Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-02-2009, 00:31   #2541
Crystal1988
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
Quote:
Originariamente inviato da Labview Guarda i messaggi
Ho recuperato questa immagine di qualche giorno fà:

questo della foto è il miglior tempo che ho fatto.
A 200*19=3800 ht&nb 1800 e le ram in oc a 1066 sono sopra i 10", ora non ricordo con esattezza....
Beh giustamente... un NB a 1,8 ghz di permette di sfruttare massimo delle memorie a 900... probabilmente se tu tenessi la stessa configurazione di clock e nb, calando però le memorie a 900 circa... dovresti avere solo un leggero decremento.

Invece con memorie a 1066, la differenza fra un NB a 1,8 ghz e a 2,5 ghz la senti eccome... ma probabilmente fra nb a 2,5 ghz e nb a 2,2 ghz.. cambierebbe poco credo..

In sostanza, anche se hai decrementato la frequenza di 50 mhz, all'inizio con NB a 1,8 e memorie a 1066, non riuscivi a sfruttare a pieno le memorie, con NB a 2,5 invece, riesci a sfruttarle bene...
Ora, posso chiederti un favore?

Ultima modifica di Crystal1988 : 03-02-2009 alle 00:33.
Crystal1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2009, 00:45   #2542
gi0v3
Senior Member
 
L'Avatar di gi0v3
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
Quote:
Originariamente inviato da $iMoNe_In$aNe Guarda i messaggi
Up!
lo trovi anche a 210 ivato, l'ho scritto un paio di giorni fa
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress cooled by NZXT Kraken X42 Gigabyte GA-AB350N-Gaming WIFI Mini ITX 2x16gb Corsair Vengeance RGB DDR4-3200 Radeon RX570 ITX+ribbon Samsung 960 EVO NVME 500GB +2xsshd in arrivo Custom case Lego 2.0 SFF Lime greenBenQ 27" 2560x1440 Trattative la mansarda di gi0v3 cerco:
gi0v3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2009, 00:50   #2543
Walrus74
Senior Member
 
L'Avatar di Walrus74
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Milano
Messaggi: 884
Ho fatto qualche test approfondito col mio sistema usando Windows Xp.
Il restante sistema lo vedete in firma

Software usato:
Wprime 32
Wprime 1024
Winrar

Velocità:
cpu default-3200-3400-3600 e una paio di bench 3700 (salendo solo di molti e vcore)
NB default-2000-2200-2400 (salendo anche qui di molti e volt)

Ecco la tabella:


Come potete notare Wprime è praticamente guidato dal clock della cpu mentre winrar è guidato principalmente dal NB.

Qui vi posto anche lo screen del "record" di 9,953 di wprime 32 ^_^


In tutti i test le mie memorie andavano a 800 C5 (quindi default).
__________________
Msi Z370 Gaming Plus || Intel I7-9700k Cooled by Arctic Liquid Freezer II 240 || Crucial Ballistix Sport LT 2666 ddr4 32GB || Msi RTX 4070 Ventus 2x 12GB || Cooler Master Silent Pro 1000W Modulare || Cooler Master HAF 922 || Win 10 Pro 64
Walrus74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2009, 01:11   #2544
Crystal1988
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
Quote:
Originariamente inviato da Walrus74 Guarda i messaggi
Ho fatto qualche test approfondito col mio sistema usando Windows Xp.
Il restante sistema lo vedete in firma

Software usato:
Wprime 32
Wprime 1024
Winrar

Velocità:
cpu default-3200-3400-3600 e una paio di bench 3700 (salendo solo di molti e vcore)
NB default-2000-2200-2400 (salendo anche qui di molti e volt)

Ecco la tabella:


Come potete notare Wprime è praticamente guidato dal clock della cpu mentre winrar è guidato principalmente dal NB.

Qui vi posto anche lo screen del "record" di 9,953 di wprime 32 ^_^


In tutti i test le mie memorie andavano a 800 C5 (quindi default).
Ottimo test... se non fosse che con ram a 800, testare l'NB è praticamente inutile: con ram a 800 un nb a 1800 è praticamente sufficiente ovunque, infatti anche in win rar ha cmq lievi margini di miglioramento. Se avessi avuto memorie a 1066, in winrar passando da 1,8 a 2 avresti avuto miglioramenti decisamente maggiori..

Riprova, se vuoi, a fare quei test con memorie estremamente tirate..

La cosa migliore sarebbe avere ddr2 che arrivano a 1250/1300 così da poter avere un range utilizzabile di NB che da 1.8 a 2.6/2.8 utile..

Ultima modifica di Crystal1988 : 03-02-2009 alle 01:14.
Crystal1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2009, 01:17   #2545
aaadddfffgggccc
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Crystal1988 Guarda i messaggi
Beh giustamente... un NB a 1,8 ghz di permette di sfruttare massimo delle memorie a 900... probabilmente se tu tenessi la stessa configurazione di clock e nb, calando però le memorie a 900 circa... dovresti avere solo un leggero decremento.

Invece con memorie a 1066, la differenza fra un NB a 1,8 ghz e a 2,5 ghz la senti eccome... ma probabilmente fra nb a 2,5 ghz e nb a 2,2 ghz.. cambierebbe poco credo..

In sostanza, anche se hai decrementato la frequenza di 50 mhz, all'inizio con NB a 1,8 e memorie a 1066, non riuscivi a sfruttare a pieno le memorie, con NB a 2,5 invece, riesci a sfruttarle bene...
Ora, posso chiederti un favore?
dimmi, che favore?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2009, 01:28   #2546
aaadddfffgggccc
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Walrus74 Guarda i messaggi
Ho fatto qualche test approfondito col mio sistema usando Windows Xp.
Il restante sistema lo vedete in firma

Software usato:
Wprime 32
Wprime 1024
Winrar

Velocità:
cpu default-3200-3400-3600 e una paio di bench 3700 (salendo solo di molti e vcore)
NB default-2000-2200-2400 (salendo anche qui di molti e volt)

Ecco la tabella:


Come potete notare Wprime è praticamente guidato dal clock della cpu mentre winrar è guidato principalmente dal NB.

Qui vi posto anche lo screen del "record" di 9,953 di wprime 32 ^_^


In tutti i test le mie memorie andavano a 800 C5 (quindi default).
Quote:
Originariamente inviato da Crystal1988 Guarda i messaggi
Ottimo test... se non fosse che con ram a 800, testare l'NB è praticamente inutile: con ram a 800 un nb a 1800 è praticamente sufficiente ovunque, infatti anche in win rar ha cmq lievi margini di miglioramento. Se avessi avuto memorie a 1066, in winrar passando da 1,8 a 2 avresti avuto miglioramenti decisamente maggiori..

Riprova, se vuoi, a fare quei test con memorie estremamente tirate..

La cosa migliore sarebbe avere ddr2 che arrivano a 1250/1300 così da poter avere un range utilizzabile di NB che da 1.8 a 2.6/2.8 utile..
anche paolo aveva un ht + basso rispetto all'nb, io sono sceso sotto i 10" alzando l'ht.
domani ci riprovo e poi mi meterò alla ricerca per delle ram da paura...
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2009, 01:36   #2547
Crystal1988
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
Quote:
Originariamente inviato da Labview Guarda i messaggi
dimmi, che favore?
Più o meno quello che ho detto a Walrus:

Prendi delle memorie bomba che salgano veramente tanto (dai 1200 in su)... così la frequenza di NB massima utile dovrebbe aggirarsi sui 2.6/2.8 ghz...
Dovresti quindi fare dei test a parità di frequenza procio (meglio se con un pò di oc per evitare eventuali clock limited ad alte bandwitch) e parità ram (tipo 1250) partendo da NB 1.8, poi 2 e così via finché puoi...

Per quanto mi riguarda, sarebbe ottimo effettuare questi test con WPrime, Winrar (o forse winzip che non dipende dall'hdd), x264 e cinebench.
Crystal1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2009, 01:38   #2548
Crystal1988
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
Quote:
Originariamente inviato da Labview Guarda i messaggi
anche paolo aveva un ht + basso rispetto all'nb, io sono sceso sotto i 10" alzando l'ht.
domani ci riprovo e poi mi meterò alla ricerca per delle ram da paura...
la storia dell'ht rimane strana perché sarebbe un comportamente da DEsaturazione... e l'ht per saturarlo, ce ne vogliono di schede video... certo, qualche piccola miglioria può sempre darla se entrano in gioco gli hdd... però, lievisssimissima.
Crystal1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2009, 01:54   #2549
aaadddfffgggccc
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Crystal1988 Guarda i messaggi
Più o meno quello che ho detto a Walrus:

Prendi delle memorie bomba che salgano veramente tanto (dai 1200 in su)... così la frequenza di NB massima utile dovrebbe aggirarsi sui 2.6/2.8 ghz...
Dovresti quindi fare dei test a parità di frequenza procio (meglio se con un pò di oc per evitare eventuali clock limited ad alte bandwitch) e parità ram (tipo 1250) partendo da NB 1.8, poi 2 e così via finché puoi...

Per quanto mi riguarda, sarebbe ottimo effettuare questi test con WPrime, Winrar (o forse winzip che non dipende dall'hdd), x264 e cinebench.
magari le OCZ Flex? a trovarle!!!
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2009, 02:06   #2550
Crystal1988
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
Quote:
Originariamente inviato da Labview Guarda i messaggi
magari le OCZ Flex? a trovarle!!!
PVT
Crystal1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2009, 05:00   #2551
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31832
Quote:
Originariamente inviato da Walrus74 Guarda i messaggi
Ho fatto qualche test approfondito col mio sistema usando Windows Xp.
Il restante sistema lo vedete in firma

Software usato:
Wprime 32
Wprime 1024
Winrar

Velocità:
cpu default-3200-3400-3600 e una paio di bench 3700 (salendo solo di molti e vcore)
NB default-2000-2200-2400 (salendo anche qui di molti e volt)

Ecco la tabella:


Come potete notare Wprime è praticamente guidato dal clock della cpu mentre winrar è guidato principalmente dal NB.

Qui vi posto anche lo screen del "record" di 9,953 di wprime 32 ^_^


In tutti i test le mie memorie andavano a 800 C5 (quindi default).
Ottimo test.

Volevo far notare che abbiamo riscontrato quello fatto da altri test, cioè che clock NB e RAM sono strettamente correlati, praticamente il clock NB dovrebbe posizionarsi all'incirca sul doppio delle ram, poi forse qualcosa può variare con il discorso dei timing specifici della RAM.
Però c'è un'altra cosa da notare... e l'avevo rilevato pure io...
A volte, salire troppo con l'NB rispetto al clock del procio, si ha l'effetto inverso... si perde in prestazioni.
Secondo me, non è tanto nel discorso ram-NB, quanto NB-clock procio... forse con molta differenza di clock, la L2 (che ha il clock del procio) non riesce a stare dietro al transfer dellla L3, e se i dati non riescono a essere inviati, può darsi che l'NB debba fare un altro ciclo... e 2 cicli, anche se veloci, il tempo impiegato per il trasferimento è maggiore che uno ma più lento.
Potrebbe essere una sorta tipo l'invio dei dati con un modem... se io alzo troppo la velocità ed il dato non arriva corretto, al controllo, praticamente la gestione del procio fa si che i dati vengano reinviati un'altra volta... oppure che si generi un errore e che la pipeline venga azzerata e riempita di nuovo con gli stessi dati...

Cerco di fare un esempio....
Memorie 1GHz. NB almeno 2GHz ma se arrivassi anche a 4GHz di NB al limite non si hanno miglioramenti.

Invece, nei confronti della L2, che ha lo stesso clock del procio, le cose cambiano. Secondo me non deve superare i 4/5-4/6 del clock del procio.
Es: NB 2,4GHz, clock procio 3GHz. Se porto l'NB a 2,6GHz, posso avere risultati peggiori.
NB 2,8GHz, clock procio almeno 4GHz.

Quindi, secondo me, come ho detto altre volte e questo sembra cadere a fagiolo, l'OC del quad non è portare al max ogni specifico parametro, ma trovare la giusta coesione tra tutto.

L'NB va occata ma non troppo, perché altrimenti è controproducente.

direi, nel sicuro, che nei confronti della ram dovrebbe essere minimo il doppio, ma mai superare i 4/5 o 4/6 del clock del procio.

Però ho notato anche altri comportamenti, segno che deve esserci proprio un puttanaio di combinazioni di divisori di frequenze dentro a sto quad... perché dai 3GHz ai 4GHz è come ho descritto (penso io), ma ci potrebbe essere la possibilità che superati i 4GHz "dentro" al procio vi siano combinazioni differenti di divisori che potrebbero addirittura stravolgere il tutto...

Non so se vi ricordate quando dissi che il B3 superati i 3,2GHz sembrava andasse di più in proporzione all'incremento del clock... probabilmente il perché dovrebbe essere dei divisori più... "idonei e/o ottimizzati".

Ma ognuno di noi con il 940 lo può vedere tranquillamente... ad esempio, tutto a def il 940 non è che brilla come velocità. Basta però alzare l'NB a 2,2GHz ed occarlo a 3,2GHz che sembra che vola, e già lo si nota nel caricamento dell'SO. Poi sembra che ci sia una stasi dai 3,4 ai 3,8GHz, in cui il procio è si più veloce nei calcoli, nei giochi, ma l'SO viene caricato suppergiù con gli stessi tempi. Invece, superati i 3,8GHz fino a 4GHz e più, l'SO dimezza quasi i tempi di caricamento.
Non lo so se sto viaggiando troppo con la fantasia... ma a me sembra così.
Probabilmente, e sarebbe veramente un casino, scoprire per ogni moltiplicatore del clock del procio che molti dell'NB va megio e che clock delle ram. Ed è veramente un bordello, perché quello che ho scritto nelle ultime righe potrebbe essere perché io ho delle 1066, se magari avessi dell 800, magari dove ora va veloce andrebbe più piano e viceversa...
Comunque giuro che non mi sono fumato la Columbia
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 03-02-2009 alle 05:19.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2009, 08:31   #2552
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ottimo test.

Volevo far notare che abbiamo riscontrato quello fatto da altri test, cioè che clock NB e RAM sono strettamente correlati, praticamente il clock NB dovrebbe posizionarsi all'incirca sul doppio delle ram, poi forse qualcosa può variare con il discorso dei timing specifici della RAM.
Però c'è un'altra cosa da notare... e l'avevo rilevato pure io...
A volte, salire troppo con l'NB rispetto al clock del procio, si ha l'effetto inverso... si perde in prestazioni.
Secondo me, non è tanto nel discorso ram-NB, quanto NB-clock procio... forse con molta differenza di clock, la L2 (che ha il clock del procio) non riesce a stare dietro al transfer dellla L3, e se i dati non riescono a essere inviati, può darsi che l'NB debba fare un altro ciclo... e 2 cicli, anche se veloci, il tempo impiegato per il trasferimento è maggiore che uno ma più lento.
Potrebbe essere una sorta tipo l'invio dei dati con un modem... se io alzo troppo la velocità ed il dato non arriva corretto, al controllo, praticamente la gestione del procio fa si che i dati vengano reinviati un'altra volta... oppure che si generi un errore e che la pipeline venga azzerata e riempita di nuovo con gli stessi dati...

Cerco di fare un esempio....
Memorie 1GHz. NB almeno 2GHz ma se arrivassi anche a 4GHz di NB al limite non si hanno miglioramenti.

Invece, nei confronti della L2, che ha lo stesso clock del procio, le cose cambiano. Secondo me non deve superare i 4/5-4/6 del clock del procio.
Es: NB 2,4GHz, clock procio 3GHz. Se porto l'NB a 2,6GHz, posso avere risultati peggiori.
NB 2,8GHz, clock procio almeno 4GHz.

Quindi, secondo me, come ho detto altre volte e questo sembra cadere a fagiolo, l'OC del quad non è portare al max ogni specifico parametro, ma trovare la giusta coesione tra tutto.

L'NB va occata ma non troppo, perché altrimenti è controproducente.

direi, nel sicuro, che nei confronti della ram dovrebbe essere minimo il doppio, ma mai superare i 4/5 o 4/6 del clock del procio.

Però ho notato anche altri comportamenti, segno che deve esserci proprio un puttanaio di combinazioni di divisori di frequenze dentro a sto quad... perché dai 3GHz ai 4GHz è come ho descritto (penso io), ma ci potrebbe essere la possibilità che superati i 4GHz "dentro" al procio vi siano combinazioni differenti di divisori che potrebbero addirittura stravolgere il tutto...

Non so se vi ricordate quando dissi che il B3 superati i 3,2GHz sembrava andasse di più in proporzione all'incremento del clock... probabilmente il perché dovrebbe essere dei divisori più... "idonei e/o ottimizzati".

Ma ognuno di noi con il 940 lo può vedere tranquillamente... ad esempio, tutto a def il 940 non è che brilla come velocità. Basta però alzare l'NB a 2,2GHz ed occarlo a 3,2GHz che sembra che vola, e già lo si nota nel caricamento dell'SO. Poi sembra che ci sia una stasi dai 3,4 ai 3,8GHz, in cui il procio è si più veloce nei calcoli, nei giochi, ma l'SO viene caricato suppergiù con gli stessi tempi. Invece, superati i 3,8GHz fino a 4GHz e più, l'SO dimezza quasi i tempi di caricamento.
Non lo so se sto viaggiando troppo con la fantasia... ma a me sembra così.
Probabilmente, e sarebbe veramente un casino, scoprire per ogni moltiplicatore del clock del procio che molti dell'NB va megio e che clock delle ram. Ed è veramente un bordello, perché quello che ho scritto nelle ultime righe potrebbe essere perché io ho delle 1066, se magari avessi dell 800, magari dove ora va veloce andrebbe più piano e viceversa...
Comunque giuro che non mi sono fumato la Columbia
Ottima considerazione.
Sai per caso su un Phenom II come si fa e se è possibilita alzare la frequenza del NB lasciando inalterato il clock del procio?
Athlon 64 3000+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2009, 10:13   #2553
aaadddfffgggccc
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+ Guarda i messaggi
Ottima considerazione.
Sai per caso su un Phenom II come si fa e se è possibilita alzare la frequenza del NB lasciando inalterato il clock del procio?
Basta alzare il moltiplicatore dell'NB, in def (auto) sul phemon II è a x9=1800.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2009, 12:00   #2554
Phenom95
Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 58
per caso esiste una guida su internet dove spiega come overcloccare al meglio questi proci, intendo una guida dove spiega come settare i parametri più ottimali per non penalizzare la cpu
Phenom95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2009, 12:12   #2555
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ottimo test.

Volevo far notare che abbiamo riscontrato quello fatto da altri test, cioè che clock NB e RAM sono strettamente correlati, praticamente il clock NB dovrebbe posizionarsi all'incirca sul doppio delle ram, poi forse qualcosa può variare con il discorso dei timing specifici della RAM.
Però c'è un'altra cosa da notare... e l'avevo rilevato pure io...
A volte, salire troppo con l'NB rispetto al clock del procio, si ha l'effetto inverso... si perde in prestazioni.
Secondo me, non è tanto nel discorso ram-NB, quanto NB-clock procio... forse con molta differenza di clock, la L2 (che ha il clock del procio) non riesce a stare dietro al transfer dellla L3, e se i dati non riescono a essere inviati, può darsi che l'NB debba fare un altro ciclo... e 2 cicli, anche se veloci, il tempo impiegato per il trasferimento è maggiore che uno ma più lento.
Potrebbe essere una sorta tipo l'invio dei dati con un modem... se io alzo troppo la velocità ed il dato non arriva corretto, al controllo, praticamente la gestione del procio fa si che i dati vengano reinviati un'altra volta... oppure che si generi un errore e che la pipeline venga azzerata e riempita di nuovo con gli stessi dati...

Cerco di fare un esempio....
Memorie 1GHz. NB almeno 2GHz ma se arrivassi anche a 4GHz di NB al limite non si hanno miglioramenti.

Invece, nei confronti della L2, che ha lo stesso clock del procio, le cose cambiano. Secondo me non deve superare i 4/5-4/6 del clock del procio.
Es: NB 2,4GHz, clock procio 3GHz. Se porto l'NB a 2,6GHz, posso avere risultati peggiori.
NB 2,8GHz, clock procio almeno 4GHz.

Quindi, secondo me, come ho detto altre volte e questo sembra cadere a fagiolo, l'OC del quad non è portare al max ogni specifico parametro, ma trovare la giusta coesione tra tutto.

L'NB va occata ma non troppo, perché altrimenti è controproducente.

direi, nel sicuro, che nei confronti della ram dovrebbe essere minimo il doppio, ma mai superare i 4/5 o 4/6 del clock del procio.

Però ho notato anche altri comportamenti, segno che deve esserci proprio un puttanaio di combinazioni di divisori di frequenze dentro a sto quad... perché dai 3GHz ai 4GHz è come ho descritto (penso io), ma ci potrebbe essere la possibilità che superati i 4GHz "dentro" al procio vi siano combinazioni differenti di divisori che potrebbero addirittura stravolgere il tutto...

Non so se vi ricordate quando dissi che il B3 superati i 3,2GHz sembrava andasse di più in proporzione all'incremento del clock... probabilmente il perché dovrebbe essere dei divisori più... "idonei e/o ottimizzati".

Ma ognuno di noi con il 940 lo può vedere tranquillamente... ad esempio, tutto a def il 940 non è che brilla come velocità. Basta però alzare l'NB a 2,2GHz ed occarlo a 3,2GHz che sembra che vola, e già lo si nota nel caricamento dell'SO. Poi sembra che ci sia una stasi dai 3,4 ai 3,8GHz, in cui il procio è si più veloce nei calcoli, nei giochi, ma l'SO viene caricato suppergiù con gli stessi tempi. Invece, superati i 3,8GHz fino a 4GHz e più, l'SO dimezza quasi i tempi di caricamento.
Non lo so se sto viaggiando troppo con la fantasia... ma a me sembra così.
Probabilmente, e sarebbe veramente un casino, scoprire per ogni moltiplicatore del clock del procio che molti dell'NB va megio e che clock delle ram. Ed è veramente un bordello, perché quello che ho scritto nelle ultime righe potrebbe essere perché io ho delle 1066, se magari avessi dell 800, magari dove ora va veloce andrebbe più piano e viceversa...
Comunque giuro che non mi sono fumato la Columbia
Tu hai ragione che ci sono motliplicatori migliori di altri. Infatti si potrebbe trovare la combinazione ideale e salire di BUS. Io penso che la combinazione ideale sia quando i moltiplicatori sono uguali o multipli di 2. Per esempio RAM a 1000, NB a 2000 e CPU a 4000 e poi su di BUS...

Per quanto riguarda il clock NB e CPU. Nei K8 il clock era lo stesso. La L3 è comunque più lenta in termini di cicli di clock della L2 quindi anche se NB e CPU avessero lo stesso clock, non ci dovrebbero essere problemi.
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2009, 12:19   #2556
Sylvester
Senior Member
 
L'Avatar di Sylvester
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli - Trattative sul forum:16 (100% positive) - Feedback E-bay:51 (100% positivi)
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da Phenom95 Guarda i messaggi
per caso esiste una guida su internet dove spiega come overcloccare al meglio questi proci, intendo una guida dove spiega come settare i parametri più ottimali per non penalizzare la cpu
Quoto e aggiungo: qualche link per capire meglio ht, nb, come sono legati col bue e moltiplicatori, su cosa influiscono ?
Sylvester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2009, 12:40   #2557
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Per chi fosse interessato ieri ho mandato una mail alla Gigabyte per chiedere se i loro modelli di motherboard con su il 690V/G e sb600 supportassero le cpu am3....beh questa è la loro risposta


Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2009, 13:16   #2558
Bersy76
Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 141
Ragazzi, tirando le somme, quali sono delle buone mobo per montare il phenom 2 che abbia le seguenti caratteristiche:
- supporto fino a 140w tdp
- ottimo per overclock (da aria passero' a liquido)
- Sb750 o sb700? (quale e' meglio)
- supporto decente (la mia asus m3a e' stata abbandonata da asus...MALEDETTI!)
__________________
i7 2600 + Freezer F11LP - Asrock Z77 Extreme 4 - 16 Gb RAM DDR3 1600 - Sapphire RX 480 4Gb - Corsair Liberty 620
Sei marchigiano? Aiuta la scienza con BOINC ed il team BOINC@Marche
Bersy76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2009, 13:36   #2559
Phenom95
Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 58
Quote:
Originariamente inviato da Bersy76 Guarda i messaggi
Ragazzi, tirando le somme, quali sono delle buone mobo per montare il phenom 2 che abbia le seguenti caratteristiche:
- supporto fino a 140w tdp
- ottimo per overclock (da aria passero' a liquido)
- Sb750 o sb700? (quale e' meglio)
- supporto decente (la mia asus m3a e' stata abbandonata da asus...MALEDETTI!)
si interesserebbe molto anche a me quali sono le migliori
Phenom95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2009, 13:39   #2560
Immortal
Senior Member
 
L'Avatar di Immortal
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Tu hai ragione che ci sono motliplicatori migliori di altri. Infatti si potrebbe trovare la combinazione ideale e salire di BUS. Io penso che la combinazione ideale sia quando i moltiplicatori sono uguali o multipli di 2. Per esempio RAM a 1000, NB a 2000 e CPU a 4000 e poi su di BUS...

Per quanto riguarda il clock NB e CPU. Nei K8 il clock era lo stesso. La L3 è comunque più lenta in termini di cicli di clock della L2 quindi anche se NB e CPU avessero lo stesso clock, non ci dovrebbero essere problemi.
io col mio phenom ho raggiunto il massimo oc (di bus perché non ho un black edition) con molti NB a 7x e molti HT a 5x
__________________
Thermaltake Armor | Tagan PipeRock TG900-BZ 900W | Asus M3A79-T Deluxe | AMD Phenom X3 8450 RS @2950Mhz - 1.32V Daily | Zalman CNPS9700 LED | G.Skill 4*1GB PC6400HK @ 3-3-3-5 Daily | Sapphire HD4870 (Sapphire Design) | Razer Copperhead Tempest Blue + Razer Mantis Speed | Razer Mako THX 300W
Immortal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
Addio personal trainer: il coach via AI ...
Creative reinventa il mito Sound Blaster...
Liquid Glass impatta sulla batteria degl...
Grokipedia di Elon Musk accusata di copi...
Google Pixel 9a scende a 382€ su Amazon:...
A 149€ il tablet senza compromessi: 1920...
11 accessori auto utilissimi in offerta ...
C'è un team italiano dietro gli a...
I prossimi iPad Pro avranno un component...
Scende il prezzo del TV LG OLED AI B5 55...
Speciale smartphone, i più sconta...
OnePlus 15 debutta in Cina: nuovo design...
Elon Musk costa caro a Tesla: uno studio...
Battlefield REDSEC esce oggi: ecco l'ora...
5 robot aspirapolvere in forte sconto su...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v