|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Messina
Messaggi: 502
|
Ancora informazioni troppo fumose per farsi un'idea precisa di come funzioni quest'architettura. Chissà se si tratterà di core multipli paritetici (tipo niagara) oppure specializzati per il calcolo (tipo cell).
In entrambi i casi si tratterebbe di cose già viste, l'unica novità sarebbe l'uso dell'architettura x86... Niente di tanto esaltante ![]() Sicuramente ci sarà dell'altro e non vedo l'ora di saperne di più (anche sul fronte Fusion, ovviamente). |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 798
|
Quote:
Larrabee utilizzerà un'architettura pienamente compatibile con codice x86 Quindi a tutti gli effetti ogni core è una cpu x86 che in teoria decidi se usare per la grafica o per normali operazioni di calcolo, esempio 8 x CPU 24 X GPU magari dinamicamente a seconda del lavoro (gioco - conversione video). Un piccolo "cluster di calcolo" da usare a seconda del tipo di "lavoro". Diciamo che finisce la differenza tra CPU e GPU. Ultima modifica di essential__60 : 07-07-2008 alle 11:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6010
|
Quote:
Voglio saltare almeno 3-4 architetture!! Chissà che effetto fà... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
ma che vuol dire
![]() il nuovo core integra anche istruzioni x64 e quel simd core da 512bit (se non sbaglio sui core2 siamo a128); e ci saranno sicuramente tanti altre differenze "di dettaglio" di cui la news non parla, non è che sia proprio un pentium1 il singolo core ![]() poi magari il rpogetto avrà dei limiti di budget/tempo anche a livello progettazione en non potevano partire completamente dal foglio bianco piuttosto già così si parla di 300W per la versione top (e con "solo" 32 core), imho è eventualmente questo il dato negativo, sono troppini per il mercato consumer, più del top di ati ed nv se non rocrdo male e sembrerebbe improbabile che al debutto larrabee nel 3d possa già avere prestazioni vicinissime alle attuali gpu
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein Ultima modifica di MenageZero : 07-07-2008 alle 11:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 8605
|
Quote:
Non so ma si è mai parlato di che versione di DirectX implementeranno queste soluzioni? Sono molto interessato ma sono anche un po' confuso. ![]()
__________________
Steam Deck OLED 2 TB | Ryzen 7 7700 — 2x16GB Corsair Dominator Platinum 6400 MHz — PowerColor Hellhound RX 7700 XT Trattative OK: 1mp3r4t0r, armenico11, Babumba92, CoolBits, Drigerott, gino1221, k.o.z, Macco, Mastermarcox, Mone_82, stacker, Velvet, Vladimiro Bentovich, frupoli, Sheva77, deg626, HcK190, Godmar, Simonxp, LCol84, pp2k, xeno the holy, SamuTnT, fantacaz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Messina
Messaggi: 502
|
Quote:
![]() Ultima modifica di peppepz : 07-07-2008 alle 11:49. Motivo: specificato meglio il ruolo dell'unità a 512 bit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Tra Como e Varese
Messaggi: 2798
|
Precisino ma mica tanto!!! I P54C erano tutti i pentium "lisci" quindi non si fermavano al 120, ma c'erano anche il 133, il 150, il 166, il 180 e infine il 200, del P55C uscirono solo il 166, il 200 e il 233
__________________
https://www.duckintour.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
|
Da quello che ho letto i 2 Teraflops del Larrabee sono con numeri a doppia precisione, mentre quelli delle schede video ATI o Nvidia a singola precisione (passando alla doppia la velocita` si riduce notevolmente). Quindi sara` una gpgpu avente una potenza di calcolo mai vista prima su dei pc desktop.
Ultima modifica di s12a : 07-07-2008 alle 11:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
in teoria credo che questa arch, visto che parliamo di n core x86, possa fungere anche da cpu se integrasse l'opportruna logica di intefacciamento con "il resto del mondo", ma non mi pare si sia mai parlato di intenzione di intel di proprorre larrabee anche nels ettore cpu. per ulteriori dettagli, tipo cosa altro verrà implementato in larrabbee oltre ai core x86, se e quali specifiche di api grafiche verranno implementate e quale versione, non ti so dire nulla (ad un certo punto mi pare fu detto che l'avrebbero reso compatibile con ogl e dx e che potrà essere usato anche per il rasterizing come le altre gpu e non solo raytracing, ma non mi ricordo se erano dichiarazioni uffciali da intel o meno) anche perché mi pare che fin'ora questa sia una delle "voci uffciali" più "dettagliate" che ci siano state ![]()
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein Ultima modifica di MenageZero : 07-07-2008 alle 11:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Messina
Messaggi: 502
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 335
|
Booo mi sa che le cose sono confuse più che mai!
Una gpu ha cose che una cpu non ha e viceversa! Ora sono d'accordo che delle nano cpu indipendenti sono più modulari, ma è anche vero che si trovano di fronte a mole di dati incredibili. Questo nel 90% del caso vuol dire che le cpu avranno tutti gli stessi comandi per far fronte ad un incredibile carico di lavoro. In secondo luogo, non si capisce a chi sono orientate! Se sono per il mercato server, è un prodotto ottimale ma pare starno che non siano a 64bit , con 32bit si indirizzano al massimo 4Gb che cono pochi per i server! Se fossero per partitili, mi parerebbero una bella cosa, ma il consumo è troppo alto. Se fossero per desktop, il valore aggiunto della programmabilità mi pare inutile. Già con le ati e nvidia riescono a fare compressione in gpu. Cosa serve? Se mi dicono che vogliono fare un coprocessore matematico opzionale , avrebbe senso tante scelte ma allora non è una GPU |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Messina
Messaggi: 502
|
Quote:
Senza contare che una macchina dotata di più processori generici è preparata per qualsiasi esigenza computazionale possa nascere in futuro, senza diventare obsoleta perché nel frattempo è uscita una nuova versione di DirectX o del protocollo degli shader o perché è nata una nuova esigenza come che ne so, la simulazione fisica? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
|
Quote:
questi 45 nm saranno sempre In quindi? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 2644
|
i 512bit a che si riferiscono? alla precisione?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 8605
|
Quote:
![]()
__________________
Steam Deck OLED 2 TB | Ryzen 7 7700 — 2x16GB Corsair Dominator Platinum 6400 MHz — PowerColor Hellhound RX 7700 XT Trattative OK: 1mp3r4t0r, armenico11, Babumba92, CoolBits, Drigerott, gino1221, k.o.z, Macco, Mastermarcox, Mone_82, stacker, Velvet, Vladimiro Bentovich, frupoli, Sheva77, deg626, HcK190, Godmar, Simonxp, LCol84, pp2k, xeno the holy, SamuTnT, fantacaz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
|
in order, 64 bit, 45 nm .... è un core atom!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
512 bit, ossia 16 FP32 o 8 FP64. Essendo 32 CPU a 2 GHz, sono 32x16x2 GFlop= 1TFlop a 32 bit e 0,5 TFlop a 64 bit... Quindi ipotizzo che le unità SIMD siano 2 per CPU, dando 2 TFlop in singola precisione e 1 TFlop in doppia precisione. Niente male se consideriamo che NVIDIA ha 1/8 della potenza in doppia rispetto alla singola precisione e AMD 1/5...
![]()
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Messina
Messaggi: 502
|
Non credo, sarebbe una precisione mostruosamente elevata, poco adatta per le applicazioni multimediali.
Probabilmente si tratterà dell'ampiezza in bit che l'unità può eseguire in una singola operazione, stile MMX/SSE. 512 bit che potranno essere visti come 8 interi a 64 bit, 16 interi a 32 bit, 32 interi a 16 bit e così via - sempre tutti elaborati in una singola istruzione (in effetti più probabilmente numeri a virgola mobile anziché interi). Ultima modifica di peppepz : 07-07-2008 alle 13:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6026
|
Mi sa che non si tratta di quello, e' molto piu probabile che
i core dei Larrabee siano simili a quelli delle cpu Atom. ![]() Se ci si fa caso le ottimizzazioni consigliate per le istruzioni x86 "per interi" degli Atom sono le stesse dei Pentium I ![]() (basta guardare nella documentazione riguardo le versioni "lpia" degli eseguibili per Linux, dove per "lpia" si intende "Low Power Intel Architecture" rappresentata per ora dagli Atom). I core "base" degli Atom sono al tempo stesso spartani in termini di area sul chip e di consumi, dovrebbe essere possibile pomparli su di frequenza se si accetta un maggior consumo. Per certi tipi di applicazioni mi sa che il Larrabee sara' una gran bella bestia, i chip Ultrasparc T1 e T2 di Sun (i "Niagara I" e "Niagara 2") hanno gia mostrato che almeno per le applicazioni "da server per internet/aziendali" sistemi di quel tipo vanno molto bene (e questo usando un sistema relativamente debole a livello di floating point). Il Larrabee a confronto di un Niagara II ha piu core (e magari anche piu thread se come gli Atom supporteranno due thread per core), per singolo core dovrebbe essere piu potente sul lato dell'elaborazione in floating point, avra' integrata una SIMD/GPU a 512bit e dovrebbe poter salire molto di piu di clock. Resta da vedere se per allora ci sara' software "normale" che lo sfrutti bene e se riusciranno a fornirgli sufficiente banda di I/O verso la memoria. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:24.