Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-09-2008, 18:08   #701
ZioTino
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 28
SCUSATE L'INTROMISSIONE

Scusate se mi intrometto in discussioni molto più avanzate con una domanda da "niubbo" completo...
Ho ordinato questa MoBo come componente del mio nuovo PC:

- CPU E8200
- MoBo Asus P5Q Pro
- Ram A-Data kit 2x2GB DDRII 800Mhz CL5
- MSI NVidia 9800GT 512Mb
- Ali 700W Silent LC-Power + Case Coolermaster Centurion

Dopo aver fatto l'ordine, pregustando l'arrivo dei pezzi per l'assemblaggio, mi è venuto un atroce dubbio...
Quante porte IDE ci sono sulla scheda madre? Se non sbaglio 1!
Quindi è impossibile recuperare i 3HDD Eide che ho nel PC attuale per installarli sul mio nuovo...se poi penso che c'è anche il masterizzatore DVD...

E' giusta questa mia considerazione?
O c'è qualcuno che può aiutarmi dandomi la soluzione?

Grazie in anticipo!!!
ZioTino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2008, 18:09   #702
akumasama
Senior Member
 
L'Avatar di akumasama
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Siena-Firenze
Messaggi: 1276
Quote:
Originariamente inviato da panepane Guarda i messaggi
Guarda che come ti hanno già detto l'overclock l'hai fatto eccome.

Giusto giusto un ripassino di matematica:
400x8.5=3400

Se non ci credi usa la calcolatrice.

Metti il molti a 8 (3.2Ghz) o addirittura a 7.5 (3.0 Ghz).

Ho sbagliato a scrivere, il multi è ovviamente a 7.5, 3.0ghz come nativo, ma con 400mhz di bus invece di 333.
__________________
Intel 3770 - Asrock Z77 Extreme4 - Corsair DDR3 Veng 1600CL8 8GB - Crucial M4 256GB WD WD2002FAEX - Seasonic X-560 - Asus ROG STRIX-GTX1070-8G - LG 27GN850-B - Corsair Obsidian 550D
akumasama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2008, 18:10   #703
akumasama
Senior Member
 
L'Avatar di akumasama
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Siena-Firenze
Messaggi: 1276
Quote:
Originariamente inviato da ZioTino Guarda i messaggi
E' giusta questa mia considerazione?
O c'è qualcuno che può aiutarmi dandomi la soluzione?

Grazie in anticipo!!!
Compra un controller IDE su PCI e montalo per attaccarci quello che non riesci ad attaccare al PC. Purtroppo si, c'è solo l'IDE Primary channel, quindi 2 periferiche IDE e basta
__________________
Intel 3770 - Asrock Z77 Extreme4 - Corsair DDR3 Veng 1600CL8 8GB - Crucial M4 256GB WD WD2002FAEX - Seasonic X-560 - Asus ROG STRIX-GTX1070-8G - LG 27GN850-B - Corsair Obsidian 550D
akumasama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2008, 18:13   #704
Shurpaul
Senior Member
 
L'Avatar di Shurpaul
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Sestri Levante
Messaggi: 1589
Quote:
Originariamente inviato da akumasama Guarda i messaggi
Compra un controller IDE su PCI e montalo per attaccarci quello che non riesci ad attaccare al PC. Purtroppo si, c'è solo l'IDE Primary channel, quindi 2 periferiche IDE e basta
In questo modo riempi il pc di cavi, è meglio mettere dei cassetti ad estrazione (costo sugli 8€) cosi' installi solo un cassetto nel case e fai girare gli HD a seconda del bisogno. In questo modo tieni anche al riparo i dischi dai fulmini, non essendo collegati al PC non si possono bruciare, quindi avresti anche un sistema di backup efficace.
Shurpaul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2008, 18:24   #705
akumasama
Senior Member
 
L'Avatar di akumasama
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Siena-Firenze
Messaggi: 1276
Quote:
Originariamente inviato da Shurpaul Guarda i messaggi
In questo modo riempi il pc di cavi, è meglio mettere dei cassetti ad estrazione (costo sugli 8€) cosi' installi solo un cassetto nel case e fai girare gli HD a seconda del bisogno. In questo modo tieni anche al riparo i dischi dai fulmini, non essendo collegati al PC non si possono bruciare, quindi avresti anche un sistema di backup efficace.
Vero, se non ha bisogno di usarli tutti contemporaneamente montare una slitta per HDD è sicuramente la scelta migliore
__________________
Intel 3770 - Asrock Z77 Extreme4 - Corsair DDR3 Veng 1600CL8 8GB - Crucial M4 256GB WD WD2002FAEX - Seasonic X-560 - Asus ROG STRIX-GTX1070-8G - LG 27GN850-B - Corsair Obsidian 550D
akumasama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2008, 18:26   #706
valeriok9
Senior Member
 
L'Avatar di valeriok9
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa
Messaggi: 1073
Quote:
Originariamente inviato da Shurpaul Guarda i messaggi
In questo modo riempi il pc di cavi, è meglio mettere dei cassetti ad estrazione (costo sugli 8€) cosi' installi solo un cassetto nel case e fai girare gli HD a seconda del bisogno. In questo modo tieni anche al riparo i dischi dai fulmini, non essendo collegati al PC non si possono bruciare, quindi avresti anche un sistema di backup efficace.
cosi quando deve salvare qualcosa su un altro hd ho viceversa lo deve recuperare deve spengere il pc per cambiare cassetto....nn è mica una comodina un pc
__________________
http://valeriok9.4shared.com > PCSX2

Alimentatore: OCZ 600W Stealth X Stream Cpu: E8500 Rev E0 (4GHz Rock Solid) + Asus-V60 Motherboard: P5Q-PRO DDR: 4*1gb Corsair Dominator CM2X1024-8500C5D (533MHz) + Dominator AirFlow SVGA: Ati Sapphire Radeon HD4830 512 MB GDDR3 OS: Windows 7 Ultimate, Snow Leopard Retail, Ubuntu
PS3 USA 500GB+Ps3Break 1.2
valeriok9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2008, 18:45   #707
Shurpaul
Senior Member
 
L'Avatar di Shurpaul
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Sestri Levante
Messaggi: 1589
Quote:
Originariamente inviato da akumasama Guarda i messaggi
Vero, se non ha bisogno di usarli tutti contemporaneamente montare una slitta per HDD è sicuramente la scelta migliore
Io ho 8 HD nel PC (da 200 a 500 GB), di cui 3 IDE + 1 masterizzatore IDE, gli altri 5 Sono SATA. Nonostante abbia fascettato tutto, c'è un incredibile ammasso di cavi.
Per motivi miei, preferisco bootare ancora da IDE (niente driver all'installazione, possibilità di accedere al disco anche da un PC vecchio solo IDE), 2 dischi li uso in RAID per le partizioni "mulo" "giochi" "swap" e "temp" che sono sacrificabili e il masterizzatore IDE è intonso e non vale la pena di cambiarlo.
Sconsigliabile cmq la mia soluzione....la porto come esempio, è troppo complicata e in caso di problemi ci impazzisci.
Shurpaul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2008, 18:55   #708
akumasama
Senior Member
 
L'Avatar di akumasama
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Siena-Firenze
Messaggi: 1276
Ho rimesso 333x9 per fare qualche test, la temperatura è di qualche grado inferiore ma siamo lì, la differenza rispetto a 400*7.5 è minima.

Ho invece provato a disattivare il Q-Fan, così la ventola gira a circa 3000 RPM o forse +, fa un casino BOIA ma una cosa indicibile, però la temperatura sta sensibilmente sotto, tanti gradi, uniti a quel 1-2 gradi dovuto al 333*9 e alla fine difficilmente superavo i 51° nel core 1 anche con il 75% di sforzo.

Quindi a questo punto non so che fare, con quel casino non ce lo tengo il PC, silent mi sfiora i 63° quando vado sopra all'80%... a questo punto direi che provo a comprare un nuovo dissi, metto la pastina, e spero di guadagnare almeno una decina di gradi.
Ho già fatto post nel thread ufficiale dissipatori chiedendo informazioni sullo Zalman 7500, spero di trovare qualcuno che ce l'ha e me ne parla.


Dite che sto facendo una cazzata a voler cambiare dissipatore?
__________________
Intel 3770 - Asrock Z77 Extreme4 - Corsair DDR3 Veng 1600CL8 8GB - Crucial M4 256GB WD WD2002FAEX - Seasonic X-560 - Asus ROG STRIX-GTX1070-8G - LG 27GN850-B - Corsair Obsidian 550D
akumasama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2008, 18:58   #709
panepane
Senior Member
 
L'Avatar di panepane
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 449
RE: akumasama

Ah, dicevo...

Interessante però perché é un'operazione che volevo fare anche io, appena avrei avuto un po' di tempo e dopo aver sistemato il software.

Evidentemente col FSB + alto scalda di più... ragionevole anche se pensavo fosse poco + che trascurabile. Il mio arriva già sui 55° sotto sforzo (niente oc) col dissi stock e le ventole stock del cm.

Ho già ordinato l'upgrade per le ventole e stavo pensando pure all'upgrade per il dissipatore cpu e vga: più che altro per il rumore non mi interessa troppo l'oc però usare lo stesso fsb delle ram mi sembrava una cosa molto ragionevole...




X ZioTino:
ma invece tenersi i due hd migliori e prendere un brand new sata?

Oppure prendi il cassettino e ne tieni uno fisso e uno removibile.

imho, li terrei tutti e tre solo in questa ipotesi:
- sono tre raptor 10k rpm o comunque tutti molto buoni
- trovi dei cavi ide (ne ho visti in giro) che hanno i fili raggruppati. Sono anche seksy.
panepane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2008, 19:05   #710
akumasama
Senior Member
 
L'Avatar di akumasama
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Siena-Firenze
Messaggi: 1276
Quote:
Originariamente inviato da panepane Guarda i messaggi
Evidentemente col FSB + alto scalda di più... ragionevole anche se pensavo fosse poco + che trascurabile. Il mio arriva già sui 55° sotto sforzo (niente oc) col dissi stock e le ventole stock del cm.
Ma guarda, per quanto ho visto E' decisamente trascurabile.
Si parla di quanto? 1 o 2 gradi? Mettiamo 2 gradi tò...
A questo punto per le mie temperature alte ho visto che il fattore determinante è la ventola. Se la tengo a silent (1000-1200 RPM credo) mi raggiunge quelle temperature, se la tengo a standard (1500-1700 RPM?) le temperature diminuiscono... pochissimo. 1-2 gradi anche qui.
Se invece spengo del tutto il Q-Fan la ventola va a sopra 3000 RPM e allora si che la temperatura comincia a scendere, però vacca boia che rumore, sembra di stare in un aeroporto...

C'è anche da dire che ho usato la pasta integrata, non ho messo l'arctic silver o altre paste "buone". Non sono in grado di dire che differenza avrebbe fatto però. Pure qui 1-2 gradi? O qualcosa di + grosso? Chissà.

Io a questo punto sto valutando di cambiare dissi+ventola (e 'stavolta metto la pasta), però vorrei qualcosa di decisamente SILENZIOSO. Se trovo qualcosa che a parità di rumore del "Silent" della mia attuale configurazione riesce a dissipare qualche grado di +, direi che sono a posto.
Se il PC non mi sale sopra i 60° di massimo quando è bello carico (molto + carico di quanto abbia provato ora) direi che mi accontento, rimetto 400mhz*7.5 e bon.
Però il criterio principale per me è la silenziosità.
__________________
Intel 3770 - Asrock Z77 Extreme4 - Corsair DDR3 Veng 1600CL8 8GB - Crucial M4 256GB WD WD2002FAEX - Seasonic X-560 - Asus ROG STRIX-GTX1070-8G - LG 27GN850-B - Corsair Obsidian 550D

Ultima modifica di akumasama : 30-09-2008 alle 19:13.
akumasama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2008, 19:15   #711
valeriok9
Senior Member
 
L'Avatar di valeriok9
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa
Messaggi: 1073
Quote:
Originariamente inviato da akumasama Guarda i messaggi
Ma guarda, per quanto ho visto E' decisamente trascurabile.
Si parla di quanto? 1 o 2 gradi? Mettiamo 2 gradi tò...
A questo punto per le mie temperature alte ho visto che il fattore determinante è la ventola. Se la tengo a silent (1000-1200 di rotazione credo) mi raggiunge quelle temperature, se la tengo a standard (1500 o poco +?) le temperature diminuiscono... pochissimo. 1-2 gradi anche qui.
Se invece spengo del tutto il Q-Fan la ventola va a sopra 3000 RPM e allora si che la temperatura comincia a scendere, però vacca boia che rumore, sembra di stare in un aeroporto...

C'è anche da dire che ho usato la pasta integrata, non ho messo l'arctic silver o altre paste "buone". Non sono in grado di dire che differenza avrebbe fatto però. Pure qui 1-2 gradi? O qualcosa di + grosso? Chissà.

Io a questo punto sto valutando di cambiare dissi+ventola (e 'stavolta metto la pasta), però vorrei qualcosa di decisamente SILENZIOSO. Se trovo qualcosa che a parità di rumore del "Silent" della mia attuale configurazione riesce a dissipare qualche grado di +, direi che sono a posto.
Se il PC non mi sale sopra i 60° di massimo quando è bello carico (molto + carico di quanto abbia provato ora) direi che mi accontento, rimetto 400mhz*7.5 e bon.
Però il criterio principale per me è la silenziosità.
io ho Asus V60 ottimo dissipatore qualità prezzo io l'ho pagato 24 euro base in rame sei diodi di convoglio calore ....silenziosissimo....poi se guardi le mie temperature negli screen ke ho postato e a quanto tengo il clock della cpu nn mi sembra male
__________________
http://valeriok9.4shared.com > PCSX2

Alimentatore: OCZ 600W Stealth X Stream Cpu: E8500 Rev E0 (4GHz Rock Solid) + Asus-V60 Motherboard: P5Q-PRO DDR: 4*1gb Corsair Dominator CM2X1024-8500C5D (533MHz) + Dominator AirFlow SVGA: Ati Sapphire Radeon HD4830 512 MB GDDR3 OS: Windows 7 Ultimate, Snow Leopard Retail, Ubuntu
PS3 USA 500GB+Ps3Break 1.2
valeriok9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2008, 19:16   #712
panepane
Senior Member
 
L'Avatar di panepane
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 449
Quote:
Originariamente inviato da akumasama Guarda i messaggi
silent mi sfiora i 63° quando vado sopra all'80%...


Ma, scusa, riassimi, please.

Secondo me o l'hai (o te l'hanno) montato male (il dissipatore) o l'areazione del tuo case fa cag*** o c'é qualcos'altro che non va...

In silent a velocità stock ti va a 63°? Manco fosse agosto...

Abbiamo la stessa mobo + cpu ed ho voluto fare un test:
due super pi in parallelo e i due core sprangati a 100% fisso per più di 5 minuti... le temperatura si erano stabilizzate a:

core (1/2): 53/55
cpu: 49
mobo: 32

Il core 2 a toccato i 56 ma poi scendeva. Usato xp64bit.



Quote:
Originariamente inviato da akumasama Guarda i messaggi
Dite che sto facendo una cazzata a voler cambiare dissipatore?
Se hai quello stock no. Anche io lo voglio cambiare ma per lo + per il casino che fa. Ho visto uno xigmatek che mi attizza e costa anche poco non so però se si trova...
panepane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2008, 20:29   #713
Shurpaul
Senior Member
 
L'Avatar di Shurpaul
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Sestri Levante
Messaggi: 1589
Quote:
Originariamente inviato da akumasama Guarda i messaggi
Ma guarda, per quanto ho visto E' decisamente trascurabile.
Si parla di quanto? 1 o 2 gradi? Mettiamo 2 gradi tò...
A questo punto per le mie temperature alte ho visto che il fattore determinante è la ventola. Se la tengo a silent (1000-1200 RPM credo) mi raggiunge quelle temperature, se la tengo a standard (1500-1700 RPM?) le temperature diminuiscono... pochissimo. 1-2 gradi anche qui.
Se invece spengo del tutto il Q-Fan la ventola va a sopra 3000 RPM e allora si che la temperatura comincia a scendere, però vacca boia che rumore, sembra di stare in un aeroporto...

C'è anche da dire che ho usato la pasta integrata, non ho messo l'arctic silver o altre paste "buone". Non sono in grado di dire che differenza avrebbe fatto però. Pure qui 1-2 gradi? O qualcosa di + grosso? Chissà.

Io a questo punto sto valutando di cambiare dissi+ventola (e 'stavolta metto la pasta), però vorrei qualcosa di decisamente SILENZIOSO. Se trovo qualcosa che a parità di rumore del "Silent" della mia attuale configurazione riesce a dissipare qualche grado di +, direi che sono a posto.
Se il PC non mi sale sopra i 60° di massimo quando è bello carico (molto + carico di quanto abbia provato ora) direi che mi accontento, rimetto 400mhz*7.5 e bon.
Però il criterio principale per me è la silenziosità.
Ti serve un dissipatore tipo il Thermalright (Si, XP, Ultra) con una buona ventola da 120mm sopra e che non giri sopra gli 800 rpm. Con quella hai tutto il freddo che vuoi e basso rumore. Pero' montala alla perfezione, mettendo la pasta con il dito (tra pasta ottima e standard bianca penso che non ci siano piu' di 2-3 gradi di differenza) e verifica che il dissi faccia contatto su tutta la superficie della cpu (da li penso derivino le differenze tra i core).

Ciao
Shurpaul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2008, 20:34   #714
akumasama
Senior Member
 
L'Avatar di akumasama
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Siena-Firenze
Messaggi: 1276
Ok, spinto dalla curiosità e dalla voglia di una maggiore precisione ho fatto 4 test molto veloci:


1. Software Utilizzato
Ho utilizzato:
  • CoreTemp
  • Real Temp
  • SpeedFan
  • Orthos
  • Cpu-Z
CoreTemp e SpeedFan hanno mostrato gli stessi identici risultati, quindi possiamo dire che per rilevare questi valori uno vale l'altro, nel caso forse meglio SpeedFan che mostra anche altri valori che CoreTemp non mostra.
Real Temp è un programma apparentemente fatto con molta cura, il programmatore sostiene che in determinate condizioni i dati rilevati tramite il sensore DST (che è quello che usano anche CoreTemp e SpeedFan) non sono esatti e ci può essere uno scarto di ADDIRITTURA 10°, ed è per questo che si è messo a programmare Real Temp, che però è un casino assurdo da tarare e preimpostare.
Ho usato il valore consigliato dall'autore per un 8400 che è di -2.0. Non so se questo abbia senso o no ma i valori rilevati da Real Temp erano piuttosto inferiori rispetto a quelli rilevati dagli altri 2 programmi.
Orthos l'ho utilizzato in modalità Blend.
Orthos è stato fatto correre per circa 2 minuti, che è un valore di poco conto (sarebbe stato meglio fare almeno 10) ma ci dà cmq un valore indicativo e preliminare. Già dopo meno di 1 minuto le temperature in quasi tutti i test sembravano piuttosto assestate e ferme, o salivano molto lentamente.


2. Gli Screenshot
Ecco qua i 4 screenshot dei 4 differenti test che ho effettuato.




3. Risultati Primo Test
Multiplier: 7.5x
FSB: 400mhz
Q-Fan: Standard
In questo Possiamo vedere che questo test ha raggiunto facilmente i 67°, secondo me arrivava tranquillamente anche sopra se lo facevo correre per un altro po'.
La ventola che normalmente dovrebbe girare sui 1400-1500 RPM con l'impostazione Standard, è salita fino a 3000 RPM circa molto velocemente, quello è in teoria il massimo della ventolina. Intanto abbiamo scoperto che quello che un altro utente aveva detto qualche pagina fa era assolutamente FALSO. Non è vero che il Q-Fan rende la ventolina "fissa" ad una certa velocità, semmai regola la velocità minima a cui la ventolina può stare, ed eventualmente regola la velocità con la quale la ventola aumenta i suoi RPM a seconda dello sfruttamento e della temperatura del processore.


4. Risultati Secondo Test
Multiplier: 9x
FSB: 333mhz
Q-Fan: Standard
I risultati effettuati con il 100% di CPU grazie ad Orthos sono decisamente MOLTO diversi rispetto a quelli approssimativi che avevo ottenuto guardando le temperature al 50% circa della CPU. Se in quelle condizioni la differenza era piccola, qui la differenza diventa decisamente NOTEVOLE. 6-7 gradi meno nel core 1, mica roba da poco... La ventola non è nemmeno dovuta arrivare al massimo e dai 1400-1500 circa iniziali si è fermata a circa 2400 RPM


5. Risultati Terzo Test
Multiplier: 9x
FSB: 333mhz
Q-Fan: Spento
La ventola gira al suo valore massimo di 3000 e non varia nè sotto nè sopra in nessuna condizione del PC/CPU, nemmeno in idle.
A giudicare dai risultati ottenuti, questo è assolutamente inutile perchè la ventola a 3000 RPM ottiene gli stessi risultati, più o meno, della ventola a 2400. Segno che possiamo lasciare il Q-Fan attivo e l'impostazione "Standard", se vogliamo utilizzare questa configurazione di FSB/Multiplier.


6. Risultati Quarto Test
Multiplier: 9x
FSB: 333mhz
Q-Fan: Silent
In questa modalità la ventola parte da circa 1000 RPM, ed è salita già di 500 RPM, velocità alla quale si era più o meno assestata negli ultimi 30 secondi del test. Probabilmente continuando molto a lungo la ventola sarebbe andata avanti, magari fino a raggiungere i 2400 raggiunti dalla modalità standard.
La temperatura in questa modalità non è troppo superiore, 2 gradi di dfferenza circa, ma sono quei gradi che a queste temperature possono fare la differenza. (anche se difficilmente la CPU starà al 100% per periodi prolungati, per quello che ci devo fare io direi anzi che non ci sta mai).



Questo è quello che ho rilevato. Il dissipatore è quello di base della Intel incluso dentro all'8400, la pasta termica pure è quella che già c'era.
Il case è piuttosto areato e giusto sul retro del case ho una ventola che "succhia" l'aria dal dissipatore CPU che gli sta proprio di fronte, e la butta fuori.
Cosa che dovrebbe fare anche la ventola del dissi CPU, "prendere" aria dal dissipatore e "sputarla" verso l'alto. Cosa che quando testai l'altro giorno non mi sembrò fare. Non è che è stata montata male e invece di "succhiare" aria la butta sul dissi, per un risultato inferiore? Chissà.
A voi la parola cmq, io il test l'ho effettuato.

Ora consigliatemi un buon dissipatore che sia SILENZIOSISSIMO e dissipi per bene, e che sia compatibile con P5Q Pro. Su su! Al lavoro! :P Non ho limiti di prezzo. (beh oddio, se restiamo sotto i 50€ sono felice però )
__________________
Intel 3770 - Asrock Z77 Extreme4 - Corsair DDR3 Veng 1600CL8 8GB - Crucial M4 256GB WD WD2002FAEX - Seasonic X-560 - Asus ROG STRIX-GTX1070-8G - LG 27GN850-B - Corsair Obsidian 550D

Ultima modifica di akumasama : 30-09-2008 alle 20:38.
akumasama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2008, 20:38   #715
akumasama
Senior Member
 
L'Avatar di akumasama
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Siena-Firenze
Messaggi: 1276
Quote:
Originariamente inviato da Shurpaul Guarda i messaggi
Ti serve un dissipatore tipo il Thermalright (Si, XP, Ultra) con una buona ventola da 120mm sopra e che non giri sopra gli 800 rpm. Con quella hai tutto il freddo che vuoi e basso rumore. Pero' montala alla perfezione, mettendo la pasta con il dito (tra pasta ottima e standard bianca penso che non ci siano piu' di 2-3 gradi di differenza) e verifica che il dissi faccia contatto su tutta la superficie della cpu (da li penso derivino le differenze tra i core).

Ciao
Di Thermalright avevo un XP-120 che usavo sul mio socket 939, tutto in alluminio, con annessa ventolona.
Preferirei andare su una marca diversa da Thermalright però, qualcosa che abbia già una ventola integrata (tipo un Noctua o uno Zalman, che fa i dissi radiali che mi piacciono tanto esteticamente).
Vorrei anche qualcosa in Rame al posto dell'alluminio, che dissipa meglio.

Solo che, al tempo stesso, non vorrei complicarmi troppo la vita... ho visto che tanti Zalman hanno bisogno di tutto un coso esterno per gestire gli RPM della ventola, software da installare, da Bios devi disattivare il Q-Fan... tutte cose per un utente overclocker hardcore, a me di questa roba non interessa nulla, mi complico solo la vita e ci perdo 1 ora a configurare il tutto.
__________________
Intel 3770 - Asrock Z77 Extreme4 - Corsair DDR3 Veng 1600CL8 8GB - Crucial M4 256GB WD WD2002FAEX - Seasonic X-560 - Asus ROG STRIX-GTX1070-8G - LG 27GN850-B - Corsair Obsidian 550D
akumasama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2008, 20:51   #716
akumasama
Senior Member
 
L'Avatar di akumasama
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Siena-Firenze
Messaggi: 1276
http://www.silentpcreview.com/article806-page1.html
Guardando questa immagine mi è venuto un dubbio enorme.
Io questo enermax l'ho montato con la ventola (l'unica che ha, si vede nella foto) rivolta verso il basso, verso la scheda madre in pratica. L'ho messo così perchè mi sembrava logico montarlo così e perchè se lo mettevo con la ventola rivolta verso l'alto mi andava a soffiare direttamente sul case, c'era pochissimo spazio d'aria... non mi sembrava sensato.
Ora non è che ho fatto uno sbaglio e che quella ventola dell'Enermax soffia aria calda sul processore?
Apparte che non è proprio sopra... e cmq la ventola va a 400-700 RPM. Inoltre ci misi la mano davanti e non sentivo aria fuoriuscire.

Boh? Ho fatto una cazzata?
__________________
Intel 3770 - Asrock Z77 Extreme4 - Corsair DDR3 Veng 1600CL8 8GB - Crucial M4 256GB WD WD2002FAEX - Seasonic X-560 - Asus ROG STRIX-GTX1070-8G - LG 27GN850-B - Corsair Obsidian 550D

Ultima modifica di akumasama : 30-09-2008 alle 21:17. Motivo: corretto url
akumasama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2008, 21:02   #717
panepane
Senior Member
 
L'Avatar di panepane
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 449
Quote:
Originariamente inviato da akumasama Guarda i messaggi

Guardando questa immagine mi è venuto un dubbio enorme.
Io questo enermax l'ho montato con la ventola (l'unica che ha, si vede nella foto) rivolta verso il basso, verso la scheda madre in pratica. L'ho messo così perchè mi sembrava logico montarlo così e perchè se lo mettevo con la ventola rivolta verso l'alto mi andava a soffiare direttamente sul case, c'era pochissimo spazio d'aria... non mi sembrava sensato.
Ora non è che ho fatto uno sbaglio e che quella ventola dell'Enermax soffia aria calda sul processore?
Apparte che non è proprio sopra... e cmq la ventola va a 400-700 RPM. Inoltre ci misi la mano davanti e non sentivo aria fuoriuscire.

Boh? Ho fatto una cazzata?
Non vedo immagini ma secondo me se ha una ventola sola quella aspira e a meno che non hai bucato il case per fare entrare la 220 dovrebbe poi sputarla fuori tramite il pannello dove sta la presa della suddetta corrente alternata.

L'ali così non é sbagliato di per se: c'é chi ottiene ottimi risultati sia in un modo che nell'altro.

Comunque sia dovrebbe succhiare l'aria e la butta fuori ma lo puoi verificare sentendo l'aria: flusso e temperatura.

Ma quante e quali ventole hai nel case, a parte l'ali? Montate come?
panepane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2008, 21:03   #718
valeriok9
Senior Member
 
L'Avatar di valeriok9
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa
Messaggi: 1073
Quote:
Originariamente inviato da akumasama Guarda i messaggi

Guardando questa immagine mi è venuto un dubbio enorme.
Io questo enermax l'ho montato con la ventola (l'unica che ha, si vede nella foto) rivolta verso il basso, verso la scheda madre in pratica. L'ho messo così perchè mi sembrava logico montarlo così e perchè se lo mettevo con la ventola rivolta verso l'alto mi andava a soffiare direttamente sul case, c'era pochissimo spazio d'aria... non mi sembrava sensato.
Ora non è che ho fatto uno sbaglio e che quella ventola dell'Enermax soffia aria calda sul processore?
Apparte che non è proprio sopra... e cmq la ventola va a 400-700 RPM. Inoltre ci misi la mano davanti e non sentivo aria fuoriuscire.

Boh? Ho fatto una cazzata?
l'hai montato bene nn lo mettere al contrario se hai un case piccolo non arieggia l'alimentatore e ti si riempie di polvere e di consegueza si fulmina
__________________
http://valeriok9.4shared.com > PCSX2

Alimentatore: OCZ 600W Stealth X Stream Cpu: E8500 Rev E0 (4GHz Rock Solid) + Asus-V60 Motherboard: P5Q-PRO DDR: 4*1gb Corsair Dominator CM2X1024-8500C5D (533MHz) + Dominator AirFlow SVGA: Ati Sapphire Radeon HD4830 512 MB GDDR3 OS: Windows 7 Ultimate, Snow Leopard Retail, Ubuntu
PS3 USA 500GB+Ps3Break 1.2
valeriok9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2008, 21:25   #719
akumasama
Senior Member
 
L'Avatar di akumasama
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Siena-Firenze
Messaggi: 1276
Quote:
Originariamente inviato da panepane Guarda i messaggi
Ma quante e quali ventole hai nel case, a parte l'ali? Montate come?
Le ventole di base previste dal mio case, che è QUESTO.
Di base ci sono 3 ventole, 2 davanti, interne, di fronte al "box" dove monti gli hard disk, "prendono" aria da davanti e la sputano verso l'interno del case (verso l'hdd). Al momento ho spento queste 2 ventole.
Una dietro, proprio sotto l'alloggiamento dell'alimentatore, prende aria da dentro al case e la sputa verso l'esterno (sul retro del case). Nel mio caso questa ventola è accesa ed è praticamente davanti al dissi della CPU.
__________________
Intel 3770 - Asrock Z77 Extreme4 - Corsair DDR3 Veng 1600CL8 8GB - Crucial M4 256GB WD WD2002FAEX - Seasonic X-560 - Asus ROG STRIX-GTX1070-8G - LG 27GN850-B - Corsair Obsidian 550D
akumasama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2008, 21:33   #720
panepane
Senior Member
 
L'Avatar di panepane
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 449
Quote:
Originariamente inviato da akumasama Guarda i messaggi
Le ventole di base previste dal mio case, che è QUESTO.
Di base ci sono 3 ventole, 2 davanti, interne, di fronte al "box" dove monti gli hard disk, "prendono" aria da davanti e la sputano verso l'interno del case (verso l'hdd). Al momento ho spento queste 2 ventole.
Una dietro, proprio sotto l'alloggiamento dell'alimentatore, prende aria da dentro al case e la sputa verso l'esterno (sul retro del case). Nel mio caso questa ventola è accesa ed è praticamente davanti al dissi della CPU.
Perchè spegnere le ventole anteriori?

Guarda anche la temperatura della mobo.
panepane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Il computer quantistico senza errori di ...
Cybersecurity, intelligenza artificiale ...
Xiaomi avvia la distribuzione globale di...
Addio cavi in auto: 3 adattatori per Car...
OPPO e Google sempre più vicini s...
Sorpresa! Non è Tesla il marchio ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v