e non certo per popolare dei SAN
si ma con un sistema raid 1 hai il doppio dei costi, dimezzi la capacità disponibile e inoltre gli ssd hanno trasfer rate minore di questi dischi in scrittura.

a mio avviso gli ssd sono ancora immaturi, fra qualche anno vedremo ma per adesso i cari vecchi piatti girevoli sono la soluzione migliore
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 13:38   #14
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
si ma con un sistema raid 1 hai il doppio dei costi, dimezzi la capacità disponibile e inoltre gli ssd hanno trasfer rate minore di questi dischi in scrittura.

a mio avviso gli ssd sono ancora immaturi, fra qualche anno vedremo ma per adesso i cari vecchi piatti girevoli sono la soluzione migliore
Dipende.

Proprio dal link che ho postato a inizio topic c'è infatti un test reale:
http://it.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3532&p=11

Un solo SSD Intel (SLC) è (parecchio) più veloce di ben 8 (OTTO) dischi SAS da 15000 giri in configurazione RAID10 (ovvero 4 SAS in RAID0)

Parliamo quindi di un esborso di 900*2=1800$ per i SSD (visto che comunque consiglierei un RAID1 per evitare downtime) contro 300*8=2400$ per i dischi tradizionali

In più (e non sto considerando il controller SAS) con un risparmio in bolletta di circa 600kW/annui (cioè ben più di 100 euro annui)

Alla fine, pur avendo prestazioni quasi doppie, andiamo a spendere 1/3 in meno, arrivando addirittura in 5 anni ad aver realmente speso solo la metà (considerando il risparmio in bolletta)

Certo, parliamo comunque di un database MySQL, quindi un carico di lavoro particolare (evidentemente gli stessi benefici non li avremo ad esempio su un semplice fileserver), ed abbiano inoltre pesantissime costrizioni lato capienza (64GB vs 1,2TB), ma con la discesa fisiologica dei prezzi vedremo sempre più settori che prenderanno seriamente in considerazione questi dischi, e non solo, come si vede, meramente da un lato prestazionale

Certamente però, gli HD elettromeccanici non sono destinati a scomparire (tutti avranno un loro posto), visto le qualità in sequenziale, e la crescita esponenziale della capacità, che non si fermerà per ancora parecchi anni (mentre le NAND dei SSD stanno appropinquandosi ai 32nm, e quindi verso il limite fisico del silicio, e la fine della crescita)
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2009, 16:25   #15
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Vantaggi SSD: velocita', consumi, resistenza agli urti.
Svantaggi SSD: costi, deperimento delle celle di memoria.

Vantaggi Hard Disk: costi, longevita'
Svantaggi Hard Disk: resistenza agli urti, consumi, velocita'.


Le differenze sono queste: un hard disk costa meno a parita' da GB e soprattutto una volta acceso a meno di guasti causati da difetti di produzione, sbalzi di tensione o di temperature, con un MTBF di 750.000 ore potrebbe funzionare per 86 anni circa...

In un giorno in un server quante volte viene scritta e riscritta una cella di memoria di un SSD?
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2009, 22:09   #16
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da Baboo85 Guarda i messaggi
Vantaggi SSD: velocita', consumi, resistenza agli urti.
Svantaggi SSD: costi, deperimento delle celle di memoria.

Vantaggi Hard Disk: costi, longevita'
Svantaggi Hard Disk: resistenza agli urti, consumi, velocita'.


Le differenze sono queste: un hard disk costa meno a parita' da GB e soprattutto una volta acceso a meno di guasti causati da difetti di produzione, sbalzi di tensione o di temperature, con un MTBF di 750.000 ore potrebbe funzionare per 86 anni circa...

In un giorno in un server quante volte viene scritta e riscritta una cella di memoria di un SSD?
L'Intel X25-E ha un MTBF di 2 milioni di ore, o 1 milione di GB scrivibili (con 10GB scritti al giorno ci metteresti 250 anni a consumarlo).

Gli Hard Disk dopo qualche anno perdono le proprietà magnetiche, la lega di ferro comincia a degradarsi, e insomma invecchiano tanto da buttarli; è già tanto se arrivano a 10 anni.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2009, 23:51   #17
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
L'Intel X25-E ha un MTBF di 2 milioni di ore, o 1 milione di GB scrivibili (con 10GB scritti al giorno ci metteresti 250 anni a consumarlo).

Gli Hard Disk dopo qualche anno perdono le proprietà magnetiche, la lega di ferro comincia a degradarsi, e insomma invecchiano tanto da buttarli; è già tanto se arrivano a 10 anni.
IBM 4,2GB da 5,25" del 97 ancora funzionante, WD di un anno o due successivi da 7,5GB ancora funzionante...

1 milione di GB? Azz mi sono confuso, pensavo che ogni singola cella fosse scrivibile 1 milione di volte...

LuL sorry
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2009, 02:10   #18
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da Baboo85 Guarda i messaggi
IBM 4,2GB da 5,25" del 97 ancora funzionante, WD di un anno o due successivi da 7,5GB ancora funzionante...
Se per questo io ho un 1GB ancora funzionante, ma dubito fortemente sia questo il punto, così come non lo userei per nient'altro a parte il tiro a segno.

Dal famoso documento di Google si evince come dopo un periodo di 3 anni la probabilità che un HD presenti rotture diventa da 3 a 5 volte superiore:
http://research.google.com/archive/disk_failures.pdf

Gli stessi produttori parlano di una life expectancy di 3-5 anni:
http://www.storagereview.com/guide20.../specLife.html

Quote:
1 milione di GB? Azz mi sono confuso, pensavo che ogni singola cella fosse scrivibile 1 milione di volte...

LuL sorry
Sono implementati algoritmi di wear leveling e una ricca porzione di spazio nascosta (qualche GB) il che effettivamente nasconde tale problema (infatti non parliamo di 1 milione di GB scrivibile per cella, ma di 1 milione di GB scrivibili per SSD).
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2009, 09:50   #19
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Se per questo io ho un 1GB ancora funzionante, ma dubito fortemente sia questo il punto, così come non lo userei per nient'altro a parte il tiro a segno.

Dal famoso documento di Google si evince come dopo un periodo di 3 anni la probabilità che un HD presenti rotture diventa da 3 a 5 volte superiore:
http://research.google.com/archive/disk_failures.pdf

Gli stessi produttori parlano di una life expectancy di 3-5 anni:
http://www.storagereview.com/guide20.../specLife.html

Sono implementati algoritmi di wear leveling e una ricca porzione di spazio nascosta (qualche GB) il che effettivamente nasconde tale problema (infatti non parliamo di 1 milione di GB scrivibile per cella, ma di 1 milione di GB scrivibili per SSD).
Ma ci credo eh, a volte ho visto hard disk rompersi dopo 2 giorni e dire delle mie esperienze sarebbe limitativo (anche se con 20 hard disk in casa...) ma quello da 120 e quello da 160 nel mio ex pc ora dei miei, e' del 2004, 5 anni senza rotture o problemi e di format ne ha subiti (e ne subira' presto un altro)...

Tra l'altro i produttori parlano di una life expectancy di 3-5 anni ed ovviamente le garanzie si limitano ai 3 anni
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
TSMC produrrà a 2 nm anche in Ari...
Tesla vuole Musk a tutti i costi: propos...
Spotify aumenta i prezzi: da 10,99 a 11,...
Prezzi folli su AliExpress con Choice Da...
IA ed etica: Fastweb+Vodafone fra le pri...
Pannelli solari nuovi o riciclati? Quest...
Instagram cambia le regole per i Live: n...
Windows 11 SE addio: Microsoft stabilisc...
Kali Linux più facile su macOS gr...
È la fine per le antenne 5G? Al l...
WhatsApp, una taglia da 1 milione di dol...
Sembrava spacciato, poi una bici elettri...
Apple Watch Series 1 diventa obsoleto: a...
ho. Mobile, upgrade a 250 GB senza sovra...
Reddit non avrà post a pagamento,...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1