|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
|
[OFFICIAL THREAD] Canon Ixus 860IS
![]() ![]() ![]() Canon Ixus 860IS Tipo di fotocamera compatta digitale senza mirino Data di presentazione agosto, 2007 Cattura di immagine Sensore di immagine Tipo CCD Dimensioni 1/2,5 pollici Filtro di colore RGB Risoluzione Totale 8.3 MP Effettiva 8 MP OTTICA Modello Canon Distanza focale 4.6 - 17.3 mm (equivalente a 35 mm: 28 - 105 mm) Zoom Ottico 3.8x Digitale 4x Stabilizzatore di immagine sì Apertura Massima (W-T) f2.8 - f5.8 Minima (W-T) Accetta lenti di conversione Messa a fuoco Automatica sì Manuale no Normale 45.0cm - infinito Macro 3.00cm - 60 cm luce di aiuto AF sì Controllo esposizione Modi Auto sì Manuale no Priorità all’otturazione no Priorità all’apertura no Programma sì Scene sì Velocità di otturazione Massima 1/1600 s Minima 15 s Posa B no Sensibilità (ISO) 80, 100, 200, 400, 800, 1600 Misurazione Media pesata al centro sì Spot sì Matrix sì Altri no Compensazione esposizione -2.00 a 2.00 EV , con incrementi di 1/3 Bilanciamento del bianco Auto sì Preconfigurati sì, 5 modi Manuale sì Altre no Controllo di scatto Scatto semplice Archivi JPEG Risoluzione (in pixel) 3264 x 1832 3264 x 2448 2592 x 1944 2048 x 1536 1600 x 1200 640 x 480 Scatto a raffica ·JPEG, 1.3 fps, 3264 x 2448 Video Archivio AVI Tipo ·640 x 480, 30 fps (60 min) ·320 x 240, 30 fps (60 min) ·160 x 120, 15 fps (3 min) ·640 x 480, 1 fps (120 min) ·640 x 480, 0,5 fps (120 min) Suono sì Suono Messaggi di voce WAV Altri Temporizzatore 2, 10 s Visualizzazione di immagine Mirino non ha Monitor Tipo TFT Dimensioni 3.00 pollici Risoluzione 230000 pixel Rotatorio no Táctil no Memoria Supporto di memoria Incorporato SD Card de 32.0 MB Compatibili SD Card / MMC Archivi Compressi JPEG, AVI, WAV senza compressione no Flash Incorporato Flash integrato sì Numero guida Modi Automatico, spento, fill-in, riduzione di occhi rossi, sincronizzazione lenta Compensazione Esterno Flash esterno no Connessione --- COLLEGAMENTO USB sì, 2.0 Uscita A/V sì Comando a distanza Altri no Alimentazione Batteria Inclusa 1 ioni di litio (NB-5L), ricaricabili Compatibili ioni di litio Caricatore Incluso Adattatore A/C Opzionale Corpo Peso Lordo Netto 155.0 g Dimensioni 92.6 x 58.8 x 25.9 mm (altezza x larghezza x spessore) DESCRIZIONE GENERALE http://www.dphoto.it/20070823860/dig...om-28-105.html RECENSIONI VARIE http://www.digitalcameratracker.com/...shot-sd870-is/ FOTOGRAGIE http://www.flickr.com/search/?q=CANON+860IS&z=t PREZZI ATTUALI http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fot...ali_860is.aspx Ultima modifica di thesaggio : 04-09-2008 alle 18:25. Motivo: Aggiornamento |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Milano
Messaggi: 45
|
Mi è appena arrivata questa fotocamera.
Allora inizio con il contenuto della confezione: - Fotocamera (versione argento... decisamente più fine della nera) - laccetto nero - batteria al litio CANON NB-5L 3.7V 1120mAh (arrivata carica) - caricabatteria da tavolo - presa per italia e inghilterra (non so perché quest'aggiunta) - cavo USB - cavo per collegare alla TV - Memoria SD da 32 MB - manuale (un pò generico, infatti è una guida introduttiva) in italiano ed altre 3 lingue - CD CANON DIGITAL CAMERA SOLUTION DISK V31.1 - CD CANON DIGITAL CAMERA MANUALS DISK MD33 (devo ancora vederlo... forse quì ci sono maggiore info sull'utilizzo) L'ho comprata su Politoshop.it a 272 euro + 10 euro di spese di spedizione. Il pacco è partito Lunedì e oggi pomeriggio ho ricevuto tutto. (corriere Bartolini e pagamento con PostePay) La garanzia è Europa. Consigliatissimo per disponibilità e gentilezza. Non posso parlare della qualità perché ancora non l'ho provata a fondo e non ho trasferito foto sul computer. Allora, esteticamente è davvero un gioiellino, ben rifinita anche nei dettagli e tutte le funzioni sono davvero immediate e comodissime da de/selezionare. Impressionante la velocità di accensione, praticamente immediata. Il display da 3 pollici è spettacolare.. luminosissimo (è regolabile l'illuminazione) e poi tutte le info sullo scatto sono ben visibili. I menù sono piuttosto semplici ma velocissimi nel cambiare le varie impostazioni. Alcune abbrevazioni però se non si sa di che funzione si tratta sono quasi del tutto incomprensibili. Tutto è personalizzabile al 100%, dal tema della fotocamera ai suoni... il risparmio energetico è ben strutturato in modo da far chiudere l'obiettivo praticamente quando si vuole. Velocissima poi la visualizzazione delle foto post scatto, idem per scatti successivi... La messa a fuoco è velocissima. Come velocità infatti non pensavo fossero così veloci queste macchinette. Ho messo la SD della Kingstone da 512 MB e l'ha letta senza problemi. Queste sono le prime impressioni, se dovete farmi domande fate pure. In questi giorni la proverò a fondo anche se non avrò molto tempo visto che un esame importante martedì. A presto. Ciao. ![]()
__________________
Ettore M. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
|
Davvero grazie mille Dennerle per il tuo intervento!!!.
![]() ![]() ![]() Se tutti facessero come te.... Restiamo in attessa delle tue impressioni dopo che avrai avuto modo di testarla "sul campo"..... Grazie ancora! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Milano
Messaggi: 45
|
Eheh... thesaggio sono io che devo ringraziare voi... è grazie a questo forum che mi trovo queto gioiellino tra le mani.
![]() Cmq continuamo un pò nella descrizione. Come immaginavo in uno dei due CD in dotazione c'è il manuale completo... sono circa 250 pagine e adesso sì che si incomincia un pò a capire come funziona questa fotocamera. Chiaramente è in italiano. Se qualcuno che l'ha comprata non dovesse avere il .pdf delle istruzioni complete in italiano basta chiederlo che lo allego (se chiaramente non si va contro il regolamento). Allora qualche altra caratteristica del menù e dei settaggi. Molto particolare la ghiera scorrevole simil IPOD per la selezione delle varie modalità di scatto, passaggio nei menù o impostazioni rapide (flash, macro, ISO alta o bassa, autoscatto). Queste ultime che ho scritto appaiono immediatamente semplicemente appoggiando il dito su questa ghiera ed esericitando una lieve pressione, le modalità di scatto invece appaiono se si fa un giro completo con il dito sulla ghiera (attenzione che la ghiera è fissa, proprio come l'IPOD... è la pressione del dito che fa scorrere l'anello visualizzato sul display... una sciccheria ![]() In modalità foto normale le modalità di scatto sono: Auto, Manuale, Macro Digitale, Risalto colore, Scambio colore, Unione Guidata. Il passaggio tra queste modalità è immediato, cioé non ci sono tempi di caricamento. Questo però solo se non si aspetta che cambi la visualizzazione del display (a seconda magari delle impostazioni sulla luce di default di ogni singola modalità) infatti in questo caso se non si stabilizzano i colori del display (mezzo secondo) non si può scorrere avanti. Queste modalità possono essere selezionate in due modi, con la ghiera sensibile o semplicemente da menù. La ghiera in un primo momento può sembrare scomoda, poi diventa comodissima soprattutto per chi è pratico con l'ipod. Le modalità di scena particolari invece sono: Ritratto, Fotografia Notturna, Bambini e animali (per foto in movimento), Interno, Fogliame, Neve, Spiaggia, Fuochi d'Artificio, Acquario, Subacqueo. Anche quì vale lo stesso discorso di scorrimento e tempi di caricamento fatto con le scene normali. Chicca già cmq nota in altri modelli: nella visualizzazione foto girando la fotocamera gira anche la foto (c'è un accelerometro). Non ho trovato invece una cosa secondo me utilissima... non esiste un menù che mostra in una schermata tutte le foto (o magari a gruppi di 5 o 10..) magari rimpicciolite per selezionarne per esempio più di una e cancellarle. Cioé bisogna scorrere andando a destra a sinistra foto per foto per raggiungere quella desiderata...questa cosa nel momento in cui si hanno magari 100 foto secondo me diventa scomodissima. Spero di non aver trovato la funzione perché altrimenti permettetemi di dirlo ma è una stronzata. Hanno infatti messo la funzione di scorrimento veloce con la ghiera ma cmq si vede sempre e solo una foto per volta. Mah.... spero di sbagliarmi. Per ora basta così, la sto praticamente scoprendo insieme a voi questa fotocamera ma visto il poco tempo che ho non posso assolutamente fare altro. Tempo di ricarica batteria (da completamente scarica a completamente carica): 2 ore. Ho avuto anche una sony tra le mani, in particolare la T200, il display della Canon è secondo me migliore in quanto a nitidezza però dal suo canto quello della sony è più grosso e il corpo macchina sembra più slim. Infatti sebbene ben rifinita, diciamo che questa Canon non è proprio sottilissima ne leggerissima. Diciamo che è robusta rispetto magari ad altre tipo la NIkon s51 che invece è meno "tozza". Senza memoria SD la fotocamera non scatta, cioé non ha una minima memoria interna. Ciao, Ettore.
__________________
Ettore M. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Milano
Messaggi: 45
|
Continuo la descrizione... a giorni appena mi libero allego qualche scatto fatto nelle varie modalità (non so quanto possono esservi utili visto che è la prima fotocamera che uso e quindi sono una mezza schiappa a fare foto
![]() Devo correggere una cosa ERRATA che ho scritto nel secondo post e di cui sono davvero contento, c'è la possibilità di vedere più foto in una stessa facciata (9 per la precisione e numero non midificabile)... bastava schiacciare lo zoom. Questa cosa non mi è venuta in mente ma sul manuale è spiegato bene. Infatti senza manuale (sono 250 pagine 0_0) molte cose è impossibile scoprirle da soli. In questo modo diventa davvero bellissimo vedere le foto scattate anche perché si possono organizzare in cartelle o categorie... cosa davvero comodissima. Le cartelle si possono creare automaticamente o manualmente e questa funzione è utile nel momento in cui si ha già la scheda con altre foto e quindi non si vogliono mischiare foto di occasioni diverse. La divisione in categorie è carina ma secondo me non utilissima... E' possibilie selezionare le foto singolarmente per fare operazioni con più foto contemporaneamente(tipo l' eliminazione o la compressione). Gli effetti nella visualizzazione delle foto sono veramente notevoli e sono di 3 tipi. Anche nella modalità presentazione (non si può impostare la musica come nelle sony) ci sono diverse modalità di transizione tra le foto. Si possono allegare note vocali alle singole foto... non so come si sentono sul pc perché non le ho scaricate. Impostazione nello scatto in modalità manuale. - Compensazione dell'esposizione: da -2 a +2 (scatti di 1/3) - Blocco otturatore: 1" 1"3 1"6 2" 2.5" 3"2 4" 5" 6" 8" 10" 13" 15" - Bilanciamento bianco: auto-assolato-nuvoloso-tungsteno-fluorescente-fluorescente H-personalizzato(si può prendere il bianco come colore di riferimento e lui bilancia tutta la scala cromatica) - MY COLORS: per effetti seppia, bianco/nero, contrasto, colori vivaci... - Valutativa, Media pesata al centro, SPOT - Compressione: Superfine (max qualità) - Fine - Normale - Grandezza immagine: 8MP, 5MP, 3MP, 2MP, mail, Cartolina (1600*1200), Widescreen (3264*1832) Poi da menù si può scegliere se: - Cornice AF (AiAF, Rilevamento visi, centro) - Tipologie di zoom se solo digitale, solo ottico, entrambi (teleconverter digitale) - Occhi rossi - Sincro lenta (non ho ben capito che serve ma centrano flash e blocco otturatore): ON - OFF (di default su OFF, se la si attiva c'è scritto di usare un treppiedi) - Setting del tempo di autoscatto - Var. ISO Auto (c'è scritto che serve per evitare foto mosse ma non ho ben capito la sua utilità): Off, ON, da pulsante - Luce autofocus: si o no - Tempo di visualizzazione della foto post scatto (minimo 2 secondi) - Rivedere le info dello scatto: dettagli principali, con istogramma per la giusta illuminazione o con lo zoom nelle zone AF (per esempio per controllare la giusta messa a fuoco di visi o l'espressioni della gente) - Mettere automaticamente dopo lo scatto le foto nella categoria assegnata precedentemente - Se sovrappore la griglia, le due fasce 3:2 (utile per l'effetto cartolina) o entrambi sul LCD Modalità IS: off, continuo (consigliato questo), scatto singolo e panning C'è anche la possiblità di bloccare la messa a fuoco ad una determinata distanza focale se non si riesce a mettere a fuoco l'oggetto della foto... Cioé si mette a fuoco un oggetto alla stessa distanza di quello da fotografare, si memorizza la "messa a fuoco" e poi si può scattare quando si vuole sempre con quella messa a fuoco a quella distanza. Esistono il BLOCCO AF - BLOCCO AE (blocco esposizione) - BLOCCO FE (blocco esposizione con flash) Inoltre come altre caratteristiche c'è la possibilità di giocare un pò con i colori delle foto scambianodoli, lasciando solo un determinato colore scurendo il resto ed altre cosette. Poi si possono fare più foto che poi unisce automaticamente la fotocamera (per esempio foto a 360°). Per ora ho solo provato qualche macro in condizioni di luce molto particolare (acquario illuminato da una lampada a vapori di mercurio a 6400°) ma devo dire che giocando un pò con la compensazione dell'esposizione vengono fuori delle immagini spettacolari. In questi giorni vi faccio vedere tutto.... non avete idee come sto soffrendo il fatto di non aver tempo di fare MILIARDI di foto a tutto ciò che rientra nel mio campo visivo !! ![]() Come ultima cosa vi riporto i valori ISO disponibili: AUTO - HIGH - 80 - 100 - 200 - 400 - 800 - 1600 Ciao !
__________________
Ettore M. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: milano, col cuore a roma
Messaggi: 268
|
presa anche io.. mi arriverà tra qualche giorno..
certo brutta è veramente brutta e, a mio avviso, è poco adatta ad una donna (specie se il paragone era con la t200 della sony), però almeno so che le foto fatte con la canon sono una garanzia |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 726
|
Quote:
Grazie
__________________
CERCO MANUALE CARTACEO CANON 450D IN INGLESE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Bruxelles
Messaggi: 140
|
Ho acquistato anche io questa macchina, mi deve arrivare tra una settimana circa.
Potreste postare le vostre impressioni dopo alcuni mesi di utilizzo? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Milano
Messaggi: 45
|
Ah... quindi questo topic non è morto del tutto... mi ero annoiato a scrivere solo io ecco perché l'avevo lasciato.
![]() Allora ormai la piccolina non ha più segreti...o quasi. La ritengo una macchinetta buona e semplicissima da usare... oltre che esteticamente sempre più bella. ehehe Col tempo imparerai ad apprezzarne determinate opzione tipo i vari blocchi tipo AF AE e FE... comodissimi in determinate situazioni di messa a fuoco difficoltosa e le varie modalità di lettura luce ponderata al centro o spot. Come allo stesso tempo non userai per nulla determinate opzioni (per esempio le scene preimpostate... dopo un pò si possono ottenere gli stessi risultati impostando manualmente) o altre funzioni "da treppiedi" tipo la sincro lenta. Molto importante è la compensazione dell'esposizione... soprattutto in ambienti chiusi e foto ravvicinate con flash. All'aperto onestamente anche con la funzione automatica vengono foto degne di nota e non vale la pena mettersi a settare la macchina a meno che non si abbia tempo e si vogliano scatti un pò particolari. Note negative: - i video vengono files enormi anche se ottimi. Ti consiglio di impostarla almeno a 640 LP come qualità altrimenti ti serviranno le memorie da 10 GB per fare video un pò più lunghi... - quando si zooma nei video si sente il rumorino della levetta zoom... - il teleobiettivo è MOLTO scuro... il grandangolo è sicuramente comodo ma zoomare al chiuso è praticamente come fare foto al buio. Si dovrebbe aumentare l'esposizione ma poi vengono foto mosse.... quindi l'ideale sarebbe avere il cavalletto per determinate condizioni. - se non si usa il flash in ambienti medio / scuri le fotocamera da sempre l'avviso di fotocamera mossa... e sta cosa non la sopporto quando devo fare foto particolari al chiuso senza flash e quindi l'unico modo che mi rimane è usare l'autoscatto. Per il resto, bé la cosa che più mi ha sorpreso è la durata della batteria... è pazzesca. E' vero che la uso soprattutto il fine settimana ma cmq spesso mi metto a rivedere le foto che ho memorizzato o fare qualche scatto sporadico .... bé il record è stato quasi un mese e mezzo senza caricarla. Secondo me impressionante. Altre note positive sono le macro e i ritratti... vengono spettacolari!! Sia con flash o alla luce del sole senza flash. Paragonandola alle fotocamere dei miei amici (un paio di Nikon, una Sony ed una Olympus... tutte compattine) ciò che subito si evidenzia è una maggiore brillantezza e "pienezza" nei colori.. Sarò io che prediligo foto leggermente più sature quindi la imposto così ma l'impatto visivo su PC è veramente notevole. Questo si può ottenere compensando per bene o regolando la funzione my color opportunamente. Riguardo le ISO... alla fine lascio sempre automatico... tra una prova e l'altra ho visto che è meglio far scegliere a lei tranne casi eccezionali. Occhi rossi.... spesso e volentieri vengono foto con occhi rossi... soprattutto in foto di gruppo da lontano. Nei ritratti da vicino praticamente mai.
__________________
Ettore M. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Bruxelles
Messaggi: 140
|
Grazie mille della tua risposta!
Sono davvero curioso di averla tra le mani. Tra l'altro l'ho comprata negli USA e l'ho pagata davvero poco (164euro)! Chiedo una curiosità. Ho scoperto da poco le foto HDR e ho capito che per avere buoni risultati occorre avere una macchina che abbia l'opzione bracketing. Compatte che abbiano questa opzione non ce ne sono... nè tantomeno la mia nuova canon che ho deciso di acquistare prima di sapere l'esistenza delle foto in HDR... Ho però letto in un altro post che è possibile modificare il firware delle canon powershot per avere la funzione bracketing anche in una compatta. Ne sapete qualcosa? E' possibile in questo modello? Grazie mille! Albero |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
|
Anch'io colgo l'occassione per ringranziare nuovamente Dennerle per i suoi preziosi ed ottimi interventi.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: modena
Messaggi: 510
|
un' amica vorrebbe comprare la 830 is. l'ha trovata a 269 euro con un'offerta riservata ai soci di una nota catena di ipermercati. non vi sembrano troppi ? a quanto si trova normalmente in giro ? la consigliate ? grazie.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 726
|
Quote:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fot...xus_860is.aspx
__________________
CERCO MANUALE CARTACEO CANON 450D IN INGLESE Ultima modifica di sharon : 29-05-2008 alle 11:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: modena
Messaggi: 510
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 3180
|
assolutamente si
non voglio i colori slavati della TZ5 e nemmeno tutti quei problemini della F100FD
__________________
Laptop: MacBook 13" 4gb ram, HP Pavilion 15" dv6-1350sl MP3: iPod Nano 1st gen, iPod Touch 1st gen HDTV: Sharp LC-46X20E Console: Xbox360 Elite 120gb, Playstation3 120gb Volante: Logitech Driving Force GT Sintoamplificatore: harman/kardon AVR147 Diffusori 5.1: JBL SCS 200.5
Ultima modifica di hardvibes : 29-07-2008 alle 10:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 54
|
sapete indicarmi le differenze tra questa e la 80is o 90is, madonna troppi modelli di canon is non ci capisco più nulla
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 3180
|
Quote:
per la 90 non so dirti, la 860 e' la piu' popolare e con il miglior rapporto qualita-prezzo
__________________
Laptop: MacBook 13" 4gb ram, HP Pavilion 15" dv6-1350sl MP3: iPod Nano 1st gen, iPod Touch 1st gen HDTV: Sharp LC-46X20E Console: Xbox360 Elite 120gb, Playstation3 120gb Volante: Logitech Driving Force GT Sintoamplificatore: harman/kardon AVR147 Diffusori 5.1: JBL SCS 200.5
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Sardegna
Messaggi: 591
|
Guarda qui http://www.canon.it/for_home/compare...comparator.asp
a quanto vedo la 80 e 90 sono senza grandangolo la 90 a un sensore piu grande ma anche 10MP rispetto agli 8 delle altre 2 la 80 a il mirinio ottico. La 90 e la 860 invece anno il monitor da 3" Ma sono mooolto simili tutti e 3. Come caratteristiche sembra migliore la 960is ma costa sui 300€ on line e quasi 400 nei negozi fisici.
__________________
Il mondo si divide in due categorie: chi ha la pistola carica e chi scava. Tu scavi. (Clint Eastwood, "Il buono, il brutto, il cattivo") My Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Arezzo
Messaggi: 2605
|
anche io ce l'ho. presa a 210 euro nuova sulla baia , con garanzia di 2 anni.
qualche foto scattata da me , qui : http://picasaweb.google.com/andreagove/LoScilliar http://picasaweb.google.com/andreagove/Sibillini2008
__________________
"Il bambino che non gioca non è un bambino, ma l'adulto che non gioca ha perso per sempre il bambino che ha dentro di sé" |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:29.