Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-02-2009, 20:48   #101
pacasa
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 18
Sul tuo profilo leggo "marche/lazio", e mi viene il dubbio che da quelle parti la realtà lavorativa possa essere differente, ma credimi, il 5 liv. metalmeccanico è il minimo livello per un laureato, solitamente si parte direttamente dal 6°, mentre invece a te l'hanno spacciato come un "livello interessante".

E poi non ho mai sentito parlare di 6° livello a forfait, quando avevo il 6° livello gli straordinari erano pagati (al 25% come da CCNL nazionale), il forfait era per chi aveva il 7° livello o era quadro.

Io fossi in te darei un'occhiata al CCNL, mi suona molto strano che ti diano un forfait anzichè pagarti gli straordinari, non credo proprio sia previsto per il 6° livello.

Che dire, ti faccio un grosso in bocca al lupo e quando avrai fatto un pò d'esperienza vai a reclamare quanto ti spetta, perchè nessuno verrà a proporti un aumento sostanziale di sua sponte.
Ho rassegnato per 2 volte le dimissioni e per 2 volte mi sono sentito dire "se è un problema di soldi un accordo lo troviamo".

buona serata
ciao
pacasa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 22:07   #102
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
ho un collega ing. inf. che si occupa di ingegneria di manutenzione, ha un ruolo gestionale, lo fa benissimo e gli piace...........
dicevamo infatti che quasi mai in Italia un ing informatico fa il lavoro per cui è più preparato, cioè progettare sistemi di elaborazione.
ciò a volte è positivo, a volte è negativo.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 22:32   #103
Homra
Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 169
Quote:
Originariamente inviato da mark41176 Guarda i messaggi
P.S. Perchè alcuni utenti di questo forum (non mi riferisco a te pacasa) continuano a pensare che un ingegnere informatico debba per forza fare un lavoro da ingegnere informatico? è un pensiero sbagliatissimo....... ho un collega ing. inf. che si occupa di ingegneria di manutenzione, ha un ruolo gestionale, lo fa benissimo e gli piace...........
perchè ridursi lo spettro di possibilità nel mondo del lavoro? allora io essendo ing elettrico avrei dovuto fare solo per forza il progettista di impianti elettrici?
quanto di più sbagliato credere che le conoscenze universitarie siano un punto di arrivo....... ma nemmeno per sogno! toglietevi i paraocchi e ragionate con una mentalità più aperta.........
ciao
ma scusa ma che discorsi fai?? Uno si fà il c..o x 5-6 anni studiando un pacco di roba e poi dovrebbe dire "ma si dai chi se ne frega....ho solo buttato tempo e soldi x imparare delle cose inutili"
Forse non ci hai mai pensato ma i ruoli che suggerisci tu (quelli non da ing. inf) li può fare chiuque altro quindi vista la marea di laureati sfornati in questi anni da facoltà molto + semplici quindi immagina quanto sarà sbilanciato il rapporto domanda / offera.
Inoltre il caso del tuo amico è emblematico, assume un ruolo che meglio si adatta ad un ing.gestionale e non capisco perchè la sua azienda abbia preferito lui ad un gestionale sicuramente molto + preparato x quell'ambito.
Homra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 22:52   #104
barzi
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Göteborg (previously L'Aquila)
Messaggi: 749
Riporto la mia esperienza:

Laureato V.O. a 25 anni, ma 26 li ho fatti il mese dopo
Ho iniziato a lavorare presso una piccola azienda, contratto a progetto da 8-900 euro, il lavoro non mi gratificava, ma non mi chiamava nessun'altra azienda. Ho avuto l'opportunità di fare un dottorato di ricerca in automatica (mi occupo di Wireless Sensors Networks e in mezzo ci sta di tutto di più, dalle telecomunicazioni al controllo all'informatica teorica). Gli argomenti sono molto teorici,l'approccio è molto da ricerca di punta, però ho la possibilità di girare per l'europa e probabilmente andrò anche in USA. Finirò quando avrò 31 anni e non si sa che fine farò...
__________________
- iBook G4 14" 1.42 GHz, 1 GB di RAM, 80 GB di HD - ...tutto il resto è noia. -
barzi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 23:13   #105
Pot
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Modena(I) - Sophia Antipolis(F) - London(UK)
Messaggi: 1437
Quote:
Originariamente inviato da barzi Guarda i messaggi
Riporto la mia esperienza:

Laureato V.O. a 25 anni, ma 26 li ho fatti il mese dopo
Ho iniziato a lavorare presso una piccola azienda, contratto a progetto da 8-900 euro, il lavoro non mi gratificava, ma non mi chiamava nessun'altra azienda. Ho avuto l'opportunità di fare un dottorato di ricerca in automatica (mi occupo di Wireless Sensors Networks e in mezzo ci sta di tutto di più, dalle telecomunicazioni al controllo all'informatica teorica). Gli argomenti sono molto teorici,l'approccio è molto da ricerca di punta, però ho la possibilità di girare per l'europa e probabilmente andrò anche in USA. Finirò quando avrò 31 anni e non si sa che fine farò...
io ho fatto la tesi sulle WSN argomento interessante!
__________________
http://www.flickr.com/photos/33811775@N00/
Powerd by R1100GS
Pot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 23:23   #106
barzi
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Göteborg (previously L'Aquila)
Messaggi: 749
Quote:
Originariamente inviato da Pot Guarda i messaggi
io ho fatto la tesi sulle WSN argomento interessante!
Eh ma speriamo che prendano piede!!! Io in particolare mi sto occupando di controllo di/su reti WSN. Proprio in questi giorni sto lavorando su un algoritmo di sleep da me ideato per garantire delle proprietà del sistema a ciclo chiuso piuttosto che algoritmi per l'idle listening (ovvero i vari B-MAC, S-MAC, WiseMAC etc...), quindi solo dal lato communications... Ma ripeto qui i lavori si affrontano in maniera mooooolto formale e matematica. Se non tiro fuori il "teoremino" non ci crede nessuno

Però è da vedere se poi un'azienda in futuro avrà interesse in queste metodologie...
__________________
- iBook G4 14" 1.42 GHz, 1 GB di RAM, 80 GB di HD - ...tutto il resto è noia. -
barzi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 23:33   #107
mark41176
Member
 
L'Avatar di mark41176
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
Quote:
Originariamente inviato da pacasa Guarda i messaggi
Sul tuo profilo leggo "marche/lazio", e mi viene il dubbio che da quelle parti la realtà lavorativa possa essere differente, ma credimi, il 5 liv. metalmeccanico è il minimo livello per un laureato, solitamente si parte direttamente dal 6°, mentre invece a te l'hanno spacciato come un "livello interessante".

E poi non ho mai sentito parlare di 6° livello a forfait, quando avevo il 6° livello gli straordinari erano pagati (al 25% come da CCNL nazionale), il forfait era per chi aveva il 7° livello o era quadro.

Io fossi in te darei un'occhiata al CCNL, mi suona molto strano che ti diano un forfait anzichè pagarti gli straordinari, non credo proprio sia previsto per il 6° livello.

Che dire, ti faccio un grosso in bocca al lupo e quando avrai fatto un pò d'esperienza vai a reclamare quanto ti spetta, perchè nessuno verrà a proporti un aumento sostanziale di sua sponte.
Ho rassegnato per 2 volte le dimissioni e per 2 volte mi sono sentito dire "se è un problema di soldi un accordo lo troviamo".

buona serata
ciao
per me il 6° livello non è uno status interessante, lo è invece il ruolo se considero che fino a metà Maggio 2008 non avevo nemmeno uno stralcio di contratto ....

cmq sono consapevole di tutto ciò, il forfait lo giustificano con la voce "Superminimo Assorbibile Futuri Aumenti".... clausola ... però nel Gruppo Fiat c'è il 6° Professional che prevede gli straordinari a forfait .... cmq, ripeto che il mio obiettivo è farmi almeno altri 6 mesi qui dove ho l'occasione di apprendere tanto da gente con molta esperienza da vendere...

sono stato molti mesi a lavorare in Emilia-Romagna e lì di occasioni lavorative ce ne sono, mentre dalle mie parti di origine (basso Lazio) ti posso assicurare che almeno il 70-80% degli ingegneri neolaureati si fanno almeno 6 mesi di stage, per passare poi ad un misero contratto a progetto e poi forse per ottenere un ccnl a tempo determinato.... ad un mio amico più giovane di me e laureato in modo migliore di me gli hanno fatto un ccnl da 4° livello det.
difficile da credere per chi non vive in queste realtà
.... un altro mio amico laureato 3 anni prima di me è responsabile della logistica ed ha il mio stesso contratto attuale (chiaramente però non al minimo tabellare) 6° metalmeccanico con straordinari non pagati, lavora nella zona industriale di Frosinone... e nemmeno la sua è un'aziendina, anzi....
ripeto... è il "luogo" a far la differenza, perchè anche la ABB di Frosinone ad esempio non tratta i propri dipendenti come la ABB di Milano

Quote:
Originariamente inviato da Homra Guarda i messaggi
ma scusa ma che discorsi fai?? Uno si fà il c..o x 5-6 anni studiando un pacco di roba e poi dovrebbe dire "ma si dai chi se ne frega....ho solo buttato tempo e soldi x imparare delle cose inutili"
Forse non ci hai mai pensato ma i ruoli che suggerisci tu (quelli non da ing. inf) li può fare chiuque altro quindi vista la marea di laureati sfornati in questi anni da facoltà molto + semplici quindi immagina quanto sarà sbilanciato il rapporto domanda / offera.
Inoltre il caso del tuo amico è emblematico, assume un ruolo che meglio si adatta ad un ing.gestionale e non capisco perchè la sua azienda abbia preferito lui ad un gestionale sicuramente molto + preparato x quell'ambito.
ma tu per caso lavori o sei studente? quando andrai a lavoro capirai da solo...
"farsi il chapet per 5-6 anni" non significa affatto "ho fatto tanto quindi ora mi è dovuto ciò per cui mi son tanto sacrificato".... chi lo dice? .... i "sacrifici" si fanno sempre e si continuano a fare sempre.... nessuno butta tempo e soldi e nessuno impara cose inutili, l'università ti "forma" non ti da il sapere assoluto....
da studente non ci si rende conto che forse al massimo il 50% di ciò che si studia è realmente utile per il lavoro........ o credi che per non far fermare una linea e quindi evitare che centinaia di operai vadano a casa senza stipendio basti ricordasi la dimostrazione del teorema di Del'Hopital? ... magari!
la metodologia dello studio universitario, l'impostazione, la sistematicità e l'abitudine a ragionare in un certo modo sono il vero "tesoro" che l'università ci da l'occasione di apprendere.......
ma ripeto..... poi me lo dirai dopo 3-4 anni che avrai iniziato a lavorare
__________________
"Non tutti i mali vengono per nuocere"
mark41176 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 00:35   #108
Homra
Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 169
Quote:
Originariamente inviato da mark41176 Guarda i messaggi
ma tu per caso lavori o sei studente? quando andrai a lavoro capirai da solo...
"farsi il chapet per 5-6 anni" non significa affatto "ho fatto tanto quindi ora mi è dovuto ciò per cui mi son tanto sacrificato".... chi lo dice? .... i "sacrifici" si fanno sempre e si continuano a fare sempre.... nessuno butta tempo e soldi e nessuno impara cose inutili, l'università ti "forma" non ti da il sapere assoluto....
da studente non ci si rende conto che forse al massimo il 50% di ciò che si studia è realmente utile per il lavoro........ o credi che per non far fermare una linea e quindi evitare che centinaia di operai vadano a casa senza stipendio basti ricordasi la dimostrazione del teorema di Del'Hopital? ... magari!
la metodologia dello studio universitario, l'impostazione, la sistematicità e l'abitudine a ragionare in un certo modo sono il vero "tesoro" che l'università ci da l'occasione di apprendere.......
ma ripeto..... poi me lo dirai dopo 3-4 anni che avrai iniziato a lavorare
Per prima cosa lavoro da quasi 2 anni, e mi sono laureato un anno fa... quindi non fare tanto l'uomo vissuto che mi insegna a vivere, non ho affatto bisogno di commenti di questo tipo, ma al massimo di critiche ponderate e costruttive. se tu avessi letto ciò che ti ho scritto magari avresti anche potuto rispondermi in modo + sensato invece di continuare con uno sproloquio assolutamente delirante.Ti riscrivo il mio intervento così magari trovi il tempo di leggerlo davvero e di darmi una risposta sensata a ciò che ti chiedo:
Quote:
ma scusa ma che discorsi fai?? Uno si fà il c..o x 5-6 anni studiando un pacco di roba e poi dovrebbe dire "ma si dai chi se ne frega....ho solo buttato tempo e soldi x imparare delle cose inutili"
Forse non ci hai mai pensato ma i ruoli che suggerisci tu (quelli non da ing. inf) li può fare chiuque altro quindi vista la marea di laureati sfornati in questi anni da facoltà molto + semplici quindi immagina quanto sarà sbilanciato il rapporto domanda / offera.
Inoltre il caso del tuo amico è emblematico, assume un ruolo che meglio si adatta ad un ing.gestionale e non capisco perchè la sua azienda abbia preferito lui ad un gestionale sicuramente molto + preparato x quell'ambito.
Secondo me non sei andato oltre alla seconda riga....
Tu dici che il 50% delle cose fatte all'università (a prescindere dal metodo e dalla formamentis)non servono a nulla, bene sono daccordo, ma il restante 50% è il mio bagaglio di conoscenze che sarà indispensabile x una crescita consapevole nel mondo del lavoro se una persona avrà la fortuna di lavorare in un ambito inerente ai propri studi.
Le altre mansioni non direttamente inerenti potranno essere di 2 tipi:
-di una particolare complessità: ed allora ci saranno sicuramente persone + qualificate che magari hanno indirizzato i propri studi in ambiti simili, quindi nn vedo xchè dovrebbero preferire me(o te) a loro.(a meno che tu non ti faccia il mazzo x 4 spiccioli facendo il crumiro, svendendoti x 4 soldi, facendo in modo di inflazionare il mercato e facendo crollare la media salariale)
-di scarsa complessità: ed allora certo che è stato inutile fare l'università, si tratta di lavori che possono essere svolti anche da un diplomato.

Ultima modifica di Homra : 18-02-2009 alle 00:48.
Homra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 09:54   #109
N4PoLeOnE
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 46
L'università SERVE.

Anche se solo il 50% di quello che ti insegnano ti servirà nel mondo del lavoro, avrai sempre quel 50% in più del diplomato. Stessa cosa per quanto riguarda triennale e specialistica.

L'università ti forma ad arrangiarti da solo, non c'è il prof che ti segue, ti da i voti e ti dice di stare buono per studiare etc. E già questa è una grande formazione personale.

Riguardo alla storia degli ing informatici rispetto alle altre ingegnerie purtroppo è molto spesso così a causa del lavoro che facciamo. Mentre si vede subito se una sedia la fabbrica un architetto o un panettiere il lavoro dell'informatico è più nascosto nel senso che "se funziona è ok" che poi il codice sia progettato di merda e sia più lento è un problema a parte.

Una banca a chi può affidare il suo sito web? sia ad un diplomato in informatica che a un ing informatico.
Un azienda a chi può affidare la progettazione di un macchinario? ad un ing elettronico sicuramente non ad un'elettricista.
N4PoLeOnE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 10:04   #110
Gingillo
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 43
E invece quale sarebbe, in percentuale, sullo studio totale da affrontare, per raggiungere un diploma di scuola superiore, che serve per lavorare?

Mah... che discorsi... dipende tutto dal lavoro che si fa? Napoleon non credo che un laureato in informatica accetti par lungo tempo di occuparsi semplicemente di un sito web, altrimenti sarebbe una persona senza ambizioni. Non so a voi ma a me ai colloqui nemmeno chiedono di cosa mi sia occupato per la tesi della laurea triennale. Dalla mia esperienza anche i professori le tengono in scarsissima considerazione.
Gingillo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 10:11   #111
N4PoLeOnE
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 46
Quote:
Originariamente inviato da Gingillo Guarda i messaggi
E invece quale sarebbe, in percentuale, sullo studio totale da affrontare, per raggiungere un diploma di scuola superiore, che serve per lavorare?

Mah... che discorsi... dipende tutto dal lavoro che si fa? Napoleon non credo che un laureato in informatica accetti par lungo tempo di occuparsi semplicemente di un sito web, altrimenti sarebbe una persona senza ambizioni. Non so a voi ma a me ai colloqui nemmeno chiedono di cosa mi sia occupato per la tesi della laurea triennale. Dalla mia esperienza anche i professori le tengono in scarsissima considerazione.
L'esempio del sito era banale apposta, quello che volevo dire è che un ing. elettronico non può essere sostituito da altre figure un ing. informatico invece può essere sostituito da un laureato in informatica specialistica che non è ingegnere però.
N4PoLeOnE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 10:16   #112
Gingillo
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 43
Quote:
Originariamente inviato da N4PoLeOnE Guarda i messaggi
L'esempio del sito era banale apposta, quello che volevo dire è che un ing. elettronico non può essere sostituito da altre figure un ing. informatico invece può essere sostituito da un laureato in informatica specialistica che non è ingegnere però.
Beh anche un ingegnere elettronico pu essere sostituito da altre figure, da un fisico, da un ingegnere delle telecomunicazioni con un indirizzo elettronico... son discorsi troppo generalisti, dipende sempredai singoli soggetti e dai loro curricula.
Gingillo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 10:24   #113
N4PoLeOnE
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 46
Quote:
Originariamente inviato da Gingillo Guarda i messaggi
Beh anche un ingegnere elettronico pu essere sostituito da altre figure, da un fisico, da un ingegnere delle telecomunicazioni con un indirizzo elettronico... son discorsi troppo generalisti, dipende sempredai singoli soggetti e dai loro curricula.
Beh per ora vagando tra milioni di offerta di lavoro mi è capitato di vedere richiesta laura in ingegneria meccanica, elettronica etc

E mai un riferimento esplicitio a ing informatica.
N4PoLeOnE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 10:29   #114
Gingillo
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 43
Quote:
Originariamente inviato da N4PoLeOnE Guarda i messaggi
Beh per ora vagando tra milioni di offerta di lavoro mi è capitato di vedere richiesta laura in ingegneria meccanica, elettronica etc

E mai un riferimento esplicitio a ing informatica.
Beh io ne vedo tanti, e anche vero che non è che ti chiamano in questo periodo perchè le assunzioni sono ridotte all'osso.

Un dato su cui mi viene da riflettere, leggendo questa discussione, è che un neolaureato nel 2001 riuscisse a prendere di più di un neolaureato nel 2009, cioè 8 anni dopo.

Ultima modifica di Gingillo : 18-02-2009 alle 10:47. Motivo: Aggiunta una considerazione
Gingillo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 11:26   #115
-Slash
Senior Member
 
L'Avatar di -Slash
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
Quote:
Originariamente inviato da N4PoLeOnE Guarda i messaggi
L'esempio del sito era banale apposta, quello che volevo dire è che un ing. elettronico non può essere sostituito da altre figure un ing. informatico invece può essere sostituito da un laureato in informatica specialistica che non è ingegnere però.
Ho un mio amico che è ad informatica mentre io sono ad ing informatica e posso dirti che dopo due anni le uniche conoscenze sovrapponibili sono quelle di programmazione, dove io posso sostituire lui. In due anni loro non sanno manco cosa è un circuito, non avendo fatto neanche fisica II, altro che elettrotecnica/elettronica, automazione ecc. Insomma posso dire che almeno per quanto riguarda la laurea triennale ed almeno per quanto riguarda la mia città le competenze di un ingegnere informatico siano notevolmente superiori a quelle di un informatico. Un informatico non ha le conoscenze matematico/fisiche, elettroniche, robotiche e di ingegneria del software di un ingegnere, quindi non vedo perchè dovrebbe sostituirlo
-Slash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 11:34   #116
Homra
Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 169
Quote:
Originariamente inviato da -Slash Guarda i messaggi
Ho un mio amico che è ad informatica mentre io sono ad ing informatica e posso dirti che dopo due anni le uniche conoscenze sovrapponibili sono quelle di programmazione, dove io posso sostituire lui. In due anni loro non sanno manco cosa è un circuito, non avendo fatto neanche fisica II, altro che elettrotecnica/elettronica, automazione ecc. Insomma posso dire che almeno per quanto riguarda la laurea triennale ed almeno per quanto riguarda la mia città le competenze di un ingegnere informatico siano notevolmente superiori a quelle di un informatico. Un informatico non ha le conoscenze matematico/fisiche, elettroniche, robotiche e di ingegneria del software di un ingegnere, quindi non vedo perchè dovrebbe sostituirlo
no dai... non superiori, ma molto differenti.
Lo dico x evitare i soliti flame tra informatici e ing. informatici....
Homra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 11:37   #117
N4PoLeOnE
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 46
Quindi il problema di non valorizzare il titolo di ing informatico sta negli ing informatici stessi?

Cioè se fai la laurea specialistica in informatica società come ACCENTURE, REPLY etc sono il tuo pane

Mentre se si fa ing informatica bisognebbe puntare a ruoli più "tecnici/pratici" come presempio l'automazione industriale etc perchè hanno i concetti di circuito elettronico etc, o società come la ST MicroElettronics che fanno semiconduttori per dirne una.
N4PoLeOnE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 11:44   #118
magix2003
Senior Member
 
L'Avatar di magix2003
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Wien
Messaggi: 435
Quote:
Originariamente inviato da Homra Guarda i messaggi
no dai... non superiori, ma molto differenti.
Lo dico x evitare i soliti flame tra informatici e ing. informatici....
Quoto. Dopo aver detto che i due percorsi hanno percorsi non sovrapponibili (vero), dire che le conoscenze di un ingegnere sono maggiori non è molto intelligente.. Sono solamente diverse..

Giorgio
__________________
"Sono 126 miglia per Chicago. Abbiamo il serbatoio pieno, mezzo pacchetto di sigarette, è buio, e portiamo tutt'e due gli occhiali da sole"

magix2003 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 12:00   #119
frank12
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 55
Quote:
Originariamente inviato da pietro84 Guarda i messaggi
dicevamo infatti che quasi mai in Italia un ing informatico fa il lavoro per cui è più preparato, cioè progettare sistemi di elaborazione.
ciò a volte è positivo, a volte è negativo.
Di positivo ci vedo ben poco purtroppo!!!
frank12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 12:56   #120
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da -Slash Guarda i messaggi
Ho un mio amico che è ad informatica mentre io sono ad ing informatica e posso dirti che dopo due anni le uniche conoscenze sovrapponibili sono quelle di programmazione, dove io posso sostituire lui. In due anni loro non sanno manco cosa è un circuito, non avendo fatto neanche fisica II, altro che elettrotecnica/elettronica, automazione ecc. Insomma posso dire che almeno per quanto riguarda la laurea triennale ed almeno per quanto riguarda la mia città le competenze di un ingegnere informatico siano notevolmente superiori a quelle di un informatico. Un informatico non ha le conoscenze matematico/fisiche, elettroniche, robotiche e di ingegneria del software di un ingegnere, quindi non vedo perchè dovrebbe sostituirlo
E le competenze di un informatico sono notevolmente superiori rispetto ad un ingegnere. Ad un informatico puro non interessa nulla di circuiti, fisica, chimica e cose che fate ad ingegneria. La tua affermazione è completamente sbagliata.
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Il computer quantistico senza errori di ...
Cybersecurity, intelligenza artificiale ...
Xiaomi avvia la distribuzione globale di...
Addio cavi in auto: 3 adattatori per Car...
OPPO e Google sempre più vicini s...
Sorpresa! Non è Tesla il marchio ...
Microsoft corre ai ripari: scoperta fall...
Xiaomi 15T e 15T Pro da 549€ su Amazon: ...
Friggitrice ad aria Philips Airfryer Ser...
Francesca Barra nuda: la popolare condut...
La prossima Alpine A110 sarà elet...
Lavoro e intelligenza artificiale, in Se...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v