|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#281 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
Quote:
Tu poi mi porti ridicole questioni paesaggistiche all'attenzione: come se l'impatto ambientale delle centrali termoelettriche sia nullo... Se poi ci sono italiani che vogliono morire intossicati di ceneri di carbone e porcheria varia pur di avere le colline verdi ed immacolate può anche essere vero, ma sono completamente irrilevanti. Se dai congrui incentivi economici i comuni fanno a gara per ospitare turbine e quant'altro. Quote:
Come se non si sapesse che la ricerca scientifica, ed universitaria in particolare, riceve forti finanziamenti per la ricerca nucleare dallo Stato e dalle imprese private: cosa dovrebbero dire? Che quello per cui sono pagati è superato? E' come chiedere all'oste se il suo vino è buono. Quote:
Certo se paragoni una turbina eolica tradizionale ad una centrale nucleare è ovvio che il rendimento non è nemmeno paragonabile. A differenza del nucleare, però, l'eolico non ha limiti stringenti e può essere messo quasi ovunque: in particolare non ha limiti di estensione perché può essere messo sulla terra ferma o sul mare, può sfruttare anche i venti di alta quota che sono più veloci e via dicendo. Il progetto kite-gen, che sfrutta venti di alta quota, ha un ingombro sulla terraferma minimo, ad esempio, con ricadute paesaggistiche minime. Stesso discorso per il progetto mag-lev: anche se non dovesse produrre 1 GW ma anche solo 100 MW la sua rilevanza non cambierebbe di una virgola. Quote:
Ad ogni modo, ammettendo che quello che dici sia vero, basta costruire parchi eolici off-shore abbastanza lontano dalle coste, oppure sfruttare venti d'alta quota con il kite-gen, oppure costruire turbine eoliche che occupano poco spazio in confronto ai parchi eolici tradizionali come il mag-lev. Poi c'è tutto il solare, il geotermico, l'idroelettrico ecc ecc. Quote:
Lo sfruttamento delle rinnovabili è molto più rapido ed accettabile dalle popolazioni locali: giusto nel numero di questo mese di Le Scienze parla di un colossale piano degli USA per rendere il Paese autonomo dalle importazioni di petrolio sfruttando il solare... dico questo per ribattere anche all'amico di sopra che diceva pomposamente che le sue fonti sono sacre perché provengono da un'università e la mia fa schifo solo perché l'ho presa da un blog. Non è così e ci sono molti scienziati che credono davvero nelle rinnovabili, per fortuna. |
|||||
|
|
|
|
#282 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
Quote:
![]() Tu accusi me di sbandierare solo chiacchiere mentre tu ti riferisci a nebulosi "far di conto"? Dove sono 'sti conti? Da dove è uscito fuori che le rinnovabili non possono soddisfare più del 30-40% del fabbisogno? Sì certo fonti energetiche che puoi sfruttare ovunque non possono colmare tutto il fabbisogno nazionale e mondiale, come no. Tanto è vero, come dicevo sopra, in USA pianificano di raggiungere l'indipendenza dal petrolio usando il solare e non il nucleare, chissà come mai. |
|
|
|
|
|
#283 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 0
|
Quote:
L'energia necessaria a produrre i thin film è inferiore a quella dei pannelli silicio, infatti si riduce a pochi mesi contro gli anni necessari per i vecchi pannelli Quote:
|
||
|
|
|
|
#284 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 0
|
Quote:
200 watt al mq cioé rendimento del 19,5% dei thinfilm in ore diurne in condizioni ottimali va diviso per due cioé 100 Watt, al massimo la superficie la si può aumentare di un 30% giusto per sicurezza in borsa c'è chi sul nuovo solare sta preparando grossi investimenti in attesa che la crisi delle borse sia passata, infatti esistono interi thread di finanza che seguono questi titoli che nonostante il forte tracollo generale delle borse si difendono bene, a marzo dovrebbero esserci notizie nuove dai consigli di amministrazione per la riunione di fine trimestre. http://www.finanzaonline.com/forum/s...891714&page=17 Penso che aspettando la fine della recessione i titoli di questo settore siano ottimi investimenti di medio-lungo termine |
|
|
|
|
|
#285 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 0
|
Quote:
anche io sullo stoccaggio basato sull'aria compressa la penso come te, ritengono molto più convenienti le cella a idrogeno per stoccare energia. di giorno si dissocia l'acqua in idrogeno e ossigeno mentre di notte si ricombinano in acqua restituendo energia sulla fusione sono invece possibilista, ma devono sbrigarsi con la ricerca, a causa del poco interesse dei politici le ricerche vanno a passo di lumaca, ma conviene di più un bel thinfilm sottile per rivestire gli uffici ed i tetti a basso costo |
|
|
|
|
|
#286 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1370
|
Quote:
Il kw è un'unità di misura della potenza. Energia = Potenza * Tempo Se tu hai una potenza costante che in un ora ti fornisce x kwh, significa che la tua potenza a disposizione è x kw. Inoltre 136 è la potenza media ti ho detto. Quella massima potrà essere più alta, ma se consideri giorno-notte e autunnno-inverno hai 136w. Se hai un rendimento del 20% significa che di quei 136w ne sfrutti 27. E questo ammesso che i pannelli siano sempre ortogonali alla direzione dei raggi, questo richiede che siano motorizzati, ed anche il motore consuma. I conti sono giusti. Ultima modifica di das : 02-03-2008 alle 09:20. |
|
|
|
|
|
#287 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 0
|
Quote:
oggi capisco come la fisica sia un opinione dunque: a parte il fatto che i 1200w/h medi da cui sei partito alle nostre latitudini sono 1000w/h a parte questo i tuoi conti sono sbagliati. tu stesso hai detto che Energia = Potenza * Tempo kw/h sono una misura dell'energia come l'unità Joule ma sono relativi ad un erogazione costante di 1000watt per 3600 secondi cioé un ora ovvero 3600000 Joule di energia in un ora dunque perché dividi questa energia per tutte le ore dell'anno anche se è relativa ad un ora soltanto? ti conviene usare gli Joule come unità per non confonderti |
|
|
|
|
|
#288 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1370
|
Quote:
Perchè è una Potenza Moltiplicata un'Energia. Poi la divido per un anno perchè se guardi la tabella c'è scritto: Irraggiamento orizzontale annuale. Dunque 1200kwh/m^2 è l'energia che in un anno ti da il sole per ogni m^2 in Italia. In un anno. |
|
|
|
|
|
#289 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 0
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
#290 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 0
|
Quote:
prima di dividerla ti conviene convertirla in joule, il kw/h è relativo ad un ora di erogazione costante non può essere diviso per il tempo in quanto è già relativo ad un tempo, se lo converti in joule poi puoi dividerlo |
|
|
|
|
|
#291 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1370
|
Quote:
kwh è un energia. kw è una potenza. kw/h non è niente. Il sole ci fornisce 1200 kwh/m^2 in un anno. Per avere quei 1200 kwh occorre una potenza media di 136w. A volte avremo una potenza di 2000w, a volte di 1 (cioè la notte), la media fa 136w. Mi potresti rispondere che di notte i consumi diminuiscono, però diminuiscono di un pò, al massmio si dimezzano, mentre la corrente fatta dai pannelli va a praticamente 0. Ultima modifica di das : 02-03-2008 alle 09:48. |
|
|
|
|
|
#292 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 0
|
Quote:
http://it.wikipedia.org/wiki/Wattora stiamo parlando della stessa cosa, la cosa che però cambia è il risultato i watt che arrivano costantemente in piena luce sono 1000 watt al mq metro quadrato non 136 !!!!!!!!!!!!!!!!!! poi devi dividere per l'efficienza del pannello che nel caso dei thin film è di 19,5% e per le ore di luce che tra estate e inverno in condizioni ottimali sarà di 12 ore o anche meno quindi la mia stima di 100watt al mq è buona poi peggiorala di un 20 % per via delle condizioni meteo e per sicurezza ma resta buona comunque già oggi ci sono pannelli che riescono a dare quasi 136watt al mq!!! se fosse come dici tu questi pannelli della sharp non potrebbero esistere in quanto avrebbero un efficienza del 100% |
|
|
|
|
|
#293 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1370
|
Quote:
Un conto è la potenza di punta che può essere quello che ti pare, sicuramente a certe ore del giorno e in certi mesi avrai anche più di 1000w. Quella importante però è la potenza media. La corrente infatti mica ti serve solo a certe ore in certi mesi, ma ti serve sempre. Considera ora il caso che sostieni tu, cioè di avere 1000w per 12 ore. La potenza media sarebbe già 500w. Di fatto però non hai 1000w per 12 ore, ma molto meno. Ecco che facendo i conti hai appunto una potenza media di 136w. Media, Non di punta Questo vuol dire che il tuo pannello in 24 ore avrà prodotto tanta energia come se fosse stato irraggiato da una potenza costante di 136w, anche se in realtà a volte ne avrà avuti 1000 e a volte 0. Poi non trascurare l'angolazione del pannello rispetto alla direzione dei raggi. Angolazione che peggiora ancora di tanto i risultati. Ultima modifica di das : 02-03-2008 alle 10:15. |
|
|
|
|
|
#294 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 0
|
Quote:
capisco che tu abiti in val padana, ma che tu non abbia mai visto la luce del sole non ci voglio credere! ti assicuro che ci sono posti in italia dove esiste il sole e dove i pannelli sharp esistono belli e funzionanti Ultima modifica di SolarFuture : 02-03-2008 alle 10:12. |
|
|
|
|
|
#295 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1370
|
Quote:
Ti ho già spiegato tutto nel post sopra. Sto parlando di MEDIA spalmata su 365 giorno e sulle 24 ore. MEDIA MEDIA E' inutile che tu mi dica che 136 w ci sono solo quando c'è nebbia. E' meglio avere 300 w costanti che 1000w per un'ora. |
|
|
|
|
|
#296 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
cmq avete ammazzato un 3d
|
|
|
|
|
#297 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 0
|
Quote:
oggi in lombardia ad esempio c'è un sole stupendo ed anche quando c'è nuvoloso non si arriva mai a 136 watt in quanto la nebbia fitta è rara rispetto ad una volta per tenere comunque conto di tali evenienze basta aggiungere un 20% alle superfici di thinfilm non è certo il caso di buttare tutto come suggerisce berlusconi |
|
|
|
|
|
#298 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1370
|
Quote:
L'energia ti serve anche di notte, mica solo di giorno. La notte è 0. Ti basta considerare quella per ottenerew una media di 136w. E' vero che la notte si consuma meno, ma non così tanto. |
|
|
|
|
|
#299 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
|
ma guarda, mi puoi cacciare tutti i dati che vuoi, ma coprire il fabbisogno italiano col solare è roba che riderebbero dietro pure le scimmie,
poi senza incentivi il solare imho non ha ragione di esistere, già con gli incentivi mi sembra si vada a oltre 10anni (almeno qualche anno fa), senza ci vorrano minimo il doppio e nel frattempo i cari pannelli non saranno nemmeno più sufficienti, senza contare le batterie domestiche ect da cambiare, poi vi ripeto ad oggi nessuno ha basato la propria produzione sul solare e\o oslo energie rinnovabili se non erro... Quote:
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti. "Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere" |
|
|
|
|
|
#300 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 0
|
Quote:
ho quindi 100 watt/mq in condizioni di sole, magari con cielo coperto o zone con buio perenne stile signore di mordor abbiamo 70watt o anche meno ma anche in questo caso conviene perché avremo bisogno di 900mila mq invece di 625mila mq per soddisfare tutta Italia tanto l'Italia di tetti e facciate tra industrie palazzi e uffici è piena |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:31.











Ripeto io non voglio screditare niente, anzi vorrei tanto che questo Mag-lev funzionasse come dici ma resta tutt'ora qualcosa che ufficialmente ancora non esiste e che ancora non è stato provato.








