Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-07-2008, 14:56   #21
ALBIZZIE
Senior Member
 
L'Avatar di ALBIZZIE
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: di origine, di nascita, di residenza, di domicilio, di lavoro: Roma...però nel cuore c'è solo l'INTER!
Messaggi: 9601
eravamo rimasti qui:


Quote:
Originariamente inviato da Ser21 Guarda i messaggi
Berlusconi-Mills, il file segreto


di P. Gomez e L. Sisti

Appunti cancellati e scoperti sul computer dell'avvocato inglese. In cui si parla di incontri nel 2002. E di somme molto più alte elargite da Fininvest. Con una nota: 'Il Cavaliere capisce la mia posizione'. In edicola da venerdì
http://espresso.repubblica.it/dettag...31907&ref=hpsp

Il 5 febbraio 2004, mentre ascoltava il suo cliente David Mills rievocare una volta ancora la storia dei suoi rapporti con la Fininvest e spiegare che con le sue testimonianze reticenti aveva "tenuto Mr. B fuori da un mare di guai", il fiscalista Bavid Barker annota su un pezzetto di carta due parole: "Subornazione di testimone". Ai suoi occhi, i 600 mila dollari che il legale inglese di Silvio Berlusconi aveva incassato dal "braccio destro" del Cavaliere, Carlo Bernasconi, non potevano essere altro che il prezzo del silenzio. La somma, o una parte della somma, sborsata dagli uomini Fininvest per evitare che Mills rivelasse ai magistrati come il leader di Forza Italia avesse bonificato nel 1991 in Svizzera 21 miliardi di lire a Bettino Craxi; come avesse violato le leggi anti-trust italiane e spagnole controllando attraverso prestanome la maggioranza della vecchia Telepiù e di Telecinco; e come centinaia di milioni di dollari fossero stati sottratti dai bilanci del gruppo per finire sui conti personali della famiglia Berlusconi.

"Ci parve tutto molto strano: a che titolo Mills aveva ricevuto soldi da Bernasconi? Era per caso il suo figlio adottivo?", ha ripetuto in aula con humour britannico Barker quando è stato ascoltato nel processo che vede Mills e Berlusconi imputati per corruzione in atti giudiziari. Un dibattimento da fermare a tutti costi: a colpi di ricusazione dei giudici e persino facendo ricorso a leggi unanimemente considerate incostituzionali. Un processo da bloccare, non solo per il timore della sentenza, ma anche per quello della requisitoria. Gli onorevoli avvocati Niccolò Ghedini e Piero Longo non vogliono infatti che il pm Fabio De Pasquale ricostruisca pubblicamente tutti gli aspetti di una vicenda definita, nel 2004, dallo stesso Mills in uno sconcertante documento inedito (vedi box a pag 57) "molto insolita" come "sono stati anche, a dir poco, insoliti i miei ultimi nove anni".

E' la carta segreta dell'accusa che 'L'espresso' ha potuto leggere: due paginette sperdute tra le centinaia di migliaia di atti che De Pasquale vorrebbe ripercorrere nel suo intervento finale. È un file cancellato dal computer di Mills, ma recuperato dai detective di Londra. Scorrendolo si scopre che Bernasconi nel 1999 promise all'avvocato molto più dei 600 mila dollari fatti poi rientrare in Inghilterra. Ma che invece, scrive il legale inglese a un misterioso interlocutore, "voleva farmi un regalo di circa 500 mila sterline". E questa non è l'unica sorpresa del processo Berlusconi-Mills. Di che cosa si sia finora discusso in tribunale gli italiani del resto non lo sanno. Le tv non si sono fatte vedere. I giornalisti nemmeno, salvo qualche cronista inglese e alcuni stoici colleghi milanesi che, da marzo 2007, hanno seguito le udienze riuscendo però a pubblicare ben poco.

Per questo, nel luglio dello scorso anno, il duo Ghedini-Longo ha detto chiaro e tondo che quello contro Berlusconi "è un processo di cui meno si parla e meglio è per il cliente". Per questo ora la requisitoria di De Pasquale fa paura. Se il pm riuscirà a intervenire, butterà sul tavolo nuovi documenti, i file di Mills, i bonifici bancari giunti da poco per rogatoria, le testimonianze rese in un aula semideserta, che raccontano come, secondo l'accusa, per 13 anni il Cavaliere e i suoi uomini abbiano tentato di risolvere le loro grane giudiziarie distruggendo prove, pianificando versioni di comodo e versando milioni di sterline al loro avvocato londinese. Al centro del processo infatti non c'è solo la presunta mazzetta contestata dall'accusa. C'è anche un pagamento di 2 milioni e 400 mila sterline, definito da Mills "inaspettato", versato a titolo di compenso professionale, su esplicito consenso del presidente del Consiglio, dopo un incontro avvenuto ad Arcore nel luglio del 1995.

Insomma, se il processo venisse stoppato dopo la requisitoria, ma prima della sentenza, su Berlusconi resterebbe una macchia indelebile capace di azzoppare le sue aspirazioni di successione a Giorgio Napolitano al Quirinale. E ancor peggio potrebbero andare le cose se, come prevedibile, dopo il fermo di un anno del dibattimento, che il Parlamento dovrebbe votare il prossimo 27 luglio, il tribunale decidesse di stralciare (a causa dell'approvazione del lodo Schifani bis) la posizione del premier da quella di Mills. In quel caso si andrebbe a una sentenza contro il solo avvocato inglese che, nell'eventualità di una condanna o di una prescrizione, finirebbe per avere effetti politici anche sul Cavaliere (per l'accusa Mills è il corrotto, Berlusconi il corruttore, mentre Bernasconi è morto nel 2001).

Sul momento comunque il problema maggiore per il premier è la requisitoria di De Pasquale. Mills, come è noto, all'una di notte del 18 luglio del 2004 ha confermato davanti ai pm il contenuto di una lettera in cui confessava al proprio commercialista di aver ricevuto nel 2000, 600 mila dollari dopo una serie di colloqui con "una persona legata all'organizzazione di B" (Bernasconi). Poi però ha ritrattato. E ha indicato come fonte del denaro un altro suo cliente: l'armatore di Salerno Diego Attanasio. Ma in aula Attanasio è stato categorico: "Mai dati o prestati 600 mila dollari a Mills". L'analisi dei conti esteri gestiti dal legale londinese e le dichiarazioni di altri clienti hanno quindi dimostrato come Mills confondesse il suo patrimonio personale con quello di chi gli aveva affidato soldi in gestione. Tanto che ora De Pasquale, pur non essendo stato in grado d'individuarne l'origine esatta, lo dice chiaramente. E nel capo d'imputazione, riformulato pochi mesi fa, parla di "denaro confluito, e di seguito occultato, nella massa di fondi ($10 mln) di proprietà di Attanasio movimentati - su istruzioni di Mills - a Londra, in Svizzera e a Gibilterra". Non per niente tra le carte il pm milanese conserva uno schema da cui emerge come Mills, prima d'incassarla, abbia fatto circolare quella somma decine di volte (anche avanti e indietro) su conti suoi e della clientela.

La difesa di Berlusconi però teme soprattutto altri documenti: i file spuntati fuori dal pc di Mills nel febbraio del 2006, quando la Metropolitan police ha fatto irruzione nella sua abitazione. Uno di questi è la bozza della memoria con cui Mills aveva ritrattato la sua confessione del 2004. In due righe, non presenti nell'originale depositato, si cita un incontro, avvenuto nel novembre del 2002, tra Mills, l'attuale deputato Alfredo Messina (ex direttore finanziario di Mediaset) e gli "avvocati Fininvest" alla vigilia della deposizione del legale londinese nel processo (in cui era imputato Berlusconi) Sme-Ariosto. Un episodio che conferma come al di là degli attacchi di facciata - Mills fino ad allora era sempre stato trattato ruvidamente dai difensori del Cavaliere - i rapporti tra lui e il gruppo Berlusconi fossero in realtà più che buoni. Del resto proprio Mills, nella carta segreta di De Pasquale, un memorandum intitolato 'Il dividendo Fininvest e Carlo Bernasconi-Confidenziale', scrive: "Carlo mi assicurò che lui e il suo boss (Berlusconi, ndr) si erano resi conto che avevo fatto quel che dovevo fare e niente di più. Capì anche quanto la saga Berlusconi fosse stata distruttiva per la mia carriera". Poi prosegue, ricordando che Bernasconi "rimase inorridito" quando seppe che buona parte del denaro che gli era stato dato da Fininvest nel 1995 (i 2,4 milioni di sterline) non era stata riscossa da Mills, ma dai suoi partner di studio che lo avevano costretto a dividere la somma (1,5 milioni di sterline al netto delle tasse) con loro. Per questo Bernasconi decise di dargli mezzo milione di sterline. Vediamo come: "Nel settembre '99 Carlo mi chiamò e mi disse che aveva avuto un successo eccezionale in quell'hedge fund (che gli avevo consigliato, ndr) e voleva condividerlo con me. Disse che lui, e non soltanto lui (non fu più preciso né io insistetti - non penso intendesse Berlusconi stesso, ma altri della Fininvest), era molto dispiaciuto per me e che voleva farmi un regalo di circa 500 mila sterline. A dire il vero si scusò che (quella cifra, ndr) non fosse tanto quanto i miei partners mi avevano preso. (...) disse che il regalo sarebbe stato in parte in un hedge fund e parte in contanti. Alla fine mi trasferì 600 mila dollari, valore facciale, nel Torrey Fund (il fondo consigliato da Mills, ndr) nell'ottobre 1999 e mandò l'equivalente di 250 mila dollari alla mia banca di Londra".

Non è chiaro che cosa sia esattamente questo memorandum; Mills, come Berlusconi, rifiuta di farsi interrogare in aula. È probabile però che si tratti di una bozza delle spiegazioni preparate per il fisco inglese che proprio nella primavera del 2004 gli stava facendo le pulci. Nel documento il legale tende infatti a tenere fuori Berlusconi dal giallo politico-finanziario. Esattamente come ha scritto in una lettera ufficiale del 4 maggio inviata agli uffici delle tasse. Resta il fatto che in quei mesi, con chiunque parlasse o a chiunque scrivesse, Mills faceva risalire 'il tesoro' ai suoi affari con la Fininvest. Non con altri clienti. Federico Cecconi, l'avvocato di Mills, ostenta sicurezza: "Dagli atti risulta che quelle somme sono da ricondurre a soggetti ed entità diversi da Bernasconi o da manager Fininvest-Mediaset". Il Cavaliere, invece, è tutt'altro che tranquillo. E per essere sicuro di vincere conta sulle Camere: la legge blocca processi passerà a fine mese.
__________________
"Et si omnes ego non"
ALBIZZIE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 15:31   #22
Hitman04
Bannato
 
L'Avatar di Hitman04
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1983
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
Sarebbe carino che Gomez ci raccontasse anche come e' possibile che un'ipotesi di reato ben preciso, quale e' quello che pure lui cita nell'articolo, vale a dire "subornazione di testimone" si tramuti magicamente in un truculento "CORRUZIONE IN ATTI GIUDIZIARI" al solo scopo di trattenere in vita un processo che non sarebbe nemmeno dovuto partire per prescrizione dell' EVENTUALE reato.

Un pm dice che un cittadino inglese come Mills puo' essere considerato PUBBLICO UFFICIALE (si ha corruzione solo se viene pagato un pubblico ufficiale) e la giudice noglobal dice che si, va tutto bene...
E un primo ministro deve pure stare li a sentire da bravo? Ma su...
Toh chi si vede, è tornato il difensore d'ufficio del premier
Hitman04 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 16:55   #23
claudioborghi
Member
 
L'Avatar di claudioborghi
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da Hitman04 Guarda i messaggi
Toh chi si vede, è tornato il difensore d'ufficio del premier
Ciao a tutti

Sarebbe bello anche se qualcuno dei molti giuristi presenti mi spiegasse questa cosa...

No sai, se mi accusano di aver rubato una mela posso anche lamentarmi per il tempo che mi fanno perdere ma andare a farmi processare...
Se il pm invece dice che rubando una mela se poi arrivava uno che "moriva di fame" non trovando la mela rischiava di morire e mi accusa di TENTATO OMICIDIO e il giudice glie la fa passare, a me non verrebbe tanta voglia di farmi "serenamente processare"...
claudioborghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 17:03   #24
alarico75
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 155
Le argomentazioni del processo non stanno in piedi ma stavolta c'e' il magistrato giusto:

Fonte:Stampa.
Quote:
«A questo stronzo di Berlusconi gli facciamo un culo così. Gli diamo sei anni e poi lo voglio veder fare il Presidente del Consiglio»"
Bisogna agire e subito bloccare questo processo vergognoso.
__________________
CASE:Grandia Gd 09BMB:Intel 4690k-Noctua NH-L12-Corsair 16 Gb-Nvidia RTX2080 Manli SuperNOVA 650 G1 650W-1 SSD 500Gb+1 SSD 1Gb Console:Nintendo Switch Oculus Transazioni OK:Spider6894,LucaXbox360,lahiri,subvertigo,spyke76
alarico75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 17:18   #25
marcolinuz
Senior Member
 
L'Avatar di marcolinuz
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1441
Quote:
Originariamente inviato da k4ez4r Guarda i messaggi
altro che rovinarlo, hanno trovato la gallina dalle uova d'oro!!
Si sa che le disgrazie sopratutto se di questa portata fanno vendere moltissimo.
marcolinuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 17:22   #26
Hitman04
Bannato
 
L'Avatar di Hitman04
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1983
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
Sarebbe carino che Gomez ci raccontasse anche come e' possibile che un'ipotesi di reato ben preciso, quale e' quello che pure lui cita nell'articolo, vale a dire "subornazione di testimone" si tramuti magicamente in un truculento "CORRUZIONE IN ATTI GIUDIZIARI" al solo scopo di trattenere in vita un processo che non sarebbe nemmeno dovuto partire per prescrizione dell' EVENTUALE reato.

Un pm dice che un cittadino inglese come Mills puo' essere considerato PUBBLICO UFFICIALE (si ha corruzione solo se viene pagato un pubblico ufficiale) e la giudice noglobal dice che si, va tutto bene...
E un primo ministro deve pure stare li a sentire da bravo? Ma su...
Guarda che Berlusconi all'epoca era Pubblico Ufficiale, essendo Deputato, pertanto non vedo dove sia il problema: il concorrente in un reato proprio (cioè che deve essere compiuto da un soggetto che abbia una determinata qualifica soggettiva) risponde del reato anche qualora non abbia le qualifiche soggettive.

Berlusconi era Pubblico Ufficiale, il problema è risolto alla radice; inoltre la Cassazione tende a ricomprendere anche l'avvocato nella nozione di Pubblico Ufficiale...
Hitman04 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 17:22   #27
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da k4ez4r Guarda i messaggi
cioè devo contribuire a foraggiare il circo?
non ci penso nemmeno.

vi ricordate quando grillo vi diceva che "l'elefante non esiste"?
ecco è stato uno dei pochi consigli che ho seguito.
per lui l'elefante era silvio, per me sono tutti quanti messi assieme.

però visto che qui molti vivono questa cosa molto più intensamente,
magari sono interessati anche a sapere come operano le famose (?)
coop rosse

http://falcecarrello.com

ma cos'è da bambino hai incontrato un comunista che ti doveva mangiare?
Il bello è che anzichè prendersela con chi commette crimini e AMMETTE DI SUA SPONTE la COLPEVOLEZZA per salvarsi tramite prescrizione, ce la si prende con i giornalisti che portano agli occhi dell'opinione pubblica tutto lo schifo fatto dal tuo mito
Stai tranquillo che i criminali che potranno agire impunemente grazie al divieto di intercettazioni agiranno anche contro chi ha votato il tuo amato mito
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 17:26   #28
Hitman04
Bannato
 
L'Avatar di Hitman04
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1983
Quote:
Originariamente inviato da alarico75 Guarda i messaggi
Le argomentazioni del processo non stanno in piedi ma stavolta c'e' il magistrato giusto:

Fonte:Stampa.


Bisogna agire e subito bloccare questo processo vergognoso.
In merito ai contenuti? Hai letto un po' degli atti?
Hitman04 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 17:29   #29
sander4
Senior Member
 
L'Avatar di sander4
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 367
Guarda i messaggi
«Ho un testimone che ha ascoltato una conversazione tra il presidente del Tribunale, Nicoletta Gandus, e un altro magistrato. La Gandus ha detto questa frase al suo interlocutore: “A questo str... di Berlusconi gli facciamo un c... così. Gli diamo sei anni e poi lo voglio veder fare il Presidente del Consiglio”»

Quindi lui ha "un testimone" che ha ascoltato, e chi è questo testimone, Topo Gigio? E ci si dovrebbe fidare dello stesso Silvio condannato nel 1990 per aver giurato il falso davanti al Tribunale di Verona a proposito della sua iscrizione alla P2 (poi salvato con amnistia). Lo stesso che sguinzagliava supertestimoni contro gli avversari poi condannati per calunnia e altri reati. Sorvoliamo va.

Di vergognoso c'è solo il metodo corruttivo a suon di mazzette già visto in altri episodi, come ad esempio quello Mondadori in cui Previti pagò con i soldi e la piena consapevolezza di Silvio un giudice rubando la sentenza e così la casa editrice.
__________________

Ultima modifica di sander4 : 03-07-2008 alle 17:38.
sander4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 17:29   #30
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
Sarebbe carino che Gomez ci raccontasse anche come e' possibile che un'ipotesi di reato ben preciso, quale e' quello che pure lui cita nell'articolo, vale a dire "subornazione di testimone" si tramuti magicamente in un truculento "CORRUZIONE IN ATTI GIUDIZIARI" al solo scopo di trattenere in vita un processo che non sarebbe nemmeno dovuto partire per prescrizione dell' EVENTUALE reato.

Un pm dice che un cittadino inglese come Mills puo' essere considerato PUBBLICO UFFICIALE (si ha corruzione solo se viene pagato un pubblico ufficiale) e la giudice noglobal dice che si, va tutto bene...
E un primo ministro deve pure stare li a sentire da bravo? Ma su...
oh, già finite le ferie claudio?
quindi per te è tutto limpidissimo e Ilvio è innocente esattamente come quando ammette egli stesso la sua colpevolezza per approfittare della prescrizione?
Quote:
Originariamente inviato da il corriere
Mills-Berlusconi, il racconto del superteste
A Milano le trascrizioni della rogatoria di Londra a porte chiuse sul Cavaliere. Parla il fiscalista Drennan

MILANO — «A parte dire quello che c'è scritto nel paragrafo della sua lettera, la frase che Mills utilizzò con me fu proprio simile a questo: "Le persone di B. sapevano abbastanza il modo in cui avevo potuto testimoniare, cioè non ho detto bugie ma diciamo ho superato curve pericolose, ho tenuto fuori il signor Berlusconi da un mare di guai in cui l'avrei gettato se solo avessi detto tutto quello che sapevo"». Bob Drennan è il commercialista inglese al quale il 2 febbraio 2004 si rivolse David Mills, l’avvocato che nel decennio precedente aveva impiantato all’estero la tesoreria offshore del gruppo Berlusconi, e che in quel 2004 temeva che l’incerto trattamento fiscale inglese di 600mila suoi dollari (tassabili se compenso professionale pagatogli dal gruppo Berlusconi, non tassabili se "regalo") finisse per innescare in Italia un storia per lui ben più preoccupante.

Quella che, in effetti, sta costando a Berlusconi il processo milanese per corruzione giudiziaria del teste Mills, nell’ipotesi che il Cavaliere, tramite lo scomparso manager del suo gruppo Carlo Bernasconi, con quei soldi abbia corrotto Mills per le testimonianze mendaci o reticenti rese dall’avvocato inglese (marito di un ministro nei governi Blair) in due processi nei quali Berlusconi era imputato nel 1997 e 1998. Finora, a fondare questa accusa c’era proprio la famosa lettera su «Mister B», prima scritta da Mills al «dear Bob» (appunto Drennan ) e poi ritrattata. Ora che sono state depositate le trascrizioni della rogatoria inglese eseguita a Londra in settembre a porte chiuse (e a tratti persino con i giudici italiani messi alla porta per un complicato intreccio procedurale sul segreto professionale), si può verificare che Drennan ha testimoniato che quegli stessi concetti gli furono espressi anche a voce da Mills. Il quale a un certo punto «prese questa lettera dalla sua valigetta o dalla tasca, firmò la lettera, la mise in una busta, la chiuse e me la diede». Mills, «all'apparenza agitato, crucciato, mi espresse la preoccupazione che se questa cosa fosse poi diventata pubblica, il fatto dei soldi dal gruppo Berlusconi e persone collegate, avrebbe avuto un impatto sulla carriera ministeriale di sua moglie. Poi temeva che le autorità italiane forse potevano avere interpretato male la cosa e che 600mila dollari erano stati dati da Berlusconi..., aveva paura che ci fosse un collegamento tra questi soldi e la deposizione in Tribunale (...). Temeva che avrebbero male interpretato questo pagamento come collegato a un pagamento dato da un imputato in un processo nel quale lui aveva deposto».

Esattamente quello che Drennan e il suo socio Barker suppongono appena Mills se ne va. Al punto da correre a denunciare tutto all’antiriciclaggio inglese: «Insieme abbiamo deciso che verso la legge inglese avevamo un obbligo di denuncia di transazione sospetta». La difesa di Berlusconi rintuzza: «Mills nella riunione stava enfatizzando in effetti che il denaro non aveva niente a che fare con la deposizione, no?». D r e n n a n : «Beh, direi che volesse questo, non l'ha ammesso proprio così chiaramente... ». Difesa: «Ma è quello che intendeva fare, per quanto lei ha capito lei?». Drennan: «Sì». Ghedini: «Questa risposta per me è sufficiente, signor giudice». E il nome dell’armatore Diego Attanasio, che Mills indicherà poi come origine dei soldi quando ritratterà la lettera su Berlusconi? «Mai sentito questo nome da Mills», testimonia Drennan.
tutto normale quello descritto nell'articolo, vero?
D'altronde se non è colpevole quando ammette lui stesso la sua colpevolezza, e questa è l'unica volta in cui osate dubitare delle sue parole, non vedo proprio come possiate considerarlo colpevole
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 17:33   #31
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da alarico75 Guarda i messaggi
Le argomentazioni del processo non stanno in piedi ma stavolta c'e' il magistrato giusto:

Fonte:Stampa.


Bisogna agire e subito bloccare questo processo vergognoso.
ovvio
Le autorità britanniche sono notoriamente KOMUNISTE
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 17:37   #32
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da sander4 Guarda i messaggi
«Ho un testimone che ha ascoltato una conversazione tra il presidente del Tribunale, Nicoletta Gandus, e un altro magistrato. La Gandus ha detto questa frase al suo interlocutore: “A questo str... di Berlusconi gli facciamo un c... così. Gli diamo sei anni e poi lo voglio veder fare il Presidente del Consiglio”»

Quindi lui ha "un testimone" che ha ascoltato, e chi è questo testimone, Topo Gigio? E ci si dovrebbe fidare dello stesso Silvio condannato nel 1990 per aver giurato il falso davanti al Tribunale di Verona a proposito della sua iscrizione alla P2 (poi salvato con amnistia). Lo stesso che sguinzagliava supertestimoni contro gli avversari poi condannati per calunnia e altri reati. Sorvoliamo va.

Di vergognoso c'è solo il metodo corruttivo a suon di mazzette già visto in altri episodi, come ad esempio quello Mondadori in cui Previti pagò con i soldi e la piena consapevolezza di Silvio un giudice rubando la sentenza e così la casa editrice.
il bello è che difendono in tutti i modi, consumandosi le unghie sul vetro ( ), chi ha ammesso, di sua spontanea volontà, la sua COLPEVOLEZZA.
Mi chiedo come sia possibile anche immaginare il fatto di dire che qualcuno che AFFERMA di essere colpevole sia pulito e lindo come un fiorellino di campo

__________________

Ultima modifica di ^TiGeRShArK^ : 03-07-2008 alle 17:43.
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 17:51   #33
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
x quanto riguarda l'OT sulle coop se n'era discusso già a suo tempo qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1559103
Ma comunque, per chi non volesse leggere tutto mi pare che questo post dia un buon quadro generale:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=175
Quote:
Originariamente inviato da greasedman
Il Bufalificio delle libertà

-1) Nella provincia più ricca d'Italia (Milano) che rappresenta poco più del 10% del reddito nazionale, Caprotti concentra 55 punti di vendita su un totale di 132. A occhio, fa il 42%.

-2) Sempre in questa ricca e redditizia provincia, le Coop, pur fatturando complessivamente il 43% in più della Esselunga, hanno solo 28 punti-vendita. Non vogliono essere presenti dove c'è il lardo? sono discriminati da un'area geografica dove da un millennio impera il centro-destra? A saperlo...

-3) Altri 37 punti vendita dei 77 rimanenti, Caprotti li ha aperti nelle "regioni rosse" (Toscana, Emilia e Romagna), e cioè in quelle regioni dove non si muove foglia che la Coop non voglia. Scusi, sciur Bernardo, ma dove la vede la discriminazione?

-4) Viceversa Caprotti è totalmente assente da regioni poco redditizie ma non certo rosse, come, per esempio, la Sicilia... Non siamo propensi a credere che Cuffaro, se lei avesse voluto aprire, mettiamo, a Palermo, le avrebbe creato eccessive difficoltà. Forse sono mancati i fondamentali economici? o le "palle"? o entrambe le cose? Perchè vede, Caprotti, i supermarkets sono come le fibre ottiche: tutti vorrebbero avere entrambi a Milano (possibilmente in zona Magenta o San Siro), e pochi vorrebbero averli a Palermo, poniamo alla Vucciria. O no? Chieda al Grande Imprenditore e suo sodale Berlusconi, come sia facile aprire un supermarket in Sicilia e come sia difficile gestirlo... Memento Standam!

-5) Poi, rapida come il fulmine, arriva la seconda perla caprottiana: "...«il sistema Coop, in base ai bilanci del 2006, ha pagato imposte per 73 milioni di euro contro i 152 versati dal gruppo Esselunga che però ha fatturato 4,9 miliardi di euro contro i 7 delle Coop»..." Mi consenta, Caprotti: le tasse si misurano sugli utili, e non sul fatturato. Un esempio di scuola: la Coop potrebbe avere il 43% di fatturato in più della Esselunga, e fare il 122% di utili in più. Chi può dirlo? O magari potrebbe essere vero l'inverso. Si ricordi: quando parla di tassazioni, non si riferisca al fatturato (che non è tassato), ma ai profitti: PRO-FIT-TI.

-6) Caro Sciur Caprotti, che le società cooperative siano assoggettate ad un regime fiscale diverso da quello delle SpA lo sanno tutti, cani e porci, e persino Berlusconi, sotto il cui governo è stata varata l'ultima legge in materia. Possibile che solo lei, inventore della "Esse Lunga che più lunga non si può", lo ignori? Non ci posso credere!!! Vede, sciur Bernardo, anche lei può accedere al regime fiscale delle Coop: è sufficiente che trasformi il gruppo in cooperativa, ed avrà (glielo giuro!) esattamente lo stesso trattamento fiscale di cui godono le Coop. Però la avverto: dovrà, esattamente come le Coop, pagare delle contropartite: dovrà reinvestire gli utili anzichè metterli nelle sue capienti tasche (magari per comperare bellissime aree industriali dismesse a Milano col beneplacito di Formentini prima e di Albertini poi). Avrà degli obblighi di frazionamento del capitale (insomma, non potrà più fare i porci comodi suoi, come estromettere suo fratello per "eccesso di attenzione" ai bisogni dei lavoratori), ed avrà degli obblighi di comportamento e di rendicontazione che forse le sfuggono (o che forse conosce fin troppo bene, e che non le piacciono).

-7) Faccia tutto questo, e potrà persino raccogliere fondi dai soci, esattamente come le Coop. A proposito, giacché ne stiamo parlando, non ci spiegherebbe il mistero delle Coop che contemporaneamente "raccolgono liquidità a bassissimo costo" e "distribuiscono ai soci elevatissimi interessi"? Non trova le due cose alquanto in contrasto? Comunque, se trova queste cose allettanti, può farle: trasformi, dicevo, la Spa in cooperativa, e si accomodi.

-8) Oppure faccia come faceva il suo sodale Berlusconi con la Standa: contratti coi fornitori dei termini di pagamento a tre mesi, e poi paghi a sei mesi, o a nove, o come le aggrada (Berlusconi aveva anche inventato il "cambio merce": crediti per merce "vera" contro spots su Rete 4 all'alba. Insomma, soldi veri contro soldi virtuali. E' un fantastico sistema di raccolta di liquidità a costo zero. Anzi, se è bravo, può tirarci su addirittura degli interessi attivi.

-9) Vede, Bernardo (posso chiamarla Bernardo?) Le Coop sono così antidemocratiche che hanno deciso di mettere in vendita il suo pamphlet nei loro punti-vendita. Spirito mercantile, o speranza che questo libello possa sputtanare più lei che le Coop? a saperlo...

Comunque, bando alle ciance, e nelle prossime puntate vedremo cosa scrivono di lei i giornali che sono fuori dalla scuderia dei suoi amici. (Continua...)

http://iltafano.typepad.com/il_tafan...e-carrell.html
Attento a non avvicinarti troppo alle regioni rosse che potreste essere divorati da qualche comunista...
nonostante ormai non esistono +
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 18:03   #34
Ser21
Bannato
 
L'Avatar di Ser21
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
Quote:
Originariamente inviato da Hitman04 Guarda i messaggi
Guarda che Berlusconi all'epoca era Pubblico Ufficiale, essendo Deputato, pertanto non vedo dove sia il problema: il concorrente in un reato proprio (cioè che deve essere compiuto da un soggetto che abbia una determinata qualifica soggettiva) risponde del reato anche qualora non abbia le qualifiche soggettive.

Berlusconi era Pubblico Ufficiale, il problema è risolto alla radice; inoltre la Cassazione tende a ricomprendere anche l'avvocato nella nozione di Pubblico Ufficiale...
Perfetto,non avrei saputo dire di meglio.
Ser21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 18:09   #35
Ser21
Bannato
 
L'Avatar di Ser21
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
Solo per il fatto che Berlusconi si prepara a varare in meno di 3 mesi di governo :

- Immunità per le 4 cariche più alte dello stato
- Spostare i processi di 1 anno
- Impedire le intercettazioni e la pubblicazione

dovrebbe far riflettere che forse,lo stesso berlusconi e ghedina questo lo sanno,il processo Mills rappresente un pericolo incombente per loro e ben più di semplici cazzate,come sono state definite.
Evidentemente scoperchiando Mills,scoperchi molti giochetti passati utilizzati per altri processi....
Ser21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 18:19   #36
claudioborghi
Member
 
L'Avatar di claudioborghi
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da Hitman04 Guarda i messaggi
Guarda che Berlusconi all'epoca era Pubblico Ufficiale, essendo Deputato, pertanto non vedo dove sia il problema
Ma cosa dici!!!

Perche' si abbia corruzione dev'essere un pubblico ufficiale quello che riceve i soldi, non quello che li da' !!!

I giudici pur di tenere in vita il processo hanno fatto passare Mills per pubblico ufficiale!!! Vi rendete conto? E non e' l'unica...
claudioborghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 18:28   #37
alarico75
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 155
Quote:
Originariamente inviato da Hitman04 Guarda i messaggi
In merito ai contenuti? Hai letto un po' degli atti?
In merito alle affermazioni del magistrato giudicante? Va o non va rimosso dal proprio incarico una persona che si permette di fare certe affermazioni su un procedimento in corso?
Mi riferisco anche alla mancanza di smentite sulla frase da me virgolettata.
Come possiate considerare una persona cosi' imparziale mi sfugge.

__________________
CASE:Grandia Gd 09BMB:Intel 4690k-Noctua NH-L12-Corsair 16 Gb-Nvidia RTX2080 Manli SuperNOVA 650 G1 650W-1 SSD 500Gb+1 SSD 1Gb Console:Nintendo Switch Oculus Transazioni OK:Spider6894,LucaXbox360,lahiri,subvertigo,spyke76
alarico75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 18:34   #38
marcolinuz
Senior Member
 
L'Avatar di marcolinuz
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1441
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
Ma cosa dici!!!

Perche' si abbia corruzione dev'essere un pubblico ufficiale quello che riceve i soldi, non quello che li da' !!!

I giudici pur di tenere in vita il processo hanno fatto passare Mills per pubblico ufficiale!!! Vi rendete conto? E non e' l'unica...
Mi sa che con tutti i processi di Silvio non ci stai a capì più niente.
L'accusa è che Mills avrebbe intascato soldi per falsa testimonianza o meglio per non aver rilevato delle verità in un precedente processo di Berlusconi.
Al limite puoi dire che l'accusa è ridicola, ma non cambiarla o cambiare i ruoli degli imputati.

Non so dove tu abbia letto che Mills sia stato fatto passare per pubblico ufficiale ma è falso.
marcolinuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 18:34   #39
sander4
Senior Member
 
L'Avatar di sander4
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 367
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
Ma cosa dici!!!

Perche' si abbia corruzione dev'essere un pubblico ufficiale quello che riceve i soldi, non quello che li da' !!!

I giudici pur di tenere in vita il processo hanno fatto passare Mills per pubblico ufficiale!!! Vi rendete conto? E non e' l'unica...
Ma stiamo scherzando?

Nel diritto il testimone o teste che testimonia all'autorità giudiziaria nel processo è equiparato a tutti gli effetti ad un pubblico ufficiale. Non è che sono i giudici kattivoni che lo "hanno fatto passare", è il diritto.

E infatti nel processo sono contestati la corruzione in atti giudiziari del teste oltre al concorso nella falsa testimonianza addebitata a Mills.
__________________

Ultima modifica di sander4 : 03-07-2008 alle 18:38.
sander4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 18:34   #40
Ser21
Bannato
 
L'Avatar di Ser21
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
Ma cosa dici!!!

Perche' si abbia corruzione dev'essere un pubblico ufficiale quello che riceve i soldi, non quello che li da' !!!

I giudici pur di tenere in vita il processo hanno fatto passare Mills per pubblico ufficiale!!! Vi rendete conto? E non e' l'unica...
Forse ti sfugge che un testimone non spontaneo è definito giuridicamente un pubblico ufficiale e a logica è anche giusto.
un testimone,appunto,testimonia la sua verità.
se lo corrompi,inceppi uno dei meccanismo dell'azione penale e rendi la sua testimonianza fasulla.
questo giuridicamente si chiama corruzione ina tti giudiziari.
non è che i giudici vogliano passare mills per un carabieniere,semplicemente gli atti giudiziari vanno tutelati e la figura del PU applicata ai teste è sinonimo di garanzia.
Ser21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v