Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 13-02-2008, 15:05   #961
Carciofone
Senior Member
 
L'Avatar di Carciofone
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
Prova così: scaricati questo tool e il firmware originale del wag200g:
http://www.esnips.com/doc/236d2769-b...3ef58/Recovery
sostituisci il firmware dell'archivio con quello del 200 originale e segui queste istruzioni: http://forum.ubuntu-it.org/index.php...tml#msg1065724
In basso sulla pagina. Occorrerà provare parecchie volte anche 20.
Comunque io non ho avuto problemi. Una cosa come la tua mi è successa dopo aver messo il woytekm per tornare agli ufficiali, mi è bastato attendere alla cieca 15 min mentre il router continuava a lampeggiare e poi ho spento e successivamente resettato.

Se usi linux potresti provare con questa tecnica che va al 99%: http://cyberstorm.altervista.org/wag...wag354g_it.txt

Tuttavia non ho ben capito come ti è successa sta cosa. Dopo aver ricaricato il firmware originale c'è una barra di attesa che ti fa aspettare un tot di tempo, ma tu devi guardare, invece, la luce lampeggiante rossa. Finchè lampeggia NON si deve in nessun caso staccare la corrente, altrimenti interrompi la scrittura del firmware dalla ram alla eprom e il router non parte più.

Adesso le spie come stanno? oltre alla ethernet si accende qualcos'altro?
__________________
Unofficial D-Link Forum

Ultima modifica di Carciofone : 13-02-2008 alle 15:09.
Carciofone è offline  
Old 13-02-2008, 15:30   #962
binotto
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 32
grazie

grazie mille per l'aiuto

a fine caricamento il router si e spento per il reboot.....
da quel momento non e piu ripartito
ho sentito linksys....disponibili alla sostituzione:-)

cmq provo e vi faccio sapere
binotto è offline  
Old 13-02-2008, 16:22   #963
Brucante
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 94
Quote:
Originariamente inviato da binotto Guarda i messaggi
grazie mille per l'aiuto

a fine caricamento il router si e spento per il reboot.....
da quel momento non e piu ripartito
ho sentito linksys....disponibili alla sostituzione:-)

cmq provo e vi faccio sapere
Ti garantisco che funziona..... lascia router attaccato al cavo di rete ,l'altro capo del cavo che va al PC SCOLLEGATO.... avvii upgrade XP selzioni la tua scheda di rete accendi modem e avvii la ricerca DEVE vederti il Mac address anche io pensavo non funzionasse ma poi ho insistito se non va riprova al limite spegni anche il router lascia sempre il cavo rete scollegato al PC il mio anche non si accendeva più lo stavo aggiornando da wifi e si è spento il portatile cavo di rete CROSS (incrociato)

ciao

Ultima modifica di Brucante : 13-02-2008 alle 16:25.
Brucante è offline  
Old 13-02-2008, 16:29   #964
binotto
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 32
cosa intendi

cosa intendi per PC SCOLLEGATO...il cavo di rete va collegato da una parte al router e dall'altra a niente.....scusami ma cosi come puo funzionare?...forse l'altro cavo va collegato al pc ?
binotto è offline  
Old 13-02-2008, 16:48   #965
binotto
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 32
signori

ho notato che in tutte le procedure da voi illustrate esistono due condizioni

o il router e poingabile al suo indirizzo ip

o il led power da qualche segno di vita

nel mio caso nessuna delle due e vera

l'unico miracolo potrebbe venire dal mac address

ma non credo visto che il rouyter sembra senza alimentazione
binotto è offline  
Old 13-02-2008, 18:42   #966
Carciofone
Senior Member
 
L'Avatar di Carciofone
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
Quote:
Originariamente inviato da binotto Guarda i messaggi
ho notato che in tutte le procedure da voi illustrate esistono due condizioni

o il router e poingabile al suo indirizzo ip

o il led power da qualche segno di vita

nel mio caso nessuna delle due e vera

l'unico miracolo potrebbe venire dal mac address

ma non credo visto che il rouyter sembra senza alimentazione
In realtà le cose stanno un pò diversamente. Il firmware che carichi è composto di vari segmenti; uno di questi è il bootloader che è come una specie di bios del router, il resto è il sistema operativo.
Quando dai corrente il processore del router, come prima cosa va all'indirizzo del bootloader (bios) e lo esegue. Poi il bootloader lancia il sistema operativo.
Il bootloader riceve dati da server ftp esterni senza accendere alcuna luce sul cruscotto del router per 2-5 sec dopo l'accensione, poi non più perchè gira il controllo al SO che nel tuo caso è corrotto.
Il problema principale dei cavi Crossover è che con Windows, se non viene rilevata una periferica dall'altra parte del cavo (come in questi casi), la scheda di rete del pc non invia alcun pacchetto di controllo. Con Linux invece questo non succede. Per ovviare occorrerebbe mettere uno switch tra pc e router in modo che la scheda ethernet del pc rilevi una rete dall'altra parte del cavo.
Altra possibilità è quella appunto di provare tante volte, finchè la scheda di rete non venga ingannata al momento in cui via hardware l'altra invia il proprio MACAD che in pratica serve solo come segnale a Windows per dire "Ci sono!".
Quindi, riassumendo:
1) il bootloader del router riceve dati nei primi 2/5 sec dall'accensione e necessita di essere inizializzato da un apposito comando
2) Windows lo invia solo se dall'altra parte del cavo rileva qualcosa, mentre Linux esegue degli invii continui in sequenza per un tot di tempo
3) tutti questi programmi riescono di sicuro a contattare il router. Visto che ormai lo vuoi mandare in assistenza puoi proprio fare tutte le prove che vuoi

N.B.: sono sinceramente dispiaciuto per l'accaduto, tuttalpiù che io non ho avuto problemi, altrimenti non l'avrei messo on-line.
Purtroppo il recovery del router è un'operazione abbastanza macchinosa e non semplice.
Io sospetto che il problema sia sorto non a causa del firmware che hai provato, ma nel successivo aggiornamento, quando, probabilmente è avvenuto un riavvio o una disalimentazione prima che fosse stato scritto il binario nella eprom.
Ma vedrai che ne usciamo in un modo o nell'altro.
Vorrei a questo punto chiedere a chi ha messo su il woytekm se ha avuto problemi a rimettere l'originale 1.01.06.

Qualcuno sta usando il firmware di woytekm in questo momento ed è disponibile a fare le copie binarie delle partizioni via telnet da dare al nostro amico?
La procedura non comporta rischi per il proprio router e può servire in ogni caso avere delle copie di backup delle partizioni del router.
Istruzioni: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...20del%20router
Fare una partizione alla volta in modo da evitare un out of memory.
Quote:
This is how WAG200 flash structure looks like:

wag200g:/proc# cat partitions
major minor #blocks name

31 0 2880 mtdblocka
31 1 704 mtdblockb
31 2 128 mtdblockc
31 3 64 mtdblockd
31 4 64 mtdblocke
31 5 256 mtdblockf

destination of the partitions :

a - filesystem image
b - linux kernel
c - ADAM2 bootloader code
d - nvram data
e - ADAM2 environment variables
f - space for language versions of the www interface ( this is the space that i've used for the filesystem ).
Questa è la procedura di recovery che ho usato l'altra volta sotto Ubuntu linux 7.10:
Codice:
La procedura che ho seguito io  la seguente.

Impostare la vostra scheda di rete con un ip statico. Io ho impostato la mia con:
IP: 192.168.1.10
netmask: 255.255.255.0
gateway: 192.168.1.1

Collegare il cavo di rete tra la vostra scheda di rete e il router (io ho usato la porta 4 del router).

Collegare l'alimentazione al router. Il led del router nel mio caso era acceso rosso fisso.

Aprire una shell (il comando da scrivere  quello dopo "$ "):

Entrate nella cartella in cui avete il firmware. Il mio  in /home/marco/Desktop:

		$ cd Desktop

Rinominare il firmware in upgrade_code.bin:

		$ mv nome_del_firmware_.bin upgrade_code.bin

Lanciare tftp:

		$ tftp
		tftp>

Io ho impostato le opzioni verbose e trace, utili per capire che cosa sta succedendo:

		tftp> verbose
		Verbose mode on.
		tftp> trace
		Packet tracing on.

Altra opzione che vi semplifica la vita  impostare il timeout di ritrasmissione in caso di ACK non ricevuto a 1:

		tftp> rexmt 1

L'opzione binary  invece *necessaria* per trasferire il file in formato binario:

		tftp> binary
		mode set to octet

A questo punto impostare il server a cui inviare il firmware tramite il comando connect. 
Notare che questo comando non dà nessuna risposta,  serve solo ad impostare l'ip del server, 
senza trasmettere alcun dato.

		tftp> connect 192.168.1.1

Ora scollegare l'alimentazione dal router, e digitare questo comando di trasferimento verso il server seguito dal nome del file:

		tftp> put upgrade_code.bin

Inserire lo spinotto di alimentazione del router. Concentratevi sui led
delle porte ethernet. Appena lo spinotto è collegato, tutti e 4 i led 
si accendono e poi si spengono subito. 
A questo punto tenete d'occhio il led corrispondente alla porta ethernet a
cui  attaccato il vostro pc. Non appena questo led si accende, dovete 
premere subito "invio".
Questa  la parte pi difficile di tutta la procedura: dovete trovare i tempi giusti (ma anche aevere una buona dose di culo).
Utilizzare la funzione "trace" di tftp vi faciliterà di molto la vita, 
poichè potrete vedere subito se il trasferimento ha inizio oppure no.
Se il trasferimento ha inizio, viene stampato a video qualcosa simile a questo:

		.....
		sent DATA <block=6666, 512 bytes> 
		received ACK <block=6666> 
		sent DATA <block=6667, 512 bytes> 
		received ACK <block=6667> 
		sent DATA <block=6668, 512 bytes> 
		received ACK <block=6668> 
		sent DATA <block=6669, 512 bytes> 
		received ACK <block=6669> 
		sent DATA <block=6670, 512 bytes> 
		received ACK <block=6670> 
		.....
		tftp> 

Il trasferimento dura circa 10-15s, dopo di che il vostro client torna ad accettare comandi.
Potete uscire da tftp scrivendo "quit".


!!ATTENZIONE!!. A questo punto, dovrebbe essere andato tutto nel verso giusto, ma NON scollegare assolutamente il router, poich deve ancora scompattare e copiare  nella flash il contenuto della ram. Questa operazione dura circa 45sec. Aspettate pazientemente e non mettetevi a pingare, accedere all'interfaccia web o altro.
Il router SI RIAVVIA DA SOLO. Potete ricominciare a giocare con il router solo quando il led power smette di lampeggiare e rimane acceso fisso.
Alcune considerazioni

1) Non necessario collegare il cavo console al router. D'altra parte esso sarebbe utile
per fermare il bootloader, in maniera da allungare la finerstra in cui accetta il firmware.

2) Io ho resuscitato il mio router, anche se non riuscivo a pingarlo, e pensavo veramente
che fosse irrecuperabile.

3) L'accensione del "led" della porta ethernet indica "in pratica" che il vostro pc ha stabilito il "collegamento fisico "con il router.
Tuttavia con alcuni sistemi operativi, il tempo di set up della porta può
potrebbe essere troppo lungo, e quindi l'accensione del led avverrebbe
oltre il timeout del bootloader.
Per ovviare a questo inconveniente, vi consiglio se ne avete la possibilità
di mettere tra il router e il vostro pc un hub/switch, va
benissimo anche un altro router con switch integrato. In questo modo
l'accensione del led avverrˆ probabilmente prima.

Nel caso in cui il trasferimento fallisce, la risposta del client questa:


tftp> put upgrade_code.bin
putting upgrade_code.bin to 192.168.1.1:upgrade_code.bin [octet]
sent WRQ <file=upgrade_code.bin, mode=octet>
sent WRQ <file=upgrade_code.bin, mode=octet>
sent WRQ <file=upgrade_code.bin, mode=octet>
sent WRQ <file=upgrade_code.bin, mode=octet>
sent WRQ <file=upgrade_code.bin, mode=octet>
Transfer timed out.


Non rinunciate subito, al primo colpo molto probaile che non funzioni!
__________________
Unofficial D-Link Forum

Ultima modifica di Carciofone : 13-02-2008 alle 19:20.
Carciofone è offline  
Old 13-02-2008, 20:29   #967
Brucante
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 94

Anche il mio modem aveva tutti i Led spenti ..... si accendeva una volata il solo di rete.
Fai così allora tutto collegato modem SPENTO scheda di rete PC in 192.168.1.2 (io ho anche usata in DHCP) avii upgradeXP scegli la scheda ormai lo sai accendi il Modem e velocemente fai partire la ricerca dispositivo di upgradeXP dai che ce la fai cavoli sarai mica il più sfig....

ciao facci sapere

Ultima modifica di Brucante : 13-02-2008 alle 20:40.
Brucante è offline  
Old 13-02-2008, 21:44   #968
Carciofone
Senior Member
 
L'Avatar di Carciofone
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
Quote:
Originariamente inviato da Brucante Guarda i messaggi

Anche il mio modem aveva tutti i Led spenti ..... si accendeva una volata il solo di rete.
Fai così allora tutto collegato modem SPENTO scheda di rete PC in 192.168.1.2 (io ho anche usata in DHCP) avii upgradeXP scegli la scheda ormai lo sai accendi il Modem e velocemente fai partire la ricerca dispositivo di upgradeXP dai che ce la fai cavoli sarai mica il più sfig....

ciao facci sapere
Ma anche a te si è piantato dopo aver messo il firmware?
Dimmelo che lo levo dal download, allora...

Per passare dal woytek a qualcos'altro, hai avuto problemi?

P.S.: a proposito, sia Italianjob che Woytek hanno il router guasto...
__________________
Unofficial D-Link Forum
Carciofone è offline  
Old 13-02-2008, 22:06   #969
binotto
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 32
allora

grazie mille per l'aiuto...
carciofone tranquillo....non c'entri nulla te.....ogni update hai sui rischi;-)

e poi e un gioco su un router da 50 € scarsi :-)


faccio altre prove...ma questo pareproprio morto ;-)

vi tengo informati
binotto è offline  
Old 13-02-2008, 22:39   #970
fabio336
Senior Member
 
L'Avatar di fabio336
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Guidonia Montecelio (Rm)
Messaggi: 7527
Quote:
Vorrei a questo punto chiedere a chi ha messo su il woytekm se ha avuto problemi a rimettere l'originale 1.01.06.
io sono passato dal firmware di fabbrica cioè 1.00.09 a 1.01.03 poi sono passato al woytekm 0.6.2 poi ancora woytekm 0.7, ed in fine, in attesa del firmware woytekm 0.8 ho messo l'1.01.06 e fortunatamente non ho avuto nessun problema di brik
P.S. l'aggiornamento l'ho sempre eseguito con il plug rj-11 staccato

__________________
Il mio pc: Corsair HX750W | Fractal Define R5 | Gigabyte GA-H170-D3HP | intel I7-6700 | Cryorig H7 | 2x8GB G.Skill Ripjaws V | Gigabyte GTX 1060 3GB | Samsung 970 EVO Plus 500GB | Crucial MX500 1TB | WD Blue 1 TB | WD Green 2TB | HP 24er | Logitech X-230 | Brother MFC-J615W | Synology DS212+ /WD Red 3TB | FRITZ!Box 7590 | FTTH TIM 2,5Gbps
fabio336 è offline  
Old 13-02-2008, 22:42   #971
albelia
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 29
per carciofone

ciao ti racconto la mia esperienza in merito ad aggiornamenti selvaggi del WAG200g ...

avevo installato l'ultima versione woytekm e nel rimettere il firmware originale 1.01.06 il router è defunto al termine dell'aggiornamento (aggiornamento a detta sua portato a termine correttamente). Alla riaccensione si illuminava solo la luce rossa del led e permaneva in detto stato.

Disperato, ho contattato woytekm il quale mi ha gentilmente suggerito, date le condizioni del router, di intervenire sui pin della scheda per un reset hardware ... poichè ero ancora in garanzia ho invece spedito il router alla linksys (supporto gentile ed efficente) la quale dopo una spedizione a praga (!!) ed una decina di giorni di attesa me lo ha sostituito con un altro.

Ora chiaramente mi spaventa anche la sola idea di aggiornare il firmware originale :-))


un saluto
albelia è offline  
Old 14-02-2008, 07:01   #972
Carciofone
Senior Member
 
L'Avatar di Carciofone
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
Quote:
Originariamente inviato da albelia Guarda i messaggi
ciao ti racconto la mia esperienza in merito ad aggiornamenti selvaggi del WAG200g ...

avevo installato l'ultima versione woytekm e nel rimettere il firmware originale 1.01.06 il router è defunto al termine dell'aggiornamento (aggiornamento a detta sua portato a termine correttamente). Alla riaccensione si illuminava solo la luce rossa del led e permaneva in detto stato.

Disperato, ho contattato woytekm il quale mi ha gentilmente suggerito, date le condizioni del router, di intervenire sui pin della scheda per un reset hardware ... poichè ero ancora in garanzia ho invece spedito il router alla linksys (supporto gentile ed efficente) la quale dopo una spedizione a praga (!!) ed una decina di giorni di attesa me lo ha sostituito con un altro.

Ora chiaramente mi spaventa anche la sola idea di aggiornare il firmware originale :-))


un saluto
Sì, infatti anche a me è successa una cosa simile alla tua: a video era indicata la fine dell'operazione con successo, mentre in realtà il led rosso del router continuava a blinkare.
La mia esperienza in proposito mi ha suggerito di attendere una 15 di minuti prima di togliere la corrente, appunto perchè so che in realtà quando a video è segnalato aggiornamento eseguito in realtà non lo è affatto, ma è un semplice timer alla rovescia che presume che dopo tot secondi l'aggiornamento sia riuscito, mentre invece il bootloader sta scrivendo la eprom fino a che lampeggia il led rosso. Se per qualche ragione manca il comando di termine, si avvia un loop infinito e la eprom viene scritta e riscritta.
Allora, logica vuole che se anche avviene una duplice o triplice riscrittura, siccome non avviene una cancellazione, ma una sovrascrittura, semplicemente attendendo almeno una scrittura completa del firmware avviabile avvenga. Per questo occorre attendere del tempo. Infatti dopo un riavvio è partito tutto regolarmente.


In questo sito francese dicono che il metodo classico di Linksys con tftp funziona:
Quote:
tu peu aussi le reflasher .

telecharge le bon firmware , le logiciel tftp ftp.linksys.com... .
comfigure ta carte reseau en 10 mega , semi duplex , avec une ip fixe (192.168.1.2)
lance le logiciel dans serveur , tu met 192.168.1.1 (ou l'ancien adresse de ton routeur ) . ne met rien dans password , le fichier . et hop , upload . n'esite pas a reesayer 10 fois ...
Solo che, attenzione, il programma contatta il router solo appena riaccesa la corrente e possono servire molti tentativi come ho detto più sopra e si può togliere e rimettere la corrente dopo 5 sec anche mentre il programma funziona: per questo nelle istruzioni consiglio di mettere 50 o 100 tentativi.

Attenzione che di tftp ce ne sono 2 versioni e quella che uso io è questa: ftp://ftp.linksys.com/pub/network/tftp.exe
l'altra è questa: ftp://ftp.linksys.com/pub/network/BE...15014_tftp.exe
__________________
Unofficial D-Link Forum

Ultima modifica di Carciofone : 14-02-2008 alle 08:10.
Carciofone è offline  
Old 14-02-2008, 08:19   #973
Brucante
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 94
Quote:
Originariamente inviato da Carciofone Guarda i messaggi
Ma anche a te si è piantato dopo aver messo il firmware?
Dimmelo che lo levo dal download, allora...

Per passare dal woytek a qualcos'altro, hai avuto problemi?

P.S.: a proposito, sia Italianjob che Woytek hanno il router guasto...
No a me si è spento il Portatile batteria scarica non mi ero accorto che il cavo alimentatore era staccato ..... il tuo hnon l'ho provato ma cos'ha in più del woitekm 0.7 ?

Ecco perchè non esce più lo 0.8 allora hai voglia..... insomma tra Wag54gs e wag200g nessuno che fa nulla ....POSSIBILE?

ciao
Brucante è offline  
Old 14-02-2008, 09:22   #974
Carciofone
Senior Member
 
L'Avatar di Carciofone
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
Tempo fa D-Link giocò uno scherzo agli smanettoni includendo nei pacchetti di aggiornamento ufficiali un nuovo bootloader che impediva l'aggiornamento del firmware e i recovery con la tecnica stacca-attacca la corrente (come serve per tftp). Era una versione particolare di Adam2 che chiamammo Adam2 "addormentato".
Non vorrei che Linksys abbia fatto una cosa simile, dato che nell'ultimo firmware la modalità debug via telnet sembra inibita (almeno sulle porte 23 e 22) anche se si attiva (ma forse hanno solo cambiato porta) e, inoltre, il bootloader è incluso e compilato nei sorgenti e riflashato ad ogni aggiornamento.
__________________
Unofficial D-Link Forum
Carciofone è offline  
Old 14-02-2008, 10:09   #975
Brucante
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 94
Quote:
Originariamente inviato da Carciofone Guarda i messaggi
Tempo fa D-Link giocò uno scherzo agli smanettoni includendo nei pacchetti di aggiornamento ufficiali un nuovo bootloader che impediva l'aggiornamento del firmware e i recovery con la tecnica stacca-attacca la corrente (come serve per tftp). Era una versione particolare di Adam2 che chiamammo Adam2 "addormentato".
Non vorrei che Linksys abbia fatto una cosa simile, dato che nell'ultimo firmware la modalità debug via telnet sembra inibita (almeno sulle porte 23 e 22) anche se si attiva (ma forse hanno solo cambiato porta) e, inoltre, il bootloader è incluso e compilato nei sorgenti e riflashato ad ogni aggiornamento.

In effetti potrebbe essere io da nuovo ,ha una settimana avevo il Firm 1.00.5 ma l'ho subito tolto e messo il woytekm vuoi dirmi che non posso più rimettere l'originale 1.00.6 se volessi ?
Non ci credo che abbiano fatto un errore anche se voluto così chi li compra più ?

ciao
Brucante è offline  
Old 14-02-2008, 12:03   #976
Carciofone
Senior Member
 
L'Avatar di Carciofone
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
Signori, forse ci siamo per il recovery....
(si fa per dire), ma ho scoperto una cosa molto interessante.
L'IP interno di Adam2 è uno stranissimo 169.254.87.1 e non quello consueto del router, sicchè per contattarlo dovrebbe essere questo l'ip da mettere. Non solo: anche il pc deve avere un ip della stessa classe, ad es 169.254.87.10 e snmk 255.255.255.0
Può essere che già così sia tftp, che gli altri programmi suggeriti riescano a riflashare il router.

In sintesi usando tftp con un firmware originale linksys occorre prima assegnare l'ip detto in modo statico al pc, poi mettere come gateway nel programma 169.254.87.1 e come user e password:
admin/admin
root/admin
root/root
admin/(password che si usava prima personalizzata)
root/(password che si usava prima personalizzata)
Per ognuna delle modalità provare varie volte anche staccando e riattaccando la corrente mentre il programma gira e mettendo almeno 50 come tentativi nel programma.
Disabilitare tutti i firewall e antivirus del pc prima.

Sto anche preparando un pacchetto automatizzato di vecchia conoscenza da provare.
Download: http://www.esnips.com/web/LinksysWAG200GBETA/

Sperem ben
__________________
Unofficial D-Link Forum

Ultima modifica di Carciofone : 14-02-2008 alle 12:47.
Carciofone è offline  
Old 14-02-2008, 13:24   #977
Brucante
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 94
Quote:
Originariamente inviato da Carciofone Guarda i messaggi
Signori, forse ci siamo per il recovery....
(si fa per dire), ma ho scoperto una cosa molto interessante.
L'IP interno di Adam2 è uno stranissimo 169.254.87.1 e non quello consueto del router, sicchè per contattarlo dovrebbe essere questo l'ip da mettere. Non solo: anche il pc deve avere un ip della stessa classe, ad es 169.254.87.10 e snmk 255.255.255.0
Può essere che già così sia tftp, che gli altri programmi suggeriti riescano a riflashare il router.

In sintesi usando tftp con un firmware originale linksys occorre prima assegnare l'ip detto in modo statico al pc, poi mettere come gateway nel programma 169.254.87.1 e come user e password:
admin/admin
root/admin
root/root
admin/(password che si usava prima personalizzata)
root/(password che si usava prima personalizzata)
Per ognuna delle modalità provare varie volte anche staccando e riattaccando la corrente mentre il programma gira e mettendo almeno 50 come tentativi nel programma.
Disabilitare tutti i firewall e antivirus del pc prima.

Sto anche preparando un pacchetto automatizzato di vecchia conoscenza da provare.
Download: http://www.esnips.com/web/LinksysWAG200GBETA/

Sperem ben



Ehm no no per recupero tramite Mac Address l'ip non serve a nulla io l'ho fatto sia in DHCP che in 192.168.1.xx per curiosità più che altro, ci si deve solo armare di santa pazienza e basta a meno che la scheda di rete non venga alimentata quindi non interrogabile...... tantè che nell'icona su systray della connessione di rete viene anche il punto esclamativo visto che non trova nulla di "pingabile" vede però il Mac
Per l'esempio che tu fai con il recovery invece potrebbe essere vediamo che dicono ... ma ho molti dubbi avendo un IP il Mac è comunque interrrogabile se non si riesce tramite Mac........ sono guai


ciao

Ultima modifica di Brucante : 14-02-2008 alle 13:28.
Brucante è offline  
Old 14-02-2008, 13:48   #978
Carciofone
Senior Member
 
L'Avatar di Carciofone
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
Ma non ho capito... tu l'hai fatto col wag200g?
Se sì, allora siamo in una botte di ferro e abbiamo risolto...
__________________
Unofficial D-Link Forum
Carciofone è offline  
Old 15-02-2008, 14:44   #979
Carciofone
Senior Member
 
L'Avatar di Carciofone
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
@Binotto: hai provato qualcuno dei metodi suggeriti?
__________________
Unofficial D-Link Forum
Carciofone è offline  
Old 15-02-2008, 15:14   #980
Brucante
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 94
Quote:
Originariamente inviato da binotto Guarda i messaggi
grazie mille per l'aiuto...
carciofone tranquillo....non c'entri nulla te.....ogni update hai sui rischi;-)

e poi e un gioco su un router da 50 € scarsi :-)


faccio altre prove...ma questo pareproprio morto ;-)

vi tengo informati
Senti non ho capito una cosa hai detto che il led della scheda di rete è acceso
quindi saresti nelle stesse condizioni di quando l'ho fatto io sul wag54gs 2 volte una avevo anche il led rosso acceso poi dici che non è alimentato, sono due stati completamente opposti quindi se il led di rete si accende la scheda di rete ha il suo Mac Address indi lo recuperi riprova anche cambiando PC al limite io col fisso non sono riuscito poi col portatile invece dopo 10 15 tentavivi è comparso miracolosamente il Mac.


ciao
Brucante è offline  
 Discussione Chiusa


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Il computer quantistico senza errori di ...
Cybersecurity, intelligenza artificiale ...
Xiaomi avvia la distribuzione globale di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v