|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Monfalcone
Messaggi: 5079
|
Consiglio acquisto NAS
Premetto che mi son letto tutta la "discussione madre" di questa sezione e mi son già fatto alcune idee; ora però vorrei una consiglio inequivocabile in funzione delle mie esigenze.
Devo acquistare un NAS che diventerà l'archivio di una rete d'ufficio per circa una decina di pc; le condizioni che cerco sono: 1- 4 slot al fine di espandere la memoria 2- possibilità di gestione raid 1 e 0 3- capacità di gestire cartelle sottocartelle senza limitazioni 4- piena compatibilità con ambiente microsoft 5- possibilità in caso di rottura del nas di spostare gli HD su una macchina di fortuna per continuare a lavorare. Il prezzo non è un problema, almeno se non proponete componenti sopra i 3000€ ![]() Grazie dell'aiuto! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
![]() Molto bene. Quote:
Il 5 richiede una spiegazione più dettagliata. Ciao |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Monfalcone
Messaggi: 5079
|
Tutti i pc su cui lavoriamo sono muniti di XP.
Nel malaugurato caso in cui il nas si rompesse: - alimentazione out - scheda raid salta - processore di controllo fonde ![]() insomma capitasse qualsiasi cosa inficiasse l'hardware ad esclusione dei o del disco; sarebbe gradita la possibilità di sfilare l'hd / gli hd ed inserendoli su un pc già in essere rendere nuovamente reperibile, anche se in versione del tutto provvisioria, l'archivio dello studio; senza dover impazzire a trovare sistemi secondari et similia. Ovviamente si esclude dalla discussione il raid 0 che è spessissimo legato a driver e software del chip raid. Per compatibilità in ambiente windows intendo la possibilità di spostare l'attuale archivio così com'è dal pc al nas senza preoccuparmi di nomi troppo lunghi, oggetti nidificati, troppe cartelle etc. Questa richiesta nasce dal fatto che ho letto che moltissimi nas hanno come limite di condivisione 200 cartelle; assolutamente insufficiente visto che ogni nostra commessa di base parte con una cartella radice per poi diramarsi fino al max alla 4° o 5° sottocartella. Chiedo tutto ciò perchè non ho trovato risposte palesi a queste considerazioni sopratutto se si considera l'argomento: "differenze tra ext3 e ntfs compatibilità e limitazioni di entrambi" P.S. Esiste un nas con la funzione JBOD ? Ultima modifica di Sakurambo : 17-12-2008 alle 18:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Hai fatto bene a precisare l'esclusione di RAID0.
I dischi dei NAS in quasi tutti i casi possono essere formattati in EXT3 o FAT32. FAT32 si frammenta e non è journaled. Resta EXT che non sarebbe letto da Windows però ci sono i driver gratuiti che permettono a Windows di leggere/scrivere anche EXT. Quindi stacchi i dischi, limetti sotto ad un nuovo PC, installi i driver e parti. Comunque tengo a precisare che in tanti anni di NAS le rotturesu apparati seri sono state talmente poche da non fare neanche statistica. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Monfalcone
Messaggi: 5079
|
Quote:
Per quanto riguarda la compatibilità ovvero differenze ntfs e ext? non ci saranno limitazioni spostando l'archivio da una formattazione all'altra? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
In questi giorni sto lavorando a fianco dei moderatori CRL e pegasolabs per la stesura di un post guida per i NAS (e non solo).
Uno dei punti che cercherò di valorizzare di più è la qualità di EXT3. In termini velocistici non ha nulla a che invidiare al famoso NTFS, è journaled e non si frammenta. Un'alrta cosa che voglio mettere in evidenza è che non ci sono problemi di compatibilità. La comunicazione NAS <-> PC avviene a livello TCP/IP, cioè uno standard condiviso da tutti da decenni. Quando il tuo PC Windows ordina al NAS di scrivere qualcosa nel suo file system lo fa con TCP/IP poi il NAS si preoccuperà di trasformare quell'ordine in una vera scrittura. Una volta lanciato il comando, Windows è tagliato fuori, perchè lui effettivamente non scrive niente nel HD del NAS. Il NAS fa da tramie tra il PC ed il proprio HD, è il NAS che si preoccuperà di scrivere i dati nel disco indipedentemente che il file system sia EXT2, EXT3, FAT32, ecc. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Alessandria (AL)
Messaggi: 959
|
Quote:
A proposito di filesystem, una domanda. Avendo il budget stretto ho optato per un synology ds-207 che come saprai monta un processore meno potente e 64mb di ram al posto di 128 del suo fratello maggiore DS-207+ Queste "carenze" le sentirò in termini di prestazioni di trasferimento file da pc a NAS? (mi sono agganciato al tuo discorso di "TCP a NAS" e trasformazione in scrittura) Come accessi al NAS ho due pc e un NMT PopcornHour....ma essendo solo io ad usare tutta sta roba gli accessi avverranno quasi sempre uno alla volta ![]()
__________________
CPU: Core2Duo E6750 <> MB: Gigabyte P35C-DS3R <> RAM: 4x1024MB DDR2 <> HD: 2x320gb WD RE3 Raid0 su ICH9 <> ALI: CORSAIR CMPSU-650TX <> VIDEO: GAINWARD GTX260 896MB GS <> S.O.: Windows 7 Ultimate 32bit ITA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Un processore meno potente si fa sentire un po' ma i cali si hanno quando entrano in gioco pesantemente le funzioni accessorie, vedi web server, server FTP, ma specialmente Torrent e Music station.
ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Alessandria (AL)
Messaggi: 959
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
CPU: Core2Duo E6750 <> MB: Gigabyte P35C-DS3R <> RAM: 4x1024MB DDR2 <> HD: 2x320gb WD RE3 Raid0 su ICH9 <> ALI: CORSAIR CMPSU-650TX <> VIDEO: GAINWARD GTX260 896MB GS <> S.O.: Windows 7 Ultimate 32bit ITA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Monfalcone
Messaggi: 5079
|
Tornando al discorso ext; che limitazioni ha questo file system?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
Come mai tutti questi dubbi su EXT3? Li facesse Microsoft file system affidabili come questo. Limitazioni? Ti bastano file grandi più o meno 2 TB? E HD da circa 32 TB? Oppure pensi di tenerlo più in là del 2040? ![]() Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Monfalcone
Messaggi: 5079
|
Quote:
L'archivio che devo spostare è strutturato in un certo modo e non ho intenzione di cambiare tale sistema perchè il nuovo file system ha delle limitazioni rispetto ntfs. Rinnovo la richiesta sul Jbod e il massimo di cartelle condividibili.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
Quote:
Ciao |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:36.